Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Mobilità ai tempi del coronavirus: diretta Facebook e Youtube Cnr-Iit

Il 22/04/2020 ore 17.00 - 18.00

Seconda diretta sui canali social, Facebook e Youtube, dell’Istituto di informatica e telematica di Pisa (Cnr-Iit): gli ospiti di oggi saranno Paolo Santi ed Elena Renda, che ci racconteranno i nuovi progetti sulla mobilità nelle città legati all’emergenza coronavirus, su cui stanno lavorando. Elena Renda e Paolo Santi sono due ricercatori del Cnr-Iit che si dividono tra Pisa e gli Stati Uniti: Paolo Santi dal 2013 fa parte del team di ricerca del Senseable City Lab al Massachussets Institute of Technology (MIT) di Boston, fondato da Carlo Ratti; Elena ...

Comunicazione.CNR diventa Young

Dal 21/03/2020 ore 11.00 al 18/04/2020 ore 12.00

A partire dal 21 marzo, ogni sabato fino al 18 aprile, i canali social YouTube e Facebook di Comunicazione.CNR ospiteranno i cartoni animati della serie 'Navighiamo sicuri con il Prof. Ittì' della Ludoteca di Registro .it, progetto nato per diffondere la cultura di internet presso le giovani generazioni. Registro .it, che ha sede presso l’Istituto di Informatica e Telematica  del Cnr di Pisa, assegna e gestisce da oltre trent’anni anni i domini a targa italiana . Nella serie si affrontano tematiche legate alla sicurezza informatica e navigazione sicura ...

La Rete che non si 'rompe' e resiste, anche al coronavirus

Il 17/04/2020 ore 17.00 - 19.00

Il 17 aprile, in diretta sulla pagina Facebook del Cnr-Iit, si parlerà di Internet e della sua resistenza ai tempi del Covid-19, con Luciano Lenzini (Università di Pisa), Marco Conti (direttore del Cnr-Iit e responsabile del Registro .it), Andrea Passarella (Cnr-Iit) e Claudio Cicconetti (Cnr-Iit). 'This basic architecture is 50 years old, and everyone is online. And the thing is not collapsing. Sono le parole di Vinton Cerf, uno dei tanti, ma forse il più celebre 'papà' di Internet, che qualche giorno fa ha commentato con entusiasmo un fatto che abbiamo tutti ...

#TuttiinRete in #cybersecurity

Il 16/04/2020 ore 17.00 - 18.00

In diretta giovedì 16 aprile, alle ore 17.00, appuntamento sui canali facebook e youtube di Comunicazione.Cnr, per parlare di sicurezza informatica. Perché il problema della sicurezza informatica è così importante? Come proteggere Internet e rendere la rete affidabile? Quali rischi oggi? A questa e a molte altre domande risponderanno quattro esperti di cyber security dell'Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iit).Fabio Martinelli: esperto a livello nazionale e internazionale di cyber security, attivo da oltre un anno ...

#scienzasulbalcone fa il bis!

Il 08/04/2020 ore 19.00 - 20.00

Mercoledì 8 aprile, alle ore 19, tutti connessi sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione Cnr per la diretta #scienzasulbalcone fa il bis! A seguito dell'esperimento organizzato dall’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha invitato gli italiani ad affacciarsi alla finestra o al balcone di casa nelle sere di lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo, per dare il proprio contributo ad un esperimento di scienza partecipata misurando la luce presente nell'ambiente notturno, ...

Viruloso torna con un nuovo episodio: "La zona rossa"

Il 08/04/2020 ore 13.00 - 20.00

A pochi giorni dal debutto sul web e sui social, #Viruloso, simpatico pupazzo che rappresenta il nuovo coronavirus, e la sua "assistente" Tiziana tornano con una serie di nuovi episodi per rispondere a tutte le domande e curiosità dei loro amici "followers". In questa puntata spiegano a Marco cos'è "la zona rossa". Un'area che, come un orto infestato da un vorace insetto, deve essere isolata per non contagiare i campi vicini e creare seri danni ai raccolti.  Viruloso nasce dall’esigenza di spiegare, giustificare e motivare perché bisogna rimanere a casa, senza ...

Festival delle scoperte

Dal 20/03/2020 ore 09.00 al 22/03/2020 ore 19.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Tre giorni a Firenze tra conferenze e workshop, laboratori e presentazioni di libri, e spettacoli in tutta la città. Dal 20 al 22 marzo si terrà, con il patrocinio del Cnr, il Festival delle scoperte. Il tema scelto per questa prima ...

Workshop 'Ricerca pubblica, impresa e finanza: quali formule per l'innovazione?'

Il 19/03/2020 ore 09.30 - 14.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Nella mattinata di giovedì 19 marzo 2020 si terrà nell’Aula convegni del Cnr il Workshop Ricerca pubblica, imprese e finanza: quali formule per l’innovazione? L'evento, organizzato dal Consiglio nazionale delle ...

'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica 2020' - edizione di Milano

Il 18/03/2020 ore 08.30 - 16.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020.  'Motivare, coinvolgere e divertire con la matematica - L'educazione matematica per i futuri cittadini' è il convegno organizzato a Milano, presso il Museo dei Navigli, da De Agostini scuola in collaborazione con il Consiglio nazionale ...

'Matematica e scienze live 2020' - edizione di Milano

Il 17/03/2020 ore 08.30 - 16.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020.  ‘Matematica e scienze live – Sperimentare per educare alle materie STEM' è il convegno organizzato a Milano, presso il Museo dei Navigli, da De Agostini Scuola in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche ...

'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica 2020' - edizione di Torino

Il 11/03/2020 ore 08.30 - 16.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020.  'Motivare, coinvolgere e divertire con la matematica - L'educazione matematica per i futuri cittadini' è il convegno organizzato a Torino, presso l’Environment Park, da De Agostini scuola in collaborazione con il Consiglio ...

Come comunicare il Green New Deal: un corso a Roma su energie rinnovabili e riqualificazione urbana

Il 11/03/2020 ore 09.30 - 13.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020. In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Il prossimo 11 marzo si terrà a Roma un corso di formazione proposto dal Gestore dei Servizi Energetici (Gse Spa) e dedicato allo sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza ...

'Matematica e scienze live 2020' - edizione di Torino

Il 10/03/2020 ore 08.30 - 16.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020.  'Matematica e scienze live – Sperimentare per educare alle materie STEM' è il convegno organizzato a Torino, presso l’Environment Park, da De Agostini Scuola in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche ...

GIOVEDÌSCIENZA 34a edizione

Dal 14/11/2019 ore 17.00 al 05/03/2020 ore 19.00

Al via la trentaquattresima edizione di GiovedìScienza, il luogo dove ancora una volta pubblico e protagonisti della ricerca scientifica si incontreranno per approfondire e dibattere sui grandi temi di attualità e le principali tappe del progresso scientifico. Dal passato che ci racconta l’emergenza climatica dei nostri giorni al calo demografico in atto nel nostro Paese, dalle neuroscienze alla cardiochirurgia, dalla chimica del cibo allo sconfinato mondo dei microrganismi sulle piante. Dalla storia della scuola veterinaria piemontese, la più antica in Italia, a una ...

Strumenti matematici per la protezione dell'ambiente, del territorio e dei beni culturali. Giornata della FIMA

Il 28/02/2020 ore 10.00 - 16.30

Il 28 febbraio 2020 si terrà a Roma una 'Giornata della FIMA' la Federazione italiana di matematica applicata che comprende le società matematiche AICA, AILA, AIMETA, AIRO, AMASES, e SIMAI e che è dedicata agli strumenti matematici per la protezione dell’ambiente, del territorio e dei beni culturali. L’evento, organizzato dall’Università di Roma Tre in collaborazione con l'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, e sponsorizzato dall’Università internazionale telematica Uninettuno, avrà luogo nell’aula Marconi, ...

'Allegro Museo' Cnr a TourismA 2020

Dal 21/02/2020 ore 09.00 al 23/02/2020 ore 18.00

Lo spazio 'Allegro Museo', dedicato alle soluzioni tecnologiche per la comunicazione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale, a cura dell'Istituto di Scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr,  sarà presente alla manifestazione TourismA 2020, dal 21 al 23 febbraio presso il Palazzo dei Congressi di Firenze. In particolare sarà presentata una applicazione/gioco sulla difesa delle mura di Paestum. L' esperienza di navigazione virtuale, per ragioni logistiche, - sarà fruita a gruppi limitati e su prenotazone. Il 23 febbraio (domenica mattina), inoltre, ...

Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica 2020 - Edizione di Bologna

Il 19/02/2020 ore 08.30 - 16.30

'Motivare, coinvolgere e divertire con la matematica - L'educazione matematica per i futuri cittadini' è il convegno che si terrà mercoledì 19 febbraio a Bologna, organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per i docenti. Ad aprire la giornata, l'appuntamento rivolto agli insegnanti di scuola secondaria di II grado 'La MemeMatica - Dialogo tra due matematici e un astrofisico'. Luca Balletti, matematico, progettista e divulgatore dell'Unità ...

'Matematica e scienze live 2020' - edizione di Bologna

Il 18/02/2020 ore 08.30 - 16.30

‘Matematica e scienze live – Sperimentare per educare alle materie STEM' è il convegno organizzato a Bologna, presso l’hotel Savoia Regency, da De Agostini Scuola in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per i docenti di scuola secondaria di primo grado. Ad aprire la giornata, l’appuntamento dal titolo ‘MemeMatica - Dialogo tra un matematico e un astrofisico’. Luca Balletti, matematico, progettista e divulgatore dell'Unità comunicazione e relazioni con il ...

Open Access, come e perché

Il 18/02/2020 ore 15.00 - 16.00

Volete conoscere l'abc dell'Open Access per districarvi con il bando VQR 2015-2019, che prevede all'articolo 8 l'Open Access per i prodotti sottoposti a valutazione?  A seguito del successo del webinar Open Access, come e perché del 6 febbraio scorso, che ha superato il limite massimo di 500 iscritti, OpenAIRE ripropone gli stessi contenuti per chi non fosse riuscito a seguirlo. Il webinar è una introduzione su cos'è e come si fa Open Access.Lo scopo non è ancora dare indicazioni operative sulla VQR ma solo di chiarire le logiche e le ...

Mostra 'Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord'

Dal 15/01/2020 ore 11.45 al 12/02/2020 ore 14.00

Dal 15 gennaio al 12 febbraio 2020 la sede centrale del Cnr di Roma ospita la mostra scientifico-interattiva 'Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord'. Dopo il successo delle ultime edizioni -realizzate nelle città di Genova, Foligno, Napoli, Milano, Venezia Mestre e Settimo torinese- la mostra viene inaugurata mercoledì 15 gennaio presso le sale della Digital Gallery alla presenza del Direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente Fabio Trincardi, della Responsabile e dello staff di Genova dell'Unità comunicazione e ...

La Ludoteca del Registro .it al Safer Internet Day come membro dell'Advisory Board di Generazioni connesse

Il 11/02/2020 ore 09.00 - 18.00

L’11 febbraio la Ludoteca del Registro .it per la prima volta sarà al tavolo di consultazione del Safer Internet Day (SID). È la prima partecipazione ufficiale della Ludoteca come membro dell’Advisory Board del Safer Internet Centre Italiano (SIC) di Generazioni connesse, progetto coordinato dal Ministero dell’Istruzione e punto di riferimento a livello nazionale per le iniziative connesse alla sicurezza in Rete. L’obiettivo generale del Board è quello di garantire l’attuazione di politiche europee che favoriscano un utilizzo positivo delle ...

sPATIALS3: un hub integrato di ricerca, sviluppo e innovazione nell'ambito della nutrizione

Il 04/02/2020 ore 10.00 - 14.00

Il 4 febbraio presso l'area della ricerca del Cnr di Milano, si terrà la conferenza di presentazione del progetto sPATIALS3. Il progetto, guidato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la partecipazione di 12 Istituti, la partnership di 4 aziende del settore agroalimentare e packaging (FlaNat, Mirtilla Bio, Ecozinder, Corapack) e di 4 centri clinici, è tra i 33 vincitori della Call Hub 'Call per progetti strategici di ricerca, sviluppo e innovazione volti al potenziamento degli ecosistemi lombardi della ricerca e dell’innovazione quali hub a valenza internazionale' ...

Inaugurazione nuova 'casa' del Registro .it

Il 03/02/2020 ore 11.00 - 12.00

Il 3 febbraio si terrà l’inaugurazione della nuova sede del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. L’evento si terrà alla presenza del presidente del Cnr, Massimo Inguscio, dei direttori di Dipartimento del Cnr, dei direttori e responsabili degli Istituti del Cnr dell’area della ricerca pisana e di altre autorità cittadine.Il Registro opera all’interno del Cnr sin dal 23 dicembre 1987, data di registrazione di cnuce.cnr.it, il primo dominio della rete italiana. Da ...

4th HBP student conference on interdisciplinary brain research

Dal 21/01/2020 ore 08.00 al 23/01/2020 ore 19.00

Call for submissions The 4th HBP student conference on interdisciplinary brain research provides an open forum for the exchange of new ideas among young researchers working across various aspects of science relevant to the Human Brain Project (HBP) and offers a space for extensive scientific dialogue. Participants are welcome to submit abstracts to present their research in dedicated student sessions (short talks and/or poster presentations). We invite original high-quality submissions describing innovative research in all disciplines addressed in the HBP. These contributions can ...

Conversazione-dibattito in occasione della presentazione del libro "Il superdisabile. Analisi di uno stereotipo"

Il 16/01/2020 ore 15.45 - 17.30

Tavola rotonda in occasione della presentazione del libro di Marco Ferrazzoli (capo Ufficio stampa Cnr e docente di Teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza all’Università di Roma ‘Tor Vergata’), Francesca Gorini (giornalista, Ufficio stampa Cnr) e Francesco Pieri (studente); edito da Lu:Ce Edizioni e patrocinato dal Cnr. "Dal cinema allo sport, sempre più persone affette da disabilità divengono protagonisti pubblici, e molti cosiddetti 'supercrip' - traducibile in italiano come 'superdisabili'- sono diventati modelli di notorietà ...

Sapr - Cnr 2020

Il 15/01/2020 ore 09.30 - 17.00

Nel 2018 il Direttore generale del Cnr ha istituito un Gruppo di lavoro sui sistemi aeromobili a pilotaggio remoto - Sapr, le cui attività sono ancora in corso, con il compito di definire le linee di indirizzo per la gestione dei Sapr nel Cnr considerando in maniera integrata gli aspetti di sicurezza degli operatori, della popolazione, dello spazio aereo, della gestione dei dati e di security. Il Gruppo di lavoro, nell'ambito delle azioni di supporto alla comunità dei ricercatori e tecnici impegnati nelle attività con i Sapr nel Cnr, organizza, in collaborazione con ...

Presentazione del manuale 2020 di Federprivacy

Il 16/12/2019 ore 16.00 - 18.00

La sede del Cnr di Roma ospita la presentazione del manuale 2020 di Federprivacy: il libro dal titolo ‘Privacy, trattamento e protezione dei dati personali’, a cura di Nicola Bernardi con la prefazione di Antonello Soro, presidente del Garante per la protezione dei dati personali, è un'opera di oltre 900 pagine edita da Wolters Kluwer con il patrocinio del Cnr Area della Ricerca di Pisa, realizzato con i contributi di 15 autori esperti della materia. Il volume ha lo scopo di dare risposte operative e soluzioni alle situazioni che si presentano quotidianamente a ...

Ricercare e Comunicare 2009-2019. 10 anni di ricerca al Cnr

Il 13/12/2019 ore 09.00 - 17.00

A 10 anni dalle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr, presentate al pubblico nella Giornata 'Ricercare e Comunicare 2009. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca', il contesto sembra essere cambiato in maniera radicale. Nel 2009 venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr: obiettivi, strumenti, risorse, competenze e aspettative degli attori coinvolti nel processo di comunicazione venivano scandagliati allo scopo di comprendere la misura e il senso - per i ricercatori - di un investimento in ...

Il Cnr al primo New Space Economy Expo Forum

Dal 10/12/2019 ore 09.00 al 12/12/2019 ore 18.00

Dal 10 al 12 dicembre alla Fiera di Roma (Via Portuense, 1645) il Consiglio nazionale delle ricerche sarà al New Space Economy - NSE ExpoForum, primo forum internazionale dedicato alla space economy e alle nuove frontiere dell’industria dello spazio, con un’area espositiva, laboratori ed eventi scientifici. Organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera Roma, in collaborazione con Space Foundation e con il supporto della rete della Commissione europea EEN - Enterprise Europe Network, NSE ExpoForum si propone come obiettivo la valorizzazione dell’intera filiera ...

NSE - New Space Economy 2019 Brokerage Event

Dal 10/12/2019 ore 14.00 al 12/12/2019 ore 13.00

L'Unità valorizzazione del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la sessione di brokeraggio - B2B, all'interno dell'ampio programma di eventi di NSE ExpoForum. Organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera Roma in collaborazione con Space Foundation, NSE ExpoForum offrirà l'opportunità di incontrare e scambiare opinioni tra attori industriali esistenti e nuovi, piccole e medie imprese innovative, investitori, startupper, centri di ricerca, agenzie spaziali e istituzioni con ...