Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cambiamenti climatici e sicurezza dei lavoratori: il progetto Worklimate

Il 23/03/2023 ore 08.30 - 16.00

Giovedì 23 marzo 2023, presso la sede centrale di Inail a Roma (P.le G. Pastore), si terrà l’evento conclusivo del progetto Worklimate coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche e Inail con la collaborazione dell’Azienda Usl Toscana centro, dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, del Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio e del Consorzio Lamma (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile). Worklimate ha lavorato con un team multidisciplinare di ricercatori sul ...

A caccia di Li-ioni. Nuove sfide e materiali nanotecnologici per batterie e supercapacitori

Il 23/03/2023 ore 14.30 - 16.00

Nel mondo di domani, immagazzinare energia sarà importante quanto generarla. Usiamo perlopiù batterie al litio, che però non è un materiale abbondante e non è certo che l'attuale produzione possa sostenere la massiccia elettrificazione delle auto prevista per il 2035. Gli scienziati stanno sviluppando nuove soluzioni alternative, utilizzando nelle batterie il sodio, lo zolfo o addirittura l’aria. Soluzioni strane, visionarie, che forse però potranno aiutarci a risolvere le sfide energetiche di domani.Questa presentazione di Vincenzo Palermo, ...

Energy Risk: assessment and management

Il 23/03/2023 ore 14.30 - 16.00

Il terzo seminario della serie “Evaluation of safety and security policies”, dal titolo " Energy Risk: assessment and management ", organizzato dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e da Gssi (Gran Sasso Science Institute), è dedicato al tema del rischio energetico. Il webinar analizzerà un tipo di rischio che sta, purtroppo, diventando sempre più di attualità e che in Italia è particolarmente rilevante e approccerà il tema della regolazione degli investimenti in Cybersecurity nei sistemi elettrici, ...

Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: incontro con la comunità di Terzo Paesaggio

Il 21/03/2023 ore 16.00 - 17.30

Torna a marzo l’appuntamento con “Building BRIDGES”, un ciclo di webinar che accompagna il percorso del progetto "BRIDGES" - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. Attraverso il dialogo fra ricercatori e ricercatrici, artisti, specialisti e associazioni che si occupano a vario titolo della protezione e rigenerazione del territorio, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, ...

Monete altre: quale ponte tra ricerca e pratiche di base

Il 17/03/2023 ore 21.00 - 23.30

Webinar dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr - Issirfa) e Retics. Al fine di individuare le crisi attuali e le difficoltà che ostacolano le pratiche di base e lo sviluppo degli stessi circuiti di scambio mutuale, nell'incontro verranno condivise le prospettive di tali tematiche nel nostro paese per capire se è possibile stabilire una collaborazione fattiva tra ricerca e esperienze sviluppate nel campo delle monete altre e delle pratiche ecosolidali.

Presentazione del Centro per il Trasferimento Tecnologico dell'Area di ricerca di Firenze

Il 17/03/2023 ore 10.00 - 13.30

Venerdì 17 marzo 2023, presso l'Area della Ricerca del Cnr di Firenze si svolge l'evento di presentazione del Centro per il Trasferimento Tecnologico dell’Area Cnr di Firenze (CenTraTec) per l’insediamento del Comitato Consultivo degli stakeholders. Il CenTraTec  è una struttura dell’Area Territoriale di Ricerca di Firenze che offre servizi comuni aggiuntivi, relativi al trasferimento tecnologico ed al supporto della Ricerca&Sviluppo: costituisce l’interfaccia operativa e il punto di collegamento fra l’Area di Ricerca di Firenze, ...

Progetto Biochar Latium: giornata conclusiva e di confronto

Il 15/03/2023 ore 09.30 - 13.00

Il Dipartimento per la innovazione nei sistemi biologici agroalimentari e forestali (Dibaf) dell’Università degli studi della Tuscia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), organizza una giornata di diffusione dei risultati e confronto intorno ai temi del progetto Biochar Latium. L’evento si svolgerà il 15 marzo 2023 nella cornice dell’Area di ricerca di Roma 1 del Cnr, presso la Sala conferenze, a Montelibretti in provincia di Roma.  Scopo della giornata sarà ...

Fair - Il paternariato esteso sull'intelligenza artificiale

Dal 09/03/2023 ore 15.00 al 10/03/2023 ore 17.30

Giovedì 9 e venerdì 10 marzo l'Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ospita il kick off meeting che darà il via alle attività di FAIR (Future Artificial Intelligence Research), il partenariato esteso finanziato dai fondi PNRR che mette insieme 25 partner istituzionali e privati guidati dal Cnr.La due giorni pisana  servirà a delineare i numerosi ambiti del progetto, i metodi di studio innovativi e gli obiettivi dell’IA del futuro: in particolare, giovedì 9 marzo dalle 15 è ...

Incontri del giovedì di Cnr-Ieiit: "SDN control of disaggregated optical networks"

Il 09/03/2023 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 9 Marzo 2023 si svolgerà il ...

gEneSys - Kickoff meeting & evento pubblico

Il 08/03/2023 ore 10.00 - 13.00

Al via il progetto europeo gEneSys -Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities for Just Energy Systems. Il 7 marzo si terrà il kickoff meeting che coprende una sessione pubblica in programma l'8 marzo al Consiglio nazionale delle Ricerche presso la sede centrale. gEneSys è un progetto europeo finanziato nell’ambito del Cluster 2 di Horizon Europe (Culture, creativity and inclusive society). Il progetto è coordinato dal Cnr - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali  e include un consorzio muldisciplinare: Consiglio ...

Presentazione del progetto "Perceive"

Il 06/03/2023 ore 09.00 - 14.00

Lunedì 6 marzo,  a partire dalle ore 9.00, presso l'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), in Piazza Museo,  si terrà l’evento di lancio di "PERCEIVE" (Perceptive Enhanced Realities of Colored collEctions through artificial Intelligence and Virtual Experiences), il progetto europeo, coordinato dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche,  dedicato al colore nelle collezioni museali e nelle opere d'arte digitale, all'AI e alle esperienze virtuali.  L’evento sarà ...

Innovazione, governance e future sfide per la filiera dei rifiuti marini in Campania

Il 28/02/2023 ore 10.30 - 13.00

Bottiglie e utensili di plastica, reti da pesca fantasma e vetro sono solo alcuni dei rifiuti che ogni giorno vengono abbandonati nel mare mettendo a serio rischio la sopravvivenza della biodiversità marina e costiera. Un problema che ancora oggi è causato da comportamenti scorretti nella gestione dei rifiuti, e che può essere efficacemente contrastato attraverso la generazione di una cultura alla sostenibilità, consapevolezza e responsabilità ambientale. Questi devono essere i principi fondatori di alleanze e reti che uniscono i diversi stakeholder ...

Nano-biotechnology living lab. Divulghiamo i prodotti della ricerca

Il 27/02/2023 ore 10.00 - 13.00

ll trasferimento tecnologico e la commercializzazione dei risultati della ricerca sulla catena del valore dei prodotti lattiero-caseari, sono tra gli obiettivi principali del progetto 'Transdairy'.Pertanto, durante la giornata dedicata all'Open day, focus group and technology transfer - Nano-Biotechnology Living Lab,  l'Istituto discienze dell'alimentazione - Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isa), l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (UCLV) e alcune aziende operanti nel settore lattiero caseario, pubblicizzeranno i living labs di ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: An example of Innovative Technologies to Integrate Satellites into (Beyond)5G Terrestrial Networks: Formation-of-Arrays

Il 23/02/2023 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit)) del Consiglio nazionale delle ricerche  organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 23 Febbraio 2023 si svolgerà il ...

Natural Risks and safety: the case of floods

Il 23/02/2023 ore 14.30 - 16.00

Il secondo seminario della serie “Evaluation of safety and security policies”, dal titolo "Natural Risks and safety: the case of floods", organizzato dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e da Gssi (Gran Sasso Science Institute), è dedicato al tema delle inondazioni. Il webinar analizzerà un tipo di rischio naturale che sta, purtroppo, diventando sempre più di attualità e che in Italia è particolarmente rilevante data la conformazione geofisica del nostro paese, e approccerà il tema della gestione di ...

Workshops on Service Design Methodology (SDM)

Il 20/02/2023 ore 09.30 - 13.00

Service design methodology assumes the adoption of a human-centered approach on designing new services centered on customer experience. The laboratory on SDM is structured in 3 half-day workshops, introducing the SDM to interpret user needs to design innovative services. In line with the preview project objectives, the Sdm will be applied to design a student-centered University course. The workshops are free of charge and it's mainly addressed to HR managers, HR consultants, University administrative staff, academics, University students and graduates, but it's open to everybody interested ...

Visione di genere in architettura: due seminari aperti alla cittadinanza

Dal 17/02/2023 ore 14.30 al 18/02/2023 ore 13.30

Venerdì 17 e sabato 18 febbraio prende avvio con due eventi inaugurali aperti a tutta la cittadinanza il Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale", organizzato dall'Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di ...

The United Nations' Declaration on Peasants' Rights

Il 17/02/2023 ore 14.30 - 16.30

Presentazione del volume "The United Nations’ Declaration on Peasants’ Rights" ed. Routledge, 2022 Il dibattito intorno al ruolo dell’agricoltura di piccola scala, strettamente dipendente dalla risorsa terra e spesso a carattere familiare, è diventato centrale nel contesto delle attuali sfide mondiali rappresentate dalla lotta al cambiamento climatico e dalla lotta alla fame e alla povertà. La pubblicazione del volume dal titolo “The United Nations’ Declaration on Peasants’ Rights” (Routledge, 2022) offre preziosi spunti di riflessione ...

Il porto di Napoli e l'economia del mare

Il 16/02/2023 ore 18.30 - 20.00

Giovedì 16 febbraio l'Accademia dell’Alto Mare di Napoli ospiterà l'incontro "Il porto di Napoli e l'economia del mare", organizzato dal Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 - Italia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), International Propeller Clubs, Aniai Campania (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e "Rete - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città". L'iniziativa è ...

Comunicare e vendere meglio con l'email marketing

Il 16/02/2023 ore 18.00 - 19.00

Sesto e ultimo appuntamento di “Digital Talks”, il nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), nato per promuovere il business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi. Comunicare e vendere meglio con l’email marketing, questo sarà il tema su cui ruoterà l'ultima puntata di questa edizione di "Digital Talks", che sarà trasmessa in diretta, il 16 febbraio, sui canali social del Registro .it. L’email è un punto ...

Dialoghi tra il Cnr e l'Accademia - "Ecodesign: Chemistry for a sustainable world"

Il 15/02/2023 ore 09.00 - 18.00

Gli organismi di ricerca, come il Cnr e le Università, sono impegnati a ideare e realizzare percorsi di valorizzazione della conoscenza con azioni di trasferimento del sapere (attività, eventi, ecc) in contesti sia scientifici che sociali. Lo scopo di proporre e realizzare eventi congiunti di networking è volto ad approfondire e diffondere le tematiche scientifiche, a consolidare partenrship e collaborazioni preesistenti capaci di coinvolgere stakeholders territoriali (per es. altri organismi di ricerca pubblici e privati, entità istituzionali territoriali, ...

Terza edizione della scuola internazionale "SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations"

Dal 06/02/2023 ore 08.50 al 10/02/2023 ore 17.00

Lunedì 6 febbraio ha inizio la terza edizione della scuola Internazionale, in versione invernale, "SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations" (Sorbetto). La scuola si terrà a Roma e Frascati fino al 10 febbraio 2023 e ospiterà 35 studenti provenienti da diverse parti d'Europa. Gli studenti sono ricercatori, dottorandi e lavoratori coinvolti in questo tipo di osservazioni atmosferiche. La scuola prevede lezioni teoriche e attività di laboratorio tenute da docenti internazionali provenienti da importanti Università e Centri di ...

iENTRANCE@ENL - a new research infrastructure for energy transition and circular economy within the NextGenEU program

Il 06/02/2023 ore 14.00 - 15.00

A revolution in materials, processes and systems for energy generation, storage, distribution and use is of fundamental importance for the future of the planet. The project, “Infrastructure for Energy Transition and Circular Economy @ EuroNanoLab” (iENTRANCE@ENL - https://www.ientrance.eu), aims to become the first research infrastructure of European excellence in Italy with the mission to provide the scientific community with access to facilities for: 1. Nanomaterials for energy; 2. Processes and devices for green energy production, storage and management; 3. Micro and nanoscale ...

Presentazione del volume: Tourism, Hospitality and Culture 4.0. Shifting towards the metaverse

Il 06/02/2023 ore 10.30 - 12.30

Tourism, Hospitality and Culture 4.0: shifting towards the metaverse / edited by P. Buonincontri, L. Errichiello, R. Micera; guest edited by G. Del Chiappa, Milan: McGraw-Hill, 2022 (Tourism Studies on the Mediterranean Region Book Series; v 2),  ISBN 978-99-386-5555-5 Il secondo volume della book series annuale dedicata al turismo nella regione del Mediterraneo, affronta il complesso tema delle tecnologie 4.0 nel turismo nei suoi molteplici aspetti e da diverse angolazioni. L'obiettivo del volume è quello di favorire la definizione di nuove strategie di crescita da parte degli ...

La decifrazione dell'elamico lineare: nuove prospettive negli studi elamici

Il 02/02/2023 ore 11.00 - 13.30

Giovedì 2 febbraio sarà presentata a Roma la recentissima decifrazione dell’elamico lineare, una delle più importanti scoperte degli ultimi anni nel campo degli studi sul Vicino Oriente antico. Dopo più di un secolo di tentativi, infatti, un gruppo internazionale di orientalisti, composto da François Desset, Kambiz Tabibzadeh, Matthieu Kervran, Gian Pietro Basello e Gianni Marchesi, ha finalmente decifrato l’elamico lineare, una delle più antiche scritture dell’Età del Bronzo, diffusa nell’Iran meridionale a cavallo ...

La residenza. Prospettive di ricerca e intervento sociale

Il 02/02/2023 ore 10.00 - 13.00

Il seminario, organizzato nella sede della Biblioteca centrale del Cnr, intende aprire una discussione sul complesso tema della residenza prendendo spunto da tre recenti pubblicazioni: dall’ultimo volume del Rapporto sulle migrazioni interne in Italia, curato da Michele Colucci e Stefano Gallo del Cnr-Ismed insieme ad Enrico Gargiulo, Università di Bologna; da un volume dello stesso Gargiulo, edito dalla Eris Edizioni; e da un dossier a cura di ActionAid Italia e del Comitato di quartiere Quarticciolo Programma Apertura dei lavori Michele ...

L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi

Il 01/02/2023 ore 09.30 - 13.00

L'Ambasciata del Brasile a Roma, in collaborazione con l'Organizzazione Italo Latino Americana, invita all'evento "L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi" che si terrà il 1º  febbraio, alle ore 9:30, presso la sede dell'Ambasciata (Piazza Navona, 10). Il seminario sarà in italiano e in portoghese (con servizio di traduzione simultanea). In Brasile è stato inaugurato nel 2018 l'acceleratore di particelle SIRIUS, una delle pochissime sorgenti di luce di sincrotrone di quarta generazione al ...

Conferenza stampa di presentazione del Big Science Business Forum 2024

Il 01/02/2023 ore 11.30 - 12.30

Mercoledì 1 febbraio alle ore 11.30, a Roma presso la sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (piazza Colonna 355, II piano), si tiene la conferenza stampa di presentazione del Big Science Business Forum 2024,  terza edizione del congresso internazionale dedicato all’innovazione tecnologica e finalizzato al matching tra il mondo della ricerca e dell’industria, in programma a Trieste nell'autunno del 2024. La città di Trieste è stata selezionata quale sede dell’evento tra una rosa di candidature provenienti da vari Paesi europei grazie al ...

Incontri di geopolitica: l'intelligenza non è artificiale

Il 31/01/2023 ore 19.00 - 20.30

La lotta tra le grandi potenze si gioca anche sulla tecnologia di fascia superiore. Sebbene l’intelligenza artificiale non sarà il decisore finale, ruolo che l’uomo si riserva per tracciare la traiettoria della linea strategica, essa rappresenta strumento utile ai fini di migliorare e rendere più efficienti fattori quali economia, capacità militari e controllo sulla propria popolazione. In un mondo interconnesso ed interdipendente, esito della globalizzazione, attori come gli USA, la Cina, l’India, la Russia, il Giappone, si confrontano sul campo della ...

Inventing for Life Health Summit - Investing for Life: la salute conta

Il 31/01/2023 ore 14.00 - 18.00

Martedì 31 gennaio 2023, dalle 14 alle 18, l'Auditorium dell'Ara Pacis di Roma ospita il convegno di MSD Italia "Inventing for Life Health Summit - Investing for Life: la salute conta", un'importante occasione per portare al centro del dibattito pubblico il tema della sanità alla presenza di studiosi, clinici, rappresentanti delle istituzioni, società scientifiche e associazioni. L'evento è moderato da Giorgia Cardinaletti della redazione del TG1: ampio il parterre di relatori di elevato profilo istituzionale - tra cui il Ministro della salute e il ...