Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Im-Cnr was partner in the REWARD European Project
Istituto motori of Cnr was involved as partner of the consortium in the research activity of the European Project REWARD. The overall objective of the REWARD project has been to develop the knowhow, intellectual property rights and technical capabilities to adequately and cost-effectively produce cleaner, highly efficient Diesel powertrains and aftertreatment technologies for future cleaner passenger cars and light commercial vehicles (LCVs) that “go beyond Euro 6 limits under Real Driving conditions” (EU6 RDE). During the Final event the consortium will share the REWARD ...
Alla scoperta di Defez
Il giorno 18 Aprile, alle ore 11:00 presso la Sala Conferenze del Cnr di Pozzuoli, ospite dell'Istituto di chimica biomolecolare, Roberto Defez, ricercatore dell'Ibb-Cnr di Napoli, presenterà il suo nuovo libro 'Scoperta, come la Ricerca Scientifica può aiutare a cambiare l'Italia' (Codice Edizioni) "La ricerca scientifica è la più concreta opzione per dare un futuro al Paese e alle nuove generazioni. Per compiere scelte non ideologiche in tutti i campi e per premiare il merito. Questo libro traccia la strada da seguire per riuscirci." Roberto Defez è un ...
DREIS, DJI event on drones in research and energy industrial applications
Is the first international workshop on the use of these robotic platforms being used in scientific research and advanced technical solutions. Its aim is to bring together industry and scientific community to exchange ideas and solutions on the various hot topics at energy level (windmill industry, powerline inspections, oil and gas, nuclear industry, solar compartment ect). The workshop day is a mix of industry presentations of DJI drones and their applications, novel payloads introduction and techniques to address complex tasks. There will be three time slots for scientific research ...
Crescere nell'oscurità: fattori che favoriscono la deposizione in ambienti acquatici sotterranei della salamandra pezzata
Seminario di Raoul Manenti (Università degli Studi di Milano) La salamandra pezzata è un anfibio urodelo piuttosto diffuso in Europa. Solitamente legato ad aree boschive più o meno estese, è in grado di utilizzare per la deposizione delle larve diverse tipologie di ambiente umido. Solitamente la salamandra pezzata utilizza ruscelli, torrenti e ambienti sorgentizi. Tuttavia sono noti numerosi casi di deposizioni in ambienti sotterranei, sia naturali sia artificiali. Da diversi anni il gruppo di ricerca del Dott. Manenti ha cominciato a studiare diversi fattori che ...
Web of Science and InCites: le soluzioni per una ricerca di valore
Workshop formativo curato da Clarivate Analytics e Biblioteca centrale Cnr. Ci si focalizzerà sulle strategie di utilizzo e le novità della piattaforma bibliografico/citazionale per la Ricerca 'Web of Science' (versione 5.28), ora acquisita da Clarivate Analytics. Speaker: Dr Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics, Strategic Business manager), Dr.ssa Adriana Filip (Clarivate Analytics, Solution Consultant). L'evento è indirizzato a studenti universitari, imprese, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione ...
Il futuro del lavoro - II incontro dei Futuristi Italiani
Il 16 e 17 aprile 2018 si terrà a Bologna, presso l’Area della Ricerca del Cnr, il secondo incontro annuale dei Futuristi Italiani dedicato al tema 'Il Futuro del Lavoro'. Dopo il primo incontro svoltosi a Trento nel 2017, l'appuntamento del 2018 è organizzato dal Cnr in collaborazione con la Cattedra Unesco sui Sistemi Anticipanti dell’Università di Trento, l' Italian Institute for the Future, il Nodo italiano del Millennium Project e l’Università di Parma. La novità dell’evento ...
Matematica ed esame di stato al termine del secondo ciclo di istruzione
L'UMI-CIIM, in collaborazione con il Cnr e l'Università di Roma 3, vista la significatività e l'attualità del tema, organizza una giornata su 'Matematica ed esame di stato al termine del secondo ciclo di istruzione'. La giornata, che vedrà coinvolti docenti di scuola secondaria di secondo grado e docenti universitari, si terrà a Roma il 16 aprile p.v., presso l'Aula magna del rettorato dell'Università di Roma 3, situato in via Ostiense 159, dalle ore 10.30 alle ore 16.30. Il 31 gennaio 2018 è stato emanato il Decreto ministeriale di ...
Progetto Migrazioni & Mediterraneo - 'L'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano: strumenti e metodologie didattiche'
Il 13 aprile si terrà l’ottava giornata del Corso di Formazione “Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio”, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Il Corso, che affronterà come tema 'L'insegnamento e l’apprendimento dell’italiano: strumenti e metodologie didattiche'.ormai in dirittura d’arrivo ...
Ebla e la Siria del Bronzo Antico
Nell'ambito delle attività dell'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Cnr-Isma) e dell'Unità di Roma del PRIN 2015 'Ebla e la Siria del Bronzo Antico', Jean-Marie Durand dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres e Nicolò Marchetti dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, interverranno, rispettivamente, su "Damas, de Mari à l'invasion hittite" e su "Da Tilmen a Karkemish". L'incontro è organizzato da Marco Bonechi (Cnr-Isma) in collaborazione con Maria Giovanna Biga (Sapienza Università di Roma).
Jam session Nanotec. Note di scienza su scala nanometrica
Si terrà giovedì 12 aprile 2018, il nuovo appuntamento con 'Jam session Nanotec: note di scienza su scala nanometrica', la rassegna di incontri divulgativi dove ricercatori, scienziati ed esperti di fama internazionale, incontrano il grande pubblico per dialogare di scienza in modo intrigante, libero, informale. Curiosità e passione, esperienze e conoscenza sono gli strumenti che, come in una jam musicale, accompagnano pubblico e protagonisti a concertare insieme e dipanare note di scienza su scale nanometriche, luoghi dove la materia presenta le sue svariate e ...
Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti
Il 12 aprile 2018, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti.In dialogo con i ricercatori Cnr, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva.
Narradoras de lo insólito y de lo inusual en el México contemporáneo
Giovedì 12 aprile, alle ore 15.00, presso la biblioteca della Sede milanese dell'Isem-Cnr (Università di Milano, Piazza Sant’Alessandro, 1), si terrà il seminario internazionale di studi 'Narradoras de lo insólito y de lo inusual en el México contemporáneo', a cura di Patrizia Spinato e sotto il patrocinio del Consolato del Messico a Milano. Ai saluti istituzionali di Marcello Verga (Direttore dell'Isem-Cnr) e di Marisela Morales Ibáñez (Console del Messico a Milano) seguiranno gli interventi di: Carmen Alemany ...
I contadini di Mentessi: campagne, lavoro e conflitti tra Otto e Novecento
Michele Nani è ricercatore presso l'Istituto di studi sulle società del mediterraneo (Issm-Cnr) di Napoli. Vicepresidente della Società italiana di storia del lavoro (Sislav) e membro del comitato scientifico della Società italiana di demografia storica (Sides), si è occupato di storia della cultura e di storia sociale in età contemporanea. Oltre a numerosi saggi e curatele ha pubblicato due monografie: “Ai confini della nazione” (Carocci 2006) e “Migrazioni bassopadane” (NDF 2016). Al momento lavora a ricerche sulla ...
A Palermo la presentazione ufficiale dei 50 laureati vincitori delle borse di formazione
Si svolgerà lunedì 9 aprile, alle ore 9 presso l’aula convegni dell’Area della ricerca del Cnr di Palermo, in via Ugo la Malfa 153, la presentazione dei 50 laureati vincitori delle borse di formazione che lo scorso gennaio il Cnr ha messo a disposizione attraverso una pubblica selezione. L’iniziativa, nata in collaborazione con la Regione Sicilia per favorire l’occupazione e promuovere la nascita di Spin Off di ricerca sul territorio, si svilupperà attraverso specifici progetti di formazione che vedranno impegnati per 18 mesi i 50 laureati in ...
New horizons in flow cytometry
Prof. Andrea Cossarizza, from the University of Modena and Reggio Emilia, will give a seminar on the most recent applications of the flow cytometry technology.In the last decade, terrific advancements in the field of biological and biochemical analysis at the single cell level have been reached. A number of new instruments has been created, and several technologies adapted to these machines, that allow the analysis of an unpredictable number of parameters at an incredible accuracy.Instruments indeed exist that can analyze up to 50,000 cells per second, or that can identify several dozens of ...
Connexins of the inner ear and the skin: from biophysics to translational opportunities
Prof. Fabio Mammano, from the Institute of cell biology and neurobiology, International Campus "A. Buzzati-Traverso" - Cnr, Monterotondo (Rome), will give a seminar on the role of connexins in hearing impairment.The GJB2 gene has an estimated mutation prevalence of 3% in the general population. The encoded membrane protein, connexin 26 (Cx26) is expressed in the inner ear and the skin, together with the closely related connexin 30 (Cx30). Most mutations of these connexins cause nonsyndromic forms of hearing impairment, which are prevalently autosomal recessive and together ...
IES Lunch Seminar - Evaluations of place-based policies. The experience at the BI
Gli IES Lunch Seminar nascono da un progetto congiunto di tre atenei napoletani e di un Istituto del Cnr, in una forma che propone cicli di seminari di economia particolarmente attenti alle tematiche inerenti alle istituzioni e allo sviluppo. L'obiettivo è da un lato consentire ai ricercatori che intervengono di presentare i risultati della propria ricerca, dall'altro creare un luogo di incontro e confronto tra economisti e scienziati sociali con diversa estrazione accademica e interessi di studio. Il titolo del seminario del 29 marzo è 'Evaluations of place-based policies. ...
Presentazione del libro 'Ecologia dell'antropocene, La crisi planetaria provocata da un animale culturale'
Sarà presentato mercoledì 28 marzo alla Biblioteca di Verbania il libro 'Ecologia dell'antropocene, La crisi planetaria provocata da un animale culturale' con gli autori Silvana Galassi e Carlo Modenesi. Il libro verrà presentato da Marina Manca dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi e Fabiola Ramoni. L'Antropocene vede l'uomo come principale responsabile della distruzione della biodiversità, da cui dipende la sua stessa sopravvivenza. Al contempo, assiste anche alla nascita di ideologie e movimenti ispirati a un nuovo concetto di sviluppo non più ...
Presentazione del volume 'La Sabina Tiberina in epoca romana. Ricognizioni nel territorio fra Otricoli e Magliano Sabina'
'La Sabina Tiberina in epoca romana. Ricognizioni nel territorio fra Otricoli e Magliano Sabina' di Francesca Colosi e Alessandra Costantini è primo volume della nuova Collana di monografie dell'Itabc-Cnr 'Ar_Te. Archeologia, Architettura, Tecnologie', edita da Cnr Edizioni. Il volume espone i risultati di una ricerca archeologico-topografica indirizzata alla ricostruzione del territorio compreso tra i centri di Otricoli e Magliano Sabina in epoca romana che è stata condotta nell’ambito di una collaborazione tra il museo civico di Magliano Sabina, ...
Congresso Aira: 'Autism Spectrum Disorder: integration, innovation and individual practice'
I giorni 26 e 27 marzo 2018 si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr il terzo congresso nazionale di Aira, l’Associazione italiana ricerca autismo, che vedrà riuniti i principali esperti di autismo italiani. Il congresso ha come scopo la divulgazione delle ultime ricerche scientifiche basate sull’evidenza nell’ambito dello studio dei disturbi dello spettro autistico. La ricerca scientifica promossa e supportata da Aira, tramite il congresso di quest’anno, si occuperà dello studio di profili molecolari a più livelli, di profili ...
68° Giornata mondiale della meteorologia - 'Weather ready, climate smart'
Celebrazione della giornata mondiale della meteorologia edizione del 2018: 'Weather ready, climate smart' (Meteorologicamente pronti, climaticamente intelligenti) . La Gmm2018 viene promossa dall'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) nella data della sua fondazione, ed il tema di quest’anno ha titolo 'Weather ready, climate smart' (Meteorologicamente pronti, climaticamente intelligenti). L'evento viene celebrato con una iniziativa promossa dall'Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (Aisam), in collaborazione con Sapienza Università di ...
Nanorestart 2018
Il workshop Nanorestart 'Nanomateriali innovativi per la conservazione di opere d'arte moderna', organizzato nell’ambito del progetto Europeo 'NANOmaterials for the RESToration of works of ART' è organizzato dagli Istituti Cnr Ismn ed Ipcb e dal dipartimento Dsctm a cui afferiscono, per la disseminazione dei risultati ottenuti nel WP sui coating multifunzionali per la conservazione di opere d’arte moderna in bronzo e plastica. Il workshop si terrà presso l'Area della Ricerca di Roma 1 Montelibretti il 22 e 23 marzo p.v. e la partecipazione è ...
Un Sahara in crisi? Ambiente, risorse, migrazioni, guerre
L'École française de Rome e l'Institut français Italia organizzano una tavola rotonda aperta al pubblico giovedì 22 marzo alle ore 17.30 nella sala conferenze dell'École française de Rome (piazza Navona, 62) sul tema: 'Un Sahara in crisi? Ambiente, risorse, migrazioni, guerre', al fine d'interrogare e di decostruire l'evoluzione delle analisi rivolte, in Europa, al Sahara contemporaneo. Tra i relatori, Desirée A. L. Quagliarotti, ricercatrice dell'Issm-Cnr, terrà un intervento sul tema del ruolo del Sahara nella storia dell'Africa e del ...
(Big) Data driven identification of pharmacogenomic interactions and new therapeutic targets in cancer
Dr Francesco iorio from the Wellcome Sanger Institute (Hinxton, Cambridge, UK) will give a seminar on the development of new algorithms and computational tools for the analysis of large-scale cancer pharmacogenomics and functional genomics datasets (from chemical and genome editing screens), to identify molecular markers of drug response and new oncology therapeutic targets. Systematic studies of cancer genomes are providing unprecedented insights into the molecular nature of human cancer. Using this information to guide the development and application of therapies in the clinic is ...
Sguardi e memorie di umanità in fuga
Mercoledì 21 marzo sarà presentato il libro 'Sguardi e memorie di umanità in fuga. Storie di richiedenti asilo e rifugiati accolti nel sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati' di Emiliana Baldoni e Monia Giovannetti. L’iniziativa – promossa dal Cnr, dal Servizio centrale Sprar e da Cittalia - Fondazione Anci – intende fornire dati aggiornati sui progetti Sprar e sulle buone pratiche attuate e allo stesso tempo proporre una riflessione sulle modalità di comunicazione dei fenomeni migratori, spesso limitate a visioni semplicistiche e ...
Presentazione del Volume 'La Villa romana di Cottanello'
Il volume presenta una sintesi dei dati acquisiti grazie alle ricerche archeologiche condotte alla Villa romana di Cottanello dall'Istituto di studi sul Mediterraneo antico dal 2013, in prosecuzione delle indagini avviate dalla Sapienza Università di Roma nel 2010. L'opera raccoglie i contributi dei ricercatori di cinque Istituti Cnr (oltre l'Isma, l'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali, l'Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, l'Istituto di struttura della materia e l'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria), e di altri ...
L'Algeria e l'Italia s'incontrano a Napoli
In occasione del mese della cultura algerina promosso dall'ambasciata dell'Algeria in Italia e patrocinata dal Comune di Napoli, che ha preso il via il 2 marzo 2018, con una collettiva d'arte al Castel dell'Ovo, martedì 20 marzo ore 16:00 al Maschio Angioino, l’Osservatorio Comunale sui siti Unesco e il Cnr presenteranno l’intervento del consigliere Elena Coccia e della ricercatrice dell'Issm-Cnr Roberta Varriale 'Napoli Algeria: Siti Unesco. Tutela e rilancio dei patrimoni storici'. La mostra al Castel dell'Ovo, organizzata in collaborazione con ...
Forest disturbance and climate change - effects on the carbon cycle
Seminario di Mathias Mayer (Institute of Forest Ecology, Universität für Bodenkultur (BOKU), Wien, Austria) Storms, insects and droughts can significantly affect the carbon (C) cycle of forest ecosystems and its feedback to the atmospheric system. As disturbances and extreme weather conditions are projected to intensify under climate change, this might have drastic effects on the C sink potential of forest ecosystems. Our understanding of how C fluxes and stocks respond to different disturbances and climatic extremes is, however, far from complete. In this presentation, studies on ...
Missione Commerciale Blue Tech
L'organizzazione no profit Maritime Alliance ed il Dipartimento del commercio degli Stati Uniti hanno stretto una partnership per la promozione delle tecnologie del mare. La Maritime Alliance promuove la creazione di 'cluster' di aziende attive in ambito Blue Tech di San Diego, e promuove il business marittimo e l'innovazione tecnologica attraverso le collaborazioni negli Stati Uniti e nel mondo. Sono diverse le iniziative promosse congiuntamente, tra cui una missione commerciale che porterà una delegazione di 10 fornitori di tecnologie marine statunitensi in Europa nel mese di ...
Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura: le proposte del progetto 'Trainagro'
Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari è oggetto di molte normative – a livello europeo, nazionale e regionale - che tracciano le traiettorie per ridurre rischi e impatti legati all’uso di questi prodotti e incoraggiare l’adozione di tecnologie innovative e l'assunzione di comportamenti sostenibili. In questo contesto, il trasferimento e la condivisione di informazioni, competenze ed esperienze tra ricerca, aziende e altri attori del settore agricolo sono ritenuti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale ai vari ...