Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms

Da 12201 a 12217 di 12217 risultati

  • Codice
    2024/430
    Data di pubblicazione
    04/12/2024
    Data di scadenza
    11/12/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    giovanni.duro@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo via Ugo La Malfa, 153 Palermo
    Durata
    mesi 12 (dodici)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di laboratorio per lo studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche”, nell'ambito del Progetto di ricerca: DSB.AD008.776: " Studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche in malattie da accumulo lisosomiale”, sotto la Responsabilità scientifica del Dott. Giovanni Duro
    Competenze
    Laurea in Scienze Biologiche (CLASSE L-13) o equipollenti
    Esperienza nel campo biochimico ed analisi enzimatica di malattie da accumulo lisosomiale
  • Codice
    2024/431
    Data di pubblicazione
    05/12/2024
    Data di scadenza
    12/12/2024
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    Viale dell'Università, 16, LEGNARO
    lucia.allione@ipsp.cnr.it
    Sede di lavoro
    Viale dell'Università, 16
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Riconoscimento delle infestanti e raccolta di semi. Crescita e riproduzione delle piante in serra e conduzione di prove sperimentali agronomiche con trattamenti erbicidi.
    Competenze
    - Esperienza nel riconoscimento delle malerbe a vari stadi di sviluppo e nella raccolta di campioni di semi. Capacità di condurre prove sperimentali agronomiche in serra che richiedono la preparazione di vasi con terriccio, la gestione delle piante e l’utilizzo di erbicidi:
    - Possesso del diploma di perito agrario, agrotecnico o equipollente;
    - Possesso del “Patentino” per l’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
  • Codice
    2024/432
    Data di pubblicazione
    05/12/2024
    Data di scadenza
    12/12/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    silvia.ruggieri@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo, via Ugo La Malfa, 153 Palermo
    Durata
    mesi 6 (sei).
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Ambiente e salute”, nell'ambito del Progetto di ricerca: DSB.AD006.400: "Virus Memory FOE 2023" CUP B73C22001910005”, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa SILVIA RUGGIERI.
    Competenze
     Diploma di laurea in Lettere, Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere, Diploma di laurea in Lingua e cultura italiana conseguiti secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure equipollenti (laurea Specialistica/Magistrale - D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
     Esperienza lavorativa nell'ambito della comunicazione e della gestione di flussi di dati epidemiologici
  • Codice
    2024/433
    Data di pubblicazione
    07/12/2024
    Data di scadenza
    14/12/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione, realizzazione e analisi di n. 4 focus group con stakeholders attivi nel sistema di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne; scrittura di n. 2 report di ricerca finalizzati a rispondere alle domande valutative formulate nell’ambito del Progetto Viva, con riferimento ai centri antiviolenza e ai centri per uomini autori di violenza.
  • Codice
    2024/434
    Data di pubblicazione
    09/12/2024
    Data di scadenza
    16/12/2024
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio e identificazione di metodologie innovative per il controllo di sistemi caratterizzati da incertezza e variabilità ambientale, con particolare attenzione alle applicazioni riguardanti sistemi colturali arborei nell'ambito dell'agricoltura di precisione.
    Competenze
    - Diploma di Laurea Specialistica in Ingegneria Automatica (LS-29/S, DM 509/99) o Diploma di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica (LM-25, DM 270/04) o Diploma di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica (LS-26/S, DM 509/99) o Diploma di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica (LM-21, DM 270/04);
    - Titolo di Dottore di ricerca di durata minima triennale in una delle seguenti materie: Automatica,Bioingegneria, Ricerca Operativa, Ingegneria dell’informazione;
    - Conoscenze specifiche ed esperienza di ricerca di almeno 3 anni nell’ambito di analisi e stima di sistemi dinamici presso Università o Enti di Ricerca italiani o stranieri, con particolare riferimento a modelli matematici deterministici e stocastici.
  • Codice
    2024/436
    Data di pubblicazione
    09/12/2024
    Data di scadenza
    16/12/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Calata Porta di Massa, NAPOLI
    bandi@ismar.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISMAR SS di Napoli - Calata Porta di Massa
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione Professionale per l’aggiornamento della carta geolitologica e della carta inventario frane in scala 1:25.000 e 1:100.000 di alcuni settori del territorio della Basilicata nell’ambito del Progetto PRO-DAM.
    Supporto tecnico-scientifico per il completamento e l’implementazione della carta inventario frane nell’ambito dell’aggiornamento e/o omogeneizzazione dei Piani per l’Assetto Idrogeologico - PAI redatti dalle ex Autorità di Bacino, predisposizione dei Piani di Gestione per il Rischio da Frana e per il Sistema Costiero e predisposizione del Piano di Bacino Distrettuale.
    Competenze
    Laurea in: SCIENZE GEOLOGICHE
    Competenze e titoli preferenziali: documentata esperienza in attività di ricerca scientifica, pubblicazioni scientifiche
    Note
    Tematica: Analisi geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e sulla franosità con riferimento al territorio dell’Italia meridionale.
  • Codice
    2024/435
    Data di pubblicazione
    09/12/2024
    Data di scadenza
    16/12/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Calata Porta di Massa, NAPOLI
    bandi@ismar.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISMAR SS di Napoli - Calata Porta di Massa
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione di dati e cartografie delle coperture nell’ambito dell’aggiornamento e/o omogeneizzazione dei Piani per l’Assetto Idrogeologico - PAI redatti dalle ex Autorità di Bacino, predisposizione dei Piani di Gestione per il Rischio da Frana e per il Sistema Costiero e predisposizione del Piano di Bacino Distrettuale
    Competenze
    Laurea in: SCIENZE GEOLOGICHE, SCIENZE NATURALI, SCIENZE BIOLOGICHE
    Note
    Competenze e titoli preferenziali: esperienza in attività di ricerca scientifica in aree di pianura
  • Codice
    2024/438
    Data di pubblicazione
    10/12/2024
    Data di scadenza
    17/12/2024
    Richiedente
    Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
    Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
    segreteria.ibpm@cnr.it
    Sede di lavoro
    IBPM-CNR LAB. GENETICA C/O SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA – DIP.TO BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "C.DARWIN", VIA DEGLI APULI 4 - 00185 ROMA
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLE PROCEDURE SPERIMENTALI PER L’ALLESTIMENTO E L’ANALISI DI PREPARATI CITOLOGICI PER “IMAGING” IN CONDIZIONI NORMALI E IN RISPOSTA A TRATTAMENTO CON PICCOLE MOLECOLE DI NUOVA SINTESI NELL'AMBITO DEL PROGETTO PRIN 2022 COD. 2022N3JXLA_LS3 - CUP B53D23012570006 - RESP. DOTT.SSA G. GUARGUAGLINI
    Competenze
    LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO E FAMILIARITÀ CON TECNICHE DI ALLESTIMENTO E ANALISI DI PREPARATI CITOLOGICI;
    CONTROLLO/PREPARAZIONE/RISOSPENSIONE DRUGS (SMALL MOLECULES)
    Note
    CONOSCENZA LINGUA INGLESE
  • Codice
    2024/437
    Data di pubblicazione
    10/12/2024
    Data di scadenza
    17/12/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Via del Mulino, 19, BRUGHERIO
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Mulino, 19
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza per coordinamento partenariato e stesura nuova proposta di progetto LIFE NATURA, call 2025. Nello specifico, la collaborazione prevede l’assistenza e la coordinazione tecnica del consorzio di partner potenziali per la stesura del budget e della proposta di progetto LIFE da presentare nella call 2025, con oggetto azioni di ricerca e di conservazione a scala pan-europea sul falco grillaio e specie alleate per proseguire le attività di ricerca in corso
    Competenze
    Esperienza in project management in progetti supportati da finanziamenti comunitari (p.e. calls Interreg, LIFE)
    Esperienza in monitoraggio di progetti europei (LIFE, LIFE integrati)
    Esperienza in stesura progetti per call europee (Interreg, LIFE) o nazionali (PNRR)
    Conoscenza di livello almeno C1 delle lingue Inglese e Italiano
    Note
    Diploma di laurea magistrale in Scienze Naturali, Scienze Biologiche o Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04).
  • Codice
    2024/443
    Data di pubblicazione
    11/12/2024
    Data di scadenza
    18/12/2024
    Richiedente
    Area di Ricerca BOLOGNA
    Via Piero Gobetti, 101, BOLOGNA
    tiziana.cremonini@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Piero Gobetti, 101
    Durata
    150 giorni dal conferimento
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Coordinamento della sicurezza nelle fasi di esecuzione delle opere, secondo normativa vigente, per la riqualificazione e ristrutturazione dei laboratori denominati “Officine Comuni”.
    L’incaricato dovrà assicurare di essere in grado di fornire l’assistenza richiesta con la massima tempestività e professionalità, presupposti imprescindibili per l’affidamento dell’incarico.
    Competenze
    laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi: LM-4, da LM-20 a LM-35, LM- 69, LM-73, LM-74; o laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 4/S, da 25/S a 38/S, 77/S, 74/S, 86/S. Inoltre, deve avere l’attestazione da datori di lavoro o committenti, che comprovi l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno;
    laurea conseguita nelle seguenti classi: L7, L8, L9, L17, L23 (decreto ministeriale 16 marzo 2007); o laurea conseguita nelle classi 8, 9, 10, 4 (in base al decreto ministeriale 4 agosto 2000). Inoltre, attestazione fornita da datori di lavoro o committenti, che comprovi l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno due anni;
    Note
    Diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico, oltre all’attestazione, sempre da parte di datori di lavoro o committenti, che certifichi l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno 3 anni;
    Attestato del corso di formazione definito dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08 completo di aggiornamenti di legge ove previsto.
    Allegare C.V. e lettera presentazione.
  • Codice
    2024/440
    Data di pubblicazione
    11/12/2024
    Data di scadenza
    18/12/2024
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Tommaso Campanella, CATANZARO
    maria.aiello@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Tommaso Campanella 115 Catanzaro
    Durata
    12
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    attività teorico-pratica sulle tecniche di Diagnostica per Immagini in studi clinici di mappaggio delle differenti aree cerebrali correlate con specifiche tecnologie informatiche nell’ambito del progetto del titolo:La visione del colore come identificatore dell’attività cerebrale ed il professional gaming. Come si concilia la Medicina con l’attività dei bambini e dei giovani adolescenti
    Competenze
    Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica;
    -Comprovata esperienza teorico-pratica sulle tecniche di Diagnostica per Immagini in studi clinici di mappaggio delle differenti aree cerebrali correlate con specifiche tecnologie informatiche
    -Conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
  • Codice
    2024/439
    Data di pubblicazione
    11/12/2024
    Data di scadenza
    18/12/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Via Francesco de Blasio, 5, BARI
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Francesco de Blasio, 5
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di metodiche analitiche per la determinazione di inquinanti organici in matrici ambientali, in particolare, analisi su circa 150 campioni mediante opportuna procedura preparativa e determinazioni analitiche mediante l’impiego di tecniche basate su cromatografia liquida interfacciata a spettrometria di massa. Sviluppo di metodiche per la determinazione di tali inquinanti nell’ambito di programmi di monitoraggio di corpi idrici superficiali e relative elaborazioni mediante l’utilizzo di software associati alle piattaforme strumentali per l’analisi qualitativa e quantitativa dei dati; gestione e conduzione di test di degradazione di inquinanti organici mediante trattamenti di ossidazione avanzata di campioni di acque di varia tipologia contenenti gli inquinanti organici da studiare.
    Competenze
    Comprovata esperienza in gestione di test sperimentali di trattamenti di depurazione delle acque e procedure di determinazione analitiche di inquinanti organici.
    Conoscenza dei relativi software necessari per le elaborazioni dei dati grezzi ottenuti dalle strumentazioni analitiche utilizzate.
    Note
    Diploma di laurea magistrale in Biotecnologie Industriali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04), dottorato di ricerca in Scienze Chimiche.
  • Codice
    2024/442
    Data di pubblicazione
    11/12/2024
    Data di scadenza
    18/12/2024
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Tommaso Campanella, CATANZARO
    maria.aiello@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Tommaso Campanella 115 Catanzaro
    Durata
    12
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    attività di valutazione clinico-diagnostica-riabilitativa, in età infantile, giovanile, adulta di patologie neurologiche ed ortopediche nelle scienze motorie e sportive, con utilizzo di specifici softwares informatici,nell’ambito del progetto del titolo: La visione del colore come identificatore dell’attività cerebrale ed il professional gaming. Come si concilia la Medicina con l’attività dei bambini e dei giovani adolescenti
    Competenze
    Diploma di Scuola Media Superiore per studi tecnici;
    Comprovata attività finalizzata alla valutazione clinico-diagnostica-riabilitativa, in età infantile, giovanile, adulta di patologie neurologiche ed ortopediche nelle scienze motorie e sportive, con utilizzo di specifici softwares informatici;
    Comprovata conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
  • Codice
    2024/441
    Data di pubblicazione
    11/12/2024
    Data di scadenza
    18/12/2024
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Tommaso Campanella, CATANZARO
    maria.aiello@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Tommaso Campanella 115 Catanzaro
    Durata
    12
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    attività nelle scienze educative e pedagogiche rivolte alle discipline sportive ed agli aspetti emotivi del giovane atto alle discipline sportive e all’associazionismo giovanile e di squadra, nell’ambito del progetto del titolo: La visione del colore come identificatore dell’attività cerebrale ed il professional gaming. Come si concilia la Medicina con l’attività dei bambini e dei giovani adolescenti
    Competenze
    Laurea in Scienze Motorie
    Comprovata esperienza nelle scienze educative e pedagogiche rivolte alle discipline sportive ed agli aspetti emotivi del giovane atto alle discipline sportive e all’associazionismo giovanile e di squadra. Comprovata conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta
  • Codice
    2024/444
    Data di pubblicazione
    13/12/2024
    Data di scadenza
    20/12/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Prov.le Lecce-Monteroni, LECCE
    angela.calia@cnr.it
    Sede di lavoro
    Prov.le Lecce-Monteroni
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Indagini chimico-analitiche, spettroscopiche, spettrofotometriche e fisico-dinamomeccaniche integrate per lo studio dei materiali utilizzati nei Beni Culturali, con particolare riguardo per i prodotti polimerici naturali e di sintesi per gli interventi conservativi sugli elementi lapidei del patrimonio culturale
    Competenze
    • Titolo di studio: Diploma di laurea in Chimica oppure in Scienze per la conservazione e il restauro o equivalente nell’ambito della classe LM11 oppure in Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico o equivalentenell’ambito della classe 12S conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), e di curriculum professionale comprovante:
    • Esperienza nel campo delle metodologie chimico-analitiche applicate alla caratterizzazione e conservazione dei materiali dei beni culturali, con particolare riferimento all’uso di metodologie spettroscopiche e spettrometriche, quali FTIR e relative tecniche di imaging chimico, LA-ICP-MS;
    Note
    • Conoscenza delle tecniche reologiche e DMA nelle loro applicazioni allo studio
    di prodotti polimerici.
  • Codice
    2024/446
    Data di pubblicazione
    17/01/2025
    Data di scadenza
    24/01/2025
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Corso Tonolli, 50, VERBANIA
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Tonolli, 50
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza per lo svolgimento delle attività di campo relative alla raccolta di campioni biologici e di sedimento per 60 giornate sul campo in laghi di alta montagna della Alpi italiane, comprendenti i siti del progetto ed eventuali siti di confronto, nel periodo giugno-agosto 2025 ed esecuzione di operazioni di monitoraggio
    Competenze
    Attitudine al lavoro di campo in ambiente di media e alta montagna
    Patente di guida B
    Costituirà titolo preferenziale la comprovata esperienza in ambito di monitoraggio ambientale, conservazione della biodiversità, ricerca naturalistica
    Note
    Laurea almeno triennale in una delle seguenti classi:
    L32 Lauree in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura
    L38 Lauree in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali
    L13 Lauree in Scienze Biologiche
    Oppure Diploma di laurea magistrale in Scienze Naturali, Scienze Biologiche o Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04).
  • Codice
    2024/445
    Data di pubblicazione
    17/01/2025
    Data di scadenza
    24/01/2025
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Corso Tonolli, 50, VERBANIA
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Tonolli, 50
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza per lo svolgimento delle attività di campo relative alla raccolta di campioni biologici e di sedimento per 60 giornate sul campo in laghi di alta montagna della Alpi italiane, comprendenti i siti del progetto ed eventuali siti di confronto, nel periodo giugno-agosto 2025 ed esecuzione di operazioni di monitoraggio
    Competenze
    Attitudine al lavoro di campo in ambiente di media e alta montagna
    Patente di guida B
    Costituirà titolo preferenziale la comprovata esperienza in ambito di monitoraggio ambientale, conservazione della biodiversità, ricerca naturalistica
    Note
    Laurea almeno triennale in una delle seguenti classi:
    L32 Lauree in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura
    L38 Lauree in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali
    L13 Lauree in Scienze Biologiche
    Oppure Diploma di laurea magistrale in Scienze Naturali, Scienze Biologiche o Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04).

Last update: 12/07/2018