Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Verso la comunità del millennio
Il 9 febbraio a Città della scienza si terrà un evento speciale con la partecipazione del premio Nobel per la fisica Anthony James Leggett, dello scrittore Maurizio de Giovanni, del filosofo Giuseppe Ferraro, della neurologa Marina Melone, del Football Innovation Manager Adriano Bacconi, del musicista Eugenio Bennato e del fisico Paolo Silvestrini. James Leggett ha accettato la sfida di cimentarsi insieme agli altri nell’immaginare una visione del mondo sostenibile, che si muova intorno a ...
Presentazione XI edizione Master in Istituzioni e politiche spaziali
SIXI edizione del Master in Istituzioni e politiche spaziali, nato dalla collaborazione fra l'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi), l'Agenzia spaziale italiana (ASI) e la Società italiana per l'organizzazione internazionale (SIOI), sarà quest'anno inaugurato con una conferenza che coinvolgerà il presidente del Cnr Massimo Inguscio, il commissario straordinario dell'ASI Piero Benvenuti, e il presidente della SIOI Franco Frattini, su un tema di grande attualità per il nostro Paese: 'A caccia di stelle. L’esperienza italiana ...
Ludoteca del Registro .it: al Safer Internet Day con i lab sulla cybersecurity
‘Gli strumenti della rete e la sicurezza informatica’ è il titolo del workshop con cui la Ludoteca del Registro .it parteciperà al Safer Internet Day, evento internazionale che si svolge ogni anno e che per l’edizione 2019 si terrà il 5 febbraio a Milano. In questa occasione, giornata mondiale dedicata alla sicurezza in rete, Giorgia Bassi e Beatrice Lami (Registro .it/Cnr-Iit) presenteranno il progetto della Ludoteca, nata circa 8 anni fa per diffondere la cultura di Internet tra i più piccoli e l’uso corretto e consapevole della Rete, ...
'Educazione Subatomica' di Zerocalcare
Cnr Edizioni, l'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' (Cnr-Iac) e Symmaceo Communication presentano l'ultimo numero della collana Comics&Science: 'Educazione Subatomica' di Zerocalcare. L'evento sarà moderato da Marco Ferrazzoli. Interverranno: Roberto Natalini direttore del Cnr-Iac e della collana Comics&Science, Andrea Plazzi di Symmaceo Communication, Mattea Carmen Castrovilli e Daniele Catone ricercatori dell'Istituto struttura della materia del Cnr, e Michele Rech, in arte Zerocalcare, autore di fumetti. Dalle ore 16 alle 19 Zerocalcare ...
Training Workshop Elsevier 'SSRN. Tomorrow's Research Today'
Workshop formativo, a cura dell’editore Elsevier e della Biblioteca centrale Cnr, su SSRN (Social Science Research Network), open-repository e network multidisciplinare per pubblicazioni scientifiche ed abstract accademici. Scopo principale della piattaforma SSRN è consentire agli autori di diffondere i propri lavori per favorire i commenti della comunità scientifica, promuovendo lo scambio e la collaborazione ed anticipando - in qualità di preprint server - le novità di uno studio sperimentale in corso per ottenere riscontri. SSRN comprende ...
La filosofia interroga la scienza: Codice, la vita è digitale
Internet è una rivoluzione che non ha uguali nella storia dell'umanità. Il digitale sta modificando l'uomo e la società in modo imprevisto. Quello che noi chiamiamo futuro, altrove nei paesi più tecnologicamente avanzati è già presente. La giornalista Barbara Carfagna con il programma Rai ‘ Codice’, si reca tra i centri di ricerca e gli startupper più avanzati e visionari all'estero e in Italia per capire come il digitale sta modificando l'uomo, la società, il futuro e la storia dell'umanità.Durante la conferenza e il ...
AMTA 2019. Approssimazione multivariata: teoria ed applicazioni
AMTA 2019 è dedicato alle giornate di lavoro del progetto del Gruppo nazionale per il calcolo scientifico (Gncs) dell'Istituto nazionale di alta matematica (INDAM) e alla 2ª riunione nazionale dei partecipanti alla Rete italiana di approssimazione (RITA). Come la scorsa edizione, il meeting si configura come una opportunita' per: presentare gli avanzamenti scientifici dei membri della Rete riguardo la teoria dell'approssimazione e le sue applicazioni instaurare nuove collaborazioni scientifiche; consolidare le collaborazioni già proficue tra i membri della Rete. Per ...
PON Governance: 'Il Programma Riduzione del rischio e protezione civile 2014-2020. Primi risultati 2018'
I prossimi 24 e 25 gennaio si svolgerà a Roma, presso la Sala Convegni Cnr il workshop dal titolo 'Il Programma Riduzione del rischio e protezione civile 2014-2020. Primi risultati 2018'. Il Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio ai fini di protezione civile è realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 (http://www.pongovernance1420.gov.it/it/progetto/piu-governance-per-ridurre-il-rischio/). Il Programma ...
Convegno di presentazione dei risultati del Progetto di ricerca e innovazione 'La Città Educante'
Il Progetto di ricerca 'La Città Educante' ha introdotto l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’elaborazione di modelli innovativi di insegnamento e apprendimento, in una logica di inclusione sociale. Il progetto, cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, avviato nel 2014 e concluso nel 2018, fa parte del cluster 'Tecnologie per le smart communities'. Ha coinvolto due grandi aziende, Almaviva nel ruolo di capofila e Rai, due centri di ricerca, Cnr (che ha partecipato con i due dipartimenti di Ingegneria, Ict e tecnologie ...
Training webinar 'Brevetti, collaborazioni e proprietà intellettuale su Scopus e SciVal' (Elsevier)
Training Webinar e Workshop formativo a cura dell'editore Elsevier e della Biblioteca Centrale del Cnr su: principali fonti documentali per i brevetti; ruolo e fonti dei brevetti nella ricerca sulla piattaforma Scopus; analisi dell’impatto economico su SciVal (brevetti e collaborazioni con le imprese). Speaker: Annapaola Migani PhD (Elsevier Consultant Research Intelligence). L'evento è indirizzato a studenti universitari, liberi professionisti, accademici, ricercatori e mediatori dell'informazione scientifica in qualsiasi ambito disciplinare. A cura di: Massimiliano ...
Conferenza del Cnr-Diitet - Area strategica 'Matematica Applicata'
La conferenza del 21 gennaio del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet) che si terrà presso l’Aula Convegni del Cnr a Roma, si articola in quattro sessioni tematiche con un forte legame interdisciplinare: Scientific Computing Optimization Mathematical Modeling Data Science Ogni sessione prevede vari interventi, di circa 15 minuti, di ricercatori afferenti a diversi istituti del Cnr-Diitet operanti nel settore della matematica applicata. I lavori della giornata si aprono con una breve introduzione dei ...
The Musical-Moods dataset: multimodal information retrieval and learning through human/computational creativity
Seminario di Fabio Paolizzo (Università di Roma Tor Vergata e University of California- Irvine). As part of the 'Musical-Moods' Marie Skodowska-Curie fellowship, a new multimodal and mood-based dataset will soon be released online. The dataset comprises audio excerpts, vector-based 3D animations and dance video recordings from automatic sound generation with professional dancers, indexed by language modelling of the participants. The dataset features Paolizzo's VIVO interactive music system and a 30-camera Vicon motion capture system coupled with a green-screen digital video ...
International conference on bio-sensing and imaging (Icobsi)
Dal 17 al 19 dicembre si svolge a Firenze l’evento 'Icobsi' (International conference on bio-sensing and imaging), organizzato in occasione della conclusione del progetto Bandiera Nanomax a cui hanno partecipato sette istituti del Consiglio nazionale delle ricerche. Studiosi internazionali dell’ambito del bio-sensing, delle tecniche di imaging e delle nanotecnologie presenteranno i risultati ottenuti negli oltre sette anni di attività del progetto. Una sessione sarà dedicata al rapporto tra ricerca e sviluppo industriale, con talk rappresentanti del mondo ...
I ricercatori del Cnr di Pisa e di La Spezia alla spiaggia della Bufalina
Sabato 15 dicembre, i ricercatori del Cnr di Pisa e di La Spezia saranno a fianco del Gruppo 'AcchiappaRifiuti' e di molte altre associazioni per la pulizia della spiaggia della Bufalina di Marina di Vecchiano con le sue incredibili dune troppo spesso oggetto di vandalismi ed abbandono di rifiuti di ogni genere. Il ritrovo dei partecipanti è alle 9.30 al parcheggio del bagno Dunadonda Oasi 2 a Marina di Vecchiano, l'attività di pulizia sarà effettuata dalle 10 alle 15. Per la pausa pranzo al sacco si raccomanda l'uso di stoviglie ...
Artificial intelligence and health
Il prossimo 14 dicembre si svolgerà, presso l’Aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Roma, il convegno 'Artificial Intelligence and Health', promosso dalla Fondazione Francesco Balsano. I più grandi esperti del settore discuteranno il tema, oggi sempre più attuale e dibattuto, dell’Intelligenza Artificiale e della sua applicazione nel campo della tutela della salute. Come è noto, il progresso dell’intelligenza artificiale consente il trattamento sempre più raffinato di dati attraverso la realizzazione di ...
Cnr S&T Foresight: verso una nuova generazione di materiali
Dal 12 al 14 dicembre si svolgerà a Roma un workshop organizzato nell’ambito del 'Gruppo materiali' del progetto Cnr S&T Foresight. L'evento raccoglierà esperti internazionali provenienti da diverse discipline che discuteranno sulla fattibilità di una nuova generazione di materiali e affronteranno il tema della sfida dei cosiddetti 'Stem materials'. Tali materiali non esistono al momento ma, in linea con l’approccio promosso dal processo di foresight del Cnr, sono stati identificati come elementi fondamentali per una trasformazione radicale nei sistemi ...
Piccole medie digitali: seconda tappa del roadshow del Registro .it sul digital marketing
Il 13 dicembre si riparte da Prato, seconda tappa di un roadshow tutto nuovo sul digital marketing. Il tour tutto italiano denominato 'Piccole Medie Digitali' prevede eventi di formazione, organizzati dal Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa), sui temi del digital marketing con l'obiettivo di spiegare a imprenditori e liberi professionisti, che non sono ancora sbarcati sul Web, le opportunità che la Rete offre, per una vera e propria trasformazione digitale. Si parlerà di temi specifici per ogni tappa prevista e ...
Liguria Digital Summit
Il Cnr è presente al 'Liguria Digital Summit, l'evento che si propone di dare vita a un ampio confronto tra istituzioni, imprenditori, comunità accademico-scientifica e cittadini sul tema dell'economia della conoscenza, con l'obiettivo di definire percorsi e strategie di rilancio di un tessuto economico indebolito dalla crisi delle grandi industrie del passato, ma ricco di potenzialità di sviluppo. Organizzata da The Innovation Group -società che intende accompagnare e promuovere l’innovazione favorendo lo scambio sinergico di competenze- la giornata ...
Il Cnr partecipa a 'Isola della Sostenibilità'
Dal 5 al 7 dicembre il Mattatoio (ex Macro di testaccio) di Roma ospita la quinta edizione di Isola della Sostenibilità. Il titolo, ‘Clima di cambiamento’, sottolinea il tema affrontato nei vari eventi della manifestazione: lo sviluppo sostenibile e in particolare il goal 13 di Agenda 2030 incentrato sulla lotta al cambiamento climatico, per impedire che i suoi effetti rendano il Pianeta inadatto alla vita dell’uomo. Isola della Sostenibilità è promossa da un Comitato strategico composto da Cnr, Enea, Crea, Ispra, Università Roma Tre e Sapienza ...
Games and learning conference (Gala Conf) 2018
The Games and learning conference (Gala Conf) 2018 will be held in Palermo, Italy, 5-7 december 2018, hosted by Cnr-Itd. The conference will feature the following nine oral sessions and one poster session: - Games for cognitive skills training - Game applications - Gamification - Game development - Game design - Persuasive games - Innovative game approaches - Game evaluation - Instructional ...
5G Italy - The Global Meeting in Rome
Il presidente Massimo Inguscio partecipa a '5G Italy', l’evento promosso dal Cnit (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) in programma dal 4 al 6 dicembre a Roma presso la sede centrale Cnr. Il meeting intende riunire in un unico tavolo di confronto istituzioni, comunità scientifica, industriale, economica e pubbliche amministrazioni sui temi delle sfide e delle opportunità della futura rete 5G e dell’Internet ultraveloce e ultrasicura: 3 giorni, 100 speaker dall’Italia e dall’estero, 26 panel, 4 CNIT talk e 3 focus sulle ...
1st International Workshop on Social Media Analytics for Healthcare (SMA4H)
Held in conjunction with IEEE/WIC/ACM International Conference on Web Intelligence 2018 (WI’18) The fast expansion of social media in the last few years is making available an enormous and continuous stream of user-generated contents containing invaluable information that can be used to understand, in near real time, human life dynamics. These massive quantities of data could support a wide range of medical and healthcare applications, including among others clinical trials and decision support, disease surveillance, personalized medicines and population health management. In the ...
Conferenza del Dipartimento Cnr-Diitet - Area strategica 'Informatica'
La conferenza del 30 novembre 2018 presso l’Auditorium dell'Area della ricerca Cnr di Pisa, si articola in quattro sessioni tematiche di forte attualità e potenziale impatto futuro: Artificial Intelligence and Big Data Next Generation Networks Cybersecurity e-Infrastructures Ogni sessione prevede una relazione invitata e tre interventi di ricercatori afferenti a diversi istituti Cnr del Dipartimento di ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti. I lavori della giornata si chiuderanno con un panel finale per dibattere principalmente delle prospettive ...
Sitis 2018, 14th International conference on signal image technology & internet based system
The Sitis conference is dedicated to research on the technologies used to represent, share and process information in various forms, ranging from signal, image, and multimedia data to traditional structured data and semi-structured data found in the web. SITIS spans two inter-related research domains that increasingly play a key role in connecting systems across network centric environments to allow distributed computing and information sharing. Sitis 2018 aims to provide a forum for high quality presentations on research activities centered on three main tracks and thirteen ...
'Sapere è/e potere' nell'era digitale
L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr, nell'ambito dell'Osservatorio sui saperi umanistici - Ciclo di seminari su 'Saperi umanistici e tecnologie', organizza il seminario 'Sapere è/e potere nell'era digitale' che propone un’indagine critica sull’impatto della nuova ondata di tecnologie digitali nel campo delle discipline umanistiche. Oggi gli umanisti sono chiamati ad accettare la sfida di ridefinire il loro ruolo nell’era della globalizzazione della cultura. Il seminario sarà aperto da Manuela Sanna direttore ...
L'Issm presente alla Sustainable blue economy conference 2018
Giuseppe Pace, ricercatore del Cnr-Issm sarà l'unico italiano presente alla conferenza 'Sustainable blue economy conference 2018' che si terrà a Nairobi dal 26 al 28 novembre. Sarà moderatore nelle sezioni di 'Smart shipping, ports, transportation and global connectivity' e di 'Maritime security, safety and regulatory enforcement'. L'incontro internazionale ruota su due pilastri concettuali: sostenibilità, cambiamenti climatici e controllo dell'inquinamento e su produzione, accelerazione della crescita economica, occupazione e riduzione della povertà. ...
Pier Giorgio Merli (S)TEM School 2018
The 7th edition of the “Pier Giorgio Merli” Transmission Electron Microscopy School, jointly organised by SISM and CNR-IMM, in two full weeks, will provide students and researchers with a qualified introduction to TEM and STEM techniques for materials science. In the first week (19-23 November 2018), after an introduction to the (S)TEM working principles, the theoretical background of SAED, CBED, HREM, HAADF-STEM, EELS, EDS and Holography will be detailed. Examples of applications will include crystallographic phases identification, strain determination, studies of lattice ...
Il Cnr a Orientamenti - Salone della scuola, della formazione, dell'orientamento e del lavoro
Dal 13 al 15 novembre si svolge a Genova presso i Magazzini del Cotone, la ventitreesima edizione di Orientamenti - Salone della scuola, della formazione, dell'orientamento e del lavoro rivolto a studenti e docenti di ogni ordine e grado scolastico. Il Cnr sarà presente, accanto al Miur, con uno stand istituzionale (modulo 7, III piano) e con alcuni appuntamenti dedicati alla didattica e divulgazione scientifica con il progetto ‘Science in a box’, alla ‘scuola digitale’ e alle attività svolte con le scuole in Alternanza scuola lavoro. Nello stand ...
Il Cnr a Youth for future - Salone dello studente di Roma
Anche quest’anno il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell’iniziativa ‘Youth for future’ nell’ambito del ‘Salone dello studente’ di Roma, manifestazione di eccellenza nell’orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, che si svolge negli spazi della Fiera di Roma dal 13 al 15 novembre.Dedicata specificatamente agli studi e alle carriere scientifiche, attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali volti ad avvicinare i giovani ai temi della ricerca, ...
Presentazione del libro 'Pugni chiusi' alla Camera dei Deputati
Educa i bambini e non sarà più necessario punire gli uomini (Pitagora). Dopo la presentazione ufficiale del 25 giugno 2018 nel Palazzo del Consiglio Regionale della Toscana (Sala del Gonfalone) e nella suggestiva Loggia dei Banchi a Pisa in occasione dell’Internet Festival 2018 il libro curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli 'Pugni chiusi sarà presentato il 15 novembre 2018 alle ore 11.30 alla Camera dei Deputati, nella Sala 'Nilde Jotti' del Palazzo Theodoli Bianchelli. Moderatore dell’incontro sarà il curatore della ...