Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La filosofia interroga la scienza, pensiero e macchina
Martedì 10 gennaio, per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' nella sala Marconi del Cnr di Roma, Remo Bodei, Università UCLA, Los Angeles, discuterà sul tema 'Pensiero e Macchina' In origine il termine mechané significa ‘astuzia’, ‘inganno’, ‘artificio’. Soltanto più tardi viene a designare le macchine semplici (leva, carrucola, cuneo, piano inclinato, vite), le macchine da guerra e gli automi. Ma perché la macchina eredita i significati dell’astuzia e dell’inganno, di ciò che è ...
Seminari al Cnr di Catania
Iniziano con la giornata del prossimo 20 dicembre i seminari del Cnr di Catania che vedranno i ricercatori presentare le proprie attività di ricerca, in un confronto che oltre a offrire l'opportunità di conoscere le competenze e le ricerche attive nei diversi istituti può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca. In questa prima giornata, come da programma di seguito riportato, i relatori si confronteranno con i partecipanti in platea sui temi e le ricerche condotte all'interno dei laboratori Ivalsa, Icb e Ibb sedi di Catania: 1) Valeria ...
Il Museo virtuale della valle del Tevere ed il suo pubblico. Un metodo integrato per valutare l'esperienza dei visitatori
L'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr (Itabc-Cnr) e l’Associazione 'Forum interculture' sono lieti di invitarvi al workshop “Il Museo virtuale della valle del Tevere ed il suo pubblico. Un metodo integrato per valutare l'esperienza dei visitatori”, che si terrà giovedì 15 dicembre, dalle ore 9 alle 17.30 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. L’obiettivo del workshop è porre in evidenza la centralità del design e di un corretto impiego del linguaggio multimediale nelle applicazioni virtuali ...
Presentazione del volume "Fare spazio. Rapporto 2016 sulle migrazioni interne in Italia"
Viene presentato al pubblico il Rapporto 2016 sulle migrazioni interne, pubblicato ogni anno a cura dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr. Il volume intende fare il punto sulle ricerche demografiche, storiche, sociologiche, antropologiche dedicate al fenomeno delle migrazioni interne, che ha una storia importante ed è tuttora attuale e determinante nel contesto italiano.
Italian - Egyptian Workshop on Sciences and Technologies applied to Cultural Heritage I
Si terrà dal 11 al 13 dicembre 2016, presso il Flamenco Hotel, al Cairo, la prima edizione dell’Italian-Egyptian Workshop on Sciences and Tecnologies applied to cultural Heritage. Il workshop, organizzato dall’Istituto italiano di cultura, dal Centro archeologico italiano al Cairo e dal Consiglio nazionale delle ricerche, intende fornire, tramite l’incontro e lo scambio di esperienze, un quadro ampio e integrato delle ricerche scientifiche e tecniche applicate al patrimonio culturale, con particolare attenzione all’archeologia egiziana. Prendendo spunto dai ...
'Incontrarsi in cucina. Tra le righe e gli ingredienti le ricette raccontano la loro storia'
L’evento, organizzato dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) in collaborazione con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr e il Network Cnr-Nutrheff, avrà luogo lunedì 12 dicembre 2016 alle ore 15,00 al Palazzo del Ministero, in Via XX settembre 20 a Roma, presso la Sala Cavour (Parlamentino). L’incontro di studio metterà a confronto varie discipline nell’ambito delle scienze umane e sociali e delle scienze ...
La barbarie a l'époque moderne et contemporaine
Il concetto di barbarie ha subito nel corso degli ultimi secoli trasformazioni semantiche che richiedono particolare attenzione da parte di storici, antropologi e filosofi.Ridefinire uno spazio di riflessione in grado di cogliere i cambiamenti di questoconcetto può essere un contributo importante alla storia della cultura e del pensiero contemporaneo.Questa conferenza franco-italiana si propone di analizzare le tappe cruciali che hanno caratterizzato la trasformazione di questo concetto, per chiarirne l’uso odierno.
'Il mondo fra trent'anni. E' possibile arrivare ad uno sviluppo sostenibile?'
Nell'ambito della rassegna 'La filosofia interroga la scienza' il 6 dicembre presso l'aula Marconi del Cnr si terrà la conferenza 'Il mondo fra trent'anni. E' possibile arrivare ad uno sviluppo sostenibile?'. L'incontro sarà moderato da Rosanna Buquicchio, presidente dell'associazione 'Vivere con filosofia' e parteciperà Paolo Saraceno, astrofisico dell'Inaf. La crescita della domanda di cibo, dei consumi energetici e la crescita auspicabile del benessere dei paesi poveri, porteranno a raddoppiare la domanda di cibo e d’energia nei prossimi ...
Presentazione 'Il vantaggio dell'attaccante. Ricerca e innovazione nel futuro del Belpaese', 6 dicembre, Istituto motori del Cnr
Sede Istituto Motori del Consiglio nazionale delle ricerche - Via G. Marconi, 4 - Napoli Invito alla giornata di presentazione Il 6 dicembre alle ore 15.30 a Napoli, presso la sede dell'Istituto Motori del Cnr sarà presentato il volume 'Il vantaggio dell'attaccante-Ricerca e innovazione nel futuro del Belpaese' (Donzelli editore) di Lucio Bianco, già presidente del Cnr, e Paolo D'Anselmi, consulente aziendale e politico. L'incontro sarà moderato da Pietro Greco. Con gli autori interverranno: Luigi Nicolais, Vittorio Rocco e Carlo Sbordone In allegato l'invito ...
La villa romana e la cava di Cottanello: archeologia e archeometria
L’Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali (Icvbc), nell’ambito della III edizione della rassegna ‘Arte è Scienza’ promossa dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), è lieto di invitarvi il 3 dicembre a Cottanello (Rieti) per partecipare all’iniziativa ‘La villa romana e la cava di Cottanello: archeologia e archeometria’. Lo scopo dell’iniziativa scientifico-culturale, che vede coinvolti ricercatori di cinque Istituti presenti sull’Area di Ricerca Cnr di Roma 1 (Icvbc, Isma, Itabc, Ism ...
Cities from the Sea - Maritime Identity and Urban Regeneration
Call for Application at the 3rd International Workshop Cities from the Sea - Maritime Identity and Urban Regeneration Topics Urban planning and design in seaside cities, collaborative strategies, community psychology Urban regeneration, place branding and urban marketing for seaside cities Case study and field work areas: Port of Naples and San Giovanni Coast + Nisida Islet, Coroglio and Bagnoli + Historic Waterfront of Naples Interaction with international referees and real stakeholders Workshop Chair Massimo Clemente Scientific Board Caterina Arcidiacono, ...
Conferenza Garr 2016: The 'creactive network'
The 'creactive network': uno spazio per condividere e creare nuova conoscenza La Conferenza Garr è l’occasione di incontro e confronto tra gli utilizzatori, gli operatori e i gestori della rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, per condividere esperienze e riflessioni sull’utilizzo della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, attraverso discipline e contesti diversi.Tema centrale della conferenza sarà il ruolo della rete come spazio aperto di condivisione e creazione di nuova scienza e cultura. Grazie alla rete, comunità diverse ...
Il neo Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene in visita all'Ibam-Cnr di Catania
L’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche ospiterà il prossimo 2 dicembre Emanuele Papi, neo Direttore della scuola archeologica italiana di Atene (Saia), in visita presso la sede istituzionale di Catania. In occasione della visita Emanuele Papi prenderà parte all’incontro scientifico dal titolo 'City planning'. Si parlerà di archeologia, paesaggio urbano e sviluppo sostenibile, strumenti e tecnologie per una pianificazione partecipata delle città storiche'; l'evento è ...
Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti, XVIII-XX secolo
Sarà presentato presso l'Università Orientale, il 30 novembre a partire dalle 16.30, il libro "Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti, XVIII-XX secolo" curato da Michele Colucci, ricercatore Issm-Cnr insieme a Michele Nani. Il libro è interamente disponibile e scaricabile a questo link: http://www.storialavoro.it/edizioni/
Recherches sur le sanctuaire de Baal Hammon - Saturne à Althiburos - Tunisie
La giornata del 28 Novembre 2016 sarà dedicata a illustrare le attività di ricerca della Missione congiunta tuniso-italiana che dal 2007 opera al santuario-tofet di Althiburos, nella regione di El Kef, a poche decine di chilometri dall'Algeria. L'intervento introduttivo verrà presentato da Nabil Kallala, che ha scoperto il sito, il quale illustrerà le notevoli potenzialità offerte da un'indagine pluridisciplinare all'interno dell'area sacra. I successivi contributi riguarderanno lo scavo del tofet, diretto a partire dal 2009 da Massimo Botto, Primo ...
Insegnare e valorizzare la Storia della Sardegna. Cultura, identità, scuola e innovazione didattica
Questo workshop vuole contribuire ad affrontare il problema della scarsa presenza della storia della Sardegna nelle aule scolastiche. In particolare, la presenza della Corona d'Aragona nell’isola, ha lasciato un bagaglio culturale nell'identità sarda, in gran parte visibile ancora oggi. Gran parte di questo patrimonio materiale e immateriale condiviso tra la Penisola Iberica e la Sardegna non viene valorizzato, determinando una dispersione dei benefici che questa base culturale sarebbe in grado di generare.L'idea dell'evento nasce dall’esigenza di valorizzare questo ...
Irpps-Cnr 'Gap&Ciak. Primo Rapporto DEA - donne e audiovisivo' 23 novembre al Torino Film Festival
Il 23 novembre, al 34° Torino Film Festival, presso il Museo della radio e della televisione, RAI (via Verdi 16, ore 15,00), l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) presenta, con il sostegno di SIAE, 'Gap&Ciak. Primo Rapporto DEA - donne e audiovisivo'. Il progetto analizza il ruolo della donna nel settore audiovisivo con l’obiettivo di raggiungere la reale parità in un’industria che ha importanza strategica nella formazione degli stereotipi di genere. Interverranno Maura Misiti, Irpps ...
Il Mediterraneo di Cervantes, 1571-1616
Il 22 e il 23 novembre, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Roma, Piazzale Aldo Moro, 7, Aula Bisogno), si terrà il convegno di studi Il Mediterraneo di Cervantes, 1571-1616, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea e dalla Escuela Española de Historia y Arquelogía en Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna e dell’Instituto Cervantes di Roma. Riccardo Pozzo, Direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, Patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, Marcello Verga, ...
Repository? Sì, grazie! La realtà del Digital Cultural Heritage
Il workshop si propone di illustrare alcune esperienze concrete e progetti in corso d’opera di repository gestiti dalla biblioteca e dall'Ufficio IT dell'Ircres-Cnr di Torino
The Carlos. A spasso con Carlo
In occasione delle celebrazioni del tricentenario della nascita di Carlo di Borbone, l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro con il liceo classico "Umberto I" di Napoli, il 22 novembre alle ore 10.30 presso la Sala Convegno Polo Umanistico Cnr presenta la mostra "The Carlos"
Bookcity 2016: «Giuseppe Bellini: un mare di libri dall'America a Milano. Editoria ed Accademia milanese nella promozione letteraria ispano-americana»
Il 19 novembre, alle ore 11.00, presso lo Spazio delle Culture del Mudec di Milano (via Tortona 56), il personale della Sede dell’Isem di Milano parteciperà alla rassegna Scritti dalla Città Mondo, afferente all’area tematica Le identità, l’incontro di Bookcity 2016, con una conferenza intitolata: Giuseppe Bellini: un mare di libri dall’America a Milano. Editoria ed Accademia milanese nella promozione letteraria ispano-americana. Gli interventi di Patrizia Spinato, Emilia del Giudice e Michele Maria Rabà presenteranno al pubblico di Bookcity ...
Barbarie in età moderna e contemporanea
La nozione di barbarie ha subìto, nel corso degli ultimi secoli, trasformazioni semantiche tali da richiedere una sempre maggiore attenzione da parte della riflessione storico-filosofica. Da un significato antico che indicava l’estraneità di un popolo a un territorio, a una determinata civiltà o cultura, essa si è infatti sviluppata fino a qualificare, volta per volta, una condizione fisica, antropologica o morale in grado di designare l’alterità rispetto a una comunità, a una tradizione, a un complesso omogeneo di costumi. Ridefinire un ...
Studi in onore di Sandro Filippo Bondì "Lo mio maestro e 'l mio autore"
Presentazione del volume "Lo mio maestro e 'l mio autore", in onore di Sandro Filippo Bondì. Il volume, accolto nella Rivista di Studi Fenici e curato da Massimo Botto, Stefano Finocchi, Giuseppe Garbati e Ida Oggiano, raccoglie numerosi articoli di insigni studiosi del mondo antico, i quali, con il loro contributo, hanno voluto rendere omaggio e mostrare stima e affetto a uno dei maggiori rappresentanti degli studi dedicati alla civiltà fenicia e punica.
Focus integrazione EMN - Plurilinguismo
Organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Interno, i focus integrazione EMN intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dall’European Migration Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.
Alle origini del Welfare: dalla beneficenza al credito nel Regno di Napoli in antico regime
Un gruppo di ricerca universitario internazionale, a cui partecipa anche l’Istituto di Studi sulle società del Mediterraneo del Cnr, da anni studia le origini della cultura europea dell'assistenza, sulla base di una lunga tradizione di studi scientifici sulle istituzioni e le politiche messe in atto dai vari governi succedutisi sul trono napoletano. I temi più approfonditi riguardano sia le forme di protezione sociale e di credito solidale, elaborate all'interno delle società urbane dell'Italia, dal medioevo all’età moderna, sia il ruolo crescente di ...
CityCoP forum, smart solutions for citizen safety
L'obiettivo del Progetto Europeo CityCop è coinvolgere cittadini nella gestione della sicurezza nelle città, nell'apprendimento reciproco con le forze dell’ordine delle pratiche di comunicazione dei rischi, nello lo scambio di informazioni e segnalazioni, fornendo una nuova piattaforma dedicata per lo sviluppo di metodologie inclusive di problem solving. Parteciperanno esperti provenienti da diversi ambiti condividendo la loro esperienza in settori che includono lo sviluppo di applicazioni, la gestione delle municipalità, le autorità di sicurezza cittadine, ...
Shareitaly 2016 - 'La scienza dei cittadini'
Il prossimo 15 novembre si terrà un workshop su 'Idee per una conoscenza attiva, condivisa e partecipata' a cura di Giovanna Ranci e Sarah Orlandi. E' la prima volta che la manifestazione apre alla condivisione della scienza, con una sessione dedicata a 'La scienza dei cittadini'. Può la scienza chiedere aiuto ai cittadini? Possono i cittadini di ogni parte del mondo partecipare a nuove scoperte scientifiche? E’ quello che succede nei progetti di Citizen Science, che coinvolgono - attraverso piattaforme web e iniziative in scuole, parchi e musei - volontari di diversi ...
La questione dei rifiuti in Italia: conflitti, soluzioni, prospettive. Incontro con Daniele Fortini
Daniele Fortini è uno dei più autorevoli esperti di rifiuti che opera in Italia. E' stato amministratore delegato di numerose aziende municipalizzate tra cui Asìa a Napoli e AMA a Roma. Ha al suo attivo anche numerose pubblicazioni tra cui articoli e monografie. Insegna presso l'Università Sant'Anna di Pisa. L'incontro del 14 novembre si colloca all'interno di una collaborazione scientifica e di una riflessione comune avviata già da molti anni con il 'Progetto di Storia dell'Ambiente' attivo presso l'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo ...
Art Bonus: chiamata alle arti per imprese, PA e cittadini a sostegno dei beni culturali siciliani
Lunedì 14 novembre l'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr organizza a Catania, in collaborazione con Promo Pa Fondazione, l'evento dal titolo "Art Bonus. L'investimento in cultura. Le opportunità per PA, imprese e cittadini. Confronto con il territorio". Una chiamata alle arti, rivolta a tutti per preservare e valorizzare i nostri beni culturali, la nostra identità.L'incontro si svolgerà alla presenza del Sottosegretario di stato del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, on. prof. Antimo Cesaro, ed è una ...
G20 Education dialogue: education research, policymaking and innovation towards 2030
The Dialogue will provide an opportunity for policymakers and researchers from G20 members to share findings, progress and insight on education research, policymaking and innovation with vision towards 2030, as well as explore the possibility of developing collaborative projects or initiatives. L'evento è organizzato dal National Institute of Education Sciences of the People’s Republic of China e dall'OECD. Il direttore dell'Istituto di tecnologie didattiche Rosa Bottino è stata invitata all'evento e a presentare un contributo dal titolo 'Education and the ...