Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
I venerdì dell'ISMA. Studi e Ricerche sul Mediterraneo Antico
In questa occasione verrà presentato il volume “Italo-Mycenaean Pottery: the Archaeological and Archaeometric Dimensions” (Incunabula Graeca CIII), Roma 2014, di R.E. Jones, S.T. Levi, M. Bettelli, L. Vagnetti. Nel volume confluiscono i risultati di più di trent'anni di ricerche archeologiche e archeometriche sulle ceramiche di tipo egeo rinvenute in Italia, che hanno beneficiato della proficua sinergia tra chimici, geologi, archeometri e archeologi; ricerche in cui i ricercatori del CNR hanno svolto un ruolo di primo piano. Il volume sarà presentato da Gert ...
Incontro conclusivo Progetto GiraffPlus - Tecnologie intelligenti per servizi di monitoraggio e supporto sociale agli anziani
La ASL RMA e il CNR hanno il piacere di invitarvi all’incontro conclusivo del progetto GiraffPlus - Tecnologie intelligenti per servizi di monitoraggio e supporto sociale agli anziani Venerdì 27 Febbraio 2015 h. 9:30 – 12:30 Sala convegni "Giubileo" - Università di Roma Lumsa - ...
La filosofia interroga la scienza
Piero Angela è un divulgatore scientifico, giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Al ciclo di conferenze "La filosofia interroga la scienza" presenterà il suo libro "Viaggio dentro la mente. Conoscere il cervello per tenerlo in forma": il nostro cervello è una macchina perfetta e conoscerla meglio ci può aiutare ad utilizzare e sfruttare tutte le sue potenzialità. Dal cervello nasce tutto: la nostra capacità di vedere e di sentire, di soffrire e di gioire, di ricordare e dimenticare, amare e odiare, immaginare e intuire. Ma come ...
Humanities in the European Research Area - Uses of the Past
Il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza in collaborazione con APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea la giornata di lancio del Programma Hera - Humanities in the European Research Area, con lo scopo di promuovere la partecipazione al bando Uses of the Past.Il network HERA dà valore alla ricerca di base nelle scienze umane all'interno dello Spazio Europeo della Ricerca.Raggiungere una migliore comprensione dei diversi modi con i quali si fa uso del passato è l'ambizione del bando Uses of the ...
Convegno su "Le bibliografie geologiche come testimonianza della memoria storica e strumento di programmazione per la conoscenza e tutela del territorio"
Il convegno si terrà il 29 gennaio 2015 presso la sala della biblioteca G. Marconi del CNR di Roma in P.le Aldo Moro e tratterà la tematica: “Le bibliografie geologiche come testimonianza della memoria storica e strumento di programmazione per la conoscenza e tutela del territorio”. Il Convegno, patrocinato dall'Ordine dei Geologi del Lazio e dall'Associazione Italiana Biblioteche – Sez. Lazio, vedrà la partecipazione dei maggiori esperti italiani in questa tematica che, per l’occasione, metteranno a confronto diverse esperienze di ricerca e ...
Presentazione del libro 'FERITE A MORTE' - Spettacolo teatrale 'VOCI DAL SOTTOSUOLO'
La serata evento sulla violenza di genere vuole far rivivere con la libertà della scrittura di Serena Dandini e la forza del teatro di Francesco Campanile la voce di tante donne assassinate proprio in quanto donne, per mano di uomini, dei loro uomini L’evento previsto il 22 gennaio al Teatro delle Arti di Salerno, ore 19.00, e il 23 gennaio al Teatro Comunale di Vietri sul Mare, ore 20.30, vuole mettere sotto i riflettori il tema del femminicidio, facendo rinascere le vittime con la potenza della parola scritta e la follia del teatro, trasformandole in donne vere con sentimenti e ...
Filosofia e Letteratura. Tullio Gregory, Autobiografia e filosofia. I Saggi di Montaigne
Nell'ambito del ciclo di seminari "Filosofia e Letteratura", sul tema dei rapporti tra autobiografie letterarie e filosofia, Tullio Gregory parla dei "Saggi" di Montaigne. "Filosofia e Letteratura". Un ciclo di incontri volto a sottolineare il dialogo tra filosofia e scrittura, dal mondo antico al Novecento, e a riflettere sulle connessioni tra le modalità proprie di un genere letterario e i contenuti filosofici di un testo d’autore. Nel corso degli incontri saranno affrontati temi come filosofia e autobiografia (Gaetano Lettieri, Le "Confessioni" di Agostino; Tullio Gregory, I ...
Radio «Aula 40»: Comunicare e divulgare la scienza
In questa puntata di inizio anno parleremo delle tecniche e delle problematiche relative alla divulgazione e comunicazione dei risultati delle ricerche scientifiche. Spesso l’importanza e l’impatto di tali risultati per un ricercatore sono fatti assodati e scontati, mentre alla maggior parte del pubblico vanno spiegati. La comprensione degli sforzi fatti e l’utilità di quanto trovato, aiutano a sviluppare da parte dei cittadini maggiore stima e vicinanza agli ambienti di ricerca e ai ricercatori, a “umanizzarli” e nel contempo a sviluppare una ...
Il diritto naturale di Kant. Il Naturrecht Feyerabend
Il seminario è organizzato nell’ambito delle attività dell’Unità di Ricerca ILIESI del Prin 2012 su: “L’universalità e i suoi limiti”. Nel corso dell’incontro verranno presentati i tre volumi del Kant Index (Frommann Holzboog 2010-2014) contenenti la prima edizione critica delle lezioni di Kant sul diritto naturale, Naturrecht Feyerabend, corredata di note, indici, concordanze, curati da Norbert Hinske, Gianluca Sadun Bordoni e Heinrich Delfosse. Parteciperanno al seminario Tullio Gregory (Accademia dei Lincei), Tullio De Mauro ...
Smart Lighting for Catania: nuova luce per le Terme Achilliane
Martedi 13 gennaio 2015 protagoniste assolute dell’evento Smart Ligthing for Catania saranno le Terme Achilliane, annoverate tra i principali impianti termali pubblici di età romana conservati nella città di Catania e poste al di sotto dell’area archeologica della moderna piazza Duomo dove si trova l’Elefante in pietra lavica, simbolo di Catania. L’evento avrà inizio alle ore 11 presso la Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti alla presenza del Sindaco di Catania, Enzo Bianco e dell’Assessore ai Saperi e alla Bellezza condivisa, Orazio ...
Verso una Politica Migratoria Europea: strategie per una governance multilivello dell'integrazione
La Conferenza, promossa e organizzata dal Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell'Interno nell’ambito del semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, riunisce esperti di alto livello e stakeholder impegnati nel settore dell’integrazione dei migranti con l’obiettivo di approfondire i temi chiave dei processi di integrazione dei migranti, con una specifica attenzione al ruolo degli attori che operano a diversi livelli di governance per promuovere efficaci politiche di integrazione.Esaminate le esperienze ...
Giornata della Trasparenza 2014
Il prossimo 16 dicembre alle ore 10.00, nell'Aula Marconi del Cnr si terrà la Giornata della Trasparenza 2014 cui interverranno: Dott.ssa Antonella Bianconi, Prof. Stefano Fantoni, Dott. Bernardo Polverari, Dott. Gianpiero Ruggiero, Prof.ssa Maria Cristina Messa.Tale appuntamento, obbligatorio per tutte le Amministrazioni, rappresenta un'importante occasione per approfondire i temi dell'Anticorruzione e della Trasparenza e presentare le iniziative attivate al riguardo dall’Ente. Inoltre, nel corso dei lavori saranno illustrati anche i dati dell’ultima indagine sul Benessere ...
Technology & Research: new tools for the digitalization of Cultural Heritage
Il prossimo 16 dicembre a partire dalle ore 10:30 l'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza una giornata dal titolo "Technology & Research: new tools for the digitalization of Cultural Heritage", in collaborazione con la Società AM Image Srl di Bologna, fornitore unico per l’Italia di scanner planetari professionali. La giornata di presentazione delle nuove tecnologie e degli strumenti per la digitalizzazione del patrimonio culturale, avrà luogo presso il Refettorio piccolo delle "Biblioteche Riunite Civica e A. ...
Vivere le migrazioni. Scuola, salute, lavoro. Corso di Formazione
Il prossimo 15 dicembre 2014 si terrà il terzo appuntamento del corso formativo "Vivere le migrazioni. Scuola, salute, lavoro" realizzato nell'ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Scienze umane e sociali, Patrimonio Culturale ed inserito tra le attività dell'European Migration Network (EMN), Rete per la quale il CNR ha ottenuto dal Ministero dell'Interno l'incarico di Punto di Contatto Nazionale. Il tema "lavoro" sarà l'oggetto di discussione di questa terza giornata che si terrà presso l'aula Marconi del CNR; l'iniziativa ...
Oltre l'interdisciplinarità
La ricerca verso la convergenza nuovo paradigma per fare scienza oggi. Presentazione della nuova missione dell’Istituto di Cibernetica "E. Caianiello"
ARTE E(`) SCIENZA, PRIMA RASSEGNA NAZIONALE DI ARCHEOMETRIA
Arte che si confronta con la scienza: due giornate in compagnia degli scienziati per apprezzare il valore e l’importanza della ricerca scientifica applicata ai Beni Culturali. L’Associazione Italiana Archeometria (AIAr) organizza la prima Rassegna Nazionale dedicata all’interazione tra Arte e Scienza, un appuntamento in cui approfondire le relazioni tra scienza, cultura, società e formazione delle nuove generazioni, con focus specifici nel campo della diagnostica, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale. L’iniziativa, proposta ...
La Grande Guerra rivoluziona la Comunità Scientifica. Il ruolo dell'Italia
Nella ricorrenza del centenario della Grande Guerra, il convegno propone un’indagine sul rapporto fra ricerca scientifica ed esigenze militari, mobilitazione industriale, mobilitazione civile, che assume una fisionomia particolare nel corso del conflitto. Presentatosi inizialmente come la necessità di migliorare l’ascolto verso i singoli “inventori”, dopo i primi mesi di guerra diviene chiaro in tutti i paesi che solo un’attività di ricerca organizzata e nuovi meccanismi di relazione fra ricerca scientifica e produzione industriale possono ...
Migrazione di tecnologie e linguaggi Aldo Gangemi, Il machine reading come metodo per collegare gli archivi testuali al Web Semantico
I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 11 dicembre 2014: Aldo Gangemi (ISTC), Il machine reading come metodo ...
Rome Docscient Festival 2014
The Rome Docscient Festival - International Scientific Film Contest of Universities, Research Authorities, Schools - 1st ACEA Contest "Essere Acqua" - attains at its fourth edition confirming his vocation as large container capable to bring Science to an which includes different generations and different cultures. Our scientific dissemination is founded on three key words: simple languages, images, experimentation. IV International Scientific Film Festival of Universities and Research Authorities The ROME DOCSCIENT FESTIVAL is a showcase ...
Francesco Loreto al Premio Leonardo - UGIS IV edizione, al miglior giovane ricercatore sui temi Expo 2015
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e l’UGIS - Unione Giornalisti Italiani Scientifici, con il contributo di Federchimica-PlasticsEurope Italia, il patronato di Regione Lombardia e il patrocinio oneroso di Fondazione Cariplo, presentano la IV edizione del Premio Leonardo - UGIS 2014 che si terrà il prossimo mercoledì 3 dicembre, presso la Sala Conte Biancamano del Museo Leonardo da Vinci di Milano. Sono 50 i giovani ricercatori-comunicatori che hanno inviato la loro candidatura al Premio, che ha la finalità di ...
Regioni e sistema creditizio
Il Convegno di studi è promosso dall’ISSiRFA nell’ambito delle attività di approfondimento e analisi riferite al progetto di ricerca “Regioni e sistema creditizio”. Per la diffusione dei risultati di tale ricerca è stato predisposto e sviluppato un portale volto all’organizzazione e gestione di tutte le informazioni e i dati inerenti al predetto progetto. Il Convegno rappresenta un’ulteriore occasione per la presentazione degli esiti della ricerca e per la realizzazione di un confronto con gli studiosi, gli operatori, le regioni, diretto ...
Promoting equal rights for people with autism in the field of education and employment
In the framework of the Italian Presidency of the European Union, the conference is dedicated to sharing good practices from accross Europe regarding the vocational training and employment of people with autism. The way forward for the effective implementation of the United Nations Convention on the Rights of People with Disabilities in the field of education and employment will also be discussed. This event will bring together a large panel of experts, including policy-makers, researchers and representatives of businesses and autism organisations.
Vivere le migrazioni. Scuola, salute, lavoro. Corso di Formazione
Il prossimo 28 novembre 2014 si terrà il secondo appuntamento del corso formativo "Vivere le migrazioni. Scuola, salute, lavoro" realizzato nell'ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Scienze umane e sociali, Patrimonio Culturale ed inserito tra le attività dell'European Migration Network (EMN), Rete per la quale il CNR ha ottenuto dal Ministero dell'Interno l'incarico di Punto di Contatto Nazionale. Il tema "salute" sarà l'oggetto di discussione di questa seconda giornata che si terrà presso l'aula Marconi del CNR; l'iniziativa ...
Narrazioni dell'incertezza: società, media, letteratura
Il convegno è promosso in sinergia tra l'Università degli studi 'G. d'Annunzio' di Chieti-Pescara (Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative) e la Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale), con il patrocinio dell'Associazione italiana di sociologia (sezione Processi e istituzioni culturali). Sede dell'evento, il Campus universitario di Chieti Scalo (ex Facoltà di lettere, Aula A). Tra i relatori, è previsto un intervento di Marco Ferrazzoli (Capo ufficio stampa Cnr) sul tema: 'Parola ...
Narrazioni dell'incertezza: società, media, letteratura
Convegno di studio interateneo Università degli studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale con il patrocinio dell’Associazione italiana di sociologia Sezione di Processi e istituzioni culturali L’unità di ricerca di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del Dipartimento di Scienze filosofiche, educative ed economico-quantitative dell’Università degli studi “G. ...
ICOMOS e Simposio Scientifico Internazionale "Heritage and Landscape as Human Values"
Firenze e la Toscana ospiteranno la 18° Assemblea Generale ICOMOS e il Simposio Scientifico Internazionale “Heritage and Landscape as Human Values” (http://florence2014.icomos.org/).Il Cnr, partner scientifico di ICOMOS, sarà presente all'evento con la presenza attiva di suoi ricercatori come chair di Tema, chairman e rapporteur di Sessioni, presentatori di contributi specifici.L'evento, che si svolgerà presso la Fiera di Firenze nell'Area Congressi e Mostre (Piazza Adua, 1), rappresenta un importante sforzo organizzativo e scientifico da parte di ICOMOS Italia e ...
Parole e bellezza. Michele Alessandrelli, Il problema del lekton nello stoicismo antico
Parole e bellezza. Quattro giornate di studio a cura di Stefano Maso Quattro incontri, realizzati in collaborazione con la SFI di Venezia e con il Cnr-Iliesi di Roma, rivolti a studenti e professori. Su richiesta si rilascia certificazione valida per il riconoscimento di crediti formativi. Programma degli incontri: lunedì 20 ottobre 2014, ore 16.00palazzo Malcanton Marcorà, 1° piano, aula CozziMaurizio Migliori (Macerata)Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone - presentazione di volumeIntervengono: Carlo Natali e Luigi Ruggiu venerdì 14 novembre ...
Presentazione del Rapporto sulle economie del Mediterraneo - Edizione 2014
L’edizione 2014 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo si apre quest’anno con due analisi di scenario. La prima, presenta uno sguardod’insieme sui nuovi sistemi politico-istituzionali dei paesi arabi del Mediterraneo aggiornato al 2013, con particolare riferimento alla loro posizione sulla scena internazionale e ai rapporti con i paesi occidentali. La seconda, guarda al Mediterraneo nel contesto più ampio dei nuovi equilibri economici mondiali e concentra l’attenzione sull’Europa prima e dopo la crisi finanziaria globale ...
Scienze umane e verità dei saperi. Incontro tra Guido Rossi e Carlo Sini
Il giorno 13 novembre 2014 alle ore 11 si terrà a Milano un incontro tra Guido Rossi e Carlo Sini intitolato “Scienze umane e verità dei saperi”. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (ISPF) del CNR, nell’ambito dell' Osservatorio sui saperi umanistici, volto ad avviare una riflessione intorno al ruolo e alla funzione delle discipline umanistiche nella società contemporanea. L’incontro si svolgerà presso l’aula Crociera del Dipartimento di Filosofia ...
Simboli, immagini, suoni - Strumenti del vivere in poesia
Il giorno 8 novembre 2014 alle 17:30, promossa dall'associazione “Achille Basile – Le Ali della Lettura”, in collaborazione con l’organizzazione dell’edizione 2014 dello Stabia Teatro Festival, si terrà presso la sede del MuDiSS di Castellammare di Stabia la conferenza su Simboli Immagini Suoni – Strumenti del vivere in poesia. Essa si pone lo scopo di analizzare i percorsi della creazione poetica attraverso l’esperienza di autori di formazione umanistica, sul percorso tracciato in un’analoga conferenza, tenutasi nell’ottobre 2013, ...