Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza
Lunedì 23 gennaio alle 21 (in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza sarà al Collegio Nuovo di Pavia per l'evento "La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza". A dialogare in pubblico con la Presidente sarà Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Tema, la ricerca scientifica, sia nei suoi aspetti di “visione”, fortemente multidisciplinare e in stretta connessione con il mondo dell’industria, sia dal punto di vista della ...
Convegno Capovolto. Povertà educativa e comunità educante
Il 23 gennaio, nella sede centrale del Cnr, a Roma, si terrà il "convegno capovolto", organizzato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr e così chiamato perché, per una volta, saranno i ricercatori e gli operatori ad ascoltare i giovanissimi e ad accrescere il proprio bagaglio. La "Nostra buona stella" è un progetto finanziato dall’impresa sociale "Con i Bambini" che si conclude con il "convegno capovolto". 190 studenti dagli undici ai diciassette anni hanno lavorato per tenere relazioni sulla povertà ...
Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, a Bologna torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa 'Nero con punti' (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro. Il progetto si completa nell’altra sede di CUBO in Torre Unipol, con l’esposizione di ulteriori quattro capolavori di Alberto Burri.Il progetto artistico è curato da Ilaria Bignotti. La mostra si avvale della collaborazione della prestigiosa galleria Tornabuoni Arte per il prestito di quattro opere del Maestro che saranno poste in dialogo con Nero ...
Va in scena a Napoli la "Trilogia degli esclusi": un percorso sperimentale tra filosofia e arti performative
Dopo la trilogia che ha messo in scena il grande tema del ‘riconoscimento’, Rosario Diana, Primo ricercatore dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) presenta un nuovo lavoro teatrale volto a esplorare la dimensione degli ‘esclusi’. La prima tappa, Il buio sulla zattera – con Imma Villa e Silvia Ajelli –, andrà in scena il 13 gennaio 2023 alle ore 20.30 presso il Teatro “A. Dumas” dell’Institut Français di Napoli (via Crispi, 86). Basato ...
20 anni di Radio3 Scienza
Radio3Scienza compie 20 anni: un quotidiano scientifico della terza rete fatto di interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza, ma anche con lo sguardo della scienza sul mondo, per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società. Per celebrare l'anniversario la redazione ha organizzato un convegno a Roma, nella Sala degli Arazzi della Rai, articolato in due sessioni dedicate alle scienziate italiane: nella prima si parlerà delle 'storie, ostacoli e opportunità' ed è previsto, tra ...
Presentazione del volume: "La Internet governance e le sfide della trasformazione digitale"
Dall’inizio degli anni Duemila è emersa una serie di temi che risultano oggi centrali per definire lo stato di sviluppo della Rete Internet: la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali; la tutela del carattere globale di Internet contro i rischi di frammentazione e divisione; l’inclusività e l’accesso alla Rete attraverso il superamento di ogni forma di digital divide; la fiducia degli utenti della Rete – e quindi la cybersecurity, la lotta alla criminalità informatica, la protezione dei dati personali e la tutela dei ...
Building BRIDGES - Scienza Radicata, un approccio dal basso tra comunità, ricerca ed educazione popolare
Riparte con l’inizio del 2023 il ciclo di webinar “Building BRIDGES”, una serie di appuntamenti online che accompagna il percorso del progetto BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su ...
L'epistemologia storica tra analogie, immagini insepolte, monadi: verso un nuovo gioco delle perle di vetro?
Si terrà online il 18 gennaio 2023 il sesto ed ultimo seminario del primo ciclo di incontri dal titolo "Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche". L'incontro sul tema "L’epistemologia storica tra analogie, immagini insepolte, monadi: verso un nuovo gioco delle perle di vetro?" sarà dedicato all’epistemologia storica nella sua applicazione alla fisica più recente ed in particolare alla figura di John Archibald Wheeler (Jacksonville 9 luglio 1911 – Hightstown 13 aprile 2008). Il fisico americano si ...
Scienza, arte e fede: in dialogo per la pace
Ogni anno a Novoli, piccolo comune della provincia di Lecce, in onore dei festeggiamenti del patrono Santo Antonio Abate, si rinnova uno dei riti più antichi e spettacolari dell'inverno pugliese con la costruzione e l’accensione della "Fòcara", una pira dalle dimensioni enormi, 20m di diametro e 25m di altezza, composta da circa 100.000 fascine di tralci di vite. Una tradizione della cultura popolare lunga 300 anni che, tra il 16 e il 18 gennaio, dà origine a “I giorni del fuoco”, durante i quali prendono vita manifestazioni ed eventi, collaterali ai ...
Master di II livello. La visione di genere nella pianificazione e progettazione urbana e territoriale: metodi e tecniche
Il Master, promosso dall'Università di Firenze con la collaborazione del Cnr - Iriss, del Politecnico Di Bari, dell’Università Federico II, dell’Università di Palermo e dell’Università di Trieste, promuove una formazione Gender Sensitive orientata alla pianificazione e progettazione urbana e territoriale. Il comitato ordinatore è composto da: Daniela Poli (Università di Firenze - coordinatrice), Gabriella Esposito De Vita (Cnr - Iriss), Isabella Gagliardi (Università di Firenze), Elena Marchigiani (Università ...
Concerto inaugurale per il 2023, anno del centenario del Cnr
L’anno del Centenario del Cnr si apre con un concerto che si terrà il 10 gennaio, alle ore 15, presso l’Aula Convegni (accessibile fino ad esaurimento posti) della sede Centrale, organizzato grazie alla collaborazione del MUR. I dipendenti dell’Ente avranno l’occasione di apprezzare l’Orchestra da Camera del Conservatorio ‘Alfredo Casella’ di L’Aquila diretta da Gabriele Bonolis. Nel programma sono previsti i seguenti brani: Johannes Brahms- Danza Ungherese N. 5; Pietro Mascagni - Intermezzo Cavalleria Rusticana; Ennio Morricone, da ...
Premio Internazionale EPhESO 2022: un dialogo tra scienza, politica e società nel Mediterraneo
Il 19 dicembre alle ore 11:00 si terrà a Napoli, sotto l’egida dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-ISMed), presso Palazzo Pacanowski, sede dell’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’, la cerimonia di consegna del Premio EPhESO–EuroMediterranean Phenomena. An Economic and Social Observatory. Il Premio EPhESO, di cui sono capofila il Cnr-ISMed e la Casa Editrice Cisalpino Monduzzi di Milano, viene assegnato annualmente a personalità che si siano distinte nel quadro dei rapporti ...
Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr curerà la Tavola Rotonda "Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile", che si terrà il 16 dicembre 2022 (12.00-14.00) al DIARC Università Federico II, nell'ambito della XIII Giornata Internazionale di Studi INU_Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità. L'emergenza da Covid-19, seppur con modalità e misure diverse, sta cambiando abitudini e fruizione dei luoghi e delle città a livello globale. In molte ...
Convegno "Il benessere nei luoghi di lavoro"
Il 14 dicembre p.v., dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 105), si terrà il Convegno dal titolo “Il benessere nei luoghi di lavoro”. L’evento, che nasce in collaborazione con la Rete Nazionale dei CUG e il CUG del Ministero della Cultura, affronterà alcuni argomenti di attualità, tra i quali i risultati dell’indagine “Obiettivo Benessere 2022”, recentemente svolta presso il personale del nostro Ente, che rientrano nell’ambito delle tematiche enunciate nella ...
Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia. La residenza contesa
La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia. A cura di M. Colucci, S. Gallo, E. Gargiulo. – Il Mulino, 2022. – ISBN: 8815382305 Il volume mette al centro la questione della residenza anagrafica a partire dai flussi migratori interni e internazionali, tema che ha attirato recentemente polemiche e conflitti. I contributi ne ripercorrono le diverse sfaccettature con un approccio multidisciplinare PROGRAMMA Saluti istituzionali e apertura dei lavori INTRODUCE E COORDINAAnnalisa Camilli (Internazionale) INTERVENGONOLucie Bargiel (Université ...
Seminario e presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"
Lunedì 12 dicembre, a Bari nella Casa del Mutilato, sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti Ircres e Iriss, Luisa Bordato, responsabile del Centro Studi Confcommercio Treviso ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice ...
Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili
Dal 7 novembre al 12 dicembre 2022 riprendono presso la Biblioteca Dario Nobili gli incontri tra ricercatori e pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti. Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming basterà ...
Primo convegno nazionale del gruppo di lavoro Open Science della CoPER "Gli Enti pubblici di ricerca per la Scienza Aperta"
Il gruppo di lavoro Open Science della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di ricerca (CoPER) - in collaborazione con il gruppo di lavoro Valutazione - organizza il suo primo convegno nelle giornate del 6 e 7 dicembre a Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'obiettivo del convegno è sia di fare il punto sul lavoro svolto e sulle prospettive a breve e medio termine, sia di realizzare collegamenti esterni a CoPER per stabilire o rafforzare sinergie nel variegato mondo della Scienza Aperta. Il gdl Open Science nasce nel dicembre 2021 per ...
Incontri di geopolitica. Tutto un altro mondo
Presentazione del nuovo numero della rivista Limes Il conflitto in Ucraina sta mutando gli equilibri mondiali, cambiando anche le dinamiche interne alla NATO. L’asse dell’Alleanza militare più potente si sta orientando su nuove direttrici che guardano ad Est, con Paesi come la Polonia e gli Stati Baltici, che giocano una loro partita geopolitica memori del tallone moscovita che li ha oppressi in un passato non molto lontano. In questo scenario, altamente dinamico e sicuramente preoccupante, quale è la posizione ed il ruolo che Paesi come la Francia, l’Italia, ...
Nuovi approcci di indagine al confine tra scienza, società e politica: scienziati in affanno?
Il Centro Studi Sereno Regis di Torino ospita il secondo incontro nazionale di presentazione del volume “Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche” (Cnr Edizioni), curato da Alba L'Astorina e Cristina Mangia. Il volume racconta il cambiamento dell'interazione tra scienza, politica e società a partire dall’approccio della “scienza post-normale” (PNS), proposto negli anni ‘90 da Jerome Ravetz e Silvio Funtowicz, che considera l’incertezza dei sistemi naturali, la pluralità dei punti ...
Progetto ViVa: un dialogo tra ricerca e campo. Attori, processi e pratiche del sistema antiviolenza: prospettive di inte(g)razione per il futuro
Il Convegno è realizzato nell’ambito del Progetto ViVa - Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. Il progetto è frutto dell’Accordo di collaborazione firmato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPO-PdCM) e dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, ed è finalizzato a realizzare attività di ricerca-azione volte a favorire l’implementazione del Piano strategico nazionale sulla violenza ...
Terza Missione e public engagement nei luoghi della cultura scientifica: percorsi espositivi e nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio
Il webinar formativo (piattaforma GeSFor-CNR) intende illustrare e fornire - attraverso ‘case studies’ e progetti in corso presso i luoghi della cultura scientifica (biblioteche, musei, gabinetti scientifici, centri di documentazione, laboratori etc..) - suggestioni, strumenti e principali metodologie per realizzare percorsi espositivi ed attività virtual-immersive finalizzate all’educazione permanente e alla conservazione del patrimonio nell’ambito della Terza Missione. Seminario organizzato nell’ambito del Programma formativo del Comitato di ...
InTerra - la raccolta Verso l'elaborazione condivisa di indicatori di salute del suolo
Il 5 dicembre, in occasione della Giornata Mondiale del Suolo organizzata dalla FAO per aumentare la consapevolezza dell’importanza del suolo e della necessità di prendersi cura della sua salute, la comunità estesa di BRIDGES si incontra presso l’Area della ricerca del CNR di Milano per discutere la possibilità di elaborare indicatori ibridi sulla salute del suolo, proponendo un processo condiviso e aperto al contributo di artisti, scienziati, cittadini. Il suolo è un mondo incredibile, fonte di vita e biodiversità, fonte del nostro ...
Il rischio pandemico fra scienza e diritto
Il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr organizza il webinar "Il rischio pandemico fra scienza e diritto" in collaborazione con il Gruppo di interesse su diritto internazionale e diritto dell’Unione europea in materia di salute della SIDI - Società Italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione Europea. L’evento si svolgerà lunedì 5 dicembre 2022, dalle ore 9,00 alle ore 14,00. Il webinar affronterà il tema generale delle pandemie, in particolare relativamente a Covid-19 ...
Presentazione del libro "Una storia di Muri e di Mari a Venezia"
Venerdì 2 dicembre, alle 17.30 al Museo di Palazzo Grimani, verrà presentato il libro Una storia di Muri e di Mari a Venezia, scritto da Danilo Biondelli, Alessandro Ceregato e Angela Pomaro - Casa Editrice El Squero. Questa pubblicazione racconta la storia della Palazzina Canonica, il Complesso di Riva dei Sette Martiri, dove arte e scienza si sono incrociati sin dalla sua fondazione e da dove è partito un importante capitolo della storia delle scienze marine in Italia. Questo testo è stato un lavoro individuale, in cui ogni autore ha messo in gioco le proprie ...
Next Generation EU e PNRR italiano. Analisi, governance e politiche per la ripresa
#dialoghidicondivisione - PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Next Generation EU e PNRR italiano: analisi, governance e politiche per la ripresa / Giacomo D'Arrigo, Piero David. Prefazione di Enzo Amendola. Presentazione di Luigi Fiorentino. Rubbettino editore, 2022. -- ISBN: 9788849871722 Cosa sono il Next Generation EU (NGEU) ed il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)? Non sono solo un programma ed un piano nati nella fase più difficile della pandemia per rispondere alla conseguente crisi sociale ed economica. Sono un nuovo modello di programmazione e pianificazione degli interventi ...
1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e Papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione
Nei giorni 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2022 si terrà a Roma il Convegno Internazionale di Studi «1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e Papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione», promosso dall’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC (EEHAR-CSIC), dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem), dall’Istituto Nazionale di Studi Romani (INSR), dalla Pontificia Università Lateranense, dalla Red ...
XXI Conferenza internazionale dell'Associazione italiana per l'intelligenza artificiale (AIxIA 2022)
Numeri record per la ventunesima edizione della Conferenza internazionale dell'Associazione italiana per l'intelligenza artificiale (AIxIA) ospitata dall’Università degli studi di Udine, dal 28 novembre al 2 dicembre prossimi. A poco meno di una settimana dall’apertura della conferenza, sono infatti già più di 300 i ricercatori del settore e i referenti di diverse aziende operanti nel campo dell’IA che hanno comunicato la loro partecipazione. Molti gli elementi degni di nota: prestigiosi relatori invitati dagli Stati Uniti e dall’Europa, ben 17 ...
Problemi attuali della comunicazione scientifica
Dal 30 novembre al 2 dicembre, a Roma, si terrà il convegno dal titolo "Problemi attuali della comunicazione scientifica", organizzato dal Centro Linceo dell'Accademia dei Lincei, in collaborazione con l'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac). L'evento si pone l'obiettivo di stimolare una riflessione metodologica sulla comunicazione scientifica. La recente pandemia da Covid-19, così come altre emergenze riguardanti la salute, il clima, l'energia, hanno messo in evidenza il ruolo centrale di una corretta ...
Presentazione nuova campagna nazionale di sensibilizzazione contro gli abusi sui minori
Presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati sarà presentata la nuova campagna nazionale di sensibilizzazione contro gli abusi sui minori ‘Invisibile agli occhi’, lanciata dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib), sede di Catania, Società Italiana di Pediatria e Terre des Hommes, per sensibilizzare istituzioni e pubblico sul tema del maltrattamento infantile. La violenza sui minori rappresenta la più grave emergenza umanitaria degli ultimi decenni, anche nei paesi ...