Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Conservazione delle risorse genetiche forestali e gestione forestale sostenibile: importanza di un'integrazione interdisciplinare

Il 27/09/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Stefano Puglisi ricercatore dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Bari. L'attività di ricerca svolta nel settore della genetica delle popolazioni di specie arboree forestali, finalizzata allo studio ed alla salvaguardia delle risorse genetiche di tali specie, viene sinteticamente esposta insieme con le innovazioni metodologiche utilizzate e con i risultati più importanti conseguiti nelle indagini su Pinus halepensis Mill. e Pinus sylvestris L. Viene anche illustrata la futura attività di ricerca nel settore della gestione forestale sostenibile, ...

XXII Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di scienze e tecnologia delle Macromolecole

Dal 11/09/2016 ore 18.00 al 14/09/2016 ore 16.00

L'Associazione italiana di scienza e tecnologia delle Macromolecole (Aim) è una associazione senza scopo di lucro che promuove la ricerca e lo studio delle macromolecole nei loro vari aspetti scientifici e tecnico-applicativi. Per questa ragione Aim organizza e promuove convegni, scuole, workshop e seminari sui molteplici aspetti che caratterizzano il settore dei polimeri curando, inoltre, la pubblicazione di materiale didattico sia divulgativo che scientifico. Per il XXII Convegno nazionale si è scelta Genova che ben si presta per la sua natura (anche geografica) quale luogo ...

Advanced applications of fluorescence techniques

Dal 04/07/2016 ore 13.30 al 06/07/2016 ore 18.00

Course advanced applications of fluorescence techniques Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr) july 4-6, 2016 | Avellino, Italy The local course coordinator is Dr. Olga Fierro, email at fierro@isa.cnr.it. Fluorescence techniques are being used and applied increasingly in academics and industry. The Principles of Fluorescence Techniques course will outline the basic concepts of fluorescence techniques and the successful utilization of the currently available commercial instrumentation. The course is designed for students who utilize fluorescence techniques ...

International Workshop on 'Sensing for smart anything everywhere: materials, technologies, applications'

Dal 25/06/2016 ore 09.00 al 29/06/2016 ore 12.00

Following the interest and the success of 2015 edition of MiNaB-ICT (Micro-nano-bio-Ict convergence), in 2016 a joint event with the International society on olfaction and chemical sensing (Isocs) and the European Commission will be organised, focussing the attention on sensing for the emerging world of 'smart anything everywhere'. In this context, sensors and smart systems devices that provide particular intelligent functionality by combining micro/nano-electronic components with physical, chemical, and biological sensors and actuators on fully integrated systems, will catalyse increasing ...

Springer Authorship Workshop: 'Come pubblicare uno studio scientifico'

Il 28/06/2016 ore 10.45 - 13.30

Si terrà il prossimo 28 giugno, a cura dell'editore Springer e della Biblioteca Centrale del Cnr, un seminario formativo in cui alcuni referenti italiani della Springer illustreranno le migliori strategie e best practices per poter pubblicare uno studio scientifico. L'iniziativa è indirizzata a studenti universitari, dottorandi e assegnisti, ricercatori, divulgatori scientifici, professionisti dell'editoria accademica e dell'informazione scientifica. Saluti istituzionali di Alberto De Rosa (Cnr, Responsabile Spr-Biblioteca Centrale) Speaker: Paola Cava (Springer Nature, ...

Ricerca e innovazione responsabile - Sfide e opportunità per il mondo della ricerca

Dal 27/04/2016 ore 14.30 al 23/06/2016 ore 17.30

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all'innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell'educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare  con il comune obiettivo di 'allineare i processi e i risultati della ricerca e dell'innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società'. L'approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed ...

Darwin, darwinismo e intelligenza

Il 14/06/2016 ore 10.30 - 12.30

L’incontro mette a confronto due studiosi di biologia vegetale ed evoluzionistica e di filosofia della scienza che discuteranno di come sono letti Darwin e le sue idee sui meccanismi del cambiamento evolutivo e dell’adattamento, alla luce dei più recenti avanzamenti scientifici. Qualcuno pensa che gli studi sui fattori epigenetici riaprano i termini della discussione sulle influenze ambientali nell’ereditarietà. Le idee di Darwin e quelle che alimentano il pensiero biologico si stanno confrontando con una sempre più ingente quantità di dati ...

'Incites': the platform for bibliometric analysis

Il 06/06/2016 ore 15.00 - 17.30

Durante l'incontro Massimiliano Carloni, strategic business manager di Thomson Reuters -  il prestigioso editore scientifico di Isi-Web of Science - , illustrerà le potenzialità e le più sofisticate strategie di ricerca della nuova piattaforma sull'analisi bibliometrica 'InCites'. Lo strumento, che combina il Jcr, il Journal Impact Factor e gli Essential Science Indicators, permette  interessanti ricerche combinate non solo sulle citazioni bibliografiche, ma anche sulle collaborazioni tra i singoli autori e le istituzioni

Innovare l'agricoltura per uno sviluppo sostenibile a favore della nuove generazioni. La Cooperazione Italia-Senegal

Il 31/05/2016 ore 09.00 - 14.00

L’agricoltura in Senegal è al contempo la fonte di reddito, d’occupazione e di alimentazione per più del 65% della popolazione, rappresentando circa 8 % del Prodotto internolordo del paese. La nuova politica agricola del governo del Senegal ha per obiettivo prioritario lo sviluppo della risicoltura per raggiungere nel 2017 la copertura della domanda nazionale in riso pur partendo da un deficit nel 2010 di circa 800.000 tonnellate. Lo sviluppo dell’agricoltura richiede l’introduzione di tecniche innovative appropriate per rendere i sistemi produttivi ...

Il Cnr al Wired Next Fest

Dal 27/05/2016 ore 10.00 al 29/05/2016 ore 21.30

Wired Next Fest è il più grande festival italiano dedicato all’innovazione a 360°, un appuntamento che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale la voglia di cambiamento e l’evoluzione come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale, artistico e politico del nostro paese. E lo fa attraverso differenti linguaggi -conferenze, interviste, keynote, workshop, laboratori, performance artistiche, concerti serali- e grazie alla partecipazione di esperti e leader ...

La qualità nella ricerca scientifica: modelli e strumenti per la gestione della ricerca

Il 26/05/2016 ore 10.00 - 16.00

Negli ultimi anni, il mondo scientifico sta vivendo una rivoluzione: l'attenzione della comunità scientifica non si concentra esclusivamente sui risultati finali, ma anche sul processo utilizzato e su altre questioni connesse, quali l'affidabilità delle scoperte, l'uso efficiente ed efficace delle risorse, l’impatto sulla società civile, in linea con gli standard internazionali e con la progettualità di H2020.   Il network interdipartimentale Quality and Project Management OpenLab (qPMO) ha sviluppato un progetto con ...

Riunione conclusiva dello Scientific Advisory Board delle Nazioni Unite

Dal 24/05/2016 ore 09.00 al 25/05/2016 ore 18.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche cura la segreteria scientifica della riunione conclusiva, a Trieste, il 24 e 25 maggio, dello Scientific Advisory Board delle Nazioni unite (UN-SAB) , importante organismo consultivo istituito dal segretario generale dell'Onu Ban Ki-Moon per rafforzare la consapevolezza dei legami tra la ricerca scientifica e lo sviluppo sostenibile. L’evento, che si tiene per la prima volta in Italia a seguito dell’invito rivolto dal Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Paolo Gentiloni al direttore generale ...

Dopo Parigi 2015 l'Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro

Dal 20/05/2016 ore 08.30 al 21/05/2016 ore 13.00

Convegno promosso dal Ministero dell'ambiente, Cnr-Area della ricerca di Bologna, Regione Emilia Romagna. L'evento punta ad individuare proposte concrete, immediatamente applicabili per affrontare le sfide del futuro, che dovranno diventare parte integrante dell''Agenda 2030 di Bologna' per lo sviluppo sostenibile in corso di elaborazione e che sarà presentata durante il convegno. Tra i temi per realizzare la svolta di cui ha bisogno il paese, è fondamentale un’alleanza tra il sistema pubblico-privato nel campo dell’ambiente e dell’economia. I settori ...

VI edizione della 'Borsa della Ricerca' presso il Campus Universitario di Fisciano

Dal 17/05/2016 ore 15.00 al 19/05/2016 ore 18.00

Il Cnr, con la Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca (Sprvr), interverrà anche quest'anno alla manifestazione 'Borsa della Ricerca' che rispetto alle edizioni precedenti riunisce in un unico evento il Forum nazionale di Bologna con quello ForSud di Fisciano. Con questa presenza si vuole continuare a potenziare le opportunità di diffusione e promozione dei risultati della ricerca, brevettati e non, e le nuove idee imprenditoriali basate su tecnologie innovative, ritenute potenzialmente mature per l'applicazione sul mercato, nonchè incentivare ...

Caffescienza: pane, scienze e...

Il 17/05/2016 ore 21.00 - 23.30

Da quali frumenti derivano le farine con cui sono prodotti il pane o la pasta che assumiamo quotidianamente? Quali sono le differenze tra frumenti antichi e moderni? Che ruolo ha il glutine di cui tanto spesso sentiamo parlare? Per rispondere a queste domande si ripercorrerà un po’ la storia del frumento e del suo 'figlio' principale: il pane. Nell’ultimo secolo infatti, grazie al miglioramento genetico dei frumenti coltivati e all’evoluzione della tecnica molitoria e panificatoria, il pane ha subìto profondi cambiamenti. Gli intensi programmi di miglioramento ...

Quanto ci proteggono i vestiti dai raggi UV?

Il 10/05/2016 ore 21.00 - 23.30

Gaetano Zipoli, Istituto di Biometeorologia (Cnr) di Firenze Modera Antonio Mauro, R.S. - Ricerche e Servizi s.r.l., Prato Introducono Francesco Marini (Presidente) e Filippo Guarini (Direttore) Fondazione Museo del Tessuto La radiazione ultravioletta (UV, 200-400 nm) è solo una piccola parte della radiazione in arrivo dal Sole, circa il 7%, ma per l’alto contenuto di energia può interferire, con notevoli effetti, sui meccanismi biologici degli esseri viventi. Nonostante l’azione benefica nello stimolare la  produzione di vitamina D, una sovraesposizione ...

'Quando la rosa ogni sua foglia spande' - Tour scientifico e culturale al Roseto Comunale di Roma

Il 08/05/2016 ore 11.00 - 17.00

Il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR, nell'ambito della manifestazione Open House Roma 2016 e in collaborazione con il Roseto Botanico Fineschi, romaapiedi.com e Studio Bellesi Giuntoli, organizza un tour scientifico e culturale nello spettacolare scenario del Roseto Comunale di Roma. La regina dei fiori, la rosa, verrà analizzata da un punto di vista botanico, letterario, paesaggistico e artistico durante una passeggiata tra i viali del Roseto Comunale di Roma guidata dalla ricercatrice Silvia Fineschi, Ipsp-Cnr. Il Roseto Botanico Fineschi, vincitore del ...

La lana: da scarto a fertilizzante

Il 03/05/2016 ore 15.00 - 19.00

Seminario dimostrativo del processo di idrolisi della lana di pecora, ottenuto nell’ambito del progetto GreenWoolf. La maggior parte della lana di pecora prodotta in Europa è costituita da fibre grossolane (le cosiddette “coarse wools”) e ha difficoltà di impiego nell’industria tessile. Secondo la normativa europea la lana sucida, se non immessa in una filiera produttiva, è un sottoprodotto di origine animale da smaltirsi come rifiuto speciale (Commission Regulation (EU) N. 142/2011 Implementing Regulation (EC) N. 1069/2009 ). In Europa sono ...

Ricercatori di verità - legalità: violenza, bullismo, ambiente

Il 29/04/2016 ore 09.00 - 13.30

Si svolgerà venerdì 29 aprile la II edizione del Convegno dedicato alla memoria di Roberto Mancini, Sostituto Commissario della Polizia di Stato che con la sua attività investigativa ha permesso di avviare il processo giudiziario a carico dei responsabili del disastro ambientale nella 'Terra dei fuochi'. Il titolo 'Ricercatori di verità - legalità: violenza, bullismo, ambiente' evidenzia la volontà da parte del Comitato Unico di Garanzia di allargare il proprio raggio d'azione con il coinvolgimento delle associazioni nazionali antiviolenza (D.I.RE) e ...

Caffè-Scienza - Mano del tessuto o analisi tattile?! Alla ricerca della qualità percepita

Il 26/04/2016 ore 21.00 - 23.30

E' sufficiente pensare al modo di dire “toccare con mano" per rendersi conto di quanto siano importanti gli aspetti tattili per definire la qualità dei tessuti. Strumentazioni tecnologicamente avanzate misurano caratteristiche indispensabili per la progettazione di capi di vestiario o di altri prodotti tessili. Però è ancora "la mano" dell'esperto o dell'acquirente che esplora il tessuto per coglierne i segreti. Da qualche tempo, la disciplina dell'analisi sensoriale insegna ai valutatori tattili ad usare la sensibilità delle mani in modo scientifico. In ...

Cnr - CONACYT: per una nuova cooperazione scientifica tra Italia e Messico

Dal 14/04/2016 ore 10.00 al 15/04/2016 ore 15.00

Dal 14 al 15 aprile 2016, presso l’Aula Marconi, si terrà il workshop Cnr - CONACYT 'Consejo Nacional de Ciencia y Tecnología' del Messico. Il principale scopo di questo incontro è rafforzare la cooperazione scientifica tra Cnr - CONACYT.  L'auspicio è che questo evento possa offrire nuovi stimoli per riavviare una collaborazione tra Italia e Messico, discutendo di temi di forte interesse tanto per il Cnr quanto per il CONACYT. Il workshop sarà aperto da una sessione plenaria alla quale seguiranno delle sessioni parallele e verterà ...

Sa massaria: Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna tra medioevo e età moderna. Insediamento e uso del territorio

Dal 22/03/2016 ore 09.30 al 23/03/2016 ore 19.00

Elemento fondamentale della cultura sarda, il lavoro contadino (sa massaria) è ora il tema di un’ampia ricerca interdisciplinare dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del CNR e il Dipartimento di scienze chimiche dell’Università degli Studi di Cagliari, grazie al contributo finanziario della Regione Autonoma della Sardegna, L.R. 7 agosto 2007 ‘Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna’. Nell’ambito di tale programma, l’Isem-Cnr e il Dipartimento di scienze chimiche e ...

Climate Change - Le novità della ricerca italiana. Incontri per tutti. Cambiamenti climatici e gli eventi estremi

Il 16/03/2016 ore 20.00 - 23.00

4° incontro mercoledi 16 marzo. Verrà affrontato il tema dei cambiamenti climatici ed eventi estremi. La conoscenza degli estremi climatici e delle loro variazioni riveste particolare importanza nella valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici e nella definizione delle strategie di adattamento. Il rapporto tra eventi estremi e conseguenze sul territorio, sulla salute della popolazione, sulle attività economiche, l'ambiente e la società in genere. Lamma laboratorio di meteorologia applicata. Aperitivo ore 20.00 -  Incontri ore 21.00

3rd International UICCA Conference Urban Impact of Climate Change in Africa

Il 11/03/2016 ore 09.00 - 15.00

L'Istiuto di biometeorologia del Cnr (Ibimet) ed il Politecnico di Torino organizzano l'11 Marzo a Torino un seminario su 'Climate Risk Assessment and Mitigation Approaches - Experiences from Anadia Niger and Other Initiatives'. Il Seminario ha l'obiettivo di mettere a confronto esperienze e lezioni apprese in Africa ed in altri paesi tropicali dove i cambiamenti climatici si manifestano in maniera particolarmente drammatica. Il Seminario è finanziato nell'ambito del Progetto 'Anadia Niger'

Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale

Dal 29/02/2016 ore 09.00 al 06/03/2016 ore 23.00

L’appuntamento ricorre quest’anno tra il 29 febbraio ed il 6 marzo. Si tratta del 10° anniversario della Campagna promossa dal WASH (World Action on Salt & Health) alla quale hanno aderito fin da subito la Società italiana di nutrizione umana (Sinu) ed il Gruppo intersocietario 'MenoSalePiùSalute'. "Nel corso di questo decennio la consapevolezza del pubblico circa i danni causati dall’abuso di sale è considerevolmente aumentata e in molti si sforzano di correggere questa pericolosa abitudine modificando positivamente il proprio stile alimentare. ...

A tu per tu con la ricerca. La sicurezza alimentare e le risorse ambientali con il Cnr

Dal 20/02/2016 ore 14.30 al 28/02/2016 ore 17.00

Come la scienza può aiutare ad avere cibi più sani e di qualità? In che modo le tecnologie possono garantire la sicurezza e smascherare le frodi in campo alimentare? Come si possono trasformare le acque di scarto in una risorsa o migliorare le coltivazioni grazie alla matematica e alle immagini satellitari? I ricercatori del Consiglio Nazionale delle ricerche incontrano i visitatori del Museo per dialogare sui temi della ricerca in campo agro-alimentare e ambientale. Le attività sperimentali nei laboratori e l’esposizione interattiva #FoodPeople, insieme alla ...

3° Convegno nazionale sensori

Dal 23/02/2016 ore 09.00 al 25/02/2016 ore 18.30

L’Associazione italiana “Ambient Assisted Living” (AitAAL), la Società chimica italiana (Sci), l’Associazione italiana sensori e microsistemi (Aisem), la Società italiana di ottica e fotonica (Siof), l’Associazione italiana misure elettriche ed elettroniche (Gmee), la Società italiana di fotobiologia (Sifb), l’Associazione NanoItaly, l’Associazione gruppo italiano di elettronica (Ge) e la Società italiana di biofisica pura e applicata (Sibpa) hanno deciso di organizzare la terza edizione del convegno nazionale sensori. Il ...

ITA PPN - Italian Plant Phenotyping Network

Il 18/02/2016 ore 09.00 - 18.00

Il 18 febbraio 2016, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sede di Roma (P.zzale A. Moro, 7) si terrà il Workshop di presentazione dell’iniziativa sulla Plant Phenomics ITA-PPN. Al workshop interverrà il coordinatore dell’Associazione Internazionale di Plant Phenomics (IPPN), Dr. Ulrich Schurr e rappresentanti del mondo della ricerca nazionale impegnati in questo settore. L'obiettivo di questo workshop è presentare alla comunità scientifica e ai portatori d’interesse l'iniziativa ITA PPN, nodo italiano di IPPN, derivante da ...

La Ricerca: quale futuro per l'Italia

Il 04/02/2016 ore 16.00 - 19.00

'La Ricerca: quale futuro per l'Italia?'  è il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione italia protagonista che si terrà giovedì 4 febbraio nella sala Isma del Senato a partire dalle ore 16.00.  Parteciperanno: sen. Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato; prof. Paolo Bonifazi, Fondazione italia protagonista; on. Mariastella Gelmini, vicepresidente Fi Camera; prof. Giuseppe Novelli, Rettore Università Tor Vergata; prof. Luigi Nicolais, presidente Cnr; Andrea Volpi, Azione universitaria. Interverrà il ministro dell'Istruzione, ...

Preservazione della biodiversità: centri pubblici di conservazione

Dal 01/02/2016 ore 09.30 al 02/02/2016 ore 18.00

Il workshop che si terrà l'1 e il 2 febbraio prossimi ha lo scopo di presentare il progetto volto al potenziamento della banca di Germoplasma della UOS di Catania dell'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr).  L’attività di ricerca svolta dall’Isafom-Cnr ha come obiettivo, tra gli altri, il “reperimento e la conservazione di specie di piante erbacee coltivate e selvatiche, minacciate da erosione genetica” e si estrinseca nel reperimento, conservazione, moltiplicazione e caratterizzazione, oltre che nella ...