Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Incontriamoci al Cnr per...pagine di scienza - Presentazione del volume 'Cure che costringono, costrizioni che curano: Il ruolo della coercizione nella cura per i disturbi del comportamento alimentare'
Mercoledi 13 novembre, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, a Roma, viene presentato il volume 'Cure che costringono, costrizioni che curano: Il ruolo della coercizione nella cura per i disturbi del comportamento alimentare', quarto appuntamento del ciclo 'Incontriamoci al Cnr per… pagine di scienza', organizzato dall’Unità Editoria del Cnr e dal Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr (Cnr-Cid Ethics). L’appuntamento, che promuove una serie di incontri dedicati alla presentazione delle ...
Cagliari FestivalScienza
Il Consiglio nazionale delle ricerche patrocina la XVII edizione del Cagliari FestivalScienza, che quest'anno si terrà dal 7 al 12 novembre presso l'EXMA di Cagliari. Organizzato dall’Associazione ScienzaSocietàScienza, il Festival è un evento di rilevanza nazionale e internazionale, volto a diffondere la cultura scientifica e a promuovere il dialogo tra scienza e società. La XVII edizione, in particolare, avrà come tema "Contaminando" e si propone di favorire la divulgazione e l'educazione per lo sviluppo del Paese promuovendo la conoscenza e ...
Storie dal "Wastocene": l'era degli scarti
Schiacciati tra la drammatica materialità di guerre e cambiamento climatico, può apparire straniante parlare di narrazioni; eppure la crisi socioecologica ha molto a che fare con i modi in cui raccontiamo il mondo, il passato e i possibili futuri... Abbiamo bisogno di costruire narrazioni ribelli e archivi insorgenti che assedino la storia ufficiale e che possano liberare immaginari e memorie. Ogni conflitto ambientale è anche un conflitto narrativo, una sfida alle narrazioni ufficiali che vogliono silenziare o normalizzare l’ingiustizia. Ogni conflitto ambientale ...
The future of money: democracy, localism and inclusion
L'associazione di ricerca Ramics si occupa di studiare l'innovazione monetaria e i sistemi di moneta comunitaria e complementare (CCS, o Complementary Currency Systems). Dal 2011, la rete si riunisce ogni due anni per condividere esperienze, idee e pratiche sulle valute complementari. Quest’anno il VII Convegno è organizzato dal Cnr-Issirfa e si terrà presso la sala Convegni e la sala A della Biblioteca. I temi trattati sono suddivisivi in sei aree: - Digitalizzazione: Come la CCS può contribuire a colmare la distanza tra il divario tecnologico e quello ...
International Workshop on Recent Legal Developments Concerning Gestational Surrogacy
The aim of this Conference is to discuss international, European Union (EU) andselected national legal issues surrounding gestational surrogacy, focusing on thegrowing pressure faced by national bans on surrogacy, the increase of procreative tourism and the evolving legal landscape regarding family relationships. The ethical issues connected with shifting away from prioritizing biological ties in favorof the desire to become parents and form families is examined and the eventualexistence of a ‘right to be born’ in the context of gestational surrogacy as part of international human ...
Il Cnr alla GenOA week 2024
Il Consiglio nazionale delle ricerche co-organizza - unitamente all'Università di Genova, all'Istituto Italiano di Tecnologia, all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e ad AIB Liguria - la GenOA Week, manifestazione nazionale in programma nel capoluogo ligure dal 4 all'8 novembre 2024. Tutti gli appuntamenti saranno fruibili sia in presenza che online, previa registrazione. Rivolta a ricercatori, bibliotecari e al pubblico interessato, promuove l'Open Science e l'Open Access. Con una combinazione di eventi in presenza e online, è parte dell'International Open ...
Le catastrofi ambientali tra storia e memoria Il caso di Gragnano
Gragnano, città famosa per la pasta, è invece meno nota per l’estrema vulnerabilità del suo territorio ai fenomeni franosi. Posta sotto il Monte Pendolo, la città ha conosciuto in passato numerosi eventi catastrofici: quelli che i tecnici definiscono “colate rapide di piroclastici sciolti”. L’evento più noto di questo tipo è senza dubbio la frana di Sarno del maggio 1998. Ma anche a Gragnano, nel 1841, si verificò una catastrofe analoga, con oltre 100 morti e la distruzione di un intero quartiere. Nonostante la palese ...
Materie prime critiche ed economia circolare
Il 5 novembre si terrà il convegno dal titolo "Materie prime critiche ed economia circolare", organizzato dall’Osservatorio Allestimenti by Prostand, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche. Le materie prime critiche (CRM) svolgono un ruolo fondamentale nell'economia circolare, che mira a ridurre al minimo gli sprechi e a sfruttare al meglio le risorse. Elementi come le terre rare, il litio, il cobalto e l’elio sono essenziali per la produzione di dispositivi ad alta tecnologia, tecnologie per le energie rinnovabili e processi ...
Comics&Science Palace presenta la scienza a fumetti!
A dodici anni dal suo lancio, proprio a Lucca, il progetto di comunicazione della scienza a fumetti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si ritrova, per il secondo anno consecutivo, in una location d’eccezione, il Comics&Science Palace, nel centro della città toscana, per una serie ricchissima di eventi che si svolgono in concomitanza con la kermesse del fumetto Lucca Comics&Games, dal 30 ottobre al 3 novembre. Comics&Science (C&S) è una collana edita da Cnr Edizioni, creata e promossa dall'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro ...
Le migrazioni politiche nell'Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche
Al via la 2a edizione della Scuola di formazione per insegnanti sul tema delle migrazioni "Le migrazioni politiche nell'Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche", organizzata dall'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed), che si terrà a Ventotene dal 31 ottobre al 3 novembre 2024. La migrazione politica rappresenta uno dei temi più dibattuti nel dibattito pubblico. I confini e le differenze tra motivazioni politiche ed economiche alla radice dei flussi migratori stanno alla base di discussioni, conflitti, interpretazioni che incidono in ...
La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city
Mercoledì 30 ottobre 2024, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà la presentazione del volume “La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city”, di Francesco Alessandria, che sarà presente all'incontro. Il volume, 15° della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, indaga il tema dei servizi di prossimità con l’obiettivo di stimolare una rinnovata consapevolezza da parte dei decisori politici verso le nuove ...
Convegno nazionale sulla fruizione e sicurezza del patrimonio culturale
Il Museo Tattile Statale Omero del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale (DSU), organizza un Convegno Nazionale dal titolo "Fruizione e sicurezza del patrimonio culturale. Per un approccio interdisciplinare e integrato all'accesso fisico, intellettuale ed emotivo". L’evento coinvolge la Conferenza Episcopale Italiana, la Rai− Radiotelevisione italiana, Rai Pubblica Utilità e il Comune di Ancona. L'evento si svolgerà martedì 29 ottobre ...
Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive, 1924-2024
Nel 1924, cento anni fa, venne approvato in Usa il Quota Act, una legge passata alla storia come una delle più imponenti misure restrittive di chiusura all'immigrazione. Ne fece le spese soprattutto il mondo dell'immigrazione italiana, da decenni proiettato verso gli Usa, ma le sue conseguenze ebbero risonanza a livello globale. Un secolo dopo, intendiamo ripercorrere analiticamente le principali esperienze storiche di chiusura all'immigrazione, con particolare attenzione al caso italiano, partendo dal 1924 per arrivare ai giorni nostri. Lo scopo è quello di ricostruire le ...
Treating cancer: the EU's commitment to tackling cancer inequalities
The event “Treating Cancer: The EU's Commitment to Cancer Inequalities” aims to present the framework of cancer inequalities at EU and international level and to illustrate projects that can contribute to the exchange of experiences and collaboration between countries to address a global challenge and contribute to the reduction of cancer inequalities. In continuity with the initiative implemented by some Italian Europe Direct Information centres “Yes, we can (no can/cer) information cycle: Europe's Beating Cancer Plan. Focusing on breast and ...
Presentazione del volume "Kant, i filosofi, i visionari"
In occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Immanuel Kant (1724-2024), l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) organizza a Napoli, il 28 ottobre alle ore 11.00, la presentazione del volume di Marco Costantini “Kant, i filosofi, i visionari” (Torino, Rosenberg & Sellier, 2024). Prendendo in esame il decennio 1756-1766 del pensiero di Kant, il volume ritaglia un percorso che attraversa le tematiche filosofiche della cosmologia, della metodologia e dell’epistemologia. ...
Finale nazionale FameLab Italia 2024
La Finale nazionale FameLab Italia 2024 sbarca per la prima volta al Festival della Scienza di Genova: l'appuntamento è per domenica 27 ottobre alle ore 20:30 presso il Teatro della Tosse. FameLab, il talent internazionale dedicato alla ricerca scientifica, vedrà i migliori giovani scienziati sfidarsi per comunicare in modo chiaro e appassionante la scienza in soli 3 minuti. Per la tredicesima edizione dell'evento si registra un record di partecipazione femminile: tra i 24 finalisti, ben 17 sono ragazze e 7 ragazzi, tutti all'inizio della loro carriera nei ...
VII edizione del Festival della Scienza dell'Alto Vicentino
Il Cnr patrocina il Festival della Scienza dell’Alto Vicentino (Fesav), il più grande evento della Provincia di Vicenza dedicato alla divulgazione scientifica, che si svolgerà, dal 18 al 27 ottobre, a Schio (VI). La settima edizione del Fesav intende raccontare la dinamicità del territorio proponendo una ricca programmazione di dieci giorni dedicata alla scienza, con le sue mille sfaccettature e modalità di comunicazione: conferenze, spettacoli teatrali, laboratori, talk, incontri di formazione per insegnanti/educatori e molto altro, con l’obiettivo di ...
Il Cnr a Maker Faire 2024
Torna Maker Faire Rome – The European Edition, la fiera annuale aperta al pubblico dedicata all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività. Dal 25 al 27 ottobre, il Gazometro Ostiense ospita Maker, innovatori e creativi desiderosi di presentare e condividere progetti di elettronica, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale e aumentata, gaming, musica, arte, formazione e molto altro. Tra i protagonisti anche il Cnr, che anche quest’anno propone progetti, workshop e talk adatti a un largo pubblico. Di seguito il dettaglio della partecipazione ...
TEDXPisa 2024
Il Cnr patrocina TEDxPisa 2024, la quarta conferenza organizzata dal collettivo proponente e il settimo evento culturale realizzato dal 2021. TEDxPisa si terrà il 27 ottobre, agli Arsenali Repubblicani di Pisa, che offrono spazio per il palco, i break e gli stand dei partner. Infatti, ciascun partner avrà uno stand che sarà la tappa di un percorso costruito ad hoc per favorire l’interazione con il pubblico, poichè desideriamo che i nostri partner possano raccontarsi in maniera approfondita. L'evento si configura come una conferenza completamente ...
TECHNOLOGYforALL OnTheRoad - Seconda tappa
L'evento, che si terrà dal 25 al 26 ottobre 2024, è dedicato alla tecnologie applicate alla tutela e valorizzazione dei beni culturali che si terrà a Foligno, città romana sulla prima Via Flaminia. Organizzato in collaborazione con l'associazione culturale Ab Origine, vede coinvolto il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) con Luca Papi, che modererà la sessione mattutina intitolata “Panoramica sulle problematiche di indagine sulla città di Foligno” il 25 ottobre. Nella sessione pomeridiana ...
RAISE: verso il futuro dell'innovazione. Risultati e prospettive dell'ecosistema della Liguria
Il progetto RAISE (“Robotics and AI for Socio-economic Empowerment”), in merito al quale quale il Cnr svolge un ruolo di coordinamento assieme all’Università degli Studi di Genova e all’Istituto Italiano di Tecnologia, torna al Festival della Scienza di Genova per raccontare l’evoluzione dei suoi progetti e di come le ipotesi e le idee si stanno trasformando in innovazione e tecnologia al servizio delle città, della salute, dell’ambiente e dei porti. In questo incontro, nella sessione "Risultati e impatto" ricercatrici e ricercatori di RAISE ...
Secondo incontro del Seminario della Rete "Bici e Società". Le mobilità ciclistiche: turistiche, urbane e sportive
Il 24 e 25 ottobre 2024, il Palazzo della Provincia di Salerno ospiterà il secondo seminario della rete "Bici e Società", una rete di ricerca che è emersa, si è sviluppata e ha mosso i primi passi durante la pandemia di Covid-19. La rapida diffusione del coronavirus in Europa e in tutto il mondo ha dato luogo a una serie di misure di contenimento e lockdown cui hanno fatto da controaltare, da un lato, un ampio ricorso al digitale come modalità riparativa, dall'altro il ritrovato desiderio di muoversi all'aria aperta e di riscoprire la "felicità della ...
Environment(s). Trajectories of a concept
Il 24 e 25 ottobre si terrà a Napoli, presso il Museo di Fisica dell’Università Federico II, il convegno internazionale "Environment(s). Trajectories of a concept", organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) in collaborazione con Res Viva. Centro interuniversitario per l’epistemologia e la storia delle scienze del vivente. "Ambiente/ambienti": con tale titolo, il convegno si propone di puntare i riflettori su un concetto ormai per molti familiare, ma che sul ...
Migrations of Concepts. From Philosophical Text to Scene
Giovedì 24 ottobre alle ore 16.30 verrà presentato presso l’Università degli Studi di Firenze il volume Migrations of Concepts. From Philosophical Text to Scene (Ed. Brepols, 2023) di Rosario Diana, primo ricercatore dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf).Il volume inaugura la Collana SoPhIHAS – Studies on Philosophy, Intellectual History, Arts, Sciences, ideata e diretta da Manuela Sanna e Luisa Simonutti, rispettivamente direttrice e dirigente di ricerca del Cnr-Ispf, e ...
L'aggiornamento delle Linee Guida OCSE e l'attività del Punto di Contatto Nazionale
Il 22 ottobre 2024 il Punto di Contatto Nazionale (PCN) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr (Cnr-Isgi) presentano le nuove Linee Guida OCSE e l’attività del Punto di Contatto Nazionale. Le Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali sulla condotta responsabile d’impresa sono raccomandazioni rivolte alle imprese multinazionali che riguardano tutte le aree chiave della responsabilità d’impresa: diritti umani, diritti dei lavoratori, ambiente, corruzione, interessi dei consumatori, ...
AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio dello Stato
La Presidente Maria Chiara Carrozza partecipa all'evento "AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio dello Stato", organizzato dall'Agenzia del Demanio e in programma martedì 22 ottobre dalle 10 alle 13. L’evoluzione della tecnologia digitale pone opportunità e sfide anche nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico, per la sua riqualificazione, per la creazione di valore economico, sociale, ambientale e culturale. Obiettivo dell’evento è quello di aprire un confronto a livello nazionale sui vantaggi offerti dalle nuove tecnologie per ...
Il Cnr a Futuro Remoto
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con numerose attività ed eventi alla 38esima edizione di Futuro Remoto, la manifestazione di divulgazione della scienza che si apre venerdì 18 ottobre alla Città della Scienza di Napoli. Oltre 30 i laboratori interattivi proposti, su temi che spaziano dalla biologia alla chimica, dalla medicina all’entanglement quantistico, passando per l’ambiente e le scienze umane, cui si affiancano 40 attività ideate dalla rete Cnr-CREO (la rete Campania Outreach che riunisce ricercatori e ricercatrici dei 20 Istituti ...
Sciencepreneurship: investment and ambidexterity for solving global challenges
Il convegno dal titolo "Sciencepreneurship: investment and ambidexterity for solving global challenges" si terrà al Consiglio nazionale delle ricerche, nella sede dell’Area territoriale di ricerca di Bologna, a partire dalle ore 13:00-14:00 con l’accoglienza dei partecipanti. Sarà disponibile un sistema di traduzione simultanea dall’inglese all’italiano, per consentire la più ampia partecipazione possibile: dagli esperti dei settori economico, imprenditoriale e politico, alle varie professionalità e alla cittadinanza. Il programma è ...
Terzo incontro del ciclo "Dialoghi sull'Educazione alla Pace"
Sabato 19 ottobre 2024, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, dalle h. 15.00 alle 19.00 si terrà il terzo appuntamento del ciclo dei “Dialoghi sulla Educazione alla Pace". Organizzato dall'Unità Locale Cisv di Napoli e dal Cnr Iriss, l'evento si svolge in collaborazione con il Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace del Cnr Dsu. L'incontro segna la tappa conclusiva del percorso che ha visto i ragazzi della Unità Locale Cisv di Napoli coinvolti in attività facilitate sul contenuto educativo Conflitto e Risoluzione. ...
SCIENCEPRENEURSHIP. Investment and ambidexterity for solving global challenges
Sabato 19 ottobre, nella sede dell’Area territoriale della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Via Piero Gobetti 101), si tiene a partire dalle 14 il convegno “SCIENCEPRENEURSHIP. Investment and ambidexterity for solving global challenges”, dedicato al tema dell’imprenditoria basata sulla scienza, in inglese “sciencepreneurship” . Il Convegno, patrocinato dal Cnr e dal Comune di Bologna, è aperto a esperti dei settori economico, imprenditoriale, politico e alla cittadinanza tutta: rappresenta un evento speciale nell'ambito ...