Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Aerospazio: Competenze e Innovazione per l'Italia

Il 18/07/2024 ore 16.30 - 19.30

Giovedì 18 luglio, dalle 16.30 alle 19.30, la Camera  di commercio di Roma (Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano Piazza di Pietra) ospita la Giornata Annuale del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, con il titolo “Aerospazio: Competenze e Innovazione per l’Italia”. L’evento – in cui sarà presentata la “Mappatura delle competenze nazionali aerospazio” che il Cluster  ha condotto su vari territori - è l’occasione per mettere a confronto esperti e rappresentanti istituzionali in un ampio dibattito sul tema ...

International Colloquium on Magnetic Films and Surfaces - ICMFS2024

Dal 07/07/2024 ore 08.00 al 12/07/2024 ore 14.00

La 25° edizione dell’International Colloquium on Magnetic Films and Surfaces si terra' a Perugia dal 7 al 12 luglio 2024. Questo appuntamento rinnova la prestigiosa tradizione dei Colloquia iniziati a Londra nel 1964. Il Colloquium sara' luogo di incontro della comunita' scientifica internazionale che lavora alla frontiera della ricerca sul magnetismo e i materiali magnetici. Scopo della Conferenza e' lo scambio di idee e la divulgazione degli ultimi risultati scientifici nel campo del magnetismo delle superfici e delle interfacce, delle micro- e nano-strutture e dei fenomeni ...

Materiali: quali strategie per il futuro?

Il 10/07/2024 ore 16.00 - 18.00

Continuano i cicli di seminari targati FuturoINAREA, con l'evento che si terrà il 10 luglio, presso la sala Congressi del Cnr di Bari, dal titolo "Materiali, quali strategie per il futuro?", che ci farà scoprire come la scienza sta cambiando il mondo in meglio. Due giovani ricercatori, Gianluca Minervini (ricercatore Istituto per i processi chimico-fisic, sede di Bari - Cnr-Ipcf) e Chiara Mongiovì (assegno post-doc presso il Cnr-Ipcf a Bari), ci parleranno dei loro progetti di ricerca in tema di materiali e strategie per il futuro, rispettivamente attraverso i ...

Le piattaforme tecnico-scientifiche per la ricerca, l'innovazione e l'economia. Italia, Europa, internazionalizzazione

Il 05/07/2024 ore 09.30 - 17.30

Il convegno, organizzato da Fondazione Edison, si pone quattro obiettivi: - raccogliere riflessioni, e contribuire a costruire posizioni, sugli scenari che si vanno determinando nel quadro della ricerca europea e di come l’Italia, attraverso l’implementazione del PNRR, sta approcciando queste scadenze; - consolidare il concetto di “piattaforma”, inteso come lo strumento per strutturare le politiche della ricerca e dell’innovazione, analizzando i casi e ragionando sulle potenzialità, piuttosto che focalizzandosi sulle definizioni; - approfondire alcune ...

15a Conferenza Nazionale di Statistica - Tavola rotonda "Strategia nazionale per l'Intelligenza Artificiale"

Il 04/07/2024 ore 10.45 - 12.30

Dal 3 al 4 luglio si tiene a Roma, presso il Centro Congressi Roma Eventi, la quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica, dedicata quest'anno al tema "La statistica ufficiale nel tempo dell’Intelligenza Artificiale".  L’appuntamento vede riuniti ogni due anni i principali attori del Sistema statistico nazionale e gli utilizzatori dei dati per dibattere dei temi più rilevanti per la crescita del Sistema-Paese: l'edizione 2024 in particolare vuole proporre uno sguardo sul futuro molto prossimo che la statistica ufficiale è chiamata ad affrontare con il ...

Presentazione del "Centro interdipartimentale sulla scienza delle città"

Il 02/07/2024 ore 11.00 - 16.00

Nasce al Consiglio nazionale delle ricerche il Centro Interdipartimentale sulla Scienza delle Città, che verrà presentato il 2 luglio, durante l'evento organizzato dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet), nella sede centrale del Cnr a Roma. La sua missione è realizzare un luogo aperto alla scienza e alla ricerca per il supporto alla gestione delle città attraverso lo sviluppo della Urban Intelligence, l'avanzamento della ricerca,  e il trasferimento tecnologico dei risultati. Obiettivo principale del ...

PhotonHub Demo Center: "Fundamentals, fabrication and characterisation techniques of guided optical systems"

Il 20/06/2024 ore 09.00 - 18.00

The Institute of applied physics "Nello Carrara" (Cnr-Ifac) organizes a one-day training course as part of the European photonics innovation hub "Photon Hub Europe". PhotonHub Europe acts as a one-stop-shop matchmaker between European SMEs and the existing European ecosystem of photonics training providers. In this regard PhotonHub provides a unique service by collating the broad training offerings in photonics from RTO’s, training centres and industry across Europe into a single online catalogue of the European Photonics Innovation Academy. The one-day hands-on training course ...

Italian Conference on Optics and Photonics - ICOP

Dal 17/06/2024 ore 09.00 al 19/06/2024 ore 14.00

ICOP aims to bring together researchers from all over Italy and worldwide, networking and exchanging their research developments in the field of Optics and Photonics, in a stimulating and multidisciplinary forum. The Conference will establish as a high-level meeting in the areas of Nano and Quantum Sciences, Optical Communication Systems, Optical Imaging and Sensing, Laser and Nonlinear Optics, Applications of Photonic Technology and new Emerging Topics.

Un incontro di scienza e memoria tra matematica applicata e ingegneria del mare

Il 17/06/2024 ore 11.00 - 17.00

Un ricordo di Ulderico Paolo Bulgarelli – uomo, studioso, dirigente – e una panoramica degli sforzi prodotti e dei risultati ottenuti nel periodo del suo impegno nella ricerca in idrodinamica navale all’INSEAN oggi Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm). Lo stato presente e gli orizzonti di crescita dell’Istituto – anche in termini di ampliamento dei suoi confini, da un punto di vista tematico (ma non solo) – e la sua posizione nel settore, sulla scorta di quanto maturato in quella stagione. Una parte non marginale di questo discorso riguarda i rapporti ...

10th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"

Dal 11/06/2024 ore 09.00 al 13/06/2024 ore 18.00

The event, organized by Institute of BioEconomy of the National Research Council of Italy (Cnr-Ibe) and Italian Society of silviculture and forest ecology (Sisef), is addressed every two years to all the scholars of Mediterranean coastal areas. The Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out in the last years on the subject of monitoring the Mediterranean, and as an opportunity to present new proposals and promote actions to safeguard the marine and coastal environment. The event  will be structured into the following general topics: - Flora and ...

Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione

Il 13/06/2024 ore 11.00 - 13.00

Il 13 giugno, a Roma,  alle ore 11.00, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, si terrà l'evento: 'Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione', organizzato da Cnr e Rai,  con il coinvolgimento del Comitato nazionale 'Marconi 150'. La data del convegno ricorda il giorno in cui 90 anni fa lo scienziato effettuava le prime ricerche sul radar a bordo della nave 'Elettra'. L’intenzione di questa importante iniziativa, che  sarà scandita da interventi scientifici e divulgativi e dalla proiezione di un filmato, ...

Applications of hyperspectral Imaging Technique in Cultural Heritage

Il 13/06/2024 ore 10.00 - 12.00

The Institute of applied physics "Nello Carrara" (Cnr-Ifac), within the scope of the activities of the PhotonHub Europe project, organizes a new free seminar dedicated to the new photonics technologies titled: "Applications of hyperspectral Imaging Technique in Cultural Heritage". Abstract: Hyperspectral Imaging (HSI) technique, whose popularity is steadily increasing, is used in museums and conservation laboratories for the non-invasive analysis and documentation of different types of artworks and archaeological objects. For more than a decade, several studies and research projects have ...

Dalla Paleontologia all'Intelligenza Artificiale - SharkNet-X

Il 11/06/2024 ore 19.00 - 22.30

L'incontro si inserisce nell'ambito del ciclo: 'Dialoghi sulla scienza', tesi ad affrontare in modo divulgativo tematiche di attualità scientifica. Il primo incontro coinvolge il Museo Paleontologico GAMPS di Scandicci, eccellenza mondiale per la ricerca scientifica e per l’unicità della collezione, come la balena fossile più completa scoperta in Europa e la collezione di denti di squalo toscani. Saranno proiettate immagini straordinarie ed uniche dei reperti conservati al Museo, realizzate grazie alla collaborazione con l’Università di Pisa e l'Istituto ...

V° National School Of Optical Biosensors & Biophotonics

Dal 03/06/2024 ore 14.00 al 07/06/2024 ore 14.00

The National School Of Optical Biosensors & Biophotonics (BiO&B) is an Italian initiative to create a platform for training, discussion and scientific exchange between young researchers working in the fields of biosensors and photonics. BiO&B is a biennial event organized by the Biosensors Working Group of the Italian Society of Optics and Photonics (SIOF), a national branch of the European Optical Society (EOS). Each edition of BiO&B is held in a different Italian location. During the school, the main types of biosensors, the most innovative bioreceptors and the different ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Advancing Innovation through Smart Power Technology R&D"

Il 06/06/2024 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì", in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 6 giugno 2024 si svolgerà il ...

Scienza e ricerca, strumenti di sviluppo tra digitale e sostenibilità

Il 06/06/2024 ore 16.45 - 17.45

Giovedì 6 giugno 2024, la Presidente Maria Chiara Carrozza apre il secondo giorno di "Idee per il futuro, nel cuore di Roma": tre giorni di incontri studiati per immaginare il tempo che verrà dal punto di vista scientifico, artistico, ambientale e culturale Pioniera della biorobotica e prima donna Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza esplorerà il tema "Scienza e ricerca, strumenti di sviluppo tra digitale e sostenibilità" insieme a l'editorialista del Corriere della Sera, Paolo Conti. Scopriremo insieme a lei come la ricerca avanzata e l'innovazione ...

Personal data protection: effectiveness of existing policies and emerging risks

Il 06/06/2024 ore 14.30 - 16.00

Il secondo seminario della terza serie “Evaluation of safety and security policies”, promossa dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), nel contesto del SANDS – International research group on Safety AND Security policies, dal titolo “Personal data protection: effectiveness of existing policies and emerging risks”, si terrà giovedì 6 giugno. Il webinar analizzerà il tema della protezione dei dati individuali, dal punto di vista delle imprese, dei cittadini e degli enti di ricerca. L’incontro ...

First Workshop R4H:Robots for Humans. Let humans be the bridge between computers and robots!

Dal 03/06/2024 ore 08.00 al 04/06/2024 ore 18.00

The "Robots for Humans" (R4H) workshop bridges the Human-Computer Interaction (HCI) and Human-Robot Interaction (HRI) communities. Emphasizing commonalities and differences, the workshop encourages methodological exchange and explores human-centric design in robotics and computing. Addressing empowerment in robot applications, the workshop seeks theoretical, technical, and design solutions, examining utopian and dystopian perspectives. It invites HRI researchers to tackle challenges, foster inclusivity, and reflect on shaping human-robot interaction visions. Join us to explore the dynamic ...

Corsi di formazione Cnr-Dsu "La digitalizzazione dell'attività di impresa: tra token economy e AI"

Il 03/06/2024 ore 14.00 - 16.00

Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) presenta il quarto di una serie di corsi di formazione organizzati dal Dipartimento: "La digitalizzazione dell'attività di impresa: tra token economy e AI". Obiettivo del corso è la comprensione del passaggio dal sistema di dematerializzazione al sistema digitale per l’emissione di strumenti finanziari negoziati nei mercati finanziari e la prospettazione delle caratteristiche di un mercato dei capitali digitale europeo. In Italia, l’espressione token economy rimanda ad una tecnica ...

Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo

Il 30/05/2024 ore 15.00 - 16.30

"Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo" è il nono appuntamento (online) del ciclo di "Dialoghi sull’intelligenza artificiale" organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e coordinato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca Cnr-Iriss. Il "dialogo" sarà utile per meglio comprendere le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata al settore assicurativo, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per ottimizzare le attività quotidiane e per imparare a ...

Workshop on EU-funded Marine Robotics and Applications

Dal 27/05/2024 ore 19.30 al 29/05/2024 ore 14.30

Following the success of previous EMRA workshops (Cnr-Rome 2014, IST-Lisbon 2015, NCL-Newcastle 2016, VICOROB-Girona 2017, UL-Limerick 2018, IFREMER-Toulon 2019, Univ. Pisa-online 2021, NOC-Southampton 2022, and UNIZG-FER-Sibenik 2023), in the Tenth Anniversary of the first edition held in Cnr headquarters in Rome, the Institute of marine engineering of the National Research Council of Italy (Cnr-Inm) will host the next Workshop on EU-funded Marine Robotics and Applications from 27th to 29th May 2024. Organised under EU projects MONUSEN, MAELSTROM, UWIN-LABUST, SeaTecHub, FAITH, and DIH ...

"Governo cibernetico e management algoritmico": incontro conclusivo del ciclo di seminari "Pensare nell'era del dato"

Il 28/05/2024 ore 15.00 - 18.00

Martedì 28 maggio, si terrà a Napoli, in modalità ibrida, il terzo e ultimo incontro del ciclo seminariale “Pensare nell’era del dato”, organizzato dall’Osservatorio sui saperi umanistici dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf).  L’evento conclusivo del ciclo seminariale, dal titolo "Governo cibernetico e management algoritmico", verterà sulla questione del lavoro. Una filosofia politica del lavoro deve infatti fare i conti, all’inizio del ...

Sustainability and digital innovation in the SMEs

Il 27/05/2024 ore 10.30 - 12.30

Il Cnr, attraverso l'Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr), in collaborazione con U.Di.Con. APS - Unione per la difesa dei Consumatori, presenta il webinar "Sustainability and digital innovation in the SMEs", che si terrà online il 27 maggio 2024 e sarà incentrato sulla sostenibilità ambientale e sulll'innovazione digitale, con un focus sui benefici sociali e ambientali derivanti dall'integrazione di strategie e tecnologie digitali all'interno dell'azienda. E' prevista una sessione di coaching con esempi pratici di strumenti e soluzioni digitali (CRM), ...

MobilitAria 2024 - qualità dell'aria, effetti sanitari dell'inquinamento, sicurezza stradale e città 30

Il 24/05/2024 ore 09.30 - 13.30

Presentazione rapporto "MobilitAria 2024" - redatto dall'Istituto sull'Inquinamento atmosferico del Cnr insieme al Kyoto Club. Giunto alla sua settima edizione, il report analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2023 nelle 14 città metropolitane italiane. MobilitAria 2024 affronta questi temi in modo dettagliato grazie a: - Analisi e proposte CNR-IIA e Kyoto Club per la mobilità sostenibile e la decarbonizzazione verso città a zero emissioni; - Un’analisi delle misure nazionali per finanziare interventi a favore della ...

Rubrica Cnr al FORUM PA 2024

Dal 21/05/2024 ore 09.00 al 23/05/2024 ore 18.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa al Forum PA 2024, dal 21 al 23 maggio. Il più grande evento nazionale dedicato alla PA, quest'anno affronta molteplici  argomenti "Per una PA a colori, persone e Organizzazioni nella rivoluzione dell'IA":  una PA che sia in grado non solo di attrarre i talenti, ma anche di lasciarli sperimentare; una PA coraggiosa, che sappia accogliere il pensiero divergente per creare valore nei confronti di cittadini e di imprese.  Il Cnr è presente con una rubrica di tre eventi, che affronta tematiche a noi particolarmente care ...

Dialoghi sull'intelligenza artificiale

Dal 14/03/2024 ore 15.00 al 23/05/2024 ore 18.00

La serie di incontri (14 e 21 marzo, 11 e 18 aprile, 9, 16 e 23 maggio 2024) intende aprire un dialogo interdisciplinare con la società, le professioni, le istituzioni con la finalità, da un lato, di rendere accessibile un'informazione 'tecnica' sulle applicazioni e l'impatto dell'intelligenza artificiale e, dall'altro, di indagare possibili percorsi di interazione con le attività svolte con metodi tradizionali.  Sono al momento programmati approfondimenti in vari ambiti: modelli di linguaggio, etica, privacy, diritti fondamentali, giustizia predittiva, stereotipi di ...

22° Workshop on Automotive Software and Systems

Il 23/05/2024 ore 09.00 - 17.00

Il Workshop on Automotive Software and Systems, organizzato da Automotive SPIN Italia con il supporto dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti), si svolgerà il 23 Maggio e sarà organizzato come evento in presenza, con la possibilità di partecipare anche in modalità remota. L'evento si rivolge sia a esperti industriali nel settore della produzione di componenti basati sul software per autoveicoli che al mondo della ricerca, mirando a rafforzare la sinergia fra ricerca e industria per la ...

VIII Dialogo sull'intelligenza artificiale - Intelligenza artificiale e amministrazioni pubbliche

Il 23/05/2024 ore 15.00 - 17.00

Marina Pietrangelo, prima ricercatrice dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg) e Lorenzo Nannipieri, ricercatore Cnr-Igsg, esamineranno le principali questioni sollevate dagli usi dell’intelligenza artificiale in ambito pubblico. Nel quadro della regolazione multilivello, speciale attenzione verrà dedicata ai profili della governance, anche in relazione alla cybersicurezza, e all’impatto in ambito giudiziario. Modera: Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss).

Progetto Hermes - HERitage sMart social mEdia aSsistant

Il 20/05/2024 ore 09.00 - 13.00

Il 20 maggio, nella sede del Cnr a Roma, si terrà l'evento finale del Progetto Hermes (HERitage sMart social mEdia aSsistant), organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), in collaborazione con l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti" (Cnr-Iasi), l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) e il DigiLab Centro interdipartimentale di Ricerca dell’Università La Sapienza. Hermes ha l'obiettivo di  fornire strumenti e servizi avanzati per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio ...

Reclaim The Tech: Laboratorio "Scuola e approcci critici alle piattaforme digitali"

Il 18/05/2024 ore 13.30 - 16.30

Sabato 18 maggio, nell’ambito del Festival Reclaim The Tech 2024, si terrà il Laboratorio “Scuola e approcci critici alle piattaforme digitali”, a cura di L@B-ED, L@Boratorio di ricerca multidisciplinare dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli “Federico II’. Si tratta di un esercizio di sociologia pubblica che riguarderà la piattaforma "Unica", che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibile per ...