Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Conferenza Internazionale 'Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in Mediterranean agriculture' (Irrimed 2015)

Dal 23/09/2015 ore 08.30 al 25/09/2015 ore 17.00

Il progetto IRMA (acronimo di “Efficient Irrigation Management Tools for Agricultural Cultivations and Urban landscapes”) finanziato nell’ambito dei Programmi di Cooperazione Territoriale (ETCP) GRECIA-ITALIA 2007-2013 (http://www.irrigation-management.eu/ ) ha avuto inizio ad Aprile 2013 e si concluderà con la Conferenza Internazionale “Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in Mediterranean agriculture” (IrriMed 2015), che si terrà dal 23 al 25 Settembre 2015 a Valenzano (Bari). ...

Il CNR alla seconda edizione della Borsa della Ricerca - for SUD di Fisciano (Salerno)

Dal 22/09/2015 ore 15.00 al 24/09/2015 ore 16.00

Dopo la Borsa della Ricerca di Bologna dello scorso maggio, il CNR interverrà anche alla manifestazione “Borsa della Ricerca for Sud” di Fisciano, per proseguire la sua attività di promozione e valorizzazione nell'offrire vetrine e opportunità (con visibilità a 360°) per le nuove idee imprenditoriali basate su tecnologie innovative ritenute potenzialmente mature per l’applicazione sul mercato. Inoltre intende incentivare azioni future di trasferimento tecnologico, di formazione, e favorire contatti diretti con imprese e/o investitori, ...

Aspettando la Notte dei ricercatori

Il 24/09/2015 ore 10.00 - 11.15

Domani giovedì 24 settembre ricominciamo la trasmissione e saremo in ottima compagnia: tutti gli enti di ricerca sul territorio pisano (e non solo) saranno ospiti ai microfoni della nostra trasmissione, condotta, come sempre da Massimo Marini. Non mancate per questo inizio scoppiettante e per capire cosa sul territorio pisano si farà per Bright 2015, la Notte dei ricercatori! Come Cnr abbiamo un sito con tutte le iniziative che vi invitiamo a visitare: http://nottedeiricercatori.pisa.it Gli ospiti, in ordine alfabetico saranno: Elena Cuoco – coordinatrice ...

Presentazione dell' Osservatorio del Mare e del Litorale Costiero istituito in Campania : 11 partner istituzionali impegnati nel monitoraggio, protezione e valorizzazione del territorio

Il 23/09/2015 ore 11.30 - 15.30

Il prossimo 23 settembre presso la Stazione Marittima di Napoli si terrà una Conferenza Stampa per presentare l’ Osservatorio del Mare e del Litorale Costiero che è stato istituito in questi giorni in Campania sulla base di un Protocollo di Intesa sottoscritto da organismi, enti ed istituzioni accademico-scientifiche impegnate in tematiche incentrate sulla tutela del territorio e dell’ambiente marino-costiero, su iniziativa  della Capitaneria di Porto di Torre del Greco, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli. Aderiscono all’Osservatorio ...

When glaciers and ice-sheets melt: consequences for planktonic organisms

Il 22/09/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Ruben Sommaruga (University of Innsbruck, Institute of Ecology, Lake & Glacier Ecology Research Group,  Innsbruck, Austria) The current melting of glaciers and ice sheets is a consequence of climatic change and their turbid meltwaters are filling and enlarging many new proglacial and ice-contact lakes around the world, as well as affecting coastal areas. Paradoxically, very little is known on the ecology of turbid glacier-fed aquatic ecosystems even though they are at the origin of the most common type of lakes on Earth. In this talk, the consequences of those ...

Conoscenza e gestione della risorsa ittica per la pesca sostenibile nelle acque dolci delle aree protette italiane

Il 19/09/2015 ore 09.00 - 13.30

Nell'ambito del progetto EXPO E TERRITORI "Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d’Italia" - promosso e supportato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare-  il Parco Nazionale della Val Grande, in collaborazione con il Cnr-Ise di Verbania, organizza un convegno dal titolo  "Pesca sostenibile: la conoscenza e la gestione della risorsa ittica nelle acque dolci delle aree protette". Il convegno si terrà presso l’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza, il ...

Biodiversità: significati e limiti

Dal 17/09/2015 ore 15.00 al 18/09/2015 ore 18.40

Il convegno si propone di approfondire il concetto di biodiversità. Saranno analizzate le correlazioni multidisciplinari che sottendono la complessità della biodiversità come un continuum fra etica, estetica, storia e creatività che si sviluppa tra natura e paesaggio. La biodiversità è pertanto una risorsa da tutelare, conservare ed utilizzare nella sostenibilità ambientale dei paesaggi naturali ed agrari. Sarà esaminato anche il divenire storico, prendendo come testimonianza del territorio Italico l’esperienza sperimentale ...

X Congresso Nazionale: il CNR con il SISEF per la protezione del capitale naturale

Dal 15/09/2015 ore 09.00 al 18/09/2015 ore 18.00

Il Congresso è occasione importante per riflettere sulle sfide che il settore forestale dovrà sostenere negli anni a venire: visione del bosco come sistema biologico complesso; monitoraggio degli ecosistemi forestali per comprendere le cause e le dinamiche dei cambiamenti delle condizioni ambientali; pianificazione della gestione degli ecosistemi forestali, a livello territoriale e aziendale, sulla base di criteri di sostenibilità; applicazione di un approccio selvicolturale basato sulla gestione adattativa, che risponda alla complessità propria dei sistemi ...

ESBP2015 - 8th European Symposium on Biopolymers

Dal 16/09/2015 ore 08.00 al 18/09/2015 ore 14.00

ESBP 2015 is the 8th edition of the bi-annual European Symposium on Biopolymers, whose tradition has started back in 2001. The worldwide increasing interest in biopolymers production and application (the production of bio-based polymers is expected to reach 12 Mton within 2020, hence almost quadrupled with respect to 2011) makes this “traditional” meeting a primary opportunity to join together scientists and researchers, from both academia and industry, to gain a deeper insight on recent advances in the field, including but not limited to feedstock and production routes, ...

L'acqua per la vita, una vita per l'acqua

Dal 04/09/2015 ore 10.00 al 15/09/2015 ore 22.00

Esposizione di poster e proiezione di filmati che raccontano le attività del CNR-ISE di Pallanza. In occasione del convegno "La ricerca scientifica come strumento per la gestione sostenibile delle acque interne" (Aquae Venice 2015, Venezia Porto Marghera, 8 settembre 2015, dalle ore 10.00 alle ore 16.00), nei giorni 4-15 Settembre 2015 verrà ospitata, presso lo spazio espositivo di Veneto Banca e con il patrocinio del Comune di Verbania, sempre all’interno del Padiglione AQUAE, nei pressi della Sala Convegni, la mostra dal titolo “L'acqua per la vita, una vita per ...

Agroforestry: sustainably feeding the planet and providing energy

Il 12/09/2015 ore 11.00 - 18.00

Agroforestry: sustainably feeding the planet and providing energy. Convegno, Milano EXPO, 12 set. 2015, h 11:00-18:00. Organizzato dalla Federazione Europea per l'Agroforestazione (European Agroforestry Federation: EURAF, http://www.agroforestry.eu/), nell'ambito della settimana di eventi della DG Agri della Commissione Europea – Expo Milano 2015. L’European Agroforesrty Federation (EURAF) organizza una giornata divulgativa e tecnico scientifica presso il padiglione UE all'Expo di Milano. L'obiettivo è quello di diffondere le conoscenze sui sistemi agroforestali ...

8th European Conference on Mineralogy and Spectroscopy

Dal 09/09/2015 ore 09.00 al 11/09/2015 ore 17.00

ECMS 2015 will deal with mineralogy, spectroscopy and related fields of science, with a special focus on the interplay between short-range and long-range information to account for crystalline and amorphous materials physical properties. The Conference will bring together both theoretically and experimentally oriented scientists, providing them with an opportunity to share ideas and learn from one another.   Scientific sessions will run from September 9 to 11 at the "Aula Convegni", in the headquarters of the National Research Council (CNR). On September 8 there will be the ...

La ricerca scientifica come strumento per la gestione sostenibile delle acque interne

Il 08/09/2015 ore 10.00 - 16.00

Durante il convegno, organizzato dal CNR, verranno presentati i più recenti contributi della ricerca scientifica al monitoraggio e alla classificazione della qualità ecologica dei corpi idrici superficiali, anche a supporto del recepimento nella legislazione nazionale della Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/EC) e delle successive Direttive su temi collegati. Lo sviluppo, la verifica e l’affinamento degli approcci a tali problematiche, dei metodi sperimentali utilizzati e delle procedure di valutazione permettono di aumentare l’accuratezza con la quale i ...

4th SALGEE Training Workshop 2015, MSG Land Surface Applications: Drought and environmental response

Dal 01/09/2015 ore 09.00 al 03/09/2015 ore 12.30

SALGEE (Satellite Applications in Land surface analyses Group for Eastern Europe) è un gruppo di lavoro internazionale, formalmente approvato dall’EUMETSAT nel 2009, costituitosi per promuovere l’uso dei satelliti meteorologici gestiti dall’EUMETSAT (MSG e EPS) e per supportare il Land SAF (Satellite Application Facility) in attività di training e servizi utente nelle regioni dell’Est e del Sud-Est dell’Europa. Tra le attività del Gruppo vi è l’organizzazione di workshops internazionali, con cadenza biennale, per discutere dei ...

9° Festival Adriatico-Mediterraneo

Il 30/08/2015 ore 10.00 - 19.00

Nell’ambito della IX edizione del festival Adriatico-Mediterraneo di Ancona anche quest’anno la Regione Marche – Assessorato all’Ambiente ha organizzato alcuni eventi per implementare il panorama delle iniziative dedicate alla musica, al teatro, agli incontri culturali con proposte che approfondiscono le questioni ambientali, la biodiversità, la vita degli animali e i rapporti che intercorrono tra essi e l’uomo; il proposito è di avvicinare il pubblico agli aspetti che riguardano il nostro mare, alle sue realtà ecologiche e ai delicati ...

Marciana Scienza

Dal 09/07/2015 ore 21.30 al 28/08/2015 ore 21.30

Ciclo di conferenze serali, tenute da Ricercatori ed Esperti, presso la Fortezza Pisana a Marciana - Isola d'Elba che si svolgeranno secondo il seguente calendario: 9 luglio - D.ssa Marina Baldi: Clima e Cambiamenti climatici tra miti e realtà 30 luglio - Prof. Vincenzo Millucci e Prof. Alessandro Marchini: Un mare  .... di stelle 5 agosto - D.ssa Manuela Adami e Dott. Marco Sartore: Strumenti innovativi per studiare cellule e molecole 20 agosto - Ing Prof. Alessandro Mecocci: Quando il grande fratello si prende cura di te 28 agosto - D.ssa Monica Nardini: Capo Sant'Andrea: un ...

"Chilecito: Laboratorio de Altura": un progetto sempre attivo

Dal 27/07/2015 ore 09.00 al 31/07/2015 ore 17.00

Prosegue l’attività del Progetto "Chilecito: Laboratorio de Altura", il Progetto internazionale firmato, nel 2013, dal Presidente del Cnr, prof. Luigi Nicolais, con il Rettore dell’UNdeC - Università Nazionale di Chilecito (Prov. La Rioja, Argentina), prof. Norberto Caminoa. Il Progetto si sta  ampliando con Protocolli di Ricerca tra il Progetto UNdeC-Cnr e L'Osservatorio di Fisica Cosmica di Chacaltaya sulle Ande boliviane. Nell’ambito del Progetto, dal 27 al 31 luglio 2015, si svolge il secondo Corso di PosDoc in “Geofisica Applicata”, ...

Space4Agri: la visione da satellite per il monitoraggio dell'agricoltura

Il 28/07/2015 ore 09.00 - 17.30

Nell’ambito delle attività scientifiche collegate alle tematiche di EXPO “Feeding the Planet Energy for life” il CNR ospita presso l’Area della ricerca del CNR di Milano il meeting annuale di GEOGLAM. Esperti internazionali responsabili di sistemi di monitoraggio agricolo (nazionali, regionali e globali), provenienti da ministeri dell'Agricoltura, agenzie spaziali, organizzazioni internazionali a supporto dello sviluppo agricolo e membri della comunità scientifica si ritroveranno per presentare le iniziative in corso e discutere sugli sviluppi futuri sia ...

Dalla difesa all'agricoltura

Il 22/07/2015 ore 10.00 - 18.00

Droni, sensori ottici e gps sono il set tecnologico mutuato dal mondo militare a vantaggio dell’agricoltura di ‘precisione’, capace di ottimizzare gli interventi agronomici e soddisfare il fabbisogno idrico e nutrizionale delle colture, evitando sprechi per un uso sostenibile di risorse. Se ne parla in un evento organizzato domani 22 luglio dal Consiglio nazionale delle ricerche all’Expo di Milano. Ottimizzazione della resa agricola e della gestione delle risorse, sostenibilità delle coltivazioni: è l’obiettivo dell’agricoltura di precisione, ...

Isac-Cnr partner Campionato mondiale di Kitesurf

Dal 08/07/2015 ore 09.00 al 19/07/2015 ore 20.00

L'Hang Loose Beach di Gizzeria Lido (Catanzaro) ospiterà il Campionato mondiale di Kitesurf. L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Lamezia Terme, da sempre impegnato nello studio della circolazione atmosferica complessa, sarà partner dell'evento mettendo a disposizione le proprie competenze sia con rilevamento meteo in tempo reale che con previsioni meteorologiche "ad hoc" per tutta la durata della competizione. Per informazioni: Elenio Avolio, Isac-Cnr tel. 0968/209150, e-mail:e.avolio@isac.cnr.it; Daniel ...

SHORT COURSE "I MICROTREMORI: DAL BACKGROUND TEORICO A ESPERIENZE PRATICHE DI REGISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DATI"

Dal 08/07/2015 ore 10.15 al 10/07/2015 ore 12.30

Il corso, della durata di tre giorni, sarà dedicato all’apprendimento delle conoscenze di base teoriche e pratiche per l’utilizzo della tecnica di prospezione geofisica basata sulla registrazione dei microtremori, o Environmental noise, attraverso l’analisi di alcuni casi di studio, registrazioni sul terreno ed elaborazioni del segnale acquisito. Negli ultimi anni le tecniche di elaborazione e analisi dei microtremori (sismica passiva) hanno avuto un forte sviluppo sia in campo accademico che professionale, viste le potenziali applicazioni per studi con ...

Le attività italiane in Antartide dalle origini al 1984

Il 03/07/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Marcello Manzoni (Cnr Ismar dal 1971 al 2003) La prima spedizione scientifica italiana fu organizzata nell'estate australe 1968-69 in Terra Vittoria dal Club Alpino Italiano e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il supporto logistico della Nuova Zelanda. Successivamente il Cnr, avvalendosi ancora una volta del supporto di alcuni alpinisti italiani, organizzò altre due spedizioni a scopo strettamente scientifico, anche queste in Terra Vittoria, nel 1973-74 e nel 1976-77. Per preparare queste spedizioni due ricercatori del Cnr svolsero altre due brevi missioni in ...

ENVIMAT - Environment Material Interaction

Dal 30/06/2015 ore 09.00 al 02/07/2015 ore 20.00

International Summer School ENVIMAT 2015: “Preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean Basin”. The School will combine understanding of the impact of pollution and climate changes on the archaeological remains and monumental complexes with the management of heritage sites on the basis of innovative techniques and adaptation strategies. Main Topics: Climate and pollution changes Deterioration processes of building materials in outdoor and underwater environment ICT and nanotechnologies in Cultural Heritage conservation Mitigation and ...

The best of "Aula 40", l'ultimo appuntamento della stagione

Il 02/07/2015 ore 10.00 - 11.15

Anche per questa stagione siamo arrivati in fondo. Con la puntata di domani, giovedì 2 luglio concludiamo questo ciclo denso di ospiti, argomenti, ricerche raccontate nell’ora e un quarto della trasmissione. L’idea di una puntata di saluto alla prossima stagione, nasce dal rilanciare l’invito a seguirci ancora, insieme ad alcuni ricercatori che durante l’inverno e questa primavera si sono avvicendati in studio.Il saluto quindi arriverà da Alfredo Quinones, ospite quasi fisso, nonostante gli impegni, del nostro salotto, che ci ha ...

Kick off del Progetto BLASCO

Il 24/06/2015 ore 10.00 - 16.00

Kick off del Progetto BLASCO - Blending LAboratory and Satellite techniques for detecting CyanObacteria, finanziato da Fondazione CARIPLO e coordinato dal Cnr. E’ possibile riconoscere i cianobatteri potenzialmente tossici attraverso l’uso dei satelliti. Questo è l’obiettivo principale del Progetto BLASCO - Blending LAboratory and Satellite techniques for detecting CyanObacteria, finanziato da Fondazione CARIPLO e di cui oggi si tiene il kick off, la prima riunione in cui si da l'avvio ufficiale al progetto. Il progetto, che vede coinvolti Cnr-Ise e Cnr-Irea, ...

Firma dell'accordo di collaborazione tra Brianzacque, gestore unico del servizio idrico integrato sul territorio, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA)

Il 23/06/2015 ore 11.00 - 13.00

La vastità e la complessità delle problematiche della qualità delle acque richiedono sempre più forme cooperative tra soggetti pubblici e privati dei settori della ricerca e dell’impresa che, sia pure con ruoli distinti, operano congiuntamente per una più efficace gestione promuovendo ogni possibile sinergia in grado di creare delle eccellenze nelle varie tematiche scientifiche e tecniche necessarie per la salvaguardia dello stato dei corpi idrici secondo le norme nazionali ed europee. L’Accordo di Collaborazione tra Brianza Acque e ...

Water cycle in the mountains: observations, future projections and their uncertainties

Il 23/06/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Elisa Palazzi (Institute of Atmospheric Sciences and Climate, National Research Council) This talk will address key aspects of the water cycle in the mountains. Special attention will be given to precipitation, one of the most challenging variables both to measure and to model in areas with complex orography. Evaluating and quantifying the impacts of climate change on ecosystems, on water resources and on hydrological risks, and the modeling of small-scale land surface-atmosphere interactions require climate projections at very high spatial resolution, and in particular a good ...

OCEAN SAMPLING DAY 2015 Giornata mondiale di raccolta di campioni d'acqua provenienti da oceani e fiumi di tutto il mondo per esplorare la biodiversità marina

Dal 21/06/2015 ore 09.00 al 22/06/2015 ore 20.00

Il 21 giugno 2015 si svolgerà la seconda edizione di Ocean Sampling Day, iniziativa di collaborazione scientifica volta al monitoraggio globale delle condizioni di salute delle acque e di conseguenza dell'intero pianeta. 200 i siti coinvolti in tutto il mondo. Tra quelli italiani, le Saline di Margherita di Savoia, considerate le più grandi d'Europa con una superficie di 4.000 ettari distribuiti in più "vasche" aventi le caratteristiche di veri e propri bacini. Il campionamento delle acque pugliesi sarà coordinato dal Dott. Luigi Ceci del CNR-Istituto di Biomembrane ...

Advice for young limnologists in an increasing complicated, multi-stressor world

Il 22/06/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Norman Yan (Department of Biology, York University, Toronto, ON, Canada) Young aquatic scientists are entering our field at an increasingly complicated time in Canada, one that is challenged by multiple anthropogenic stressors and also by flagging support from the federal government. Having just retired from 40 years of government and academic research, Norman Yan will reflect on his career providing advice to young researchers. He will suggest that young ecologists should: i) adopt an environmental protection and management model to steer their research, ii) treat targets ...

Egyptian-Italian Workshop on Bilateral Scientific Cooperation

Dal 15/06/2015 ore 11.00 al 16/06/2015 ore 09.00

Un importante incontro scientifico tra ricercatori italiani ed egiziani Come esito immediato della visita del Presidente del Cnr prof. Luigi Nicolais in Egitto, il 24 e 25 marzo scorsi, si terrà a Torino il Workshop congiunto, cui parteciperà il Ministro della Ricerca Scientifica della Repubblica Araba d’Egitto Dr. Sherif Hammad e il Ministro della Istruzione, dell’Università e della Ricerca Prof. Stefania Giannini. Il giorno 15, l’evento si svolgerà nello splendido scenario dello statuario del Museo Egizio, mentre il giorno 16 i ricercatori ...