Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

MareMoto 4.0 - Arte, Robot e Big Data

Dal 23/07/2022 ore 19.00 al 03/09/2022 ore 18.00

Dal 23 luglio al 3 settembre 2022, presso Galata Museo del Mare Genova, si terrà la mostra di Alessandro Zannier, alla cui realizzazione ha collaborato l’Istituto di ingegneria del mare del Cnr. L'esposizione, promossa da Art Commission in collaborazione con ARTantide Gallery e con Galata Museo del Mare, unisce opere di arte visiva, pittorica, audio, video e digitale di Alessandro Zannier, ottenute elaborando e trasformando datiambientali raccolti da sistemi robotici, ad una collezione di robot marini, realizzati da Cnr, Università di Genova e ...

21ma edizione della Scuola di dottorato estiva FOSAD sulla cybersecurity

Dal 29/08/2022 ore 09.00 al 03/09/2022 ore 17.00

Si terra alla Rocca di Bertinoro, dal 29 agosto al 3 settembre, la 21ma edizione della scuola estiva di dottorato FOSAD sulla cyber security. La scuola attrae ogni anno decine di studenti da tutta Europa ed ha speakers internazionali che presenteranno i risultati principali in varie aree di ricerca quali: verifica di protocolli di sicurezza, privacy, machine learning applicata alla cyber security, e tecnologie di blockchain. Il direttore scientifico è Fabio Martinelli dell'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr; la scuola è supportata da varie iniziative e progetti ...

Corso su Trasferimento delle tecnologie matematiche per l'innovazione

Dal 29/08/2022 ore 08.00 al 02/09/2022 ore 18.00

Lo Sportello matematico per l’innovazione e le imprese organizza la quarta edizione del corso in “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione”: si svolgerà in presenza da lunedì 29 agosto a venerdì 2 settembre 2022.   Il corso è rivolto principalmente a neolaureati in Scienze matematiche e fisiche, Ingegneria, Economia, Informatica e Statistica, con l’obiettivo di formare la figura professionale dell’Esperto in trasferimento delle scienze e tecnologie matematiche per l’innovazione: in breve, ...

Call for abstract AESOP Annual Congress 2022 Tartu, Estonia

Dal 25/07/2022 ore 08.00 al 29/07/2022 ore 18.00

The AESOP Annual Congress Tartu 2022 'Space for Species: Redefining Spatial Justice' will take place in Tartu, Estonia on July 25-29, 2022. Abstract submission is open and the deadline is January 17, 2022. The AESOP Thematic Group Public Space and Urban Cultures, of which Stefania Ragozino (Cnr-Iriss) is the main Coordinator, was charged to co-chair the TRACK #2 CULTURE: Reinterpreting the spatial value of culture, heritage and tourism together with Antonio Jose Salvador (Politecnico di Milano, Italy) ...

Risultati del progetto Cnr-Iriss "Valorizzazione nei Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. Patrimonio storico-architettonico, funzioni portuali e aree di interazione Porto-Città"

Il 13/07/2022 ore 11.00 - 13.00

Il 13 luglio 2022, alle ore 11, presso la Stazione Marittima di Napoli (Sala Agave – Scalone A, Lato Beverello), saranno presentati i risultati dello studio affidato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale al Consiglio nazionale delle ricerche per conoscere e valorizzare il patrimonio storico-architettonico, le funzioni portuali e le aree di interazione porto-città negli scali di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia, quale base conoscitiva per le strategie di rigenerazione urbana e valorizzazione immobiliare dell’AdSP del MTC. Il ...

Slow Science. Serie di incontri aperti nella Biblioteca Nobili

Dal 09/05/2022 ore 17.30 al 11/07/2022 ore 17.30

Dal 9 maggio ogni tre settimane circa il lunedì pomeriggio dalle 17.30 alle 19.00 sono previsti incontri tra ricercatori e il pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti.  Gli incontri saranno in presenza ma per chi non potesse ...

L'intelligenza artificiale nelle riflessioni del "Cortile dei Gentili"

Il 08/07/2022 ore 10.00 - 13.00

Venerdì 8 luglio, dalle 10:00 alle 13:00, alcuni membri della Consulta Scientifica del “Cortile dei Gentili” terranno un webinar su l’intelligenza artificiale e su come i progressi in merito consentiranno in tempi brevi di affrontare problemi complessi attraverso l’uso di processi decisionali algoritmici.

La precisione nell'autoimmunità

Il 06/07/2022 ore 20.00 - 22.00

L'evento, in programma il 6 luglio a Lecce, dal titolo "La precisione nell'autoimmunità", è promosso dall'Istituto di nanotecnologia del Cnr (Cnr-Nanotec) nell’ambito del progetto europeo FLAMIN-GO - From pathobiology to synovia on chip: driving rheumatoid arthritis to the precision medicine goal (Grant Agreement n. 953121), ed è organizzato all'interno della rassegna divulgativa "Jam session Nanotec: note di scienza su scala nanometrica", pensata e coordinata da Gabriella Zammillo (Cnr-Nanotec). Obiettivo dell’incontro, un dialogo che comincia a tre voci con ...

Astronauta per caso

Il 06/07/2022 ore 18.00 - 18.30

In diretta Facebook, sulla pagina del Cnr, l'astrofisico Luciano Anselmo (Cnr-Isti) e il giornalista e scrittore scientifico Piero Bianucci discuteranno di alcuni dei temi trattati nel libro 'Pellegrini dell’Universo' (Solferino), di cui Bianucci è autore. Una narrazione dell’esplorazione umana dello spazio dagli inizi a oggi, guardando al futuro.  A 50 anni dall’ultimo sbarco sulla Luna, è iniziata la seconda era spaziale in uno scenario geopolitico molto diverso, che vede contrapposte non più due superpotenze ma tre, la Cina infatti diventa ...

La statistica al Cnr al servizio del Paese

Il 05/07/2022 ore 09.00 - 17.30

La giornata è organizzata dalla sede milanese dell'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Imati) del Cnr, in collaborazione con la Società Italiana di Statistica, nell'ambito delle iniziative che precedono il Festival della Statistica 2022. L'evento ha due obiettivi: da un lato si vuole mostrare, soprattutto alla comunità statistica nazionale, quanto il Cnr sviluppi e applichi metodologie statistiche che contribuiscono non solo a un avanzamento delle conoscenze ma anche, e forse soprattutto, ad affrontare e risolvere problemi e sfide del nostro Paese; ...

Festival dello Spazio

Dal 01/07/2022 ore 12.00 al 03/07/2022 ore 21.00

Il Cnr è partner scientifico del Festival dello Spazio di Busalla, la rassegna dalla vocazione scientifico-divulgativa ideata dall’astronauta Franco Malerba, che intende raccontare l’avventura nel cosmo nei tre momenti chiave dell’esplorazione, della conoscenza e dell’utilizzo a fini di innovazione tecnologica e di sviluppo economico. Giunto alla sesta edizione, il Festival è in programma a Villa Borzino di Busalla dal 30 giugno al 3 luglio, dove sono attesi protagonisti dell’industria e della politica spaziale europea, studiosi e ...

19th International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-19)

Dal 27/06/2022 ore 09.00 al 01/07/2022 ore 18.00

The ICIFMS-19 (Rome, 27 Jun - 01 Jul 2022) is a great opportunity for the exchange of experiences and ideas in research focused on theory, advances and applications of anelasticity in materials physics, high and low damping materials and on internal friction, mechanical spectroscopy, dynamic-mechanical analysis and related techniques. ICIFMS-19 and the Journal of Alloys and Compounds (impact factor 5.316 in 2020) is publishing a Virtual Special Issue IFMS-19 already consisting of more than 40 papers. The conference is the 19th in a series that began in Providence (Usa) in 1956 and continued ...

19th International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-19)

Dal 27/06/2022 ore 09.00 al 01/07/2022 ore 18.00

La ICIFMS-19 (Roma, 27/06 al 01/07/2022) è una grande opportunità per lo scambio di esperienze ed idee nel campo della ricerche sull'anelasticità in fisica dei materiali, spettroscopia meccanica e tecniche affini. ICIFMS-19 e Journal of Alloys and Compounds (impact factor 5.316 in 2020) stanno pubblicando un numero virtuale IFMS-19 che già contiene più di 40 articoli. La conferenza è la 19a di una serie cominciata a Providence (Usa) nel 1956 e continuata a Ithaca (USA, 1961), Manchester (England, 1965), Providence (Usa, 1969), Aachen (Germany, 1973), ...

Master di II Livello in Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio

Dal 01/11/2021 ore 09.00 al 30/06/2022 ore 18.00

L’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in collaborazione con l'Istituto di ricerche su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr-Iriss) e altri Enti, ha lanciato il bando per la seconda edizione del Master in Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio, destinato a laureati con diversi background interessati ad acquisire una professionalità innovativa ed a professionisti e funzionari impegnati sui temi della pianificazione territoriale.  Il Master si propone di formare una professionalità innovativa, in grado di ...

Il Cnr alla Matera Digital Week

Dal 22/06/2022 ore 00.00 al 26/06/2022 ore 23.59

Dal 22 al 26 giugno si terrà la Digital Week organizzata dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera, un progetto finanziato dal MiSE e finalizzato a capitalizzare le potenzialità delle nuove tecnologie digitali (come 5G, AI, IoT, Blockchain) quali leva per lo sviluppo territoriale. La Digital Week sarà l’occasione  per i partner del progetto, che vede riuniti il Comune di Matera, il Cnr, l’Università della Basilicata e il Politecnico di Bari, per presentare a un pubblico di portatori di interesse locali e ...

BIOMAT 2022 International Symposium - Call for papers

Il 26/06/2022 ore 09.45 - 23.00

BIOMAT 2022, 22 International Symposium on mathematical and computational biology, si svolge online e in presenza dal 7 all’11 novembre 2022. Il Comitato organizzatore è composto da alcuni rappresentanti della Federal University of Rio de Janeiro e dalla ricercatrice dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Cnr Lucia Maddalena. La partecipazione rappresenta una grande opportunità per i ricercatori per scambiare feedback scientifici con i loro colleghi di diversi Paesi, nella migliore tradizione della BIOMAT Symposium Series: l'evento, infatti, ...

Itinerari per la rigenerazione territoriale

Dal 22/06/2022 ore 08.30 al 24/06/2022 ore 18.30

Si svolgerà a Roma, dal 22 al 24 giugno 2022, il Convegno di studi “Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori tra sviluppi reticolari e sostenibili” organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con il contributo del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), nell’ambito del Progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità e lo sviluppo locale. Un cammino (green) lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese” (NP 2.78). Il ...

28th ICDERS - International Colloquium on the Dynamics of Explosions and Reactive Systems

Dal 19/06/2022 ore 18.00 al 24/06/2022 ore 14.00

Dal 19 al 24 giugno si svolge a Napoli il 28th ICDERS, International Colloquium on the Dynamics of Explosions and Reactive Systems, organizzato dall’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili (Cnr-Stems) in collaborazione con l’Università del Sannio e l’Università di Napoli Federico II, con gli auspici della Presidente del Cnr, Prof.ssa Maria Chiara Carrozza. E’ la prima volta che una edizione di questa lunga serie di Colloquia, la cui prima edizione risale al 1967, si svolge in Italia, precisamente a ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: Propulsione per piccoli satelliti: abilitare nuove missioni scientifiche a basso costo

Il 23/06/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 23 Giugno 2022 si svolge il seminario ...

Il Cnr chiama e l'Olivetti risponde. L'alba dell'informatica italiana e l'Elea 9003

Il 21/06/2022 ore 15.00 - 17.00

La presentazione al pubblico del libro di Maurizio Gazzarri “Elea 9003 - Storia del Primo Calcolatore elettronico Italiano”, Edizioni di Comunità, sarà l'occasione per raccontare, in un seminario, i rapporti tra Adriano Olivetti, Mauro Picone - primo direttore dell''Istituto per le applicazioni del calcolo (Iac) del Cnr oggi a lui dedicato - e alcuni ricercatori che andranno, poi, a costituire gli odierni Istituti del Cnr di informatica a Pisa.   L'Elea 9003, il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia da Olivetti, fu ...

Reale, digitale o virtuale: quali regole?

Il 20/06/2022 ore 09.30 - 14.30

È possibile che le nuove tecnologie sfuggano al controllo degli scienziati e dei decisori mettendo a rischio i diritti fondamentali dell’individuo e persino la stessa democrazia? Esiste un modo per delineare strumenti giuridici di regolamentazione di queste attività che possano rispondere a sviluppi tecnologici imprevisti e garantire il contenimento di nuovi rischi? Si può rendere necessario porre delle limitazioni all’avanzamento scientifico per garantire il rispetto dei diritti umani? Lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate, la diffusione di ...

Needs and challenges of the innovation procurement in Italy

Il 20/06/2022 ore 10.00 - 13.00

Il 20 giugno 2022 (dalle 10,00 alle 13.00) si svolge via web il workshop in italiano "Needs and challenges of the innovation procurement in Italy", organizzato dal Cnr in collaborazione con AGID  nell'ambito dei lavori del progetto ENI-CBC Med "PPI4MED". La pertecipazione è gratuita previa registrazione. Obiettivo principale di "PPI4MED" è favorire le relazioni tra pubblico-privato, la commercializzazione dei risultati della ricerca e lo sviluppo di processi innovativi che possano incidere sul tessuto socio-economico nazionale e della regione mediterranea. ...

Il Cnr ritorna a "fosforo: la festa della scienza"

Dal 16/06/2022 ore 18.00 al 19/06/2022 ore 23.30

Dal 16 al 19 giugno 2022 la scienza torna a Senigallia (Ancona) e lo fa con incontri, spettacoli, laboratori e mostre.“fosforo: la festa della scienza” è un festival scientifico di piazza che, dal 2011, fa incontrare nelle piazze di Senigallia ragazzi e ricercatori, divulgatori scientifici e famiglie, professionisti e giovani.Gli incontri si svolgono tutti nel centro storico di Senigallia, su un palco per spettacoli, attraverso stand, laboratori e mostre, con una fiera in Piazza del Duca e nei giardini della Rocca Roveresca. Tra i tanti ...

AI Ethicon

Dal 16/06/2022 ore 09.45 al 17/06/2022 ore 18.00

Le soluzioni di intelligenza artificiale (IA) sono ormai onnipresenti e stanno trasformando le nostre società a un ritmo senza precedenti. Con numerosi esempi di uso "non etico" dell’IA, la necessità di una migliore comprensione dell’uso etico di queste tecnologie nelle nostre società è più urgente che mai. "AI Ethicon" è un evento rivolto a studenti e studiosi di IA, professionisti e appassionati, indipendentemente dalla loro esperienza in IA e PPML, ma con almeno le seguenti competenze di base: - forte background tecnologico con almeno ...

1° Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo

Dal 16/06/2022 ore 14.00 al 17/06/2022 ore 18.00

Il patrimonio culturale svolge un ruolo chiave nella promozione della pace, della sicurezza e dello sviluppo sostenibile contribuendo concretamente alla resilienza delle società, ma l'impatto delle catastrofi naturali e antropiche ha reso il patrimonio culturale sempre più vulnerabile. La 1a Conferenza dei Ministri della Cultura della regione Euro-Mediterranea, organizzata dal MiC (Ministero della Cultura) a Napoli il 16 e 17 giugno 2022, mira a concentrarsi sulla diplomazia culturale in una regione strategica per l'equilibrio globale. Si prevede la partecipazione ...

1st Conference of the Ministers of Culture of the Euro-Mediterranean region

Dal 16/06/2022 ore 14.00 al 17/06/2022 ore 18.00

Cultural heritage plays a key role in promoting peace, security and sustainable development concretely contributing to the resilience of societies. But the impact of natural and man made disasters made cultural heritage more vulnerable. The 1st Conference of the Ministers of Culture of the Euro-Mediterranean region, organized by MiC (Ministero della Cultura - IT) in Naples on 16 and 17 June 2022 aims at focusing on cultural diplomacy in a strategic region for global balance. It is expected the participation of over 60 delegations representing the countries of the Euro-Mediterranean ...

Convegno in onore di Bruno Betrò

Il 17/06/2022 ore 09.30 - 17.00

La sede milanese dell'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Cnr-Imati) organizza una conferenza in onore di Bruno Betrò, dedicata alla sua attività a favore della scienza come studioso, nel Comitato per la Matematica del Cnr, nel sindacato. La conferenza si terrà in forma ibrida: uUn numero limitato di persone potrà partecipare in presenza presso l'Area della Ricerca di Milano  (via A. Corti, 12). In alternativa, sarà possibile collegarsi a distanza, e a tutti gli interessati verrà inviato il link per il collegamento. Il ...

9th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"

Dal 14/06/2022 ore 09.00 al 16/06/2022 ore 18.00

The Nineth International Symposium 'Monitoring of Mediterranean coastal areas:problems and measurementtechniques is organized by the Institute of BioEconomy – Italian national research council (Cnr-Ibe) in collaboration with the Italian Society of silviculture and forest ecology (SISEF).The Symposium will take place in Livorno from 14 to 16 June 2022, at the Museum of Natural History of the Mediterranean. The Symposium, organized every two years, is aimed at Mediterranean researchers and addresses issues related to Mediterranean coastal areas and investigations in technical ...

Training webinar "EBSCO Discovery service-Cnr e NILDE Utenti: l'informazione scientifica al servizio della ricerca"

Il 13/06/2022 ore 10.00 - 13.30

Il webinar formativo per tutti i dipendenti (piattaforma intranet GeSFor-Cnr), organizzato dalla Biblioteca Centrale Cnr, intende presentare due importanti servizi di cui può fruire tutto il personale: Cnr Discovery Service e NILDE Utenti. Cnr Discovery Service (link http://discovery.cnr.it) è un potente strumento che attraverso una sola interfaccia di ricerca del tipo “Google-like”, permette di interrogare simultaneamente tutte le risorse bibliografiche disponibili presso il Cnr in abbonamento centralizzato; il catalogo del Polo delle scienze SBN, il repository Cnr ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: Networked Cyber Physical Systems for the Tactile Internet

Il 09/06/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 9 Giugno 2022 si svolge il seminario dal ...