Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms

Da 9601 a 9700 di 12217 risultati

  • Codice
    2018/234
    Data di pubblicazione
    16/07/2018
    Data di scadenza
    23/07/2018
    Richiedente
    FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
    Edificio 5 - Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, PULA
    barbara.pittau@cnr.it
    Sede di lavoro
    Edificio 5 - Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna
    Durata
    11 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Estensione ed ottimizzazione di un database relazionale dedicato alla raccolta ed alla organizzazione di informazioni inerenti ai farmaci ed al loro impiego e della relativa applicazione web finalizzata alla consultazione ed all’analisi dei dati raccolti.
    Progettazione e sviluppo di un database relazionale ed una applicazione web che consenta la raccolta, la visualizzazione e la condivisione di differenti tipologie di informazioni inerenti alla salute pubblica.
    Predisposizione del sito internet che descrive il progetto
    Competenze
    diploma di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (classi LM-25, LM-29), o Ingegneria Informatica (classe LM-32), o Informatica (classi LM-18, LM-66, LM-91) secondo la normativa vigente o equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale del 09/07/2009 e precedenti;
    Note
    Esperienza nella modellazione e sviluppo di database per applicazioni nei campi della bioinformatica e dello studio dei farmaci;Esperienza nella realizzazione di interfacce web;Esperienza nello sviluppo di sistemi che utilizzano tecniche di machine learning;Approfondita conoscenza dei linguaggi di programmazione Python, Java, Ruby, R e di database SQL; approfondita conoscenza dei sistemi operativi (Linux); Conoscenza dei principi della sicurezza informatica;Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2018/236
    Data di pubblicazione
    16/07/2018
    Data di scadenza
    23/07/2018
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    amministrazione@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Fisiologia Clinica del CNR - Via Moruzzi n.1 – 56124 Pisa
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Esperimenti per caratterizzare interattori di PARP1
  • Codice
    2018/235
    Data di pubblicazione
    16/07/2018
    Data di scadenza
    23/07/2018
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    ammistrazione@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Fisiologia Clinica del CNR - Via Giuseppe Moruzzi, 1 - 56124 Pisa
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    - Implementazione di una piattaforma che consenta una veloce realizzazione di diversi registri di singola patologia;
    - Supporto per l'integrazione della piattaforma con Ontologie nel dominio delle malattie rare partendo da Orphadata (http://www.orphadata.org);
    - Sviluppo di un registro di singola patologia includendo l'importazione di dati da piattaforme o file preesistenti
  • Codice
    2018/238
    Data di pubblicazione
    17/07/2018
    Data di scadenza
    24/07/2018
    Richiedente
    STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
    P.LE ALDO MORO, 7, ROMA
    alberto.derosa@cnr.it
    Sede di lavoro
    P.LE ALDO MORO, 7
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca e rilevamento sistematico, anche con l’impiego di strumenti informatici, delle opere presenti in Biblioteca ed acquisite prima della sua istituzione, ai fini del riscontro di rarità e pregio editoriale
    Competenze
    Buona esperienza nell’impiego di cataloghi e relativi repertori scientifici e negli strumenti di catalogazione digitale;
    Conoscenza della catalogazione delle maggiori biblioteche scientifiche europee ed internazionali;
    Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2018/240
    Data di pubblicazione
    19/07/2018
    Data di scadenza
    26/07/2018
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    IBAM CNR di Catania (via Biblioteca 4) e/o presso la sede della missione archeologica italiana di Poliochni, Lemnos.
    Durata
    2 mesi (due mesi)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi diagnostica e classificazione tassonomica dei reperti faunistici da Poliochni (scavi Bernabò Brea 1952-1956) in relazione ad altri contesti del Mediterraneo pre-classico e nel quadro della storia dell’alimentazione antica. nell’ambito del progetto SAC.AD002.028 Laboratori Congiunti – Archeologici, dal titolo “M.A.T.E.R. Man, Archaeometry, Technology, Environment Researches. Multidisciplinary Studies on Bronze Age Poliochni” – (biennio 2017-18) – CUP: B66J16001430005
    Competenze
    Laurea Specialistica in Scienze Geologiche (classe 86/S) oppure Diploma di laurea Vecchio ordinamento o Laurea Magistrale equivalenti.
    Conseguimento di attestati e certificazioni relativi all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali e diagnostiche nell’analisi di reperti faunistici e malacologici.
    Attestata esperienza sul campo in contesti di scavo italiani e stranieri (preferibilmente in Grecia).
    Conoscenza della lingua inglese
    Esperienza acquisita nel campo della zooarcheologia e malacologia, attestate capacità di organizzazione e gestione di laboratorio di bioreperti, conoscenza delle più recenti tecnologie nello studio delle faune da contesti archeologici.
  • Codice
    2018/242
    Data di pubblicazione
    19/07/2018
    Data di scadenza
    26/07/2018
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    IBAM CNR di Catania (via Biblioteca 4).
    Durata
    2 mesi (due mesi)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Classificazione, organizzazione ed archiviazione dei reperti archeobotanici (carboni, semi, fitoliti, pollini) provenienti dai saggi di scavo di Luigi Bernabò Brea a Poliochni (1952-1956). , nell’ambito del progetto SAC.AD002.028 Laboratori Congiunti – Archeologici, dal titolo “M.A.T.E.R. Man, Archaeometry, Technology, Environment Researches. Multidisciplinary Studies on Bronze Age Poliochni” – (biennio 2017-18) – CUP: B66J16001430005
    Competenze
    Laurea specialistica in Archeologia (classe 2/S) oppure Diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale equivalenti.
    Diploma di Specializzazione in archeobotanica
    Conseguimento di attestati e certificazioni relativi all’utilizzo delle nuove tecnologie nello studio dei reperti archeobotanici provenienti da contesti archeologici.
    d) Conoscenza della lingua inglese.
    esperienza acquisita nel campo dell’archiviazione informatica di documentazione archeologica (diari di scavo e fotografie) e conoscenza delle nuove tecnologie digitali nello studio di reperti e monumenti archeologici.
  • Codice
    2018/241
    Data di pubblicazione
    19/07/2018
    Data di scadenza
    26/07/2018
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    l’IBAM CNR di Catania (via Biblioteca 4).
    Durata
    2 mesi (due mesi)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Riordino, gestione e archiviazione informatica della documentazione cartacea (diari di scavo e quaderni) e di rilievo (planimetrie e sezioni di scavo) relative ai primi saggi della missione italiana a Poliochni (1930-1936) ai fini della realizzazione di un catalogo di carattere divulgativo e di un allestimento espositivo.nell’ambito del progetto SAC.AD002.028 Laboratori Congiunti – Archeologici, dal titolo “M.A.T.E.R. Man, Archaeometry, Technology, Environment Researches. Multidisciplinary Studies on Bronze Age Poliochni” – (biennio 2017-18) – CUP: B66J16001430005
    Competenze
    Laurea specialistica in Archeologia (classe 2/S) oppure Diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale equivalenti.
    Attestata esperienza nell’ambito della comunicazione, allestimento di esposizioni di materiale archeologico, collaborazione con Musei ed enti di ricerca nell’organizzazione di mostre ed attività didattiche.
    Conoscenza della lingua inglese.
    esperienza acquisita nel campo dell’archiviazione informatica di documentazione archeologica e delle strategie di comunicazione nel campo del Patrimonio Culturale.
  • Codice
    2018/245
    Data di pubblicazione
    20/07/2018
    Data di scadenza
    27/07/2018
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto
    manageriale e ricerca di nuovi finanziamenti nell’ambito della tematica di ricerca
    della CyberIntelligence, System integration, gestione di ambienti virtualizzati,
    implementazione di misure di sicurezza e di tutela della privacy
    Competenze
    Laurea specialistica in Informatica/Scienze dell’Informazione.
    • Esperienza nella gestione di progetti complessi sulla tematica della
    CyberIntelligence, sia in ambito nazionale che internazionale
    • Esperienza nella system integration e nella amministrazione di server farm in
    tecnologia vmware (dagli aspetti di rete a quelli sistemistici ed applicativi).
    • Esperienza nella sicurezza informatica, per la quale è gradita certificazione
    riconosciuta a livello internazionale
    • Esperienza nell’adeguamento di sistemi informativi alla normativa sulla
    Privacy
    • Esperienza nella redazione di risposte a bandi e nella ricerca di finanziamenti
    per attività di ricerca
    • Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2018/243
    Data di pubblicazione
    20/07/2018
    Data di scadenza
    27/07/2018
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Raccolta e analisi di dati per social media intelligence” per il Progetto DIT.AD006.029
    Cybersecurity Lab
    Competenze
    ➢ Laurea magistrale in Ingegneria Informatica o Informatica o Scienze
    dell’informazione;
    ➢ Esperienza in uno o più dei seguenti campi:
    ➢ linguaggi di programmazione per il Web;
    ➢ tecniche di web scraping;
    ➢ tecniche di raccolta ed analisi di dati provenienti da Social Media;
    ➢ algoritmi di Machine Learning;
    ➢ tecnologie Big Data e database NoSql
    ➢ Buona conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2018/239
    Data di pubblicazione
    20/07/2018
    Data di scadenza
    27/07/2018
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    alessandro.sale@in.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa presso Area della Ricerca del CNR di Pisa
    Durata
    2 anni
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    "Supervisione e realizzazione del programma di training cognitivo sui pazienti selezionati"
    nell'ambito del progetto "Studio traslazionale dell'infiammazione nell'invecchiamento"
    Competenze
    Laurea in Psicologia vecchio ordinamento o Laurea Specialistica 58/S o Magistrale in Psicologia LM/51;
    -specializzazione in Psicoterapia;
    -documentata esperienza nelle attività di training cognitivo e supervisione di pazienti anziani MCI e dei relativi familiari, anche mediante colloqui di supporto individuale, non solo in ambito clinico ma anche in ambito di ricerca scientifica.
    -dottorato di Ricerca quale titolo aggiuntivo desiderabile.
  • Codice
    2018/230
    Data di pubblicazione
    20/07/2018
    Data di scadenza
    27/07/2018
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    V.le G. Colombo 3, PADOVA
    nadia.minicuci@unipd.it
    Sede di lavoro
    Corso Stati Uniti, 4 35127 Padova
    Durata
    n. 4 settimane (20 gg. lavorativi) con impegno medio giornaliero previsto n. 3 ore/gg
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attivita’ di valutazione di sensori per monitoraggio “flash” della glicemia
    Valutazione in vitro delle prestazioni di sensori per monitoraggio “flash” della glicemia (FGM: “Flash Glucose Monitoring”), con particolare riferimento ai valori glicemici tipici della ipoglicemia. L’attivita’ prevede di eseguire dei test su tali sensori utilizzando soluzioni glucosate ad opportune concentrazioni (per esempio, soluzione sodio-cloruro 0.9% con aggiunta di quantita’ specificata di glucosio), che andranno opportunamente preparate. Si vorra’ testare sia l’accuratezza che la precisione (cioe’ la ripetibilita’ delle misure, anche in relazione al trascorrere del tempo, nei margini della durata del sensore come da relative istruzioni d’uso).
    Competenze
    Laurea in una delle seguenti classi di laurea magistrale o specialistica II liv. : 1)Biologia 2)Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche 3) Medicina e Chirurgia 3)Scienze Chimiche oppure diplomi laurea vecchio ordinamento equiparati alle predette classi di laurea ai sensi D.M. 9/7/2009 e successive integrazioni
    Esperienza nella preparazione e nello studio di soluzioni glucosate
    Esperienza nello studio sensori per misura della glicemia (requisito opzionale preferenziale)
  • Codice
    2018/244
    Data di pubblicazione
    20/07/2018
    Data di scadenza
    27/07/2018
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    concetta.bevilacqua@issm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di ricerca, studio delle metodologie di valorizzazione del patrimonio culturale (materiale e immateriale) e della progettazione culturale e sostenibile attraverso pratiche fondate sulla ricostruzione e rievocazione di memorie storico-antropologiche grazie alla tecnica narrativa dello storytelling e della mitopoiesi.
    Competenze
    Laurea Magistrale o Quadriennale (vecchio ordinamento) in Conservazione dei Beni Culturali equipollente a Lettere, ramo Paesaggistico – ambientale Etno - antropologico;
    Competenze in “Turismo Sostenibile, Gestione del Patrimonio dei Beni Etnografici”;
    Competenze in “Experience Design”.
  • Codice
    2018/246
    Data di pubblicazione
    23/07/2018
    Data di scadenza
    30/07/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienze Neurologiche - ISN (soppresso)
    VIA PAOLO GAIFAMI, 18, CATANIA
    segreteria.isnprog@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Paolo Gaifami n. 18 - Catania
    Durata
    480 ore da svolgersi tra settembre 2018 e settembre 2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di tutoraggio su argomenti relativi alla “Caratterizzazione di biosensori in ambito biologico e cellulare” all’interno del percorso formativo attivato nell’ambito del progetto “Sviluppo ed Applicazione di tecnologie biosensoristiche in genomica” CIP 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0008, CUP G67B17000170009, finanziato dall’Avviso N. 11/2017 “RAFFORZARE L'OCCUPABILITÀ NEL SISTEMA R&S E LA NASCITA DI SPIN OFF DI RICERCA IN SICILIA - PROGRAMMA OPERATIVO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE SICILIANA 2014-2020”
    Competenze
    Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Scienze Biologiche oppure LS: 6/S oppure LM: LM-6, conseguita presso Università o Istituti Superiori italiani o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa in materia.
    Comprovata esperienza di ricerca in:
    - Tecniche di espansione e differenziamento di cellule staminali umane di diversa origine;
    - Tecniche di manipolazione di cellule in vitro;
    - Tecniche di microscopia convenzionale, a fluorescenza, confocale a scansione laser
    anche per osservazione in time lapse;
    - Tecniche di genetica e biologia molecolare;
    - Analisi e diagnostica molecolare;
    - Piattaforme di analisi e acquisizione di dati genomici;
    - Sviluppo di tool diagnostici e biosensori.
    Note
    Il tutor didattico dovrà garantire lo svolgimento delle attività di supporto e assistenza alla didattica, coordinando la propria attività con il programma delle attività formative del corso.
  • Codice
    2018/247
    Data di pubblicazione
    24/07/2018
    Data di scadenza
    31/07/2018
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IMAA
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi di incertezze in near surface temperature data
    Competenze
     Esperienza in metrologia per il clima;
     Partecipazione a campagne di metrologia per la meteo-climatologia in campo;
     Partecipazione a progetti europei in metrologia per le variabili climatiche essenziali (ECV);
     Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2018/249
    Data di pubblicazione
    24/07/2018
    Data di scadenza
    31/07/2018
    Richiedente
    Istituto di Biochimica delle Proteine - IBP (soppresso)
    Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
    d.corda@ibp.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Pietro Castellino, 111 - Napoli
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Unità profilo Ricercatore III livello part time 75% per l'Immunologia mucosale, nell’ambito del progetto avente ad oggetto l’analisi delle proprietà detossificanti il glutine di nuove proteasi e l’analisi delle proprietà detossificanti il glutine di nuove protease.
    Competenze
    Laurea Specialistica/Magistrale in Biotecnologie Mediche (D.M. 5 maggio 2004), ovvero Laurea Specialistica classe D.M. 509/99.
    Dottorato di ricerca in Immunologia ovvero esperienza almeno triennale in immunologia mucosale e approfondita conoscenza dei meccanismi molecolari e cellule dell’intolleranza al glutine.
    Competenze in colture linfocitarie primarie da biopsie intestinali, tecnica ELISPOT, citofluorimetria a flusso, tipizzazione HLA molecolare, biochimica del glutine
    Almeno n. 10 pubblicazioni attinenti su riviste scientifiche indicizzate nell’ambito dell’immunologia mucosale
    Ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2018/248
    Data di pubblicazione
    24/07/2018
    Data di scadenza
    31/07/2018
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    7 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    S
    upporto
    organizzativo e gestionale nella produzione e revisione di materiale scientifico,
    tecnico e divulgativo in lingua inglese per le attività di ricerca d
    el Progetto
    “Suoniamo”
    Competenze
    Documentata esperienza nella revisione
    di
    :
    o
    articoli scientifici
    o
    documentazione tecnica o divulgativa
    o
    presentazioni di carattere scientifico in lingua inglese;

    ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata).
  • Codice
    2018/251
    Data di pubblicazione
    25/07/2018
    Data di scadenza
    01/08/2018
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    ITC-CNR Via Lombardia , 49 - S. Giuliano Mil.se e Sede della VI Comunità Montana del Velino
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Definizione ed erogazione in presenza di lezioni su temi concernenti l’innovazione e l’empowerment degli operatori sociali dei sistemi collegati al PON inclusione, finalizzata alla creazione di sinergie di competenze e know-how e collaborazione alla progettazione e popolazione piattaforma interattiva
    Competenze
    Dottorato di Ricerca in Sociologia
    Corsi di approfondimento per interventi sul territorio
    Esperienza didattica relativa a: interventi sul territorio e metodologia di ricerca sociale; categorie di popolazione svantaggiate; sviluppo del territorio e occupazione.
  • Codice
    2018/250
    Data di pubblicazione
    25/07/2018
    Data di scadenza
    01/08/2018
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    Spianata S. Raineri, 86, MESSINA
    protocollo.iamc@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Spianata S. Raineri, 86
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio della struttura comunità batteriche (tramite Phage Display e Librerie di cloni 16S) associate a microplastiche antartiche
    Competenze
    a)Laurea in Scienze Biologiche
    b)esperienza nell’ambito della tematica richiesta;
    c)comprovata esperienza nel campo dello studio della diversità microbica; applicazione di tecniche di biologia molecolare (Phage Display e Librerie di cloni 16S).
    d)Comprovata esperienza nell’utilizzo di strumenti di bioinformatica applicata allo studio delle comunità microbiche. Gestione di database e costruzione di alberi filogenetici.
    e)conoscenza della lingua Inglese.
  • Codice
    2018/252
    Data di pubblicazione
    26/07/2018
    Data di scadenza
    02/08/2018
    Richiedente
    Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
    Via di Vallerano, 139, ROMA
    elena.ciappi@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via di Vallerano, 139
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi bibliografica relativa ai sistemi di controllo dello strato limite turbolento
    Analisi di dati sperimentali accelerometrici raccolti per verificare l'efficacia di superfici idrorepellenti per la riduzione delle vibrazioni indotte dallo strato limite turbolento su superfici elastiche
    Supporto alla progettazione, alla verifica ed alla realizzazione di un nuovo setup sperimentale per la misura delle vibrazioni ed alla verifica dei sistemi di controllo prescelti
    Competenze
    Conoscenza pregressa sui problemi di accoppiamento fluido struttura e sul controllo delle vibrazioni
    Esperienza nella progettazione di esperimenti negli impianti dell'INM (ex INSEAN)
    Utilizzo di codici FEM e di codici per la soluzione di problemi di interazione fluido struttura
  • Codice
    2018/253
    Data di pubblicazione
    26/07/2018
    Data di scadenza
    02/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - IBAF (soppresso)
    Via Salaria km. 29,3 , MONTEROTONDO
    cesarino.nicoletti@ibaf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria km. 29,3
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progetto EU-INDIA Research and Innovation Partnership Contract ICI+/2014/342-817 – “Technological eco-innovation for the quality control and the decontamination of waters and soils” – (Numero soggetti partecipanti al progetto: 2 – Totale costi da certificare €. 438.041,00 – Periodo 09/12/2014 - 08/12/2018).
    Verifica da parte di un revisore dei conti indipendente dei rendiconti finali delle spese e delle entrate e della relativa documentazione.
    Inoltre, il revisore controllerà anche le fonti di finanziamento del progetto, accertandosi in particolare che non vi siano co-finanziamenti da parte di altri strumenti finanziari comunitari. Le attività del revisore dovranno essere svolte in conformità delle linee guida fornite dalla Commissione e secondo i formati prescritti.
    Competenze
    • iscrizione nel “Registro dei Revisori Contabili”
    • esperienza in audit di progetti finanziati dall’Unione Europea
    Note
    Il revisore verificherà il rispetto della legislazione nazionale e dei principi contabili e certificherà che tutte le spese sostenute sono conformi alle disposizioni della convenzione di sovvenzione (Grant Contract – External Action of the European Union) e alle Disposizioni Comuni (ANNEX II - General Conditions applicable to European Union-financed grant contracts for external actions).
  • Codice
    2018/254
    Data di pubblicazione
    26/07/2018
    Data di scadenza
    02/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Via P. Gobetti, 101, BOLOGNA
    R.Carioti@isac.cnr.it, R.Zaghi@isac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via P. Gobetti, 101
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla ricerca nella gestione e verifica delle pratiche relative
    alle acquisizioni necessarie allo svolgimento delle attività scientifiche.
    Gestione data base e data entry.
    Competenze
    Esperienza presso enti pubblici e/o società private nella attività di supporto al settore scientifico.
    Esperienza nella gestione data base e data entry.
    Note
    Buona conoscenza degli applicativi microsoft.
  • Codice
    2018/255
    Data di pubblicazione
    27/07/2018
    Data di scadenza
    03/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    amministrazione@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di sviluppo dell'interfaccia grafica per gli utenti della piattaforma Health360 implementata nell’ambito del progetto InGene. Health360 è un’applicazione Web con l’obiettivo di mettere a punto una piattaforma per la raccolta e l’elaborazione di dati provenienti da strumenti diagnostici differenti (elettrocardiografi, ecografi ed altro) e da sistemi clinici verticali. Health360 utilizza le più recenti tecnologie dell’ICT per ottenere un prodotto sufficientemente
    flessibile da potersi adattare ad ogni tipo di contesto mantenendo la massima semplicità nel suo utilizzo grazie alla capacità di costruire il sistema con i moduli strettamente necessari alla propria attività ed al proprio contesto
  • Codice
    2018/257
    Data di pubblicazione
    30/07/2018
    Data di scadenza
    06/08/2018
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    del Faro, 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
    mariella.serrentino@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    IAMC-.CNR S.S. DI CAPI GRANITOLA- VIA DEL MARE N.3 - 91021 CAMPOBELLO DI MAZARA
    Durata
    DURATA: UN MESE - ORE DI DOCENZA N. 20 (venti)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Docenza sul tema “Organizzazione di attività di Ricerca & Sviluppo”, nell’ambito del progetto “Esperti di Idroacustica, Analisi Dati, ICT e Tutela della Biodiversità Marina” (BLU-DATA-BIO) – CIP:2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0015 – CUP: G17B17000210009.
    Competenze
    - Diploma di Laurea Economia ed equivalente. Eventuali titoli post-laurea (Master, PhD.) rappresentano fattori premiali nella valutazione.

    - Ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta ed eventuale conoscenza di una seconda lingua straniera.
    Note
    - Esperienza almeno quinquennale in attività di Trasferimento Tecnologico, Innovazione e Ricerca e Sviluppo come Programme Manager presso Enti Pubblici di Ricerca e/o PMI, GI, etc..
    Conoscenza delle dinamiche e dei concetti di Ricerca&Sviluppo in campo aziendale e non, ed esperienza in gestione e coordinamento di progetti di R&S.
  • Codice
    2018/258
    Data di pubblicazione
    30/07/2018
    Data di scadenza
    06/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    direttore@igg.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - 56124 Pisa
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Aggiornamento del database ISOBORDAT
    Competenze
    Laurea magistrale in Scienze Geologiche. Esperienza nella gestione di banche dati. Esperienza nel campo della geochimica isotopica del boro.
  • Codice
    2018/256
    Data di pubblicazione
    30/07/2018
    Data di scadenza
    06/08/2018
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    del Faro, 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
    mariella.serrentino@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR Istituto Ambiente Marino Costiero S.S. di Capo Granitola, Via del Mare n.3- 91021 Campobello di Mazara
    Durata
    DURATA: UN MESE - ORE DI DOCENZA N.20 (venti)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Docenza sul tema “Europrogettazione” nell’ambito del progetto “Esperti di Idroacustica, Analisi Dati, ICT e Tutela della Biodiversità Marina” (BLU-DATA-BIO) - CIP: 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0015 –
    CUP: G17B17000210009.
    Competenze
    - Diploma di Laurea Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche, od equivalenti. Eventuali titoli post-laurea (Master, Ph.D.) rappresentano fattori premiali nella valutazione.
    - Ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta ed eventuale conoscenza di una seconda lingua straniera.
    Note
    - Esperienza almeno quinquennale nella redazione e gestione di progetti di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico, in qualità di Programme Manager, presso Enti Pubblici di Ricerca e/o PMI, GI, etc.
    - Conoscenza approfondita delle tecniche di euro-progettazione, con particolare riguardo a quelle applicate ai settori delle Ricerca e dell’Innovazione.
  • Codice
    2018/259
    Data di pubblicazione
    31/07/2018
    Data di scadenza
    07/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    bandi@pa.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153 - Palermo
    Durata
    7 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    esperto di elevata professionalità per lo svolgimento presso la Sede Secondaria di Palermo della seguente attività di ricerca: “Studio del binding di piccole molecole a un fattore di trascrizione tramite FCS, DLS e Polarizzazione di fluorescenza” sotto la responsabilità scientifica del Dr. Vincenzo Martorana, nell’ambito del Progetto Istituzionale “Stabilità e funzione di proteine”.
    Competenze
    1. Laurea specialistica in discipline scientifiche;
    2. Esperienza nella produzione e purificazione di proteine ricombinanti;
    3. Esperienza nelle tecniche di separazione basate su HPLC;
    4. Esperienza nell’uso di tecniche spettroscopiche, quali FCS, DLS e Spettrofluorimetria, per
    la caratterizzazione di proteine e di piccole molecole;
    5. Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2018/260
    Data di pubblicazione
    02/08/2018
    Data di scadenza
    09/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Studi Giuridici Internazionali - ISGI
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    segreteria@isgi.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta prevalentemente in Roma e nelle altre sedi in cui sia eventualmente richiesto dalle esigenze dell’Accordo di collaborazione MISE-PCN/ISGI.
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: mesi 7 (sette)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Peer review” delle attività di consulenza e ricerca che l’ISGI pone in essere nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione per la diffusione e l’applicazione delle Linee Guida OCSE destinate alle imprese multinazionali tra MISE-PCN e ISGI, nonché coordinamento delle attività di conciliazione e mediazione giuridica internazionale all’interno di istanze e controversie specifiche, proposte al PCN istituito presso il MiSE per l’applicazione delle Linee Guida Ocse.
    Competenze
    Professionalità di alto profilo e conclamata fama internazionale nel settore del diritto internazionale pubblico, del diritto internazionale dell’ambiente e del diritto internazionale dei diritti umani;
    Esperienza pluriennale nell’ambito del contenzioso internazionale, arbitrato internazionale e conciliazione internazionale.
  • Codice
    2018/265
    Data di pubblicazione
    03/08/2018
    Data di scadenza
    10/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    bandi@pa.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153 - Palermo
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in minimo 20 ore da effettuarsi prevedibilmente tra i mesi di Ottobre 2018 e Febbraio 2019.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    esperto di elevata professionalità nell’ambito del Progetto n. 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0014, dal titolo “Percorsi formativi nei settori Biotecnologia, Biomedicina e Agroalimentare” CUP G77B17000230009 per un intervento formativo di 20 ore da destinare ai beneficiari del progetto. L’intervento sarà finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze nell’ambito di:
    - Politiche europee sulla ricerca
    - Progettazione europea
    Competenze
    Esperienza certificata almeno quinquennale nell’insegnamento e nella formazione sugli argomenti sopra elencati con particolare riferimento a: Il contesto politico e strategico di Horizon 2020; Europa 2020 e Innovation Union; l’architettura di Horizon 2020: focus sui temi e programmi dei tre pilastri; fondi diretti e fondi indiretti; gli aspetti legali e finanziari di H2020; le regole di partecipazione ed eleggibilità, gli schemi di finanziamento, con focus sulle azioni RIA/IA/CSA/SMEs Instrument
  • Codice
    2018/263
    Data di pubblicazione
    03/08/2018
    Data di scadenza
    10/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    bandi@pa.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153 - Palermo
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in minimo 12 ore da effettuarsi prevedibilmente tra i mesi di Ottobre 2018 e Febbraio 2019.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    esperto di elevata professionalità nell’ambito del Progetto n. 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0014, dal titolo “Percorsi formativi nei settori Biotecnologia, Biomedicina e Agroalimentare” CUP G77B17000230009 per un intervento formativo di 12 ore da destinare ai beneficiari del progetto. L’intervento sarà finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze nell’ambito di:
    - Tutela intellettuale e certificazione
    Competenze
    Esperienza certificata almeno quinquennale nell’insegnamento e nella formazione sugli argomenti sopra elencati con particolare riferimento a: Tipologie di P.I.; la tutela della proprietà intellettuale; la valorizzazione della proprietà intellettuale; le procedure per richiedere un brevetto; le NDA - Non disclosure agreements; il consortium agreement nei progetti di ricerca e la proprietà intellettuale dei risultati.
  • Codice
    2018/262
    Data di pubblicazione
    03/08/2018
    Data di scadenza
    10/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    bandi@pa.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153 - Palermo
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in minimo 40 ore da effettuarsi prevedibilmente tra i mesi di Ottobre 2018 e Febbraio 2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    n. 1 esperto di elevata professionalità nell’ambito del Progetto n. 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0014, dal titolo “Percorsi formativi nei settori Biotecnologia, Biomedicina e Agroalimentare” CUP G77B17000230009 per un intervento formativo di 40 ore da destinare ai beneficiari del progetto. L’intervento sarà finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze nell’ambito di:
    - Business Planning
    - Analisi di mercato e marketing
    - Amministrazione, finanza e contabilità di progetti scientifici
    Competenze
    Esperienza certificata almeno quinquennale nell’insegnamento e nella formazione sugli argomenti sopra elencati con particolare riferimento a: Business model canvas; differenza tra BMC e Business plan. La formazione dovrà comprendere anche esercitazioni pratiche.
  • Codice
    2018/264
    Data di pubblicazione
    03/08/2018
    Data di scadenza
    10/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    bandi@pa.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153 - Palermo
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in minimo 20 ore da effettuarsi prevedibilmente tra i mesi di Ottobre 2018 e Febbraio 2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    esperto di elevata professionalità nell’ambito del Progetto n. 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0014, dal titolo “Percorsi formativi nei settori Biotecnologia, Biomedicina e Agroalimentare” CUP G77B17000230009 per un intervento formativo di 20 ore da destinare ai beneficiari del progetto. L’intervento sarà finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze nell’ambito di:
    - Accesso ai fondi e finanziamenti pubblici e privati
    Competenze
    Esperienza certificata almeno quinquennale nell’insegnamento e nella formazione sugli argomenti sopra elencati con particolare riferimento a: Programmi di finanziamento pubblico per la ricerca (regionali, nazionali, comunitari); esame delle opportunità di finanziamento per un progetto di ricerca
  • Codice
    2018/267
    Data di pubblicazione
    03/08/2018
    Data di scadenza
    10/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    bandi@pa.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153 - Palermo
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in minimo 12 ore da effettuarsi prevedibilmente tra i mesi di Ottobre 2018 e Febbraio 2019.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    esperto di elevata professionalità nell’ambito del Progetto n. 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0014, dal titolo “Percorsi formativi nei settori Biotecnologia, Biomedicina e Agroalimentare” CUP G77B17000230009 per un intervento formativo di 12 ore da destinare ai beneficiari del progetto. L’intervento sarà finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze nell’ambito di:
    - Organizzazione di eventi promozionali e di animazione territoriale
    - Comunicazione e relazioni con il territorio
    - Comunicazione della ricerca
    Competenze
    Esperienza certificata almeno quinquennale in materia di: Organizzazione di eventi promozionali e di animazione territoriale; diffusione sul territorio dei risultati della ricerca scientifica; comunicazione e relazioni con il territorio; diffusione della ricerca attraverso mezzi informatici e social-network.
  • Codice
    2018/266
    Data di pubblicazione
    03/08/2018
    Data di scadenza
    10/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    bandi@pa.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153- Palermo
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in minimo 16 ore da effettuarsi prevedibilmente tra i mesi di Ottobre 2018 e Febbraio 2019.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    esperto di elevata professionalità nell’ambito del Progetto n. 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0014, dal titolo “Percorsi formativi nei settori Biotecnologia, Biomedicina e Agroalimentare” CUP G77B17000230009 per un intervento formativo di 16 ore da destinare ai beneficiari del progetto. L’intervento sarà finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze nell’ambito di:
    - Coordinamento, gestione e rendicontazione di un progetto europeo
    Competenze
    Esperienza certificata almeno quinquennale nell’insegnamento e nella formazione sugli argomenti sopra elencati con particolare riferimento a: Gestione di progetti di ricerca complessi: le fasi del ciclo di progetto; analisi dei comportamenti e delle relazioni nella gestione e nel controllo di progetti complessi; tecniche di progettazione: il project cycle management ed altre metodologie di progettazione; strumenti a supporto del project management. Programmazione delle attività e tempistica; WP management; piano dei rischi: gestire e minimizzare i rischi; piano per lo sfruttamento dei risultati: impatto, disseminazione e promozione; piano di lavoro e budget di progetto.
    Note
    Esperienza professionale almeno decennale in materia di Coordinamento, gestione e rendicontazione di progetti integrati a valere su fondi pubblici
  • Codice
    2018/261
    Data di pubblicazione
    05/08/2018
    Data di scadenza
    12/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Zona Industriale ex SIR - Comparto 15, LAMEZIA TERME
    M.Depino@isac.cnr.it, cr.calidonna@isac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Zona Industriale ex SIR - Comparto 15
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza fisica della radioprotezione relativa ad un sistema per la misura
    dell’aerosol atmosferico (SMPS) contenente una sorgente di NI63 e SWAM C14
    nell'ambito delle attività scientifiche dell’Osservatorio di Lamezia Terme I-AMICA -
    Infrastruttura di Alta tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-
    Ambientale“ -
    Competenze
    1. Laurea in materie tecnico-scientifiche
    2. Esperto Qualificato in Radioprotezione con abilitazione almeno di secondo grado.
    Verrà data preferenza ai soggetti con comprovata esperienza pluriennale come Esperto
    Qualificato in centri di ricerca
    3. Costituisce titolo preferenziale il possesso di eventuali specializzazioni post-laurea
  • Codice
    2018/268
    Data di pubblicazione
    06/08/2018
    Data di scadenza
    13/08/2018
    Richiedente
    Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
    Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
    protocollo.ieos@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sergio Pansini, 5
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Valutazione efficacia farmaci antineoplastici, con analisi del loro utilizzo in combinazione mediante programmi informatici dedicati, in sistemi tumorali di vescica in vitro
    Competenze
    Comprovata capacità di analisi in studi preclinici dell’utilizzo di farmaci antitumorali in combinazione con valutazione della loro efficacia con programmi di analisi specifici
  • Codice
    2018/269
    Data di pubblicazione
    09/08/2018
    Data di scadenza
    16/08/2018
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-INO, Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 – Sesto Fiorentino (FI)
    Durata
    n. 2 (due) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio di stati di entangled utili per lo sviluppo di nuove tecnologie quantistiche
    Competenze
    Dottorato in Fisica
  • Codice
    2018/270
    Data di pubblicazione
    13/08/2018
    Data di scadenza
    20/08/2018
    Richiedente
    Istituto di Struttura della Materia - ISM
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    segreteria.pz@ism.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    3 (tre) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico scientifico per il trasferimento tecnologico e sviluppo precompetitivo ai fini della valorizzazione dei risultati della ricerca industriale
    Competenze
    - Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) Economia e Commercio, (classi DM 509/99) Laurea Specialistica 64/S, Laurea triennale L/28
    (classi DM 270/04) Laurea Magistrale LM/56, Laurea triennale L/33; - Documentata esperienza, almeno quinquennale, nelle attività di trasferimento tecnologico e di rendicontazione di progetti di Ricerca Industriale, sviluppo precompetitivo, formazione in ambito EU, nazionale e regionale specificamente orientato allo sviluppo sostenibile ed economia circolare; - Buona conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2018/271
    Data di pubblicazione
    30/08/2018
    Data di scadenza
    06/09/2018
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    STRADA DELLE CACCE, 73, TORINO
    anna.schneider@ipsp.cnr.it
    Sede di lavoro
    STRADA DELLE CACCE, 73 - TORINO
    Durata
    6 MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    caratterizzazione genetica del genere Vitis mediante marcatori molecolari ed elaborazione dei dati volta all’ identificazione varietale e all’analisi di kinship tra cultivar sul germoplasma viticolo recuperato nell’ ambito del progetto
    Competenze
    • conoscenza di tecniche biomolecolari per analisi di fingerprinting in vite
    • padronanza nella caratterizzazione e identificazione ampelografica
    • padronanza nell’utilizzo tecniche e software specifici per identificazione varietale in vite e analisi di kinship
  • Codice
    2018/272
    Data di pubblicazione
    04/09/2018
    Data di scadenza
    11/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    La durata dell’icarico è fissata in: 120 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività di ricerca e produzione di contenuti per il sito web del progetto internazionale “La città dei bambini”
    Descrizione del lavoro da svolgere:
    Supporto all’attività di ricerca legata al progetto “La città dei bambini”;
    Produzione di contenuti per il sito web del progetto “La città dei bambini”;
    Supporto all’attività di disseminazione del progetto “La città dei bambini”.
    Competenze
    Master o dottorato in Scienze Umanistiche
    Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Lettere e Filosofia o Scienze della Comunicazione
    Esperienza in autoriale e redazionale e di produzione di contenuti per il web
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche
  • Codice
    2018/273
    Data di pubblicazione
    04/09/2018
    Data di scadenza
    11/09/2018
    Richiedente
    FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    annalucia.serafino@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Fosso del Cavaliere, 100
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Valutazione dell’attività neuroprotettiva di molecole biologiche in modelli cellulari di Parkinson (PD) e del coinvolgimento di pathway molecolari correlati, mediante test di citotossicità e molecolari. In particolare si richiede:
    - Valutazione dell’espressione di molecole connesse alla sopravvivenza cellulare e di marcatori molecolari PD-correlati mediante microscopia a fluorescenza, Western Blot e Real Time PCR
    - Messa a punto di colture cellulari over-esprimenti proteine di interesse per la malattia di Parkinson (in particolare sinucleina)
    - Messa a punto di test di co-immunoprecipitazione e di binding recettoriale sui sistemi cellulari in analisi, per valutare i recettori coinvolti nell’effetto neuroprotettivo.
    Competenze
    Mantenimento in coltura di linee cellulari; estrazione e purificazione di DNA, RNA e proteine da colture cellulari/batteriche; RT-PCR, Real Time PCR, Array in Real Time PCR, Rapid Amplification of cDNA Ends (RACE); clonaggio genico in sistemi procariotici ed eucariotici; preparazione vettori di espressione; tecniche di immunofluorescenza.
  • Codice
    2018/274
    Data di pubblicazione
    05/09/2018
    Data di scadenza
    12/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici - ISSMC (ex ISTEC)
    Via Granarolo, 64, FAENZA
    istec@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Granarolo, 64 - 48018 Faenza (RA)
    Durata
    Dal 01/10/2018 al 31/10/2018 per un totale di 5 giornate
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Auditor di Sistema di Gestione della Qualità dell'Istituto ISTEC-CNR Faenza
    Competenze
    Laurea specialistica in materie scientifiche.
    Aver partecipato come auditor ad almeno un audit interno di Sistema di Gestione della Qualità negli ultimi tre anni.
    Note
    L'esperto esterno avrà il compito di svolgere le verifiche assegnategli/le con efficacia ed efficienza, documentando le osservazioni raccolte, verbalizzando i risultati dell'audit e conservando la documentazione relativa fino al termine dell'audit.
  • Codice
    2018/277
    Data di pubblicazione
    10/09/2018
    Data di scadenza
    17/09/2018
    Richiedente
    Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA (soppresso)
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    lambardi@ivalsa.cnr.it, decarlo@ivalsa.cnr.it, mauro.centritto@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna del Piano, 10
    Durata
    6,5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Gestione di campi di piante madri per il prelievo di espianti, campionamento di materiale vegetale, attività di laboratorio per la micropropagazione e la coltura in vitro di specie vegetali, raccolta ed elaborazione di dati.
    Competenze
    Diploma di maturità scientifica, tecnica o professionale.
    Competenze nell’inserimento dati con programma Excell; conoscenza del pacchetto office; conoscenza almeno di base della lingua inglese.
  • Codice
    2018/276
    Data di pubblicazione
    10/09/2018
    Data di scadenza
    17/09/2018
    Richiedente
    Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - ISPAAM
    Traversa La Crucca, 3, SASSARI
    franca.serra@cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede Ispaam Uos Sassari e relativi campi sperimentali
    Durata
    mesi 10
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Effettuazione di misure ripetute di respirazione del suolo con strumentazione tipo EGM4 (PP system environmental gas monitor) in aree di studio silvopastorali, sia ombreggiate che soleggiate. Riconoscimento di specie vegetali, prelievo di campioni gassosi e di matrici vegetali e loro preparazione per analisi.
    Competenze
    Laurea in Scienze Agrarie - esperienza maturata nel settore della presente pubblicazione preferibilmente presso Enti di Ricerca
    Note
    Progetto AGFORWARD (AGroFORestry that Will Advance Rural Development)
  • Codice
    2018/278
    Data di pubblicazione
    11/09/2018
    Data di scadenza
    18/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    2 mesi (due)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Elaborazione e redazione degli atti della peer visit tenutasi a Palermo / Ustica con i responsabili pubblici delle politiche sociali e organizzazioni del terzo settore e organizzata dall’Irpps-Cnr e dal Distretto Socio-Sanitario RM 6.3
  • Codice
    2018/279
    Data di pubblicazione
    11/09/2018
    Data di scadenza
    18/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    3 mesi (tre)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca quali/quantitativa sul welfare aziendale con particolare riferimento al sistema sanitario italiano
  • Codice
    2018/283
    Data di pubblicazione
    13/09/2018
    Data di scadenza
    20/09/2018
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via P. Bucci - Cubo 20/B, RENDE
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via P. Bucci - Cubo 20/B Rende (CS)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione allo sviluppo ed integrazione di un Servizio web per il supporto alla
    codifica delle Schede di Dimissione Ospedaliera basato sui due sistemi di codifica
    ICD-9-CM ed ICD-10
    Competenze
    Diploma di laurea Magistrale o specialistica in Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria informatica, matematica, e loro equipollenti; Esperienza lavorativa su: Estrazione e analisi dati da DB o KB, implementazione Indici di ricerca testuale, algoritmi di Matching e similarità testuale, sviluppo sistemi esperti basati su regole, organizzazione e rappresentazione di conoscenza; Esperienza pluriennale nella programmazione in Linguaggio Java, e nell’implementazione di servizi web o sistemi esperti, collaudo di servizi; redazione di documentazione tecnica per progetti in ambito ICT; Conoscenza della lingua inglese; Competenze aggiuntive: Conoscenza dei sistemi di codifica delle diagnosi ICD-9-CM ed ICD-10, esperienza in analisi, normalizzazione e integrazione di dati clinici
  • Codice
    2018/281
    Data di pubblicazione
    13/09/2018
    Data di scadenza
    20/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
    Via del Santuario, 110, VALVERDE
    angela.patti@cnr.it
    Sede di lavoro
    L'attività dovrà essere svolta presso la sede secondaria dell'Istituto sita in Via Paolo Gaifami, 18 -95126 Catania
    Durata
    12 ore totali, ripartite secondo quanto riportato per ciascun argomento
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    1) Materiali costitutivi delle opere d’arte n. 8 ore
    • Materiali lapidei, Materiali policromi, materiali bronzei archeologici ed esposti all’aperto
    • Tipologie di degrado e metodi innovativi di protezione e pulitura
    2) Diagnostica non invasiva di caratterizzazione e degrado n.1 ora
    • Imaging multi-spettrale (Imaging nel visibile/UV/IR)
    • Analisi elementale (Fluorescenza, Raggi X)
    • Fiber Optic reflectance spectroscopy
    3) Diagnostica micro-invasiva di caratterizzazione e degrado n. 3 ore
    • Micro-FTIR (mapping, imaging) in modalità trasmissione, riflessione totale e RAS
    • Enhanced spectroscopies (analisi di coloranti)
    Competenze
    Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99,
    oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) attinente all’argomento dei corsi,
    competenze professionali nel settore ed esperienza didattica.
    Note
    Nessun rimborso per le spese di missione è previsto dal summenzionato progetto per le attività di
    docenza.
  • Codice
    2018/280
    Data di pubblicazione
    13/09/2018
    Data di scadenza
    20/09/2018
    Richiedente
    Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli (soppresso)
    del Faro, 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
    mariella.serrentino@iamc.cnr.it
    Sede di lavoro
    IAMC-CNR SEDE SECONDARIA DI CAPO GRANITOLA
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in mesi 3(tre).
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    ” Valutazione dell'impatto di segnali airgun/watergun su organismi marini attraverso indicatori biochimici e comportamentali. Esperienza nel mantenimento di organismi marini in vasca”, nell’ambito del progetto “SOS PIATTAFORME” – Modulo E - CUP B52F16004730005.
    Competenze
    Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione, od equivalenti.
    Esperienza in valutazione dello stato di benessere di organismi marini
    Esperienza nel mantenimento di organismi marini in vasca.
  • Codice
    2018/282
    Data di pubblicazione
    13/09/2018
    Data di scadenza
    20/09/2018
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ideazione e
    redazione di comunicati stampa, note, schede e pubblicazioni divulgative sulle
    attività dello IIT e del Registro.it, supporto di ufficio stampa negli eventi previsti per
    la campagna di marketing del Registro .it
    Competenze
    • Laurea specialistica;
    • Iscrizione all’Ordine nazionale dei giornalisti;
    • documentata esperienza nei processi di informazione relativi alle più
    moderne tecnologie nel settore ICT, in particolare dei nomi a dominio e
    della rete internet e dei processi di digitalizzazione;
    • documentata esperienza nella collaborazione con agenzie di informazione
    giornalistica e quotidiani di rilevanza nazionale che operano anche nel
    settore ICT ;
    • Documentata formazione ed esperienza di giornalismo anche nei media on
    line
    • Documentata esperienza di attività presso enti o società private operanti
    nel settore ICT
    • conoscenza della lingua Inglese.
  • Codice
    2018/285
    Data di pubblicazione
    14/09/2018
    Data di scadenza
    21/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    m.benedetti@isac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Fosso del Cavaliere, 100
    Durata
    18 MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla gestione tecnico scientifica dei progetto Copernicus Marine Environment Monitoring Service" OCEAN COLOR THEMATIC -OCTAC
    Competenze
    laurea specialistica o laurea vecchio ordinamento in fisica o scienze ambientali ovvero titolo equivalente; esperienza di almeno 6 anni in project management (in progetti di ricerca) collaborazioni in ambito internazionali; reporting tecnico scientifico
  • Codice
    2018/284
    Data di pubblicazione
    14/09/2018
    Data di scadenza
    21/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 60 gg
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di traduzione del sito web multilingua in spagnolo www.lacittadeibambini.org per il progetto internazionale “La città dei bambini
    Competenze
    Diploma di Laurea specialistica in Lettere e filosofia, Scienze dell’educazione
    Documentata esperienza in attività di traduzione in lingua spagnola
    Documentata conoscenza della lingua spagnola
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
  • Codice
    2018/286
    Data di pubblicazione
    17/09/2018
    Data di scadenza
    24/09/2018
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Strada Crocifisso, 2/B, BARI
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-ITC Sede Secondaria di Bari - Via Paolo Lembo, 38/B
    Durata
    L'incarico dovrà essere completato entro il 31 maggio 2020, salvo proroghe contrattuali
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Certificazione di primo livello per le revisioni contabili (intermedie periodiche e finali) e nella certificazione delle spese inerenti il Progetto CO-OPERATION PROGRAMME INTERREG V-A GREECE-ITALY (EL-IT) 2014-2020 PATH
    Competenze
    Iscrizione, da non meno di tre anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili-Sezione A, o, in alternativa, di essere iscritti, da non meno di tre anni, al Registro dei Revisori legali di cui al Decreto Legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii;
    - possesso di una conoscenza tale della lingua di lavoro del programma INTERREG V-A GREECE– ITALY (EL-IT), che permette la corretta comprensione e compilazione dei documenti redatti
    dall’Autorità di Programma;
    - esperienza nella attività di controllore di progetti INTERREG.
  • Codice
    2018/288
    Data di pubblicazione
    18/09/2018
    Data di scadenza
    25/09/2018
    Richiedente
    Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
    PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
    direttore.dta@cnr.it
    Sede di lavoro
    PIAZZALE ALDO MORO, 7
    Durata
    fino al 31/12/2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    attività di segreteria e supporto tecnico alla CSNA Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide.
    Competenze
     Laurea in Scienze Ambientali
     Documentata esperienza in attività di supporto ad organismi scientifici
     decisionali (pubblici e/o privati) anche in ambito internazionale, e
     relazioni esterne;
     Ottima conoscenza pacchetto Office e capacità di conduzione e gestione
     editing siti web;
     Ottima conoscenza della lingua inglese;
    Note
    L’impegno previsto per l’unità di personale da acquisire è pari al 100% del tempo pieno
  • Codice
    2018/287
    Data di pubblicazione
    18/09/2018
    Data di scadenza
    25/09/2018
    Richiedente
    Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
    PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
    direttore.dta@cnr.it
    Sede di lavoro
    PIAZZALE ALDO MORO, 7
    Durata
    fino al 31/12/2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico amministrativo per la corretta gestione ed espletamento delle attività relative al PNRA-Programma Nazionale di Ricerca Antartide
    Competenze
    - Laurea in economia ed amministrazione delle imprese
    - Documentata esperienza in attività di supporto alla gestione di pratiche amministrativo-contabili nell'ambito degli Enti Pubblici di Ricerca
    - Conoscenza di dell'applicativo SIGLA
    - Conoscenza del pacchetto Office
    Note
    L’impegno previsto per l’unità di personale da acquisire è pari al 100% del tempo pieno
  • Codice
    2018/289
    Data di pubblicazione
    18/09/2018
    Data di scadenza
    25/09/2018
    Richiedente
    OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO
    Via di Castello, 48, FIRENZE
    emiliano.deglinnocenti@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via di Castello, 46
    Durata
    dal 16 ottobre 2018 al 28 febbraio 2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla produzione di contenuti editoriali relative al progetto Europeana mediante la selezione, gestione, descrizione e controllo di qualità di oggetti digitali, nell’ambito del progetto 2016-EU-IA-0093 “Rise of Literacy in Europe Thematic Collection”
    Competenze
    Comprovata competenza ed esperienza in attività di selezione, gestione, descrizione e controllo di qualità di metadati ed oggetti digitali relativi a collezioni librarie e documentarie;
    Conoscenza della struttura e del funzionamento delle piattaforme ed infrastrutture digitali per i servizi (Europeana) nelle discipline umanistiche;
    Ottima conoscenza della lingua inglese e dell’informatica applicata alle discipline umanistiche.
  • Codice
    2018/290
    Data di pubblicazione
    18/09/2018
    Data di scadenza
    25/09/2018
    Richiedente
    OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO
    Via di Castello, 48, FIRENZE
    emiliano.deglinnocenti@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via di Castello, 46 Firenze
    Durata
    dal 16 ottobre 2018 al 28 febbraio 2019
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    Sviluppo di sistemi per la gestione e la pubblicazione di risorse digitali di carattere lessicografico relative all’italiano antico interoperabili con infrastrutture digitali di servizi (Europeana), progetto 2016-EU-IA-0093 titolo “Rise of Literacy in Europe Thematic Collection”
    Competenze
    Documentata competenza ed esperienza in attività di progettazione e sviluppo di applicazioni informatiche per le discipline umanistiche.
    Documentata esperienza in progetti europei collegati ad infrastrutture digitali di servizi (Europeana).
    Ottima conoscenza della lingua inglese .
  • Codice
    2018/292
    Data di pubblicazione
    19/09/2018
    Data di scadenza
    26/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA (soppresso)
    Via Salaria Km 29,300 c.p. 10, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@isma.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300 c.p. 10
    Durata
    Mesi 2
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Riordino, sistematizzazione e elaborazione post-scavo della documentazione topografica (rilievi, foto satellitari, carte topografiche e mappe catastali), grafica (sezione e piante), fotogrammetrica e 3D acquisita durante le indagini territoriali e di scavo in Iran (Kurdistan iraniano) nell’ambito del Progetto “QaNaTES. Qaleh Naneh: Text Excavations and Survey in the Marivan Valley”. Organizzazione e gestione dei dati topografici su piattaforma GIS per lo stesso progetto di ricerca.
    CUP B71G18000240001
    Competenze
    Specializzazione in discipline archeologiche o topografiche;
    –Comprovata esperienza di riordino e rielaborazione scientifica e tecnica della documentazione topografica e grafica di scavo (carte topografiche, foto aeree, rilievi, sezioni, ecc.);
    Comprovata esperienza nella gestione dei seguenti software: oltre al basilare Pacchetto Office (Word, Excel, Access, Power Point, Publisher), AutoCad e relativi programmi di cartografia GIS e di acquisizione, vettorializzazione e manipolazione delle immagini raster come Map 3D e Raster Design, ArcGis, QuantumGis (gestione, visualizzazione, modifica, analisi di dati geografici e topografici), Agisoft Photoscan, MeshLab, CloudCompare;
    – Comprovata esperienza nella creazione e gestione di database relazionali di scavo GIS;
  • Codice
    2018/293
    Data di pubblicazione
    19/09/2018
    Data di scadenza
    26/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    francesca.argiolas@cnr.it
    Sede di lavoro
    UOS IGAG Sapienza
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di analisi della stabilità del pendio sottomarino e della parte basale del pendio subaereo della Sciara del Fuoco (Stromboli) con metodi numerici tensio-deformativi (codice FLAC e FLAC3D per congruenza con analisi già effettuate) e con metodi all’equilibrio limite. Tali analisi di stabilità parametriche su almeno due sezioni tipo del pendio sottomarino in diverse condizioni di carico con uso di entrambi i metodi sono finalizzate a delineare un quadro della suscettibilità del versante ai fenomeni di instabilità ipotizzati qualitativamente sulla base dell’interpretazione multi-temporale dei rilievi batimetrici
    Competenze
    1) laurea magistrale in INGEGNERIA CIVILE, orientamento Geotecnico
    2) esperto in elaborazione dati e teorizzazione di modelli geometrici e di calcolo per l'esecuzione di analisi tensio-deformartive con il codice alle differenze finite FLAC 3 e FLAC 3D e con metodi all’equilibrio limite.
    3) ottima conoscenza dei software: AUTOCAD, FLAC 2D e 3D, MATLAB, Grapher, GeoSlope
  • Codice
    2018/291
    Data di pubblicazione
    19/09/2018
    Data di scadenza
    26/09/2018
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via De Marini , 6, GENOVA
    giovanna.anselmi@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via De Marini , 6 GENOVA
    Durata
    1,5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi e comparazione semantica tra la versione originale (in inglese) e la versione italiana fornita da ITD-CNR dello strumento di (auto) valutazionedelle competenze digitali dei docenti denominato DigCompEduSAT&Check-IN, secondo le linee guida predisposte da ITD-CNR.
    Validazione terminologica e concettuale degli item DigCompEduSAT&Check-IN, in ciascuna delle versioni di cui si compongono (rispettivamente rivolte ai docenti universitari e agli insegnanti di ogni ordine e grado della scuola dell’obbligo).
    Localizzazione e adattamento degli item dei questionari DigCompEduSAT&Check-IN al contesto scolastico e universitario italiano, tramite la proposta di integrazioni e riferimenti a documentazioni e normative in essere.
    Competenze
    comprovata esperienza nel settore “tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”;
    competenze e capacità nel settore della Digital and Media Literacy;
    competenze, capacità ed esperienza nel settore tecnologie didattiche e formazione degli insegnanti;
    comprovata esperienza di insegnamento e ricerca relativamente allo sviluppo delle competenze digitali dei docenti in formazione e in servizio;
    comprovata esperienza di ricerca nei settori citati.
  • Codice
    2018/296
    Data di pubblicazione
    20/09/2018
    Data di scadenza
    27/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Tommaso Campanella, CATANZARO
    maria.aiello@cnr.it,maria.aiello@ibfm.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IBFM Sede Secondaria di Germaneto Viale Europa Germaneto (CZ)
    Durata
    12
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Esperto responsabile per la gestione in sicurezza di un sito RM (D.M. 02.08.1991 e s.m.i.).
    Competenze
    Laurea in materie scientifiche con curriculum che attesti una provata esperienza come Esperto responsabile della sicurezza in impianti di Risonanza Magnetica;
    Note
    -
  • Codice
    2018/294
    Data di pubblicazione
    20/09/2018
    Data di scadenza
    27/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici - ISSMC (ex ISTEC)
    Via Granarolo, 64, FAENZA
    istec@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Granarolo, 64 - 48018 Faenza (RA)
    Durata
    Anni 3 con decorrenza dal 01/10/2018 con l'effettuazione di un sopralluogo all'anno c/o la sede ISTEC.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza fisica di radioprotezione presso i laboratori dell’Istituto ISTEC-CNR di Faenza (RA) effettuando: valutazioni di dosi ambientali, dosi personali, tenuta registro di sorveglianza fisica delle radiazioni, consulenza tecnico-professionale per pratiche amministrative relative alle macchine radiogene detenute, stesura ed aggiornamenti di norme di radioprotezione e regolamenti di esercizio.
    Competenze
    Esperto Qualificato in Radioprotezione iscritto all’Albo Nazionale degli Esperti Qualificati
  • Codice
    2018/300
    Data di pubblicazione
    21/09/2018
    Data di scadenza
    28/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    bandi@pa.ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153 - palermo
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Studio del binding di piccole molecole a un fattore di trascrizione tramite FCS, DLS e Polarizzazione di fluorescenza”
    Competenze
    1. Laurea specialistica in discipline scientifiche;
    2. Esperienza nella produzion e epurificazione di proteine ricombinanti;
    3. Esperienza nelle tecniche di separazione basate su HPLC;
    4. Esperienza nell’uso di tecniche spettroscopiche, quali FCS, DLS e
    Spettrofluorimetria, per la caratterizzazione di proteine e di piccole molecole;
    5. Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2018/301
    Data di pubblicazione
    21/09/2018
    Data di scadenza
    28/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    direttore@igg.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Geoscienze e Georisorse Sede Principale di Pisa - Via Giuseppe Moruzzi 1, 56124 Pisa
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio dello spazio dei parametri di un sistema di equazioni differenziali accoppiate alle derivate parziali che rappresentano un semplice modello di crescita della vegetazione ed un modello climatico
    Competenze
    - conoscenze basiche di astrobiologia
    - conoscenza base del linguaggio python
    - competenza nell'analisi dati
  • Codice
    2018/297
    Data di pubblicazione
    21/09/2018
    Data di scadenza
    28/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
    Via E. De Marini , 6, GENOVA
    clematis@ge.imati.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via De Marini 6 Genova
    Durata
    15 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di sviluppo dell’analisi dell’applicazione di modelli previsionali per lo studio delle aree a rischio di inondazioni connesse alla rete idrografica e produzione di dati idrografici e relativi metadati in relazione ad use case in Sud America.
    Competenze
    Diploma di Laurea in una delle seguenti discipline: Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica ed Informatica o lauree equipollenti;
    Competenze avanzate in Geo-informatica e Sistemi Informativi Geografici;
    Comprovata competenza del sistema idrografico TerraHidro;
    Conoscenze in modellazione di dati idrografici a partire da modelli digitali di terreno;
    Conoscenza delle metodologie orientate a garantire la condivisione e riuso dei dati digitali. In particolare conoscenza del paradigma Open Data e metadazione di dataset idrografici con informazioni di provenienza del dato;
    Conoscenza delle problematiche relative a possibili use case in Sud America.
  • Codice
    2018/298
    Data di pubblicazione
    21/09/2018
    Data di scadenza
    28/09/2018
    Richiedente
    Istituto di Biometeorologia - IBIMET (soppresso)
    Via Gobetti, 101, BOLOGNA
    t.georgiadis@ibimet.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Gobetti, 101
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto per strategie e consulenza in materia di NBS (Nature Based Solutions) e PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e Clima) per l’applicazione di metodologie modellistiche nell’ambiente urbano
    Competenze
    Iscrizione all’Albo degli Architetti; Esperienza su tematiche paesaggistiche e territoriali ai fini dell'implementazione della rigenerazione urbana; Esperienza di rigenerazione urbana basata su Nature Based Solution e conoscenza di modellistica specialistica (Envimet, i-Tree); Capacità di redazione di rapporti di analisi di mercato nel settore della rigenerazione urbana e della mobilità; Conoscenza degli strumenti di Euro-progettazione tramite NBS (Blue Green Solution, Eklipse working team)
  • Codice
    2018/299
    Data di pubblicazione
    21/09/2018
    Data di scadenza
    28/09/2018
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    segreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR IBAM -Via Biblioteca, 4
    Durata
    6 mesi (sei mesi)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di supporto alle attività scientifiche e di ricerca connesse allo studio e alla informatizzazione delle ceramiche di età ellenistica e romana (Sagalassos, Parco delle Aci, Pompei, etc.) per la divulgazione e la comunicazione dei risultati su apposite piattaforme specialistiche del settore, organizzazioni e società scientifiche, universitarie e di ricerca, italiane ed estere. Nell'ambito del progetto “CONTEXT - Cultura materiale, contesti archeologici e paesaggi culturali dell’area mediterranea
    Competenze
    Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59) o Laurea Specialistica, o Diploma di laurea vecchio ordinamento equipollenti.
    Esperienze e conoscenze approfondite nell’ambito delle tecnologie adibite alla comunicazione on-line e off-line.
    Esperienze acquisite nel campo della comunicazione, informatica e nell’utilizzo dei nuovi media.
    Conoscenze di lineamenti storici e cronologici del mondo greco e romano e delle relative produzioni ceramiche.
    Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2018/305
    Data di pubblicazione
    24/09/2018
    Data di scadenza
    01/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienze Neurologiche - ISN (soppresso)
    VIA PAOLO GAIFAMI, 18, CATANIA
    segreteria.isnprog@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Paolo Gaifami n. 18 - Catania
    Durata
    40 (quaranta) ore da svolgersi nel periodo dicembre 2018 – marzo 2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di docenza su “Concretizzare un'idea imprenditoriale: Business Modelling, Planning e Marketing per imprese innovative. Elaborazione pratica di un business plan. Strategie di sviluppo di spin-off dal business plan al mercato” nell’ambito del progetto “Sviluppo ed Applicazione di tecnologie biosensoristiche in genomica” CIP 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.4/9.2.10/0008, CUP G67B17000170009, finanziato dall’Avviso N. 11/2017 “RAFFORZARE L'OCCUPABILITÀ NEL SISTEMA R&S E LA NASCITA DI SPIN OFF DI RICERCA IN SICILIA - PROGRAMMA OPERATIVO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE SICILIANA 2014-2020”
    Competenze
    - Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) oppure Laurea Specialistica (DM 509/99) oppure Laurea Magistrale (DM 270/04) in discipline tecnico-scientifiche conseguita presso Università o Istituti Superiori italiani - o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa.
    - Comprovata esperienza superiore a 5 anni nella stesura, controllo e attualizzazione del business plan e attività ad esso collegate, acquisita preferibilmente in ambito di realtà imprenditoriali di ricerca applicata e trasferimento tecnologico.
    Note
    Il docente dovrà garantire lo svolgimento dell’incarico coordinando la propria attività con il programma delle attività formative del corso. L’attività avrà una durata di 40 ore da svolgersi per un periodo dicembre 2018 - marzo 2019.
  • Codice
    2018/303
    Data di pubblicazione
    24/09/2018
    Data di scadenza
    01/10/2018
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Valutazione
    simulativa e sperimentale di algoritmi di gestione dati per reti wireless in ambiente
    industriale" nell’ambito del progetto “Ubiquitous Internet - sviluppo competenze – Next
    Generation Internet
    Competenze
    diploma di Laurea triennale in Informatica o Ingegneria informatica;
    • documentata conoscenza in architetture di sistemi operativi
    • documentata conoscenza di sistemi distribuiti e pervasivi
    • documentata conoscenza di metodi di sviluppo di applicazioni per
    dispositivi mobili
    • documentata conoscenza di sistemi di gestione dell’informazione
    • documentata conoscenza di protocolli per reti wireless nell’ambito del
    progetto Next.
  • Codice
    2018/304
    Data di pubblicazione
    24/09/2018
    Data di scadenza
    01/10/2018
    Richiedente
    Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    fabio.cibella@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi 12
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di ricerca per “Arruolamento di una coorte di nati presso il Punto Nascita di Siracusa da residenti nell’area di interesse nazionale per la bonifica di Augusta/Priolo e aree di confronto locale, per lo studio dei rapporti fra ambiente e salute” nell’ambito del Progetto “Centro Internazionale di Studi Avanzati su Ambiente, ecosistema e Salute umana”.
    Competenze
    Diploma abilitante o laurea triennale in ostetricia.
    Documentata esperienza lavorativa almeno triennale in ambito ostetrico.
  • Codice
    2018/295
    Data di pubblicazione
    24/09/2018
    Data di scadenza
    01/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Fisica Applicata - IFAC
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    m.brogioni@ifac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna del Piano, 10
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    - Processing e estrazione dei dati di temperatura di brillanza, backscattering e radianza delle missioni NASA Aquarius e SMAP, ASI COSMO Skymed, ESA Sentinel-1 e -2,
    - Preparazione del codice per l’estrazione e l’analisi di dati attivi e passivi, scrittura dei file di dati di output in formato NetCdf
    nell'ambito del progetto PNRA ISSIUMAX (Ice Sheet and Sea Ice Ultrawideband Microwave Airborne Experiment)
    Competenze
    • Dottorato in Ingegneria
    • Competenze su processazione ed analisi di dati a microonde sia attivi che passivi, sviluppo di algoritmi di retrieval da dati EO per i parametri della superficie.
    • Conoscenza di linguaggi di programmazione: Fortran, Python.
  • Codice
    2018/302
    Data di pubblicazione
    24/09/2018
    Data di scadenza
    01/10/2018
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di
    uno strumento per l’analisi del traffico di rete in ambito di cybersecurity fruibile
    tramite un assistente vocale per piattaforme mobili Android/iOS" nell’ambito del
    progetto “Ubiquitous Internet - sviluppo competenze – Next Generation Internet
    Competenze
    diploma di Laurea triennale in Informatica o Ingegneria informatica;
    • documentata esperienza nella programmazione di assistenti vocali quali
    Google Assistant e Amazon Echo;
    • documentata esperienza di sviluppo di applicazioni per l’analisi del
    traffico di rete;
    • documentata conoscenza delle tecniche per l’analisi del traffico di rete
    finalizzato alla rilevazione di problemi di sicurezza.
  • Codice
    2018/307
    Data di pubblicazione
    25/09/2018
    Data di scadenza
    02/10/2018
    Richiedente
    BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
    Bibioteca, 4, CATANIA
    srgreteria@ibam.cnr.it
    Sede di lavoro
    IBAM CNR di Catania (via Biblioteca 4).
    Durata
    2 mesi (due mesi)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Individuazione sulle produzioni ceramiche ceramiche di età ellenistica e romana (Sagalassos, Parco delle Aci, Pompei, etc.) di elementi e apparati decorativi in uso nelle produzioni artigianali di età moderna come motivo di sopravvivenza dell’antico. Nell'ambito del progetto “CONTEXT - Cultura materiale, contesti archeologici e paesaggi culturali dell’area mediterranea”
    Competenze
    Diploma di Laurea rilasciato dall’Accademia delle belle arti o Laurea Specialistica/Magistrale equipollente.
    Esperienze e conoscenze approfondite nell’ambito delle tecnologie di produzione della ceramica antica e moderna, nonché degli aspetti di imitazione delle forme ceramiche.
    Conoscenze di lineamenti storici e cronologici del mondo greco e romano e delle relative produzioni ceramiche.
    Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2018/310
    Data di pubblicazione
    25/09/2018
    Data di scadenza
    02/10/2018
    Richiedente
    Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA (soppresso)
    GAIFAMI, 18, CATANIA
    ezio.riggi@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR IMM sede secondaria di Catania Via Santa Sofia n. 64 CNR IVALSA sede secondaria di Catania Via Gaifami, 9/18
    Durata
    n. 10(dieci) ore nel periodo compreso tra Novembre 2018 e Gennaio 2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    attività di docenza relativa alla seguente tematica:Politiche comunitarie sulla ricerca
    Competenze
    Laurea vecchio ordinamento secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure Laurea specialistica o Laurea magistrale di cui al D.M. 270/04.
    Documentata esperienza almeno quinquennale di ricerca e di docenza sull'argomento del modulo didattico.
    Conoscenza della lingua italiana, per i candidati stranieri.
    Autorizzazione della propria amministrazione per i dipendenti pubblici.
    Note
    Progetto “SENTI - Sensori Elettronici, Nano Tecnologie, Informatica per l'agricoltura di precisione”, Avviso 11/ 2017 “Rafforzare l’occupabilità nel Sistema della R&S e la nascita di Spin Off di Ricerca in Sicilia”, PO FSE Sicilia 2014-2020
  • Codice
    2018/311
    Data di pubblicazione
    25/09/2018
    Data di scadenza
    02/10/2018
    Richiedente
    Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA (soppresso)
    GAIFAMI, 18, CATANIA
    ezio.riggi@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR IVALSA sede secondaria di Catania Via P. Gaifami nn. 9/18  CNR IMM sede secondaria di Catania Via Santa Sofia n. 64
    Durata
    n. 10 (dieci) ore nel periodo compreso tra Novembre 2018 e Gennaio 2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Docenza relativa alla seguente tematica: Analisi di mercato e marketing
    Competenze
    Laurea vecchio ordinamento secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure Laurea specialistica o Laurea magistrale di cui al D.M. 270/04.
    Documentata esperienza almeno quinquennale di ricerca e di docenza sull'argomento del modulo didattico.
    Conoscenza della lingua italiana, per i candidati stranieri.
    Autorizzazione della propria amministrazione per i dipendenti pubblici.
    Note
    Progetto “SENTI - Sensori Elettronici, Nano Tecnologie, Informatica per l'agricoltura di precisione”, Avviso 11/ 2017 “Rafforzare l’occupabilità nel Sistema della R&S e la nascita di Spin Off di Ricerca in Sicilia”, PO FSE Sicilia 2014-2020
  • Codice
    2018/306
    Data di pubblicazione
    25/09/2018
    Data di scadenza
    02/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Nomentana 56 Roma
    Durata
    La durata dell’incarico è di 5 mesi, le attività saranno svolte in sede e da remoto (da concordare).
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività di ricerca e formazione previste nel progetto “Identificazione e intervento su bambini a rischio di disturbi del linguaggio e/o del neurosviluppo, figli di migranti” (resp. U.O. M.C. Caselli)
    Adattamento della Scheda “Parole e Frasi”-Forma Breve, del questionario per i genitori “Primo Vocabolario del Bambino-PVB- (versione Italiana del MacArthur-Bates Communicative Development Inventories-MB-CDI per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei bambini bilingui.
    Raccolta, codifica e analisi di dati preliminari su famiglie di bambini bilingui per verificare l’usabilità dello strumento “Primo Vocabolario del Bambino-PVB- adattato per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei bambini bilingui.
    Competenze
    Laurea in Psicologia
    Dottorato in Neuroscienze Sperimentali e Cliniche
    Conoscenza dei principali strumenti di valutazione cognitiva e del linguaggio con particolare riferimento ai bambini in età prescolare, anche bilingui
    Esperienza nella somministrazione e codifica di test per la valutazione cognitiva e comunicativo-linguistica di bambini con problemi del neurosviluppo o a rischio
    Esperienza in attività di ricerca e formazione nell’ambito della Neuropsicologia e Psicopatologia dello Sviluppo e dei Ritardi e Disturbi della Comunicazione e del Linguaggio, anche in situazioni di bilinguismo
    Esperienza di collaborazioni con strutture del territorio pubbliche e private, specializzate nella valutazione e presa in carico di bambini con problemi del neurosviluppo o a rischio
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche
  • Codice
    2018/309
    Data di pubblicazione
    25/09/2018
    Data di scadenza
    02/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 6 (sei) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto all’attività di ricerca nell’ambito del Progetto internazionale “La città delle bambine e dei bambini”.
    In particolare saranno svolte le seguenti attività:
    raccolta documentata delle esperienze sviluppate dalle città aderenti alla Rete internazionale del Progetto “La città delle bambine e dei bambini”, con particolare riguardo all’ambito della Spagna;
    elaborazione di un Report sullo sviluppo del Progetto nel territorio spagnolo;
    organizzazione del IV incontro delle città spagnole aderenti alla Rete internazionale che si svolgerà a Fuerteventura (Isole Canarie) nel mese di febbraio 2019
    Competenze
    diploma di Laurea specialistica in Scienze Politiche (indirizzo Politico Internazionale);
    documentata conoscenza di progetti nazionali ed internazionali di promozione della partecipazione infantile;
    documentata conoscenza della lingua spagnola.
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
  • Codice
    2018/308
    Data di pubblicazione
    25/09/2018
    Data di scadenza
    02/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    alessio.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Aldrovandi 2
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 12 mesi;
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Controllo sanitario e verifica del benessere (secondo quanto previsto dal D.lgs. 26/2014 attuazione direttiva 2010/63/UE) degli animali da laboratorio (primati non umani della specie Sapajus spp.) ospitati presso lo stabulario dell’ISTC del CNR sito nel Bioparco di Roma. La prestazione professionale si riferisce ai controlli sanitari settimanali sugli animali, al check-up annuale sugli stessi ed agli interventi sulle patologie ordinarie e straordinarie.
    Competenze
    Iscrizione all’albo dei veterinari;
    Esperienza almeno biennale con primati non umani appartenenti al genere Sapajus
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche
  • Codice
    2018/312
    Data di pubblicazione
    25/09/2018
    Data di scadenza
    02/10/2018
    Richiedente
    Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA (soppresso)
    GAIFAMI, 18, CATANIA
    ezio.riggi@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR IVALSA sede secondaria di Catania Via P. Gaifami nn.9/18  CNR IMM sede secondaria di Catania Via Santa Sofia n. 64
    Durata
    n. 10 (dieci) ore nel periodo compreso tra Novembre 2018 e Gennaio 2019
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Docenza relativa alla seguente tematica: Comunicazione e relazioni con il territorio
    Competenze
    Laurea vecchio ordinamento secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure Laurea specialistica o Laurea magistrale di cui al D.M. 270/04.
    Documentata esperienza almeno quinquennale di ricerca e di docenza sull'argomento del modulo didattico.
    Conoscenza della lingua italiana, per i candidati stranieri.
    Autorizzazione della propria amministrazione per i dipendenti pubblici.
    Note
    Progetto “SENTI - Sensori Elettronici, Nano Tecnologie, Informatica per l'agricoltura di precisione”, Avviso 11/ 2017 “Rafforzare l’occupabilità nel Sistema della R&S e la nascita di Spin Off di Ricerca in Sicilia”, PO FSE Sicilia 2014-2020
  • Codice
    2018/314
    Data di pubblicazione
    26/09/2018
    Data di scadenza
    03/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA (soppresso)
    Via Salaria Km 29,300 c.p. 10, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@isma.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300 c.p. 10
    Durata
    Mesi 1
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Partecipazione in qualità di archeologo allo scavo stratigrafico al santuario-tofet di Althiburos nella campagna 2018; redazione della documentazione di scavo (schedografica e fotografica); pre-classificazione e catalogazione dei materiali rinvenuti nel corso delle indagini 2018.
    Competenze
    Diploma di Scuola di Specializzazione in Archeologia
    Diploma di Laurea del Vecchio Ordinamento o Laurea Magistrale in Archeologia e/o Storia;
    Comprovata esperienza archeologica in ambito classico e punico; Competenze professionali nell'attività di scavo stratigrafico;
    Competenza negli aspetti archeologici e tecnici nello studio dei materiali di scavo e nell'elaborazione del disegno tecnico dei materiali di scavo.
  • Codice
    2018/315
    Data di pubblicazione
    26/09/2018
    Data di scadenza
    03/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA (soppresso)
    Via Salaria Km 29,300 c.p. 10, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@isma.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300 c.p. 10
    Durata
    Mesi 1
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Revisione della documentazione grafica delle precedenti campagne di scavo al santuario-tofet di Althiburos; esecuzione della documentazione grafica dello scavo al santuario-tofet di Althiburos (Tunisi) nel corso della campagna di scavo 2018; revisione della documentazione acquisita nella campagna 2018 ed elaborazione dell'apparato grafico in funzione dell'edizione scientifica
    Competenze
    Dottorato di ricerca in scienze storiche e/o archeologiche;
    Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento o Laurea Magistrale in Archeologia e/o Storia;
    Comprovata esperienza archeologica in ambito classico e punico;
    Competenze professionali nell’attività di scavo e nell'elaborazione grafica di disegno e rilievo fotogrammetrico."
  • Codice
    2018/316
    Data di pubblicazione
    26/09/2018
    Data di scadenza
    03/10/2018
    Richiedente
    Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale - DSU
    P.le Aldo Moro, 7, ROMA
    direttore.dsu@cnr.it
    Sede di lavoro
    Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Cultale P.le Aldo Moro, 7 00185 Roma
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto al servizio amministrativo-contabile, utilizzo della procedura SIGLA, utilizzo del protocollo informatico.
    Competenze
    Diploma;
    Conoscenza del regolamento di contabilità dell'ente, procedure tecnico- contabili amministrative.
  • Codice
    2018/313
    Data di pubblicazione
    26/09/2018
    Data di scadenza
    03/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA (soppresso)
    Via Salaria Km 29,300 c.p. 10, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@isma.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300 c.p. 10
    Durata
    Mesi 2
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Elaborazione informatica dei dati archeologici pertinenti le campagne pregresse del santuario-tofet di Althiburos; revisione e sistematizzazione dei dati stratigrafici acquisiti nella campagna di scavo 2018; integrazione dei dati relativi alla campagna 2018 con quelli delle campagne precedenti
    Competenze
    Dottorato di ricerca in scienze storiche e/o archeologiche;
    Diploma di Laurea del Vecchio Ordinamento o Laurea Magistrale in Archeologia e/o Storia;
    Pregressa esperienza di scavo nel sito di Althiburos;
    Comprovata esperienza archeologica in ambito classico, punico e numidico;
    Competenze professionali nell’attività di scavo e nell'elaborazione informatica di disegno e schedatura dei dati relativi allo scavo;
    Competenza negli aspetti archeologici e tecnici dello studio dei materiali dello scavo.
  • Codice
    2018/320
    Data di pubblicazione
    27/09/2018
    Data di scadenza
    04/10/2018
    Richiedente
    STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
    PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
    maurizio.caleca@cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Nanotecnologia c/o Campus Ecotekne Via Monteroni - 73100 Lecce.
    Durata
    Prestazione professionale di durata pari a 30 giorni.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico all'ottenimento del certificato di prevenzione incendi (CPI) del complesso del CNR, di nuova realizzazione presso Campus Ecotekne Via Monteroni Lecce, sede dell'Istituto di Nanotecnologie - UOS Lecce.
    Competenze
    Tecnico abilitato ai sensi dell'ex art.1 della L.818/84 e s.m.i. La certificazione antincendio, a firma del professionista, di resistenza al fuoco dei prodotti/elementi portanti e/o separanti deve riferirsi alle effettive caratteristiche dell'Istituto di Nanotecnologia e tenere conto di:
    - Elementi portanti, separanti, portanti e separanti;
    - Travi, pilastri, solai, muri etc.;
    - Eventuali elementi di acciaio, di calcestruzzo, etc.;
    - Valutazione adottatat (sperimentale, analitica, tabellare);
    - Della classe di resistenza al fuoco richiesta.
    Note
    Le attività previste dall'incarico consistono nella certificazione di resistenza al fuoco di prodotti/elementi costruttivi in opera, con la predisposizione del MOD. PIN-2.2_2012_CERT.REI dei VVF.
  • Codice
    2018/317
    Data di pubblicazione
    27/09/2018
    Data di scadenza
    04/10/2018
    Richiedente
    STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
    DEI TAURINI, 19, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituti CNR di Parma e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi del D.Lgs. 81/08
    Competenze
    Medico competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2018/323
    Data di pubblicazione
    27/09/2018
    Data di scadenza
    04/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
    Strada delle Cacce, 73, TORINO
    segreteria.amministrativa@ircres.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Real Collegio, 30 - Moncalieri (To)
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nell’ambito del contratto con il NARUC “Development of Cybersecurity Tariff Guidelines - Solicitation Number: NARUC-2018-RFP-078-AID049, sia svolta la seguente attività “Contributo all’elaborazione di un documento di orientamento sulla valutazione dell’impegno economico richiesto per la protezione dei sistemi elettrici, di linee guida tariffarie per la cyber-sicurezza. Il contributo dovrà coprire tutte le parti che afferiscano a competenze tecniche sul tema della protezione delle infrastrutture critiche. Partecipazione alle attività di assistenza alle autorità nazionali di regolamentazione in Europa e in Eurasia nella valutazione della prudenza degli investimenti in tema di sicurezza informatica”.
    Competenze
    - Competenza sulla problematica della vulnerabilità delle infrastrutture critiche e, in particolare, della rete elettrica di potenza ad attacchi informatici. Visione dell’impatto socio-economico della problematica;
    - Esperienze lavorative e/o di partecipazione a progetti sull’argomento comprovate anche da articoli scientifici o tecnici sull’argomento;
    - Capacità di produrre presentazioni articolate ed esercitazioni sul tema ad un pubblico multilingue;
    - Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
  • Codice
    2018/324
    Data di pubblicazione
    27/09/2018
    Data di scadenza
    04/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
    Strada delle Cacce, 73, TORINO
    segreteria.amministrativa@ircres.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Real Collegio, 30
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nell’ambito del contratto con il NARUC “Development of Cybersecurity Tariff Guidelines - Solicitation Number: NARUC-2018-RFP-078-AID049, sia svolta la seguente attività “Contributo all’elaborazione di un documento di orientamento sulla valutazione dell’impegno economico richiesto per la protezione dei sistemi elettrici e di linee guida tariffarie per la cyber-sicurezza. Il contributo dovrà coprire tutte le parti che afferiscano al tema della definizione delle tariffe elettriche in modo da rispecchiare la prudenza degli interventi in cyber-sicurezza. Partecipazione alle attività di assistenza alle autorità nazionali di regolamentazione in Europa e in Eurasia nella valutazione della prudenza degli investimenti in tema di sicurezza informatica”.
    Competenze
    - Competenza sulle problematiche economiche del sistema elettrico e sulla definizione di tariffe per il servizio elettrico comprovata anche da pubblicazioni sull’argomento. Visione dell’impatto socio-economico della problematica;
    - Esperienze lavorative e/o di partecipazione a progetti su tematiche attinenti al tema, in particolare esperienze di assistenza a TSO e regolatori;
    - Capacità di produrre presentazioni articolate ed esercitazioni sul tema ad un pubblico multilingue;
    - Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
  • Codice
    2018/325
    Data di pubblicazione
    27/09/2018
    Data di scadenza
    04/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
    Strada delle Cacce, 73, TORINO
    segreteria.amministrativa@ircres.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Real Collegio, 30 - Moncalieri (TO)
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nell’ambito contratto NARUC “Development of Cybersecurity Tariff Guidelines - Solicitation Number: NARUC-2018-RFP-078-AID049, sia svolta la seguente attività“Contributo all’elaboraz. di un documento di orientamento sulla valutazione dell’impegno economico richiesto per la protez. dei sistemi elettrici e di linee guida tariffarie per la cyber-sicurezza. Il contributo riguarderà le parti che afferiscano a competenze tecniche sul tema della protezione delle infrastrutture critiche. Gestione delle relazioni informali con il NARUC attraverso il reporting anche tramite la partecipaz. a riunioni in presenza. Partecipaz.alle attività di assistenza alle autorità nazionali di regolamentazione in Europa e in Eurasia nella valutazione della prudenza degli investimenti in tema di sicurezza informatica”
    Competenze
    - Comprovata competenza sulla problematica della vulnerabilità delle infrastrutture critiche e, in particolare, della rete elettrica di potenza ad attacchi informatici. Visione dell’impatto socio-economico della problematica;
    - Esperienze lavorative e/o di partecipazione a progetti sull’argomento comprovate anche da articoli scientifici o tecnici sull’argomento;
    - Capacità di produrre presentazioni articolate ed esercitazioni sul tema ad un pubblico multilingue.
    - Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
    - Disponibilità a recarsi presso la sede NARUC se necessario.
  • Codice
    2018/322
    Data di pubblicazione
    27/09/2018
    Data di scadenza
    04/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
    Via Tommaso De Amicis, 95, NAPOLI
    direttore@ibb.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Tommaso De Amicis, 95
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di supporto alle ricerche di biologia cellulare e molecolare finalizzata alla caratterizzazione in vitro e in vivo di nuove molecole in grado di inibire specifici bersagli molecolari coinvolti nella metastatizzazione del carcinoma della mammella triplo negativo.
    Competenze
    Laurea specialistica o magistrale in Biotecnologie Mediche;

    Documentata esperienza in colture di cellule tumorali e staminali, in saggi di migrazione invasione e proliferazione cellulare nonché in co-culture di cellule stromali e tumorali.
    Note
    Specifiche competenze nella determinazione e caratterizzazione di molecole coinvolte nelle comunicazioni inter-cellulari ed intra-cellulari tra cellule tumorali e cellule del microambiente.
  • Codice
    2018/318
    Data di pubblicazione
    27/09/2018
    Data di scadenza
    04/10/2018
    Richiedente
    STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
    DEI TAURINI, 19, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituti CNR di Faenza (RA)
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi del D.Lgs. 81/08
    Competenze
    Medico competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2018/321
    Data di pubblicazione
    28/09/2018
    Data di scadenza
    05/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Editing avanzato di manoscritti scientifici afferenti al campo delle Scienze della Terra e delle Tecnologie per l’Ambiente (da un minimo di 3 ad un massimo di 5) e supporto alla redazione di documenti in lingua inglese per la sottomissione e la gestione di attività progettuali
    Competenze
     Madrelingua inglese,
     Esperienza pluriennale di editing di testi scientifici in aree tematiche analoghe a quella oggetto dell'incarico,
     Esperienza almeno settennale di insegnamento della lingua inglese,
     Certificazione TEFL.
  • Codice
    2018/319
    Data di pubblicazione
    28/09/2018
    Data di scadenza
    05/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico alla logistica per la realizzazione di campagne di misure geo-ambientali ed installazione di strumentazione di ricerca in ambiente esterno
    Competenze
     Laurea in Ingegneria;
     Esperienza documentata almeno triennale nel supporto tecnico alla logistica per la realizzazione di campagne di misure geo-ambientali e nella installazione di strumentazione scientifica in ambiente esterno;
     Ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2018/327
    Data di pubblicazione
    28/09/2018
    Data di scadenza
    05/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Conduzione e organizzazione di un focus group con stakeholders per approfondire il tema delle policy da implementare ai fini del raggiungimento dell’uguaglianza di genere nell’industria dell’audiovisivo. Redazione di un policy brief sui risultati ottenuti contenenti le raccomandazioni. Collaborazione alla implementazione di un evento conclusivo delle attività del progetto DEA, comprensivo delle relative attività di comunicazione.
    Competenze
    • Laurea triennale in Economia
    • Buona conoscenza della lingue inglese e francese
    • Comprovata e documentata formazione ed esperienza professionale dell’industria cinematografica e dell’audiovisivo ed in particolare del settore produttivo.
  • Codice
    2018/326
    Data di pubblicazione
    28/09/2018
    Data di scadenza
    05/10/2018
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    emilio.guerrieri@ipsp.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA UNIVERSITA', 133
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Estrazione e caratterizzazione (PCR, Elettroforesi) di DNA da materiale biologico
    Competenze
    Estrazione di acidi nucleici da materiale biologico (es. Insetti, Funghi, Piante)
    Purificazione e quantificazione di DNA
    Amplificazione del DNA tramite PCR
    Analisi degli acidi nucleici mediante elettroforesi su gel d'agarosio e di poliacrilammide
  • Codice
    2018/328
    Data di pubblicazione
    28/09/2018
    Data di scadenza
    05/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
    Via Alfonso Corti, 12, MILANO
    claudia.ceresa@stiima.cnr.it
    Sede di lavoro
    via A.Corti,12 Milano
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Titolo della ricerca da svolgere : “…analisi del comportamento dinamico di supporti smorzanti in elastomero. Supporto alla progettazione e costruzione e qualificazione sperimentale di un elettromandrino per fresatura robotizzata.”
    Competenze
    teoria della stabilità dinamica del processo di asportazione di truciolo. Modellazione strutturale ad elementi finiti. Analisi modale sperimentale
  • Codice
    2018/329
    Data di pubblicazione
    01/10/2018
    Data di scadenza
    08/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    10 mesi (dieci)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Compimento dell’Audit e relativa certificazione nell'ambito del Progetto Europeo Horizon 2020 “MARINA – Marine Knowledge Sharing Platform for Federating Responsible Research and Innovation Communities”
  • Codice
    2018/330
    Data di pubblicazione
    02/10/2018
    Data di scadenza
    09/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Tommaso Campanella, CATANZARO
    maria.aiello@cnr.it,maria.aiello@ibfm.cnr.it
    Sede di lavoro
    IBFM sede secondaria di Germaneto Viale Europa Germaneto (CZ)
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Diagnostica per immagini delle malattie del sistema nervoso
    Competenze
    Laurea in Medicina e Chirurgia
    Specializzazione in Radiodigniostica
    Note
    -
  • Codice
    2018/331
    Data di pubblicazione
    02/10/2018
    Data di scadenza
    09/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari - IRSIG (soppresso)
    Via Zamboni, 26, BOLOGNA
    segreteria@irsig.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Zamboni 26 - Bologna
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Raccolta e analisi dati ed elaborazione di report per l’implementazione di rapporti statistici, timeframe e key-performance standard finalizzati alla realizzazione di un sistema di valutazione delle prestazioni dell’amministrazione della giustizia della Repubblica Slovacca. Organizzazione e partecipazione agli incontri scientifici previsti dal progetto di ricerca.
    Competenze
    - Dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione Europea o in Scienze Politiche;
    - esperienza di ricerca in progetti europei sulla cooperazione giudiziaria;
    - conoscenza degli strumenti di analisi e di intervento messi a punto dalla Commissione per l’Efficienza della Giustizia (CEPEJ) del Consiglio d’Europa;
    - ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta;
    - conoscenza dei comuni programmi di videoscrittura e di foglio elettronico.
  • Codice
    2018/332
    Data di pubblicazione
    03/10/2018
    Data di scadenza
    10/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Bioscienze e Biorisorse
    Via Madonna Alta, 130, PERUGIA
    serena.deodato@ibbr.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna Alta, 130 - Perugia
    Durata
    12
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di supporto all’analisi istologica e funzionale dello sviluppo delle strutture del fiore e del seme in graminacee subtropicali caratterizzate da riproduzione apomittica
    Competenze
    Documentata esperienza sulle tecnologie inerenti l’analisi dello sviluppo delle strutture riproduttive del fiore e del seme in graminacee subtropicali caratterizzate da riproduzione apomittica
    Note
    Laurea Magistrale in Biologia (LM 06) o Scienze e Tecnologia Agrarie (LM 69); sono ammessi i candidati che abbiano conseguito presso un’Università straniera una laurea o titolo equivalente ai sensi del D.M. 509/99, Dottorato di Ricerca in biologia o genetica dello sviluppo delle piante
  • Codice
    2018/334
    Data di pubblicazione
    04/10/2018
    Data di scadenza
    11/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
    Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
    segreteria.ibpm@cnr.it
    Sede di lavoro
    IBPM - lab Genetica - sede c/o Dip.to Biologia e Biotecnologie SAPIENZA Università di Roma- Piazzale Aldo Moro, 5
    Durata
    60 gg.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Utilizzo di linee mutanti in Drosophila melanogaster per esperimenti di immunofluorescenza indiretta su tessuti e di Co-immunoprecipitazione da estratti proteici di Drosophila nell'ambito di un progetto di studio e ricerca sulla citochinesi e la proliferazione cellulare.
    Competenze
    Buona conoscenza della genetica formale del sistema modello Drosophila melanogaster ed elevato livello di esperienza nelle tecniche di biologia e citologia applicate ai tessuti Drosophila.
    Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2018/333
    Data di pubblicazione
    04/10/2018
    Data di scadenza
    11/10/2018
    Richiedente
    Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)
    Via Giovanni Amendola, 122/O, BARI
    g.pesole@ibiom.cnr.it
    Sede di lavoro
    IBIOM - BARI - Via Amendola, 165/A
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assess and improve the FAIRness of MINT, an ELIXIR Core Data Resources
    Competenze
    Dottorato di ricerca in Biochimica o titolo equivalente
    Esperienza documentata nel campo della biocurazione di banche dati biologiche, sviluppo di standard e vocabolari controllati, coordinamento e gestione di banche dati biologiche.
    Conoscenza delle regole di curazione di tipo IMEx (International Molecular Exchange Consortium) per la curazione di interazioni molecolari, degli standard PSI-MI (Molecular Interaction Ontology of the Proteomics Standard Initiative) e dei principi FAIR.
    Note
    Diploma di laurea in Biologia, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), oppure analogo titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto equipollente al titolo italiano dalle competenti autorità accademiche

Last update: 12/07/2018