Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Presentazione del libro 'Neurobiological Background of Exploration Geosciences'
Presentazione del libro 'Neurobiological Background of Exploration Geosciences' di Paolo Dell'Aversana. L’attività esplorativa dell’ambiente rappresenta uno degli aspetti cardine del comportamento umano. Esplorare è fondamentale per la stessa sopravvivenza, ma è anche alla base del processo conoscitivo di alto livello che guida la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico. La moderna neurobiologia mostra come l’esplorazione in senso lato sia consentita da una stretta cooperazione tra la neocorteccia cerebrale e le parti più ancestrali del ...
Quarta edizione del Forum 'Technology for All'
Il Cnr patrocina 'Technology for all', evento dedicato alle tecnologie applicate al territorio, l'ambiente, i beni culturali e le smart city in programma dal 17 al 19 ottobre 2017 a Roma. Giunto alla sua quarta edizione, il Forum si propone in maniera sempre più innovativa, con workshop in campo, formazione e conferenze per comprendere e diffondere le applicazioni delle nuove tecnologie. Il Forum è un momento informativo ma anche formativo, che segue l'intero processo di applicazione delle tecnologie innovative, dall'acquisizione dei dati all'elaborazione, dalla strutturazione ...
Ecogenomics of genome-streamlined freshwater microbes
Seminario di Machaela Salcher (Limnological Station, University of Zurich, Switzerland) Freshwater microbes are centrally involved in chemical turnover processes, yet individual microbial populations greatly differ in their metabolic and ecological features. The most abundant microbes in the plankton of lakes are of conspicuously small size (cell volumes <0.1 μm3) and have reduced genomes (<1.5 Mb). Streamlining theory predicts that gene loss is caused by evolutionary selection driven by environmental factors, making these organisms superior competitors for limiting resources under ...
Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina
I rapporti tra Italia e Argentina sono tanti e si esprimono in diversi settori, in particolare sono sentiti gli argomenti legati ai flussi migratori passati e presenti ed all’influenza degli eventi storici sull’arte, le scienze ed i comportamenti. Nell’incontro che si terrà il prossimo 13 ottobre, l’Ambasciata argentina in Italia, l’Organizzazione internazionale italo-latinoamericana (Iola), l’Università RomaTre e la Rete di ricercatori Argentini in Italia (Rcai) si propongono di fare il punto sullo stato delle interazioni tra i due paesi in ...
Premio Guido Dorso 2017
Saranno consegnati giovedì 12 ottobre i premi 'Guido Dorso', promossi dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri. L’iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università degli studi di Napoli 'Federico II' - segnala dal 1970 contestualmente giovani studiosi del nostro Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che 'hanno contribuito con la loro attività a sostenere le esigenze di sviluppo e di progresso del Sud '. Tra i destinatari ...
The 18th International conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes - Harmo18
The 18th International conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes (Harmo 18: http://www.harmo18.eu ) continues the activities of the international initiative on this topic, which started in 1991. Detailed and extensive scientific, practical and historical information can be found at the web site of the Harmo initiative: http://www.harmo.org. The original focus of the workshops on harmonisation was on the development of dispersion models for regulatory purposes and for real-time applications in Europe, in such a way, that latest scientific ...
Kick-off meeting dei quattro progetti vincitori nell'ambito del programma ERA-PLANET
Il 9 e il 10 ottobre 2017 presso l’Aula Marconi del Cnr si svolgerà il Kick-off Meeting dei progetti SMURBS, GEOEssential, iGOSP, iCUPE finanziati nell’ambito della European Research Area Network per l’Osservazione della Terra: ERA-PLANET 'The European Network for Observing our Changing Planet' (www.era-planet.eu). Sono previste inoltre quattro sessioni parallele di meeting di progetto che verranno ospitate l’11 Ottobre 2017 presso l’Area della Ricerca Roma 1 a Montelibretti. Iniziato il 1 Febbraio 2016, il programma ERA-PLANET, di durata quinquennale ...
Antropica - Ecosistemi, risorse naturali e impatto dell'uomo in una ciclo-staffetta da Napoli a Taranto
Parte in bici da Napoli il 30 settembre per arrivare a Taranto il 7 ottobre il nuovo 'Cammino della rete di ricerca ecologica a lungo termine' (LTER-Italia). Un percorso in bicicletta - dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto - attraverso alcuni dei più importanti ecosistemi italiani, 400 km e quasi 12000 m di dislivello in 7 giorni, dal 30 settembre al 7 ottobre, per condividere, insieme a cittadini e appassionati, la bellezza e la fragilità del "capitale naturale" italiano, il ruolo che svolge la ricerca ecologica per la gestione consapevole dell'ambiente e il contributo ...
Pipistrelli, protezione e gestione
Seminario di Paolo Debernardi, Laura Garzoli e Elena Patriarca (S.Te.P. Stazione Teriologica Piemontese) Il seminario, di carattere tecnico-scientifico, è mirato a incrementare la conoscenza dei chirotteri. Dopo una introduzione mirata a fornire nozioni biologiche di base e circa il ruolo dei pipistrelli come bioindicatori e fornitori di servizi ecosistemici, saranno illustrate le principali tecniche di rilievo e monitoraggio chirotterologico e le problematiche di protezione e gestione nei diversi ambienti. Enfasi verrà data agli aspetti legati al ruolo delle zone umide per la ...
International Conference on Microplastic Pollution in the Mediterranean Sea
Following the conclusion of the Project LIFE13 ENV/IT/001069 – Mermaids: 'Mitigation of microplastics impact caused by textile washing processes', the Organizing and Scientific Committees are pleased to invite the scientific community and stakeholders to the “International Conference on Microplastic Pollution in the Mediterranean Sea” hosted in Capri (NA), Italy, on September 26-29th 2017. The conference will focus on one of the most actual and dangerous source of marine pollution. In fact, even though plastic pollution is a well-known worldwide problem, the discovery of the ...
BBMEC12 - The 12th International Workshop on Biosensors and BioAnalytical Microtechniques for Environmental, Food and Clinical Analysis
The International Workshop on Biosensors and Bioanalytical Microtechniques for Environmental, Food and Clinical Analyses (BBMEC) has evolved since its inception in 1994 from a mainly European-based biosensor conference to a truly international world-wide known gathering of our premier biosensor researchers. It ranks among the most important biosensor conferences world-wide. Researches from over 20 countries and typically all major regions of the world including the Americas, Africa, Asia, Australia, and Europe gather here. In general the conference is designed with single sessions, held for ...
Lungs of the Earth - forest policies for climate and health
Forests are a crucial element of tackling climate change, cleaning the air and providing materials and energy. A legislative framework for forests must therefore recognise and balance these multiple, and sometimes competing, roles. The European Parliament is currently finalising both the new land use and forestry (LULUCF) file and the proposal for the Renewable Energy Directive, at a time when the role of forests in mitigating climate change and cleaning the air we breathe has never been more vital. MEPs Paul Brannen and Benedek Javor (Greens) invite you to discuss with researchers and ...
Elsevier Award: per la prima volta assegnato all'Italia con l'Irsa-Cnr
Il 26 Settembre il Cnr ospita, presso la Sala Volterra, la cerimonia per la consegna del premio 'Elsevier Award' alle autrici dell’articolo scientifico Ecological effects of antibiotics on natural ecosystems: A review pubblicato su Microchemical Journal: Paola Grenni, Valeria Ancona, Anna Barra Caracciolo. Il premio è consegnato da due insigni rappresentati della Elsevier Richard Newell, Publisher, Chemistry, Elsevier B.V. e Claudio Colaiacomo, Vice President, Academic Relations, Elsevier B.V. alla presenza del direttore del Dipartimento scienze del ...
17.mo Convegno internazionale di Castiglioncello
L'Unione degli scienziati per il disarmo ONLUS (USPID), un'associazione di scienziati e ricercatori costituita nel 1982 con l'obiettivo di fornire informazione e analisi sul controllo degli armamenti e il disarmo, incluse quelle relative all'impatto ambientale ed ai costi umani dellosviluppo e della diffusione degli armamenti, dal 1985 organizza ogni due anni un Convegno internazionale a Castiglioncello (LI) sui temi della pace e del disarmo.Anche quest'anno il convegno vedra' protagoniste personalità di altissimo livello scientifico, politico e diplomatico: Hussain al-Shahristani, ...
Limnology in Costa Rica, a case study: Lake Río Cuarto
Seminario di Gerardo Umana (Centro de Investigación en Ciencias del Mar y Limnología (CIMAR), Ciudad de la Investigación, Universidad de Costa Rica) Costa Rica is a small country in Central America, with a land area of 51100 km2, yet it is crossed with a mountain ridge, mostly of volcanic origin that gives it a complex topographic profile that creates a diversity of microclimates. As such, there are no big lakes, but many small ones instead located at different conditions of altitude and weather conditions. In total there are about 600 lakes, from the top mountains in ...
'Greener Cities' un simposio internazionale sui servizi ecosistemici
'Greener Cities for more efficient ecosystem services in a climate changing world' intende affrontare i temi del cambiamento climatico nell'ambiente urbano attraverso le tematiche delle opportunità per la resilienza, la mitigazione e l'adattamento offerte dai servizi ecosistemici garantiti dalla vegetazione urbana. Il simposio internazionale sul ruolo delle infrastrutture verdi nell’offrire servizi ecosistemici in un ambiente urbano sempre più suscettibile al cambiamento climatico, si terrà dal 12 al 15 settembre a Bologna, nel quadro della Società ...
Past Antarctic Ice Sheet Dynamics (PAIS) Conference 2017 (September 10-15th 2017)
E’ in corso a Trieste la conferenza internazionale Past Antarctic Ice Sheet Dynamics (PAIS Conference, 10-15 settembre 2017), http://pais-conference-2017.inogs.it/, organizzato dall'OGS, dedicata agli studi scientifici in Antartide e al loro contributo alla comprensione delle interazioni tra oscillazioni globali del livello del mare, atmosfera ed ecosistemi. L’Antartide rappresenta un archivio per gli studi paleoclimatici e paleoceanografici, nonché un laboratorio naturale per la comprensione dei processi in atto e la messa a punto di modelli predittivi dei ...
Festival Internazionale di letteratura e cultura ebraica
Patrocinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, si svolgerà dal 9 al 13 settembre la decima edizione del Festival Internazionale di letteratura e cultura ebraica sul tema 'Earth. Life beyond'. L'edizione 2017 del Festival mette, infatti, al centro delle sue riflessioni il paradigma Terra visto in tutte le sue angolazioni - scientifica, culturale e religiosa - e porta sguardo e riflessioni su quegli ambiti che riguardano 'il dopo di noi', seguendo sia la trama dei tessuti affettivi personali, tante volte esplorati dalla letteratura, sia le trame delle criticità ambientali e ...
17th Congress of the European society for photobiology
The 17th congress of the European society for photobiology will be held in Pisa (Italy) under the aegis of Cnr, Pisa Cnr Campus and Pisa University and municipality. The meeting, structured in keynote lectures, symposia and poster presentations, will provide an important forum for the dissemination of new research and technological development in the science of photobiology. This transdisciplinary field encompasses scientific, technological and medical aspects, and impacts the civil society, through dealing with light-driven processes related to, for instance, disease diagnosis and treatment ...
'Volontariato e protezione ambientale: l'Associazione Lago di Bolsena'
Nell'ambito del ciclo dei 'Seminari Limnologici 2017' organizzati dall'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del Cnr, si terrà Martedì 5 settembre il seminario di Piero Bruni 'Volontariato e protezione ambientale: l'Associazione Lago di Bolsena'. Le associazioni di volontariato per la tutela del lago di Bolsena sono nate nel 1968 quando la società elettrica nazionale ENEL iniziò i lavori per trasformare il lago in una riserva di acqua per uso idroelettrico. Il seminario ripercorre le tappe fondamentali dei problemi affrontati dall'Associazione Lago di ...
In Antartide con il Cnr. Un collegamento esclusivo di Futura
Anche in questa edizione prosegue la media partnership tra il Festival Futura e l'Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presente a Civitanova Marche con un incontro (Teatro Annibal Caro, giovedì 27 ore 17) dedicato alla ricerca italiana in Antartide, per raccontarne la vita quotidiana e gli obiettivi scientifici. Saranno presenti due protagonisti della ricerca polare, Angelo Domesi e Vitale Stanzione, con il capo ufficio stampa del CNR, Marco Ferrazzoli. In collegamento video, incontreremo gli italiani che vivono e lavorano nella stazione italo-francese di Concordia a ...
Actris-2, Mt. Cimone and Po valley field campaign 2017
Lunedì 3 luglio prende avvio, nell'ambito del progetto europeo Actris-2, una campagna internazionale che, fino al 28 luglio, fornirà informazioni in continuo su un’importante componente dell’inquinamento atmosferico: il Black Carbon (BC). Il BC è considerato un composto altamente inquinante e climalterante, infatti è nocivo per la salute e ad esso è associato un aumento delle morti premature nelle città ed inoltre ha un potere riscaldante che regionalmente può essere uguale a quello dell’anidride carbonica. Numerose sono ...
SigmaPhi2017 - International Conference on Statistical Physics
The SigmaPhi2017Conference to be held in Corfu, Greece on July 10-14, 2017, will cover all the fields of Statistical Physics and will host the annual meeting of the Statistical and Nonlinear Physics Division of the European Physical Society SNP/EPSTopics and Format: Foundations and Theoretical aspects, Nonequilibrium Systems, Applications to Physical and non-Physical Systems, Computational PhysicsWorkshops. Some workshops will cluster talks dedicated to special topics and will be organized as parallel events (Biophysics, Complex Networks, Computational Physics, Econophysics, ...)
Workshop formativo (Web-Ex) sull'utilizzo della piattaforma digitale 'Astm Compass' dell'American Society for Testing and Materials
Meeting formativo in videoconferenza sull'utilizzo della nota piattaforma multidisciplinare di normative tecniche e standard internazionali Astm Compass (American Society for Testing and Materials) di cui la Biblioteca Centrale del Cnr rappresenta uno degli storici sottoscrittori. Astm è un leader riconosciuto a livello mondiale nello sviluppo e fornitura di standard internazionali. Oggi le norme Astm sono utilizzate in tutto il mondo per migliorare la qualità dei prodotti, aumentare la sicurezza, facilitare l’accesso al mercato e il commercio e costruire la ...
Crossing the kingdoms: Plants, Arbuscular Mycorrhizal Fungi and Endobacteria
Seminario di Paola Bonfante (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino) The seminar will summarize our current knowledge on the endobacteria living inside the arbuscular mycorrhizal fungi (AMF, Glomeromycotina), using them as a paradigm to better understand the diversity and origin of fungal endobacteria as well as the interkingdom interaction they originate. To detect the reasons why many fungal strains have maintained their bacterial guests for hundreds of million years, we have developed a stable endosymbiont-free strain of Gigaspora ...
ENVIMAT 2017 ENVironment - MATerial Interaction
The IV International Summer School, preventive conservation of built heritage and industrial archaeology, will combine understanding of the impact of pollution and climate change on the built heritage, discussing also the materials used in Industrial Heritage buildings and architectural development. Addressed to: scientists, architects, engineers, archaeologists, site curators, Cultural Heritage managers, conservators, restorers, graduate students and post-doctoral fellows Topics: Characterization and provenance of building materials Deterioration processes of building materials in ...
Lo sviluppo dei green port e i processi di riqualificazione del waterfront: esperienze nazionali a confronto
In occasione della Genova Shipping Week (www.gsweek.it) in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr è stato organizzato il convegno 'Lo sviluppo dei green port e i processi di riqualificazione del waterfront: esperienze nazionali a confronto'. Due i focus:- tecnologie e soluzioni innovative per ridurre gli impatti ambientali dei porti conservando efficienza e competitività;- esperienze emblematiche di riqualificazione dei waterfront portuali come cerniere dell’equilibrio ecologico mare-porto-città. La maggior parte ...
Le prospettive della filiera foresta-legno in Calabria in un incontro all'Unical
Saranno consegnati i diplomi relativi alle 30 borse di studio di alta formazione svoltasi nell’ambito del progetto ALForLab E’ in programma per il prossimo 28 giugno, presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria, ad Arcavacata di Rende (CS), un incontro sul tema “La filiera foresta-legno-ambiente in Calabria: formazione, innovazione, sviluppo”. Sarà l’occasione per fare un bilancio e ragionare sulle prospettive del Laboratorio Pubblico-Privato ALForLab, finanziato dal MIUR nell’ambito del PON Ricerca e Competitività ...
Giornata Informativa: H2020 - Come scrivere una proposta di successo
Non bastano solo le idee, saperle presentare e renderle accattivanti sono requisiti indispensabili per un progetto vincente. Il prossimo 26 giugno 2017, presso l'Area di Ricerca di Genova, l'Ufficio Relazioni Europee e Internazionali presenterà una giornata informativa centrata proprio su questo argomento: Work Programmes e Guide per i Proponenti; Piano di lavoro e governance del partenariato; la scelta del bando e la preparazione del budget, etc. sono solo alcuni dei topic che verranno affrontati nel corso della giornata. L'evento sarà trasmesso anche in streaming ...
Workshop 'Piano nazionale caldo, estate 2017'
IPCC dimostra che il riscaldamento globale è inequivocabile e eventi estremi, come le ondate di calore, saranno sempre più frequenti e intensi. Studi epidemiologici hanno evidenziato come tali condizioni abbiano un impatto significativo sulla salute della popolazione anziana (75/84 anni) e molto anziana (>84 anni) residente nelle aree urbane. L’OMS ipotizza che il cambiamento climatico e gli eventi estremi, aumenteranno le disuguaglianze sociali tra e nelle popolazioni e, in assenza di efficaci misure di prevenzione, potranno divenire tra i più ...