Event

Corsi di formazione Cnr-Dsu "La digitalizzazione dell'attività di impresa: tra token economy e AI"

Il 03/06/2024 ore 14.00 - 16.00

Online

Banner
Banner

Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) presenta il quarto di una serie di corsi di formazione organizzati dal Dipartimento: "La digitalizzazione dell'attività di impresa: tra token economy e AI".

Obiettivo del corso è la comprensione del passaggio dal sistema di dematerializzazione al sistema digitale per l’emissione di strumenti finanziari negoziati nei mercati finanziari e la prospettazione delle caratteristiche di un mercato dei capitali digitale europeo.

In Italia, l’espressione token economy rimanda ad una tecnica psicologica utilizzata per guidare i comportamenti di un soggetto, attraverso la creazione di un sistema premiale per il quale a ogni azione positiva corrisponde un guadagno e a una negativa una perdita.

Oltreoceano, la medesima espressione, a seguito della proliferazione del fenomeno delle Initial Coin Offerings (in acronimo “ICO”), ha tuttavia iniziato ad assumere un significato diverso, essendo sempre più utilizzata per designare fenomeni economici, riconducibili al fintech, basati sull’emissione e lo scambio di token. Il token è uno strumento informatico che si avvale della distributed ledger technology (in acronimo “DLT”) – la tecnologia basata su registri distribuiti sulla quale si fonda la blockchain – anche nei processi di raccolta dei capitali.

Il token è solitamente creato a fronte di un apporto avente valore economico e consente di esercitare una serie di diritti nei confronti dell’emittente (ad es. una società di capitali).

Il legislatore italiano e quello europeo hanno posto le basi giuridiche per consentire l’emissione in forma “tokenizzata” di strumenti finanziari (azioni e obbligazioni di spa) e di sistemi di scambio (valute virtuali) da poter impiegare nell’economia reale.

Durante il corso verranno analizzate le recenti novità legislative – alcune delle quali entreranno in vigore a fine 2024 – tramite le quali si è cercato di disegnare (e disciplinare) un mercato (sia nazionale, sia eurounitario) dei capitali in forma digitale, al fine di favorire la relativa transizione dell’attività d’impresa.

Corollario di questa transizione è poi l’ingresso dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel governo delle imprese. Si cercherà, in sintesi, di tracciare lo scenario regolatorio riguardante la digitalizzazione degli assetti proprietari e delle forme di governo dell’impresa.

Relatore: Riccardo Fava (Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini” - Cnr-Issirfa)

Comitato organizzatore: Paola Avallone (dirigente di ricerca Istituto di storia dell'Europa mediterranea - Cnr-Isem), Tommaso Ismaelli (primo ricercatore Istituto di scienze del patrimonio culturale - Cnr-Ispc), Andrea Giovanni Nuzzolese (primo ricercatore Istituto di scienze e tecnologie della cognizione - Cnr-Istc).

Organizzato da:
Cnr-Dsu

Referente organizzativo:
Andrea Giovanni Nuzzolese
Cnr-Istc
Via Galliera 3 - 40121 Bologna
andrea.nuzzolese@istc.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per partecipare accedere al link e registrarsi

Vedi anche: