Event

Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia

Il 31/05/2024 ore 17.00 - 19.00

Cnr Biblioteca Dario Nobili - Area Territoriale della Ricerca di Bologna

LTER - Lo studio della biodiversità: La rete LTER Italia
LTER - Lo studio della biodiversità: La rete LTER Italia

Il 31 maggio, nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", si terrà l'evento dal titolo "Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia": in questa occasione Mariangela Ravaioli (Istituto di scienze marine, Cnr-Ismar - ADS), Lucilla Capotondi (Cnr-Ismar), con la partecipazione di Giorgio Matteucci (Istituto per la bioeconomia - Cnr-Ibe, coordinatore della rete LTER-Italia), Caterina Bergami (Cnr-Ismar), Nicola Vuolo (Cnr-Ibe), Francesco Riminucci (Cnr-Ismar) e Leone Tarozzi (Cnr-Ismar) presenteranno il volume “La rete italiana per la ricerca ecologica di lungo termine”.

Il volume è frutto di un lavoro collettivo, delle ricercatrici e dei ricercatori della rete LTER-Italia, per far conoscere il patrimonio di biodiversità presente sulla nostra Penisola.

La rete LTER è costituita da 72 siti di ricerca, distribuiti su tutto il territorio nazionale, in ambienti terrestri, d’acqua dolce, di transizione e marini. Comprende quindi una grande varietà di ecosistemi.
I siti sono vere e proprie finestre di osservazione aperte sul territorio e costituiscono patrimoni di conoscenza ecologica sul campo, grazie alle serie temporali di dati a scala pluridecennale che vi vengono raccolte.
Sono luoghi di confronto e collaborazione fra ricercatrici e ricercatori, luoghi di formazione di futuri ecologi e luoghi di condivisione e apertura della ricerca al pubblico.

L'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0" riprende le sue attività per il 2024. I numerosi incontri che verranno organizzati saranno sempre rivolti ai cittadini, ricercatori e soprattutto ai giovani adulti. L’iniziativa è iniziata nel 2022 con il proposito di divenire un appuntamento ciclico per la cittadinanza che sta piano piano riscoprendo queste zone della città. I locali della Biblioteca, grazie alla particolarità della loro architettura sono privi di barriere architettoniche e l’incidenza della luce, mai diretta, crea un’atmosfera suggestiva che invita alla quiete propedeutica allo studio, alla consultazione e alla fruizione di opere artistiche che periodicamente vengono qui ospitate a suggellare il legame indissolubile esistente tra arte e scienza.

La biblioteca scientifica si configura quindi non solo come luogo di conservazione o luogo di studio ma come luogo di incontro tra mondi differenti, nuova piazza del sapere in cui stimolare spirito critico e voglia di conoscenza in pubblici di non specialisti.

Organizzato da:
Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna
Cnr-Ismar
Cnr-Ibe

Referente organizzativo:
Gabriela Carrara
Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna
Via Gobetti 101, 40129 Bologna
gcarrara@area.bo.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Ingresso gratuito ma è richiesta la prenotazione

Vedi anche: