Il Cnr a Maker Faire 2024
Dal 25/10/2024 ore 10.00 al 27/10/2024 ore 19.00
Gazometro Ostiense
Ingresso: Via del Commercio, 9-11 - 00154 Roma
Torna Maker Faire Rome – The European Edition, la fiera annuale aperta al pubblico dedicata all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività.
Dal 25 al 27 ottobre, il Gazometro Ostiense ospita Maker, innovatori e creativi desiderosi di presentare e condividere progetti di elettronica, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale e aumentata, gaming, musica, arte, formazione e molto altro.
Tra i protagonisti anche il Cnr, che anche quest’anno propone progetti, workshop e talk adatti a un largo pubblico.
Di seguito il dettaglio della partecipazione della rete scientifica Cnr:
Una luce sul cibo: sicurezza e tracciabilità (interviene Caterina Vozzi, Cnr - Istituto di fotonica e nanotecnologie): i visitatori e le visitatrici hanno la possibilità di conoscere l’attività sugli approcci spettroscopici innovativi basati sull'uso di diversi tipi di sorgenti luminose (ultravioletto, visibile e vicino infrarosso) e diversi tipi di rivelatori per studiare le caratteristiche degli alimenti. La strategia è utilizzare le differenti tecniche in combinazione (anche attraverso prototipi sviluppati negli anni precedenti) e un opportuno approccio di analisi dati per risolvere, in particolare, i problemi di rilevazione di contaminazione da pesticidi e tracciabilità geografica.
Rome Tecnopole, “The Great Garbage Patch: la sfida dei bionauti” (interviene Fabio Chiarello, Cnr - Istituto di fotonica e nanotecnologie): progetto che consiste in un ecosistema di università, istituti di ricerca, industrie ed enti amministrativi della Regione Lazio. La sua missione principale è l'innovazione e lo sviluppo sostenibile. In occasione della Fiera, si propone una innovativa Escape Room scientifica: idealmente questo laboratorio è situato in una nave oceanografica vicino alla Great Garbage Patch, la grande isola di plastica del Pacifico. Lo scopo della spedizione è ritrovare dati lasciati nel laboratorio galleggiante che spieghino perché nei laboratori della terraferma alcuni batteri "mangiaplastica" non crescono e non sono più capaci di degradare la plastica.
HACID: Hybrid Human - Artificial Collective Intelligence (interviene Vito Trianni, Cnr - Istituto di scienze e tecnologie della cognizione): il progetto HACID, coordinato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, propone un gioco interattivo per capire come l’intelligenza artificiale può fornire un supporto essenziale in corrispondenza di decisioni complesse. HACID propone un sistema di supporto alle decisioni basato su crowdsourcing e AI, applicato alla diagnosi medica e al policy making per l’adattamento al cambiamento climatico: esperti di dominio e sistemi AI collaborano per arrivare alle soluzioni migliori per ogni caso sotto esame. I/Le partecipanti hanno la possibilità di interagire con un chatbot come aiuto per risolvere divertenti problemi di stima numerica e scoprire in che modo sistemi AI ed esperti umani possono collaborare.
Shape-Transitions and Mirror Reflections: the secret language of Nature explained to children (interviene Alessandro Stroppa, Cnr - Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositive): che cos'è la simmetria? Che cos'è la rottura della simmetria speculare? Che cos'è la transizione di forma? Che cos'è la chiralità? Il laboratorio cerca di rispondere, attraverso il gioco, a queste e altre intriganti domande che uniscono chimica, fisica, matematica, ma anche arte, letteratura, musica e biologia. I/Le partecipanti giocano con le immagini speculari, la rottura della simmetria, inversione del tempo, utilizzando le simmetrie e la chiralità in modo semplice e divertente.
I materiali piezoelettrici, un mondo tutto da scoprire (interviene Fabio di Pietrantonio, Cnr -Istituto per la microelettronica e microsistemi): nel corso di questa attività i/le partecipanti possono conoscere le caratteristiche dei materiali piezoelettrici e alcune loro applicazioni, dalle più semplici e conosciute a quelle meno intuitive e più difficili da realizzare.
La partecipazione del Cnr è coordinata dall’Unità Comunicazione.
Organizzato da:
Camera di Commercio Roma
Referente organizzativo:
Giorgia Bassi
Unità Comunicazione e IIT-CNR Istituto di informatica e telematica del CNR di Pisa
Via Giuseppe Moruzzi, 56124 Pisa, PI
giorgia.bassi@iit.cnr.it
Francesca Messina
Responsabile Unità Comunicazione Cnr
Corso Perrone, 24 - 16152 Genova
Tel. 0106598745 e-mail francesca.messina@cnr.it
Modalità di accesso: a pagamento
Vedi anche: