Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Radio «Aula 40». I rifiuti: da problema a risorsa

Il 09/04/2015 ore 10.00 - 11.15

La produzione mondiale media pro-capite di rifiuti è stimata intorno ai 3.38 Kg al giorno, mentre per i rifiuti cosiddetti “urbani” (cioè provenienti da normali abitazioni, dalla pulizia delle strade, rifiuti vegetali raccolti in aree verdi, etc) si va dagli 0.5 Kg al giorno dell’India agli 1.1 Kg al giorno del Canada. La composizione media del rifiuto urbano indifferenziato consiste soprattutto di materiali organici, carta e cartone (imballaggi), plastica, vetro e metalli. A livello europeo la produzione di rifiuti pro-capite si aggira intorno a 1.6 Kg al ...

Progetto SISTO (Sistema di Sorveglianza Tossine Algali): Determinazione di microcistine in organismi sentinella

Il 31/03/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Rosaria Lauceri (CNR ISE). Il verificarsi sempre più frequente di fioriture cianobatteriche potenzialmente tossiche, non solo in mare ma anche nelle acque dolci, richiede l’attivazione di procedure di verifica ambientale rapide ed affidabili finalizzate alla regolamentazione locale degli usi dell’acqua e della risorsa ittica, poiché la presenza di cianotossine costituisce una grave minaccia sia per gli organismi dell'ecosistema che per la saluta umana. Il progetto SISTO, iniziato nel 2011, prevede la messa a punto di una procedura per l’impiego di ...

Valorizzare le lane e i colori del Mediterraneo: i risultati intermedi del Progetto MED-L@ine

Il 27/03/2015 ore 09.30 - 12.30

L’incontro è dedicato alla presentazione e discussione delle diverse strategie di valorizzazione delle lane locali messe in campo nell’ambito e al di fuori del Progetto: ricerca scientifica su lane autoctone e flora locale, percorsi di promozione turistica e territoriale, creazione di infrastrutture di raccolta della lana, utilizzo di strumenti tecnologici interattivi. L’iniziativa è promossa da MED-L@ine, progetto co-finanziato dal PO Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013 che mira a ridare slancio al settore delle lane locali e delle specie vegetali ...

Workshop 'La qualità nella ricerca come strumento di eccellenza'

Il 26/03/2015 ore 09.00 - 13.30

Il necessario miglioramento continuo della attività delle strutture del Cnr e lo sviluppo dei contributi reciproci, basati sullo scambio di competenze e conoscenza, innescano un modello virtuoso di collaborazione all’interno e tra le organizzazioni della rete scientifica del Cnr. L’organizzazione del workshop rappresenta il primo momento di confronto tra la domanda di Qualità interna all’Ente e l’offerta di competenze specifiche già presenti sul tema dei percorsi e dei Modelli di gestione dei Sistemi per la Qualità, Certificazione e ...

"Se fossi ricercatore... escursioni, esperimenti e lezioni aperte al Cnr" -#AQUA2015-

Dal 22/03/2015 ore 10.00 al 24/03/2015 ore 13.00

I ricercatori dell’IBAM e dell’IMAA dell'Area di Ricerca del CNR di Potenza dedicano la giornata mondiale dell'acqua (22 marzo 2015) e i successivi due giorni (23-24 marzo 2015) alla divulgazione scientifica delle proprie ricerche sul tema dell’acqua. Si inizia domenica alle 10 al comune di Brienza con la presentazione del concorso "#MULILU: Porta all’EXPO il tuo mulino" e con una escursione guidata ai mulini di Brienza. Il 23 e 24 marzo nella sala Seminari dell’Area della Ricerca del CNR di Potenza, i ricercatori incontreranno gli studenti delle Scuole ...

Identificare cosa? Le entità biologiche nell'era della next generation

Il 24/03/2015 ore 11.00 - 12.00

Seminario di Maurizio Casiraghi (Università degli Studi di Milano Bicocca). Identificare organismi biologici è un'attività considerata oggi obsoleta e non in grado di attrarre finanziamenti e nuovi studenti interessati. Eppure tutto questo genera un paradosso: da un lato le direttive internazionali sottolineano come la biodiversità rappresenti un valore universale, dall'altro non si fa abbastanza per supportare la formazione e gli enti preposti allo studio della biodiversità. Negli ultimi anni alcune tecniche molecolari si sono imposte come portatrici di ...

#WIRE 15 - Workshop Impresa, Ricerca ed Economia

Il 21/03/2015 ore 09.00 - 18.00

Il Workshop Impresa, Ricerca ed Economia: #WIRE15, organizzato da Frascati Scienza, intende creare uno spazio per ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ricerca e coinvolgere finanziatori per migliorare la catena dell’innovazione nel Lazio e in particolare nel territorio tuscolano. Imprenditori, ricercatori e finanziatori avranno 5 minuti a loro disposizione per poter raccontare in modo semplice e comunicativo chi sono, cosa fanno le loro esigenze ed idee. Un consiglio scientifico composto da imprenditori, ricercatori, finanziatori e giornalisti ...

"Dalla ricerca all'impresa nel biotech: i risultati del progetto BioTTasa"

Il 20/03/2015 ore 10.00 - 14.00

Il progetto, co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e coordinato dal CNR di Roma, ha sviluppato metodologie e azioni di Trasferimento Tecnologico partendo dalle tecnologie sviluppate dai laboratori del CNR nei seguenti ambiti: - Diagnostica e sviluppo di farmaci innovativi, -Terapia genica, - Biosensori in campo agroalimentare ed ambientale, - Biodiversità e Bioenergetica, - Servizi per la ricerca. BioTTasa nel triennio di attività, ha inoltre organizzato eventi di promozione presentando alle aziende del settore le tecnologie più promettenti e attivando ...

ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI. Chirotteri... chi? Curiosità evolutive, ecologiche e comportamentali degli unici Mammiferi volatori

Il 17/03/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Adriano Martinoli (Università degli Studi dell’Insubria, Varese): I pipistrelli, il secondo ordine di Mammiferi (dopo i Roditori) in quanto a numerosità di specie, offrono interessanti spunti di analisi sia in termini evolutivi (emissione ultrasuoni, unici Mammiferi veri volatori...) sia eco-etologici, caratteristiche spesso fortemente influenzanti il loro attuale status di conservazione. Il seminario sarà l'occasione per conoscere meglio questo gruppo di Mammiferi, anche con riferimenti ai contesti locali.

L'Etna nella storia

Il 10/03/2015 ore 15.00 - 17.00

martedì 10 marzo alle 15.00 presso la Biblioteca Centrale del Consiglio Nazionale delle ricerche, si terrà la presentazione del volume "Etna nella Storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo", edito da Bonomia University Press, di  Emanuela Guidoboni, Cecilia Ciuccarelli, Dante Mariotti, Alberto Comastri, Maria Giovanna Bianchi, ricercatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Un “viaggio” storico e filologico di oltre due millenni di storia che ripercorre le eruzioni dell’Etna, il vulcano attivo ...

Prescrizione, consumo e rilascio di antibiotici nel bacino del Lago Maggiore: Impatto sullo sviluppo di antibiotico resistenze in ambiente. Problema, prospettive, opportunità

Il 10/03/2015 ore 10.00 - 15.00

Lo sviluppo e la persistenza di batteri resistenti agli antibiotici in ambiente è considerato un grave fattore di rischio per la salute umana. Ogni anno tra Europa e Stati Uniti si registrano circa 100.000 decessi causati da infezioni da batteri resistenti. Questa emergenza è affrontata a livello europeo e nazionale attraverso campagne informative generalizzanti, ma per poter essere efficace veramente occorre che sia supportata da ricerche specifiche per ogni diverso ambiente, nello specifico per il Lago Maggiore ed il suo bacino. Il Gruppo di Ecologia Microbica (MEG) del ...

Valutazione delle sorgenti di PCDD/F e PCB nell'area dell'ILVA di Taranto ed analisi delle concentrazioni riscontrate nei media ambientali

Il 09/03/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Carlo Monti (Exponent International, Basel CH). In risposta alla presunta contaminazione da diossina dell’ambiente circostante al sito ILVA di Taranto, provocata dalle emissioni della stessa ILVA, abbiamo condotto un’analisi per valutare le possibili sorgenti di diossina che avrebbero potuto contribuire alla contaminazione dell’area di studio. E’ stata condotta una analisi completa dei dati ambientali riferiti alle “diossine” (policlorodibenzodiossine o PCDD e policlorodibenzofurani o PCDF) e bifenili clorurati diossina-simile (PCB). E’ ...

Nuovi inquilini delle acque dolci in Italia

Il 03/03/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Sandra Casellato (Dipartimento di Biologia, Università di Padova). L’introduzione di specie animali alloctone nelle acque interne italiane è un fenomeno che, anche se non ha raggiunto la gravità di certe situazioni del Nord America, desta serie preoccupazioni per l’impatto sulla biodiversità dei nostri laghi e corsi d’acqua in genere. Una prima lista di xenodiversità animale nelle acque interne del nostro paese è stata stilata nel 2008, ma sicuramente la situazione va progressivamente peggiorando, come inevitabile ...

Kick off meeting del progetto 'Gaia Clim'

Il 02/03/2015 ore 09.00 - 18.00

L'Imaa-Cnr partecipa come partner al progetto 'GAIA-CLIM'  (Gap Analysis for Integrated Atmospheric ECV CLImate Monitoring), recentemente finanziato nel quadro del bando EO-3-2014 'Observation capacity mapping in the context of Atmospheric and Climate change monitoring' del programma quadro dell'unione europea per la ricerca e l'innovazione Horizon2020.  Il progetto avrà inizio il 1 Marzo del 2015 e in quell’occasione l’Imaa-Cnr ospiterà a Matera il Kick-off meeting del progetto. In 'GAIA-CLIM' sono coinvolti 21 partners, tra istituzioni europee, servizi ...

Tavola rotonda - Bioenergy Academy: le nuove competenze e le opportunità professionali nel settore del bioenergy

Il 27/02/2015 ore 14.30 - 16.30

In occasione della Tavola Rotonda BioEnergy Academy la dottoressa Silvana Castelli dell'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR di Milano descriverà l'esperienza dei 7 anni del corso "Master in Energia e Bioprodotti da Biomassa. Gestione sostenibile delle filiere e dei processi produttivi" e presenterà il nuovo progetto “I rifiuti agroalimentari come risorsa” sviluppato nell'ambito del Master.

Il radar in Toscana: storie di scoperte, lavoro e sviluppi futuri

Il 24/02/2015 ore 21.00 - 23.00

Il radar è uno di quegli strumenti senza la cui presenza gran parte della nostra vita attuale sarebbe paralizzata. Basti pensare a tutto il traffico aereo e marittimo, impensabile oggi senza l’ausilio di questo prezioso strumento. Ma, inversamente alla sua diffusione, la conoscenza dei relativi principi di funzionamento e delle applicazioni correnti e in divenire è, di fatto, alquanto limitata. Eppure, dietro, vi sono numerose storie di scoperte ed invenzioni di cui diverse hanno avuto come protagonisti di rilevanza internazionale ricercatori italiani, alcuni dei quali ...

The present and future life of mangrove forests

Il 24/02/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Sara Fratini (Università di Firenze). Mangrove forests cover a considerable part of the world’s tropical and subtropical coasts. They are among the most productive ecosystems, providing substantial goods and services for local populations and planet. They also host a unique fauna and flora, highly specialized for living in these intertidal forests. Nevertheless, these forests are also considered amongst the most vulnerable and endangered ecosystems in the world, due to a range of human pressures including clearing for coastal development, conversion for agriculture ...

WORKSHOP: "VALUTAZIONE DEL DANNO ALLUVIONALE: METODOLOGIE, STRATEGIE, SOLUZIONI"

Il 13/02/2015 ore 08.00 - 13.00

L’Italia ha un’antica e ricca storia di alluvioni, causate non solo dai grandi  fiumi come il Po, l’Adige, il Tevere e loro relativi affluenti, ma  anche dalle migliaia di corsi d’acqua meno conosciuti. Gli  interessi economici che vengono ogni volta coinvolti sono ingenti, sia come danni provocati dalle acque di esondazione, sia come spese legate alla ricostruzione. Nell’ambito del Programma MEDOCC–INTERREG IIIB, il Progetto DAMAGE, a cui hanno partecipato istituzioni di  Francia, Grecia, Italia e Spagna, è stato  un  ...

Pattern genomici rivelano i geni coinvolti nell'adattamento all'altitudine in garofano (Dianthus)

Il 10/02/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Simone Fior, Plant Ecological Genetics (ETH Zurich, Svizzera). L’ambiente alpino comprende una moltitudine di habitat caratterizzati da specifici fattori ecologici. Una componente fondamentale che determina la variabilità ecologica all’interno dell’area di distribuzione delle specie è l’altitudine, in quanto con essa variano drasticamente fattori abiotici e, di riposta, anche quelli biotici. La conoscenza attuale sulla genetica alla base dei processi di adattamento all’altitudine nelle piante è ancora limitata, e spesso ...

Convegno su "Le bibliografie geologiche come testimonianza della memoria storica e strumento di programmazione per la conoscenza e tutela del territorio"

Il 29/01/2015 ore 09.30 - 14.00

Il convegno si terrà il 29 gennaio 2015 presso la sala della biblioteca G. Marconi del CNR di Roma in P.le Aldo Moro e tratterà la tematica: “Le bibliografie geologiche come testimonianza della memoria storica e strumento di programmazione per la conoscenza e tutela del territorio”. Il Convegno, patrocinato dall'Ordine dei Geologi del Lazio e dall'Associazione Italiana Biblioteche – Sez. Lazio, vedrà la partecipazione dei maggiori esperti italiani in questa tematica che, per l’occasione, metteranno a confronto diverse esperienze di ricerca e ...

Quarta giornata inFormativa 'Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico' del Progetto BioTTasa

Il 27/01/2015 ore 11.00 - 15.30

Il 27 gennaio 2015 a partire dalle ore 11.00 si terrà la quarta Giornata InFormativa “Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico” del Progetto “Trasferimento Tecnologico e integrazione di Biotecnologie per la Salute, l’Alimentazione e l’Ambiente – BioTTasa”. L’incontro avrà luogo a Napoli presso l’Area della Ricerca del CNR, Via Pietro Castellino 111, nella Sala Conferenza. Scopo della Giornata è fornire ai Ricercatori e ai Tecnologi del CNR, interessati alla materia del Trasferimento Tecnologico, un panorama ...

Ecologia e sistematica dei ragni italiani, concetti base e applicazioni

Il 27/01/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Marco Isaia, Università degli Studi di Torino: Dopo una breve introduzione di carattere zoologico sistematico, verranno illustrati i principi e le caratteristiche che rendono i ragni dei potenziali indicatori biologici, con riferimenti alla loro posizione trofica e all'estrema diversificazione delle tecniche predatorie. A corredo del discorso verrà fornito un quadro di riferimento della fauna italiana e verranno illustrati diversi studi di ecologia applicata condotti in Italia negli ultimi anni dal gruppo di lavoro dell'Università di Torino.

Lo studio del microbiota: storia ed evoluzione della simbiosi negli insetti

Il 20/01/2015 ore 11.00 - 12.00

Seminario di Matteo Montagna, Università degli Studi di Milano: Lo studio della simbiosi tra batteri e insetti inizia nel secolo scorso con studi sui batteri intracellulari di cicaline, termiti e zanzare. Nuove metodiche di analisi del DNA forniscono oggi invece un nuovo quadro delle simbiosi negli insetti. Il vantaggio acquisito dagli insetti attraverso la simbiosi con batteri spazia dallo sviluppo dell’immunità e difesa attiva-passiva contro patogeni, alla possibilità di acquisire dal batterio composti assenti o scarsamente presenti nella dieta quali amminoacidi, ...

Terremoto e rischio sismico

Il 19/01/2015 ore 11.00 - 13.00

Lunedì 19 gennaio alle 11.00, presso la Biblioteca centrale “G. Marconi” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) - Piazzale Aldo Moro 7, Roma - si terrà la presentazione del libro ‘Terremoto e Rischio Sismico’, edito da Fondamenti Ediesse, di Maria Grazia Ciaccio e Giovanna Cultrera, ricercatrici sismologhe dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Perché si verificano i terremoti? Come e dove avvengono? Cos’è il rischio sismico?  A queste e ad altre domande risponderanno le due autrici, evidenziando ...

ScienceLab: Un giorno da scienziato al Consiglio nazionale delle ricerche di Palermo

Il 17/12/2014 ore 09.00 - 13.30

Un viaggio esplorativo tra le scienze matematiche, informatiche, fisiche e naturali: mercoledì 17 dicembre, presso l'Area della ricerca di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si svolge  'ScienceLab: Un giorno da scienziato'. Partecipano all'evento l'Istituto di tecnologie didattiche (Itd-Cnr), l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr), l’Istituto di biomedicina ed immunologia molecolare “Alberto Monroy” (Ibim-Cnr), la sezione locale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e l’Istituto ...

Il CNR al Rome Docscient Festival 2014, manifestazione di documentari, fiction, musica e performance teatrali per parlare seriamente di scienza

Dal 04/12/2014 ore 16.00 al 13/12/2014 ore 19.30

Si terrà dal 4 al 13 dicembre a Roma il "Rome Docscient Festival 2014". Nelle principali sedi scientifiche e cinematografiche di Roma (Casa del Cinema, Orto Botanico, Università, Accademia dei Lincei, Istituto Cine e TV Roberto Rossellini) si alterneranno workshop, conferenze, proiezioni, fiction, musica, performance teatrali con un obiettivo ben preciso: spiegare agli studenti delle scuole secondarie superiori e al grande pubblico che il documentario è un canale diretto, creativo, divertente per divulgare contenuti scientifici. E raccontare l’esperienza di chi la ...

Dalla conquista del K2 al XXIX Himalayan Workshop

Il 11/12/2014 ore 10.00 - 13.00

Con la conquista del K2 nel 1954 da parte della spedizione guidata da Ardito Desio, ripresero anche le ricerche scientifiche, in particolar modo geologiche, dapprima in Karakorum e poi anche in Himalaya.L’attività italiana di questi sessanta anni si è articolata in numerose iniziative: attività di Desio e suoi collaboratori in Karakorum e Hindu Kush, conclusasi principalmente con la pubblicazione del volumi "verdi" della Brill (9 volumi); esperimenti geofisici in collaborazione con scienziati sovietici (Cassinis e collaboratori) negli anni ’70; spedizione ...

Il clima dell'Ossola

Il 05/12/2014 ore 09.30 - 13.00

In occasione della pubblicazione del numero speciale di “Nimbus” dedicato al recupero dei dati climatici dell’Ossola superiore e della lunga serie storica di Domodossola, attiva dal 1871, si impone una riflessione sulla salvaguardia delle stazioni meteorologiche come patrimonio di osservazioni insostituibili per la conoscenza del territorio.

Campioni d'altitudine

Il 03/12/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Angela Boggero, CNR ISE di Verbania Pallanza. Il Nepal visto attraverso l'esperienza dei ricercatori del CNR-ISE ed i campioni d'alta quota, ovvero il popolo Sherpa, le montagne, i laghi, gli insetti, i ricercatori. Le ricerche effettuate sulla biologia di ambienti estremi, in particolare sui macroinvertebrati, sull'adattamento alla scarsità di cibo, al freddo e all'alta quota. Nuove tendenze delle ricerche attraverso tecniche di telerilevamento.

Inaugurazione del laboratorio WATER

Il 02/12/2014 ore 11.00 - 12.30

Giorno 2 Dicembre 2014 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania si terrà l'inaugurazione del laboratorio WATER del CNR, equipaggiato con attrezzature per la sintesi e caratterizzazione di nanomateriali innovativi. Il laboratorio è stato realizzato con i fondi del progetto europeo WATER, centrato sull’applicazione di nanostrutture per la purificazione delle acque (www.water.imm.cnr.it).Interverrà il Presidente del CNR Luigi Nicolais.