Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Sviluppo rurale, agricoltura e ambiente nel contesto dei cambiamenti globali

Il 17/11/2022 ore 09.00 - 18.00

A Firenze, il 17 Novembre 2022, presso l’Auditorium Innovation Center, si terrà il convegno "Sviluppo rurale, agricoltura e ambiente nel contesto dei cambiamenti globali", organizzato dall'Istituto per la BioEconomia del Cnr (Cnr-Ibe), volto a concludere il ciclo di eventi iniziati a maggio scorso in Senegal. Gli obiettivi dell'evento sono:• Valorizzare e far conoscere in Italia i risultati dell'iniziativa PAPSEN e PAIS e i risultati del progetto PP AT&RD; • Condividere buone pratiche e lezioni apprese nel settore dello sviluppo rurale, dell'agricoltura e ...

La pianificazione urbanistica nell'area nolana: Camposano verso il nuovo PUC

Il 17/11/2022 ore 15.45 - 18.00

Giovedì 17 novembre, dalle 15:45 alle 18:00, presso l'Aula Rabitti del Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II e online sulla piattaforma Teams (https://urly.it/3gsn6), si svolgerà il seminario "La pianificazione urbanistica nell'area nolana: Camposano verso il nuovo PUC", organizzato dall'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) e dal DiARC nell'ambito dell'accordo di collaborazione tecnico-scientifica con il Comune di Camposano finalizzato alla realizzazione di studi di ...

3R4UB_Project Advances and Future Steps

Il 16/11/2022 ore 15.30 - 18.00

The 3RS FOR SUSTAINABLE USE OF NATURAL RESOURCES IN ULAANBAATAR - 3R4UB project meeting aims at discussing the results of the Steering Committee, Conferences and meetings of the last mission in Mongolia of the Cnr-Iriss and Metellia Delegation, as well as the ongoing activities and the milestones of the current periodic report. The program also includes a brainstorming related to the next mission of the research group dedicated to develop the civic engagement activities to be delivered in UlaanBaatar in November 2022.

Le prospettive della Terapia Forestale in Italia

Il 16/11/2022 ore 10.00 - 13.00

Mercoledì 16 novembre si terrà a Roma, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il convegno "Le prospettive della Terapia Forestale in Italia", dove saranno presentate le principali evidenze scientifiche di questa disciplina giovane, che negli ultimi anni sta ricevendo grande attenzione per il suo potenziale in termini di prevenzione e promozione della salute. Il convegno è l'occasione per illustrare le attività di ricerca, in essere e future, portate avanti grazie ad un accordo di collaborazione scientifica tra Cnr-Ibe, Cai (Club alpino ...

Proiezione film-documentario "2100. There's no time to waste"

Il 15/11/2022 ore 15.00 - 16.30

Il documentario, prodotto da Fabrizio Antonioli, associato all'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag), e Thalassia Giaccone, Stazione Zoologica Anthon Dohrn, e sceneggiato da Martina Camatta, attraverso i contributi di scienziati ed esperti, intervistati nel film, ci mostra un quadro composito degli effetti che i cambiamenti climatici, passati e attuali, hanno prodotto sia sugli ambienti, che sulle risorse naturali in 26 siti emersi e sommersi delle coste siciliane. Da segnalare che due terzi dei siti illustrati sono stati oggetto di pubblicazioni scientifiche dei ...

Il Cnr partecipa al Rome Videogame Lab 2022

Dal 03/11/2022 ore 10.00 al 06/11/2022 ore 13.00

Rome Videogame Lab 2022, giunta alla quinta edizione, aspetta tutti gli appassionati di videogiochi nella  magica cornice di Cinecittà, da giovedì 3 a domenica 6 novembre. Il tema di questa Edizione 2022, in presenza, “Naturale & MetaNaturale” pone la complessa questione del confine sempre più labile tra natura e artificio che oggi sperimentiamo nella chimica, nella biogenetica, nell’intelligenza e, naturalmente, anche nei videogiochi. Immerso negli scenari fantastici dei videogame, il visitatore avrà la possibilità di conoscere da ...

Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza

Il 05/11/2022 ore 11.00 - 12.00

Sabato 5 novembre, dalle 11:00 alle 12:00, presso gli studi di Cinecittà, a Roma, si terrà il workshop “Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza”, un incontro volto a esplorare il legame tra le possibilità umane nel futuro e la coesione di natura e tecnologia. Alberto Battistelli, ricercatore presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), racconterà il modo in cui le piante renderanno possibili le missioni nello spazio, come accompagneranno il viaggio ...

INTERRA Dall'incontro alla misura. Comunità estese di ricerca per la salute del suolo

Dal 16/09/2022 ore 15.00 al 30/10/2022 ore 19.00

Il 16 e 17 settembre 2022, presso il Parco Nord di Milano, prende il via l’esperimento partecipativo sulla salute del suolo, a cura di BRIDGES (Building reflexivity and response-ability involving different narratives of knowledge and science), progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dal Cnr-Irea. BRIDGES propone un metodo di ricerca ibrido e partecipato insieme a ricercatori, cittadini, artisti ed esperti di diversa formazione a partire da un tema sempre più rilevante per molte comunità: la fertilità del suolo.  Si tratta ...

La ricerca industriale per la Valorizzazione di una pianta millenaria: la canapa

Il 28/10/2022 ore 09.30 - 12.30

Si terrà il 28 ottobre, in modalità webinar, il workshop che sancisce la chiusura del progetto Progetto UNIHEMP – Utilizzo di biomassa da canapa industriale per la produzione di energia e nuovi biochemicals (Cod. ARS01_00668), finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del PON R&I 2014-2020 – Asse 2 – Azione II – OS 1.b) (Decreto di Concessione Prot. n. 2016 del 27/07/2018) per il quale l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) è stato soggetto ...

Costruiamo insieme la Green Community della Comunità Montana "Bussento - Lambro e Mingardo"

Il 27/10/2022 ore 15.30 - 18.30

Giovedì 27 ottobre 2022, alle ore 15.30, l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) parteciperà all’incontro pubblico “Costruiamo insieme la Green Community della Comunità Montana "Bussento - Lambro e Mingardo", che si svolgerà in presenza presso la sede della Comunità Montana a Futani, Salerno, e in streaming (https://www.facebook.com/profile.php?id=100068822755868). L’incontro è finalizzato alla presentazione del piano di sviluppo della Green Community della Comunità Montana, finanziata ...

Archeofest® Faro Edition. Valorizziamo insieme l'eredità culturale!

Dal 21/10/2022 ore 09.30 al 23/10/2022 ore 18.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) è tra gli organizzatori delle giornate Archeofest® Faro Edition. Valorizziamo insieme l’eredità culturale! Archeofest® è un festival di Archeologia sperimentale ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Paleoes-EXTAD che, in questa edizione, in partenariato con il Consiglio d’Europa, è coorganizzato con il Museo delle Civiltà, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Cnr-Iriss e la ...

17th Plinius Conference on Mediterranean Risks

Dal 18/10/2022 ore 08.30 al 21/10/2022 ore 17.00

L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac), unitamente all'Unione Europea di Geoscienze (EGU), organizza la 17° Conferenza Plinius sui Rischi del Mediterraneo, che si terrà il 18-21 ottobre 2022 a Frascati. Lo scopo di questa edizione della conferenza internazionale Plinius è quello di creare un forum interdisciplinare per discutere sul nostro attuale stato di conoscenza dei rischi mediterranei in un contesto di cambiamento climatico. Saranno affrontati, con un approccio multisettoriale, diversi aspetti legati al monitoraggio, alla valutazione, alla ...

VII convegno annuale AISA Scienza aperta e società democratiche

Dal 20/10/2022 ore 15.00 al 21/10/2022 ore 13.00

Il VII Convegno dell'AISA, Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta, è dedicato al tema della Scienza aperta nelle società democratiche. Il tema del convegno è articolato in 5 sezioni: Scienza per la democrazia, Democrazia nella scienza, Democrazia per la scienza, Verso la riforma europea del copyright nel campo scientifico?, Le politiche di promozione della scienza aperta in Italia. I lavori sono chiusi da una tavola rotonda che discute Le politiche istituzionali di promozione della scienza aperta in Italia. Durante il ...

15esima edizione di incontri dell'associazione Aladura: "Nuvole"

Dal 20/10/2022 ore 20.30 al 21/10/2022 ore 12.00

"Nuvole" è il titolo della rassegna organizzata dall’associazione Aladura di Pordenone, giunta alla quindicesima edizione. Si svolgerà in otto incontri tra scienza, arti, lettere, viaggi, testimonianze e musica. Le nuvole costituiscono degli indicatori che aiutano a leggere l’impatto del cambiamento climatico, come racconterà Vincenzo Levizzani, dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, che proporrà un nuovo modo di guardare il cielo e leggere le nuvole. L'incontro si svolgerà alle ...

Arctic connections. The great challenge of the Arctic: perspectives and changes for a peaceful cooperation

Dal 18/10/2022 ore 15.00 al 19/10/2022 ore 13.00

La Società italiana per l'organizzazione internazionale (Sioi) in collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia in Italia e l'High North Center for Business and Governance (Nord University di Bodo, Norway) organizzano il 18-19 ottobre il simposio internazionale "Arctic connections. The great challenge of the Arctic: perspectives and changes for a peaceful cooperation".  L'evento si svolge in modalità ibrida (remoto / presenza). Di seguito il programma degli interventi: Tuesday, October 18 Institutional Speeches ( 3:00 pm – 4:00 pm) Franco FRATTINI, ...

Presentazione del volume "Scienza, politica e società: l'approccio post-normale in teoria e nelle pratiche"

Il 18/10/2022 ore 15.00 - 18.00

Per anni l’interazione tra scienza e politica è stata rappresentata come una relazione di tipo unidirezionale, dove gli scienziati fornirebbero ai politici una conoscenza neutrale, obiettiva e affidabile a supporto del processo decisionale. La complessità delle sfide attuali, in cui “i fatti sono incerti, i valori in discussione, gli interessi elevati e le decisioni urgenti”, rende questa narrazione inadeguata sul piano della conoscenza e della sua condivisione pubblica, e prospetta nuove geometrie nelle relazioni tra i vari attori sociali. Racconta questo ...

Procida HaC(k)ultura - Creatività e innovazione per lo sviluppo sostenibile del territorio Quali innovazioni e strategie per ridurre e contrastare la generazione dei rifiuti marini?

Dal 15/10/2022 ore 10.00 al 16/10/2022 ore 20.00

"Ogni 60 secondi, l'equivalente di un camion carico di plastica entra nell’oceano globale”. Un problema che ha un impatto drammatico sul nostro ecosistema marino ma anche sulla salute umana, sul settore del turismo e della pesca, sul paesaggio costiero. Il Progetto FIRM “Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini” vuole dare una risposta forte al problema dei rifiuti marini, partendo dalla Regione Campania, e sperando possa arrivare come un onda su tutte le sponde del mare nostrum. Un onda che trova forza nelle idee, nel confronto, nel desiderio di ...

"MSP-MED -The Mediterranean Sea Space": una conferenza per il futuro del Mediterraneo

Dal 13/10/2022 ore 09.20 al 14/10/2022 ore 13.00

La conferenza finale del Progetto MSP-MED “The Mediterranean Sea Space” si terrà il 13 e 14 ottobre 2022 presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma. La conferenza, organizzata da Cnr-Ismar, Corila e Università Iuav di Venezia, presenterà gli esiti e i risultati del progetto europeo MSP-MED, mostrando le peculiarità, gli approcci specifici dei diversi Paesi e per il bacino mediterraneo nel suo insieme, presentando come una efficace 'Pianificazione dello spazio marittimo' (Psm) sia necessaria per un'economia marittima ...

KUM! Festival. Anche il colore fa la differenza: l'Artico ai tempi del Global Warming

Dal 11/10/2022 ore 11.30 al 13/10/2022 ore 12.30

KUM! Festival è il progetto di Massimo Recalcati per la Mole Vanvitelliana di Ancona. Quest'anno il festival ha voluto introdurre attività laboratoriali scientifiche indirizzate agli studenti delle scuole medie.  Nasce così il format KUM!Lab, una tre giorni interamente dedicata al territorio organizzata in tre sezioni: la Persona; il Pianeta; l'Arte. Ognuna di queste tre sezioni coinvolge attori locali, istituzionali e non, e propone attività di informazione e di laboratorio sul tema dell'anno, con un focus specifico dedicato alle scuole e all'adolescenza. Il ...

Il progetto "Life Span" nella foresta del Cansiglio

Dal 11/10/2022 ore 09.00 al 12/10/2022 ore 13.00

Il progetto "LIFE SPAN", di cui l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) è coordinatore, organizza, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, due giornate di studio e confronto intorno ai temi del progetto. L’evento si svolgerà nella cornice dell’altopiano del Cansiglio, dove sono presenti alcune delle aree dimostrative, più precisamente all’interno di Hangar Cansiglio  l’11 e 12 ottobre 2022.  Scopo delle due giornate è presentare le tematiche e le attività del progetto "LIFE SPAN" ai ...

Green Blue Days 2022: a Taranto tre giorni di forum, workshop ed exhibition sullo sviluppo sostenibile con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss

Dal 09/10/2022 ore 10.00 al 11/10/2022 ore 19.00

Dopo la prima edizione svoltasi a Napoli a dicembre 2021, i Green Blue Days approdano a Taranto dal 9 all’11 ottobre. Tre giorni che vedranno protagonisti oltre duecento soggetti del mondo della ricerca e dell’università, istituzionale, imprenditoriale, associativo e giovanile finalizzati alla comunicazione multidimensionale della sostenibilità secondo una visione integrata delle diverse realtà: ambientale, economica, sociale.  Green Blue Days è un progetto culturale e scientifico itinerante per il Sud Italia, nato con l’obiettivo di ...

Science Diplomacy Workshop "Climate Change in the broader Mediterranean area"

Dal 09/10/2022 ore 10.00 al 10/10/2022 ore 15.30

Il 9 e 10 ottobre 2022 si terrà presso la Bibliotheca Alexandrina in Egitto il Science Diplomacy Workshop on Climate Change in the broader Mediterranean area.  L’evento - organizzato dal Sustainable Development Studies, Youth Capacity Building and African Relations Support Program, in cooperazione con l’Ambasciata d’Italia al Cairo, il Consolato d’Italia in Alessandria d’Egitto e con la Bibliotheca Alexandrina - è anche parte del SUSTAINABLE DEVELOPMENT FESTIVAL 2002. All’evento internazionale parteciperanno esperti del mondo ...

Maker Faire - The European edition

Dal 07/10/2022 ore 09.00 al 09/10/2022 ore 19.00

Dal 7 al 9 ottobre torna ‘Maker Faire Rome – the European Edition’ la decima edizione dell’evento europeo più importante dedicato all'innovazione, promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, nata per favorire l’incontro tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca, con la presentazione di idee, prototipi e progetti innovativi negli spazi del Gazometro Ostiense di Roma. Maker Faire rappresenta uno spazio vibrante e sorprendente, un simbolo concettuale, oltre che visivo, della volontà di innovare, ...

Scuola di Agroforestazione - L'agroselvicoltura e forestazione in Toscana

Dal 03/10/2022 ore 09.00 al 07/10/2022 ore 16.00

La Scuola di Agroforestazione si pone l'obiettivo di far conoscere i benefici ambientali ed economici dei sistemi agroforestali. Le pratiche agroforestali possono contribuire infatti ai processi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, alla sostenibilità delle produzioni agricole e forestali e al mantenimento dei paesaggi rurali. Che cosa sono i sistemi agroforestali? I sistemi agroforestali sono definiti come la “deliberata consociazione tra specie arboree perenni e colture agrarie, con l’eventuale presenza della componente animale, nella stessa unità ...

Premio INU Letteratura urbanistica 2022

Dal 06/09/2022 ore 15.00 al 04/10/2022 ore 18.30

L'Istituto Nazionale di Urbanistica ed INU Edizioni hanno indetto il Premio INU Letteratura Urbanistica 2022 per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Il premio, riservato a opere di uno o più autori in lingua italiana, inglese, spagnolo o francese, è organizzato in quattro sezioni: monografia contributo in libro collettaneo articolo di rivista inedito Le prime tre sezioni del premio sono riservate a opere di urbanistica e pianificazione territoriale (testi, contributi o articoli). La quarta sezione ...

Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022: progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 30/09/2022 ore 18.30 al 01/10/2022 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto NET - Science Together sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto NET aderiscono i ...

In campo per un'agricoltura a misura di siccità e cambiamenti climatici.

Il 01/10/2022 ore 15.30 - 20.00

Nel programma di iniziative che si terranno a Torino in occasione di 'U-Night Citizen for Research, Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022', l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Ipsp-Cnr) proporrà due attività sul tema “Cibo e Terreni sani”. Sabato 1 ottobre alle 10,30 presso il Castello del Valentino, sarà presentato il laboratorio “Piante e (micro)organismi: relazioni pericolose… o no?”, nel quale sarà possibile osservare come diversi tipi di ...

Sostenibilità dei territori: approcci multidisciplinari alle trasformazioni sociali e naturali nell'ambito di UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022

Il 01/10/2022 ore 10.30 - 19.00

Durante l'edizione 2022 della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori verranno presentate al pubblico le sfide e le attività del progetto ABRESO (Abandonment and rebound: Societal views on landscape and land-use change and their impacts on water and soils), una ricerca internazionale transdisciplinare per comprendere le sfide del cambiamento globale, per ideare strategie di mitigazione e adattamento e per promuovere una gestione sostenibile dei territori. La ricerca, promossa dal Belmont Forum e finanziata dal CNR-DSTTA, coinvolge ricercatori di 4 Istituti del CNR (IGG, ...

Il mare e l'acqua di Neapolis. Heritage Community Network per un museo diffuso e condiviso

Il 01/10/2022 ore 09.00 - 14.00

L’incontro nasce nell’ambito della convenzione per il progetto “Il mare e l’acqua di Neapolis” con l’obiettivo di valorizzare le vie delle “acque dolci” e di quelle “salate”. Il convegno vuole essere l’occasione per presentare il progetto, che si configura come un museo diffuso e condiviso, in cui sono stati connessi siti culturali legati al mare e all’acqua di Neapolis. Partendo da uno spazio nel MANN dedicato al Mediterraneo “ieri, oggi e domani”, si sta definendo un percorso dedicato all’acqua quale ...

Creo-CNR alla Notte europea dei Ricercatori STREETS

Dal 30/09/2022 ore 10.00 al 01/10/2022 ore 14.00

La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) progetto che coinvolge Campania e Lazio Meridionale, propone un ricco calendario di eventi per condividere con il pubblico le sue attività. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto Streets, coordinato dall’ Università degli studi di Napoli Federico II, che riunisce insieme per la prima volta, in un’unica rete, l’Università della ...