Irea-Cnr al Convegno sull'Agricoltura di Precisione nella Fiera Agricola di Verona
Il 04/02/2016 ore 15.00 - 18.00
Fiera Agricola di Verona
Un convegno focalizzato sulle esperienze pratiche di applicazione delle tecniche di agricoltura di precisione sul territorio nazionale. Si terrà giovedì 4 febbraio 2016, alle ore 15, durante la 112° Fiera Agricola di Verona, organizzato dalla rivista 'Informatore Agrario', in collaborazione con l’Istituto di rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea-Cnr).
La diffusione delle tecniche di agricoltura di precisione è una priorità per il Ministero delle politiche agricole e forestali italiano tanto che nel 2015 si è tenuto il primo censimento nazionale per individuare tutte le realtà attive in questo settore per comprenderne la diffusione e le prospettive di sviluppo tecnico-economiche. Tra i territori maggiormente interessati la Lombardia. Per questo durante la Fiera un focus particolare sarà riservato all’area risicola della Lomellina e alla collaborazione tra aziende risicole e Irea-Cnr, nel contesto del progetto europeo ERMES per la determinazione della variabilità intra-campo, durante la stagione e la gestione della concimazione azotata con il supporto di immagini satellitari.
Durante l’incontro, Luigi Sartori (Università di Padova), Alberto Crema (Irea-Cnr) e Raffaele Casa (Università della Tuscia) introdurranno le realtà attive nell’ambito della ricerca su scala nazionale e una serie di esperienze pratiche di aziende agricole in cui l’agricoltura di precisione ha prodotto buoni risultati. I tre interventi tratteranno le seguenti tematiche:
- L’agricoltura di precisione in Italia e il progetto Agricare (http://www.lifeagricare.eu/it/)
Luigi Sartori – Università di Padova - Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell’agricoltura, il progetto ERMES (http://www.ermes-fp7space.eu/)
Alberto Crema – Irea-Cnr - Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione
Raffaele Casa – Università della Tuscia
Il convegno proseguirà con una tavola rotonda di approfondimento della tematica, moderata dal direttore de 'L’Informatore Agrario' Antonio Boschetti, in cui interverranno: Carlo Franchino, risicoltore di Rosasco (Pv) attivo nell’agricoltura di precisione e collaboratore del progetto ERMES; Riccardo Braggio, vicepresidente del distretto agricolo “Risaie della Lomellina” Mortara (Pv); un rappresentante del “Consorzio di tutela della I.G.P Riso Nano Vialone Veronese”; Marco Miserocchi, Marketing & Sales Manager di SPEKTRA AGRI Srl, azienda leader in Italia nell’agricoltura di precisione; infine i ricercatori del progetto ERMES. La discussione ragionerà sul modo in cui diverse realtà, che vanno dalle singole aziende agricole alle aggregazioni di aziende (come lo sono i consorzi o i distretti) fino alle aziende private del settore e all’industria, possano beneficiare dall’adozione di queste tecnologie in agricoltura.
Organizzato da:
IREA, CNR, Milano
Informatore Agrario
Referente organizzativo:
Alberto Crema
IREA CNR
crema.a@irea.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione tramite il portale della Fiera, fino ad esaurimento posti. Registrandosi si riceverà in omaggio il biglietto di ingresso alla Fieragricola.
Qui il link utile:
http://ediaeventi.it/fieragricola/workshop/gestione-agronomica-con-agricoltura-precisione
Vedi anche: