Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
AIMH - Come i droni trovano le persone
Ricerca di persone attraverso drone e tecniche di Intelligenza Artificiale. Oggi i droni ricerca e soccorso sono in grado di ridurre al minimo due fattori molto importanti nelle attività di soccorso: tempo e rischio. Infatti grazie a In ll’impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto nelle missioni di ricerca e soccorso, è possibile intervenire in tempi molto ridotti, con meno personale, con un minor dispendio economico e soprattutto con maggiore efficacia. In questo laboratorio mostreremo una demo in cui faremo volare un piccolo drone che ricerca oggetti sul pavimento ...
Visita al Super laser
Il Laboratorio di Irraggiamento con Laser Intensi (ILIL) svolge attività di ricerca sull'interazione radiazione-materia ad altissime intensità e ne studia le applicazioni all'energia ed alle scienze della vita e dei materiali. Durante BRIGHT sarà possibile visitare il superLASER capace di generare impulsi ultracorti ed ultraintensi, grazie al quale è possibile studiare interessanti fenomeni fisici, dalla fusione inerziale all'accelerazione di particelle, con applicazioni nella vita di tutti i giorni.
To find them all! Un'applicazione per la ricerca sul testo
Sebbene il mezzo audiovisivo si contraddistingua per l’immediata fruibilità, la maggior parte dei contenuti, anche presenti sul Web (di natura sociale, informativa, enciclopedica, letteraria, ecc.) è ancora oggi codificata sotto forma di testo. La valorizzazione di un testo letterario, ad esempio, passa anche per approcci che consentano la sua fruizione tramite un accesso intelligente e alla portata di tutti. In occasione di BRIGHT, invitiamo a sperimentare la nostra applicazione di ricerca sul “Signore degli Anelli”, testo ben noto al pubblico anche per le ...
Laboratorio di Crittografia Quantistica
In questo laboratorio vengono illustrati i principi di trasmissione di un messaggio tramite la Crittografia Quantistica. Il laboratorio sarà animato da ricercatori del Cnr-Ino e da studenti impegnati in Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO). Ci si avvarrà di un semplice apparato sperimentale basato su laser e trasmissione di luce polarizzata.
Laboratorio di Crittografia Classica
Dopo una breve introduzione e spiegazione dei principi della crittografia classica, grandi e piccini si potranno cimentare una sfida sulla decifrazione di messaggi usando le tecniche classiche di crittografia
Robot ispirati alla natura
Con una stampante 3D e semplici componenti elettronici impareremo a costruire dei robot comandati a distanza, ispirati alla natura. Confrontando i movimenti di una tartaruga (4 zampe) e un insetto (6 zampe) vedremo come la struttura del corpo e il numero delle zampe determina la strategia con cui l'animale (e il robot che lo imita) si sposta. Quale sarà più veloce?
Chi non sa leggere la sua scrittura ...
Seminario tenuto da Federico Boschetti dell'Istituto di linguistica computazionale del Cnr (Cnr-Ilc). L’immagine digitale di una pagina stampata o di una pagina scritta a mano può essere letta da un essere umano, può essere ingrandita, rimpicciolita, deformata, etc. Ma le parole che contiene non possono essere copiate e incollate, trovate da un motore di ricerca, disposte in ordine alfabetico se non vengono prima estratte dall’immagine tramite tecniche di riconoscimento dei caratteri (Optical Character Recognition: OCR) o di riconoscimento della scrittura manuale ...
Anche i robot hanno una personalità!
Negli ultimi anni i robot umanoidi hanno accresciuto la loro somiglianza con il comportamento umano: a partire dai gesti e dalle espressioni facciali fino alla capacità di comprendere il parlato e fornire risposte. Grazie a tali caratteristiche, l'interazione tra persone e robot sta diventando più naturale. Inoltre, sfruttare le possibilità multimodali dei robot umanoidi in modo tale da fornire loro una personalità può essere adatto a migliorare il coinvolgimento degli utenti. In effetti, la personalità può essere un elemento chiave per la ...
La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2002 al Cnr di Pisa - 3D Humanities
Nello stand allestito dal Visual Computing Lab verranno mostrati i risultati di alcuni dei progetti più interessanti realizzati negli ultimi anni, al fine di favorire la promozione ed accrescere la consapevolezza sull’utilizzo e l’impatto delle tecniche di Computer Graphics nello studio, la documentazione ed il restauro dei Beni Culturali. Particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione dell’uso dei modelli 3D nella realizzazione di applicazioni web e chioschi museali. La storia del Visual Computing Lab del Cnr - Isti inizia più di 25 anni fa: nato ...
Ti ricordi? Serious games con il robot Pepper per il training cognitivo
I serious games giocati con un robot umanoide possono essere modo più coinvolgenti per eseguire esercizi utili per gli anziani in modo da allenare la memoria, l'attenzione, l'elaborazione e le attività di pianificazione. Quest'attività presenta un gioco per supportare la stimolazione cognitiva basata sui ricordi personali. Il robot umanoide può esibire comportamenti diversi attraverso modalità diverse e proporre i giochi in modo personalizzato alle esigenze, preferenze, abilità e motivazioni specifiche degli individui, che possono cambiare nel tempo ...
Un ricco e variegato programma di eventi scientifici per il Bright-Cnr
Bright-Cnr 30 settembre 2022: con 33 visite ai laboratori e 11 attività tra seminari e talk, il Cnr è protagonista della Notte dei ricercatori- Pisa. In centro città, a partire dalle 16, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Pisa sarà presente con due talk e tre laboratori. In Piazza Dante Alighieri, all’interno dello spazio tematico intitolato “Non c’è un pianeta B”, il presidente dell’Area della Ricerca e direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (Cnr-Igg) Antonello Provenzale, presenterà il talk ...
Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022
Anche quest’anno, il 30 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate attività per ...
Bright Tech Talk 2022
Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con il Bright Tech Talk, un evento che ormai da 5 anni lega la scienza allo spettacolo. Dopo due anni di attesa, quest’anno il Bright Tech Talk torna live e saranno non più 7, ma 14 i ricercatori provenienti da diversi istituti del Cnr di Pisa che ci racconteranno in modo insolito storie di scienza e di ricerca. Potete rivedere i Bright Tech Talk dell’anno scorso sul link https://nottedeiricercatori.pisa.it/bright-tech-talk-2021/ Il programma dell'evento potete consultarlo ...
Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022: a Pisa un seminario su Cyberwar/Cybercrime
La complessità crescente della cybersecurity ci impone una riflessione più ampia su cosa sia oggi la sicurezza informatica ed il suo ruolo nelle crescenti crisi geopolitiche. Nel corso degli anni, le minacce informatiche si sono evolute, passando da attività per pochi curiosi, gli “hackers for fun”, a vere e proprie attività criminali. Il 13 settembre 1989 il Consiglio d’Europa emanò una raccomandazione parlando per la prima volta di Cyber Crime – criminalità informatica: il crescere e l’evolversi di tali ...
Il progetto RE.S.I.STO: Come si valorizza il Camposanto Monumentale di Pisa
Il seminario, tenuto da Paolo Barontini, ricercatore dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione, illustra come utilizzare tecnologie commerciali per svilippare un sistema in grado di riconoscere la vicinanza tra visitatori ed opere d'arte all'interno di un museo. Esploreremo alcune problematiche inerenti a tale tecnologie ed analizzeremo un caso di studio affascinante: il Cimitero Monumentale di Pisa ubicato in Piazza dei Miracoli
Dalla PEC (Posta Elettronica Certificata) alla REM (Registered EMail)
Il seminario, tenuto da Marina Buzzi, ricercatrice dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) e da Francesco Gennai dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione, illustra i passi che sta compiendo il governo italiano tramite l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) per rendere interoperabile a livello Europeo la posta elettronica certificata, applicando il recente standard ETSI REM (Registered EMail).
La transizione. Non sarà facile ma ci si può fare.
Seminario tenuto da Luca Pardi ricercatore dell'Istituto dei processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf). Programmare una totale decarbonizzazione delle società umane in tre mosse: rinnovabili, efficienza, sobrietà. Realizzare questa transizione significa affrontare finalmente i principali problemi di questo momento storico anche questi tre: 1) la crisi ambientale (di cui la crisi climatica è una componente centrale) 2) il fatto che le fonti fossili sono già in fase di esaurimento ed è saggio rimpiazzarle prima che esse inizino a scarseggiare 3) ...
Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "Quattro racconti facili di Scienza e Arte"
"Vetrine per la ricerca" è un format ideato dal Cnr-Stems nel 2020 come modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività commerciali di vario tipo, dall’abbigliamento agli alimentari, dai bar alle oreficerie alle botteghe d’artigianato alle librerie. Viene presentato nel 2022 come ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 30 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical ...
Secure by design. Le nuove normative sulla cybersecurity per il settore automotive
La progettazione di veicoli “secure by design” e il continuo monitoraggio di rischi e minacce per la sicurezza delle vetture è l’argomento centrale della normativa UNECE 155, in vigore a partire da luglio 2022. Lo sviluppo di prodotti automotive sempre più digitali e i rischi conseguenti hanno richiesto nuovi obblighi normativi per i costruttori di veicoli, che ricadono necessariamente su tutta la filiera dei fornitori di componenti. La Regolazione UNECE 155 copre infatti tutto il ciclo di produzione del veicolo: dal concept al design, passando ...
Naples Shipping Week - Convegno "Il mare e la città 5.0. Verso una progettazione condivisa del sistema porto-città-costa-mare"
Dal 26 settembre al 1° ottobre 2022 Napoli ospiterà la quinta edizione della Naples Shipping Week, la settimana internazionale dello shipping e della cultura del mare, organizzata dal Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team, in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), importante momento di confronto tra comunità marittima, comunità scientifica e mondo istituzionale sui temi dell’economia del mare, della rigenerazione del waterfront urbano-portuale e sulle novità in ambito ...
Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "Incontrando la Ricerca" Napoli, quartiere Vomero
"Vetrine per la ricerca" è un ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 30 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society). Il progetto è finanziato dalla Comunità europea - “Marie Sklodowska Curie Actions, coordinato dalla Università degli studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", l’Università di Cassino e del Lazio ...
Vito Volterra Presidente dei Lincei
Questo convegno doveva svolgersi nel 2020 per celebrare, in coincidenza con i centosessanta anni dalla nascita di Volterra e gli ottant’anni dalla sua morte, il centenario della sua elezione ai vertici dell’Accademia dei Lincei, come presidente della Classe di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali e Vicepresidente dell'Accademia (1920-1923), poi Presidente (1923-1926). Purtroppo, a causa della pandemia, è possibile svolgerlo solo ora, nel 2022. La difficile sfida è quella di illustrare tutti gli aspetti della sua complessa personalità, senza separare le ...
Pericolo infodemia per la ricerca scientifica?
Venerdì 23 settembre. alle ore 11.00, il capo ufficio stampa del Cnr, dott. Marco Ferrazzoli, terrà presso l'Area della ricerca del Cnr di Bari un incontro dal titolo "Pericolo infodemia per la ricerca scientifica?". Sarà l'occasione per discutere sui temi della scienza e della divulgazione e per conoscere meglio gli strumenti e i servizi a disposizione della nostra rete scientifica per diffondere e valorizzare i risultati delle attività di ricerca. Docente di Comunicazione della conoscenza presso ...
Il pensiero computazionale nella scuola dell'obbligo. Stato dell'arte su politiche e pratiche dell'educazione
Presentazione dei risultati dello studio della Commissione europea “Reviewing Computational Thinking in Compulsory Education” sull'introduzione di concetti di base dell’informatica per lo sviluppo delle competenze di pensiero computazionale nella scuola dell’obbligo in 29 Paesi europei. Panel su possibili ricadute nel contesto italiano. Il Piano d'azione per l'istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea, sottolinea la necessità di un'istruzione di alta qualità in informatica e tecnologia dell'informazione per tutti gli alunni. Molti stati ...
Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "La Ricerca illumina il tuo cammino"
In attesa della Notte europea dei ricercatori in programma il prossimo 30 settembre 2022, la città di Castellammare ospiterà anche quest’anno “Vetrine per la ricerca” pre-evento nell’ambito del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), finanziato dalla Comunità europea - “Marie Sklodowska Curie Actions coordinato dalla Università degli studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", ...
Roma Math Career Day: studenti e laureati dei tre atenei romani incontrano le imprese
Il prossimo 14 settembre, per la prima volta, le imprese potranno incontrare neolaureati e laureandi in matematica dei tre atenei romani per valutare possibilità di reclutamento. L’evento si terrà in presenza nell’aula convegni del Cnr - Consiglio nazionale delle ricerche (piazzale Aldo Moro, Roma).Gli studenti potranno richiedere degli appuntamenti one-to-one entro il 10 settembre.L'evento è organizzato dall'Istituto per le applicazioni del calcolo (Iac) "Mauro Picone" del Cnr, dal Dipartimento di matematica Guido Castelnuovo - Sapienza, ...
Al via la prima Scuola di biofotonica e intelligenza artificiale
La prima Scuola di biofotonica e intelligenza artificiale (BpAI) si svolge a Firenze, presso il Polo delle scienze sociali di Novoli, dal 5 al 9 settembre. L'iniziativa - ideata e organizzata dall'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Consiglio nazionale delle ricerche con il supporto della Società italiana di ottica e fotonica - nasce con lo scopo di esplorare l’intersezione fra queste 2 discipline per creare un percorso formativo. La biofotonica ha applicazioni che vanno dalla rilevazione di sostanze chimiche, biologiche e microorganismi, ...
Convegno di papirologia ercolanese "Filodemo, rassegna dei filosofi"
Dal 5 al 9 settembre 2022 si terrà presso Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno) il Convegno internazionale di papirologia dedicato alla "Rassegna dei filosofi" di Filodemo di Gadara, la più antica storia della filosofia greca a noi pervenuta, trasmessa dai celebri papiri di Ercolano. L'evento, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, è organizzato dall’Università di Pisa e dall'Istituto di linguistica computazionale (Cnr-Ilc) in collaborazione con la Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele ...
Seminario Horizon Europe-partnership scientifica Africa occidentale Italia
L’evento, organizzatodall’Ambasciata d’Italia a Dakar in collaborazione con APRE, consente di illustrare le nuove opportunità di partecipazione ai prossimi bandi Horizon Europe e punta a favorire la presentazione di proposte che coinvolgano, insieme, partners dell’Africa Occidentale ed italiani. Il seminario copre i temi della salute, cultura creatività e società inclusive, digitaleindustria e spazio, clima energia e mobilità, cibo bioeconomia risorse naturali e ambiente.
Innovazione per la sostenibilità dell'ambiente costruito: digitalizzazione, transizione ecologica, resilienza
Giovedì 8 settembre, presso la sede di ANCE Napoli, si terrà una giornata di studio sul potenziale dell'innovazione nel settore delle costruzioni per rispondere alla sfida globale della sostenibilità. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), l'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) e il Progetto DISCENTE, mira a rafforzare il dialogo e la collaborazione tra mondo della ricerca, imprese, policy maker e associazioni ...