Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Le attività italiane in Antartide dalle origini al 1984
Seminario di Marcello Manzoni (Cnr Ismar dal 1971 al 2003) La prima spedizione scientifica italiana fu organizzata nell'estate australe 1968-69 in Terra Vittoria dal Club Alpino Italiano e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il supporto logistico della Nuova Zelanda. Successivamente il Cnr, avvalendosi ancora una volta del supporto di alcuni alpinisti italiani, organizzò altre due spedizioni a scopo strettamente scientifico, anche queste in Terra Vittoria, nel 1973-74 e nel 1976-77. Per preparare queste spedizioni due ricercatori del Cnr svolsero altre due brevi missioni in ...
The best of "Aula 40", l'ultimo appuntamento della stagione
Anche per questa stagione siamo arrivati in fondo. Con la puntata di domani, giovedì 2 luglio concludiamo questo ciclo denso di ospiti, argomenti, ricerche raccontate nell’ora e un quarto della trasmissione. L’idea di una puntata di saluto alla prossima stagione, nasce dal rilanciare l’invito a seguirci ancora, insieme ad alcuni ricercatori che durante l’inverno e questa primavera si sono avvicendati in studio.Il saluto quindi arriverà da Alfredo Quinones, ospite quasi fisso, nonostante gli impegni, del nostro salotto, che ci ha ...
Seminar: "The meaning of free access to law: are there different common law and civil law perspectives?" Keynote speech: Graham Greenleaf
In occasione della visita, nel mese di giugno, di Graham Greenleaf (http://www2.austlii.edu.au/~graham/), professore di diritto e nuove tecnologie presso l’Università di New South Wales (UNSW), Australia e co-direttore dell’Australasian Legal Information Institute (AustLII), ITTIG-CNR organizza presso la propria sede di Firenze (Via dei Barucci n° 20) Lunedi 29 giugno 2015 (ore 9.30 – 13.00), il seminario dal titolo “ The meaning of free access to law: are there different common law and civil law perspectives? ” ( ...
Giornata di Studio "Musei minori" narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Nel raggio di poche fermate di metro dal Colosseo esiste un insieme di organismi culturali di grande rilievo storico-artistico ma esclusi dai flussi turistici della Capitale. Pochi conoscono questi tesori e chi si avventura fuori dal centro deve sfidare la mancanza di indicazioni logistiche e di una strategia di comunicazione efficace e coerente. Il risultato è tangibile: file chilometriche nei monumenti-cartolina e sale deserte nei piccoli musei. Emblematico è il caso del Museo dell’Alto Medioevo (EUR), un piccolo museo che documenta un periodo importante ...
Kick off del Progetto BLASCO
Kick off del Progetto BLASCO - Blending LAboratory and Satellite techniques for detecting CyanObacteria, finanziato da Fondazione CARIPLO e coordinato dal Cnr. E’ possibile riconoscere i cianobatteri potenzialmente tossici attraverso l’uso dei satelliti. Questo è l’obiettivo principale del Progetto BLASCO - Blending LAboratory and Satellite techniques for detecting CyanObacteria, finanziato da Fondazione CARIPLO e di cui oggi si tiene il kick off, la prima riunione in cui si da l'avvio ufficiale al progetto. Il progetto, che vede coinvolti Cnr-Ise e Cnr-Irea, ...
Convegno Internazionale Panta rei. La memoria dell'acqua
Dal 18 al 23 giugno 2015, si terrà il Convegno Internazionale "Panta rei. La memoria dell’acqua", in vari e significativi luoghi della Basilicata legati all'acqua, risorsa naturale di cui la regione è ricca. Durante questi sei giorni di studio, si vorrà raccontare la storia dell'acqua in ogni sua presenza e forma. Si inizierà da Monticchio e dai suoi laghi vulcanici e acque minerali, si giungerà a Matera Patrimonio dell'UNESCO per i sistemi idrici nei Sassi, si raggiungerà Nova Siri località sul Mar Jonio mare nel quale sfociano i 4 fiumi ...
Firma dell'accordo di collaborazione tra Brianzacque, gestore unico del servizio idrico integrato sul territorio, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA)
La vastità e la complessità delle problematiche della qualità delle acque richiedono sempre più forme cooperative tra soggetti pubblici e privati dei settori della ricerca e dell’impresa che, sia pure con ruoli distinti, operano congiuntamente per una più efficace gestione promuovendo ogni possibile sinergia in grado di creare delle eccellenze nelle varie tematiche scientifiche e tecniche necessarie per la salvaguardia dello stato dei corpi idrici secondo le norme nazionali ed europee. L’Accordo di Collaborazione tra Brianza Acque e ...
Presentazione del libro: "La Rete Internet come spazio di partecipazione politica. Una prospettiva giuridica" a cura di Paola Marsocci, Fabio Marcelli e Marina Pietrangelo
Sarà presentato a Roma lunedì 22 giugno 2015 alle ore 10.00 presso il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell’Università “La Sapienza” (via Salaria 113 – Dipartimento Coris – Sapienza, Aula Wolf, primo piano – per info: eupolis@uniroma1.it), la novità editoriale: “La Rete Internet come spazio di partecipazione politica. Una prospettiva giuridica” a cura di Paola Marsocci, Fabio Marcelli e Marina Pietrangelo, prefazione di Umberto Allegretti (Napoli, 2015). Alla presenza dei curatori (Paola Marsocci - ...
Gli archivi e la montagna
Presentazione del libro “Gli archivi e la montagna" –Scritti in onore di Paolo De Gasperis - a cura di F.M. Cardarelli e M. Gentilini, Roma, Cnr, 2014.
Technologybiz-The business networking event
Il 17 e 18 giugno 2015 torna a Città della Scienza "Technologybiz-The business networking event", la più grande iniziativa multidisciplinare del Sud dedicata al rapporto tra ricerca, innovazione e impresa, giunta alla sesta edizione.Due giornate per incontrarsi, farsi conoscere, aggiornarsi, vendere, comprare, creando un ecosistema territoriale competitivo rivolto al mercato globale.La manifestazione è organizzata da Città della Scienza e Channel Management srl, con il patrocinio morale della Regione Campania, Cnr, Enea, Università di Napoli Federico II, ...
Presentazione del libro "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione"
Il 18 giugno alle ore 16:30 nella sala Convegni dell'Area di ricerca del Cnr di Potenza, Marco Ferrazzoli (giornalista e capo Ufficio stampa del Cnr) presenterà il libro "Parola di scienziato: la conoscenza ridotta ad opinione", testo divulgativo curato da Ferrazzoli e Francesca Dragotto (Ricercatrice e Prof.ssa aggregata di Glottologia e linguistica all'Università degli studi di Roma Tor Vergata). Il libro evidenzia come grazie anche all'ampia diffusione su giornali, televisione e radio molti argomenti scientifici sono riusciti ad attrarre l'attenzione sia della ...
Presentazione della Collana MenSALe (Mense Storiche e Artistiche Lucane)
Il giorno 17 giugno 2015, alle ore 18,30, presso la Cappella dei Celestini a Potenza, si presenteranno gli Atti del Convegno Internazionale “Identità euromediterranea e paesaggi culturali del vino e dell’olio”, tenutosi a Potenza, presso il Teatro Francesco Stabile, dall’8 al 10 novembre 2013, del Convegno Internazionale “Testamentum Porcelli. Storie, consuetudini e valori culturali” tenutosi a Cancellara, presso il Convento Francescano, dal 14 al 15 febbraio 2014 e del Convegno Internazionale “…come sa di sale lo pane altrui. Il pane di ...
Cibo: quale identità digitale per il made in Italy
Mercoledì 10 giugno, alle ore 11, a Expo a Milano (Rho), al padiglione della Società Civile di Cascina Triulza (sala workshop, primo piano), si terrà l'evento del Registro .it (l'anagrafe dei nomi Internet italiani), dal titolo “Cibo: quale identità digitale per il made in Italy?”. Il cibo sarà il focus della giornata e in particolare della ricerca dell'istituto di informatica e telematica, condotta da Maurizio Martinelli e Michela Serrecchia, che verrà presentata per la prima volta a Expo 2015. I ricercatori ...
Scienza e Tecnologia alla Sbarra
Lunedì 8 giugno alle ore 15,30 presso l'Aula Marconi del CNR-Consiglio nazionale delle ricerche (piazzale Aldo Moro 7, Roma), ‘Scienza e tecnologia alla sbarra’, confronto in forma processuale tra Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa CNR e docente di Teorie e tecniche della divulgazione della conoscenza all'università Tor Vergata di Roma, co-curatore di 'Parola di Scienziato. La conoscenza ridotta a opinione' (Universitalia), e Mario Tozzi geologo del CNR e divulgatore televisivo, autore di 'Tecnobarocco. Tecnologie inutili ed altri disastri' ...
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU e la carta di Milano
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto nazionale dei CDE per l’Anno europeo dello Sviluppo 2015 «Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro». Il tema che è stato scelto è l’approfondimento della Carta di Milano e i nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile. A Milano, infatti, in occasione di Expo 2015 ci sarà un confronto vero su alcuni nodi cruciali della sfida alimentare globale. Un dibattito che culminerà nella Carta di Milano, una sorta di Protocollo di Kyoto dedicato al cibo. Per la prima volta, ...
IN RETE PER L'ADHD - Metodi e strumenti a servizio di genitori, insegnanti e professionisti della salute
Giornata di studio conclusiva del Progetto europeo WHAAM. Un progetto coordinato da un gruppo di ricerca dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche che ha visto coinvolti istituti di ricerca, associazioni e università di altri 4 diversi paesi europei: Portogallo (Politecnico di Porto), Inghilterra (ADDISS), Grecia (Università di Salonicco), Irlanda (Trinity College di Dublino). La giornata sarà un momento di presentazione dei risultati raggiunti dal progetto tra i quali un sistema Web-based per il monitoraggio e il trattamento comportamentale di bambini ADHD con l'ausilio ...
Parola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione
Marco Ferrazzoli presenterà il libro: "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione", a cura di Francesca Dragotto, ricercatrice e professoressa aggregata nel settore Glottologia e Linguistica presso l’Università di “Tor Vergata”, e di Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Teoria e tecniche della conoscenza all’Università di Roma “Tor Vergata”. Il libro affronta le problematiche della comunicazione della scienza prendendo a riferimento argomenti che ...
«Aula 40»: Expo, secondo noi
In questa puntata parleremo di Expo da un punto di vista non convenzionale: focalizzarci solo sul cibo è quello che tutti dovrebbero fare ed è quello che già molti fanno.Ma, dato l’imprescindibile evento, com’è nata l’idea di andarci? Perché abbiamo deciso per certi argomenti anziché altri? Come ci siamo organizzati? Che tipo di esperienza è stata o ci aspettiamo che sia? Il Cnr di Pisa partecipa a Expo solo con l’Istituto di Fisiologia Clinica e il Registro “.it”, ma anche la Fondazione Sistema Toscana ...
Segno e Parola. Carlo Lorenzetti e il Lessico Intellettuale Europeo
Mostra per i 50 anni dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, CNR. Inaugurazione mercoledì 15 aprile 2015, ore 17,00 A partire dalla metà degli anni Ottanta, l'arte di Carlo Lorenzetti accompagna le principali iniziative del nostro Istituto e in particolare i Colloqui Internazionali che l'ILIESI organizza con cadenza triennale, ogni volta su di un tema unificante di particolare interesse filosofico, permettendo così il confronto tra differenti metodologie e strategie di approccio ai testi. Riunire in una mostra aperta al pubblico i ...
Seminario: Abitabilità dei pianeti extrasolari
Nel corso degli ultimi due decenni lo studio dei pianeti extrasolari (esopianeti) è diventato un tema centrale nell’ambito delle ricerche astronomiche. La ricerca di esopianeti di tipo terrestre è portata avanti con particolare determinazione, sebbene sia difficile da realizzare.Ma quali sono le tecniche che ci permettono di scoprire e caratterizzare i pianeti extrasolari, e in particolare quelli compatibili con una forma di vita di tipo terrestre?E soprattutto: cosa si intende per abitabilità planetaria, tenendo conto del ruolo che possono giocare i modelli ...
Il puzzle dell'ecosistema pelagico del lago Maggiore: modelli matematici e il temibile Bythotrephes
Il giorno 26 maggio alle ore 14:30, presso la sede di Verbania dell'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, si terrà un seminario rivolto a chiunque sia interessato a intepretare i fenomeni biologici in chiave di modelli matematici predittivi. Il relatore, Renato Casagrandi (Politecnico di Milano), ci parlerà di quanto è stato fatto finora per capire le dinamiche ecologiche dell'ecosistema del Lago Maggiore. Ritorno allo stato oligotrofico; drammatica diminuzione del pescato; popolamento planctonico in continuo cambiamento – sembrano storie di ecosistemi ...
Lancio GeniusLab - il portale della Ricerca italiana
Smart Italy in occasione del lancio del sito www.geniuslab.org organizza la conferenza "Ricerca e Comunicazione". GeniusLab è il portale dedicato alla Ricerca e ai ricercatori italiani, un sito che facilita il dialogo tra le università, i centri di Ricerca, le aziende che in Italia investono nella ricerca e gli appassionati di scienza. GeniusLab è la prima community che raccoglie i profili dei migliori ricercatori italiani e racconta le loro storie, le loro carriere, il loro percorso di studi, ma soprattutto i loro progetti di ricerca. GeniusLab nasce da un progetto ...
Wired Next Fest 2015
The ISTC will participate with a stand at the Wired NEXT Fest 2015, which will take place in Milan from Friday, May the 22nd to Sunday, May the 24th.The Wired Next Fest is a festival dedicated to science and technological innovation, politics and culture, and is organised by the Italian branch of the world-famous Wired magazine. During this three-days event, Dr. Vito Trianni will present live demonstrations with both kilobots and people to demonstrate the power of collective behaviours emerging from simple rules. The event is carried out in the context of the DICE project, ...
Festival dell'Innovazione 2015:dall'Expo alle Nanotecnologie
Il CNR-Regione Puglia partecipa al Festival dell'Innovazione, giunto alla sua quarta edizione. Vedere il futuro attraverso il presente è il focus del Festival con l'obiettivo di portare nel cuore della città di Bari i risultati della ricerca e dell’innovazione per comprendere lungo quali traiettorie sta nascendo il futuro. Cinque i temi sui quali si costruisce l’edizione 2015: Economia della conoscenza, Made in Italy hi-tech, Fattore Umano, Smart&Social, Energia-Energie. Cinque i Dipartimenti del CNR coinvolti nell'evento: il Dipartimento di Scienze ...
"Vita microbica su Marte?"- Seminario sui risultati delle ricerche condotte dal CNR
Il prossimo 22 maggio, si terrá presso il Museo del Presente di Rende il Seminario "Vita microbica su Marte?", organizzato dall'Ordine dei Geologi della Calabria. Nel corso del seminario saranno presentati i risultati delle ricerche condotte da un gruppo di ricercatori del CNR e dell'Università di Siena sui possibili parallelismi micro, meso e macro strutturali tra le microbialiti terrestri e isedimenti laminati di Marte. Saranno mostrate le morfologie connesse con il sistema idrogeologico e la presenza di acqua nella storia geologica di Marte e gli aspetti morfologici e ...
Robodanza - Un umanoide danzante
In occasione del convegno di scienze cognitive dal tema: ”Il futuro prossimo della scienza cognitiva”, è stata presentata la performance “Robodanza”, il risultato di un percorso di ricerca nato dalla collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Associazione di musica e danza popolare Arci Tavola tonda di Palermo, l’Università di Palermo, finalizzato alla modellazione di processi creativi e cognitivi in un robot umanoide. Suoni, facce, movimenti influiscono sulle scelte del robot che in tempo reale decide l’esecuzione ...
DoGi: infrastruttura documentaria del CNR per il diritto
L’istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR organizza il Seminario: La banca dati DoGi-Dottrina Giuridica: Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati bibliografica DoGi raccoglie i risultati degli spogli di circa 250 periodici giuridici italiani; dal 1970 testimonia l’evoluzione della dottrina giuridica italiana con riguardo al settore delle pubblicazioni seriali. Dopo essere stata per alcuni anni disponibile esclusivamente in abbonamento, la banca dati tornerà ad essere liberamente accessibile dal sito dell’ITTIG ...
Aula 40: La dislessia nella scuola secondaria di secondo grado
La dislessia è, nella sua definizione più stringata, la difficoltà a leggere in modo corretto e fluente. Più nello specifico la dislessia evolutiva, di cui tratteremo in trasmissione, si manifesta nell’età scolare e le sue caratteristiche possono variare in relazione ai cambiamenti legati alla crescita. Ma questa è una delle componenti di quella categoria normalmente nota come Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che ha al suo interno altre patologie come disgrafia, disortografia, disturbo specifico della compitazione e ...
Presentazione del libro "Le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta"
Il giorno 20 maggio 2015, ore 17:00, presso La Biblioteca "Enzo Tortora"<http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=biblioteca_enzo_tortora.wp> , in via Zabaglia 27 b, 00153 Roma (quartiere Testaccio) si terrà un colloquio sul libro di Marco Pivato, "Le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta", Donzelli, Roma 2011 (http://www.donzelli.it/libro/9788860365422) Oltre all'autore, Marco Pivato, giornalista, interverranno Umberto Gentiloni Silveri, storico dell'età contemporanea e Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Consiglio ...
L'IRPPS- CNR al salone del libro di Torino
Dal 14 al 17 maggio, torna l'appuntamento con il "Il Salone del Libro di Torino" che dal 1988 e' una, forse la più importante, rassegna culturale italiana, con le sue 330.000 presenze (e 1.200 espositori) anche a carattere internazionale. Tema di questa edizione e' la Grande Guerra. Già lo scorso anno, il Salone ha prodotto uno spettacolo sui temi della Prima Guerra Mondiale (che ha avuto 3 rappresentazioni), e la loro attualizzazione, articolato per decenni, con musica, filmati, parole, testimonianze letterarie che è diventato un dvd distribuito, grazie alla ...