Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Piccoli passi nel mondo. L'aspetto gastronomico nei testi di Gianni Rodari
L’aspetto gastronomico nei testi di Gianni Rodari: al via il primo webinar rivolto agli studenti delle scuole di Fiumicino nell’ambito dell’iniziativa "Navigare il Territorio" grazie alla collaborazione con l’Almanacco della Scienza del Cnr e con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto. Entra nel vivo Piccoli passi nel mondo il programma ispirato al tema del viaggio e allo scrittore Gianni Rodari, rivolto agli studenti delle scuole di Fiumicino nell’ambito dell’iniziativa "Navigare il Territorio". ...
L'Emilia-Romagna nella dinamica migratoria europea
Appuntamento il 30 giugno 2021 (ore 11.00-12.00) con il webinar gratuito “L’Emilia-Romagna nella dinamica migratoria europea” in occasione del quale verrà presentato l’omonimo Report a cura dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio. Promosso da Regione Emilia-Romagna, #ANCIEmiliaRomagna e Istituto Carlo Cattaneo nell’ambito della collaborazione interistituzionale "Emilia-Romagna Terra d’asilo". "Se l’odierna migrazione rappresenti un problema oppure un’opportunità per l’Italia" è la domanda a cui ...
5° Incontro Bike & Society. Il ciclismo come pratica sportiva e fisico-motoria in Italia
Il 28 giugno di terrà il quinto appuntamento del ciclo di seminari di Bike&Society che hanno l’obiettivo di collegamenti tra ricercatori che hanno prodotti significativi risultati scientifici in questo campo o che hanno intenzione di produrne nel prossimo futuro. Si vuole istituire un luogo di confronto e approfondimento scientifico di scienze sociali sul rapporto Bike & Society, di presentazione e discussione di risultati di studi e ricerche, di attività di ricerca in corso, di progetti di ricerca – animato da periodiche relazioni monografiche. In ...
Presentazione del volume "Il futuro senza tempo fra eterocronie ed eterotopie. Il virus e le sue varianti (2020-2021)"
Domenica 27 giugno 2021, alle ore 19.00, presso l’ex Carcere Borbonico a Rionero in Vulture, si presenterà il volume “Il futuro senza tempo fra eterocronie ed eterotopie. Il virus e le sue varianti (2020-2021)”. Il volume è edito nella Collana MenSALe dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) ed è un’opera miscellanea scritta da Marco Ferrazzoli, Laura Marozzi, Giampaolo Boldori, Maria Piliero, Angela Guma, Antonio Colasurdo, Giuseppe Resta, Alberto Manodori Sagredo, Paola Di Leo, ...
Dal Trattato di non proliferazione al Trattato di proibizione delle armi nucleari
Il webinar, organizzato da Gruppo Interdisciplinare su Scienza, tecnologia e società (GI-STS) dell’Area della Ricerca di Pisa del Cnr, si prefigge di illustrare i momenti più significativi della storia dei trattati per il controllo e la proibizione delle armi nucleari e di delineare i possibili scenari futuri. “Ogni ordigno prodotto, ogni nave da guerra varata, ogni missile lanciato significa, infine, un furto ai danni di coloro che sono affamati e non sono nutriti, di coloro che sono nudi e hanno freddo. Questo mondo in armi non sta solo spendendo denaro. Sta ...
PMD 2021: Il futuro del turismo, sostenibile e digitale
Quinta puntata di "Piccole Medie Digitali" (PMD) 2021, il ciclo di Web Talk gratuiti ideati dal Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, per stabilire un canale diretto con le imprese e i professionisti italiani, parlare di business online e far conoscere loro le opportunità del digitale. L'obiettivo di questo nuovo appuntamento è puntato sul turismo, un tema molto a cuore per il Belpaese e la sua economia e, in particolare, sul turismo sostenibile, che sta cambiando e crescendo, anche grazie agli strumenti messi a ...
Parità di genere: i cinque anni di attività del progetto "Women in Science"
L'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) del Cnr di Catania festeggia il quinto anno consecutivo di attività del progetto “STEM-Women in Science” con un evento online aperto al pubblico. Il programma dell’iniziativa prevede l’intervento, tra gli altri, dell’Assessore per le Pari Opportunità del Comune di Catania. A seguire, gli interessanti seminari di divulgazione scientifica tenuti dalle Ricercatrici dell’Istituto. L'obiettivo dei seminari è quello di testimoniare le proprie esperienze nel mondo della scienza, partendo ...
Inaugurazione hub vaccinale di Monterotondo
Mercoledì 23 giugno alle ore 18.00 la cerimonia di inaugurazione dell’hub territoriale di Monterotondo (Roma) situato all’interno del campus di via Ercole Ramarini 32. La campagna vaccinale anti-covid entra nella sua fase decisiva e Monterotondo intensifica il suo impegno con l’attivazione dell’hub territoriale, il secondo a livello distrettuale dopo quello di via Reatina a Mentana. Lo annunciano l’assessorato alla Sanità della Regione Lazio, l’Amministrazione comunale, la Direzione generale della Asl Rm/5 e il Consiglio nazionale delle ...
La trasformazione digitale nel settore della logistica urbana
È giunto a compimento il progetto Logistica Smart, uno studio nazionale che mira a una logistica “intelligente” tramite la formulazione di proposte concrete per l’evoluzione ecosostenibile del settore dell’autotrasporto e per il miglioramento della qualità dell’aria delle città italiane. Tre webinar, in programma sul canale YouTube dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), illustrano le opportunità in campo. "La trasformazione digitale nel settore della logistica urbana", ...
Ismed Meetings 2021: The long shadow of informality. Challenges and Policies
A large percentage of workers and firms operate in the informal economy, outside the line of sight of governments in emerging market and developing economies. This may hold back the recovery in these economies from the deep recessions caused by the COVID-19 pandemic, unless governments adopt a broad set of policies to address the challenges of widespread informality. In this Cnr-Ismed Meeting Franziska Lieselotte Ohnsorg and Shu Yu present the first comprehensive analysis of the extent of informality and its implications for a durable economic recovery and for long-term development. ...
Moby litter un anno dopo: impatti, minacce e opportunità per un mare in pericolo
Convegno e conferenza stampa di presentazione della campagna "Greenpeace 2021 - Difendiamo il mare" alla quale il Cnr partecipa anche quest'anno con l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) e l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac). L'evento si svolge ad Ancona: è qui infatti che il giorno successivo partirà la spedizione, che sarà concentrata nelle acque dell'Adriatico con arrivo finale a Brindisi il 10 luglio. Nei 18 giorni di navigazione, sono previste soste a Pescara, alle isole ...
Conferenza di lancio del progetto "LIFE SPAN"
Lunedì 21 giugno 2021 si terrà la conferenza di lancio di "LIFE SPAN": sarà l’occasione per presentare gli obiettivi generali del progetto e le attività previste. Il progetto "LIFE SPAN" si pone l’obiettivo di sviluppare e testare soluzioni gestionali che, integrandosi ai modelli già attuati nelle aree protette e nelle foreste produttive, garantiscano, oltre agli altri servizi ecosistemici, la salvaguardia della biodiversità forestale, con particolare attenzione a quella saproxilica. Tramite un approccio di pianificazione e gestione ...
#BMT2021 - La valorizzazione dei borghi per lo sviluppo turistico delle aree interne
L’attuale scenario del turismo post-pandemico e i nuovi modelli di lavoro generati dal ricorso allo "smart working", hanno ridisegnato possibili processi di sviluppo del Paese prefigurando un diverso ruolo dei borghi nel settore economico e sociale del Paese. Da queste premesse e da uno studio del Cnr-ISMed e Università europea, nasce la riflessione della tavola rotonda “La valorizzazione dei borghi per lo sviluppo turistico delle aree interne”, diretta a mettere in luce le opportunità e le potenzialità dei borghi, ancora del tutto ...
Stampa e scienza... quasi amiche. Città digitali
Venerdì 18 giugno alle 18e30, in diretta Facebook su CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, torna "Stampa e scienza... quasi amiche" con una nuova puntata dedicata alle "Città digitali": come può la scienza migliorare le nostre città? Silvia Rosa Brusin, giornalista Rai, Tg Leonardo, intervista Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet). Parleranno di "urban intelligence", di scienza partecipata, di intelligenza artificiale, di urbanistica e di ...
La sfida del turismo di lusso per il rilancio dell'economia della Campania
"La sfida del turismo di lusso per il rilancio dell'economia della Campania" è il tema del convegno che vedrà impegnato l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr alla BMT - Borsa Mediterranea del Turismo che si terrà alla Mostra d'Oltremare di Napoli venerdì 18 giugno (ore 13,30) nella sala Procida "open air", a cura di Assoturismo Confesercenti Campania. Questo il programma degli interventi: Apertura: Roberto Pagnotta, Coordinatore Assoturismo Confesercenti ...
ISEMinari - Quando Milano divenne asburgica. Esplorare e interpretare un mondo di carte e di memorie negli archivi storici di Milano
Giovedì 17 giugno, nell’ambito del ciclo ISEMinari, si terrà l’incontro intitolato "Quando Milano divenne asburgica. Esplorare e interpretare un mondo di carte e di memorie negli archivi storici di Milano", organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea e dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (CSIC). Giovanni Liva – già archivista dell’Archivio di Stato di Milano – e Michele Rabà (Cnr-Isem) interverranno sulla rilevanza dell’organizzazione dei fondi archivistici, ...
Seminar "What Can Capital Markets Teach Us About Learning?"
What can capital markets teach us about learning? Not much, says orthodox finance, since the market as a whole already knows. Not much, says behavioral finance, since markets behave irrationally despite strong incentives not to. With those caveats, let us imagine a capital market dominated by artificially intelligent virtual robots (“bots”), who (i) know that trends might change in ways they cannot fully foresee, (ii) rationally digest all available information to learn all they can, and (iii) aim to maximize their long-term wealth by gambling on their predictions. Both capital ...
"PRECIVIT": Proximal and remote sensing per la zonazione a scala di vigneto: attività realizzate e risultati
Workshop tecnico inserito nelle attività del progetto "PRECIVIT", che vede tra gli obiettivi principali il collaudo di tecniche innovative di PROXIMAL e di REMOTE SENSING per la delimitazione di zome omogenee di produzione (ZOP). Interverranno esperti di settore della Fondazione MEDES e dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom).
Principles of light-induced charge transfer for optogenetics
Sono aperte le iscrizioni al workshop “Principles of light-induced charge transfer for optogenetics”, che si terrà online dal 14 al 16 giugno 2021. Durante il workshop CT4OPTO si discuteranno gli approcci teorici e sperimentali per trattare i processi di trasferimento di carica fotoindotti in proteine fotosensibili attualmente utilizzate nel campo dell’optogenetica. Il workshop CT4OPTO è organizzato dall'Istituto Nanoscienze del CNR, dall'Università de L'Aquila, e dall'Università della California del Sud, con il ...
Conferenza ciclo Areaperta: "E se la plastica nei mari diventasse una risorsa?"
L’inquinamento del mare e delle spiagge rappresenta, insieme alla più ampia questione legata al clima, un problema ambientale da affrontare urgentemente con interventi mirati ma soprattutto con campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Tra le principali minacce della salute del mare i “marine litter”, rifiuti creati dall'uomo deliberatamente o accidentalmente rilasciati in ambiente marino o costiero e le cosiddette “isole di plastiche”, formate da rifiuti di varie grandezze e da miliardi di frammenti microscopici di plastica che si ...
Presentazione del "Bilancio di genere" Cnr
Il Bilancio di Genere è un documento in grado di restituire un’immagine dinamica della distribuzione di genere delle diverse componenti all’interno del Cnr (personale di ricerca, personale tecnico e amministrativo, dirigenza), nonché la partecipazione di donne e uomini negli organi di vertice della rete scientifica sul territorio. Questa fotografia della situazione esistente costituisce la premessa per ulteriori apporti conoscitivi e di azione riferiti alle politiche di genere interne al Cnr. Si tratta di ulteriori tematiche e interventi su cui l’Ente si ...
"Industria 4.0: sistemi manifatturieri avanzati grazie al digitale e ai dati": il Cnr-Nano partecipa con il progetto RIMMEL
Il progetto POR FESR RIMMEL, coordinato dall'Istituto Nanoscienze Cnr, presente al workshop “Industria 4.0: sistemi manifatturieri avanzati grazie al digitale e ai dati”, attraverso un contributo curato da Guido Paolicelli (Cnr-Nano), dal titolo “RIvestimenti Multi-funzionali e multi-scala, per componenti MEccanici in acciaio e Leghe di alluminio fabbricati con additive manufacturing“. L'evento, realizzato all’interno dell’iniziativa “Inside Research” R2B OnAir 2021 Art-ER, mira a presentare le più recenti soluzioni e ...
What's going on in Public Spaces and Urban Cultures? Updates on Current Research, Policy and Practice
Within the rich program of the Regions in Recovery Building. Sustainable Futures – Global E-Festival, 2nd-18th June 2021, Stefania Ragozino (of the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy - CNR-IRISS), as the Main Coordinator of the AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures, has been invited to co-organize the Special Session #44 AESOP V "What’s going on in Public Spaces and Urban Cultures? Updates on Current Research, Policy and Practice" with Christine Mady (Notre Dame ...
Conferenza stampa sull'Osservatorio ecologico transnazionale per la salvaguardia dell'ecosistema dell'Adriatico
Si tiene il 15 giugno, la conferenza stampa online a chiusura del progetto Ecological Observing System in the Adriatic Sea: Oceanographic Observations for Biodiversity (ECOSS), finanziato dal programma "Interreg" Italia-Croazia e coordinato dal Cnr-Ismar, con il coinvolgimento di dieci Enti afferenti ai due Paesi. L'incontro con i giornalisti è un appuntamento importante per presentare i risultati ottenuti e le prospettive aperte del progetto, partito l'1 gennaio 2019 e che terminerà il 30 giugno 2021. Gli ecosistemi del mare Adriatico, una regione con 3,5 milioni di abitanti e ...
Il Cnr ospita l'edizione 2021 del summit internazionale della John Locke Society
Si terrà online dal 9 all’11 giugno ‘The 2021 John Locke Conference’, l’evento della John Locke Society che riunisce annualmente la comunità accademica mondiale impegnata nello studio del pensiero del filosofo inglese. I maggiori studiosi internazionali del filosofo inglese John Locke si ritroveranno online dal 9 all’11 giugno per la tradizionale conferenza annuale della prestigiosa John Locke Society, organizzata in questa edizione dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Chiusura 1° Master Universitario di II livello in "Gestione dei rischi assicurativi-MAGRISK"
Venerdì 11 giugno p.v. si terrà a Napoli la seduta della discussione finale degli allievi del Master Universitario di II livello in "Gestione dei rischi assicurativi-MAGRISK", organizzato congiuntamente da Università degli Studi di Napoli Parthenope e dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), patrocinato da Ania (Associazione nazionale imprese assicuratrici) e Anra (Associazione nazionale Risk Manager e Resp. Ass.ni Az.li). La seduta, presieduta dai co-direttori del Master, Antonio Coviello per Cnr-Iriss e Francesca Perla ...
Emergenza sanitaria e ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni: analisi e prospettive
Il webinar è il quarto appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa) per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all’emergenza scaturita dalla diffusione del Covid-19. Gli interventi delle autorità statali, delle Regioni e degli enti locali per contrastare gli effetti dell’epidemia forniscono un vero e proprio “laboratorio” per la messa alla prova del regionalismo ...
Sheep may safely graze... e possono aiutarci nella sfida del cambiamento climatico
Il progetto "SheepToShip Life", dopo cinque anni di lavoro, giunge al termine. Il preciso e ambizioso obiettivo è stato raggiunto: dimostrare come l’allevamento della pecora da latte possa essere più sostenibile dal punto di vista climatico e ambientale e, nello stesso tempo, più efficiente e redditizio. A dispetto dell’immaginario collettivo legato a paesaggi idilliaci fatti di pecore, verdi pascoli e cieli azzurri, il progetto ha quantificato come, in realtà, il settore lattiero-caseario ovino della Sardegna, con circa 3 milioni di capi e oltre ...
Incontro con l'autore: Jaime José Martínez Martín
Il 9 giugno si terrà l'evento dal titolo "Incontro con l'autore: Jaime José Martínez Martín", organizzato dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr (Cnr-Isem) di Milano, in collaborazione con Instituto Cervantes Milán. Alcuni anni fa diverse università spagnole hanno firmato un accordo di collaborazione grazie al quale è stato possibile dar vita alla collana di "Clásicos Hispanoamericanos" diretta da Antonio Lorente Medina (UNED), che ha già all’attivo un importante numero di volumi che raccolgono ...
Finalissima del "Junior video contest" di divulgazione scientifica 2020/2021
Avrà luogo nel pomeriggio di martedì 8 giugno alle ore 16.00, in diretta dal Consiglio nazionale delle ricerche di Roma la cerimonia di premiazione della seconda edizione del "Junior video contest" di divulgazione scientifica di cui CNR e BPER Banca sono main partner. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bergamo dove si sarebbe dovuta svolgere la finalissima. Nel corso della cerimonia, rivolgeranno il loro saluto al pubblico il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, i membri del Comitato Scientifico del Premio, nello specifico il dr. De ...