Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Assessing biodiversity in ponds of central Emilia

Il 01/03/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Matteo Ruocco (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) There are more than 304 millions of water bodies on our planet, and ponds represent more than the 90% of the total number and the 30% in terms of occupied surface. Functionally different from lakes, they offer a high variability of habitats and that makes them important biodiversity hotspots. Despite their high value, they are nowadays among the most threatened aquatic ecosystems and still receive scant attention in political and legislative spheres. To interrupt this trend and highlight the importance of ...

Presentazione del Progetto 'Tighza-Monterotondo con una stretta di mano'

Il 29/02/2016 ore 09.30 - 17.30

Cultura, educazione, ricerca scientifica: il ponte che unisce le due sponde del Mediterraneo. Presentazione del progetto internazionale archeologico ed educativo per la cooperazione scientifica e lo sviluppo sociale. La giornata di studi si incentra sulla presentazione del 'Progetto di Valorizzazione della Miniera di Aouam', un progetto archeologico e educativo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (Isma-Cnr) con la collaborazione delle autorità marocchine, l’Associazione integrazione e multicultura (Aim) e il Comune di Monterotondo. La giornata sarà ...

Aeromonas spp.: model for monitoring the impact of antibiotic compounds in water environments

Il 23/02/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Federica Mauri, Alessandro Carnelli e Antonella Demarta (SUPSI Laboratory of applied microbiology, Bellinzona, Switzerland) Antibiotic resistant bacteria and antibiotic resistance genes are causing increasing problems especially in clinical settings. Nowadays they are considered important environmental contaminants but little is known yet about their fate in the environment or about how they affect the natural microbial populations. In the environment, especially in water, antibiotic determinants may become part of the environmental gene pool, may spread horizontally, and may ...

La geologia marina in Italia

Dal 18/02/2016 ore 09.30 al 19/02/2016 ore 18.30

Il primo convegno dei geologi marini italiani è un’iniziativa volta a creare un appuntamento in cui discutere informalmente i temi delle geoscienze marine e presentare i risultati delle ricerche in atto, organizzato in modo da favorire lo scambio scientifico e le interazioni all’interno di questa comunità scientifica, anche per incoraggiare la partecipazione di giovani ricercatori e dottorandi. L’obiettivo del convegno è quello di sviluppare i temi scientifici innovativi, di informare sui grandi progetti di ricerca nazionali e internazionali, sulle ...

L'Area della Ricerca del Cnr di Potenza aderisce alla 12^ edizione di 'M'illumino di meno'

Il 19/02/2016 ore 11.00 - 12.00

Il 19 febbraio 2016 si celebrerà la 12a edizione di 'M’illumino di meno', la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla mobilità sostenibile, ideata dalla trasmissione radiofonica 'Caterpillar'di Radiodue Rai. L’iniziativa si avvale da anni dell’Alto patrocinio della Presidenza della Repubblica, dell’adesione del Senato e della Camera dei deputati, del Patrocinio del Parlamento europeo, e dell’adesione di centinaia di comuni italiani. La giornata del 19 febbraio è diventata una vera e propria ...

ITA PPN - Italian Plant Phenotyping Network

Il 18/02/2016 ore 09.00 - 18.00

Il 18 febbraio 2016, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sede di Roma (P.zzale A. Moro, 7) si terrà il Workshop di presentazione dell’iniziativa sulla Plant Phenomics ITA-PPN. Al workshop interverrà il coordinatore dell’Associazione Internazionale di Plant Phenomics (IPPN), Dr. Ulrich Schurr e rappresentanti del mondo della ricerca nazionale impegnati in questo settore. L'obiettivo di questo workshop è presentare alla comunità scientifica e ai portatori d’interesse l'iniziativa ITA PPN, nodo italiano di IPPN, derivante da ...

Focus integrazione EMN - Associazionismo migrante

Il 18/02/2016 ore 09.00 - 13.00

Organizzati in collaborazione con il ministero dell’Interno, i focus integrazione EMN intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dall’European Migration Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.

The Polar Day

Il 12/02/2016 ore 10.00 - 13.00

Al rientro dall’ultima spedizione in Antartide, due ricercatori della sede di Firenze dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Ise-Cnr) presenteranno il resoconto delle loro attività nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra). La presentazione avrà come scopo quello di porgere al pubblico il significato e il valore delle ricerche ambientali ai Poli, anche attraverso un confronto delle dinamiche di processi ambientali che si svolgono in questi due luoghi estremi del Globo. Attraverso le immagini ...

Scarabeidi coprofagi e servizi ecosistemici (Coleoptera, Scarabaeidae)

Il 09/02/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Claudia Palestrini (Università di Torino, Italy) Gli Scarabeidi coprofagi sono responsabili di importanti funzioni ecologiche che, in molti casi, si configurano come veri e propri servizi ecosistemici. Negli ecosistemi a pascolo questi coleotteri assicurano primariamente la rimozione e l'interramento dello sterco prodotto da vertebrati e ciò aumenta la fertilità del suolo, che determina a sua volta un incremento della crescita vegetale. I coleotteri coprofagi, utilizzando lo sterco per alimentazione e nidificazione, controllano i parassiti dello sterco , ...

Conferenza di inaugurazione del master in 'Istituzioni e politiche spaziali' su 'Il sistema spazio Italia per lo sviluppo economico e culturale del Paese'

Il 08/02/2016 ore 16.30 - 18.00

Il master in "Istituzioni e politiche spaziali", giunto all'VIII edizione ed oggetto di crescente interesse, è organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche (Isgi-Cnr) in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana (Asi) e la Società italiana per l'organizzazione internazionale (Sioi). All'evento  interverranno i presidenti dei tre enti coinvolti: per la Sioi, Franco Frattini, per l'Asi, Roberto Battiston, per il Cnr, Luigi Nicolais e l'amministratore delegato di Finmeccanica Spa, Mauro Moretti. Il master, volto ...

L'ambiente periglaciale e il permafrost nelle Alpi piemontesi: l'esperienza di Arpa Piemonte, lo stato delle conoscenze e risultati preliminari

Dal 02/02/2016 ore 11.00 al 08/02/2016 ore 12.30

Seminario di Luca Paro (ARPA Piemonte, Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto, S.S. Monitoraggi e Studi Geologici) Alcuni fenomeni gravitativi e di colata detritica verificatisi negli ultimi anni in Piemonte hanno avuto origine in aree di alta quota, evolvendo talvolta in modo preoccupante in quanto hanno coinvolto i settori vallivi distali ed antropizzati. Tali parossismi hanno evidenziato la necessità di ampliare, verso le quote altimetricamente più elevate, l'ambito sino ad ora indagato dai monitoraggi meteo-climatici, al fine di evidenziare le possibili interrelazioni ...

Conferenza del Comitato consultivo italiano REPOPA - Indicatori per la costruzione di politiche pubbliche basate sulle evidenze

Il 05/02/2016 ore 10.15 - 16.00

Un’occasione di incontro tra ricercatori e politici che riunirà, per la prima volta, un gruppo di esperti con competenze molto diverse, provenienti da tutta Italia. Intorno a un tavolo partecipato discuteranno funzionari del Ministero della salute, medici ed epidemiologi dell’Istituto superiore di sanità, ma anche di Asl e ospedali; ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), docenti universitari, componenti di federazioni sportive, ex atleti, assessori e giornalisti scientifici. A unirli, l’interesse nell’Evidence-Informed Policy ...

La Ricerca: quale futuro per l'Italia

Il 04/02/2016 ore 16.00 - 19.00

'La Ricerca: quale futuro per l'Italia?'  è il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione italia protagonista che si terrà giovedì 4 febbraio nella sala Isma del Senato a partire dalle ore 16.00.  Parteciperanno: sen. Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato; prof. Paolo Bonifazi, Fondazione italia protagonista; on. Mariastella Gelmini, vicepresidente Fi Camera; prof. Giuseppe Novelli, Rettore Università Tor Vergata; prof. Luigi Nicolais, presidente Cnr; Andrea Volpi, Azione universitaria. Interverrà il ministro dell'Istruzione, ...

Irea-Cnr al Convegno sull'Agricoltura di Precisione nella Fiera Agricola di Verona

Il 04/02/2016 ore 15.00 - 18.00

Un convegno focalizzato sulle esperienze pratiche di applicazione delle tecniche di agricoltura di precisione sul territorio nazionale. Si terrà giovedì 4 febbraio 2016, alle ore 15, durante la 112° Fiera Agricola di Verona, organizzato dalla rivista 'Informatore Agrario', in collaborazione con l’Istituto di rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea-Cnr). La diffusione delle tecniche di agricoltura di precisione è una priorità per il Ministero delle politiche agricole e forestali italiano tanto che nel 2015 si è tenuto il primo censimento ...

Giornata della Trasparenza

Il 04/02/2016 ore 09.30 - 16.30

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche si presenta all’appuntamento annuale dedicato alla Giornata della Trasparenza il giorno 4 febbraio 2016, dalle ore 9.30, presso l’Aula Marconi della sede centrale di P.le Aldo Moro - Roma. All’evento parteciperanno: la Prof.ssa Ida Angela Nicotra, il Prof. Giovanni Tria, il Prof. Luciano Hinna i quali, superando la logica dell’adempimento, illustreranno i temi della Trasparenza e dell’Anticorruzione. La Giornata della Trasparenza, organizzata dall’Ufficio Comunicazione, Informazione e URP, in collaborazione con ...

Preservazione della biodiversità: centri pubblici di conservazione

Dal 01/02/2016 ore 09.30 al 02/02/2016 ore 18.00

Il workshop che si terrà l'1 e il 2 febbraio prossimi ha lo scopo di presentare il progetto volto al potenziamento della banca di Germoplasma della UOS di Catania dell'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr).  L’attività di ricerca svolta dall’Isafom-Cnr ha come obiettivo, tra gli altri, il “reperimento e la conservazione di specie di piante erbacee coltivate e selvatiche, minacciate da erosione genetica” e si estrinseca nel reperimento, conservazione, moltiplicazione e caratterizzazione, oltre che nella ...

Progetti vincenti di Horizon 2020/Spazio e Rete NEREUS: opportunità e prospettive per la ricerca, le aziende e il territorio

Il 02/02/2016 ore 09.30 - 14.30

L’Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' (Ifac-Cnr) organizza insieme alla Regione Toscana un evento dal titolo “Progetti vincenti di Horizon 2020/Spazio e Rete NEREUS: opportunità e prospettive per la ricerca, le aziende e il territorio”, per comunicare le attività che verranno condotte a guida dell’Istituto nell’ambito di due progetti recentemente approvati. L’Ifac-Cnr ha una tradizione consolidata nella ricerca in campo aerospaziale ed osservazioni della Terra, la cui origine può essere derivata dal “Centro ...

GIORNATA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO PER LA MICROZONAZIONE SISMICA E LE SUE APPLICAZIONI - CENTROMS

Il 28/01/2016 ore 09.30 - 16.30

Il 28 gennaio 2016 avrà luogo la giornata di presentazione del “Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni - CentroMS", costituito su iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (CNR-DTA) e l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR-IGAG). Con il CentroMS, il CNR, le principali Istituzioni di Ricerca e le Università italiane che operano nel campo della microzonazione sismica hanno deciso di costituire un soggetto unico che, oltre a dare continuità alle ...

Training Seminar 'Tips and Tricks to search on IEEE Xplore Digital Library & Authorship Workshop'

Il 27/01/2016 ore 15.00 - 17.00

Il Seminario formativo, organizzato in collaborazione con DEANET, è indirizzato a bibliotecari, ricercatori, documentalisti, studenti universitari e professionisti della comunicazione scientifica. Si illustreranno le tecniche di information retrieval più avanzate sulla nuova piattaforma IEEE XPlore Digital Library e le strategie per pubblicare un  paper scientifico in ambito accademico. Speaker: Eszter Lukacs (IEEE EMEA Client Services Manager). Traduzione: Cristiana Carratelli (IEEE Sales & Marketing Manager for Italy). Progettazione e Organizzazione: Luisa De ...

Use of metagenetic analysis to monitor mesozooplankton biodiversity: the Adriatic Sea as a case study

Il 26/01/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Sergio Stefanni (Institute of Intelligent Systems for Automation (ISSIA) - National Research Council (CNR), Genova) The complexity of the taxonomical study of zooplankton sees the implementation of advanced molecular techniques as a highly valuable support for traditional taxonomy. Some large scale investigations on marine biodiversity have been recently carried out thanks to the improvements of mass parallel sequencing platforms coupled to the continuous feeding of barcode reference databases. This study is part of the monitoring programme within the Ritmare project and ...

L'educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il 22/01/2016 ore 16.00 - 19.00

Catania: venerdì 22 gennaio alle ore 16:00 si terrà il workshop dal titolo 'L'educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive' presso il Coro di Notte dell'ex Monastero dei Benedettini. L'incontro, organizzato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr), è focalizzato sul tema dell'educazione al patrimonio culturale alla luce della circolare n. 87 "Piano nazionale per l'educazione al patrimonio culturale 2015" della Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo ...

V giornata programmatica Piattaforma SERIT (Security research in Italy)

Il 19/01/2016 ore 10.00 - 18.00

La piattaforma SERIT promossa congiuntamente da CNR e FINMECCANICA, in cooperazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca europea) ha organizzato per il prossimo 19 Gennaio una giornata di studio sulla Homeland Security in Italia ed Europa (H2020), presso l' Auditorium del CNR, P.le Aldo Moro - Roma. Alla giornata parteciperanno sia rappresentanti delle istituzioni Italiane ed Europee che rappresentanti del mondo accademico ed industriale. In particolare, la mattina del 19 si terrà la Quinta Giornata Annuale della nostra Piattaforma Tecnologica Nazionale SERIT (SEcurity ...

Marketing territoriale e strategie comunicative per la rigenerazione urbana

Il 13/01/2016 ore 09.00 - 18.00

Il Seminario ha come obiettivo l'approfondimento conoscitivo e la sperimentazione applicativa di strategie di marketing territoriale e progetti di comunicazione per la rigenerazione urbana. In particolare, l'obiettivo è la valorizzazione dei territori metropolitani attraverso la collaborazione intersettoriale e interdisciplinare, nei centri storici e nelle perifierie. L'evento si articola in due fasi, la prima di carattere teorico metodologico e la seconda di carattere applicativo sperimentale. Nella prima parte del Seminario, saranno discussi i principi base del marketing territoriale ...

Conferenza Annuale DTA: la risposta della ricerca CNR alle sfide ambientali

Il 21/12/2015 ore 08.30 - 18.00

Il prossimo 21 dicembre, presso l'Aula Convegni del CNR, si terra' la conferenza annuale organizzata dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del CNR. La conferenza vertera' sulle sfide ambientali. Il rapporto tra l’uomo e la natura è stato improntato allo sfruttamento massimo delle risorse naturali, con scarsa considerazione alla sostenibilità dei sistemi economici e di vita e con poca attenzione alle generazioni future, che dovrebbero ricevere un Pianeta e le sue risorse naturali non depauperate e/o deturpate. Oggi, il Pianeta soffre di ...

Malebranche e i suoi contemporanei

Dal 15/12/2015 ore 09.30 al 16/12/2015 ore 14.00

In occasione del tricentenario della morte del filosofo francese Nicolas Malebranche (1638-1715), l'ISPF-CNR e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli "Federico II" organizzano il convegno "Malebranche e i suoi contemporanei" (Facoltà di Lettere, scala A, III piano, via Porta di Massa 1, Napoli, 15-16 dicembre 2015).

Aquatic plants in our lakes

Il 15/12/2015 ore 14.30 - 16.00

Seminario di Roberto Dellavedova (Free-lance botanist, Omegna) Aquatic vascular plants form an ecological rather than a taxonomic group and cannot be defined with any degree of precision; indeed, under some conditions almost any plants may be found in water. On the other hand, aquatic species are important as far as amphibious species (Preston & Croft, 2001). To reduce the scope of this discussion it is useful, as written by Beal (1977), to define aquatic and marsh plants as 'those plants which a typical terrestrial taxonomist does not collect for fear of getting his feet wet!'. So we ...

Svelata la corrispondenza in codice tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d'Este

Il 14/12/2015 ore 14.30 - 16.30

Valore dell’informazione, sistemi raffinati per proteggerla, metodi e intuizioni per scoprirla: svelato il mistero del “codice segreto” di una missiva di Lucrezia Borgia. Lo studioso salentino Daniele Palma insieme ai figli Veronica e Giuseppe, quest’ultimo ricercatore all’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del Cnr, hanno decifrato con simulazioni informatiche programmate ad hoc la missiva del 1510 nella quale Lucrezia informa il marito della caduta della fortezza, la Rocca Possente di Stellata, nelle mani dei veneziani. Il documento misterioso ...

Indagine epidemiologica a Manfredonia: discussione e revisione pubblica dei protocolli di studio

Il 10/12/2015 ore 17.00 - 20.00

Obiettivo dell'incontro pubblico è la discussione pubblica dei protocolli di studio. A Manfredonia, nell'ambito di un percorso partecipato con la popolazione, IFC-CNR ed ISAC-CNR - in collaborazione con Impresa Sociale Epidemiologia & Prevenzione - intendono indagare lo stato di salute attuale della popolazione e i possibili effetti sanitari dovuti ad esposizione ad arsenico (Cancerogeno di classe 1, IARC 2012). Nel settembre del 1976, infatti, a seguito di uno scoppio avvenuto agli impianti del locale petrochimico, una nube contenente dalle 10 alle 30 tonnellate di arsenico ...

il diritto di migrare

Il 10/12/2015 ore 16.00 - 18.00

Il prossimo 10 dicembre, presso l'Aula Bisogno del CNR, sarà presentato il libro di Catherine Wihtol de Wenden, Il Diritto di Migrare, pubblicato da Ediesse. Presiederà Enrico Pugliese, con interventi di Corrado Bonifazi, Antonio Golini, Maria Immacolata Macioti. Sarà inoltre presente l'autrice.

"Telerilevamento satellitare per lo studio del gas flaring: stato dell'arte e prospettive future"-9 dicembre 2015

Il 09/12/2015 ore 15.30 - 18.30

Il Convegno rientra nell'ambito delle attività inerenti la Convenzione stipulata tra IMAA-CNR e Regione Basilicata: Collaborazione e cooperazione tra Regione Basilicata e IMAA-CNR per lo sviluppo di attività di rafforzamento di networking di ricerca internazionali sulle specifiche tematiche di interesse per la Val d'Agri". Nel corso della giornata di studio esperti italiani e internazionali illustreranno le attuali metodologie di analisi del gas flaring (i.e. combustione in torcia del gas associato all’estrazione di petrolio) mediante osservazioni satellitari, con un ...