Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Remtech Europe 2022

Dal 19/09/2022 ore 09.00 al 23/09/2022 ore 18.00

The conference will take five days, from 19 to 23 September 2022: "Remtech Europe" is a worldwide event dedicated to #innovation in #contaminatedsites, #future #technology and to the broader themes of #environment #protection and #sustainabledevelopment.  Paola Grenni, researcher at Water Research Institute (IRSA) of the National Research Council of Italy (CNR) is the Remtech Europe Ambassador. You may participate directly from every part of the world, presenting a case study, keeping yourself adjourned on hot topics, interacting with chairmen, making questions to the ...

Pericolo infodemia per la ricerca scientifica?

Il 23/09/2022 ore 11.00 - 12.00

Venerdì 23 settembre. alle ore 11.00, il capo ufficio stampa del Cnr, dott. Marco Ferrazzoli, terrà presso l'Area della ricerca del Cnr di Bari un incontro dal titolo "Pericolo infodemia per la ricerca scientifica?". Sarà l'occasione per discutere sui temi della scienza e della divulgazione e per conoscere meglio gli strumenti e i servizi a disposizione della nostra rete scientifica per diffondere e valorizzare i risultati delle attività di ricerca.  Docente di Comunicazione della conoscenza presso ...

Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "La Ricerca illumina il tuo cammino"

Dal 12/09/2022 ore 19.00 al 18/09/2022 ore 20.00

In attesa della Notte europea dei ricercatori in programma il prossimo 30 settembre 2022, la città di Castellammare ospiterà anche quest’anno “Vetrine per la ricerca” pre-evento nell’ambito del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), finanziato dalla Comunità europea -  “Marie Sklodowska Curie Actions coordinato dalla Università degli studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", ...

Sopravvivere all'Antropocene

Dal 10/09/2022 ore 13.00 al 17/09/2022 ore 01.00

La fotografia esce dal chiuso dei musei e delle gallerie e va in piazza. Il luogo è piazza Santa Maria in Trastevere, che fino al 24 settembre si trasforma in un museo a cielo aperto della fotografia, un grande hub culturale gratuito per cittadini e turisti sul mondo dell’immagine storica, contemporanea e internazionale. È questo, ma anche molto altro, ‘Piazza della fotografia’, un dialogo multidisciplinare attraverso il fil rouge dell’arte fotografica. In calendario tutti i giorni, attraverso un grande LedWall montato in piazza, le proiezioni di ...

Re-SEA-ourcing CITY. City sea interface as a resource for people: urban regeneration in the context of ecological transition

Il 15/09/2022 ore 10.00 - 14.00

Dopo il secondo evento tenutosi a Marsiglia a marzo 2022, il 15 settembre l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) ospita il seminario "Re-SEA-ourcing CITY. City sea interface as a resource for people: urban regeneration in the context of ecological transition" nell'ambito del progetto di ricerca sviluppato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con il Cnr-Iriss, l’Aix-Marseille Université e il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). Obiettivo del ...

Pomeriggio di studio su temi giuridici e urbanistici per la rigenerazione sostenibile degli ecosistemi porto-città

Il 12/09/2022 ore 15.00 - 18.00

Il 12 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, esperti in ambito giuridico-legislativo e stakeholder del cluster marittimo-portuale si ritroveranno a Roma presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche per discutere delle sfide e delle potenzialità delle città-porto. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. La discussione sarà moderata da Massimo Clemente, drettore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e direttore ...

Il Cnr Iret si incontra a Roma l'8 e il 9 settembre

Dal 08/09/2022 ore 10.00 al 09/09/2022 ore 17.00

Ricercatori, assegnisti e dottorati dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) si incontrano oggi e domani presso la sede centrale dell’ente di ricerca, a Roma, per raccontarsi e raccontare le proprie attività di ricerca. Dieci le linee tematiche proposte, che rispecchiano gli ambiti di ricerca dell’Istituto, per le quali ricercatori senior e junior presentano il proprio lavoro. Dopo i saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e del Direttore dell’Iret Carlo Calfapietra, il programma prevede ...

Bonifica, recupero ambientale e sviluppo del territorio: esperienze a confronto sul fitorimedio e sul phytomanagement

Il 09/09/2022 ore 09.00 - 13.30

Arpa Umbria e RemTech Expo (Ferrara Fiere), in collaborazione con l'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) e l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), propongono un incontro formativo/informativo volto ad aggiornare il quadro delle esperienze progettuali e applicative sviluppate nel nostro Paese nei campi del fitorimedio e del phytomanagement. Le fitotecnologie applicate al campo della bonifica dei siti contaminati incontrano un interesse sempre maggiore sia tra gli addetti ai lavori che tra gli amministratori pubblici. Sono sempre di più i casi applicativi dove ...

Sistemi di osservazione per valutare le minacce ambientali all'ecosistema mediterraneo

Il 08/09/2022 ore 09.30 - 17.00

Giovedì 8 settembre si terrà a Roma presso l’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche l’evento nazionale del gruppo di capitalizzazione del progetto ShareMED. L’evento è organizzato da Consorzio LaMMA, Consiglio Nazionale delle Ricerche e OGS. ShareMED è un progetto strategico finanziato dal programma Interreg MED nell'ambito di PANORAMED, con l'obiettivo di aumentare la capacità delle autorità (transnazionali, nazionali e locali) del Mediterraneo di valutare e affrontare congiuntamente i rischi legati all'inquinamento e ...

Seminario Horizon Europe-partnership scientifica Africa occidentale Italia

Il 08/09/2022 ore 11.00 - 14.00

L’evento, organizzatodall’Ambasciata d’Italia a Dakar in collaborazione con APRE, consente di illustrare le nuove opportunità di partecipazione ai prossimi bandi Horizon Europe e punta a favorire la presentazione di proposte che coinvolgano, insieme, partners dell’Africa Occidentale ed italiani. Il seminario copre i temi della salute, cultura creatività e società inclusive, digitaleindustria e spazio, clima energia e mobilità, cibo bioeconomia risorse naturali e ambiente. 

Innovazione per la sostenibilità dell'ambiente costruito: digitalizzazione, transizione ecologica, resilienza

Il 08/09/2022 ore 09.45 - 12.30

Giovedì 8 settembre, presso la sede di ANCE Napoli, si terrà una giornata di studio sul potenziale dell'innovazione nel settore delle costruzioni per rispondere alla sfida globale della sostenibilità. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), l'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) e il Progetto DISCENTE, mira a rafforzare il dialogo e la collaborazione tra mondo della ricerca, imprese, policy maker e associazioni ...

Corso di medicina di montagna. " Il freddo come Dio Giano, la divinità con 2 volti"

Dal 26/08/2022 ore 17.00 al 27/08/2022 ore 18.00

Il corso di medicina di montagna per studenti universitari afferenti a facoltà di tipo sanitario si svolge nell'ambito della Stazione Testa Grigia a Plateau Rosà, Cervinia nelle giornate 26-27 agosto 2022.  Il corso, gratuito per gli studenti, si articola in due giorni e saranno svolte lezioni frontali su argomenti legati alla medicina di montagna e stazioni pratiche su ghiacciaio sulla gestione e prevenzione dell'ipotermia e della patologie da freddo  Nell'ambito del corso verrà anche fatta una raccolta mediante un questionario specifico dei sintomi legati ...

A Torino il meeting europeo del movimento "Fridays for future"

Dal 25/07/2022 ore 09.00 al 29/07/2022 ore 22.00

Dal 25 al 29 luglio la città di Torino si prepara ad accogliere il meeting europeo del "Fridays For Future", che porterà sotto la Mole centinaia di attivisti del movimento ambientalista da tutti i Paesi europei ma anche dal Sud America, Africa, Asia, Australia, «per ascoltare anche le voci di chi è più colpito dalla crisi climatica, in quelle zone del mondo dove le persone rischiano la vita per difendere il loro territorio». L'evento sarà articolato in due poli della città: al Campus Einaudi sono in programma conferenze, dibattiti e ...

InTERRA dalla misura all'incontro: la Residenza di ricerca del progetto BRIDGES

Dal 16/07/2022 ore 10.00 al 20/07/2022 ore 17.00

Il progetto BRIDGES (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science) è prossimo a uno dei suoi appuntamenti più importanti, la Residenza di ricerca a Pianpicollo Selvatico, Centro di ricerca nelle arti e nelle scienze, partner di progetto insieme al Consiglio nazionale delle ricerche che ne è coordinatore. Qui dal 16 al 20 luglio un gruppo di giovani ricercatori e ricercatrici, provenienti da diversi percorsi formativi e professionali, saranno ospiti del Centro di ricerca per partecipare ad alcune ...

Adattarsi al clima che cambia. Tecnologia, ambiente, progetto

Il 15/07/2022 ore 17.00 - 18.30

Le conseguenze del cambiamento climatico impongono di innovare i metodi del progetto ambientale alla luce di più complessi approcci al sistema di produzione della conoscenza, integrando nel livello meta-progettuale strategie e azioni per garantire più efficaci contributi ai processi di riduzione del rischio, sui quali convergono le raccomandazioni e le politiche di numerosi organismi internazionali e nazionali. In questo contesto, venerdì 15 luglio, dalle ore 17.00, il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi ...

Commissione oceanografica italiana: il 12 luglio l'evento di lancio di "SciNMeet"

Dal 12/07/2022 ore 13.30 al 13/07/2022 ore 13.00

Martedì 12 e mercoledì 13 luglio a Roma, presso l’aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale Aldo Moro, 7, entrata Via dei Marrucini), si svolge l’evento di lancio del programma “Science We Need for the Mediterranean Sea We Want (SciNMeet)” che affronta le principali sfide del Mediterraneo e relativi gap scientifici, per invertire il declino della salute del mare. Gli oceani ricoprono il 71% della superficie terrestre, ciononostante conosciamo ancora poco dei fondali marini e della loro biodiversità. Inoltre, sono in rapida ...

Slow Science. Serie di incontri aperti nella Biblioteca Nobili

Dal 09/05/2022 ore 17.30 al 11/07/2022 ore 17.30

Dal 9 maggio ogni tre settimane circa il lunedì pomeriggio dalle 17.30 alle 19.00 sono previsti incontri tra ricercatori e il pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti.  Gli incontri saranno in presenza ma per chi non potesse ...

International Summer School Environment Material Interaction - ENVIMAT 2022 "Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin"

Dal 06/07/2022 ore 09.00 al 09/07/2022 ore 18.00

The International Summer School ENVIMAT - ENVIroment MATerial interaction is organized by the Cnr-Isac of Bologna and Lamezia Terme and DiBEST of the University of Calabria since 2014. Every year the school is held in different countries, hosted by different Universities and Research Institutions, and counts about 30 participants; among them scientists and researchers, teaching staff from other universities, professionals, policy and decision makers, students from different fields, cultural heritage managers and curators, etc. ENVIMAT 2022 focuses on "Preventive conservation of coastal ...

International Summer School EnviMat 2022

Dal 06/07/2022 ore 09.00 al 09/07/2022 ore 17.00

EnviMat 2022, Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin,  si terrà in presenza dal 6 al 9 luglio alle Isole Eolie.Dal 2014 il gruppo di ricerca del Cnr-Isac "Impatti su ambiente, beni culturali e salute" e il Dipartimento di biologia, ecologia e scienze della terra dell’Università della Calabria organizzano la Summer School Internazionale EnviMat - Interazione Ambiente Materiale. Ogni anno la scuola, che accoglie circa 30 partecipanti, si svolge in una nazione diversa ospitata da ...

Buone pratiche per la protezione e la valorizzazione del paesaggio culturale eoliano

Il 07/07/2022 ore 19.30 - 21.00

Nell'ambito della nona edizione dell’International Summer School "ENVironment MATerial interaction" (ENVIMAT), in corso di svolgimento a Lipari e organizzata dall'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Bologna in collaobrazione con l’Università della Calabria, è in programma a Lipari un incontro di divulgazione aperto a tutta la cittadinanza e ai turisti presenti sull’isola per condividere alcune esperienze di buone pratiche per la protezione e valorizzazione del paesaggio culturale eoliano. L'evento, dal titolo "Buone ...

Sustainable land use in the context of forestry and agroforestry development in Ukraine and Europe

Il 07/07/2022 ore 10.00 - 12.00

Professor Vasyl Yukhnovskyi of the Dept di Forests Restoration and Meliorations, National University of Life and Environmental Sciences of Ukraine (NULESU), Kiev, will hold a seminar on Sustainable land use in the context of forestry and agroforestry development in Ukraine and Europe. The presentation organized by the Institute of the BioEconomy CNR-IBE will report about the state and development of forestry, agroforestry and post-warrestoration of the landscapes of Ukraine, as well as to link these issues with the Life VAIA project, to which Prof. Yukhnovskyi is currently collaborating ...

XIV edizione del Premio Acqui Ambiente

Il 02/07/2022 ore 17.00 - 20.00

Il libro "Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore. Storia del clima della Terra dalle origini ai giorni nostri" di Antonello Provenzale (Cnr-Igg), edito da Rizzoli, è vincitore -ex aequo assieme a "Dolomiti da leggenda. Dal 1937 ad oggi" di Beppe Conti, edito da Reverdito- della XIV edizione del Premio Acqui Ambiente per la sezione opere a stampa. La cerimonia di premiazione si svolge sabato 2 luglio alle 17, nella prestigiosa cornice di Villa Ottolenghi (Acqui Terme), condotta dalla nota conduttrice televisiva, blogger e ambientalista italiana Tessa ...

L'universo tra le dita: storie di scienziati ipovedenti o non vedenti

Il 01/07/2022 ore 17.00 - 19.00

Domani 1° luglio, presso la biblioteca Dario Nobili nell'Area della Ricerca Cnr-Inaf di Bologna, nell'ambito della rassegna Slow Science, il giovane matematico Michele Mele dell'Università del Sannio presenterà il suo libro intitolato "L’universo tra le dita: storie di scienziati ipovedenti o non vedenti" (ed. Efesto). L'autore dialogherà con i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Silvia Giuliani dell’Istituto di scienze marine (Ismar) e Alberto Zanelli dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof) e con ...

Wokshop intermedio del Progetto Marine Hazard

Dal 29/06/2022 ore 09.00 al 30/06/2022 ore 18.00

Il 29–30 giugno 2022, si terrà, presso la sede Cnr-Ias di Capo Granitola, il workshop intermedio dal titolo "Sviluppo di tecnologie innovative per l'identificazione, monitoraggio e mitigazione di fenomeni di contaminazione naturale e antropica" del Progetto PON “Marine Hazard”. Il progetto mira allo sviluppo di tecnologie innovative per l’identificazione, monitoraggio e mitigazione di fenomeni di impatto antropico in ambiente marino-costiero. Il Progetto è coordinato dal Cnr – Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente ...

Arriva a Napoli il Circular Economy Forum: il contributo del Cnr-Iriss per lo sviluppo sostenibile del territorio

Il 30/06/2022 ore 09.30 - 18.00

Venerdì 30 giugno si svolgerà a Napoli la sesta edizione di Re-think - Circular Economy Forum, iniziativa a cura di Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, in collaborazione con EPM, UniCredit, il Consolato Generale dei Paesi Bassi a Milano, AdnKronos nel ruolo di media partner e Smallfish nel ruolo di partner grafico. Ad ospitare l’evento sarà il Museo Darwin Dohrn (DaDoM) della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà rappresentato da Luigi Fusco Girard, prof. emerito ...

Itinerari per la rigenerazione territoriale

Dal 22/06/2022 ore 08.30 al 24/06/2022 ore 18.30

Si svolgerà a Roma, dal 22 al 24 giugno 2022, il Convegno di studi “Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori tra sviluppi reticolari e sostenibili” organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con il contributo del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), nell’ambito del Progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità e lo sviluppo locale. Un cammino (green) lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese” (NP 2.78). Il ...

Climate Change and Carbon Cycle: Global Change from the Deep Past to the Anthropocene

Dal 22/06/2022 ore 13.40 al 24/06/2022 ore 15.00

Nell’Area di Ricerca del Cnr di Pisa dal 22 al 24 giugno si terrà un importante incontro internazionale tra ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo per parlare di ciclo del carbonio, cambiamenti globali e cambiamenti climatici. Il workshop dal titolo “Climate Change and Carbon Cycle: Global change from the Deep past to the Anthropocene” ruota intorno a tre parole “Processi, Impatti e Frontiere”. Quali sono i Processi chiave che innescano le alterazioni del clima e dell’ambiente e con che velocità avvengono? Quali sono state le cause delle ...

Biodiversity in the Ancient Near East. Toward an Interdisciplinary Approach to the Interactions between Living Organisms

Dal 17/03/2022 ore 15.00 al 23/06/2022 ore 17.00

Concerned by the looming environmental and climate crisis, anxious about the state of the planet’s water resources, the extinction of plant and animal species, the quality of the atmosphere, the chemical pollution of the soil and the seas, almost all the world's governments promise in their political agenda to try to remedy the environmental and climate damage caused by human beings, now considered as a geological force. Such issues may interest Ancient Near Eastern scholars, who, stimulated by the theoretical-methodological approaches of the so-called Environmental Humanities, study ...

Diffusione dei risultati e prospettive sulla ricerca del sistema elettrico

Il 22/06/2022 ore 09.30 - 14.30

La Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea) invita tutti gli interessati alla quarta edizione del convegno nazionale “Diffusione dei risultati e prospettive sulla ricerca del sistema elettrico", in programma il 22 giugno 2022 presso il Centro convegni Roma eventi Piazza di Spagna. In coerenza con le finalità istituzionali di Csea di diffondere i risultati della ricerca nel sistema elettrico, il convegno, suddiviso in due sessioni, una istituzionale e una tecnica, ha lo scopo di descrivere lo stato dell’arte in questo settore nel nostro Paese, ...

Needs and challenges of the innovation procurement in Italy

Il 20/06/2022 ore 10.00 - 13.00

Il 20 giugno 2022 (dalle 10,00 alle 13.00) si svolge via web il workshop in italiano "Needs and challenges of the innovation procurement in Italy", organizzato dal Cnr in collaborazione con AGID  nell'ambito dei lavori del progetto ENI-CBC Med "PPI4MED". La pertecipazione è gratuita previa registrazione. Obiettivo principale di "PPI4MED" è favorire le relazioni tra pubblico-privato, la commercializzazione dei risultati della ricerca e lo sviluppo di processi innovativi che possano incidere sul tessuto socio-economico nazionale e della regione mediterranea. ...