Event

ARTE E(`) SCIENZA, PRIMA RASSEGNA NAZIONALE DI ARCHEOMETRIA

Dal 12/12/2014 ore 09.00 al 13/12/2014 ore 17.00

Sedi diffuse sul territorio:
Milano (Civico Museo Archeologico), Como (Musei Civici), Torino (Palazzo Madama, Museo Civico d'Arte Antica), Modena (Parco Archeologico "Novi Ark", Musei Civici Modenesi, Torre Ghirlandina), Lucca (Fondazione Banca del Monte), Roma (Museo Nazionale Etrusco "Villa Giulia"), Napoli (Parco Archeologico di Cuma), Benevento (Ex Convento San Felice), Catania (Museo Civico Palazzo Ursino), Termini Imerese (Museo Archeologico di Himera), Lipari (Museo Archeologico "Bernabò Brea")

Flyer Arte e(') Scienza
Flyer Arte e(') Scienza

Arte che si confronta con la scienza: due giornate in compagnia degli scienziati per apprezzare il valore e l’importanza della ricerca scientifica applicata ai Beni Culturali.

L’Associazione Italiana Archeometria (AIAr) organizza la prima Rassegna Nazionale dedicata all’interazione tra Arte e Scienza, un appuntamento in cui approfondire le relazioni tra scienza, cultura, società e formazione delle nuove generazioni, con focus specifici nel campo della diagnostica, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale.

L’iniziativa, proposta dall’AIAr come network nazionale, prevede la partecipazione in contemporanea dei principali Musei e siti archeologici della penisola.

Il 12 ed il 13 dicembre 2014 (orario: 10-13/14-17), in tutta Italia, ricercatori di Università, CNR, INFN, ENEA, ed altri Enti di Ricerca, offriranno ai visitatori l’opportunità di avere informazioni / delucidazioni relativamente all’utilizzo di metodologie scientifiche applicate alle opere esposte presso i siti interessati dall’evento: laboratori in situ per illustrare sul campo le potenzialità delle tecniche d’indagine scientifica non invasive applicate allo studio del patrimonio culturale.

Nello specifico saranno presentate le tecniche ed i risultati di analisi di datazione al radiocarbonio, paleodiete, archeozoologia, studi di caratterizzazione e provenienza di materiali lapidei,  studi chimici sui pigmenti e sui contenuti di anfore rinvenute nel corso di scavi archeologici, acquisizioni di immagini termografiche sul costruito storico, indagini FT-IR su intonaci ed affreschi, analisi XRF su reperti metallici e fittili delle collezioni museali.

Nelle stesse giornate sarà organizzata una conferenza in streaming fra le diverse sedi di Arte e (‘) Scienza, dal tema “Applicazioni archeometriche per i Beni Culturali”.

Le città coinvolte saranno: Milano (Civico Museo Archeologico), Como (Musei Civici), Torino (Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica), Modena (Parco Archeologico “Novi Ark”, Musei Civici Modenesi, Torre Ghirlandina), Lucca (Fondazione Banca del Monte), Roma (Museo Nazionale Etrusco “Villa Giulia”), Napoli (Parco Archeologico di Cuma), Benevento (Ex Convento San Felice), Catania (Museo Civico Palazzo Ursino), Termini Imerese (Museo Archeologico di Himera), Lipari (Museo Archeologico “Bernabò Brea”).

L’iniziativa è gratuita e non ha fine di lucro.

Essa intende promuovere l’immagine, il prestigio, la cultura e la storia dell’Ente ospitante, che che favorire la conoscenza dell’AIAr ai non addetti ai lavori.

Ulteriori informazioni ed il programma specifico per ogni regione italiana sul sito web: www.associazioneaiar.com

Organizzato da:
Associazione Italiana di Archeometria
Cnr
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (S.Bracci)
Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" (M. Picollo)
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (A. Bonazza)

Referente organizzativo:
Carmine Lubritto
AIAr
carmine.lubritto@unina2.it

Modalità di accesso: ingresso libero