Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Progetto Desci: officina sull'alternanza scuola lavoro
Il progetto Erasmus+ Desci (Developing and evaluating skills for creativity and innovation) studia ed elabora modelli innovativi e partecipati per l’Alternanza scuola lavoro in vista della connessione tra il sistema dell’istruzione e il mondo del lavoro e dell’interazione tra scuola, impresa, ricerca e territorio, in Italia e in Europa. L’obiettivo della seconda Officina Alternanza scuola lavoro organizzata nell’ambito del progetto Desci è quello di fornire, in continuità con l’edizione 2017, uno spazio di confronto e di dibattito ...
Sindacalismo in camicia nera. L'organizzazione fascista dei lavoratori dell'agricoltura in Puglia e Lucania (1928-1943)
La ricerca ricostruisce, dalla periferia, la vicenda istituzionale dei sindacati fascisti dell'agricoltura, ne restituisce l'organizzazione sul territorio, il 2modo concreto di essere e di operare" di quadri locali e gruppi dirigenti. La dimensione interregionale del caso di studio, riguardante Puglia e Lucania, ha reso possibile uno sguardo ravvicinato da cui emergono i modelli generali di funzionamento del sindacato in provincia. L'impulso è stato ad approfondire il "grado di coinvolgimento degli organizzati", ponendo mano ad "una storia sociale di queste istituzioni» nella ...
Quando la scienza è trasversale. Problem solving e transdisciplinarietà delle competenze matematico-scientifiche a scuola
Illustrando progetti di ricerca e sperimentate metodologie didattiche, ricercatori del mondo accademico e universitario, formatori e-learning e divulgatori dimostreranno in questo seminario quanto sia fondamentale avviare progetti interdisciplinari che includano lo studio delle scienze matematico- fisiche, necessarie anche per poter ottimizzare le competenze digitali, i processi decisionali e la capacità di sintesi. Target: docenti di ogni ordine e grado, formatori e divulgatori scientifici.
Leadership per l'innovazione nella scuola. I protagonisti e le leve del cambiamento: dirigenti e docenti, formazione e tecnologie
Il direttore dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Itd-Cnr) di Genova, Rosa Bottino, partecipa all'evento di presentazione del volume 'Leadership per l'innovazione nella scuola. I protagonisti e le leve del cambiamento: dirigenti e docenti, formazione e tecnologie', curato da Francesco Profumo e pubblicato da 'Il Mulino'. La presentazione si svolge nell'ambito del 'Salone del libro' di Torino, ed è in programma domenica 13 maggio alle 11:30 nello Spazio eventi, a cura di 'Fondazione per la scuola'. Oltre all'autore Francesco Profumo e a Rosa Bottino, ...
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. Orientamento al mondo del lavoro per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale
L’11 maggio si terrà la nona giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr (Isem-Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro si svolgerà, a partire dalle ore 9:00, presso la sede dell’Isem-Cnr, in via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, nella Sala Alberto Boscolo, e affronterà il tema dell’'Orientamento al mondo del lavoro per richiedenti asilo e ...
Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti
Il 10 Maggio 2018, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr si terrà il terzo appuntamento del ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti. In dialogo con i ricercatori Cnr, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva.
La ricerca scientifica: un valore per il Paese
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica organizza un dibattito pubblico sulla ricerca italiana nel quadro della programmazione europea. L’obiettivo è di interpellare i principali stakeholder della ricerca, sia per individuarne punti di forza e di debolezza (risorse, organizzazione, reclutamento, valutazione, competitività internazionale, ricerca di base e trasferimento tecnologico), sia per condividere strategie realistiche e sostenibili per il rafforzamento del sistema della ricerca nazionale. All'evento parteciperà il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che ...
Tra rivoluzione digitale e Open Access. La ricerca umanistica e sociale dialoga con l'editoria
il Dipartimento di scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Cnr e la casa editrice De Gruyter organizzano una tavola rotonda dal titolo 'Tra rivoluzione digitale e Open Access. La ricerca umanistica e sociale dialoga con l’editoria'. Lo scopo dell'evento è quello di dialogare sugli sviluppi dell'editoria in ambito umanistico. Intervengono: Daniele Archibugi, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps), Cnr Riccardo Chiaradonna, Università degli Studi Roma Tre Serena Pirrotta, De Gruyter A seguire la De Gruyter ...
Presentazione dei risultati del progetto 'Marmora Phrygiae'
Il prossimo 7 maggio 2018, a partire dalle ore 15.00, a Roma presso la Biblioteca centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (piazzale Aldo Moro 7), avrà luogo la presentazione dei risultati delle attività di ricerca condotte nell’ambito del progetto Firb (programma 'Futuro in Ricerca' promosso dal Miur) 'Marmora Phrygiae. Metodologie interdisciplinari per la conoscenza e la conservazione. Archeologia del costruito, informatica e scienze chimico-fisiche per la ricostruzione storica dei cantieri e dell’approvvigionamento dei materiali lapidei di una città ...
Videogame, Ricerca, Patrimonio Culturale
Quali videogiochi sul patrimonio sono oggi disponibili? Qual’è lo stato della ricerca? Cosa stanno facendo i musei? Che futuro ci aspetta? Il tema è oggetto del workshop 'Videogames, Ricerca, Patrimonio Culturale', organizzato dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) in collaborazione con il progetto Reveal e QAcademy nell’ambito della manifestazione 'VideoGameLab', che si svolgerà a Roma dal 4 al 6 maggio, presso gli studi di Cinecittà. Durante la giornata ci si confronterà sullo stato dell'arte e le ...
Festa di scienza e filosofia
Dal 26 al 29 aprile 2018 si terrà a Foligno, l’ottava edizione della Festa di Scienza e Filosofia. Il tema conduttore dell’evento L’avventura dell’Uomo: da quale passato, verso quale futuro, sarà affrontato seguendo il filo conduttore: la scienza consente di spiegare ciò che avviene attorno a noi, nel microcosmo e nel macrocosmo, cambia il modo di produrre, lavorare, spostarci e viaggiare, acquistare, comunicare, plasmando il modo di vivere e di pensare. Partecipano all’evento gli istituti Cnr presenti sul territorio umbro, l’Istituto ...
Premio letterario Costa Smeralda
Letteratura, ecologia, sostenibilità e innovazione blu le parole chiave dell’appuntamento del 28 aprile con i vincitori delle tre sezioni del premio: Simone Perotti, Sandro Carniel, di Ismar-Cnr, e il progetto ISWEC. Il premio, alla sua prima edizione, si conferma importante occasione di incontro sul tema mare da raccontare, tutelare, salvaguardare. Con questo spirito sono state scelte le opere di narrativa e saggistica che hanno dato voce alle intenzioni fondative del Consorzio Costa Smeralda "Oceani fornisce le principali chiavi di accesso ai fondamenti delle discipline ...
La violenza minorile fra passato e presente attraverso le storie tratte dalle sentenze del tribunale dei minori di Napoli (1934-1938)
Le nuove tecnologie e le nuove metodologie di narrazione (come la mitopoiesi e lo storytelling) possono diventare un utile strumento per lo studio, la valorizzazione e la 'comunicazione' della storia degli uomini e dei loro comportamenti. Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro LabexSchool si propone di coniugare storia, tecnologia e nuove metodologie di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale immateriale, con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi alle scienze umane e sociali mostrandogli sotto una luce diversa le storie dei loro coetanei di ieri. Attraverso le sentenze del ...
La scuola va a bordo
Si conclude con l'incontro del 24 aprile 2018 presso l'Istituto Comprensivo 'Giuseppe Fiorelli' di Napoli il programma d'incontri che ha visto impegnato anche quest'anno l'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo Issm-Cnr) nell'ambito delle iniziative attivate per 'La scuola va a bordo'. Tema degli incontri, il rapporto tra la città e il suo mare. I tutor dell'Issm-Cnr: Paola Avallone, Raffaella Salvemini, Antonio Bertini Le scuole partecipanti al programma 2018: - I.C. Regina Coeli, Napoli - I.C. Giuseppe ...
Construyendo la nación: reforma agraria y modernización rural en la Italia del siglo XX
Construyendo la nación: reforma agraria y modernización rural en la Italia del siglo XX, curato da Simone Misiani e Cristóbal Gómez Benito, tocca un momento cruciale della storia italiana: la riforma agraria del 1950. Nel Paese, la riflessione in merito ha determinato il rinnovamento metodologico e teorico di vari ambiti disciplinari, appassionando per gli intrecci tra storia agraria e storia delle politiche pubbliche. Ma, come sottolineano i due curatori, la trasformazione fondiaria in Italia è anche un riferimento nella storia internazionale delle riforme ...
Filosofia e Migrazioni. Progettare, realizzare e promuovere contenuti culturali digitali
Lunedì 23 aprile 2018, presso l'Aula Guglielmo Marconi del Cnr, saranno presentati i risultati del Progetto di Alternanza Scuola Lavoro 2017-18 Filosofia e Migrazioni, realizzato dall'Iliesi e dalla Società Filosofica Romana insieme alle classi: 5E del 'Liceo delle Scienze Umane Gelasio Caetani' di Roma, 5IL del 'Liceo Linguistico Federigo Enriques' di Ostia e 4E del 'Liceo Scientifico Vito Volterra di Ciampino'. Hanno partecipato al progetto anche ricercatori e tecnici afferenti ad altre strutture Cnr e personale di associazioni e centri di accoglienza di area ...
4th International Workshop 'Cities from the Sea'
The 4th international workshop 'City by the sea. City-port system and the waterfront as a common' proposes a collaborative interdisciplinary experience in which the urban planning meets the community psychology together with other competences as architecture, history, economics, etc. The challenge of this edition is the city-port system and the waterfront as common goods. The workshop is open to participants from different disciplines as architects, planners, psychologist, etc. who are concerned with the study of sea, city and community. Participants will be invited to collaborate with civil ...
Legal paradigms governing the use of force at sea
Nell'ambito del progetto PASS Peace and Security at Sea, l'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr in cooperazione con l'Università di Basilea organizzano dal 16 al 20 aprile 2018, presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Torino, la Spring School in 'The use of force at sea'. I 31 partecipanti alla scuola, con background professionale molto vario, provengono da più di 10 Stati europei e non europei e hanno in comune l'interesse ad esplorare e approfondire il tema del sottile confine tra conflitti inter-statali marittimi, attività di law ...
Valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali. Presentazione del libro di Maria Teresa Biagetti
E' possibile valutare i prodotti della ricerca delle Scienze umane e sociali con metodologie ad hoc? Alla Biblioteca centrale Cnr si presenta il volume di Maria Teresa Biagetti (Sapienza Università di Roma) - con saggi di Antonella Iacono e Antonella Trombone - che esamina la 'Library catalog analysis' come strumento per la misurazione dell'impatto delle pubblicazioni monografiche. Da qualche anno si è aperta la discussione su quale possa essere la metodologia più idonea per procedere ad una valutazione - a fini istituzionali, per l'accesso a fondi, carriere, ...
Cybersecurity in onore del Prof. Vito Volterra primo presidente del Cnr
Vito Volterra, scienziato di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale, credeva fermamente in una società basata sulla scienza e che la ricchezza economica-industriale del Paese derivasse dalla ricerca. Volterra riteneva, infatti, che il ruolo della scienza fosse quello di sviluppare e promuovere l’applicazione dei risultati scientifici a vantaggio della società e dello sviluppo economico. In questa sua visione, Volterra colse subito l’importanza dell’interdisciplinarietà e della sinergia virtuosa tra università, ricerca ...
Web of Science and InCites: le soluzioni per una ricerca di valore
Workshop formativo curato da Clarivate Analytics e Biblioteca centrale Cnr. Ci si focalizzerà sulle strategie di utilizzo e le novità della piattaforma bibliografico/citazionale per la Ricerca 'Web of Science' (versione 5.28), ora acquisita da Clarivate Analytics. Speaker: Dr Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics, Strategic Business manager), Dr.ssa Adriana Filip (Clarivate Analytics, Solution Consultant). L'evento è indirizzato a studenti universitari, imprese, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione ...
Progetto Migrazioni & Mediterraneo - 'L'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano: strumenti e metodologie didattiche'
Il 13 aprile si terrà l’ottava giornata del Corso di Formazione “Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio”, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Il Corso, che affronterà come tema 'L'insegnamento e l’apprendimento dell’italiano: strumenti e metodologie didattiche'.ormai in dirittura d’arrivo ...
Ebla e la Siria del Bronzo Antico
Nell'ambito delle attività dell'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Cnr-Isma) e dell'Unità di Roma del PRIN 2015 'Ebla e la Siria del Bronzo Antico', Jean-Marie Durand dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres e Nicolò Marchetti dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, interverranno, rispettivamente, su "Damas, de Mari à l'invasion hittite" e su "Da Tilmen a Karkemish". L'incontro è organizzato da Marco Bonechi (Cnr-Isma) in collaborazione con Maria Giovanna Biga (Sapienza Università di Roma).
Premio Marcello Sgarlata 2018
Giovedì 12 aprile avrà luogo il 'Premio Marcello Sgarlata', che quest’anno compie dieci anni. Come ogni anno, anche questa edizione, si terrà nella splendida Sala della Protomoteca del Campidoglio. Il premio è intestato alla memoria di Marcello Sgarlata, giurista e uomo politico che ha impostato la sua vita professionale e politica sull’ideale del 'servizio', testimoniato con la coerenza e il coraggio nelle scelte compiute. A ricevere il premio quest’anno, per la decima edizione, saranno: Max Giusti, attore, comico e conduttore televisivo; ...
Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti
Il 12 aprile 2018, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti.In dialogo con i ricercatori Cnr, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva.
Narradoras de lo insólito y de lo inusual en el México contemporáneo
Giovedì 12 aprile, alle ore 15.00, presso la biblioteca della Sede milanese dell'Isem-Cnr (Università di Milano, Piazza Sant’Alessandro, 1), si terrà il seminario internazionale di studi 'Narradoras de lo insólito y de lo inusual en el México contemporáneo', a cura di Patrizia Spinato e sotto il patrocinio del Consolato del Messico a Milano. Ai saluti istituzionali di Marcello Verga (Direttore dell'Isem-Cnr) e di Marisela Morales Ibáñez (Console del Messico a Milano) seguiranno gli interventi di: Carmen Alemany ...
I contadini di Mentessi: campagne, lavoro e conflitti tra Otto e Novecento
Michele Nani è ricercatore presso l'Istituto di studi sulle società del mediterraneo (Issm-Cnr) di Napoli. Vicepresidente della Società italiana di storia del lavoro (Sislav) e membro del comitato scientifico della Società italiana di demografia storica (Sides), si è occupato di storia della cultura e di storia sociale in età contemporanea. Oltre a numerosi saggi e curatele ha pubblicato due monografie: “Ai confini della nazione” (Carocci 2006) e “Migrazioni bassopadane” (NDF 2016). Al momento lavora a ricerche sulla ...
Imagining a new world
Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, parteciperà all'evento di lancio di STEMintheCity 2018: 'Imagining a new world: Nuove frontiere, per una scienza delle possibilità' che sarà a Milano, presso il Teatro alla Scala. Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale, la scienza ci sta offrendo nuovi scenari dove tutto è possibile: tutto ciò che puoi immaginare diventa realtà. Il futuro è una dimensione sempre più vicina. Le nuove scoperte scientifiche stanno annullando ...
A Palermo la presentazione ufficiale dei 50 laureati vincitori delle borse di formazione
Si svolgerà lunedì 9 aprile, alle ore 9 presso l’aula convegni dell’Area della ricerca del Cnr di Palermo, in via Ugo la Malfa 153, la presentazione dei 50 laureati vincitori delle borse di formazione che lo scorso gennaio il Cnr ha messo a disposizione attraverso una pubblica selezione. L’iniziativa, nata in collaborazione con la Regione Sicilia per favorire l’occupazione e promuovere la nascita di Spin Off di ricerca sul territorio, si svilupperà attraverso specifici progetti di formazione che vedranno impegnati per 18 mesi i 50 laureati in ...
IES Lunch Seminar - Evaluations of place-based policies. The experience at the BI
Gli IES Lunch Seminar nascono da un progetto congiunto di tre atenei napoletani e di un Istituto del Cnr, in una forma che propone cicli di seminari di economia particolarmente attenti alle tematiche inerenti alle istituzioni e allo sviluppo. L'obiettivo è da un lato consentire ai ricercatori che intervengono di presentare i risultati della propria ricerca, dall'altro creare un luogo di incontro e confronto tra economisti e scienziati sociali con diversa estrazione accademica e interessi di studio. Il titolo del seminario del 29 marzo è 'Evaluations of place-based policies. ...