Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Corso di formazione 'Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico'

Dal 18/12/2017 ore 10.00 al 19/12/2017 ore 12.30

Dal 18 al 19 dicembre 2017 si svolgerà, presso l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr (Isa-Cnr) di Avellino, il corso di formazione su 'Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico'. Di seguito il programma  18 dicembre  11.00-13.00 La tutela dei risultati della ricerca al Cnr: la struttura valorizzazione della ricerca Mission, obiettivi e responsabilità della Spr-Vr Il supporto alla rete scientifica e all’amministrazione centrale Il codice della proprietà industriale e il regolamento Ipr del Cnr 14.30-16.30 La tutela ...

Le 'Paure fuori luogo' di Mario Tozzi

Il 15/12/2017 ore 18.30 - 20.00

Venerdì 15 dicembre 2017, ore 18:30, Mario Tozzi presenta il suo ultimo libro 'Paure fuori luogo' - Einaudi editore - presso la libreria 'L'Altra città' a Roma. Di che cosa abbiamo paura, quando parliamo di catastrofi? Quali sono le nostre paure ataviche rispetto alla Terra? E soprattutto perché abbiamo paura quando non dovremmo e non ne abbiamo quando dovremmo averne? ‘Paure fuori luogo’, ultimo libro di Mario Tozzi, ricercatore Cnr, giornalista e conduttore televisivo, va al fondo delle nostre paure collettive, dalle alluvioni agli ...

Eventi di piena e frana in Italia settentrionale: 2005-2016

Il 13/12/2017 ore 08.30 - 13.00

In Italia settentrionale ogni anno frane, colate detritiche torrentizie, valanghe, piene ed inondazioni causano gravi danni a strutture,  infrastrutture e spesso purtroppo anche vittime. Seguendo una consuetudine iniziata nel 1972, tali processi di instabilità naturale sono documentati dal personale dell'Irpi-Cnr di Torino e dai suoi collaboratori esterni. Gli effetti al suolo di tali eventi sono talora osservati in corso di evento o mediante tempestivi e speditivi sopralluoghi effettuati nei giorni seguenti. Il presente volume riassume i principali eventi documentati per il ...

Il genoma del mitilo dorato Limnoperna fortunei

Il 12/12/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Francesco Dondero (Università del Piemonte Orientale, Alessandria) Il mitilo dorato Limnoperna fortunei è un bivalve asiatico che ha invaso le acque superficiali del Sud America percorrendo 5.000 km a monte dei grandi fiumi del continente, posizionandosi minacciosamente alle porte del grande bacino Amazzonico. Lungo il suo inesorabile percorso ha modificato profondamente la struttura degli ecosistemi e ha causato ingenti danni economici.Francesco Dondero e i suoi colleghi hanno sequenziato il genoma completo della mitilo dorato confrontandolo con quello di altri ...

La mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord' arriva a Città della scienza di Napoli

Dal 29/09/2017 ore 09.00 al 10/12/2017 ore 18.00

Il 28 settembre alle ore 11 il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Vittorio Silvestrini, presidente di Fondazione IDIS-Città della scienza inaugureranno la mostra del Cnr "Artico - Viaggio al Polo Nord" a Città della scienza di Napoli: una tappa importante dopo il successo dell'anteprima nazionale a Genova nel 2016, la prima edizione a Foligno e la presenza nell'ambito della manifestazione "Futuro Remoto" a Napoli nel 2017. Durante la cerimonia inaugurale il Direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, Fabio Trincardi terrà ...

Irpi-Cnr al Joint Indo-Italian Workshop 'Multi-hazard Mitigation of Risks to Cultural Heritage'

Dal 04/12/2017 ore 10.00 al 05/12/2017 ore 18.00

L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi), del Cnr, partecipa al Joint Indo-Italian Workshop 'Multi-hazard Mitigation of Risks to Cultural Heritage' che si tiene a New Delhi, India, dal 4 al 5 dicembre 2017. Organizzato congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia in India e dall’Indian Institute of Technology (IIT), Jodhpur, il workshop è stato aperto dall’Ambasciatore d’Italia, dott. Lorenzo Angeloni, e dal Direttore della Divisione Internazionale del Dipartimento della Scienza e della Tecnologia del Ministero della Scienza e della ...

Sguardi incrociati Québec-Italia

Il 05/12/2017 ore 09.00 - 15.30

Ricercatori italiani e quebecchesi discutono, martedì 5 dicembre a Roma presso l'Aula Marconi del Cnr, sullo stato attuale e sulle prospettive della ricerca ambientale in Italia e in Québec, incoraggiando le sinergie tra gli studiosi di ambo le sponde dell’Atlantico.  Apriranno la conferenza: il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il delegato del Quèbec a Roma Marianna Simeone.

Il Cnr al Maker Faire Rome 2017

Dal 01/12/2017 ore 10.00 al 03/12/2017 ore 19.00

Anche quest'anno i ricercatori del Cnr con idee innovative saranno presenti con un proprio stand a 'Maker Faire Rome' 2017, presso la Fiera di Roma.  'Maker Faire Rome' è una manifestazione che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo. E' nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare le invenzioni create dai makers. Le idee presentate nascono dalla voglia di risolvere piccoli e grandi problemi della vita di tutti i giorni, o anche solo ...

Il Cnr partecipa a 'Isola della sostenibilità'

Dal 30/11/2017 ore 09.30 al 02/12/2017 ore 19.00

Dal 30 novembre al 2 dicembre la facoltà di Architettura dell'Università degli studi Roma Tre ospita l''Isola della sostenibilità': talk, interviste, laboratori didattici, panel ed esposizioni rivolti a grandi e piccoli. La manifestazione è organizzata da un Comitato strategico del quale fa parte anche il Cnr, che è presente con tre Dipartimenti: Dipartimento scienze bio-agroalimentari (Disba-Cnr), Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm-Cnr) e Dipartimento ingegneria, ict e tecnologie per l'energia e i trasporti ...

International training course 'Climate service for disaster prevention'

Dal 20/11/2017 ore 09.00 al 01/12/2017 ore 17.00

Il corso rientra nell’ambito del Training programme on climate change adaptation and disaster risk reduction in agriculture (Pacc-Rrc) finanziato dalla Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo e realizzato dal Wmo in collaborazione con il Centro regionale di formazione (Wmo-Rtc) Ibimet-Cnr e con l’analogo centro di formazione che ha sede presso Agrhymet in Niger (www.wmo.int/edistrib_exped/grp_has/_en/2017-06-12-ETR-CRS-1117-ID20653_en.pdf). Il Pacc-Rrc prevede lo svolgimento di 4 corsi (due in Italia, presso il Wmo-Rtc ospitato e gestito da Ibimet-Cnr, due in Niger ...

Turismo sostenibile: un focus sulla Garbatella

Il 01/12/2017 ore 09.30 - 13.00

Il 1 dicembre, presso la Sala Bisogno del Consiglio nazionale delle ricerche, l'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea organizza il workshop 'Turismo sostenibile: un focus sulla Garbatella'. L’Isem-Cnr è da tempo impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale anche a fini turistici. L’iniziativa sul turismo sostenibile e l’attenzione per un quartiere storico ma non monumentale costituiscono una novità nell’attività dell’Istituto. L’iniziativa è rivolta a studenti, coworker, liberi professionisti, piccole ...

First Italian Citizen Science Conference

Dal 23/11/2017 ore 10.00 al 25/11/2017 ore 18.00

The First Italian Citizen Science Conference will be held in Rome in November 23rd – 25th 2017, with the aim to explore the state of the art in this relatively new promising field. The Conference is organized by the Italian National Academy of Sciences with the support of the Italian National Research Council (Cnr). The submission period is April 20th, 2017 – July 19th, 2017

Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l'ambiente

Il 22/11/2017 ore 09.30 - 13.00

Presentazione del volume 'Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l'ambiente'. Il volume vuole affrontare in una chiave integrata e attuale i vari aspetti tecnico-normativi associati all’uso e al riciclo dei materiali contenenti amianto in Italia ed i relativi rischi ambientali e sanitari. Dall’inquadramento generale sul piano normativo e sanitario, alla gestione, riutilizzo e smaltimento dei rifiutida MCA, alle tecniche avanzate per la mappatura fino ai grandi interventi di bonifica nei Siti di Interesse Nazionale da quello che ...

Strategie digitali per lo studio della Grande Guerra: bilanci e prospettive

Il 21/11/2017 ore 09.00 - 17.30

L’ICCU coordina dal 2005 il progetto "14-18. Documenti e immagini della Grande Guerra", un archivio digitale che raccoglie circa 600.000 immagini, in costante incremento- fornite attualmente da 68 istituti italiani - che documentano tutti gli aspetti dell’evento bellico, dalle azioni militari alla satira politica, dalle memorie personali ai canti di guerra. La presenza massiccia in rete di fonti storiche primarie in formato digitale ha stimolato nuovi approcci alla ricerca ma ha anche posto importanti questioni di metodo. L’obiettivo del convegno è dunque quello di ...

Lo stambecco alpino e i cambiamenti climatici: ricerche in corso al Parco Nazionale Gran Paradiso

Il 21/11/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alice Brambilla (Parco Nazionale Gran Paradiso) L'incontro ripercorrerà le tappe più importanti della storia recente dello stambecco alpino, dal rischio di estinzione del 19° secolo alle grandi azioni di reintroduzione fino alla distribuzione e alle problematiche attuali. Attraverso i risultati delle più recenti ricerche in corso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, verranno messe in luce alcune caratteristiche che rendono questa specie emblematica, all'apparenza così forte, potenzialmente vulnerabile

Festivalmeteorologia

Dal 17/11/2017 ore 09.00 al 19/11/2017 ore 13.00

Anche quest’anno torna a Rovereto l’appuntamento con il Festivalmeteorologia, l’unica rassegna italiana specificamente dedicata alle previsioni del tempo e al mondo della ricerca, della formazione Nelle giornate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre, la città di Rovereto ospiterà per il terzo anno il Festivalmeteorologia, manifestazione che di anno in anno si sta affermando come preziosa occasione di incontro, di conoscenza e interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana. Il programma dell’edizione 2017 ...

Pesci nel deserto: l'insolita ittiofauna della Depressione Dancala dell'Africa nordorientale

Il 14/11/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Giorgio Chiozzi (Museo Civico di Storia Naturale di Milano) La Depressione Dancala dell'Africa nordorientale è uno dei luoghi più estremi della Terra. Una zona deserta situata ben al di sotto del livello del mare e una volta essa stessa parte del Mar Rosso, questa giovane e geologicamente tormentata porzione del Rift dell'Africa Orientale fu per lungo tempo trascurata da esploratori e scienziati a causa del clima proibitivo, delle difficoltà del terreno e del popolo degli Afar famosi per la loro fierezza e spietatezza nel trattare con visitatori stranieri.La ...

Premiazione nazionale Comuni Fioriti 2017

Dal 11/11/2017 ore 14.00 al 12/11/2017 ore 14.00

L'11 e il 12 novembre oltre cento delegazioni di città e paesi provenienti da tutta Italia parteciperanno alla Premiazione del 'concorso nazionale comuni fioriti' promosso da Asproflor, l’Associazione dei produttori florovivaisti, in collaborazione con il Comune di Spello.Il programma della manifestazione, oltre alla cerimonia di premiazione, prevede momenti di approfondimento, convegni ed esposizioni di prodotti locali per scambi interculturali.Nella giornata di sabato è prevista una Tavola rotonda alla quale interverrà, tra i vari, anche Rita Baraldi, primo ...

Formazione e divulgazione presso l'Area della ricerca di Bologna

Dal 08/11/2017 ore 09.00 al 10/11/2017 ore 17.00

Una tre giorni, dall’8 al 10 novembre 2017, presso il Centro congressi dell'Area della ricerca Inaf-Cnr di Bologna (Via Gobetti 101, capolinea bus 87) per illustrare le attività di formazione e divulgazione che gli istituti dell'Area svolgono per le scuole, farne un bilancio e premiare le migliori esperienze realizzate dagli studenti durante l'AA 2016/ 2017. L'evento è organizzato congiuntamente dai tre progetti  'Il Linguaggio della Ricerca', 'SperimEstate' e 'Raw Matters Ambassadors @ Schools'. La tre giorni si svolge con il patrocinio di: Comune di Bologna, Regione ...

Per vivere nello spazio, coltiviamo le piante!

Il 09/11/2017 ore 21.00 - 23.00

Cafferenza con Alberto Battistelli (Istituto di biologia agroambientale e forestale del Cnr). Modera Francesca Camilli (Istituto di biometeorologia del Cnr e Associazione Caffescienza) Vivere nello spazio è uno dei sogni dell'umanità. Oggi, questo sogno sembra sempre meno impossibile. La Stazione Spaziale Internazionale è stabilmente abitata dal 2000 e molte agenzie spaziali, nazionali e internazionali - attualmente anche compagnie private - programmano spedizioni con equipaggi umani per lunghi viaggi interplanetari, e per costruire basi sulla Luna e su Marte.Lo ...

Antibiotico resistenza emergenza globale: le ricerche dell'Ise-Cnr, la situazione attuale e le prospettive future

Il 08/11/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Gianluca Corno (Ise-Cnr) Mercoledì 8 novembre a partire dalle ore 11.00 presso l’Aula Tonolli dell'Ise-Cnr, Gianluca Corno, ricercatore in servizio presso l’Istituto e responsabile della linea di ricerca sulle antibiotico resistenze, terrà un seminario per illustrare le attività e gli studi condotti in questo delicatissimo ambito negli ultimi anni. L’antibiotico resistenza è un’emergenza sanitaria globale che, se non affrontata prontamente, potrà causare decine di milioni di decessi ed un significativo abbattimento ...

The biogeochemical cycling of mercury

Il 07/11/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Laura Fantozzi (Cnr - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi) Mercury (Hg) is one of the most investigated natural elements and potential contaminants in the world and in the Mediterranean area in particular. It is considered a priority pollutant due to its unique properties and adverse effects on human health and environment, and is a major driving force for international action. Differently to other metals, the atmosphere is the central pathway of distribution for Hg. It evaporates easily and exists in the atmosphere almost in the gaseous phase (>95%). In this form, called ...

TECO joint workshop 2017 e EU-India R&I Cooperation

Dal 02/11/2017 ore 09.30 al 03/11/2017 ore 18.00

TECO, Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils, è un progetto finanziato dall’Unione Europea, coordinato dal Cnr e dal Neeri (National environmental engineering research institute, India), che ha come scopo quello di incentivare la mobilità di ricercatori ed esperti europei su tematiche di decontaminazione di acque e suoli, dall'Europa verso l'India. Il TECO Joint Workshop 2017 si terrà il 2 e 3 novembre 2017 a New Delhi, presso l’India Habitat Centre. Interverranno l’Ambasciatore ...

Climathon 2017. Il CdF della Media valle del Tevere sfida il cambiamento climatico

Dal 27/10/2017 ore 09.30 al 28/10/2017 ore 12.30

'Climathon 2017' è l’evento mondiale, giunto alla terza edizione, che si occupa di contrastare i cambiamenti climatici in atto attraverso il coinvolgimento e la partecipazione di cittadini ed istituzioni. Lo scopo è approfondire il tema a livello locale attraendo innovatori, imprenditori, professionisti e studenti per creare soluzioni innovative alle sfide climatiche delle città e dei territori.      'Climathon' copre 24 ore, dalle ore 12:00 del 27 ottobre alle ore 12:00 del  28 ottobre 2017, in cui verranno svolte contemporaneamente ...

Climate action in support of the Paris agreement

Dal 26/10/2017 ore 09.30 al 27/10/2017 ore 19.00

Il 26 e il 27 ottobre si svolgerà a Bologna, presso l'Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche,'Climate Action in support of the Paris Agreement', la conferenza della Sisc, Società italiana per le scienze del clima (www.sisclima.it/conferenza2017) che raduna ogni anno la comunità scientifica italiana insieme a decisori pubblici e rappresentanti del mondo dell'impresa per un confronto sui cambiamenti climatici. All'evento, organizzato da Fondazione Cmcc – Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, Istituto di scienze dell’atmosfera e ...

Workshop 'Advanced Laser Sensing of Gases'

Il 27/10/2017 ore 10.00 - 16.00

L'Ino-Cnr organizza per venerdì 27 ottobre alle ore 10.00 presso la propria sede di Arcetri (Largo E. Fermi 6, Firenze) il workshop 'Advanced Laser Sensing of Gases'. Il workshop inaugura la nuova serie di giornate intitolate 'Galileo's Briefings: looking beyond' che propongono seminari e discussioni con esperti internazionali su alcuni temi della ricerca di frontiera. A partire dalle ore 10 e fino alle ore 16 si succederanno i seminari di tre ospiti, esperti sul tema laser sensing e relative applicazioni, alternati a quelli di giovani ricercatori Cnr. I tre ospiti sono: Simona ...

Clima, oceano, ricerca. Politiche per il futuro

Il 26/10/2017 ore 14.30 - 16.00

La siccità che ha messo in ginocchio l’Italia durante il periodo estivo, i roghi che hanno ridotto in cenere migliaia di ettari di boschi, le terribili alluvioni asiatiche e gli uragani che hanno devastato i Caraibi poche settimane fa, hanno riempito i giornali di riferimenti ai cambiamenti climatici del Pianeta. Il riscaldamento globale, in larga parte conseguenza delle emissioni di gas serra legate alle attività umane, ha improvvisamente smesso di essere un fenomeno puramente statistico, proprio a causa delle devastazioni che ha causato. Eppure le politiche stentano ...

Mediterranean Workshop 2017

Dal 23/10/2017 ore 09.00 al 24/10/2017 ore 18.30

Si terrà a Napoli il 23 e 24 ottobre 2017 nello splendido scenario del Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell'Università Federico II il Mediterranean Workshop 2017, un laboratorio intellettuale per individuare opportunità e suscitare iniziative per uno sviluppo coerente. Il Workshop offre a tutti un'arena per presentare e promuovere proposte concrete. Cnr, università, altri enti di ricerca, reti mediterranee e altre istituzioni si federano per il futuro del Mediterraneo, con il supporto di istituzioni pubbliche. Le sessioni del Workshop saranno articolate su ...

Perspectives for enhancing co-ordination and support of Europe´s Ocean Observing System

Il 24/10/2017 ore 14.30 - 18.00

With the establishment of the European Ocean Observing System (EOOS) as a coordinating framework for better alignment and integration of Europe´s ocean observing capacity, and the results from its recent stakeholder consultation, it is appropriate to reflect on the role that research organizations and european initiatives, such as those of the European Research Vessel Operators (ERVO) and other public and private stakeholders, can play in developing and supporting an EOOS action plan. In order to reach its goals, EOOS requires the support of all relevant actors including those with ...

Into the wilderness: l'espansione della martora nel Parco nazionale della Val Grande

Il 24/10/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alessandro Balestrieri e Andrea Mosini (Cooperativa Val Grande) L'abbandono dell'agricoltura e dell'allevamento nei territori montani ha determinato, in Europa, l'incremento della superficie delle aree boscate con un effetto positivo sulle specie forestali. Sulle Alpi la martora (Martes martes) potrebbe essere stata avvantaggiata dall'incremento della superficie forestale (ca. 50 % tra il 1960 e il 2000), ricolonizzando aree montane da cui era scomparsa nel XX secolo, espandendosi anche in aree di pianura. Il Parco nazionale della Val Grande è la più vasta area ...