Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Un workshop a Milano per creare mappe libere

Il 19/11/2015 ore 14.00 - 18.00

In occasione della OpenStreetMap Geo Week, Politecnico di Milano e IREA del CNR organizzano Mapathon@Polimi, un workshop per contribuire a creare mappe libere. OpenStreetMap è la mappa più ricca e completa del mondo, creata ed editata tutti i giorni da migliaia di volontari sparsi per il globo e i cui contenuti possono essere liberamente diffusi e riutilizzati. Dal 15 al 21 novembre 2015 si svolge la OpenStreetMap Geography Awareness Week, (http://osmgeoweek.org), il cui scopo è il raggiungimento di 100 mapathon in tutto il mondo per celebrare la geografia e creare ...

Soil Biological Communities and Aboveground Resilience

Dal 17/11/2015 ore 16.00 al 19/11/2015 ore 17.30

Il meeting si colloca nell'ambito delle attività previste dal progetto Cost Action FP1305 Biolink in cui partecipano circa 28 Paesi europei - www.biolink.eu Facendo seguito ai meeting di Reading e Cracovia, questo evento si focalizzerà sulla complessità delle comunità biologiche presenti nel suolo degli agro-ecosistemi arborei e degli ecosistemi forestali in quanto regolatrici della salute e della produttività delle specie vegetali e dell'intero ecosistema. Sono previsti interventi orali di esperti del settore che tratteranno temi con un approccio ...

Data Management Plans, principles and practice

Il 19/11/2015 ore 10.00 - 17.00

Giornata di formazione rivolta  ai tecnici che si occupano della gestione e metadatazione dei set di dati, in particolare bibliotecari e personale degli uffici ricerca. Dopo due brevi introduzioni di Peter Murray-Rust, professore emerito di Chimica a Cambridge e ideatore di strumenti per l'uso dei dati aperti, ed  Erin McKiernan, giovane ricercatrice in neuroscienze che ha fatto dell'openness il paradigma della sua ricerca, seguira' un corso pratico di 4 ore a cura di Sarah Jones, del Digital Curation Centre di Glasgow, punto di riferimento europeo.

Open research data: creating bridges for Open Science - OpenCON2015 satellite event

Il 18/11/2015 ore 09.45 - 17.00

Giornata di approfondimento sui temi dell'Open Science e degli Open Research Data, interamente dedicata ai ricercatori. Si proverà a rispondere, anche attraverso momenti interattivi e laboratoriali, alle seguenti domande: Quale valore ha la condivisione dei dati nel contesto della Open Science Come posso rendere aperti i miei lavori e i miei dati? Come posso gestire correttamente i datasets? Quali licenze è possibile adottare? A rispondere ci saranno due esponenti di rilievo del movimento Open Science: Peter Murray-Rust, professore emerito di Chimica a ...

NAPOLI 2020 Visioni Metropolitane dal Mare tra Memoria e Innovazione

Il 16/11/2015 ore 09.00 - 19.00

L'evento si propone di sollecitare i protagonisti della città metropolitana di Napoli e, in particolare, della costa metropolitana - Istituzioni, studiosi, imprenditori, politici - chiedendo loro di dare una visione per il futuro della "Grande Napoli", partendo da tre parole chiave: Mare, Memoria, Innovazione Sul mare si gioca il futuro della "Grande Napoli", futuro che deve essere immaginato e costruito sulla memoria e proiettarsi nel futuro attraverso l'innovazione. L'innovazione di processo è lo strumento per superare l'indifferenza al degrado, l'incompetenza progettuale ...

Applied physical sciences tools and advanced intelligent technologies for design, fabrication and maintenance of engineering complex artefacts

Il 13/11/2015 ore 13.30 - 18.30

L'evento si propone di approfondire e sinergizzare competenze in tecnologie intelligenti e strumenti di fisica applicata per il design, la realizzazione ed il mantenimento di strutture complesse quali edifici, ponti, manufatti artistici. Saranno discussi argomenti quali la modellizzazione ed il comportamento dei materiali, tecnologie per monitoraggio e controllo, tecnologie diagnostiche avanzate. Saranno presenti il Dr. Pietro Ferraro direttore Isasi Cnr, il professore Pier Luca Maffettone DichMapi - Unina e il Dr. Antonio Occhiuzzi direttore Itc Cnr.

Advances in remote sensing for Cultural Heritage: from site detection to documentation and risk monitoring

Dal 12/11/2015 ore 08.30 al 13/11/2015 ore 18.00

The V EARSel (European Association of Remote Sensing Laboratories) workshop is organised by ESA and CNR (Department of Earth and Environment) and builds on previous workshops in 2008, 2011, 2012 and 2013. It will bring together experts in remote-sensing, archaeologists and cultural heritage specialists to address the key strategic issues of knowledge improvement and the sustainable management of cultural resources. Remote-sensing is emerging as a key tool for both archaeology and the development and management of cultural heritage. For countries with fledgling sites and monuments records, it ...

Does it matter what lies beneath? The disregarded role of groundwater bioindicators

Il 13/11/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Tiziana Di Lorenzo (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Sesto Fiorentino - FI) Groundwater, including over 70% of fresh waters on the Earth, plays a crucial role for the maintenance of most surface environments and has profound implications for human well-being and socio-economic development. Groundwater ecosystems are featured by a high and valuable biodiversity, consisting of rare and strictly endemic species. Groundwater taxa show specific adaptations to groundwater habitats. One of the most striking is the low metabolism that, nevertheless, may entail an inability ...

Studi e ricerche sul rischio sismico naturale ed antropico in val d'Agri

Il 12/11/2015 ore 09.30 - 13.00

Il convegno è dedicato alla diffusione dei risultati di progetti di ricerca riguardanti il rischio sismico della Val d'Agri, contestualizzandoli ad altre iniziative in corso promosse da soggetti pubblici e volte al monitoraggio ed alla riduzione del rischio sismico sia naturale che antropico.

In muddy waters: the plight of World's threatened freshwater mussels

Il 06/11/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Nicoletta Riccardi (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza) Freshwater mussels provide important ecosystem functions and services, yet many of their populations are in decline. Being nearly sessile, with a long span-life and a complicated life cycle, freshwater mussels are forcedly so vulnerable to environmental changes that they have been declining for decades and are among the most imperiled aquatic animals worldwide. Water pollution, habitat alterations and impact of alien species are overwhelmingly indicated as the major causes of mussel extirpation. ...

Infrastrutture di ricerca in campo ambientale: opportunità e benefici per le regioni del sud Italia

Il 03/11/2015 ore 09.30 - 13.30

L'obiettivo del workshop è quello di analizzare il ruolo delle Infrastrutture di ricerca in campo ambientale di interesse paneuropeo nello sviluppo dei territori, in particolare quello della Regione Basilicata. I lavori si concentreranno sulle politiche ed iniziative che consentano una visione strategica e l’impiego sempre più sinergico delle risorse finanziarie europee, nazionali e locali, sfruttando al meglio le opportunità derivanti dal programma HORIZON 2020 e dalle risorse della nuova programmazione 2014-­-2020. Inoltre, sarà anche l'occasione per ...

Worldwide spread of antibiotic resistance

Il 30/10/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Andrea Di Cesare (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza) The “golden era” of antibiotics in which many new molecules were discovered is over. Antibiotic resistance is spreading worldwide. Many antibiotics are of natural origin, and, thus many antibiotic resistance genes (ARGs) are of natural origin, meaning that the contribution of environmental bacterial communities to the spread of ARGs is crucial. For this reason the environmental and clinical settings are strictly connected. Moreover, antibiotic resistant bacteria from human or animal ...

XII Convegno Annuale de "Il Linguaggio della Ricerca"

Il 29/10/2015 ore 08.30 - 13.00

Il 29 ottobre la sala conferenze dell'Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna si popolerà di centinaia di studenti e insegnanti, qui convenuti da molte scuole secondarie di primo e secondo grado di Bologna e della Regione Emilia-Romagna. L'occasione è il convegno annuale del progetto "Il Linguaggio della Ricerca" (http://www.bo.cnr.it/linguaggiodellaricerca/convegno_2015.html). Nell'atro dell'Area verranno messi in mostra i lavori divulgativi prodotti dai ragazzi a seguito dell'incontro svolto durante l'anno scolastico con i Ricercatori degli enti partecipanti: CNR. INAF e ENEA. ...

Costruire l'ecosistema dell'innovazione

Il 28/10/2015 ore 09.00 - 16.00

Oggi open day per la valorizzazione dei progetti finanziati a valere sull'avviso pubblico n. 1 del 26 gen. 2012 "Rafforzare l'occupabilità nel sistema della r&s e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia", finanziato dalla Regione Sicilia, Dipartimento regionale dell'Istruzione e della formazione professionale,  programma operativo obiettivo convergenza 2007-2013, FSA ASSE IV, capitale umano.

Un ponte tra Ricerca e impresa, per costruire un ecosistema dell'innovazione

Il 28/10/2015 ore 09.00 - 16.00

Al CNR di Palermo, un Open Day per la valorizzazione dei progetti  finanziati a valere sull'avviso pubblico n. 1 del 26 gen. 2012: rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di spin-off di ricerca in Sicilia. Mercoledì 28 ottobre 2015, dalle 9 alle 13, il CNR organizza presso  la propria sede di Palermo (Via Ugo La Malfa, 153) l'evento di presentazione finale del bando: Rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia,  promosso dalla Regione Sicilia - Dipartimento dell'istruzione ...

Dialogo ergo sum. Da un'ontologia riflessiva a un'ontologia relazionale

Il 27/10/2015 ore 10.30 - 14.00

L’intervento mira a porre in luce come l’evento ontopoietico sia sempre eteroriferito - in termini di un vero e proprio dialogo ergo sum – e come questo non significhi passiva assunzione della forma impressa dal mondo, ma emergenza morfopoietica, riconducibile alla capacità di riconoscere il proprio corpo come teatro di rappresentazione, in cui l’essere umano e le alterità (macchiniche e eterospecifiche), posti in interfaccia ibridativa, definiscono nuovi predicati. L’oltreuomo postumanistico non è pertanto quell’entità ...

Camminare per EXPO 2015 immaginando i futuri del cibo nel 2040

Il 24/10/2015 ore 14.30 - 17.30

Camminare per EXPO 2015 immaginando i futuri del cibo nel 2040 24 ottobre 2015, ore 14.30 – 17.30, Milano EXPO2015, Padiglione Europeo Benessere, coesistenza, qualità, consapevolezza, convergenza, responsabilità, resilienza, auto-sostentamento, sono queste alcune delle parole chiave emerse dai 10 scenari elaborati dai 90 partecipanti a Food Futuring Tours, un singolare percorso in 5 tappe attraverso Expo2015, alla ricerca di suggestioni sul sui cibi del futuro e sui futuri del cibo, svoltosi tra maggio ed ottobre 2015. I risultati di queste tappe di riflessione e di ...

Acqua: sfide aperte per gestione, trattamento e qualità

Dal 21/10/2015 ore 13.00 al 23/10/2015 ore 14.00

Giornate organizzate dall'Istituto di ricerca sulle acque IRSA-CNR) in occasione della Grande Esposizione Universale dedicata all'acqua: AQUAE VENEZIA 2015 21 - 23 ottobre 2015 L’IRSA-CNR (Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR), su invito del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, nei giorni 21, 22 e 23 Ottobre 2015 organizza a Venezia Marghera nel Padiglione Aquae Venice EXPO 2015 tre workshop e una serie di dimostrazioni sperimentali riguardanti tecnologie e strumenti utilizzati per la gestione e il trattamento delle acque dal titolo: Acqua: sfide ...

Al Centro dello Sviluppo. Università e Ricerca Pubblica del Lazio

Dal 19/10/2015 ore 09.30 al 20/10/2015 ore 18.00

Il Convegno ‘Al Centro dello Sviluppo. Università e Ricerca Pubblica del Lazio’ nasce dalla convinzione che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica che ne deriva sono alla base dello sviluppo economico e sociale. Il Lazio è al primo posto tra le regioni italiane per potenzialità di 'innovazione', se si considerano numero e qualificazione delle istituzioni pubbliche dedicate alla ricerca e le risorse umane ed economiche impegnate nella R&S. La Regione ha attivato molte iniziative per favorire il “trasferimento delle nuove ...

29a edizione di 'Futuro Remoto - Le frontiere' - Alla scoperta del 'Sistema MARE'

Dal 15/10/2015 ore 19.00 al 19/10/2015 ore 14.00

L'esplorazione in mare: nuove tecnologie per un viaggio senza frontiere All’interno del padiglione MARE, l’IAMC di Napoli proporrà un percorso didattico-dimostrativo alla comprensione delle principali problematiche del Sistema Mare affrontate nell’ambito dei progetti PON PiTAM “Piattaforma tecnologica avanzata per rilievi di parametri geofisici ed ambientali in mare” e STIGEAC “Sistemi e tecnologie integrate per il rilevamento e monitoraggio avanzato di parametri geofisici ed ambientali in aree marino-costiere. Accanto al comparto espositivo, ...

MATERICA la scienza come (non) te la immagini

Dal 15/10/2015 ore 18.00 al 19/10/2015 ore 13.00

Si inaugura giovedì 15 ottobre alle 18.00 nei locali del percorso di Napoli Sotterranea gestita dalla LAES, Libera Associazione Escursionisti Sottosuolo, in Via Chiaia 216, la mostra di fotografia scientifica MATERICA di Michela Alfè (Irc-Cnr) e Mauro Caccavale (Iamc-Cnr). Inserita nella rassegna ‘Futuro Remoto’ promossa da Città della Scienza, resterà aperta fino a lunedì 19 ottobre coni seguenti orari: - giovedì 18.00-21.00, - venerdì-domenica 10.00-20.00, - lunedì 10.00-13.00. All’inaugurazione, degustazione ...

FestivalMeteorologia

Dal 16/10/2015 ore 09.00 al 17/10/2015 ore 19.00

Che tempo fa? Il primo Festivalmeteorologia a Rovereto La passione degli Italiani per il meteo si dà appuntamento a Rovereto (TN) il 16 e 17 ottobre per il nuovo Festival dedicato a una scienza sempre più popolare. Prime anticipazioni dell’iniziativa, promossa da Università di Trento in collaborazione con il Comune di Rovereto, e con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che farà dialogare scienziati e professionisti con il grande pubblico. Il meteorologo: tra affidabilità, formazione e comunicazione, presente e futuro di una ...

Il viaggio nel tempo: miti, salute, cultura, scienza e turismo

Il 16/10/2015 ore 09.00 - 13.00

Nell'ambito della manifestazione annuale Futuro Remoto, l'ISSM organizza il laboratorio per le scuole medie superiori dal titolo  "Il viaggio nel tempo: miti, salute, cultura, scienza e turismo", con interventi di: Aspetti storici ed economici Antonio Bertini, Come il viaggio di Ulisse Maria Sirago, Paola Avallone e Raffaella Salvemini, Viaggiatori tra ‘700 e ‘800 Giovanni Lombardi, Viaggiare, scoprire, abitare Desirée Quagliarotti, Il viaggio nel sistema economico globale Aspetti scientifici - Poster Sabina Porfido, La Terra viaggia Mattia ...

Corso professionale per tecnici competenti in Acustica Ambientale

Dal 18/10/2014 ore 09.00 al 16/10/2015 ore 09.00

Il TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE è una figura professionale idonea ed abilitata ad effettuare misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo. Si colloca all’interno di studi professionali di progettazione, uffici tecnici comunali, provinciali e regionali, imprese operanti nel campo dell’ambiente e sicurezza, enti di ricerca e sviluppo prodotti.

29a edizione di 'Futuro Remoto' - 'Industria e Ricerca a Napoli: il contributo delle nuove tecnologie alla strategia blue growth'

Il 15/10/2015 ore 11.30 - 13.00

L’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero di Napoli sarà presente dal 16 al 19 ottobre 2015 nell’ambito di  “Futuro Remoto 2015 - Le Frontiere” presso Piazza del Plebiscito con uno spazio espositivo all’interno del DOME “Mare”. Attraverso strumenti multimediali, modelli fisici in scala ed installazioni prototipali saranno divulgati i principali risultati dei progetti PITAM (Piattaforma tecnologica avanzata per rilievi di parametri geofisici ed ambientali in mare - PON01_02812) e STIGEAC (Sistemi e Tecnologie Integrate per il ...

A political scientist and water: stories from Africa (and the UK)

Il 12/10/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Beatrice Mosello (Senior Research Officer, Water Policy Programme, Overseas Development Institute, London, UK) As a consequence of population growth, climate change impacts on temperature and rainfall, increasing agricultural and industrial production, the spread of a urban lifestyle in more and more parts of the world, and little attention being paid to the environment, the threat of water scarcity seems to loom on the wellbeing of our societies and the prospects for development of others. In this context, ‘hard’ solutions such as dams and pipes can only help to a ...

XXII Congresso dell'Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia: Le alterazioni del ciclo dell'acqua

Dal 28/09/2015 ore 11.00 al 01/10/2015 ore 14.00

Le alterazioni del ciclo dell’acqua, come il diminuito apporto fluviale al mare a causa della captazione e dello sbarramento dei grandi fiumi per uso agricolo, il sovrasfruttamento delle risorse idriche sotterranee (la cosiddetta acqua fossile), l’aumento dei tassi di evaporazione, l’alterazione nel meccanismo di scioglimento delle calotte polari e dei grandi ghiacciai, saranno il tema del XXII Congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia che si svolgerà a Verbania, all’Hotel Majestic, dal 28 settembre al 1 ottobre 2015. Questo evento, ...

Effetto Soglia - Ecosistemi acquatici in continuo mutamento: sfide attuali e future

Il 30/09/2015 ore 17.00 - 19.00

Il giorno 30 settembre 2015 dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso l’Hotel Majestic di Verbania Pallanza, si terrà un caffè scientifico dal titolo “Effetto Soglia - Ecosistemi acquatici in continuo mutamento: sfide attuali e future”. L’incontro, aperto al pubblico, alle famiglie, agli amministratori locali e agli operatori socio-economici, sarà l’occasione per discutere e confrontarsi con esperti scientifici sul tema dell’evoluzione degli ecosistemi acquatici in uno scenario di rapidi e profondi cambiamenti globali quale quello ...

Egyptian Curses. A research on ancient catastrophs. Piaghe d'Egitto: una ricerca interdisciplinare del CNR sui disastri ambientali nell'Egitto antico.

Il 25/09/2015 ore 18.00 - 20.00

Presentazione dei primi due volumi di AHMES (Archaeological Heritage & Multidisciplinary Egyptological Studies), nuova serie scientifica edita dall'ISMA - CNR. I volumi contengono i risultati di una ricerca interdisciplinare del Consiglio Nazionale delle Ricerche riguardante i disastri ambientali nell'Egitto faraonico, svolta all'interno del PRIN 2009 (in collaborazione con Sapienza Università di Roma). Il paese dei faraoni, con la sua eccezionale documentazione sia archeologica che scritta, offre un panorama unico di dati per lo studio dei cambiamenti climatici e dei terremoti, ...

Conferenza Internazionale: Innovation in environmental education: ICT and intergenerational learning & Award ceremony of the BEST EUROPEAN Conservationist's Location Based Game

Dal 24/09/2015 ore 09.00 al 25/09/2015 ore 17.30

Il 24-25 settembre 2015 si svolgerà presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, nel cuore di Firenze, la Conferenza Internazionale: Innovation in environmental education: ICT and intergenerational learning & Award ceremony of the BEST EUROPEAN Conservationist’s Location Based Game   La Conferenza è organizzata dall’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del Progetto Europeo INVOLEN – Intergenerational Learning for Nature Conservation Volunteers. Ospiterà  esperti, ...