Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
I grandi esperti di mari e acque incontrano gli studenti
Informare, sensibilizzare, responsabilizzare: la qualità dei Mari e delle Acque che tengono in vita il nostro pianeta e tutti noi va divulgata attraverso i suoi più autorevoli conoscitori e insegnata alle nuove generazioni. E’ questo l’obiettivo del progetto itinerante 'Salva-Acque' accolto dalla Fondazione Sorrento in collaborazione con il Comune di Sorrento e rivolto principalmente a una folta rappresentanza di studenti di licei locali, che potranno incontrare alcuni dei più autorevoli esperti di Mare e Acque nella mattinata di lunedì 6 maggio presso ...
I 'racconti della medicina e della malattia' arrivano a Pisa
Dopo il successo conseguito al Festival della Scienza di Genova, in un ideale passaggio tra due storiche Repubbliche marinare, sbarca all'Area della ricerca del Cnr di Pisa la mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia' ideata dal capo ufficio stampa Marco Ferrazzoli e curata dagli Uffici stampa e comunicazione del Cnr. La 'prima' sarà il 4 aprile 2019 nel contesto dell'evento celebrativo dei cinquant'anni dell'Istituto di fisiologia clinica IFC50+; la mostra sarà poi disponibile nell'atrio dell'auditorium dell'Area fino al 5 maggio 2019 per il pubblico e le scuole. La ...
'Taranto due mari di libri - La fiera della letteratura del mare'
In occasione dell’evento 'Taranto due mari di libri - La Fiera della letteratura del mare', che si terrà presso il Castello Aragonese di Taranto dal 2 al 5 maggio 2019, verrà presentato il Quaderno n. 2 della Collana 'Mar Piccolo e Taranto' dal titolo ‘Taranto, 2 agosto 1916: storia di un disastro ambientale. L’esplosione della nave Leonardo da Vinci ', scritto da Giuseppe Portacci e Carmela Caroppo dell’Istituto di ricerca sulle acque di Taranto (Cnr-Irsa). La pubblicazione del Quaderno è stata curata da frate Francesco Zecca del Centro Giustizia e ...
Al Bif&st con Cinema e Scienza
Dal 27 aprile al 3 maggio il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà, per il terzo anno consecutivo, al Bif&st-Bari International Film Festival, per partecipare alla rassegna Cinema e Scienza, quest’anno dedicata a L’acqua, la sete, le guerre. Sette i film in programma tutti i pomeriggi alle 15.30 al Multicinema Galleria di Bari con, a seguire, incontri con esperti del Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Il ciclo è coordinato da Silvia Mattoni, dell'ufficio Stampa del Cnr, e Orsetta ...
Metamaterial platforms for nonlinear optics, imaging and biophotonic applications
Andrea Di Falco (from SUPA, School of Physics and Astronomy, University of St. Andrews, UK) will give a seminar on metamaterial platforms for nonlinear optics, imaging and biophotonic applications. The current advances in photonics have given us ways to control and manipulate light virtually at will. We have learnt how to bend it, slow it down and even stop it, confine it in dimensions smaller that its wavelength and ultimately determine its path. This progress has been generated by enabling technologies, like that of photonic crystals and metamaterials, which allow the design of the ...
Il Cnr ospita la cerimonia di presentazione delle 'Bandiere blu 2019'
Mercoledì 3 maggio la sede centrale del Cnr di Roma ospita l'evento 'Bandiere Blu 2019', organizzato annualmente dalla Foundation for Environmental Education (Fee). Le 'bandiere blu' rappresentano il riconoscimento attribuito ogni anno ai centri costieri del Paese per qualità del mare e servizi offerti: vengono assegnate da Fee Italia con il supporto e la partecipazione di UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo). Obiettivo dell'iniziativa è quello di indirizzare la politica di gestione locale delle ...
Maraviglia e Percezione della Natura
Giornata di Studio sull’opera scientifica di Leonardo da Vinci nel giorno del cinquecentesimo anniversario della morte. Giovedì 2 maggio 2019, alle ore 09.30 nella sede dell’Accademia Pugliese delle Scienze (Villa La Rocca, Via Celso Ulpiani 27, Bari), nel giorno del V° Centenario della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta il 2 maggio 1519 nello Chateau du Clos Lucé ad Amboise (Francia), il Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Giuseppe De Tomaso, modererà la Giornata di Studio 'Maraviglia e Percezione della Natura', con programma consultabile sul ...
Metodi analitici per la rilevazione e la caratterizzazione di micro e nanoplastiche
Seminario di Andrea Valsesia, Dora Mehn, Jessica Ponti (European Commission – Joint Research Centre, Ispra, VA) L'inquinamento da materiali polimerici è un problema conosciuto da tempo, ma solo negli ultimi anni ha suscitato una grande attenzione mediatica. Gli effetti macroscopici dell'accumulo di rifiuti negli oceani e nell'ambiente in generale sono evidenti e facili da individuare. Vi sono però inquinanti polimerici di dimensioni molto piccole definiti come nano-plastiche e micro-plastiche che sono invece molto difficili da rilevare, misurare e caratterizzare. Essi ...
L'arcipelago della convergenza. Il Mediterraneo come spazio della memoria tra Islam e Europa
L’Incontro, promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche intende riflettere sul contributo arabo-islamico allo sviluppo dei saperi nel Mediterraneo. Analizzando la storia dei rapporti mediterranei tra Islam e Europa, il seminario si pone l’obiettivo di riconsiderare lo spazio mediterraneo, al di là delle chiusure dogmatiche e delle divisioni ideologiche, per ritrovare le coordinate di un incontro nel quale non ci si è limitati agli scambi commerciali o alla traduzione di idee da una lingua ...
Le scienze dimenticate: come le discipline umanistiche hanno migliorato il mondo
Il 29 aprile, presso l’Aula Marconi del Cnr, si svolgerà XI ‘Antonio Ruberti Lecture’. L’evento, a cura della Fondazione Antonio Ruberti e del Cnr, prevede la conferenza dal titolo ‘Le scienze dimenticate: come le discipline umanistiche hanno migliorato il mondo’. Sarà ospite il cattedratico dell’Università di Amsterdam Rens Bod e interverranno Massimo Inguscio, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche e Gilberto Corbellini direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale. Un tempo culmine ...
Base Cnr per i 'Bivacchi di specialità' degli scout Cngei
Il Cnr di Genova cura una delle proposte formative previste nell'ambito dei 'Bivacchi di specialità' del Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (Cngei, anche noti come Scout Laici), ovvero la 'due giorni' durante la quale i giovani scout scelgono tra una varietà di offerte formative specifiche, da come accendere un fuoco a come scrivere un articolo di giornale.L’approccio cui si fa riferimento è quello del RRI Tools (tema trasversale a tutti i programmi H2020) che promuove la Ricerca e innovazione responsabile (RRI), il cui principale obiettivo ...
I ricercatori del Cnr a Barcellona con i nano-materiali
Il Cnr è ospite a Barcellona per parlare di nanomateriali. Il 24 aprile alla Casa Convalescència a Barcellona si terrà il primo incontro di un ciclo organizzato dall’Istituto italiano di cultura a Barcellona, intitolato 'Racconti di scienza italiana nel mondo'. Il primo appuntamento è tutto dedicato ai nanomateriali e in particolare al grafene. Cristina Africh, dell’Istituto officina dei materiali Cnr-Iom, è l’ospite incaricata di rappresentare la ricerca italiana. Alla sua presentazione seguirà un dialogo, moderato da Luca Tancredi ...
La filosofia interroga la scienza: 'I beni relazionali nella società complessa'
Mercoledì 17 aprile 2019 per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' interverrà Ivana Padoan - Università Cà Foscari, Venezia - sul tema 'I beni relazionali nella società complessa'. Modererà nella sala Marconi del Cnr di Roma Rosanna Buquicchio, presidente dell'Associazione culturale 'Vivere con filosofia'.
Il Cnr a Bruxelles: strategie a supporto della rete scientifica da Horizon 2020 a FP9
Il 17 aprile a Catania, la sede di Bruxelles del Cnr in sinergia con l'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Cnr-Ibam) organizzano un importante appuntamento per tutta la rete scientifica del territorio siciliano. Quali le azioni del Cnr a supporto della programmazione UE? Quali i meccanismi di governance e il posizionamento del Cnr in vista del prossimo programma quadro per la ricerca e l'innovazione (FP9) Horizon Europe? Saranno questi i temi su cui sarà possibile confrontarsi con i colleghi che seguono direttamente a Bruxelles le attività della nostra rete ...
Sperimentando 2019 - mostra interattiva a Padova
Si terrà a Padova, nei locali della cattedrale 'ex-Macello', la diciottesima edizione della mostra interattiva 'Sperimentando'. Il Cnr è nuovamente tra i promotori, con la partecipazione dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn), l’Ufficio comunicazione informazione e Urp, l'Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) e Istituto per la protezione idrogeologica (Irpi). Il programma 2019, con il filo conduttore 'La scienza per tutti', riproporrà una selezione di esperimenti che sono già stati presentati nelle edizioni precedenti: si ...
Dialogo 'Migration Stories'
Prosegue il ciclo di seminari 'Migration Stories', dedicati alle storie, le esperienze e i progetti di migranti residenti in Italia. Il 16 aprile 2019, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, Yvonne Ingabire Tangheroni dialoga con Marco Accorinti, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps). Progetto scientifico di Maria Eugenia Cadeddu.
Convegno il progetto Arco e i dati aperti del catalogo generale dei beni culturali
Martedì 16 aprile 2019 alle ore 10:30 presso la sede dell’Iccd in via di San Michele 18, si svolgerà il convegno finale per la presentazione dei risultati del Progetto ArCo. Si tratta del primo progetto istituzionale che mira a produrre e pubblicare i Linked Open Data del patrimonio culturale italiano con metodi semantici. Si tratta di un progetto congiunto fra l'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione del MiBAC e il Semantic Technology Lab di Istc-Cnr: una rete di modelli formali e aperti ('ontologie) descrive il dominio del patrimonio ...
Il-10 secreting dendritic cells to re-establish antigen-specific tolerance in T-cell mediated diseases
Dr. Silvia Gregori (from San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy [SR-Tiget], Irccs San Raffaele Scientific Institute, Milano, Italy) will give a Seminar on "Il-10 secreting dendritic cells to re-establish antigen-specific tolerance in T-cell mediated diseases". The prominent role of dendritic cells (DC) in promoting T-cell tolerance and the development of methods to generate clinical grade products allowed the clinical application of tolerogenic DC-based therapies for the control of unwanted immune responses. We focused our research on IL-10-secreting DC recently identified as the ...
Installazione di 2 Seabin, il cestino dei rifiuti marini
L'evento s'inserisce nell’ambito del programma 'Golfo Pulito - Plasticfree' che si estenderà su tutto il territorio nazionale e nel Mar Mediterraneo, in collaborazione al Cnr-Issm, al Distar e al Gruppo Manas patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, della Conferenza delle Regioni, dell’Anci, della Regione Campania, dell' Autorità di sistema del porto del mar Tirreno centrale, del Comune di Napoli con delega al Mare. Il prossimo 15 aprile al Borgo Marinari di Napoli inaugurazione dell’installazione di ...
Ritorna la 'Settimana oncologica pisana'
La 'Settimana oncologica pisana', organizzata dall’Associazione oncologica pisana 'P. Trivella', in collaborazione con il Cnr-Ifc e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pisa, torna, per la ventinovesima edizione, con la sua serie di attività divulgative e di avvicinamento alla società civile e alla cittadinanza, col consueto alternarsi di momenti ad alto contenuto scientifico e di eventi sociali. Il tradizionale torneo di burraco, in collaborazione con l’Unione veterani dello sport, apre la settimana il 7 aprile; quindi la ...
Nona edizione della Festa di scienza e filosofia a Foligno
La nona edizione della Festa di scienza e filosofia - Virtute e Canoscenza - avrà luogo a Foligno dal 11 al 14 aprile 2019 con il tema ‘Evocare il mondo: l’esplorazione della realtà’. La manifestazione è organizzata dal Laboratorio di scienze sperimentali – Onlus, dal Comune di Foligno e dall’associazione Oicos riflessioni, in collaborazione con la Regione Umbria. L’edizione di quest’anno si incentra su molteplici aspetti della realtà di oggi. Per esplorare ogni aspetto della realtà, la scienza mette a ...
Multimodal optical microscopy for tissue characterization and diagnostics
Riccardo Cicchi (from the National Institute of Optics [Cnr-Ino], Sesto Fiorentino, Italy) will give a Seminar on 'Multimodal optical microscopy for tissue characterization and diagnostics'. Modern laser scanning micro-spectroscopy techniques offer promising solutions for tissue imaging at the subcellular level as they can provide morphological, functional, chemical and mechanical information without the use of exogenous labels. In particular, two-photon fluorescence (TPF) microscopy can be used for selectively exciting fluorescence from endogenous fluorophores, allowing for a detailed ...
'Alternanza scuola-lavoro' all'Area della ricerca del Cnr di Sassari
Ripartono le attività di ‘Alternanza scuola-lavoro’ presso l’Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Sassari (Adr-Cnr). L’11 e 12 aprile circa 150 studenti delle scuole medie superiori parteciperanno alle visite guidate presso l’Area Cnr. Successivamente circa 80 studenti, suddivisi in gruppi, parteciperanno agli stage nei vari team di ricerca. Gli Istituti Cnr coinvolti sono: l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb), l’Istituto di biometeorologia (Ibimet), l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) e ...
Cibo spaziale per una Terra che cambia
In occasione di 'Cibus Off', l'evento dedicato alla gastronomia promosso da Fiere di Parma per lo sviluppo internazionale del Made in Italy, il Cnr in collaborazione con l'Università degli Studi di Parma e ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana organizza 'Cibo spaziale per una Terra che cambia', evento dedicato al Progetto EDEN ISS. L'appuntanto, tra i più attesi del programma è previsto per giovedì 11 aprile, alle 17 presso il Palazzo del Governatore. Il tema è quello delle ricerche in corso per sviluppare tecnologie spaziali, che permettano di ...
I ragazzi nella Rete: solo luogo del futuro od opportunità reali
Ciclo di seminari organizzato dal Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che si terrà nei giorni 2, 9 e 11 aprile, al Liceo artistico 'F. Russoli' di Pisa. L'incontro con i giovani studenti è stato organizzato al fine di istruirli sui potenziali rischi e sulle opportunità della Rete. Durante ogni singolo seminario, dal titolo 'I ragazzi nella Rete: solo luogo del futuro od opportunità reali', tenuto da Giorgia Bassi, Beatrice Lami e Gian Mario Scanu del Cnr-Iit, saranno affrontati ...
Ultime notizie dalla terra La Terra dei fuochi: questioni per il paese intero
Come stanno veramente le cose dopo la crisi della Terra dei fuochi? Nonostante l’emergenza abbia interessato un’area assai ristretta, la diffidenza dei consumatori ha finito per coinvolgere l’intera Campania. E anche se ricerche approfondite hanno accertato che il timore è del tutto infondato, per una delle agricolture più importanti del paese, il danno è stato enorme. Il libro è un racconto che attraversa persone e luoghi della regione, in un viaggio che cerca di capire qual è realmente la situazione oggi, dopo la crisi e le emergenze ...
La trasformazione digitale per integrare sanità e sociale
In che modo il digitale sta trasformando il settore della sanità? Quali sono i benefici per il sociale? È questo il focus dei due giorni dell’evento 'La trasformazione digitale per integrare sanità e sociale' organizzati l’8 e il 9 aprile a Sorrento da Cnr-Icar e AgId. Un dibattito che si rivolge agli interlocutori pubblici e privati del settore sanitario: da Regioni e Comuni e dalle Aziende sanitarie ai professionisti, alle imprese e alle associazione e agli esponenti del terzo settore, per approfondire gli impatti della trasformazione digitale sul mondo della ...
Presentazione del libro 'Uno studio integrato dei Laghi di Colbricon e Cavallazza'
'Uno studio integrato dei Laghi di Colbricon e Cavallazza' è il titolo del nuovo volume della Collana editoriale 'Quaderni del Parco' di Renata Trevisan, docente senior di botanica del Corso di laurea in scienze naturali presso l'Università di Padova che si occupa in particolare dello studio degli ecosistemi lacustri allo scopo di indagare sia gli organismi presenti, che la fitta rete che lega i vari parametri biotici e abiotici. Il toponimo 'Laghi di Colbricon' si riferisce a due specchi d'acqua nell'estremità nord orientale della catena dei Lagorai, ai piedi del monte ...
Sabina Libri 2019 - la prima Fiera dell'editoria dedicata alla Sabina
Sabina Libri è la prima Fiera dell'editoria dedicata alla Sabina, organizzata nell'ambito della Festa annuale delle Biblioteche Sabine. L'evento è organizzato dall'Associazione culturale 'Amici del museo di Poggio Mirteto' sotto il patrocinio della Regione Lazio e del sistema bibliotecario Bassa Sabina. Parteciperanno alla manifestazione editori pubblici e privati tra cui Cnr Edizioni. Gli incontri si svolgeranno presso la biblioteca comunale 'Peppino Impastato' di Poggio Mirteto. La Fiera verrà aperta con una mostra fotografica dedicata a 'Craco e Fianello. La bellezza ...
Il paesaggio e l'architettura del legno
Il convegno propone un focus su interventi di architettura del paesaggio realizzati in ambito internazionale, con l’obiettivo di evidenziarne l’originalità, le scelte dei sistemi costruttivi ed il loro inserimento nel paesaggio, quale contesto ambientale e culturale. Le opere presentate esprimono una ricerca architettonica di alta qualità, dove coesistono segni autoctoni di indiscussa universalità insieme ad una marcata originalità espressiva, con grande attenzione alle nuove tecnologie ed all’uso del legno quale materiale esemplare tra ...