Caffescienza: pane, scienze e...
Il 17/05/2016 ore 21.00 - 23.30
Palazzo Banci Buonamici- Via Ricasoli 17 - Prato
Da quali frumenti derivano le farine con cui sono prodotti il pane o la pasta che assumiamo quotidianamente? Quali sono le differenze tra frumenti antichi e moderni? Che ruolo ha il glutine di cui tanto spesso sentiamo parlare? Per rispondere a queste domande si ripercorrerà un po’ la storia del frumento e del suo 'figlio' principale: il pane.
Nell’ultimo secolo infatti, grazie al miglioramento genetico dei frumenti coltivati e all’evoluzione della tecnica molitoria e panificatoria, il pane ha subìto profondi cambiamenti. Gli intensi programmi di miglioramento genetico, condotti già prima la seconda guerra mondiale, hanno portato alla completa sostituzione delle varietà locali con nuove varietà di frumenti a taglia ridotta e altamente produttivi. Gli stessi cambiamenti a livello genetico però hanno influenzato la futura adattabilità e l’evoluzione di questa coltura con un processo che ha rovesciato il concetto fondamentale del rapporto ambiente-pianta: non è più la pianta che si adatta all’ambiente ma è l’ambiente che si deve adattare alla pianta. In questo incontro, oltre agli aspetti agronomico-ambientali, saranno discussi con il pubblico anche alcuni temi sul rapporto tra varietà di frumenti e salute umana, come gli aspetti nutrizionali e quelli connessi alla possibile alterazione dei parametri di rischio per le malattie cardiovascolari.
In streaming su www.caffescienza.it/Discussione e su youtube
Organizzato da:
Ibimet - Cnr
Caffescienza
Referente organizzativo:
Francesca Camilli
Ibimet - Cnr
f.camilli@ibimet.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: