Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La normativa per la transizione nel settore della logistica urbana

Il 08/06/2021 ore 10.30 - 12.00

Il progetto di ricerca "Logistica Smart" è promosso dall’Albo dell’Autotrasporto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) che ha individuato l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr quale partner scientifico per la formulazione di una vera e propria roadmap che mira a razionalizzare il comparto del trasporto delle merci, in particolare in ambito urbano, e promuovere al suo interno una strategia di decarbonizzazione che passi per la transizione energetica, la trasformazione digitale, la semplificazione ...

Bridge Virtual Meeting - XX International Cyclodextrin Sympoisum

Il 07/06/2021 ore 13.00 - 17.00

Bridge Virtual Meeting - Waiting for XX International Cyclodextrin Sympoisum - si terrà online sulla piattaforma Zoom lunedì 7 Giugno 2021 a partire dalle 13.00 ora italiana.  Il meeting, organizzato dall’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr (Cnr-Ismn), in collaborazione con l'Università di Messina,  prevede  la partecipazione di delegati di gruppi di ricerca del settore, riconosciuti a livello internazionale e ha lo scopo di dare l’opportunità alla comunità scientifica e ...

La ricerca scientifica per lo sviluppo del Paese, volano di innovazione, internazionalizzazione e competitività del sistema industriale

Dal 29/05/2021 ore 10.00 al 06/06/2021 ore 18.00

In occasione del Salone Nautico 2021, l’Istituto di scienze marine (Ismar) del Consiglio Nazionale delle Ricerche  - che partecipa al Comitato di indirizzo della manifestazione - apre le proprie porte con una esposizione dedicata al contributo offerto dalla ricerca scientifica per lo sviluppo del Paese e per la Laguna di Venezia in particolare. La mostra presenta una selezione di piattaforme e sistemi tecnologici avanzati di osservazione e monitoraggio ambientale orientati ad eseguire una vasta gamma di operazioni: dalle missioni scientifiche, come la mappatura dei fondali marini e ...

Microrganismi nell'economia circolare: produzione di materiali bio-based da scarti organici

Il 04/06/2021 ore 14.30 - 16.00

Seminario di Simona Crognale dell'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr di Roma (https://www.cnr.it/people/simona.crognale/). Abstract: L'aumento della popolazione mondiale sta esercitando notevoli pressioni sulle risorse naturali a causa della produzione di rifiuti, della perdita di biodiversità e della distruzione degli habitat. La valorizzazione degli scarti organici rappresenta una sfida importante per ridurre i rifiuti e l'impronta di carbonio e incoraggiare uno stile di vita eco-compatibile. Negli ultimi anni, alla ricerca di una strategia sostenibile ed economica a ...

Workshop internazionale dei progetti "MAELSTROM" e "In-No-Plastic"

Il 03/06/2021 ore 10.00 - 17.30

Giovedì 3 giugno 2021, dalle 10.00 alle 17.30, si tiene il primo workshop internazionale dei progetti MAELSTROM (coordinato dall'Istituto di scienze marine del Cnr) e In-No-Plastic (coordinato dall’organizzazione di ricerca norvegese Sintef), entrambi finanziati nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione europea. Il workshop, intitolato Removal of Marine Litter and Circular Economy: Challenges and Opportunities, rappresenta una prima importante occasione di scambio di conoscenze scientifiche, perché porta insieme sia i rappresentanti di altri ...

Ciclo "Bike & Society" - La mobilità ciclistica italiana. Una prospettiva storica e la sua evoluzione

Il 31/05/2021 ore 16.00 - 18.00

Nel quarto appuntamento del ciclo di Seminari "Bike & Society" verrà discussa la mobilità ciclistica italiana e la sua evoluzione. Relazionerà la dott.ssa Eleonora Belloni dell'Università di Siena; discussant sarà il prof. Francesco Pirone dell'Università di Napoli "Federico II".  L'evento sarà disponibile su Zoom, previa registrazione gratuita, a questo link: https://zoom.us/j/92616249056?pwd=N0xQdlhKMFVOSytvTU55Y2lPZ2V5dz09ID riunione: 926 1624 9056Passcode: 411907 La sessione sarà registrata e condivisa sul ...

The planetary health: challenges and perspectives of a relationship between environment and health

Il 26/05/2021 ore 15.00 - 16.00

L'evento "The planetary health: challenges and perspectives of a relationship between environment and health" è stato organizzato dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima di Bologna del Cnr (Cnr-Isac), membro della Planetary Health Alliance, nell'ambito della EU Green Week 2021 e incluso tra i pre-eventi della European Researcher Night 2021 - Progetto Society. Il New European Green Deal e il nuovo programma Horizon Europe pongono lo sviluppo sostenibile e la salute al centro del dibattito politico.Non c'è dubbio che il nostro ambiente globale stia ...

La transizione energetica nel settore della logistica urbana

Il 25/05/2021 ore 10.30 - 12.00

Il progetto di ricerca "Logistica Smart" è promosso dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iia) assieme all’Albo dell’Autotrasporto del Ministero dei Trasporti e mira a razionalizzare il comparto del trasporto delle merci -in particolare in ambito urbano- e promuovere al suo interno una strategia di decarbonizzazione che passi per la transizione energetica, lo sviluppo digitale e il cambiamento normativo. Attraverso tre webinar vengono presentati al pubblico i principali raggiungimenti della ricerca.

2021 - L'Agenda internazionale sui cambiamenti climatici

Il 24/05/2021 ore 15.00 - 17.00

In una fase di crisi economica, sociale e sanitaria acuita dalla pandemia Covid-19, il contrasto al cambiamento climatico rimane tra i temi cruciali dell’agenda diplomatica internazionale. La Conferenza dal titolo "2021 – L’Agenda internazionale sui cambiamenti climatici", organizzata dall’Ambasciata della Macedonia del Nord presso la Santa Sede in collaborazione con l’Istituto di Studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi), si propone quindi di sviluppare un confronto e una riflessione sulle attività volte a conseguire gli obiettivi posti dall’Agenda ...

Scienza, cinematografia e ritorno. Ricerca e audiovisivo tra documentazione e divulgazione

Il 20/05/2021 ore 17.30 - 19.00

Sin dalle origini del Consiglio nazionale delle ricerche i ricercatori hanno avvertito l’esigenza di comunicare attraverso le immagini - prima statiche poi in movimento - la propria attività scientifica e le esperienze tecniche. I primi tentativi di cinematografia scientifica documentati al Cnr risalgono agli anni Quaranta, ma è a partire dagli anni Settanta che l’esplosione delle nuove tecnologie offre all’Ente la possibilità di documentare costantemente le proprie attività, in tutte le sue declinazioni multidisciplinari. L’evento ha lo ...

Le isole del Golfo della Spezia: un patrimonio di conoscenze per una gestione sostenibile del territori

Il 20/05/2021 ore 09.30 - 13.00

Nell'ambito del programma di eventi "EMD in my country 2021”, l'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Lerici (La Spezia) ed Enea - C.R. Ambiente Marino - S. Teresa organizzano congiuntamente il convegno "Le isole del Golfo della Spezia: un patrimonio di conoscenze per una gestione sostenibile del territori", che si terrà online il 20 maggio dalle 9:30 alle 13:00. Il convegno, che avrà un taglio divulgativo, si pone come obiettivo di operare un confronto tra scienziati, amministratori e vari stakeholders riguardo alle risorse naturali dell’arcipelago ...

3° Incontro ciclo seminari Bike & Society: Ciclismo urbano

Il 17/05/2021 ore 20.30 - 23.00

3° Incontro ciclo seminari Bike & Society on-line dove interverranno Luca Simeone e Simona Laghetti e discussant sarà Alex Giordano. Siamo giunti al terzo appuntamento del ciclo. In questa sessione, dopo aver trattato il turismo in bicicletta, si parlerà di Ciclismo urbano e delle sue implicazioni che coinvolgono il terzo settore e l'innovazione sociale. Napoli e Bologna verranno messe a confronto tramite le esperienze di Simona Larghetti e Luca Simeone, entrambi presidenti dei tavoli di lavoro e delle consulte comunali di promozione dell'uso della bici. I ...

Autodeterminazione e liberazione della donna in Nordafrica e Medio Oriente

Il 17/05/2021 ore 15.00 - 17.30

Il diritto all’autodeterminazione rappresenta tuttora uno dei cardini fondamentali del diritto internazionale. A conferma, tuttavia, del carattere ancora fortemente patriarcale di quest’ultimo, le fonti giuridiche internazionali in materia attribuiscono scarsa o nulla attenzione al ruolo delle donne, la cui tutela è stata delegata a convenzioni a carattere specifico o settoriale. E’ invece evidente come una reale democrazia e un’effettiva applicazione del principio di autodeterminazione potranno essere raggiunte solo riconoscendo in modo esplicito il ruolo, la ...

Partecipazione al Picnic Scientifico di Varsavia 2021

Dal 08/05/2021 ore 10.00 al 15/05/2021 ore 14.00

Anche quest’anno il Cnrè stato invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia a partecipare al più grande evento europeo di promozione della scienza: il Picnic Scientifico. L'evento, organizzato dalla Radio polacca e dal Centro Scientifico “Copernico”, si svolge  dall’8 al 15 maggio 2021, solo in modalità online a causa dell’emergenza sanitaria. Il tema scelto per la 24° edizione è: Il Clima e noi. I ricercatori dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima ...

Viaggio attraverso la ConoScienza umana

Il 14/05/2021 ore 17.15 - 19.15

La lezione magistrale di Umberto de Giovanni, Cnr - Itb , sarà presentata da Marco Maricacci, Università ecampus.L’informazione scientifica riveste una particolare importanza per l'opinione pubblica  chiamata a prendere delle decisioni, con spirito critico,  su fattori importanti come , per esempio, la  medicina,  l’ecologia,  lo sviluppo  delle  tecnologie  spaziali, la conservazione  delle  opere d’arte, ecc. L'appuntamento verterà sulla comunicazione delle notizie scientifiche.

B2B@EUSAIR Forum 2021

Il 11/05/2021 ore 10.00 - 19.00

Il Cnr, partner del consorzio Friend  Europe, co-organizza il B2B@EUSAIR Forum, occasione di incontro tra realtà pubbliche e private della macroregione ionio-adriatica. L’evento previsto per martedì 11 maggio 2021 è parte integrante del sesto Forum di EU Strategy for the Adriatic and Ionian Regiona (EUSAIR). L’iniziativa di brokeraggio internazionale ha lo scopo di coinvolgere imprese, centri di ricerca, startup, investitori, associazioni di categoria, Pmi ed altre organizzazioni interessate dei nove paesi che costituiscono la macroregione ...

Il Cnr ai Tech Share Days 2021

Dal 05/05/2021 ore 09.00 al 07/05/2021 ore 20.00

Transizione digitale e transizione ecologica sono al centro delle politiche nazionali ed europee e l’investimento in tecnologia e innovazione è oggi, in modo consolidato, contributo strategico alla crescita industriale, economica e sociale del nostro Paese. E’ in questo percorso, tracciato del PNRR italiano e del piano europeo Next Generation Eu, che si inserisce l’evento online “Tech Share Day 2021”, da 5 al 7 maggio 2021, organizzato da Netval, l’Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello Sviluppo economico, con il supporto del ...

Conclusione del corso School4SID per i rappresentanti italiani nelle istituzioni europee

Dal 04/05/2021 ore 09.00 al 06/05/2021 ore 15.00

Il Cnr ha lanciato nel 2018 il progetto School4SID allo scopo di promuovere e sviluppare un modello di formazione a supporto delle decisioni. Tale modello è concepito affinché si adotti nei processi decisionali e di negoziazione un metodo scientifico e le conseguenti soluzioni siano basate sulla conoscenza. Ricercatori Cnr da quattro dipartimenti e altri da università italiane affrontano la complessità delle sfide globali attraverso diversi aspetti (non solo ambientali, economici, industriali, tecnologiche, culturali, ma anche socio-relazionali), identificano ...

Come affrontare la crisi climatica? Il primo passo è conoscerla

Il 05/05/2021 ore 18.00 - 19.30

Webinar organizzato dalla Community degli ambasciatori italiani del Patto Europeo per il Clima sull’importanza di conoscere gli aspetti rilevanti della crisi climatica per affrontarla in modo consapevole e attivo e per ridurne le cause con singole azioni quotidiane. Il webinar ospiterà il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli in colloquio con alcuni ambasciatori che porranno domande sulle cause e sulle azioni che, come cittadini, siamo chiamati a fare. La crisi climatica è già una realtà, ma i cittadini italiani sembrano percepire solo a tratti ...

Il clima che fu sotto il ghiaccio

Il 03/05/2021 ore 18.15 - 19.30

Anche il ghiaccio ha una memoria e una storia da tramandare, quella antica del clima e dell'ambiente del nostro Pianeta. Nelle aree fredde, infatti, le particelle di neve intrappolate nel ghiaccio custodiscono informazioni preziose sull'evoluzione delle temperature e sulla composizione dell'atmosfera nel corso del tempo, fondamentali per delineare i trend futuri e per individuare potenziali misure per mitigare le conseguenze dei cambiamenti in atto. Per conservare per le successive generazioni di scienziati questo archivio naturale dalla graduale e inarrestabile fusione, è nato il ...

A new Common Agriculture Policy (CAP) based on Copernicus programme and EO4GEO tools

Il 28/04/2021 ore 10.00 - 11.30

The webinar has the overall objective to promote the new opportunities offered by the Copernicus Programme in dealing with the Common Agriculture Policy. The EU Commission has indeed encouraged Member States for the use of Earth Observation (EO) technologies, especially for monitoring in a continuous way the correct payment of all declared areas for aid. CNR-IREA is partner in the EO4GEO Erasmus+ Sector Skills Alliance project 'Innovative solutions for Earth Observation/Geoinformation training' in the Copernicus programme context This initiative arises in the context of the EO4GEO ...

FuturoInArea. La divulgazione scientifica secondo Mario Tozzi

Il 22/04/2021 ore 19.00 - 20.00

La primavera porta grandi novità!!! FuturoInArea torna con il suo appuntamento mensile e con uno speaker davvero speciale!!! Giovedì 22 Aprile alle 19:00 siamo entusiasti di invitarvi ad una chiacchierata con Mario Tozzi, collega del Cnr e da anni volto noto della televisione italiana nella veste di divulgatore scientifico. Come sempre potrete seguire l'evento attraverso la diretta GoToMeeting o seguendoci sulla nostra pagina Facebook (Link in calce). Non mancate!!! --- FuturoInArea è un comitato scientifico/organizzativo permanente di ricercatori del Cnr di Bari, la cui ...

La memoria del lago rosso - Fonti per la ricerca sul lago di Tovel e gli ecosistemi alpini

Il 22/04/2021 ore 14.30 - 18.30

Presentazione dell'omonimo progetto realizzato dall’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr, dedicato alla storia del fenomeno delll’arrossamento di questo lago alpino, indagato dal mondo della ricerca nell’ultimo secolo. Un progetto che ha messo a confronto scienziati (in particolare paleolimnologi e limnologi), storici e archivisti, analizzando un’imponente mole di fonti conservate presso varie istituzioni. Diretta online giovedì 22 aprile, ore 14.30, nell'ambito del convegno online "Gli archivi storici universitari vent'anni dopo". Per ...

Il Cnr al Festival "La scuola è"

Dal 08/03/2021 ore 11.00 al 22/04/2021 ore 18.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner di “La scuola è”, il primo Festival online per i docenti e studenti organizzati da De Agostini Scuola, in collaborazione con l'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico e altri Istituti del Cnr in programma dall'8 marzo al 22 aprile 2021.  Obiettivo della manifestazione: "ripensare" il momento che la scuola sta vivendo. La pandemia, nell’ultimo anno e tutt’ora, ha stravolto la quotidianità della vita di tutto il mondo scolastico. Questa esperienza può rappresentare ...

Webinar "Circular economy 2050"

Il 22/04/2021 ore 16.00 - 18.00

There is only one planet Earth, yet by 2050, the world will be consuming as if there were three. Con questo inquietante incipit si apre il piano per l’economia circolare del Green Deal Europeo, ovvero la “nuova strategia di crescita mirata a trasformare l'UE in una società giusta e prospera, dotata di un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva che nel 2050 non genererà emissioni nette di gas a effetto serra e in cui la crescita economica sarà dissociata dall'uso delle risorse.” Saremo in grado di attuare una vera ...

Tre webinar Cnr per la "Giornata mondiale della Terra 2021"

Il 22/04/2021 ore 08.30 - 13.00

Giovedì 22 aprile, in occasione della Gionata mondiale della Terra, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa con tre webinar alla manifestazione online organizzata dal Festival della Scienza Verona, in collaborazione con l’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico. L’iniziativa, rivolta esclusivamente alle scuole, vuole informare gli studenti su come stanno cambiando il clima e lo stato di salute del nostro Pianeta.Il programma dell'evento: Ore 8.50 - ‘Diario segreto del mondo sotterraneo: storie raccontate da una goccia ...

Evento di lancio del progetto PrioritEE PLUS

Il 21/04/2021 ore 10.00 - 13.00

Il prossimo 21 aprile si terrà l’evento di lancio del progetto PrioritEE PLUS “Transferring the PrioritEE Decision Support Tool to public authorities in the MED area”, finalizzato a capitalizzare l'esperienza e i risultati del precedente progetto PrioritEE e a migliorare, attraverso la cooperazione internazionale, le capacità delle autorità pubbliche nella gestione energetica degli edifici e nella pianificazione energetica sostenibile a scala locale. L’obiettivo di PrioritEE PLUS è, infatti, favorire l'uso di strumenti analitici di supporto ...

La Dichiarazione ONU sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali e la transizione verso un'agricoltura sostenibile

Il 19/04/2021 ore 15.00 - 17.30

Webinar organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi). La “Dichiarazione sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali” è stata adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 17 dicembre 2018. Si tratta di un atto di soft law frutto di un lungo processo di negoziazione che mira a proteggere un’importante parte della popolazione mondiale che dipende, per la propria sussistenza, dalla terra e dalle risorse naturali del territorio in cui vive, e che si trova prevalentemente in condizioni di ...

Stampa e scienza... quasi amiche. Una ricerca polare

Il 16/04/2021 ore 18.30 - 19.00

Venerdì 16 aprile alle 18e30, all'indomani della "Giornata della ricerca italiana nel mondo", torna "Stampa  e scienza... quasi amiche" con "Una ricerca polare", la nuova diretta Facebook dedicata alla ricerca del Cnr ai due estremi del mondo: Artide e Antartide. Protagonisti di questa puntata sono la giornalista Giulia Apollonio, Tg2 Rai, e Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari Cnr-Isp. Introduce Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr. Il ciclo di dirette "Stampa e scienza... quasi amiche" è un format a cura dell'Ufficio stampa del ...

Il Cnr partecipa alla maratona streaming del Festival delle scienze di Roma per la Giornata della ricerca italiana nel mondo

Il 15/04/2021 ore 18.40 - 19.30

In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo del prossimo 15 aprile, il Festival delle scienze di Roma, in collaborazione con Il Ministero dell’Università e della Ricerca e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha organizzato dalle 10.00 alle 20.30 una lunga diretta in streaming: 16 incontri con 14 partner scientifici, tra i quali il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), per dare risalto alle ricercatrici e ai ricercatori italiani impegnati all'estero in centri di eccellenza e valorizzare l'attività ...