Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Progetto PoWER: un evento online per la chiusura dei lavori
Il Consorzio di PoWER è lieto di annunciare l'evento di chiusura del progetto Ports as driving Wheels of Entrepreneurial Realm - PoWER, finanziato dal Programma INTERREG V B Adriatic-Ionian 2014-2020. L'evento From ports to hubs, from hubs to network: Story of a process projected to the future sì svolgerà online venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 9:00 alle 13:00. La mattinata sarà dedicata, da un lato, alla presentazione dei risultati ottenuti durante i tre anni di implementazione del Progetto e, dall'altro, ...
III International Triple Helix Summit
The III International Triple Helix Summit will be held in Bologna (Italy) on 24th - 26th November 2020 and will focus on the theme 'Designing globally connected regional innovation ecosystems: overcoming barriers and opening pathways'.New technological trends have significantly accelerated changes in the economy and society at a pace we have never experienced so far.Yet, feeding an ever-increasing population in a healthy and sustainable way, providing the energy needed to propel the daily life of billions of people, generating the resources needed to guarantee equitable ...
Cnr Ino Annual Symposium 2020 - Quantum for Renaissance
Il Cnr-Ino Annual Symposium 2020 rappresenta un'occasione unica per un confronto con i principali protagonisti a livello internazionale sul ruolo della fotonica nei campi emergenti della simulazione/calcolo quantistico, del rilevamento e della comunicazione. Come da tradizione, il convegno rappresenta anche l'occasione per condividere, insieme a tanti giovani ricercatori, i recenti risultati del Cnr-Ino, e per tracciare così un quadro aggiornato delle principali linee di ricerca dell'Istituto.
"De' remi facemmo Robot" e "Yuk! raccontare la scienza con i fumetti"
Futuro in Area torna con un nuovo evento smart anche nel mese del vino novello!!!Il 25 novembre a partire dalle ore 10:30 su piattaforma Go To Meeting ed in streaming sulla nostra pagina Facebook potrete partecipare a questo nuovo fantastico incontro. In apertura, Roberto Natalini (Direttore Cnr -Iac) mostrerà come il fumetto ci possa aiutare a spiegare e divulgare concetti estremamente complessi.Temete che i Robot possano un giorno dominarci? Seguite Laura Romeo (Cnr -Stiima) che ci introdurrà al mondo della robotica, ...
MicroRad 2020 - Congresso di radiometria a microonde e osservazione della Terra
Si svolgerà da lunedì 16 a venerdì 20 novembre la sedicesima edizione dello Specialist Meeting on Microwave Radiometry and Remote Sensing of the Environment (MicroRad 2020), un forum biennale internazionale in cui vengono presentati e discussi gli avanzamenti della Radiometria a Microonde per l'osservazione del sistema Terra. L'edizione di quest'anno è organizzata dal Gruppo di telerilevamento a microonde dell’Istituto di fisica applicata (Ifac) del Cnr di Firenze congiuntamente con il Centro di Telerilevamento a Microonde (Ce.Te.M.). MicroRad è ...
Sulcis international meeting: Raw Materials for circular economy
Da qualche anno Cnr, EIT RawMaterials ed Associazione mineraria sarda collaborano col fine comune di promuovere il dibattito scientifico sui temi delle materie prime, favorire il coinvolgimento della società civile e dei decisori politici in queste discussioni, promuovere l’imprenditorialità locale in progetti di rilancio di un territorio da millenni dedicato all’attività mineraria. Il nuovo appuntamento del 20 novembre 2020 arricchisce questa collaborazione integrandosi nell’ambito dei programmi di sviluppo a livello regionale, a seguito dei quali ...
GL2020: 22nd International Conference on Grey Literature. Applications of Grey Literature for Science and Society (Online Conference)
Quest’anno la conferenza internazionale, in origine prevista presso la Sede centrale del Cnr di Roma, si terrà online il 19 novembre 2020 a causa dell'emergenza sanitaria. Tutte le informazioni si trovano sul sito della conferenza, organizzata da Isti-Cnr (Biblioteca dell'Area della ricerca di Pisa) e dalla U.O. Biblioteca centrale del Cnr. Coordinamento: Silvia Giannini, direttrice della Biblioteca e Centro di documentazione scientifica Isti-Cnr , Area della ricerca di Pisa. Chair: Giovanni De Simone, Responsabile U.O. Biblioteca centrale del Cnr. "While Grey Literature ...
Dall'estrazione di idrocarburi allo sfruttamento minerario dei fondali marini: nuove tecnologie e problemi emergenti
Il Ministero degli Affari esteri e il Consiglio nazionale delle ricerche organizzano il workshop “From Offshore Oil & Gas to Deep Seabed Mining: new technologies and emerging issues” con l'obiettivo di favorire le collaborazioni e la condivisione delle conoscenze tra questi due settori industriali dell’offshore e il mondo accademico e scientifico. Sarà riunito un forum costituito da operatori del settore dei servizi associati all’estrazione di idrocarburi offshore, società in prima linea nell’esplorazione e possibile sfruttamento di risorse ...
"From Offshore Oil & Gas to Deep Seabed Mining: new technologies and emerging issues"
The Ministry of Foreign Affairs and the National Research Council of Italy organize the Workshop “From Offshore Oil & Gas to Deep Seabed Mining: new technologies and emerging issues” with the aim of fostering collaborations and knowledge sharing between the two industry sectors and the academia. We will be bringing together a forum of oil & gas operators, contractors at the forefront of deep seabed mining and scientists to analyze and discuss together several emerging issues in deep seabed operations. These are related specifically to technological requirements and ...
IEEE Open Webinar "IEEE Patent searching best practices with IEEE Xplore"
Webex formativa sulla ricerca brevettuale in IEEE Xplore Digital Library (piattaforma consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE- Client Services Manager, Europe). "This session will review how to effectively use IEEE Xplorefor patent research. Topics include an overview of prior art searching and what makes an innovation patentable, plus how to find the correct keywords and construct complex search strategies on IEEE Xplore to begin your patent ...
Vetrine per la ricerca al Vomero
"Vetrine per la ricerca" è un ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2020 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 27 novembre. Si svolgono a partire dal 19 ottobre 2020, nell’ambito del progetto europeo "Meet Me Tonight Campania 2020", con l’intenzione di offrire una modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività commerciali di vario tipo, dall’abbigliamento agli alimentari, dai bar alle oreficerie, dalle botteghe d’artigianato alle librerie. Nella prima settimana, le ...
RomeVideoGameLab
Giunta alla sua terza edizione, RomeVideoGameLab è la manifestazione dedicata a scienza, fantascienza e videogiochi promossa da Istituto Luce Cinecitta, che vede il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) quale partner scientifico con numerosi eventi online tra workshop, talk e lectio. Nel rispetto degli ultimi decreti governativi per il contenimento della diffusione del Coronavirus, RomeVideoGameLab ha reso tutta la manifestazione fruibile esclusivamente su piattaforma di teleconferenza. Collegandosi al sito on-air.romevideogamelab.it si può assistere a ogni evento in diretta ...
Falling walls circle table: understanding the scientific method in the 21st century
Sullo sfondo di una pandemia che offre "terreno fertile" a teorie cospirazioniste e confusione spesso legata a un overload informativo senza precedenti, è fondamentale sottolineare l'importanza della ricerca e il ruolo del metodo scientifico, che da secoli rappresenta l'essenza stessa della scienza. In questo quadro, la comunità scientifica è chiamata a difendere la propria cultura, così come l'approccio alla conoscenza caratterizzato da atteggiamento critico e interrogativi continui. Oggi, infatti, il "metodo scientifico" deve fronteggiare nuove sfide, come ...
Virtual EIT RawMaterials Winter School on "Waste Electrical and Electronic Equipment"
L'EIT RawMaterials è una piattaforma per l'innovazione finanziata dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). L'EIT ha creato le cosiddette KIC - Knowledge Innovation Communities, comunità che mirano a promuovere l'innovazione e l'istruzione in Europa in settori cruciali, sostenendo l'imprenditorialità e migliorando il passaggio di nuove idee dalla fase di incubazione al mercato. L'EIT RawMaterials, che dal 2016 ha stabilito uno dei suoi nodi a Roma, è particolarmente impegnata ad affrontare la sfida globale dell'approvvigionamento di materie ...
Internet Festival 2020: la partecipazione del Cnr
Dall’8 all’11 ottobre si svolge a Pisa Internet Festival 2020, la manifestazione sulla rete e dintorni con esperti internazionali, panel, laboratori, contest e appuntamenti culturali. Il Festival, giunto alla sua decima edizione, è promosso, tra gli altri, da Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr. Quest'anno la parola chiave che caratterizza tutti gli eventi è #reset, una sorta di nuovo inizio in tempi di Covid-19, per ripartire da nuove basi sia online che offline. Il Cnr ha presentato un ventaglio di ben 13 eventi sia in presenza che ...
Donne e Scienza. Storie di successo per combattere stereotipi e pregiudizi
Digitalk organizzato nell'ambito del Programma Scuola del Festival della Scienza 2020 (Genova). In Italia, ma non solo, manca un adeguato incoraggiamento rivolto alle bambine e alle ragazze rispetto allo studio delle materie scientifiche: i dati riportano che le donne, in ambito universitario, subiscono una forte segregazione orizzontale rispetto alle discipline scelte, e, nel mercato del lavoro, una limitazione verticale che impedisce loro il raggiungimento di posizioni apicali.Molti sono gli stereotipi di genere esistenti legati alle cosiddette STEM (Science, Technology, Engineering and ...
Webinar sulle opportunità di business presso l'European Synchrotron Radiation Facility
Il giorno 22/10 p.v. si terrà un webinar sulle opportunità di business presso l'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf). Il webinar è organizzato dal Centro Estero per l'Internazionalizzazione - Piemonte in collaborazione con l'Ilo Network Italia (Ini) e l'Esrf. Interverranno rappresentanti di INI, del Procurement and Contracts Service di Esrf e gli Ilo italiani a Esrf, che presenteranno il laboratorio, i progetti in corso e le regole per poter partecipare alle gare. Una tavola rotonda tra le imprese e gi speakers concluderà l'evento. Le imprese ...
Il solare termico per l'industria italiana: nuove prospettive e opportunità
Il workshop vedrà la partecipazione di enti e aziende leader nel settore per approfondire il tema del solare termico e della fornitura di calore rinnovabile per i processi industriali (Solar Heat for Industrial Processes - SHIP), presentando tre prospettive: 1. tecnologie e attività di R&D; 2. politiche energetiche e strumenti d' incentivazione; 3. applicazioni industriali, impatti e scenari di utilizzo.Obiettivo finale del workshop sarà avviare un dibattito orientato alla promozione di nuove opportunità e ...
Virtual Raw Materials InfoDay
Nuova call ed opportunità di finanziamento dall'European Institute of Innovation and Technology (EIT). L'EIT RawMaterials è una Knowledge and Innovation Community (KIC), finanziata dall'European Institute of Innovation and Technology (EIT), che promuove l'innovazione e la formazione in Europa nel settore delle materie prime, sostiene l'imprenditorialità e la transizione dall'incubazione al mercato dei prodotti della ricerca. L'EIT RawMaterials, che dal 2016 ha stabilito uno dei suoi nodi a Roma, è particolarmente impegnata nell'affrontare la sfida globale ...
La ricerca e innovazione ICT in Italia
In occasione della seconda giornata della ricerca ICT, Anitec-Assinform presenta il 1° rapporto sulla "Ricerca e Innovazione ICT in Italia", alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, prof. Gaetano Manfredi. Parteciperà, tra gli altri, anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio. Il rapporto si pone l’obiettivo di offrire una panoramica dell’attività di ricerca e Innovazione nel settore dell’ICT realizzata dalle imprese, degli strumenti pubblici messi a disposizione delle imprese, sia nazionali che europei, nonché ...
European Biotech Week 2020
Dal 28 settembre al 2 ottobre 2020 l’Istituto di biostrutture e biommagini (Ibb) e l’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale “G. Salvatore”- Ieos del Cnr aderiscono, con la VII edizione di Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione, all’European Biotech Week (EBW): una settimana di iniziative ed eventi per raccontare le biotecnologie e celebrare il ruolo chiave che il biotech ha nel migliorare la qualità della nostra vita. Un’iniziativa coordinata e promossa a livello nazionale da Assobiotec-Federchimica.
La "Notte dei Ricercatori" di Imem: Parma 25 settembre 2020
Materiali in funzione Fantastico viaggio nella Scienza dei Materiali. Esperimenti e giochi scientifici per raccontare quali sono i nuovi materiali e le nuove strategie per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e per migliorare il nostro benessere e la nostra sicurezza. Proponiamo tre attività: • La produzione di energia pulita direttamente dal sole • I materiali magnetici e superconduttori e le loro applicazioni • La sensoristica smart Le attività si terranno all’aperto, in caso di mal tempo verranno utilizzati locali ...
Workshop on line 'Ricerca pubblica, impresa e finanza: quali formule per l'innovazione?'
Il Workshop, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (attraverso le strutture Valorizzazione della ricerca, Relazioni europee e internazionali nonché i 7 Dipartimenti) e Unioncamere, si terrà nella mattinata di mercoledì 23 settembre 2020 e si propone di illustrare: - lo stato dell'arte dei Competence center del Piano impresa 4.0, quello dei Digital innovation hub delle associazioni delle imprese e quello dei Punti impresa digitale delle Camere di commercio; - il nuovo progetto Cnr - Unioncamere (Promo-TT instrument) per la ...
Corso su trasferimento delle tecnologie matematiche per l'innovazione
Dopo il grande successo della prima edizione, torna l’innovativo corso “Trasferimento delle tecnologie matematiche per l’innovazione” che quest’anno si svolgerà in modalità online da martedì 1 settembre a giovedì 10 settembre. Obiettivo del corso è quello di formare la figura professionale dell’esperto in trasferimento delle scienze e tecnologie matematiche per l’innovazione (in breve: traduttore tecnologico).Tale figura nasce per facilitare la comunicazione e promuovere la collaborazioni tra imprese e ...
EUROSENSORS XXXIV
Since 1987, EUROSENSORS Conferences have been a unique forum for scientists and engineers from academia, research institutes and industry to present their latest results in the field of Sensors, Actuators, Microsystems and Nanosystems. Topics of interest include, but are not limited to: Theory and modelling, Reliability Advanced Materials for Sensing and Actuating Micro- and Nanofabrication Technologies MEMS & NEMS Physical sensors and Actuators Chemical sensors Biological sensors, Microfluidic Lab on Chip, Micro Analysis Devices Bio(medical) Sensors and ...
Il Cnr a Esof 2020
Dal 2 al 6 settembre Trieste ospita l'Euroscience Open Forum, il forum biennale paneuropeo dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati alla science dissemination. L’evento, che marca la ripartenza delle manifestazioni a carattere scientifico destinate al grande pubblico, si svolge per questa edizione in una doppia veste, fisica e virtuale: coinvolgerà in totale 4500 delegati da più di 80 Paesi tra rappresentanti istituzionali, comunità scientifica, giornalisti e comunicatori. Di seguito gli ...
13th Workshop on 3D Object retrieval 2020 (3DOR'20)
From the very beginning, the aim of the 3DOR Workshop series is to stimulate researchers to present state-of-the-art work, learn about or discuss topics in the field 3D object retrieval, search and exploration in a multi-disciplinary context of expertise such as computer vision, computer graphics, machine learning, cognitive science and human-computer interaction. 3DOR provides a cross-fertilization that will stimulate discussions on the next steps in this important research area. 3DOR 2020 will be the 13th workshop in this series. The workshop also includes the 2020 edition of the 3D Shape ...
A ESOF il supercalcolo per la scienza e tecnologia del futuro
E' dedicato alle frontiere scientifiche del supercalcolo e all'ambiziosa sfida che l'Europa ha raccolto in questo campo, uno degli appuntamenti dello EuroScience Open Forum 2020, in corso a Trieste in questi giorni. L'incontro dal titolo Super-computing and the science & technology of the future, si terrà in forma virtuale il 5 settembre dalle 10.15 alle 11:45, e vede la partecipazione di Roberto Cingolani (Leonardo SpA), Elisa Molinari (MaX European Centre of Excellence & Cnr-Nano), Erik Lindahl (BioExcel European Centre of Excellence), moderati da Carlo Cavazzoni (Leonardo ...
Genius loci. Dove abita il genio
Dal 16 luglio al 2 agosto si tiene "Genius Loci" una grande rassegna di eventi tutti gratuiti: mostre, workshop, tour guidati per far conoscere a un pubblico allargato i posti e i protagonisti di una Roma meno nota, non la città dei fasti antichi e dell’arte ma quella proiettata verso il futuro, dell’eccellenza nel progresso tecnologico, dei suoi tanti centri internazionali di ricerca e sperimentazione scientifica. Visite guidate, passeggiate urbane, tour virtuali ed eventi per scoprire i luoghi della scienza e conoscere scienziati e ...
Vincitori e vinti nel nuovo Mediterraneo
“Vincitori e vinti nei nuovi equilibri mediterranei”, questo il tema del workshop promosso dal think thank Il Nodo di Gordio con Vox Populi a Montagnana di Piné e Levico Terme (Tn) dal 24 al 26 luglio. L’evento è patrocinato dal Consiglio nazionale delle ricerche insieme ad altri enti. Al centro dei dibattiti, i mutamenti della scena mondiale e le ricadute sulle realtà locali. In particolare, le incertezze degli ultimi due decenni causate da una serie di avvenimenti, tra cui la pandemia di Covid-19, che Edward Luttwak ha definito il “virus ...