Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
L'informazione scientifica
L’evento formativo intende fornire ai partecipanti un approfondimento sulle principali caratteristiche professionali e deontologiche del giornalista scientifico, esaminando gli aspetti legati alle specifiche tecniche di comunicazione e alle regole da seguire, al fine di ottenere una comunicazione scientifica corretta ed efficace. Saranno quindi analizzati gli aspetti legati alla comunicazione sui diversi mezzi di informazione: tv, radio e carta stampata. Saranno inoltre presentati tre focus: uno riguardante la comunicazione delle notizie legate al mondo medico-sanitario, il secondo ...
Il futuro dei droni tra sfide giuridiche e tecnologiche
Il progetto DroiT- Droni in Toscana, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e realizzato in collaborazione tra l’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Cnr di Firenze (Ittig-Cnr) e l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha indagato i problemi giuridici connessi all’impiego dei sistemi aerei a pilotaggio remoto in ambito civile. L’industria e il mercato dei servizi resi mediante droni presentano grandi potenzialità di crescita, ma la frammentarietà e le incoerenze sistematiche ...
Dall'Islam in Europa all'Islam Europeo
L'Islam è la seconda religione praticata in Europa, dopo il Cristianesimo. I cittadini che fanno riferimento a questa fede - per fede o semplicemente per cultura - provengono in maggioranza da un'immigrazione etnicamente e culturalmente eterogenea (senegalesi, pachistani, marocchini, albanesi, turchi ecc). Il loro insediamento permanente ha reso ancor più marcato il carattere multireligioso e multiculturale del tessuto sociale del vecchio continente. Tale trasformazione ha sollevato nel corso degli ultimi decenni molteplici questioni legate all’integrazione, ...
Un mercato unico digitale: sfide e opportunità in Europa e in Italia
Convegno e workshop organizzato dal Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca Centrale del CNR, in collaborazione con la Rete romana dei Cde (Sioi, Sna, Opib-Iccu, Sapienza Università di Roma- Facolta' di Economia). L'iniziativa, promossa e patrocinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ospitera' interventi delle Istituzioni e delle Reti informative dell'UE. La sezione workshop sarà curata dalla rete ELSE EEN (Consorzio di Enterprise Europe Network), coordinata in Italia dal Cnr. Durante la giornata si parlerà ...
Underground cultural heritage as a driver for regeneration
Il workshop 'Underground cultural heritage as a driver for regeneration', promosso dall' Issm-Cnr nell’ambito della preparazione di due proposte europee, si terrà l'8 e il 9 novembre a Napoli presso la sede di Unioncamere Campania con il supporto dell’Enterprise Europe Network. Il worshop è il primo passo per la realizzazione di una piattaforma europea sul patrimonio culturale del sottosuolo, le due giornate di lavoro vedranno esperti internazionali, insieme a rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, condividere best practices nel campo della ...
La riforma del credito cooperativo e i riflessi sul territorio
Il Convegno organizzato dall’ISSiRFA si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dall’Istituto del CNR nel filone di attività di ricerca riguardanti la costituzione di un Osservatorio sul Mercato Creditizio regionale. In particolare, l’iniziativa è tesa ad approfondire i temi della riforma delle Banche di Credito Cooperativo e del potenziale impatto di tale riforma sul territorio. Il pacchetto di misure previsto dalla riforma si colloca all’interno del disegno di ristrutturazione del sistema bancario italiano con l’obiettivo di ...
Premio Olmo 2016
Sabato 5 novembre 2016 presso l’Auditorium Gaudium et Spes di Raviscanina (Caserta) si terrà la consegna, da parte della Fondazione Antonio De Sisto, del ‘Premio Olmio’ 2016. Il Premio nasce nel 2004, come manifestazione letteraria organizzata dalla 'Fondazione Antonio De Sisto', di cui è socio e fondatore il medico e giornalista Lelio De Sisto. La commissione culturale quest'anno ha deciso di assegnare il premio: per la sezione 'Giornalismo' a Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr; per la sezione 'Musica' al maestro Pasquale De Marco, fisarmonicista ...
Presentazione del volume 'La valutazione possibile. Teoria e pratica nel mondo della ricerca' di Andrea Bonaccorsi
L'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Consiglio nazionale delle ricerche organizza la presentazione del libro: 'La valutazione possibile. Teoria e pratica nel mondo della ricerca' di Andrea Bonaccorsi, giovedì 3 novembre 2016 alle ore 15.30 alla Biblioteca del Senato della Repubblica 'Giovanni Spadolini', Sala degli Atti parlamentari – Piazza della Minerva n° 38 – Roma. Il volume rappresenta una riflessione sul tema della valutazione della ricerca scientifica, sui suoi meriti e limiti. Uno sguardo particolare è rivolto al dibattito ...
1996 - 2016: a 20 anni dalla Carta sociale europea 'riveduta'. Il contributo italiano al sistema europeo di tutela dei diritti sociali
L'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr di Roma e il Comitato europeo per i diritti sociali del Consiglio d’Europa, in occasione del ventesimo anniversario della Carta sociale europea 'riveduta', organizzano la Conferenza '1996-2016: a 20 anni dalla Carta sociale europea 'riveduta'. Il contributo italiano al sistema europeo di tutela dei diritti sociali'. L’anniversario cade in un periodo di sfida e grande fermento per la protezione dei diritti sociali e la coesione sociale in Europa. La crisi economica e le misure di austerità, la preoccupante ...
Il MoSeF sbarca a Genova
Quest'anno il MoSeF parteciperà al Festival della Scienza di Genova, dal 27 ottobre al 1 novembre 2016 presso l'Oratorio di San Giovanni di Pré in Piazza della Commenda, con tre laboratori. MoSeF è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. È attualmente coordinato da Pietro Amodeo, ricercatore dell'Icb che ...
Tappa straordinaria di 'Italia del Futuro' a Città del Messico. Si conclude il tour sudamericano della mostra
Dopo il grande successo di 'Italia del Futuro' a Santiago del Estero - ultima edizione del tour sudamericano della mostra - il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha deciso di organizzare una tappa straordinaria dell'esposizione scientifico-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 espone nel mondo le migliori eccellenze della ricerca italiana. Per concludere le celebrazioni dell'Anno dell'Italia in America latina è stata scelta Città del Messico, dove la mostra sarà ospitata, dal 7 luglio al 30 ottobre 2016, presso Universum, il ...
Mediterraneo e città. Discipline a confronto
Il Convegno internazionale di studi, dal titolo 'Mediterraneo e città. Discipline a confronto', si terrà a Cagliari presso l'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr in data 26-28 ottobre 2016. Sono previste le seguenti sessioni: 'Centri di potere e insediamento', 'Storia e memoria', 'La città di pietra', 'Rappresentare la città', 'Spazio politico e pianificazione urbana', 'Storia urbana e storia sociale', 'Valorizzare i beni Culturali: uno sguardo verso il futuro'. Parteciperanno diversi studiosi, provenienti da: Isem-Cnr, Università degli ...
Ino Annual Symposium 2016 - From a Quantum Perspective
Il simposio annuale dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Ino-Cnr) si terrà nei giorni 27 ottobre 2016, presso l'Area Cnr di Sesto Fiorentino, e il 28 ottobre presso la sede Ino-Cnr di Arcetri a Firenze. L'evento rappresenta una preziosa occasione di incontro tra il mondo accademico, autorità politiche e referenti di aziende per discutere il ruolo dell'ottica nella nostra società, le sue prospettive e le opportunità future. In considerazione della flagship annunciata della Commissione Europea, l'edizione 2016 è particolarmente focalizzata sulle ...
Saper Comunicare il Sapere. La comunicazione scientifica nel mondo della ricerca, dell'industria e della divulgazione
Il lavoro del ricercatore del XXI secolo non può più restare confinato all’interno delle quattro pareti del laboratorio. I risultati, le idee e le scoperte devono essere seguite da un’adeguata opera di confronto e di divulgazione con il mondo esterno, che può essere rappresentato, di volta in volta, dalla comunità scientifica internazionale, dalla stampa, dai potenziali investitori industriali o dal grande pubblico. E’ necessario dunque che lo scienziato conosca e sappia impiegare i diversi stili e codici di comunicazione necessari per ...
Convegno 'Il perché delle Regioni oggi. La Repubblica tra Stato unitario e Stato regionale'
A distanza di oltre quindici anni dalle riforme costituzionali del 1999 e 2001, che hanno significativamente modificato il Titolo V della Costituzione italiana, dando avvio al cosiddetto 'secondo regionalismo', l’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie 'Massimo Severo Giannini' del Cnr si interroga ancora una volta sulla continua trasformazione delle Regioni nel contesto costituzionale e sul ruolo che esse sono chiamate a svolgere nell’ordinamento della Repubblica. L’occasione è offerta dai 45 anni della nascita dell’Istituto ...
Rousseau. Il male, la religione, la politica
Presentazione dell'inedito di Augusto Del Noce, 'Rousseau. Il male, la religione, la politica', a cura di S. Azzaro, La Scuola, Brescia 2016 con una Introduzione di S. Azzaro e R. Azzaro Pulvirenti. La filosofia politica e le stesse esperienze di vita di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), all’inizio come alla fine del ciclo delle rivoluzioni, hanno costituito fonte di ispirazione per ipotesi secolariste e totalitarie. Augusto Del Noce (1910-1989), studioso cattolico formatosi all’Università di Torino, in questo inedito - che pubblica le Dispense, da lui personalmente ...
Presentazione del Rapporto sulle economie del Mediterraneo - Edizione 2016
Anche quest’anno il Rapporto sulle economie del Mediterraneo fornisce informazioni, dati aggiornati e linee interpretative sui recenti avvenimenti. Dopo un’introduzione di carattere generale, ampio spazio è dedicato all’analisi dei cambiamenti intervenuti nello scenario politico: il progressivo disimpegno degli Stati Uniti dal Mediterraneo, la fase di destabilizzazione dell’area con la crescente contrapposizione tra mondo sunnita e mondo sciita, la crisi del progetto d’integrazione euromediterranea. Un ampio focus è dedicato al fenomeno delle ...
La filiera della canapa e il Cnr
Le occasioni di sviluppo sostenibile e innovativo offerte dalla canapa e dai suoi derivati sono ad oggi conosciute ed affermate a livello plurisettoriale. La longevità e le potenzialità della materia sono ormai note e agli obiettivi della reintroduzione della canapicoltura in Italia si affianca ora la necessità di implementare la gestione dei processi di crescita della canapa, come una delle principali risorse su cui investire sia in termini economici che ecosostenibili, nell'ambito della green economy. Nel 1937 la rivista americana "Popular Science" pubblicò un ...
L'universalità e i suoi limiti: natura umana, individui e culture
CONVEGNO: L’universalità e i suoi limiti: natura umana, individui e culture. Meccanismi di inclusione ed esclusione nella riflessione moderna e contemporanea
'Nulla pareggia l'orrore del proiettile' - Conferenza alla Festa Internazionale della Storia 2016
Numerosi sono i documenti relativi a testimonianze personali di ebrei italiani che vissero l'esperienza della vita al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. Il dato più rilevante, tuttavia, è la presenza di un numero elevato di studiosi di scienze dell'antichità, che presero parte al conflitto come volontari. Personalità di elevata rilevanza scientifica, quali Alessandro Della Seta (1879-1944), professore di archeologia classica a Genova, o Giorgio Levi Della Vida (1886-1967), professore di lingue semitiche all'Istituto Orientale di Napoli, legano il ...
Using Constraint-based Automated Scheduling to Support Rosetta Orbiter Science Operations
Il giorno 19 Ottobre 2016 (ore 11.00), durante la sua visita al laboratorio "Planning and Scheduling Technology" dell'ISTC-CNR, il Dr. Steve Chien (Nasa-Jpl) terrà un seminario sull'utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale per le attività di Planning and Scheduling delle operazioni spaziali nella missioneRosetta (appena conclusasi) condotta dall'Agenzia Spaziale Europea. Il Dr. Steve Chien è Senior Research Scientist presso il Jet Propulsion Laboratory, California Institute of Technology dove dirige le attività di ricerca su sistemi autonomi per ...
'Rafforzare l'occupabilità nel sistema R&S. La nascita di spin off di ricerca in Sicilia'
L’Assessorato regionale dell’istruzione e della formazione professionale in collaborazione con l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, lunedì 17 ottobre alle ore 10:00, a Catania presso il Coro di Notte dell’ex Monastero dei Benedettini, organizzano la giornata di presentazione del bando 'Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S. La nascita di spin off di ricerca in Sicilia'. Il bando nasce nell’ambito del nuovo Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (Fse), programma che si rivolge all'istruzione, alle ...
Il Cnr al Maker Faire Rome 2016
La quarta edizione europea del Maker Faire, il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione, si terrà dal 14 al 16 ottobre presso la Fiera di Roma (http://www.makerfairerome.eu/). Maker Faire nasce nel 2006 a San Mateo, in California, e da allora è cresciuta fino ad organizzare 1500 eventi annuali, di cui quello romano è uno degli eventi maggiormente seguiti. Oltre 700 innovazioni in vetrina, 55 mila metri quadrati di superficie espositiva e più di 50 scuole coinvolte accoglieranno gli oltre 100.000 visitatori previsti. Tanti infatti erano ...
Quarta edizione del Festival del giornalismo culturale
Giornalismo, cultura, patrimonio culturale: torna il Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano, diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini. Quest'anno il focus attorno al quale ruoteranno lectio, dialoghi, incontri, spettacoli sarà il tema che sta dominando il dibattito pubblico sulla cultura italiana: il patrimonio culturale e la sua promozione e comunicazione. Tre giorni sul rapporto tra media e patrimonio culturale, sulla comunicazione dei musei, su come si determina e quali caratteristiche assuma la percezione degli italiani sulla bellezza che li circonda. Il punto di ...
Beni culturali: l'Ibam-Cnr partecipa a Lubec 2016
Si terrà nelle date del 13 e 14 ottobre 2016, nella splendida location del Real Collegio di Lucca, la XII edizione del convegno e rassegna internazionale 'LuBeC - Lucca Beni Culturali', un'importante occasione di dialogo e confronto fra i principali enti pubblici e privati, impegnati nel settore della valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. La cultura vista come benessere e crescita: è il tema di questa edizione, che vede coinvolti oltre al Mibact, enti territoriali, centri di ricerca ed esponenti del mondo imprenditoriale, sia nazionale che internazionale, per ...
Florence 1966-2016. Resilience of art cities to natural catastrophes: the role of Academies
In occasione del cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze, si svolgerà all'Accademia dei Lincei la Conferenza internazionale dal titolo 'Florence 1966-2016. Resilience of art cities to natural catastrophes: the role of Academies'. L'evento è organizzato dai Lincei in collaborazione con IAP (network di tutte le Accademie di Scienze del Mondo) e con anche il contributo del Cnr. Parteciperanno illustri esponenti del mondo scientifico, politico e culturale, per discutere del ruolo delle Accademie a tutela delle città d'arte colpite da catastrofi naturali. Saranno ...
MoSeF a Futuro Remoto 2016
Anche per il 2016 il MoSeF partecipa a 'Futuro Remoto', la prima manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica in Italia, giunta quest'anno al suo 30° appuntamento. MoSeF è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. È attualmente coordinato da Pietro Amodeo, ricercatore dell'Icb che insieme a Issm, ...
TEDxCNR 8 ottobre Roma - Auditorium Parco della Musica
Di seguito il comunicato stampa e il programma di TEDxCNR, evento di public speaking di scienza e futuro che avrà luogo il prossimo 8 ottobre a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica.
Prima nazionale di 'Giallo ocra - Il mistero del fossile di Matera'
Nell'ambito della trentesima edizione di 'Futuro remoto', il festival delle scienze in programma a Napoli dal 7 al 10 ottobre 2016, sabato 8 ottobre viene proiettato in prima nazionale 'Giallo ocra – Il mistero del fossile di Matera', il documentario che ripercorre la storia dell'eccezionale ritrovamento del più grande fossile di balenottera del Pleistocene del mondo, avvenuto nel 2006. Il documentario, di cui è autore e regista il giornalista scientifico Renato Sartini, è patrocinato da varie istituzioni scientifiche pubbliche e private italiane tra cui ...
"Archeologia industriale tra quadri normativi regionali e confronti nazionali e internazionali"
Il Workshop è un incontro scientifico bilaterale fra l’Ibam-Cnr e l'Associació del Museu de la Ciència, la Tècnica i l'Arqueologia Industrial de Catalunya in occasione del viaggio di studio in Puglia e Basilicata che effettueranno 25 componenti dell’Associazione, dal 6 al 12 ottobre, visitando molti opifici restaurati e da restaurare di particolare pregio culturale e architettonico. Il Workshop e il viaggio studio sono organizzati in collaborazione con l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (Aipai), la Presidenza del ...