Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Osservatorio Siccità: un servizio climatico open per il monitoraggio e la previsione della siccità
Il 25 Gennaio 2019, presso l'Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, si terrà la presentazione dell'Osservatorio Siccità, il servizio climatico sviluppato dall'Istituto di biometeorologia per il monitoraggio e la previsione della siccità a diverse scale. Il servizio integra dati a terra e da satellite utilizzando soluzioni Open Source e servizi standard interoperabili per i dati geografici, per produrre indici di vegetazione e di pioggia in grado di seguire l’occorrenza e l’evoluzione di un evento siccitoso. L’infrastruttura dati ...
Presentazione Osservatorio Siccità
Venerdì prossimo 25 gennaio, nella sede centrale del Cnr a Roma, si terrà la presentazione dell’Osservatorio Siccità, realizzato da un team di ricercatori del Cnr-Ibimet in collaborazione con il Consorzio LaMMA, nel quadro dell’iniziativa Climate Services dell’Istituto del Cnr (https://climateservices.it). L’Osservatorio fornisce un servizio operativo per il monitoraggio della siccità, al secondo posto, dopo le alluvioni, tra i disastri che colpiscono le popolazioni. Questo sistema integra dati a terra e da satellite, fornendo ...
On Stage Festival. Donne, scienza e parità
Dal 1901, anno della sua istituzione, solo il 4% dei Premi Nobel sono stati conferiti a donne. In discipline scientifiche ne sono stati assegnati 583 e fra questi, solo una ventina hanno ricompensato l’operato di donne. In compenso alcune di queste con le loro scoperte e invenzioni hanno cambiato la storia. Perché scienza e tecnologia sono fra i campi in cui la parità fra uomo e donna è particolarmente difficile da conquistare?Ne discutono, nell'ambito della prima edizione della manifestazione 'On stage!', Sveva Avveduto, dirigente di ricerca del Cnr-Irpps e ...
GAP & CIAK: Uguaglianza e genere nell'industria dell'audiovisivo
Giovedì 24 gennaio, al Teatro dei Dioscuri a Roma, si terrà, il convegno 'GAP & CIAK: Uguaglianza e genere nell’industria dell’audiovisivo', organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps). L’evento chiude le attività del progetto triennale DEA - Donne E Audiovisivo, sostenuto dalla Società italiana degli autori ed editori (Siae). Durante il convegno saranno presentate le ricerche del progetto DEA, le interviste video a professioniste/i del ...
Conferenza del Cnr-Diitet - Area strategica 'Matematica Applicata'
La conferenza del 21 gennaio del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet) che si terrà presso l’Aula Convegni del Cnr a Roma, si articola in quattro sessioni tematiche con un forte legame interdisciplinare: Scientific Computing Optimization Mathematical Modeling Data Science Ogni sessione prevede vari interventi, di circa 15 minuti, di ricercatori afferenti a diversi istituti del Cnr-Diitet operanti nel settore della matematica applicata. I lavori della giornata si aprono con una breve introduzione dei ...
Ebla e la Siria del bronzo antico: ricezione, circolazione e trasmissione di modelli culturali
Nell'ambito delle attività dell'Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Cnr-Isma) e dell'Unità di Roma del PRIN 2015 'Ebla e la Siria del Bronzo Antico: ricezione, circolazione e trasmissione di modelli culturali', Gianni Marchesi dell'Università di Bologna e Palmiro Notizia dell'Università di Messina, interverranno, rispettivamente, su 'Gli amorrei d'Arabia e la storia più antica delle genti amorree' e su 'Umma protodinastica: archivi, collezioni, contesto archeologico'. Si tratta di due contributi significativi per la comprensione di aspetti ...
The presence and the quality of the religious history in the school texts for the high school and in the most important texts of general history edited in the last three decades
The workshop focuses on the relevance that education has in the construction of a common framework and on the relevance of a correct knowledge of European religious history to better understand the long-term development of the cultural pillars of contemporary Europe. A careful attention to religious history in educational programs is a necessary basis for a full understanding of the plurality and variety of European culture and for the assumption of this variety as a common cultural background. For this reason, the dissemination of a proper knowledge of European religious history in ...
La storia religiosa nei libri di testo europei
Nell’ambito delle attività del progetto triennale europeo (H2020) ReIReS (Research Infrastructure on Religious Studies), di cui il Cnr-Isem è partner, si svolgerà a Roma il 10 e l’11 gennaio 2019, presso la sede centrale del Cnr in P.le Aldo Moro 7, il primo workshop organizzato dall’Istituto, dal titolo “The presence and the quality of the religious history in the school texts for the high school and in the most important texts of general history edited in the last three decades”. L’evento sarà l’occasione per discutere ...
Vico nel 350° anniversario
Nel 2018 ricorre la celebrazione dei trecentocinquant’anni dalla nascita di Giambattista Vico (Napoli 1668-1744), un pensatore che ha ancora, ai giorni nostri, qualcosa di significativo da dire e che ancora può aiutarci a interpretare e a capire il mondo in cui siamo immersi. In occasione di questa ricorrenza l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha come principale missione quella di curare, già dagli anni ’70, l’edizione critica dell’opera omnia vichiana, si ...
Kick-off e presentazione progetto 'Paper'
È stato avviato il progetto Paper analyser for particulate exposure risk (Paper), nell'ambito del Por Puglia Fesr-Fse 2014-2020 - Asse prioritario 1 - Azione 1.6 - Bando Innonetwork - Aiuti a sostegno delle attività di R&S. Paper si propone di investigare la correlazione tra la composizione chimica del particolato atmosferico e gli effetti tossicologici sviluppando opportuni indicatori da utilizzarsi per realizzare prototipi di sensori colorimetrici innovativi sviluppati su carta (Pad), in grado di valutare il rischio di inquinanti nocivi per la salute umana in aree ...
14 videoclip per raccontare l'attività vulcanica e le sue conseguenze
Flussi piroclastici, colate di lava e di fango, dispersione di cenere e di gas, sono i principali fenomeni vulcanici in grado di produrre, in Italia e nel mondo, un reale impatto sul territorio esposto. Martedì 18 dicembre alle 11.00 a Roma, presso il liceo classico statale 'Ennio Quirino Visconti', l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) presenta 14 videoclip realizzati per raccontare i vulcani e il loro impatto nell'ambito del progetto internazionale VolFilm, grazie al finanziamento della Banca Mondiale e con il patrocinio dell’Associazione internazionale di ...
Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti. Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani
Seminario di Raffaella Balestrini (Istituto di ricerca sulle acque - Cnr, Brugherio - MB). Dati recenti sullo stato delle acque superficiali in Europa rivelano che oltre la metà dei fiumi monitorati non raggiungono lo stato ecologico 'buono'. Tra le pressioni principali, l'inquinamento diffuso derivante dalle pratiche agricole causa l'arricchimento di nutrienti e l'alterazione degli habitat fluviali. La concentrazione di nitrato nei corpi idrici europei è diminuito solo di circa il 12% nell'ultimo ventennio e gli scenari futuri indicano che la diminuzione dei carichi fluviali di ...
L'Ibam Cnr a Israele per l'iniziativa internazionale 'Preservation of Unesco sites'
Si svolgerà a Tel Aviv dall'11 al 15 dicembre la missione scientifica degli esperti italiani selezionati dall'Ambasciata italiana in Israele e dalla Camera di commercio e industria italo-israeliana nell'ambito del tema 'Preservation of Unesco sites': giornate di studio e visite on-site dedicate a temi che affrontano lo studio delle scienze del patrimonio culturale in un'ampia ottica mediterranea. L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr) è stato selezionato come Istituto del Cnr per mostrare le proprie esperienze e gli ...
I ricercatori del Cnr di Pisa e di La Spezia alla spiaggia della Bufalina
Sabato 15 dicembre, i ricercatori del Cnr di Pisa e di La Spezia saranno a fianco del Gruppo 'AcchiappaRifiuti' e di molte altre associazioni per la pulizia della spiaggia della Bufalina di Marina di Vecchiano con le sue incredibili dune troppo spesso oggetto di vandalismi ed abbandono di rifiuti di ogni genere. Il ritrovo dei partecipanti è alle 9.30 al parcheggio del bagno Dunadonda Oasi 2 a Marina di Vecchiano, l'attività di pulizia sarà effettuata dalle 10 alle 15. Per la pausa pranzo al sacco si raccomanda l'uso di stoviglie ...
La scienza al femminile. Esiste un genio femminile nella scienza?
La Scienza, un diritto umano è il tema scelto dall'Unesco per l'edizione 2018 della Giornata mondiale della scienza al servizio della pace e dello sviluppo, che si è celebrata il 10 novembre, e che ha fatto seguito al Forum 2018 della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, svoltosi il 9 febbraio scorso. La Tavola rotonda La scienza al femminile. Esiste un genio femminile nella scienza? organizzata congiuntamente dalla Pastorale degli Enti di Ricerca Miur e dal Cnr, non è un incontro che discuterà di ...
Migration Stories
Prosegue il ciclo di seminari 'Migration Stories', dedicati alle storie, le esperienze e i progetti di migranti residenti in Italia. Il 13 dicembre 2018, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, Sabine E. Gensini della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dialoga con Cristina Marras, ricercatrice dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi). L'evento è organizzato dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu)
Liguria Digital Summit
Il Cnr è presente al 'Liguria Digital Summit, l'evento che si propone di dare vita a un ampio confronto tra istituzioni, imprenditori, comunità accademico-scientifica e cittadini sul tema dell'economia della conoscenza, con l'obiettivo di definire percorsi e strategie di rilancio di un tessuto economico indebolito dalla crisi delle grandi industrie del passato, ma ricco di potenzialità di sviluppo. Organizzata da The Innovation Group -società che intende accompagnare e promuovere l’innovazione favorendo lo scambio sinergico di competenze- la giornata ...
Tor Marancia tra memoria e innovazione. Un percorso di valorizzazione territoriale
Un progetto di studio e di ricerca sulla storia della torre e della tenuta di Tor Marancia. Un progetto per la realizzazione di un portale multimediale interattivo aperto alla comunità che partecipa alla sua implementazione. Un portale per valorizzare la Torre in quanto bene culturale e strumento di recupero delle istanze identitarie e culturali del quartiere, per inserirla in percorsi di turismo sostenibile già esistenti, per promuoverne il valore di bene comune.
Hypatia Festival
Cultura, arte e scienza. Tutto questo è Hypatia Festival che si terrà a Napoli dall’8 al 12 dicembre, promosso dall'Associazione Hypatiae Arte e Scienza (Has) con la collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Un festival che coinvolge i cittadini nella sperimentazione artistico-scientifica all’insegna della bellezza e della conoscenza, ispirandosi agli ideali di Ipazia, filosofa, astronoma e matematica, vissuta ad Alessandria d’Egitto nel IV secolo d.C.
Piantagioni da legno, imboschimento delle superfici agricole e sistemi agroforestali
Durante il convegno, organizzato da Cnr e Crea nell'ambito delle attività finanziate dalla Rete rurale nazionale del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, saranno illustrati i risultati ottenuti con le misure 8.1 e 8.2 del Piano di sviluppo rurale, parallelamente all’innovazione che la ricerca nazionale ed europea ha prodotto nell’ambito di progetti applicati sulle reti di filiera. A una prima parte (sessione plenaria) dedicata agli aspetti tecnico-scientifici dell’arboricoltura da legno e dell’agroselvicoltura faranno seguito ...
I fenomeni alluvionali e l'evento del 1868: cause, conseguenze e insegnamenti per il futuro
Questa giornata vuole essere un ricordo e una commemorazione dell'alluvione del 1868, che ebbe vaste e tragiche conseguenze sia sul territorio italiano che su quello elvetico, e della quale ricorre nel 2018 il 150° anniversario.Il ricordo viene affrontato con un approccio interdisciplinare e scientifico, inquadrando l'evento del 1868 nel contesto più generale degli eventi alluvionali e dei cambiamenti climatici, delle loro cause ed effetti e degli insegnamenti che possiamo trarne per il futuro.
Mid Term Conference del progetto Life 'Respire - Radon rEal time monitoring system e Proactive Indoor Remediation'
La Sala Conferenze dell’Area della Ricerca di Roma 1, il prossimo 11 dicembre, ospiterà la Mid Term Conference del progetto Life "Respire - Radon rEal time monitoring system e Proactive Indoor Remediation". La conferenza avrà il duplice scopo di presentare i dati acquisiti, ad un anno e mezzo dall'inizio del progetto, e di stringere contatti con altri progetti (nazionali e internazionali) e con i potenziali stakeholder. L’ evento è presieduto dai responsabili scientifici del Consorzio Respire: Sabina Bigi (Ceri Sapienza, Coordinatore), Giancarlo Ciotoli ...
Alimentazione: il ruolo del Cnr nella formazione, informazione e prevenzione
Il Cnr è attivamente impegnato nella prevenzione cardiovascolare e oncologica con programmi trasversali che vedono impegnati ricercatori di varie strutture, ma anche istituti universitari, società scientifiche e associazioni. Il convegno 'Alimentazione: il ruolo del Cnr nella formazione, informazione e prevenzione', che si terrà martedì 11 dicembre 2018 presso l’Area della ricerca del Cnr di Bologna, sarà l’occasione per presentare alcune di queste iniziative e promuovere ulteriori azioni a livello locale. Tra l’altro, si parlerà dei ...
Río de la Plata (Argentina) coastal estuarine system: phytoplankton composition and water quality assessment
Seminario di Maria Belen Sathicq (ILPLA - Instituto de Limnología 'Dr. Raúl A. Ringuelet'). Río de la Plata is a large temperate coastal plain estuarine system, located in South America between Argentina and Uruguay, with an area of 35500 km2. The freshwater zone of Argentinean coast of Río de la Plata, known as Franja Costera Sur, has great importance from a socio-economic perspective, with 12.8 million people living in Buenos Aires city and its metropolitan area. The high urbanization and industrialization level that concentrates on the inner zone of the estuary ...
'Le vie dell'acqua'. Cnr Edizioni alla fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi
Dal 5 al 9 dicembre 2018 si svolgerà a Roma, presso il Convention Center La Nuvola, la 17a edizione della Fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria 'Più libri più liberi'. Luogo di incontro per operatori professionali ma soprattutto luogo di cultura dove letture, dibattiti sui temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura e della musica rendono questa cinque giorni una successione continua di eventi per tutti i gusti e per tutte le età. Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà presente a questa manifestazione con lo ...
Il Cnr partecipa a 'Isola della Sostenibilità'
Dal 5 al 7 dicembre il Mattatoio (ex Macro di testaccio) di Roma ospita la quinta edizione di Isola della Sostenibilità. Il titolo, ‘Clima di cambiamento’, sottolinea il tema affrontato nei vari eventi della manifestazione: lo sviluppo sostenibile e in particolare il goal 13 di Agenda 2030 incentrato sulla lotta al cambiamento climatico, per impedire che i suoi effetti rendano il Pianeta inadatto alla vita dell’uomo. Isola della Sostenibilità è promossa da un Comitato strategico composto da Cnr, Enea, Crea, Ispra, Università Roma Tre e Sapienza ...
Conferenza annuale Cnr-Disba: 'La ricerca per un mondo a #FameZero: nuove soluzioni scientifiche e tecnologiche nel campo agroalimentare'
Tra le sfide planetarie a cui la ricerca scientifica è chiamata a fornire nuove soluzioni rientrano la necessità di fornire cibo, acqua ed energia in quantità adeguata alla domanda attraverso un uso sostenibile delle risorse ambientali limitate. Nonostante l’impegno, tuttavia, i dati sono ancora allarmanti: secondo il rapporto della FAO 'Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione del mondo 2018', infatti, oggi oltre 820 milioni di persone soffrono ancora di denutrizione cronica. Guerre, cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi, crisi ...
Neologismi. Parole nuove dai giornali 2008-2018
Presentazione dei volumi 'Il nuovo Treccani. Neologismi - Parole nuove dai giornali 2008-2018 - Thesaurus' a cura dell'Istituto Enciclopedia Treccani. Saluti Massimo Bray; intervengono Claudio Marazzini, Luca Serianni; introduce e coordina Paolo Di Paolo. Il volume offre un panorama storico della neologia della lingua italiana, con particolare riferimento al decennio 2008-2018, attraverso la descrizione e la contestualizzazione di parole e espressioni nuove utilizzate dalla stampa quotidiana per denominare le nuove tendenze culturali e linguistiche che caratterizzano i mutamenti ...
La Basilica della Natività a Betlemme e altre storie di dendrocronologia
La dendrocronologia - oggetto del seminario di Mauro Bernabei (Cnr-Ivalsa Trento) - è la scienza che studia gli anelli di accrescimento degli alberi in relazione al tempo. Si basa sul principio secondo cui l'ampiezza dell'anello annuale è largamente influenzata dall'ambiente in cui la pianta è cresciuta, in particolare dal clima. La datazione dendrocronologica si ottiene confrontando gli anelli di accrescimento del campione da datare con una corrispondente cronologia di riferimento o master. La forza della datazione ottenuta in questo modo consiste nel fornire un ...
1st International Workshop on Social Media Analytics for Healthcare (SMA4H)
Held in conjunction with IEEE/WIC/ACM International Conference on Web Intelligence 2018 (WI’18) The fast expansion of social media in the last few years is making available an enormous and continuous stream of user-generated contents containing invaluable information that can be used to understand, in near real time, human life dynamics. These massive quantities of data could support a wide range of medical and healthcare applications, including among others clinical trials and decision support, disease surveillance, personalized medicines and population health management. In the ...