Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Seminario formativo 'L'educazione finanziaria a scuola. Un elemento di sviluppo e crescita sociale'

Il 30/11/2017 ore 08.45 - 14.00

Seminario formativo gratuito, promosso ed accreditato dal  MIUR, organizzato dalla Biblioteca Centrale del Cnr in collaborazione con AIEF (Ass.It. Educatori Finanziari). L'evento è indirizzato a educatori, docenti, divulgatori, ricercatori  e mediatori dell'informazione, inquadrandosi in tal senso nell'ambito delle diverse attività sull'information literacy svolte dalla Biblioteca Centrale del Cnr. In Italia l'EUReducazione finanziaria non è considerata come materia di studio di pari dignità  delle materie scientifiche, contrariamente a quanto ...

Meeting di 'Sport e integrazione'

Il 29/11/2017 ore 11.00 - 14.00

Si svolgerà mercoledì 29, al Circolo del Tennis di Roma, l'edizione 2017 del Meeting 'Sport e Integrazione' organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale. Il meeting - cui prenderà parte il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e il Presidente del CONI Giovanni Malagò  -  è finalizzato ad illustrare le azioni di programma dell’edizione 2017, presentare i  primi dati raccolti da un’indagine ...

Le vittime di violenze non sono più sole

Dal 24/11/2017 ore 09.00 al 27/11/2017 ore 18.00

Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su una piaga sociale così diffusa e traversale (risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999). Il Comitato Unico di Garanzia (Cug) del Cnr rinnova anche quest’anno il proprio impegno sul tema organizzando un’esposizione dal forte valore simbolico: presso l’atrio della Sede centrale di Roma saranno, infatti, esposte dal 24 al 27 novembre 2017, le 'scarpe ...

1987-2017: il .it ha 30 anni

Il 24/11/2017 ore 11.00 - 16.00

Il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, con circa 3 milioni tra imprese e persone fisiche che hanno creato il loro sito .it e iniziato la loro storia digitale, festeggia quest'anno un importante anniversario: 30 anni di .it. Sono passate 3 decadi infatti da quando Iana nel dicembre 1987 ha delegato il Cnr di Pisa a gestire il Registro .it, allora denominata Registration Authority, e dalla registrazione del primo dominio (cnuce.cnr.it). Per festeggiare questo importante anniversario, il Registro ha organizzato ...

Lo stambecco alpino e i cambiamenti climatici: ricerche in corso al Parco Nazionale Gran Paradiso

Il 21/11/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alice Brambilla (Parco Nazionale Gran Paradiso) L'incontro ripercorrerà le tappe più importanti della storia recente dello stambecco alpino, dal rischio di estinzione del 19° secolo alle grandi azioni di reintroduzione fino alla distribuzione e alle problematiche attuali. Attraverso i risultati delle più recenti ricerche in corso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, verranno messe in luce alcune caratteristiche che rendono questa specie emblematica, all'apparenza così forte, potenzialmente vulnerabile

La lingua italiana e il linguaggio amministrativo: prassi e proposte

Il 17/11/2017 ore 10.30 - 17.00

'La lingua italiana e il linguaggio amministrativo: prassi e proposte'. È questo il titolo della giornata di studi che si svolgerà il 17 novembre 2017 a Firenze presso l'Aula D15/004 del Polo delle scienze sociali dell'Università di Firenze, (Piazza Ugo di Toscana 5, Firenze) e che è organizzata dall'Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AQuAA), in collaborazione con l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr. La giornata vedrà dopo i saluti (10.30) gli interventi di Francesco Sabatini e  Saulle Panizza ...

Pesci nel deserto: l'insolita ittiofauna della Depressione Dancala dell'Africa nordorientale

Il 14/11/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Giorgio Chiozzi (Museo Civico di Storia Naturale di Milano) La Depressione Dancala dell'Africa nordorientale è uno dei luoghi più estremi della Terra. Una zona deserta situata ben al di sotto del livello del mare e una volta essa stessa parte del Mar Rosso, questa giovane e geologicamente tormentata porzione del Rift dell'Africa Orientale fu per lungo tempo trascurata da esploratori e scienziati a causa del clima proibitivo, delle difficoltà del terreno e del popolo degli Afar famosi per la loro fierezza e spietatezza nel trattare con visitatori stranieri.La ...

Corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio'

Il 10/11/2017 ore 08.30 - 18.00

All'interno del progetto 'Progetto migrazioni & Mediterraneo. L'Osservatorio Sardegna' il 10 novembre si terrà la giornata inaugurale del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche  e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Il primo seminario affronterà l’argomento 'L’accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione ...

Antibiotico resistenza emergenza globale: le ricerche dell'Ise-Cnr, la situazione attuale e le prospettive future

Il 08/11/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Gianluca Corno (Ise-Cnr) Mercoledì 8 novembre a partire dalle ore 11.00 presso l’Aula Tonolli dell'Ise-Cnr, Gianluca Corno, ricercatore in servizio presso l’Istituto e responsabile della linea di ricerca sulle antibiotico resistenze, terrà un seminario per illustrare le attività e gli studi condotti in questo delicatissimo ambito negli ultimi anni. L’antibiotico resistenza è un’emergenza sanitaria globale che, se non affrontata prontamente, potrà causare decine di milioni di decessi ed un significativo abbattimento ...

The biogeochemical cycling of mercury

Il 07/11/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Laura Fantozzi (Cnr - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi) Mercury (Hg) is one of the most investigated natural elements and potential contaminants in the world and in the Mediterranean area in particular. It is considered a priority pollutant due to its unique properties and adverse effects on human health and environment, and is a major driving force for international action. Differently to other metals, the atmosphere is the central pathway of distribution for Hg. It evaporates easily and exists in the atmosphere almost in the gaseous phase (>95%). In this form, called ...

.itCup 2017: la finale della startup del Registro .it al Cnr di Roma

Il 26/10/2017 ore 16.00 - 19.00

La startup competition del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, vola a Roma, alla sede centrale del Cnr, per la finalissima del 2017, dove  i progetti selezionali saranno presentati al pubblico e agli investitori. .itCup ha tra i suoi obiettivi il trasferimento di conoscenze nel settore dell’informatica e della telematica e pertanto è dedicata ai progetti d’impresa nel ramo digitale, con lo scopo di creare nuove idee e di fare incontrare i futuri imprenditori con i potenziali investitori. La startup ...

GL19 - Nineteenth International Conference on Grey Literature. Public Awareness and Access to Grey Literature

Dal 23/10/2017 ore 09.00 al 24/10/2017 ore 16.30

Two of the most formidable problems that have faced information through the years are its overload on the one hand and its loss on the other. These are seen as interconnected with the supply and demand sides of grey literature. A quarter century ago, the Grey Literature Network Service joined by research communities in library and information, physics, karst and marine sciences, bio-medicine, nuclear energy, archeology, and many other scientific and technical fields set out to address this loss and overload of information. In 1992, when the call for papers went out for the first conference in ...

Into the wilderness: l'espansione della martora nel Parco nazionale della Val Grande

Il 24/10/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alessandro Balestrieri e Andrea Mosini (Cooperativa Val Grande) L'abbandono dell'agricoltura e dell'allevamento nei territori montani ha determinato, in Europa, l'incremento della superficie delle aree boscate con un effetto positivo sulle specie forestali. Sulle Alpi la martora (Martes martes) potrebbe essere stata avvantaggiata dall'incremento della superficie forestale (ca. 50 % tra il 1960 e il 2000), ricolonizzando aree montane da cui era scomparsa nel XX secolo, espandendosi anche in aree di pianura. Il Parco nazionale della Val Grande è la più vasta area ...

Presentazione del libro "Nonequilibrium Statistical Physics - A Modern Perspective"

Il 23/10/2017 ore 14.30 - 16.00

La meccanica statistica si è dimostrata efficace nel descrivere sistemi all'equilibrio, ma la maggior parte dei fenomeni naturali avvengono in condizioni fuori dall'equilibrio e richiedono uno studio sempre più interdisciplinare. Questo campo di studio, la fisica dei sistemi fuori dall'equilibrio, è e sarà sempre più centrale, il che richiede una attenzione particolare ai suoi aspetti didattici. Paolo Politi (primo ricercatore Cnr all'Istituto dei Sistemi Complessi) e Roberto Livi (professore ordinario di Fisica Teorica all'Università di Firenze) ...

International training course: 'Strategies for minimization of mycotoxins and toxigenic fungi in food chains'

Dal 16/10/2017 ore 08.30 al 19/10/2017 ore 18.30

We are glad to announce the training course 'Strategies for minimization of mycotoxins and toxigenic fungi in food chains', that will be hosted by the Institute of sciences of food production (Ispa-Cnr) of Bari under the aegis of the Mycokey project. The course aims at training smart, integrated, sustainable solutions and innovative tools to manage and reduce the major mycotoxins (aflatoxins, fumonisins, trichothecenes and ochratoxin A) in economically important food and feed chains (maize, wheat, barley, dried fruits and grape) in pre and post-harvest. Advanced technologies in the field of ...

Il cammino dell'Europa: dalla Comunità all'Unione. Riflessioni e nuovi scenari

Il 19/10/2017 ore 09.00 - 17.00

Il Centro di documentazione europea (CDE) della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei CDE di Roma,  in occasione dell’anniversario dei 60 anni della firma dei Trattati di Roma, organizza il 19 Ottobre 2017, la giornata informativa: "Il cammino dell'Europa: dalla Comunità all'Unione. Riflessioni  e nuovi scenari".La giornata si svolgerà presso l’Aula Convegni del Cnr, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, ed è promossa oltre che dalla Biblioteca Centrale, dai CDE della SNA, ...

Giornata Iac 2017

Il 18/10/2017 ore 09.30 - 17.00

In occasione del 90° anno dalla fondazione dell'istituto, si annuncia la Giornata Iac 2017 un workshop, aperto a tutti, dedicato alle attività di ricerca dell’Istituto per le applicazioni del calcolo 'M. Picone' del Consiglio nazionale delle ricerche. L’obiettivo della giornata è di creare un punto di incontro e di discussione sulle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico dell'istituto, riunendo tutto il personale, che è dislocato su quattro sedi – Roma, Napoli, Bari e Firenze - per consentire ulteriori intese e ...

Ecogenomics of genome-streamlined freshwater microbes

Il 17/10/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Machaela Salcher (Limnological Station, University of Zurich, Switzerland) Freshwater microbes are centrally involved in chemical turnover processes, yet individual microbial populations greatly differ in their metabolic and ecological features. The most abundant microbes in the plankton of lakes are of conspicuously small size (cell volumes <0.1 μm3) and have reduced genomes (<1.5 Mb). Streamlining theory predicts that gene loss is caused by evolutionary selection driven by environmental factors, making these organisms superior competitors for limiting resources under ...

L'anfiteatro romano di Catania luogo di conoscenza e confronto culturale

Il 13/10/2017 ore 17.00 - 19.30

In che modo è possibile interpretare il cambiamento di un'epoca? Quali sviluppi sono possibili in ambito comunicativo e giornalistico? È possibile ripensare al ruolo della Sicilia, in ambito culturale, tecnologico e sociale, come luogo in grado di offrire stimoli e nuove opportunità alle giovani generazioni? Sono queste alcune delle domande a cui esperti di rilevanza nazionale del mondo del giornalismo, dell'imprenditoria e del settore del patrimonio culturale proveranno a rispondere durante l'incontro dal titolo "L’isola Digitale. Giornalismo, giovani e cultura ...

International training course 'Rapid methods for mycotoxin detection in the food chain'

Dal 09/10/2017 ore 09.00 al 13/10/2017 ore 18.00

The Institute of sciences of food production – National research council of Italy (Ispa-Cnr), under the aegis of the MycokeyY project (http://www.mycokey.eu/) and the International society for mycotoxicology (Ism), is hosting a one-week workshop-training course from October 9-13, 2017. The course will give information about major issues associated with mycotoxin analysis and contamination along the food chain. Lectures and laboratory training will be provided on routinely used and new screening tools for rapid, robust and user-friendly analysis of mycotoxins, including validation ...

L'Ibam presenta il volume "Contributo alla Carta Archeologica di Alezio"

Il 12/10/2017 ore 19.00 - 20.00

Giovedì 12 ottobre, nell'ambito della 19a edizione di "Identità Salentina. Festival per la cultura del territorio" promossa da Italia Nostra Sud Salento, presso il Palazzo comunale di Alezio dopo la tavola rotonda dal titolo "Le aree archeologiche: risorsa primaria del Salento" a cui prenderà parte Francesco Gabellone, responsabile scientifico dell’Itlab dell’Ibam di Lecce, verrà presentato il volume "Contributo alla Carta Archeologica di Alezio". Autori del libro sono Ivan Ferrari, 3D specialist e dottorato in topografia antica della sede secondaria ...

Science in a box e Kidseconomics - Open Day

Il 12/10/2017 ore 16.00 - 18.30

L’Ufficio comunicazione informazione e URP – sezione operativa di Genova - apre le porte a insegnanti e dirigenti scolastici per presentare le proprie attività e iniziative per le scuole di ogni ordine e grado. L’appuntamento è il prossimo giovedì 12 ottobre, dalle ore 16.00 alle 18.30 presso la sede di Corso Perrone, 24.In occasione dell’Open Day, saranno presentate le attività di divulgazione scientifica dell’Ufficio, i progetti didattici 'Science in a box e Kidseconomics' per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I ...

The 18th International conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes - Harmo18

Dal 09/10/2017 ore 09.00 al 12/10/2017 ore 16.30

The 18th International conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes (Harmo 18: http://www.harmo18.eu ) continues the activities of the international initiative on this topic, which started in 1991. Detailed and extensive scientific, practical and historical information can be found at the web site of the Harmo initiative:  http://www.harmo.org. The original focus of the workshops on harmonisation was on the development of dispersion models for regulatory purposes and for real-time applications in Europe, in such a way, that latest scientific ...

Antropica - Ecosistemi, risorse naturali e impatto dell'uomo in una ciclo-staffetta da Napoli a Taranto

Dal 30/09/2017 ore 09.00 al 07/10/2017 ore 19.00

Parte in bici da Napoli il 30 settembre per arrivare a Taranto il 7 ottobre il nuovo 'Cammino della rete di ricerca ecologica a lungo termine' (LTER-Italia). Un percorso in bicicletta - dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto - attraverso alcuni dei più importanti ecosistemi italiani, 400 km e quasi 12000 m di dislivello in 7 giorni, dal 30 settembre al 7 ottobre, per condividere, insieme a cittadini e appassionati, la bellezza e la fragilità del "capitale naturale" italiano, il ruolo che svolge la ricerca ecologica per la gestione consapevole dell'ambiente e il contributo ...

Celebrazione dei 90 anni dalla fondazione di Insean-Cnr e 70 anni dall'istituzione di Atena

Il 05/10/2017 ore 09.00 - 16.00

Le celebrazioni del 90° anno dalla fondazione dell’Insean, una delle maggiori vasche navali del mondo, e dei 70 anni dalla fondazione di Atena (Associazione italiana di tecnica navale) si terranno nella giornata del 5 ottobre 2017 presso la sede dell’Insean. Tema della giornata sarà l’impatto avuto sulle navi a causa delle normative entrate in vigore negli ultimi dieci anni le quali hanno notevolmente influenzato, mai come in precedenza, l’industria dello shipping. Si prevede una prima parte della mattinata di carattere tecnico-istituzionale, con interventi ...

Pipistrelli, protezione e gestione

Il 05/10/2017 ore 11.00 - 13.00

Seminario di Paolo Debernardi, Laura Garzoli e Elena Patriarca (S.Te.P. Stazione Teriologica Piemontese) Il seminario, di carattere tecnico-scientifico, è mirato a incrementare la conoscenza dei chirotteri. Dopo una introduzione mirata a fornire nozioni biologiche di base e circa il ruolo dei pipistrelli come bioindicatori e fornitori di servizi ecosistemici, saranno illustrate le principali tecniche di rilievo e monitoraggio chirotterologico e le problematiche di protezione e gestione nei diversi ambienti. Enfasi verrà data agli aspetti legati al ruolo delle zone umide per la ...

Meeting inaugurale Progetto CYAO

Il 03/10/2017 ore 09.30 - 13.30

Meeting inaugurale del Progetto CYAO Gli organismi unicellulari fotosintetici acquatici (microalghe) sono percepiti come una delle fonti più interessanti per la produzione sostenibile di combustibili alternativi e per l'implementazione della chimica verde. Tra questi, i cianobatteri sono particolarmente attraenti perché sono generalmente ben caratterizzati, hanno bassi requisiti nutrizionali e posseggono una grande diversità genetica. Tuttavia, il loro potenziale industriale è ancora relativamente inesplorato.Uno dei principali fattori che influenzano negativamente ...

Porte aperte all'Igm-Cnr di Pavia - DNA e RNA: dalle basi alla scena del crimine e oltre

Il 30/09/2017 ore 15.00 - 19.00

Nell’ambito della European biotech week (Ebw), promossa da Europabio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), si inserisce l'iniziativa 'Porte aperte', un evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica. L'Istituto di genetica molecolare (Igm) aprirà le sue porte alla cittadinanza e al mondo imprenditoriale pavese con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie nella ...

Il Cnr per la Settimana europea delle biotecnologie

Dal 25/09/2017 ore 10.00 al 30/09/2017 ore 19.00

E’ ampia anche quest’anno la partecipazione dell’Ente alla European Biotech Week, l’annuale iniziativa promossa da EuropaBio e in Italia dall’Associazione per lo sviluppo delle biotecnologie, che ha l’obiettivo di raccontare le biotecnologie al grande pubblico e farne comprenderne il ruolo chiave nel migliorare la qualità della vita. Nell’ambito dell’edizione 2017 della manifestazione, in programma in tutta Europa dal 25 settembre al 1 ottobre, il Cnr partecipa con gli Istituti e i gruppi di ricerca maggiormente attivi in questo settore ...

Retreat dell'Istituto di neuroscienze

Dal 28/09/2017 ore 14.00 al 30/09/2017 ore 14.45

Si terrà dal 28 al 30 a Santa Margherita di Pula (Ca) l'annuale retreat dell'Istituo di neuroscienze. Grazie al nutrito programma di presentazioni e di sessioni poster  sarà possibile per i ricercatori interagire con le diverse realtà scientifiche che animano l'Istituto.All'interno dell'evento è stato organizzato un corso di formazione di imaging: 'Advanced imaging techniques'.