Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
ERN STREETS : La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR
La Campania REte Outreach del Cnr (CNR-Creo), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), è presente all’appuntamento della Notte del 27 settembre a Napoli (Piazza Dante e Largo San Marcellino e Festo), a Portici (Reggia di Portici) e a Caserta (Giardini la Flora della Reggia di Caserta) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS, finanziato dalla Commissione Europea per il ...
Bari si illumina di scienza: una notte per scoprire, sperimentare, domandare
Bari si prepara a una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 27 Settembre la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Uniba), il Politecnico di Bari (Poliba), la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” (Lum), l’Istituto Nazionale di Fisica ...
La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma
Anche quest’anno, il 27 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori - promossa dalla Commissione Europea - organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate attività ...
Cnr di Pisa a Bright-Night: la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori ricca di laboratori, talk, seminari e mostre
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 27 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado. Il Cnr di Pisa ha coinvolto alcuni suoi ricercatori nel Bright Tech Talk, una serie di talk di 8 minuti ciascuno legati da un filo conduttore che partiranno dalle 9 nell’Auditorium dell’Area della Ricerca. Quest’anno il filo conduttore ...
A scienz' e mille culure: la rete CNR-CREO per RESEARCHERS@SCHOOL di STREETS
A “Scienz’e mille culure” è la mattinata napoletana che la rete CREO (Campania REte Outreach) del Cnr dedica alle scuole secondarie di II grado nell’ambito di RESEARCHERS@SCHOOL. Brevi seminari, attività laboratoriali e visite guidate nei laboratori di ricerca mostreranno tutti i colori della scienza come nel pittogramma che rappresenta i dipartimenti del Cnr. Le ricercatrici ed i ricercatori degli istituti afferenti alla rete Cnr-CREO, in particolare Cnr-Iac, Cnr-Ibb, Cnr-Igb, Cnr-Iriss, Cnr-Isasi, Cnr-Ismar, Cnr-Stems accompagneranno le scuole ...
ERN Apulia Med: La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR a Lecce
L'edizione 2024 della European Researchers’ Night -l’evento più atteso dai tanti appassionati di scienza senza distinzione di età, promosso dalla Commissione Europea, finanziato nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie H2020-MSCA-NIGHT-2020- prende forma a Lecce attraverso il progetto ERN Apulia-MED [UE-HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, Grant No. 101162513], estendendo i confini pugliesi ai Paesi del Mediterraneo. Coordinato dall’Università del Salento, ERN Apulia-MED coinvolge: Università del Salento, Università di ...
La medicina di precisione nelle malattie reumatologiche e infiammatorie croniche intestinali
Si terrà il prossimo 26 settembre, dalle ore 09:30 alle ore 15:00, il workshop dedicato a: “La medicina di precisione nelle malattie reumatologiche e infiammatorie croniche intestinali”. L’evento è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr- Nanotec) e il Tecnopolo per la medicina di precisione (TecnoMed Puglia) nell'ambito delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003, arrivata in Europa nel 2013, che in Ialia è promossa e ...
5th World Congress on Electroporation
Il Cnr è tra gli Enti patrocinatori del 5th World Congress on Electroporation, che si svolgerà a Roma dal 15 al 19 settembre presso la Facoltà di Ingegneria di Sapienza Università di Roma. Il congresso vedrà la partecipazione di circa 400 iscritti tra scienziati, aziende e stakeholders provenienti da diversi Paesi del mondo, coinvolti in ricerche basate sul trasferimento di campi elettrici pulsati (elettroporazione) in biologia, medicina e nelle tecnologie applicate agli alimenti e all'ambiente. L'evento vede come co-organizzatore il Laboratorio di Patologia ...
Il Cnr-Creo a Ventotene per la Notte Europea dei Ricercatori STREETS
Gli scienziati di STREETS sabato 14 e domenica 15 settembre saranno a Ventotene con un ricco programma di eventi tra cui science show, talk letterari e aperitivi scientifici. Piazza Castello, Piazzetta Europa, la Biblioteca Comunale e la Libreria Ultima Spiaggia saranno i luoghi per divulgare, a grandi e piccini, attraverso uno storytelling transdisciplinare, temi di grande attualità scientifica ed umanistica. Il coordinamento scientifico e l’organizzazione sono a cura dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con la collaborazione del Comune di Ventotene e ...
Cnr e Food Hub per la valorizzazione dei risultati della ricerca nel settore agroalimentare
Giovedì 12 settembre 2024 a partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 13.00 si terrà, su piattaforma Zoom, il Webinar di presentazione del Memorandum of Understanding (MoU) per la valorizzazione dei risultati della ricerca nel settore agroalimentare siglato tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr e Food Hub Srl Società Benefit. L’evento è rivolto sia ai ricercatori che alle imprese e ad altri soggetti del settore produttivo agroalimentare. Nel corso del Webinar, saranno illustrate le ...
Materiali: quali strategie per il futuro?
Continuano i cicli di seminari targati FuturoINAREA, con l'evento che si terrà il 10 luglio, presso la sala Congressi del Cnr di Bari, dal titolo "Materiali, quali strategie per il futuro?", che ci farà scoprire come la scienza sta cambiando il mondo in meglio. Due giovani ricercatori, Gianluca Minervini (ricercatore Istituto per i processi chimico-fisic, sede di Bari - Cnr-Ipcf) e Chiara Mongiovì (assegno post-doc presso il Cnr-Ipcf a Bari), ci parleranno dei loro progetti di ricerca in tema di materiali e strategie per il futuro, rispettivamente attraverso i ...
IPROMO 2024 Summer School "Promoting agrifood systems and mountain products"
FAO - Mountain Partnership Secretariat in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia e dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) organizzano la diciassettesima edizione della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)". L'edizione 2024 si propone di esplorare le politiche, gli strumenti e le competenze che possono aiutare i corsisti a promuovere una gestione sostenibile e integrata dei sistemi agroalimentari nelle aree montane. Il corso si ...
Al via la seconda edizione di "EDGE-Tech: Emerging and Disruptive next-Generation Technologies"
Il Cnr patrocina la seconda edizione del workshop internazionale dal titolo "Edge-Tech 24 - Emerging and Disruptive next-GEneration Technologies: Materials, Microfluidics and sensing for biomedicine”, che si terrà dal 27 al 28 giugno a Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec). L'evento mira a fare il punto sulle più recenti novità tecnologiche che riguardano principalmente l’utilizzo di materiali avanzati in biomedicina e la realizzazione di microsistemi di ultima generazione per lo studio e la ...
La migliore scienza per un vino sostenibile
Nell’ambito delle iniziative “SeminArea”, si svolgerà il giorno 21 giugno 2024, a partire dalle ore 17:30, l’evento dal titolo “La migliore scienza per un vino sostenibile”. L’iniziativa prevede gli interventi dei seguenti relatori: - Gabriella De Lorenzis, Professore associato in Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università di Milano; - Corrado Di Natale, Professore ordinario di Elettronica presso l'Università di Roma Tor Vergata ed è ...
Corso di perfezionamento in genetica clinica, epigenetica e medicina funzionale
Negli ultimi anni l’OMS ha focalizzato la sua attenzione sulle malattie cronicodegenerative etichettate con l’acronimo NCDs (non communicable diseases): sono il risultato di fattori genetici, fisiopatologici, ambientali e comportamentali. Al primo posto a livello mondiale, come principali cause di morte prematura, sono le patologie cardiovascolari, seguite da quelle oncologiche, endocrino-metaboliche (diabete e dislipidemie), neurodegenerative, e respiratorie per una percentuale che arriva al 74% (41 milioni all’anno). Il progetto del corso nasce dalla consapevolezza che ...
X edizione del Simposio Internazionale "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura"
Nei giorni 11, 12 e 13 giugno, Livorno sarà di nuovo sede del Simposio Internazionale “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura” giunto quest’anno alla decima edizione, che, come la precedente, si terrà al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. L’evento, organizzato dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ticerche (Cnr-Ibe), in collaborazione con la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), rappresenta un traguardo di rilievo per questo appuntamento che ha visto ...
Approcci sostenibili per l'agroalimentare
Continuano i cicli di Seminari targati FuturoINAREA! Siete pront* ad ascoltare due giovani ricercatori? Stiamo parlando di Domenico Aceto e Giuseppe Di Cuia, che ci parleranno dei loro progetti di ricerca nell'ambito di "Approcci sostenibili per l'agroalimentare" Ecco i due imperdibili talk: Domenico Aceto presenta: "Plasma di bassa temperatura: una tecnologia "verde" per il settore agroalimentare? Produzione, diagnostica ed applicazioni". Giuseppe Di Cuia presenta: "Insect farming e gestione sostenibile della fertilizzazione negli agroecosistemi". Vi aspettiamo il 13 giugno alle ...
10th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"
The event, organized by Institute of BioEconomy of the National Research Council of Italy (Cnr-Ibe) and Italian Society of silviculture and forest ecology (Sisef), is addressed every two years to all the scholars of Mediterranean coastal areas. The Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out in the last years on the subject of monitoring the Mediterranean, and as an opportunity to present new proposals and promote actions to safeguard the marine and coastal environment. The event will be structured into the following general topics: - Flora and ...
ScienzEstate 2024: caccia al tesoro nell'Area della Ricerca di Firenze
ScienzEstate è un evento annuale che si tiene a giugno, coinvolgendo università e enti di ricerca della città metropolitana di Firenze. Questa manifestazione offre un'importante occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il pubblico, proponendo iniziative volte a diffondere la cultura scientifica e a rendere accessibili i risultati delle ricerche più avanzate. Per l'edizione 2024, mercoledì 12 giugno dalle 18:00 in poi i ricercatori dell'Area di Ricerca del Cnr di Firenze apriranno le porte dei loro Istituti per una caccia al tesoro dedicata ad ...
180 secondi di scienza
In occasione della Notte Bianca in Biblioteca, organizzata presso la Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino (Firenze), l'Area della Ricerca Territoriale di Firenze partecipa con l'iniziativa "180 secondi di scienza". Dieci ricercatori avranno tre minuti ciascuno, con l'aiuto di oggetti di scena, per raccontare al pubblico il loro lavoro e i temi più affascinanti della scienza, sfidandosi in una gara di divulgazione scientifica. Una giuria selezionata e il pubblico decreteranno l'argomento più interessante e l'oratore più coinvolgente. L'evento si terrà sabato 8 ...
Popolazione anziana e cibo del futuro
Il 3 giugno, nell'ambito di "SlowScience: Scienza a Km0", si terrà l'evento dal titolo "Popolazione anziana e cibo del futuro", ove assiame a Stefano Predieri (Istituto per la bioeconomia - Cnr-Ibe) e Giuseppe Versari (Cnr-Ibe) apprenderemo e sperimenteremo nuovi e possibili cibi.Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità, si diventa anziani a 65 anni. Possiamo dissentire, ma divenire anziani consapevoli è una grande opportunità, significa aumentare l'attenzione per la propria vita e la propria salute, curando gli elementi che favoriscono il benessere. ...
Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia
Il 31 maggio, nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", si terrà l'evento dal titolo "Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia": in questa occasione Mariangela Ravaioli (Istituto di scienze marine, Cnr-Ismar - ADS), Lucilla Capotondi (Cnr-Ismar), con la partecipazione di Giorgio Matteucci (Istituto per la bioeconomia - Cnr-Ibe, coordinatore della rete LTER-Italia), Caterina Bergami (Cnr-Ismar), Nicola Vuolo (Cnr-Ibe), Francesco Riminucci (Cnr-Ismar) e Leone Tarozzi (Cnr-Ismar) presenteranno il volume “La rete ...
ELIXIR-IT workshop: Metabolomics Approaches for 'One Health'
The next ELIXIR-IT workshop - Metabolomics Approaches for One Health will be held in Milan on 30-31 May 2024. TARGET AUDIENCEThis workshop is for junior and senior scientists approaching metabolomics and those who want to improve their knowledge and competencies through open discussions with experts in this field. COURSE DESCRIPTIONThe workshop focuses on experimental design, sample preparation matrix, and possible metabolomics applications to enable scientists to apply these approaches to their research-based context. Attendees will be guided through mass spectrometry-based experiment ...
Xylella fastidiosa: quali opportunità dai progetti di ricerca nazionali
Il 23 maggio, a Bari, con l'evento dal titolo "Xylella fastidiosa: quali opportunità dai progetti di ricerca nazionali", si terrà un focus scientifico sullo stato di attuazione di alcuni dei principali progetti di ricerca, nazionali e internazionali, per la lotta alla Xylella fastidiosa. L’evento è organizzato dall’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr (Cnr-Ipsp), coordinatore dei progetti Reach-Xy e Omibreed, finanziati rispettivamente dai Ministeri dell’Economia e delle Finanze (Mef) e dell’Agricoltura, ...
Conosc-i-enza
Porte aperte al Cnr per gli studenti di scuola secondaria di II grado: mercoledì 22 maggio l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr organizza un percorso di orientamento per gli studenti e studentesse della scuola secondaria di II grado attraverso esperienze laboratoriali e seminari, con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura scientifica in modo coinvolgente e per favorire il confronto su tematiche attuali attraverso esperienze dirette. L'open day, dopo gli ottimi risultati dell'edizione organizzata nel mese di aprile, prevede attività che ...
Siamo circolari?
Mercoledì 22 maggio, si svolgerà la giornata dal titolo "Siamo circolari?", dedicata a un percorso per le competenze trasversali e l'orientamento degli studenti: l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr apre le porte dei propri laboratori a studenti e studentesse del Liceo scientifico linguistico statale «Lorenzo Rocci» di Passo Corese (Rieti), con l’obiettivo di promuovere esperienze formative su un modello circolare di produzione e consumo ecosostenibile. In una società che evolve rapidamente, in cui il valore dei prodotti deve ...
FameLab Genova 2024
Si svolgerà il 7 e l’8 maggio la selezione genovese di FameLab Italia, gara di public speaking riservata a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi che in soli 3 minuti devono presentare un contenuto scientifico in linguaggio divulgativo. La selezione è coordinata dall'Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con Università degli Studi di Genova, INFN Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Associazione Festival della Scienza, RAISE, Acquario di Genova, Museo Civico di Storia Naturale ...
FameLab Bari 2024
Si svolgerà il 23 aprile, presso l’Aula A “Beppe Nardulli” del Dipartimento Iterateneo di Fisica "M. Merlin" nel Campus Universitario "E. Quaglieriello" (pre-selezione) e presso l’Aula "Alessandro Leogrande" dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la selezione barese di FameLab Italia, il primo talent della scienza, una competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari. FameLab è una competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. ...
Rigenerazione urbana e salute delle popolazioni
I cambiamenti climatici sono ormai in atto e quali sono le possibili azioni mitiganti nelle nostre città? Per dare una risposta a questa domanda, il 22 aprile si terrà l'evento dal titolo "Rigenerazione urbana e salute delle popolazioni", dove verranno presentate le principali politiche europee e le tecniche applicative per rispondere ai Goal di Sostenibilita' (SDGs-UN) in ambito urbano per la creazione di comunita' sostenibili e la protezione delle fasce deboli a fronte del cambiamento climatico che impone una rivisitazione dei tradizionali concetti urbanistici per ...
CNR@scuola: ricerca, innova e proteggi le tue idee
L’Unità valorizzazione della ricerca (Uvr) ha avviato un’azione pilota per la realizzazione di un programma di divulgazione e formazione sulle tematiche del trasferimento tecnologico, destinato agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, che si apprestano a concludere il percorso scolastico e si accingono a fare scelte di studio e di vita che li porteranno all’età adulta e lavorativa. Obiettivo di tale programma è fornire agli studenti gli strumenti necessari per proteggere, promuovere e valorizzare le loro idee, i loro ...