Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms

Da 11901 a 12000 di 12217 risultati

  • Codice
    2024/118
    Data di pubblicazione
    05/05/2024
    Data di scadenza
    12/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Corso S. Vincenzo Ferreri, 12, FISCIANO
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso S. Vincenzo Ferreri, 12 Fisciano (Sa)
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Svolgimento attività dedicata al perfezionamento e al potenziamento delle attitudini e delle capacità linguistiche (produzione orale e scritta) in lingua inglese per le attività inerenti i progetti europei del programma CERV: REGARD (Remembering Genocide Against Roma Discrimination) e ACE (Active Citizenship in Europe).
  • Codice
    2024/122
    Data di pubblicazione
    06/05/2024
    Data di scadenza
    13/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    issirfa@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    un anno
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Procedura di ricerca di professionalità interna riguardante una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore - III livello per lo svolgimento, nell’ambito del Progetto Centro Nazionale “National Biodiversity Future Center” (NBFC), di un programma di ricerca empirica sull’analisi qualitativa, comparata e diacronica del contenuto delle Policies adottate a livello nazionale e territoriale nel campo della biodiversità e dello sviluppo sostenibile con particolare riferimento ai temi della governance multilivello dell’assetto delle pubbliche istituzioni – nazionali e territoriali – e al ruolo di partecipazione, di interrelazione e di consultazione degli stakeholders nei confronti dei processi decisionali
    Competenze
    a) Laurea Magistrale ovvero Laurea Specialistica, ovvero Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Scienze politiche o equivalenti. Per le lauree conseguite all’estero è richiesto il riconoscimento del titolo di studio
    b) esperienza almeno triennale nei settori del diritto costituzionale, diritto pubblico, diritto regionale, diritto degli enti locali;
    c) ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
    d) conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2024/119
    Data di pubblicazione
    06/05/2024
    Data di scadenza
    13/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    issirfa@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività potrà essere svolta in luoghi a discrezionalità dell’incaricato, assicurando il coordinamento con il responsabile del progetto in coerenza con l’argomento di studio.
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nell’ambito del PRIN “Divari territoriali e PNRR: lo sviluppo delle riforme nazionali e delle
    politiche regionali alla luce del Next Generation EU” e delle iniziative previste, l’Istituto intende avvalersi della collaborazione di una unità di personale per lo svolgimento delle seguenti attività: supporto alle attività del progetto, raccolta documentazione e aggiornamento sui temi relativi allo stato del divario territoriale in Italia e alle sue più recenti evoluzioni anche alla luce dell’attuazione del PNRR; monitoraggio giuridico- economico delle riforme nazionali e delle politiche regionali in riferimento agli obiettivi di progetto; creazione di eventuali indicatori utili; monitoraggio della governance PNRR e degli strumenti di partecipazione.
    Competenze
    Requisiti: laurea magistrale in scienze giuridiche, economiche, sociali o politiche; conoscenza dell’ordinamento e dei programmi europei (in particolare, PNRR) e del regionalismo italiano; adeguata preparazione in materia di Diritto pubblico italiano ed europeo; attitudine al monitoraggio giuridico economico dell’esecuzione di progetti/programmi
    Titolo preferenziale: conseguimento del titolo di dottore di ricerca in materie attinenti al progetto entro la data di inizio dell’incarico.
  • Codice
    2024/125
    Data di pubblicazione
    06/05/2024
    Data di scadenza
    13/05/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR della provincia di Trapani
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Esecuzione di accertamenti strumentali (visite oculistiche) finalizzati alla valutazione ergoftalmologica dei lavoratori, afferenti alle Strutture CNR della provincia di Trapani, individuati "addetti ai videoterminali" ai sensi della vigente normativa
    Competenze
    Medico specialista in oftalmologia
  • Codice
    2024/121
    Data di pubblicazione
    06/05/2024
    Data di scadenza
    13/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    issirfa@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini 19, Roma
    Durata
    dal 20 maggio 2024
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto di Studi sui Sistemi Federali e sulle Autonomie M.S. Giannini intende avvalersi della
    collaborazione di una unità di personale per lo svolgimento delle seguenti attività: gestione delle pratiche amministrative, contabili, finanziarie e fiscali dell’Istituto
    Competenze
    L’attività quotidiana richiede in particolare la conoscenza di regolamenti interni, circolari e delibere del CdA, normative giuridiche, contabili e fiscali nelle materie di competenza, la conoscenza delle determinazioni di ammissione ai finanziamenti degli enti finanziatori, contratti, accordi e convenzioni sottoscritti, dei software SIGLA (sistema gestionale CNR), Titulus (protocollo e fascicolo digitali), oltre al pacchetto Office 365.
  • Codice
    2024/123
    Data di pubblicazione
    06/05/2024
    Data di scadenza
    13/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    issirfa@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini 19, Roma
    Durata
    1 anno
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Si avvia una procedura di ricerca di una professionalità interna riguardante una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore - III livello per lo svolgimento, nell’ambito del Progetto Centro Nazionale “National Biodiversity Future Center” (NBFC), di un programma di ricerca empirica - quantitativa e qualitativa - sul ruolo dell’innovazione e delle politiche per l’innovazione nel campo della biodiversità e dello sviluppo sostenibile, incluso attività di valutazione sugli investimenti in ricerca e sviluppo finanziate nell’ambito del progetto
    Competenze
    a) Laurea Magistrale ovvero Laurea Specialistica, ovvero Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Economia o equivalenti.
    b) esperienza almeno triennale in economia pubblica, economia applicata e metodi quantitativi;
    c) ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta;
    d) conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2024/124
    Data di pubblicazione
    06/05/2024
    Data di scadenza
    13/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    issirfa@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini 19, Roma
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie M.S. Giannini del CNR avvia la procedura di ricerca di una professionalità interna, nell’ ambito del progetto PNRR codice PRR.AP005.007 (CN_NBFC_Spoke_8_UVR), per la realizzazione:
    - di un dataset che raccolga le informazioni sullo stato di avanzamento delle iniziative finanziate dalla Missione 4 – Istruzione e ricerca del PNRR gestite dal MUR;
    - di analisi quantitative sui dati raccolti
    Competenze
    con esperienza almeno triennale nel settore dell’economia pubblica, dell’economia applicata, management e di metodi quantitativi, ovvero il possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta
  • Codice
    2024/126
    Data di pubblicazione
    07/05/2024
    Data di scadenza
    14/05/2024
    Richiedente
    Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    protocollo.isafom@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Piazzale Enrico Fermi, 1 - Portici (NA)
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Radioprotezione dei lavoratori abilitati all’utilizzo di strumentazione radiogena in uso presso la sede di Portici e consistente in:
    • Microtomografo SKYSCAN
    • Microtomografo Bruker
    • Gascromatografo 63Ni
    Competenze
    - Laurea magistrale in Fisica (o laurea vecchio ordinamento)
    - Iscrizione nell'elenco degli esperti di radioprotezione, di cui all'Allegato XXI del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
  • Codice
    2024/127
    Data di pubblicazione
    07/05/2024
    Data di scadenza
    14/05/2024
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via De Marini , 6, GENOVA
    paola.parodi@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via De Marini , 6
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    Consulenza specializzata in approcci pedagogici e antisemitismo finalizzata alla realizzazione di una campagna social su TikTok nell’ambito del progetto ‘Implicit antisemitism, cultural stereotypes and new antisemitism: Laying the foundations of social
    media campaigns addressed to the younger generation to counter antisemitism’
    Competenze
    Laurea vecchio ordinamento o magistrale in Storia (LM-84) o Pedagogia (LM-57 oppure LM-85).

    Prestazione richiesta:
    • Contributo alla review della letteratura sulle nuove forme di antisemitismo
    • Disponibilità a partecipare ad una serie di interviste
    • Attività di revisione del report finale
    Note
    Esperienza specifica nei seguenti campi:
    • Conoscenza approfondita della cultura ebraica e dell’antisemitismo
    • Conoscenza approfondita dei processi e degli approcci educativi
  • Codice
    2024/130
    Data di pubblicazione
    08/05/2024
    Data di scadenza
    15/05/2024
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Studio, definizione e valutazione di algoritmi di Decentralised AI in ambiti caratterizzati da eteogeneità di dati e dispositivi” nell’ambito del programma di ricerca MeSAS “Modelli e Strumenti per un AI Sostenibile” CUP B53C22010110001
    Competenze
    ➢ Diploma di Laurea in Informatica, Ingegneria dell’Informazione, Matematica o equivalenti, o titoli di studio esteri equivalenti;
    ➢ Esperienza e/o conoscenze specifiche nei seguenti campi:
    • Algoritmi di Federated Learning in ambiti caratterizzati da eterogeneità
    • Tecniche per l’addestramento di modelli di Machine Learning in ambienti decentralizzati;
    • Modellazione matematica di sistemi di Federated Learning
    ➢ Esperienza documentata di attività di ricerca in questi campi di almeno 3 anni;
    ➢ Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2024/128
    Data di pubblicazione
    08/05/2024
    Data di scadenza
    15/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    antonia.gravagnuolo@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR ISPC, sede Napoli, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
    Durata
    20 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    "Supporto alla comunicazione e disseminazione del progetto europeo di ricerca e innovazione Be.CULTOUR sul tema della sostenibilità ed economia circolare nel turismo culturale".
    Supporto alla organizzazione della conferenza internazionale finale del progetto Horizon 2020 Be.CULTOUR a Napoli; Elaborazione e pubblicazione di contenuti per web e social media, content management, progettazione editoriale e divulgazione online sui temi del turismo e cultura, a livello nazionale e internazionale;
    Implementazione di un efficace piano di comunicazione per la disseminazione della conferenza finale, interno ed esterno;
    Partecipazione ad eventi e iniziative online e in presenza con gli stakeholder del progetto Be.CULTOUR;
    Supporto alla rendicontazione delle attività di comunicazione del progetto
    Competenze
    Laurea magistrale in Relazioni Pubbliche, Economia del turismo, Scienze turistiche, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, ovvero Lauree Specialistiche (classe DM 509/99), ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea magistrale, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive
    integrazioni;
    Esperienza almeno quinquennale in attività di comunicazione, web e social media management, content management, progettazione editoriale e divulgazione online sui temi del turismo e cultura, a livello nazionale e internazionale;
    Esperienza nella comunicazione di tematiche relative a turismo culturale e sostenibile, economia circolare, innovazione e valorizzazione del patrimonio culturale
    Note
    Competenze nella comunicazione multilingua, interna ed esterna, per il coinvolgimento degli stakeholder e per la promozione dei risultati di progetti di ricerca e di innovazione sui temi del turismo sostenibile e culturale ed economia circolare;
    Eccellente padronanza della lingua inglese
  • Codice
    2024/129
    Data di pubblicazione
    10/05/2024
    Data di scadenza
    17/05/2024
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
    Durata
    45 (quarantacinque) giorni.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione, implementazione e caratterizzazione di un reticolo ottico per la manipolazione di atomi di litio e cromo ultrafreddi.
    Competenze
    Competenze in ottica, elettronica e manipolazione di gas atomici ultrafreddi.
    Note
    Diploma di laurea in fisica o della corrispondente laurea specialistica/magistrale. Titolo di dottore di ricerca di durata minima triennale in area tematica attinente.
  • Codice
    2024/131
    Data di pubblicazione
    10/05/2024
    Data di scadenza
    17/05/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    segreteria@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo via Ugo La Malfa, 153-90146 Palermo
    Durata
    12 (dodici) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) CNR Sede di Palermo, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per la seguente tematica: svolgimento di attività di ricerca nell’ambito di progetti nazionali e internazionali in ambito epidemiologico; sviluppo di attività di ricerca nell’ambito della gestione di flussi sanitari; svolgimento delle attività connesse con il trattamento dei dati personali nei progetti scientifici, nell’ambito dei Progetti di Ricerca: Valutazione dell’esposoma nei primi 1000 giorni in coorti di nati in aree ad elevata antropizzazione e attuazione di interventi per la riduzione del rischio-Prosecuzione e rafforzamento della rete regionale per la sorveglianza delle malformazioni congenite
    Competenze
     Laurea in Medicina e Chirurgia; documentata esperienza nell’analisi di flussi sanitari
     Documentata esperienza nella progettazione, realizzazione e gestione di progetti di ricerca basati su indagini epidemiologiche, con particolare riferimento alle indagini relative ai rapporti fra ambiente e salute in età pediatrica e adulta;
     Esperienza nell’attività di divulgazione e disseminazione dei risultati di progetto;
    Note
    L’incarico è conferito con contratto di contratto di collaborazione di prestazione d’opera in regime di lavoro autonomo occasionale a titolo gratuito.
    Il compenso totale previsto per lo svolgimento dell’incarico è fissato in euro: gratuito
  • Codice
    2024/132
    Data di pubblicazione
    10/05/2024
    Data di scadenza
    17/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio di nuove disuguaglianze valide per il problema del Pickup and Delivery su grafo ad anello
    Competenze
    - Dottorato di ricerca in Ricerca Operativa
    - Conoscenze di teoria dei grafi, modelli di Programmazione Lineare Intera, programmazione in C ed uso delle librerie standard dei solutori commerciali di problemi di PLI (Cplex, Gurobi)
  • Codice
    2024/133
    Data di pubblicazione
    13/05/2024
    Data di scadenza
    20/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Corso Tonolli, 50, VERBANIA
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Tonolli, 50
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza per lo svolgimento delle attività di campo relative alla raccolta di campioni biologici e di sedimento per 80 giornate sul campo in laghi di alta montagna della Alpi italiane, comprendenti i siti del progetto ed eventuali siti di confronto, nel periodo giugno-settembre 2024 ed esecuzione di operazioni di monitoraggio
    Competenze
    Attitudine al lavoro di campo in ambiente di media e alta montagna
    Patente di guida B
    Note
    Diploma di laurea magistrale in Scienze Naturali, Scienze Biologiche o Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04).
  • Codice
    2024/134
    Data di pubblicazione
    13/05/2024
    Data di scadenza
    20/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Corso Tonolli, 50, VERBANIA
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Tonolli, 50
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza per lo svolgimento delle attività di campo relative alla raccolta di campioni biologici e di sedimento per 105 giornate sul campo in laghi di alta montagna della Alpi italiane, comprendenti i siti del progetto ed eventuali siti di confronto, nel periodo giugno-novembre 2024 ed esecuzione di operazioni di monitoraggio
    Competenze
    Attitudine al lavoro di campo in ambiente di media e alta montagna
    Patente di guida B
    Esperienza professionale post-laurea in ambito di monitoraggio ambientale, conservazione della biodiversità, ricerca naturalistica
    Note
    Diploma di laurea magistrale in Scienze Naturali, Scienze Biologiche o Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04).
  • Codice
    2024/137
    Data di pubblicazione
    14/05/2024
    Data di scadenza
    21/05/2024
    Richiedente
    Area di Ricerca PISA
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    michele.cheli@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    20 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Rinnovo della concessione di derivazione di acque pubbliche sotterranee per uso igienico ed assimilati (attualmente denominato Uso Civile) n°1050 intestata al CNR Area della Ricerca Pisa relativa ad un pozzo presente su terreni di sua proprietà ubicati in località San Cataldo e catastalmente identificabile al Foglio n°29 Particella n°1022 del C.T. del Comune di Pisa.
    Competenze
    Geologo
  • Codice
    2024/136
    Data di pubblicazione
    14/05/2024
    Data di scadenza
    21/05/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    antonella.bongiovanni@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo. Ugo La Malfa, 153-90146 PALERMO
    Durata
    mesi 3 (tre)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) CNR Sede di Palermo, intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Sviluppo di nuove formulazioni cosmeceutiche, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Antonella Bongiovanni.
    Competenze
     Laurea Biotecnologie mediche e medicina molecolare (Classe: LM-9);
     Esperienza nell'ambito dello studio delle vescicole extracellulari per lo sviluppo di
    formulazioni cosmetiche e farmaceutiche;
    Note
    Progetto di ricerca DSB.AD008.639 BOW: Biogenic Organotropic Wetsuits Horizon 2020 EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies - Grant agreement ID: 952183, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Antonella Bongiovanni.
  • Codice
    2024/138
    Data di pubblicazione
    15/05/2024
    Data di scadenza
    22/05/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Via Tommaso Campanella, 115, CATANZARO
    mariamena.arbitrio@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB)del CNR Sede di Catanzaro (c/o Az. Osp. Univ. "Renato Dulbecco") Viale Tommaso Campanella, 115 - Pad. C – 88100 Catanzaro (CZ)
    Durata
    mesi 5 (cinque)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) CNR Sede di Catanzaro (CZ), intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: esplorare le variazioni dell’espressione genica in un modello in vitro di Alzheimer e di neuroblastoma dopo esposizione ai polifenoli al fine di identificare pathway di modulazione comune, a valere sul Progetto di ricerca DBA.AD005.225 NUTRAGE (FOE 2021) nutrizione, alimentazione e invecchiamento attivo (Subtask 3.2.1.) - CUP B83C21001810005, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Mariamena Arbitrio.
    Competenze
     Diploma di Laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche, Laurea in Scienze Biologiche, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea afferente alla Classe delle Lauree Specialistiche o Magistrali in Farmacia e farmacia industriale (14/S, LM-13), Biologia (6/S, LM-6), equiparata ai sensi del D.M.5 maggio 2004 (G.U. 21 agosto 2004, n.196)
     Dottorato in biologia cellulare e molecolare, Dottorato in oncologia molecolare e traslazionale e tecnologie med-chir. innovative
    Note
     Curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
     Eventuale esperienza nell’ambito della tematica oggetto del progetto (Subtask3.2.1.) con riferimento alla sperimentazione in vitro ed in vivo di sostanze attive, padronanza con tecniche di istologia, di biologia molecolare e cellulare con valutazione di popolazioni specifiche al citofluorimetro e competenze statistiche per l’analisi dei dati
  • Codice
    2024/143
    Data di pubblicazione
    16/05/2024
    Data di scadenza
    23/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    stefano.marta@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via G. Romagnosi, 18/A
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di algoritmi di machine learning per la diagnosi precoce della sindrome di Rett
    Descrizione del lavoro da svolgere: Sviluppo di algoritmi di machine learning per l’analisi di dati di genomica e per l’estrazione di indici utili ad una diagnosi precoce della sindrome di Rett
    Competenze
    LAUREA: Essere titolari di diploma di laurea (ante D.M. 509/99) o laurea specialistica (D.M. 509/99), laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea triennale in una delle seguenti classi: LM-6 Neurobiologia, LM-18 Informatica percorso SCIENZE E TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE - DA APPLICAZ. SCIENTIF. ED ECONOMICHE DELL’INFORM., LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione, LM-78 Scienze filosofiche, Laurea Triennale in L-13 Scienze Biologiche; L-5 Filosofia, con curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, L-31 Scienze informatiche con percorso in applicazioni scientifiche ed economiche dell’informatica.
    Competenze di Python, machine learning, modelli computazionali, Neuron, The Virtual Brain, Bioinformatica; Aver frequentato corsi avanzati post-laurea
  • Codice
    2024/142
    Data di pubblicazione
    16/05/2024
    Data di scadenza
    23/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    stefano.marta@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via G. Romagnosi, 18/A
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di algoritmi di machine learning per la diagnosi precoce della sindrome di Rett
    Descrizione del lavoro da svolgere:
    • Sviluppo di algoritmi di machine learning per l’analisi di dati di genomica e per
    l’estrazione di indici utili ad una diagnosi precoce della sindrome di Rett
    Competenze
    • LAUREA:(ante D.M. 509/99) o laurea specialistica (D.M. 509/99), laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea triennale in una delle seguenti classi: LM-6 Neurobiologia, LM-18 Informatica percorso SCIENZE E TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE - DA APPLICAZ. SCIENTIF. ED ECONOMICHE DELL’INFORM., LM91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione, LM-78 Scienze filosofiche, Laurea
    Triennale in L-13 Scienze Biologiche; L-5 filosofia, con curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, L-31 Scienze informatiche con percorso in applicazioni scientifiche ed economiche dell’informatica.• Competenzedi Python, machine learning,modelli computazionali, Neuron,The Virtual Brain,Bioinformatica; Aver frequentatato corsi avanzati post-lauream su intelligenza
    artificiale
  • Codice
    2024/141
    Data di pubblicazione
    16/05/2024
    Data di scadenza
    23/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    issirfa@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività potrà essere svolta sia presso la sede dell’Istituto che a distanza a discrezionalità del/la collaboratore/trice e dei responsabili del progetto.
    Durata
    L’incarico si prevede con avvio immediato e termine entro il 31 dicembre 2024.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    l’Istituto ISSiRFA CNR nell’ambito del progetto “Territorial Cohesion and
    Place-based Policies” e delle iniziative previste, intende avvalersi della collaborazione di una unità di personale per lo svolgimento delle seguenti attività: raccolta documentazione e aggiornamento sui temi relativi alla politica di coesione e alle sue più recenti evoluzioni, nonché sullo stato di avanzamento del capitolo 22 nei paesi partner, su richiesta dei ricercatori coinvolti nel progetto; supporto alla elaborazione e sistematizzazione dei materiali utilizzati per le attività di formazione nella prima e seconda edizione del progetto; supporto alle attività logistiche e organizzative legate al progetto;
    Competenze
    laurea triennale o magistrale in scienze economiche, giuridiche, sociali o politiche; conoscenza approfondita della politica di coesione; conoscenza del processo di allargamento; esperienza di supporto alle attività di ricerca e/o in ambito di policy; conoscenza eccellente della lingua inglese, scritta e parlata.
  • Codice
    2024/144
    Data di pubblicazione
    16/05/2024
    Data di scadenza
    23/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    stefano.marta@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via G. Romagnosi, 18/A
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di algoritmi di machine learning per la diagnosi precoce della sindrome di Rett
    Descrizione del lavoro da svolgere: Sviluppo di algoritmi di machine learning per l’analisi di dati di genomica e per l’estrazione di indici utili ad una diagnosi precoce della sindrome di Rett
    Competenze
    Essere titolari di diploma di laurea (ante D.M. 509/99) o laurea specialistica (D.M. 509/99), laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea triennale in una delle seguenti classi: LM-6 Neurobiologia, LM-18 Informatica percorso SCIENZE E TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE - DA APPLICAZ. SCIENTIF. ED ECONOMICHE DELL’INFORM., LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione, LM-78 Scienze filosofiche, Laurea Triennale in L-13 Scienze Biologiche; L-5 Filosofia, con curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, L-31 Scienze informatiche con percorso in applicaz. scientif. ed econom. dell’informatica.
    Competenze di Python,machine learning,modelli computazionali,Neuron,The Virtual Brain,Bioinformatica;Aver frequentato corsi avanzati post-lauream su intell.artific
  • Codice
    2024/145
    Data di pubblicazione
    17/05/2024
    Data di scadenza
    24/05/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.uleg@cnr.it
    Sede di lavoro
    Piazzale Aldo Moro, 7 - Ufficio legale CNR
    Durata
    12 mesi, a decorrere dalla data di stipula del contratto di collaborazione
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Ufficio legale del Consiglio Nazionale delle Ricerche intende avvalersi della collaborazione di n. 1 dipendente - avvocato/a di elevata professionalità per lo svolgimento dell’incarico di attività di supporto legale e consulenza giuridica all’Ufficio legale nelle questioni e nelle cause di maggiore complessità nell’ambito del contenzioso amministrativo e del lavoro in cui l’Ente è coinvolto.
    A titolo esemplificativo: a) controversie di lavoro, sia per l'accesso sia per la gestione dei rapporti; b) controversie amministrative (procedure di appalto, di acquisizione di finanziamenti, etc.); c) recupero crediti, sia per via amministrativa sia per via giudiziale;
    d) attività di particolare complessità e/o urgenza e/o esorbitanti dalle conoscenze/esperienze del personale dell'Ufficio legale.
    Competenze
    La risorsa ricercata deve avere documentata esperienza nelle attività consultive e contenziose di cui all'oggetto. L'unità di personale deve avere esperienza professionale legale documentata di almeno cinque anni nell'interesse di PP.AA. di grandi dimensioni durante la quale abbia svolto con elevate autonomia e responsabilità attività di cui all'oggetto.
    La risorsa ricercata deve essere in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza (o titoli equipollenti), del dottorato di ricerca in materie giuridiche e dell'abilitazione alla professione forense.
    Note
    I/le candidati/e devono dichiarare il possesso dei requisiti e ogni altra informazione pertinente mediante produzione di un cv dettagliato sotto forma di dichiarazione sostitutiva, ai sensi del DPR n. 445/2000.
    Il presente avviso annulla e sostituisce l'avviso di ricerca n. 140 del 2024, del 16 maggio 2024.
  • Codice
    2024/146
    Data di pubblicazione
    17/05/2024
    Data di scadenza
    24/05/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.upe@cnr.it
    Sede di lavoro
    Roma – Piazzale Aldo Moro 7 – CAP 00185
    Durata
    365 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Intervento di riqualificazione di strutture, spazi e aree localizzate sulla copertura della cosiddetta “Ala Nuova” della sede centrale del CNR. L’attività professionale complessa comprendente:
    -Progettazione architettonica delle strutture e delle sistemazioni esterne, compresi elaborati realizzati in ambiente BIM;
    -Procedimenti autorizzativi urbanistici ed edilizi;
    -Progettazione esecutiva delle opere;
    -Coordinamento della Sicurezza nelle fasi di progettazione ed esecuzione delle opere;
    -Direzione Lavori;
    -Consegna di quanto redatto in cartaceo/digitale nei modi d’uso.
    Competenze
    Specifiche in materia di progettazione architettonica ed esecutiva, nonché rispetto ai ruoli di Direttore dei Lavori e di Coordinatore per la Sicurezza nelle fasi di progettazione ed esecuzione delle opere.
    Richiesta l’iscrizione a Ordine professionale (Architetti/Ingegneri).
    Note
    Attività da completarsi entro il 30.06.2025
  • Codice
    2024/139
    Data di pubblicazione
    20/05/2024
    Data di scadenza
    27/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    Lab. SIT BC - sede centrale CNR
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Restituzione aerofotogrammetrica finalizzata al patrimonio culturale dell'area archeologica di Cerveteri, pianoro della città antica
    Competenze
    - Documentata esperienza nella restituzione aerofotogrammetrica digitale finalizzata al patrimonio archeologico ed in particolare allo studio dell'analisi di centri antichi abbandonati od a parziale continuità di vita.
    - Competenze e documentata esperienza nei software di restituzione ed elaborazione grafica dei dati Exagon/Intergraph
  • Codice
    2024/151
    Data di pubblicazione
    22/05/2024
    Data di scadenza
    29/05/2024
    Richiedente
    Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    d.giustini@iac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Supporto tecnico-amministrativo-finanziario per la gestione delle procedure di rendicontazione, contabilità e acquisto (ai sensi del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023) relative a Progetti nazionali ed europei, con riferimento ai progetti PNRR, Horizon2020 e Horizon Europe (2021-2027) attivi presso l’Ufficio Coordinamento della Ricerca su fondi esterni e trasferimento tecnologico.
    Competenze
    − laurea magistrale in materie scientifiche;
    − buona conoscenza delle procedure amministrative contabili e pubbliche degli Enti pubblici non economici, anche in riferimento alle procedure d’assunzione del personale;
    − capacità di elaborazione di documenti amministrativi e contabili (DSAN, Atti Notori, fatture elettroniche, etc.);
    − comprovata esperienza nelle procedure CNR per acquisti acquisto sopra soglia e sotto soglia comunitaria, per l’elaborazione e la pubblicazione di documenti per gare di appalto pubblico e affidamento diretto;
    − conoscenza della piattaforma per il PNR AtWork e della piattaforma europea EU funding & Tenders Portal e relative procedure di rendicontazione amministrativa-finanziaria.
  • Codice
    2024/149
    Data di pubblicazione
    22/05/2024
    Data di scadenza
    29/05/2024
    Richiedente
    Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo - IMEM
    Parco Area delle Scienze, 37/A, PARMA
    direttore.imem@imem.cnr.it
    Sede di lavoro
    Parco Area delle Scienze, 37/A
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    "Valutazione della potenzialità energetica di ex mulini censiti nella prima fase del progetto REMUNER tra quelli più promettenti in termini di produttività e del costo di intervento".
    Descrizione del lavoro da svolgere:
    la progettazione “preliminare” di almeno 5 delle strutture censite (mulini) durante la prima fase del progetto “REMUNER", in particolare:
    - calcolo della remunerazione energetica con valutazione indicativa delle curve di portata
    - elenco dei lavori necessari e stima dei costi
    - planimetria con localizzazione degli interventi
    - indicazione del generatore idroelettrico ottimale da impiegare nell’impianto
    - tempi di ritorno dell’investimento
    Competenze
    comprovata esperienza nella progettazione e realizzazione di impianti di generazione microidroelettrica
  • Codice
    2024/150
    Data di pubblicazione
    22/05/2024
    Data di scadenza
    29/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    stefano.marta@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via G. Romagnosi, 18/A
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    richiesta di 1 collaborazione occasionale a titolo gratuito con previsione del rimborso delle spese
    “Supporto alla ricerca con riferimento alla verifica e aggregazione dei documenti di spesa, ai fini delle corrette pratiche
    di rendicontazione dei progetti nazionale ed internazionali”;
    Competenze
    - consolidata esperienza nelle attività di cui sopra;
    - conoscenza dei principali gestionali in uso all’interno del Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Codice
    2024/152
    Data di pubblicazione
    23/05/2024
    Data di scadenza
    30/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Implementazione e manutenzione adeguativa del sistema informativo per la rilevazione continua sui Centri per gli autori di violenza della Regione Autonoma di Sardegna.
  • Codice
    2024/153
    Data di pubblicazione
    25/05/2024
    Data di scadenza
    01/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio desk sui sistemi informativi regionali finalizzati a monitorare i Centri per uomini autori di violenza; disegno e validazione di due questionari finalizzati alla rilevazione periodica di dati strutturali e organizzativi dei Centri e alla rilevazione continua sulla loro utenza; analisi statistica dei dati rilevati.
  • Codice
    2024/154
    Data di pubblicazione
    27/05/2024
    Data di scadenza
    03/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    francesco.cozzoli@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR IRET - URT di Lecce c/o Università del Salento - SP Lecce -Monteroni snc
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, nell’ambito del Progetto DTA.PN010.014 STIGE CLIMAQUIFERI CUP B53D23012170006, ricerca un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività di ricerca:
    -Distribuzione e comportamento della Stygofauna in acque sotterranee urbane e siti archeologici
    La prestazione riguarderà in particolare:
    1.Consulenza sui numerosi siti archeologici presenti nella città di Lecce e Provincia in diretto o indiretto contatto con la falda acquifera
    2.Raccolta ed organizzazione di informazioni storiche sui siti archeologici di interesse
    3.Supervisione delle operazioni di campionamento in siti di particolare rilevanza archeologica
    4.Supporto all’ottenimento di autorizzazioni e relazioni con la Sovraintendenza Beni
  • Codice
    2024/157
    Data di pubblicazione
    27/05/2024
    Data di scadenza
    03/06/2024
    Richiedente
    Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
    Via Nomentana, 118, ROMA
    michela.tardella@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Nomentana, 118
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione di due percorsi didattici per la scuola secondaria superiore relativi a due distinti temi inclusi nel piano editoriale stesso: fondazione della Repubblica e questioni istituzionali; il processo di costruzione europea.
    Competenze
    • Dottorato di ricerca nell’ambito delle discipline storiche, con particolare riferimento alla storia contemporanea.
    • Comprovata esperienza nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche, con particolare riferimento alla didattica della storia.
    • Comprovata esperienza nella realizzazione di percorsi didattici per la scuola secondaria inferiore e superiore, con particolare riguardo alla storia dell’Italia repubblicana.
  • Codice
    2024/156
    Data di pubblicazione
    27/05/2024
    Data di scadenza
    03/06/2024
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Studio, definizione e valutazione di algoritmi di Decentralised AI in ambiti caratterizzati da eteogeneità di dati e dispositivi” nell’ambito del programma di ricerca UI - IoT, Edge computing & Decentralised AI.
    Competenze
    ➢ Diploma di Laurea in Informatica, Ingegneria dell’Informazione, Matematica o equivalenti, o titoli di studio esteri equivalenti;
    ➢ Esperienza e/o conoscenze specifiche nei seguenti campi:
    • Algoritmi di Federated Learning in ambiti caratterizzati da eterogeneità
    • Tecniche per l’addestramento di modelli di Machine Learning in ambienti decentralizzati;
    • Modellazione matematica di sistemi di Federated Learning
    ➢ Esperienza documentata di attività di ricerca in questi campi di almeno 3 anni;
    ➢ Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2024/155
    Data di pubblicazione
    27/05/2024
    Data di scadenza
    03/06/2024
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - PISA
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Studio di applicabilità di meccanismi di Access e Usage Control alla tecnologia Blockchain, con riferimento all'ambiente IoT” nell’ambito del progetto lockchain Technology and Security Applications (BEEP).
    Competenze
    • Conoscenza del modello di controllo degli accessi Attribute Based Access Control (ABAC) e dello standard OASIS XACML
    • Conoscenza del modello Attribute Based Encryption (ABE)
    • Conoscenza del modello di Usage Control (UCON)
  • Codice
    2024/158
    Data di pubblicazione
    28/05/2024
    Data di scadenza
    04/06/2024
    Richiedente
    Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
    Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
    protocollo.ieos@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sergio Pansini, 5
    Durata
    2 MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Esperimenti di “pull down” in cellule HeLa Kyoto, esprimenti stabilmente il costrutto proteinaS-GFP-CCDC6, in seguito ad esposizione a stress ossidativo o genotossico, per caratterizzare nuovi interattori di CCDC6 al fine di identificare nuove molecole utili per terapie personalizzate nel mesotelioma pleurico
    Competenze
    Esperienza di coltura in vitro di linee cellulari umane;
    Comprovata esperienza in estrazione di proteine da lisati cellulari e successivo processamento mediante esperimenti di “protein pull down”
    Note
    Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (LM-9).
  • Codice
    2024/159
    Data di pubblicazione
    29/05/2024
    Data di scadenza
    05/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
    Via G.B. Tuveri, 128, CAGLIARI
    lisci@isem.cnr.it
    Sede di lavoro
    Archivio di Stato di Roma e Archivio di Stato di Napoli
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Raccolta di documentazione relativa alla gestione sanitaria delle aree malsane negli Stati preunitari, con particolare riferimento alle città di Napoli e Roma nel periodo 1849-1861.
    (Progetto P20222YJFS_SH6_PRIN2022PNRR Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th century and national Unity)
    Competenze
    - Diploma di Laurea Magistrale nella classe LM 84 Scienze Storiche ex DM 270/2004 ovvero diploma di Laurea Specialistica delle Classi 93/S Storia antica, 94/S Storia contemporanea, 97/S Storia medioevale, 98/S Storia moderna ex DM 509/1999;
    - sarà considerato titolo preferenziale il possesso del Dottorato di ricerca in discipline storiche;
    - documentata esperienza nell’ambito della ricerca storica su fondi archivistici, con particolare rifermento alle politiche sanitarie e urbanistiche;
    - sarà considerato titolo preferenziale il possesso di pubblicazioni specifiche sugli argomenti oggetto della ricerca.
  • Codice
    2024/161
    Data di pubblicazione
    30/05/2024
    Data di scadenza
    06/06/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Genova e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati a Genova e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2023/441
    Data di pubblicazione
    31/05/2024
    Data di scadenza
    07/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    segreteria.istituto@ismed.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Il CNR Istituto di Studi sul Mediterraneo sede di Napoli ricerca collaborazione per la presente attività
    Schedatura e riproduzione digitale: - dei Registri delle sepolture ebraiche (XIX secolo) -
    degli atti intestati a individui di religione ebraica dei Registri dello Stato civile di età
    napoleonica (nascite, morti, matrimoni) documentazione conservata in Archivio
    Storico Comunale a Ferrara”.
    Competenze richieste: -
    esperienze pregresse di lavoro su fonti storiche di età moderna -
    conoscenza dell’ambiente di lavoro Excel/Calc
    aver svolto un tirocinio formativo universitario in un Archivio
    aver collaborato con l’Archivio Storico Comunale di Ferrara e conoscerne le
    modalità di funzionamento
  • Codice
    2024/147
    Data di pubblicazione
    31/05/2024
    Data di scadenza
    07/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    direzione@iret.cnr.it, emiliano.mori@cnr.it
    Sede di lavoro
    Propri locali e se necessario utilizzo locali CNR-IRET Via Madonna del Piano, 10 Sesto F.no
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Monitoraggio dell'avifauna in una foresta di faggio
    Competenze
    Esperienza nell'ambito di ornitologia di campo, riconoscimento degli uccelli al canto, tecniche di playback
    Note
    Laurea triennale tipo in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura o L38, L13, L25
  • Codice
    2024/160
    Data di pubblicazione
    31/05/2024
    Data di scadenza
    07/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    3 Mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Tecniche di intelligenza artificiale di tipo physics informed applicate a problemi biologici
    Competenze
    - Diploma di Laurea Specialistica in Ingegneria Automatica (LS-29/S, DM 509/99) o Diploma di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica (LM-25, DM 270/04) o Diploma di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica (LS-26/S, DM 509/99) o Diploma di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica (LM-21, DM 270/04);
    - Titolo di Dottore di ricerca di durata minima triennale in una delle seguenti materie: Automatica, Bioingegneria, Ricerca Operativa, Ingegneria dell’informazione;
    - Conoscenze specifiche ed esperienza di ricerca di almeno 3 anni nell’ambito di analisi e stima di sistemi dinamici presso Università o Enti di Ricerca italiani o stranieri, con particolare riferimento a modelli matematici deterministici e stocastici;
    - Buona conoscenza dell’ambiente di calcolo “MATLAB”
  • Codice
    2024/167
    Data di pubblicazione
    03/06/2024
    Data di scadenza
    10/06/2024
    Richiedente
    Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    paola.angelici@cnr.it
    Sede di lavoro
    ISC sede secondaria Sapienza Roma, Dipartimento di fisica , p.le Aldo Moro 5 00185 Roma
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione occasionale da affidare ad un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:
    Analisi di dati di biogeochimica dello smalto dentale e di dati istomorfometrici con creazione di specifici script in linguaggio R.
    Competenze
    Dottorato di ricerca in beni culturali (Antropologia)
    Laurea magistrale/specialistica in Scienze Biologiche
    Laurea triennale scienze Biologiche
    Note
    congruenza del CV con l’ oggetto dell’incarico, con particolare riferimento ad una documentata esperienza nell’ambito dell’analisi statistica avanzata in ambito bioarcheologico;
    Ottima conoscenza del linguaggio R;
    Documentata esperienza di almeno 5 anni di lavoro in un laboratorio di bioarcheologia;
    Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2024/168
    Data di pubblicazione
    03/06/2024
    Data di scadenza
    10/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Predisposizione e utilizzo di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale, intelligenza artificiale e apprendimento automatico multimodale per l’estrazione del sentiment e delle caratteristiche multimodali (dei video, immagini e audio) per il contrasto alla disinformazione online.
  • Codice
    2024/166
    Data di pubblicazione
    03/06/2024
    Data di scadenza
    10/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Struttura della Materia - ISM
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    personale.ism@ism.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Fosso del Cavaliere, 100 - ROMA
    Durata
    n. 2 (due) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione di batterie acquose a ioni zinco e preparazione dei relativi componenti per la realizzazione di dispositivi accoppiati fotovoltaico/accumulo a tre terminali.
    Competenze
    Laurea in Chimica, Chimica Industriale, Fisica, Scienze dei Materiali o Ingegneria conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale in Chimica, Chimica Industriale, Fisica, Scienze dei Materiali o Ingegneria (D.M. 5 maggio 2004);b Titolo di Dottore di Ricerca in Scienza dei Materiali, in Fisica o discipline affini, ovvero aver svolto per un triennio attività di ricerca in settori inerenti alle competenze specifiche nel campo della ricerca scientifica sui sistemi di accumulo acquosi a ioni di zinco.
  • Codice
    2024/171
    Data di pubblicazione
    04/06/2024
    Data di scadenza
    11/06/2024
    Richiedente
    Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
    PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
    info.pra@cnr.it
    Sede di lavoro
    da remoto
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    7
    Oggetto
    attività di ricerca supporto alla valutazione delle proposte di ricerca pervenute in risposta al Bando PRA 2023 prot. n. 189285/2023 del 20/06/2023.
    Competenze
    elevata esperienza in materia di ricerca polare e nello specifico in Artico, nelle tematiche oggetto del bando e incluse nel Piano Triennale del PRA (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-interministeriale-1133-del-3-10-2022, Decreto Interministeriale n. 1133 PRA 21-23 e PA 21 e 22, comma 3). I candidati dovranno essere terzi e indipendenti rispetto alle strutture che hanno presentato le proposte di ricerca
    Note
    Laurea e attività pluriennale nelle tematiche di attinenza del bando
  • Codice
    2024/170
    Data di pubblicazione
    04/06/2024
    Data di scadenza
    11/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.fruzzetti@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, Via Moruzzi n.1 – 56124 Pisa
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    - Supporto alle attività di diffusione dei risultati del progetto (realizzazione di materiale di comunicazione digitale, cartaceo e multimediale, aggiornamento dei contenuti del sito-web di progetto, eventuale impiego di canali social, supporto a organizzazione di eventi, rapporti con uffici stampa, elaborazione del report finale sulle attività di disseminazione del progetto;
    - Attività di gestione dati in relazione alle modalità di comunicazione, visualizzazione e presentazione grafica al personale clinico.
  • Codice
    2024/172
    Data di pubblicazione
    04/06/2024
    Data di scadenza
    11/06/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR de L'Aquila e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati a L'Aquila e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs.81/08
  • Codice
    2024/169
    Data di pubblicazione
    04/06/2024
    Data di scadenza
    11/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi linguistica di campagne di disinformazione politica sui social media e produzione di un report sui risultati dell’analisi.
  • Codice
    2024/164
    Data di pubblicazione
    04/06/2024
    Data di scadenza
    11/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    alessandro.sale@in.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    data inizio 1 ottobre 2024 - data fine 30 settembre 2025
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Svolgimento di un programma di training cognitivo in soggetti anziani con diagnosi di mild cognitive impairment o di subjective cognitive impairment
    Competenze
    Laurea magistrale in Psicologia (LM-51) o equivalenti vecchio ordinamento

    -Esperienza nell'ambito della stimolazione cognitiva su soggetti anziani con decadimento cognitivo
  • Codice
    2024/173
    Data di pubblicazione
    04/06/2024
    Data di scadenza
    11/06/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Milano e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati a Milano e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2024/162
    Data di pubblicazione
    04/06/2024
    Data di scadenza
    11/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    alessandro.sale@in.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    data inizio 1 ottobre 2024 - data fine 30 settembre 2025
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Svolgimento di un programma di training motorio in soggetti anziani con diagnosi di mild cognitive impairment o di subjective cognitive impairment
    Competenze
    Laurea magistrale in Scienze Motorie (L22) o equivalenti vecchio ordinamento (diploma rilasciato dall'Istituto Isef)

    Esperienza nel training motorio su soggetti anziani con decadimento cognitivo
  • Codice
    2024/174
    Data di pubblicazione
    04/06/2024
    Data di scadenza
    11/06/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Lecco e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati a Lecco e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi dl D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2024/163
    Data di pubblicazione
    04/06/2024
    Data di scadenza
    11/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    alessandro.sale@in.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    data inizio 1 novembre 2024 - data fine 30 novembre 2025
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Training di tipo spaziale in soggetti con diagnosi di mild cognitive impairment o di subjective cognitive impairment e studio di un modello murino di declino cognitivo”, tematica “8. Consequences and challenges of ageing”,
    Competenze
    Laurea magistrale in Psicologia (LM-51) o equivalenti vecchio ordinamento

    -Esperienza nell'ambito del training di tipo spaziale su soggetti anziani con decadimento cognitivo

    -Esperienza su analisi comportamentali in modelli murini
  • Codice
    2024/175
    Data di pubblicazione
    06/06/2024
    Data di scadenza
    13/06/2024
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    direttore@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    utilizzo propri locali e Laboratori della sede IBE di Sesto Fiorentino, situato nell’Area della Ricerca. L'attività potrà prevedere uscite e sopralluoghi sui siti della rete eLTER Italia.
    Durata
    mesi 4 da svolgersi in maniera non continuativa
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi geografiche e climatiche su siti della rete LTER Italia anche considerando le interazioni fra sistemi umani e sistemi ecologici e ambientali, per avviare una classificazione geografica e socio-ecologica dei siti della rete a supporto alla implementazione di misure di nuovi parametri ecologici e di biodiversità
    Competenze
    Esperienza di almeno tre anni nello studio delle interazioni fra sistemi umani e sistemi ecologici e ambientali in ambito geografico.
    Esperienza in metodologie per l'analisi del clima.
    Conoscenza della gestione e analisi dati mediante sistemi informativi territoriali (GIS).
    Conoscenza di sensoristica per misure di parametri ecologici e di biodiversità
    Note
    Lauree in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, Scienze Geografiche, Scienze e tecnologie forestali ed ambientali.
  • Codice
    2024/176
    Data di pubblicazione
    11/06/2024
    Data di scadenza
    18/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi Giuridici Internazionali - ISGI
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    segreteria@isgi.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19 presso Istituto di Studi Giuridici Internazionali ISGI-CNR, Roma
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Incarico di collaborazione occasionale non abituale avente ad oggetto il supporto alle attività di segreteria organizzativa, servizi tecnico-scientifici dell’ente di ricerca e di società scientifiche, creazione e gestione di database, raccolta e analisi dei dati necessari, elevata competenza in informatica e grafica digitale
    Competenze
    Il candidato deve possedere buona esperienza nello svolgimento di funzioni di project manager, nell'attività di segreteria organizzativa di enti di ricerca e società scientifiche,
    nella creazione e gestione di database (CMS e DBMS), digital content manager, raccolta, gestione e analisi dei dati necessari, elevata competenza in informatica e conoscenza dei processi di grafica digitale, gestione e creazione siti internet, Problem solving. Inoltre, costituiscono titoli preferenziali esperienze nei settori giuridici civilistivi e internazionalistici. Si richirdono spiccate capacità relazionali e di lavoro in gruppo.
    Note
    L'incarico sarà conferito sotto forma di contratto di collaborazione occasionale non abituale
  • Codice
    2024/177
    Data di pubblicazione
    12/06/2024
    Data di scadenza
    19/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
    Via Giovanni Amendola, 122/o, BARI
    marinella.cavallo@ispa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giovanni Amendola, 122/o
    Durata
    DA ESSSPLETARE ENTRO IL 31 LUGLIO 2024
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di controllo di I livello, verifica e convalida delle spese sostenute nell’ambito del progetto “Benign Cascade Extractive Biorefinery for Converting Agri-Food Side Streams Into High-Value Polyphenolic Bioactives and Functional Fibres for Pharma, Cosmeceuticals, Nutraceuticals and Food Products” - PHENOLEXA” (H2020-BBI-JU-2020.) CUP B95F21001110006
    Competenze
    esperienza nella certificazione dei costi di progetti quali progetti europei con particolare riferimento a progetti di HORIZON 2020.
    - comprovata specializzazione universitaria
    Note
    compenso previsto per lo svolgimento dell’incarico è fissato in Euro 3000 € incluso Iva e
    contributo obbligatorio / contributo gestione separata inps 4% per certificazione emessa
  • Codice
    2024/178
    Data di pubblicazione
    13/06/2024
    Data di scadenza
    20/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
    elisabetta.pergola@cnr.it
    Sede di lavoro
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Interpretazione dei risultati delle attività di indagine relative alla raccolta di campioni ossei idonei per lo studio del DNA antico e delle caratteristiche dei siti di provenienza dei campioni incluse quelle demografiche, isotopiche e degli indicatori di attività e patologie riscontrabili nei resti scheletrici delle collezioni campionate, nell’ambito della Sardegna dall’età preistorica ad oggi, nonché della selezione delle collezioni ossee e attività di osteologia umana applicata al loro studio preliminare ai fini dell’analisi del DNA antico
    Competenze
    Dottorato di Ricerca in materie attinenti all’incarico. Esperienza nell’ambito del campionamento di tessuti biologici da reperti ossei umani per analisi isotopiche e del DNA antico, ed evidenza di pubblicazioni scientifiche in quest’ambito.
  • Codice
    2024/183
    Data di pubblicazione
    17/06/2024
    Data di scadenza
    24/06/2024
    Richiedente
    Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
    Via Madonna Alta, 128, PERUGIA
    protocollo.isafom@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna Alta, 128
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Caratterizzazione bio-agronomica di genotipi d’olivo con particolare riferimento a: Caratterizzazione delle cultivar attraverso la valutazione degli indici di maturazione dei frutti e della qualità degli oli estratti; studio degli aspetti architetturali della chioma, finalizzato alla definizione delle caratteristiche idonee alla intensificazione colturale e alla individuazione dei potenziali genotipi adattabili al super intensivo; studio, della biologia fiorale; studio delle relazioni tra attività vegetativa e quella riproduttiva, in grado di definire i principali fattori responsabili della vigoria delle piante e l’adattamento dei diversi genotipi a sistemi di coltivazione ad alta densità;
    Competenze
    Diploma di laurea in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Agrarie o equivalenti, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04).
    Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Agrarie.
    Elevata professionalità documentata in attività di ricerca su tematiche riguardanti la caratterizzazione bio-agronomica di genotipi d’olivo.
  • Codice
    2024/182
    Data di pubblicazione
    17/06/2024
    Data di scadenza
    24/06/2024
    Richiedente
    Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    protocollo.isafom@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Piazzale Enrico Fermi, 1
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    • Supporto al monitoraggio in campo dei vigneti e delle analisi enologiche;
    • gestione dell’impianto irriguo in azienda;
    • raccolta ed analisi delle uve nel vigneto oggetto di studio;
    • supporto alle misure fisiologiche durante il ciclo vegetativo della vite.
    Competenze
    Laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico in Scienze e Tecnologie Agrarie (LM69), Laura triennale in Viticoltura ed Enologia (L25), ovvero titolo universitario equipollente.
    Comprovata esperienza professionale nelle attività richieste
  • Codice
    2024/180
    Data di pubblicazione
    17/06/2024
    Data di scadenza
    24/06/2024
    Richiedente
    Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
    Via Salaria km. 29,3 c.p. 10, MONTEROTONDO
    concorsi@iia.cnr.it
    Sede di lavoro
    isola di Alicudi
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico nelle realizzazioni di attività specifiche di piantumazione e recupero ambientale previsto nel progetto relativo all'isola di Alicudi, assistenza tecnica al personale CNR per attività in loco, supporto tecnico per la raccolta di dati finalizzati alle attività del progetto per l'isola di Alicudi
    Competenze
    laurea in Geologia
    - esperienza pregressa nel supporto tecnico ad enti di ricerca e nella partecipazione di progetti per recupero ambientale
  • Codice
    2024/148
    Data di pubblicazione
    17/06/2024
    Data di scadenza
    24/06/2024
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    c/o Dip. di Fisica Università di Trento Via Sommarive , 14, TRENTO
    beatrice.ricci@ino.cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Dip. di Fisica Università di Trento Via Sommarive , 14
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Consulenza per lo sviluppo di codici numerici basati su machine learning per implementare una funzione ottimale di feedback per il raffreddamento di sistemi levitanti alle basse temperature verso il regime quantistico
    Competenze
    Conoscenza della fisica quantistica e dei sistemi a basse temperature;
    dimostrata esperienza nell'applicazione di conoscenza delle metodologie di machine learning (in particolare deep learning e reinforcement learning) allo studio di basse temperature;
    conoscenza della teoria e applicazione del controllo ottimale con algoritmi di intelligenza artificiale
    Dottorato in Fisica
  • Codice
    2024/179
    Data di pubblicazione
    17/06/2024
    Data di scadenza
    24/06/2024
    Richiedente
    Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
    Via Salaria km. 29,3 c.p. 10, MONTEROTONDO
    concorsi@iia.cnr.it
    Sede di lavoro
    Isola di Filicudi
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico nella realizzazione di attività specifiche di piantumazione e recupero ambientale previsto nel progetto relativo all'isola di Filicudi, assistenza tecnica al personale CNR per attività in loco e supporto tecnico per la raccolta di dati finalizzati alle attività per l'isola di Filicudi
    Competenze
    Laurea in Architettura
    - esperienza nel supporto tecnico agli enti di ricerca e partecipazione a progetti di recupero ambientale
  • Codice
    2024/181
    Data di pubblicazione
    17/06/2024
    Data di scadenza
    24/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Fisica Applicata - IFAC
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    s.centi@ifac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Area di Ricerca di Sesto Fiorentino (Fi)
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ottimizzazione di un protocollo per il rivestimento di nanocilindri d’oro con polisaccaridi cationici per integrazione in vettori cellulari in vitro, e analisi
    della sua riproducibilità
    Competenze
    • Laurea in Biotecnologie;
    • Competenze su:
    o Sintesi e nel rivestimento di nanocilindri d’oro con polimeri cationici;
    o Gestione di colture macrofagiche;
    o Uso di strumentazione per spettrofotometria UV-Vis-NIR e dynamic light scattering;
    • Conoscenza della lingua Inglese
  • Codice
    2024/185
    Data di pubblicazione
    18/06/2024
    Data di scadenza
    25/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.fruzzetti@cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto Fisiologia Clinica - Via Giuseppe Moruzzi, 1 56124 Pisa
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività sperimentale su modelli suini di patologia cardiaca, in particolare, effettuerà misure invasive di elettrofisiologia cardiaca utilizzando tecnologie allo stato dell’arte.
  • Codice
    2024/184
    Data di pubblicazione
    18/06/2024
    Data di scadenza
    25/06/2024
    Richiedente
    Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
    Via De Marini, 6, GENOVA
    chiara.gambardella@ias.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via De Marini, 6 - Genova
    Durata
    mesi tre
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    “Progettazione di contenuti e di attività outdoor inerenti gli impatti antropici in ambiente marino connessi ai contaminanti emergenti quali le microplastiche, con particolare riferimento al Mar Ligure” nell’ambito del Progetto “The Water Code: la formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo”
    Competenze
    - Diploma di Laurea V.O. e N.O. in Scienze Biologiche, Scienze Ambientali Marine, Scienze Naturali od equipollenti.
    - Esperienze professionali nelle tematiche previste dal presente Avviso;
    - Esperienza pluriennale nell’ambito dell’educazione ambientale e della citizen science, nella gestione di attività outdoor volte alla conoscenza, salvaguardia e monitoraggio dell’ambiente marino costiero;
    - Conoscenza della lingua straniera inglese.
  • Codice
    2024/186
    Data di pubblicazione
    19/06/2024
    Data di scadenza
    26/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Via del Mulino, 19, BRUGHERIO
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Mulino, 19
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza per analisi dati e stesura papers di ricerca sul tema dei pattern di movimento di uccelli migratori tracciati con dispositivi GPS/GSM. Nello specifico, la collaborazione prevede l’analisi e la stesura di paper(s) a partire da un dataset di tracciati di migrazione di nibbio bruno (Milvus migrans) e di airone rosso (Ardea purpurea) tra l’Italia e il Sahel, con analisi dei fattori che determinano la scelta dei siti di roost e l’influenza del meteo sulle decisioni di movimento, eventualmente spaziando nella selezione dell’habitat nelle varie fasi del ciclo di vita
    Competenze
    Comprovata esperienza nel tema dell’ecologia della migrazione degli uccelli, comprovata esperienza (idealmente supportata da pubblicazioni scientifiche di settore) nell’analisi dati e stesura di papers sul tema proposto e a partire da dati di tracciamento individuale, con particolare riferimento a rapaci migratori.
    Note
    Diploma di laurea magistrale in Scienze Naturali, Scienze Biologiche o Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04). Il possesso del dottorato di ricerca conseguito in Italia o all’estero non è necessario per la partecipazione ma costituirà in ogni caso titolo preferenziale
  • Codice
    2024/188
    Data di pubblicazione
    19/06/2024
    Data di scadenza
    26/06/2024
    Richiedente
    Area della ricerca di Firenze
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    fabio.migliacci@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna del Piano, 10, Sesto Fiorentino
    Durata
    3 mesi - progettazione consegnata entro il 30/09/2024 - 12 mesi per assistenza Lavori consegnati entro il 30/06/2025
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L'area Territoriale intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Progettazione esecutiva per i lavori di manutenzione straordinaria per la sostituzione delle pompe di calore dell' ADR di Firenze.
    - Iter autorizzativo
    - Progettazione impiantistica meccanica
    - Progettazione impiantistica elettrica a servizio degli impianti
    - Progettazione delle strutture
    - Progettazione in BIM
    - Assistenza al montaggio
    - Direzione operativa di cantiere
    - Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione
    - Direzione lavori
    Competenze
    - Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M.
    509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
    - Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere o Architetto
    - Esperienza progettazione ed esecuzione di opere di termoidrauliche, meccaniche ed elettriche
  • Codice
    2024/187
    Data di pubblicazione
    19/06/2024
    Data di scadenza
    26/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
    elisabetta.pergola@cnr.it
    Sede di lavoro
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studi immunologici, in modelli murini geneticamente modificati e no, volti alla comprensione dei meccanismi di protezione indotta dalle statine nei confronti del diabete di tipo 1.
    Analisi citofluorimetrica del differenziamento e attivazione dei linfociti murini e della loro produzione in citochine pro-e anti-infiammatorie.
    Competenze
    1. Diploma di Laurea in Scienze Biologiche (LM-6) oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004). Dottorato di ricerca attinente alla tematica dell’avviso. Comprovata esperienza nell’ambito della biologia cellulare e molecolare e, in particolare, manipolazione modelli murini e raccolta degli organi linfoidi primari e secondari. Caratterizzazione, tramite citofluorimetria, di popolazioni cellulari del sistema immunitario da tessuti e sangue periferico, nello specifico differenziamento e attivazione cellulare. Quantificazione citochine pro-e anti-infiammatorie tramite citofluorimetria e altre tecniche di biologia cellulare. Comprovata esperienza nel campo della sperimentazione animale in campo immunologico e in particolare dello studio dell’autoimmunità.
  • Codice
    2024/191
    Data di pubblicazione
    20/06/2024
    Data di scadenza
    27/06/2024
    Richiedente
    Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
    Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
    protocollo.ieos@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sergio Pansini, 5
    Durata
    1 MESE
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Utilizzo dei modelli cellulari umani per l'analisi funzionale di proteine coinvolte nella patogenesi del cancro.
    Competenze
    Biologia cellulare e biochimica: Mantenimento e Caratterizzazione di linee cellulari immortalizzate di diversa origine; Isolamento, mantenimento e caratterizzazione di colture primarie umane.
    Biologia molecolare: Comuni tecniche di biologia molecolare (estrazione di proteine; western blot e identificazione di proteine mediante immunostaining)
    Note
    requisiti: Laurea Magistrale in Biologia indirizzo Biomolecolare(LM- 6), oppure titolo equipollente.
  • Codice
    2024/192
    Data di pubblicazione
    21/06/2024
    Data di scadenza
    28/06/2024
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Sviluppo, test e messa in opera di un’infrastruttura post-5G basata sulla piattaforma OpenAirInterface, nel nodo “pervasive
    computing & networking” dell’Infrastruttura di Ricerca SoBigData.it, e sua integrazione con i sistemi
    di gestione e condivisione dei dati FAIR dell’Infrastruttura” nell’ambito del progetto “Rafforzamento
    della Research Infrastructure italiana per il Social Mining e Big Data Analytics (SoBigData.it)”
    Competenze
    Titolo di Dottore di Ricerca in in Informatica, Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria
    Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni o equivalenti, o titoli di studio esteri
    equivalenti;
    ➢ Esperienza e/o conoscenze specifiche nei seguenti campi:
     Architettura di reti 5G
     Architetture Open-RAN
     Sviluppo di componenti software per l’implementazione di componenti 5G secondo standard
    3GPP
     Piattaforma OpenAirInterface
    ➢ Esperienza documentata di attività di ricerca e sviluppo in questi campi di almeno 3 anni post
    dottorale.
    ➢ Buona conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2024/193
    Data di pubblicazione
    21/06/2024
    Data di scadenza
    28/06/2024
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Selezione e ottimizzazione di metriche per certificazione di sicurezza in ambiente cloud: definizione e
    implementazione di un sistema intelligente per l'associazione automatica di un insieme di metriche a
    uno o più schemi di certificazione di sicurezza del cloud”, nell’ambito del Progetto Horizon Europe
    EMERALD: – Evidence Management for Continuos Certification as a Service in the Cloud, Grant
    Agreement
    Competenze
    ➢ Laurea triennale in Informatica

    linguaggi di programmazioni, quali C++, Java, Python

    nell’utilizzo di tools di Machine e Deep Learning

    nell’utilizzo di tools di Data Analysis

    elementi di Cloud Computing

    Conoscenza di
    Esperienza
    Esperienza
    Conoscenza base di
    Esperienza
    progettuale in campo di Deep Learning, Intelligenza Artificiale Generativa e Cloud
    Computing.
  • Codice
    2024/190
    Data di pubblicazione
    21/06/2024
    Data di scadenza
    28/06/2024
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    IASI-UOS GEMELLI Roma
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Modellazione dinamica della respirazione sotto ventilazione meccanica
    Competenze
    - Diploma di Laurea Specialistica in Ing. Automatica (LS-29/S, DM 509/99) o Diploma di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica (LM-25, DM 270/04) o Diploma di Laurea Specialistica in Ing. Biomedica (LS-26/S, DM 509/99) o Diploma di Laurea Magistrale in Ing. Biomedica (LM-21, DM 270/04);
    - Titolo di Dottore di ricerca di durata minima triennale in una delle seguenti materie: Automatica, Bioingegneria, Ricerca Operativa, Ingegneria dell’informazione;
    - Conoscenze specifiche ed esperienza di ricerca di almeno 3 anni nell’ambito di analisi e stima di sistemi dinamici presso Univ. o Enti di Ricerca italiani o stranieri, con particolare riferimento a modelli matematici deterministici e stocastici;
    - Buona conoscenza dell’ambiente di calcolo “MATLAB”;
    - Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2024/194
    Data di pubblicazione
    26/06/2024
    Data di scadenza
    03/07/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    gaspare.drago@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo - via Ugo La Malfa, 153 Palermo
    Durata
    mesi 6 (sei)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) CNR Sede di Palermo, intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Ambiente e salute”, a valere sul Progetto di ricerca DSB.AD008.776 "Prosecuzione e rafforzamento della rete regionale per la sorveglianza delle malformazioni congenite" sotto la Responsabilità scientifica del Dott. Gaspare Drago
    Competenze
    Diploma di laurea in Lettere, Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere, Diploma di laurea in Lingua e cultura italiana conseguiti secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure equipollenti (laurea Specialistica/Magistrale - D.M. 5 maggio 2004)
    Note
    Curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
    Esperienza lavorativa nell'ambito della gestione di flussi di dati sanitari.
  • Codice
    2024/196
    Data di pubblicazione
    26/06/2024
    Data di scadenza
    03/07/2024
    Richiedente
    Area di Ricerca BOLOGNA
    Via Piero Gobetti, 101, BOLOGNA
    responsabile.adrbo@cnr.it
    Sede di lavoro
    Area Territoriale di Ricerca di Bologna, Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna
    Durata
    365 giorni dal conferimento
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di progettazione, Direzione Lavori e coordinamento della sicurezza nelle fasi di progettazione ed esecuzione delle opere, secondo normativa vigente, per la riqualificazione e ristrutturazione dei laboratori denominati “Officine Comuni”.
    Attività complessa comprendente:
     progettazione architettonica della struttura, compresi elaborati realizzati in ambiente BIM;
     eventuali procedimenti autorizzativi urbanistici ed edilizi;
     progettazione esecutiva delle opere;
     coordinamento della Sicurezza nelle fasi di progettazione ed esecuzione delle opere;
     Direzione Lavori;
     consegna di quanto redatto in cartaceo/digitale nei modi d’uso.
    Competenze
    Specifiche in materia di progettazione architettonica ed esecutiva, nonché rispetto ai ruoli di Direttore dei Lavori e di Coordinatore per la Sicurezza nelle fasi di progettazione ed esecuzione delle opere.
    Richiesta l’iscrizione a Ordine professionale (Architetti/Ingegneri).
    L’incaricato dovrà assicurare di essere in grado di fornire l’assistenza richiesta con la massima tempestività e professionalità, presupposti imprescindibili per l’affidamento dell’incarico.
    Note
    Somme complessive a disposizione per la realizzazione dell’intervento: Euro 900.000,00 I.V.A. compresa (DM.737-25.06.2021).
    Si specifica che le spese connesse alle modalità di utilizzazione del Fondo connesso alla realizzazione dell’intervento dovranno essere finalizzate entro e non oltre il 30.06.2025 e rendicontate entro il 30.09.2025; pertanto le attività di progettazione e il cronoprogramma dei lavori dovranno attenersi a tali scadenze.
    Allegare C.V. e lettera presentazione.
  • Codice
    2024/195
    Data di pubblicazione
    26/06/2024
    Data di scadenza
    03/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    segreteria.istituto@ismed.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca documentale sul fondo Notarile dell’Archivio di Stato di Napoli, con particolare
    attenzione ai notati ottocenteschi e la creazione di un database per una ricerca sul ruolo delle donne
    nel Regno di Napoli. La ricerca andrà poi integrata con la documentazione presente presso l’Archivio
    del Banco di Napoli
  • Codice
    2024/197
    Data di pubblicazione
    27/06/2024
    Data di scadenza
    04/07/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    pasquale.picone@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta presso: IFT-CNR via Fosso del Cavaliere 100 - 00133 Roma
    Durata
    mesi 6 (sei).
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) CNR Sede di Palermo, intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Analisi preclinica di sistemi di brain drug delivery in malattie neurodegenerative”, a valere sul Progetto di ricerca DSB.AD006.371 "InvAt-INVECCHIAMENTO ATTIVO E IN SALUTE FOE 2022", sotto la Responsabilità scientifica del Dott. Pasquale Picone.
    Competenze
     Diploma di laurea in: Biologia (6/S - LM-6), Biotecnologie mediche (9/S - LM-9);
     Abilitazione alla sperimentazione animale per le funzioni a), c) e d) del DM 5 agosto
    2021;
     Pratica nell'utilizzo di modelli murini di neurodegenerazione;
     Esperienza nell'analisi comportamentale motoria, cognitiva e per ansia/depressione;
     Pratica nell'utilizzo di software di acquisizione ed analisi di dati comportamentali
    (ethovision);
     Competenza in elettrofisiologia;
     Esperienza maturata nel processamento di tessuti per immunofluorescenza;
     Manualità nella microdissezione di aree cerebrali;
    Note
    Eventuale esperienza lavorativa in: manipolazione di modelli murini di neurodegenerazione e di patologie infiammatorie cerebrali (encefalomielite); saggi di immunofluorescenza, imaging in vivo ed ex-vivo; software per analisi di immagine; utilizzo di criostato, microtomo, vibratomo e del microscopio confocale; analisi dei processi infiammatori mediante analisi di marcatori cerebrali.
  • Codice
    2024/198
    Data di pubblicazione
    28/06/2024
    Data di scadenza
    05/07/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    giovanni.duro@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta presso: Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo, via Ugo La Malfa, 153 Palermo
    Durata
    mesi 6 (sei)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) CNR Sede di Palermo, intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Gestione e accettazione DBS e Archiviazione documenti cartacei, digitalizzazione file del Progetto: Studio di malattie da accumulo lisosomiali”, a valere sul Progetto di ricerca DSB.AD003.087 "Studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche in malattie da accumulo lisosomiale", sotto la Responsabilità scientifica del Dott. Giovanni Duro
    Competenze
     Laurea Magistrale in Biologia Molecolare (LM6);
     Esperienza nella tematica indicata;
  • Codice
    2024/199
    Data di pubblicazione
    29/06/2024
    Data di scadenza
    06/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
    Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    segreteria@iriss.cnr.it
    Sede di lavoro
    da remoto non necessariamente presso l'Iriss
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Accompagnare in Italia e all’estero l’amministrazione sull’attività di trasferimento di competenze tra le pubbliche amministrazioni coinvolte, supportando l’Ente nella adozione di procedure e metodi, definite dalla Commissione EU; Aiutare a garantire una qualificata interfaccia con l’ufficio EU e gli altri organismi nazionali, con l’obiettivo di rendere il Progetto 3R4UB una best practice e determinare una forte potenziale di replicabilità,
    Accompagnamento del CNR-IRISS sullo strumento finanziario che il progetto propone Contribuire ad una governance che funzioni in modo organico, mettendo a sistema tutti gli attori, a tutti i livelli, coinvolti nell’attuazione dei programmi di investimento pubblico in Mongolia, per agire in modo coordinato e raggiungere i risultati attesi.
    Competenze
    Comprovata esperienza di più di 10 anni per attività rese alle PA per:Coordinamento progetti di trasferimento di competenze pubbliche amministrazioni e di Capacity bulding; Coordinamento interventi ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali che vedono organismi pubblici come beneficiari o partner ; Servizi di assistenza tecnica per la programmazione e pianificazione strategica dello sviluppo locale, di gestione di programmi di rigenerazione e sviluppo urbano in chiave circolare; Nel supporto attuazione di progetti multidiscplinari immateriali e complessi su programmi EU che vedono nell’aumento delle competenze tra PA un approccio strategico per affrontare obiettivi di sviluppo Sostenibile.Gestione progetti comunitari in Asia
    Note
    Ottime conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2024/200
    Data di pubblicazione
    01/07/2024
    Data di scadenza
    08/07/2024
    Richiedente
    Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    segreteria.pa@inm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    2 mesi (due)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    "Sviluppo ed elaborazione numerica di modelli di sistemi energetici multisorgente per impianti elettrici"
    Competenze
    diploma di laurea in Ingegneria Elettrica o Ingegneria Energetica e Nucleare, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in Ingegneria Elettrica (LM28) o Ingegneria Energetica e Nucleare (LM30);
    • conoscenza dei seguenti software e linguaggi di programmazione: Matlab, Simulink, LabView;
    • conoscenza di soluzioni e tecniche di generazione e utilizzazione di energia elettrica da fonti
    rinnovabili
  • Codice
    2024/202
    Data di pubblicazione
    02/07/2024
    Data di scadenza
    09/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    patrizia.capparella@igag.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    3 (tre) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Attività tecnico-scientifica nel campo della geologia tecnica finalizzata alla valutazione e alla mitigazione del rischio sismico”.
    Competenze
    Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche.
    Provata esperienza nelle seguenti attività: attività di analisi ed elaborazione di dati geologici, geofisici e geotecnici finalizzati alla modellazione integrata del sottosuolo nell’ambito delle applicazioni degli studi di microzonazione sismica e alla riduzione del rischio sismico;
    - attività di valutazione delle pericolosità geologiche a scala comunale e sovracomunale, finalizzata alla pianificazione territoriale e alla gestione delle emergenze;
    - attività presso Enti pubblici di ricerca in materia di gestione di interventi finanziati da fondi della UE o fondi nazionali.
    Note
    Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (classe DM 270/04) LM -74;
    ovvero Lauree Specialistiche in Scienze Geologiche (classe DM 509/99) 86/S, ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
    Progetto: Art.15 FAC ETNA - DTA.AD003.703 - CUP: B75F21002880002
  • Codice
    2024/201
    Data di pubblicazione
    03/07/2024
    Data di scadenza
    10/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
    Via Marconi, 2, PORANO
    direzionei@iret.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Marconi, 2 Porano (Terni)
    Durata
    7 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Servizio tecnico professionale di progettazione architettonica finalizzato alla redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione di spazi della sede dell'IRET di Porano
    Competenze
    Specifiche in materia di progettazione architettonica ed esecutiva, nonché rispetto ai ruoli di Direttore dei Lavori e di Coordinatore per la Sicurezza nelle fasi di progettazione ed esecuzione delle opere.
    Richiesta l’iscrizione a Ordine professionale (Architetti/Ingegneri).
    L’incaricato dovrà assicurare di essere in grado di fornire l’assistenza richiesta con la massima tempestività e professionalità, presupposti imprescindibili per l’affidamento dell’incarico.
    Note
    La somma per la progettazione è di € 140.000,00 I.V.A. compresa (D.M. n. 737 ann. 2022 – CUP B52F23000020001). La procedura dovrà essere avviata perentoriamente entro il 15/07/2024.Le spese connesse a tale attività dovranno essere finalizzate entro il 31/12/2024.Villa Paolina, sede IRET è sottoposta a vincolo del Ministero della Cultura e tutelato dalla soprintendenza come bene di interesse storico-artistico di proprietà della Prov. di Terni in concessione al CNR fino al 2058. Prot 230640
  • Codice
    2024/203
    Data di pubblicazione
    04/07/2024
    Data di scadenza
    11/07/2024
    Richiedente
    OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO
    Via di Castello, 48, FIRENZE
    direttore@ovi.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via di Castello, 48 - Firenze
    Durata
    Dieci mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    – Costruzione, implementazione, trattamento dei dati testuali e manutenzione del portale VIS (Venetian Integrated Studies) ospitato sul dominio www.ovi.cnr.it/vis;
    – gestione del workflow e del trattamento di metadati condivisi tra il software GattoWeb dell’Opera del Vocabolario Italiano (CNR) e il portale nascente VIS;
    – gestione dell’interoperabilità tra le risorse del portale “VEV-Vocabolario storico-etimologico del veneziano” (http://vev.ovi.cnr.it/) e quelle del portale VIS.
    Competenze
    Laurea in FISICA (LM17, LM44), SCIENZE DELL'INFORMAZIONE (LM18), INFORMATICA (LM18, LM66, LM91), INGEGNERIA AEROSPAZIALE (LM20), INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI (LM27), INGEGNERIA ELETTRONICA (LM29), INGEGNERIA ELETTRICA (LM28), INGEGNERIA INFORMATICA (LM32), INGEGNERIA GESTIONALE (LM31), MATEMATICA (LM40, LM44), DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (LM43, LM89), CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (LM2, LM5, LM43, LM89), STORIA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (LM2, LM5, LM43, LM89), LETTERE (LM2, LM5, LM14, LM15, LM43, LM84, LM89), conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/1999 oppure la Laurea Specialistica, oppure la Laurea Magistrale di cui al D.M. 270/04.
    Note
    – Comprovata esperienza in ambito di costruzione e sviluppo di piattaforme web e in gestione dell’interoperabilità dei dati;
    – Comprovata esperienza in progetti di ricerca nazionali e internazionali nel settore della Digital Humanities.
  • Codice
    2024/206
    Data di pubblicazione
    05/07/2024
    Data di scadenza
    12/07/2024
    Richiedente
    Area di Ricerca TORINO
    Strada delle Cacce, 73, TORINO
    responsabile@area.to.cnr.it
    Sede di lavoro
    Strada delle Cacce, 73
    Durata
    60 giorni dalla nomina
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Richiesta valutaz. progetto, assistenza tecnica durante i lavori e Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) per attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco DPR 151/2011 presenti all'interno dell'ATdR di Torino del CNR Strada delle Cacce, 73.
    Competenze
    Iscrizione Ordine Professionale Ingegneri/Architetti, Abilitazione alla pratica antincendio di cui all'elenco Ministero degli Interni e in regola con aggiornamento professionale, esperienze pregresse.
  • Codice
    2024/207
    Data di pubblicazione
    05/07/2024
    Data di scadenza
    12/07/2024
    Richiedente
    Area di Ricerca TORINO
    Strada delle Cacce, 73, TORINO
    responsabile@area.to.cnr.it
    Sede di lavoro
    Strada delle Cacce, 73 TORINO
    Durata
    60 giorni dalla nomina
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed esecuzione dei lavori (CSE) per la realizzazione del prefabbricato e relative opere connesse, e per il servizio di prelievo, trasporto e ricollocazione del materiale bibliografico dell'Istituto IRCRES sede di Torino
    Competenze
    Laurea in Ingegneria/Architettura, Iscrizione Ordine Professionale, Abilitazione e aggiornamenti di cui art. 98 D.LGS 81/08, esperienze pregresse.
  • Codice
    2024/204
    Data di pubblicazione
    05/07/2024
    Data di scadenza
    12/07/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Torre Bianca, MESSINA
    giovanni.pioggia@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Torre Bianca - CNR - IRIB Sede di Messina (c/o Istituto Marino) Via Vincenzo Leanza SNC – 98164 Mortelle (ME)
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    4
    Oggetto
    Svolgimento attività nell'ambito della tematica: “Sviluppo di tecniche di analisi multidimensionale predittiva per il supporto della big data analytics su dati clinici relativi a persone affette da neurodivergenza”, sotto la responsabilità scientifica dell’Ing. Giovanni Pioggia
    Competenze
    Laurea conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004);
    Esperienza nell’ambito richiesto dalla tematica e iscrizione ad un albo professionale
  • Codice
    2024/209
    Data di pubblicazione
    10/07/2024
    Data di scadenza
    17/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
    Via Alfonso Corti, 12, MILANO
    direzione.stiima@stiima.cnr.it
    Sede di lavoro
    STIIMA - CNR Via Alfonso Corti, 12 - 20133 Milano
    Durata
    due mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    ricerca da svolgere studio forature su titanio assistite da vibrazioni ultrasoniche
    Competenze
    Conoscenza delle lavorazioni per asportazione di truciolo. Elaborazione numerica dei segnali, analisi statistica in tempo e frequenza.
  • Codice
    2024/208
    Data di pubblicazione
    10/07/2024
    Data di scadenza
    17/07/2024
    Richiedente
    Istituto Superconduttori, materiali innovativi e dispositivi - SPIN
    c/o Dip. di fisica Via Salvatore Allende, BARONISSI
    rosalba.fittipaldi@spin.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta da remoto o in presenza presso il laboratorio MUSA dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (SPIN) sede di Fisciano (Sa)
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Consulenza e supporto per realizzazione di interfaccia grafica per set up dedicato alla
    caratterizzazione elettrica di materiali di dimensioni micrometriche mediante l’utilizzo di
    micromanipolatori inseriti all’interno di un microscopio elettronico a scansione. Sono incluse in
    questa attività la realizzazione di circuiti e l’implementazione di software necessari all’acquisizione
    delle misure in corrente continua ed alternata.
    Competenze
    Conoscenza linguaggi di programmazione C++ e Python
    Capacità di sviluppare interfacce grafiche utilizzando C++ o Python
    Esperienza nell’utilizzo di strumentazione per misure elettriche
    Capacità di realizzare circuiti elettronici atti ad effettuare misure su campioni con differenti
    regimi di conducibilità (metalli o isolanti)
    Conoscenza della lingua inglese
    Note
    Laurea triennale in Ingegneria elettronica
  • Codice
    2024/210
    Data di pubblicazione
    12/07/2024
    Data di scadenza
    19/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    UFF-AMMINISTRAZIONE@ISTI.CNR.IT
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    30 gg.
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    Realizzazione di un sistema di localizzazione indoor, sviluppato per piattaforme Android, in grado
    di utilizzare e effettuare data fusion con i dati provenienti da sensori radio (WiFi, BLE) e da sensori
    inerziali (IMU + PDR). Questo sistema deve essere progettato per funzionare come servizio in
    background, accessibile tramite interfacce REST API, per facilitare l'integrazione con altre
    applicazioni. Il sistema deve fornire coordinate cartesiane (x, y) ed essere in grado di visualizzare
    la posizione stimata su mappa ai fini di debug e testing. Deve inoltre supportare l'importazione di
    mappe personalizzate per diversi contesti applicativi. Le prestazioni minime richieste sono
    un'accuratezza di 3 metri nel 75° percentile, con stime della posizione ad una frequenza di 2 Hz
    Competenze
    Lo svolgimento dell'attività in oggetto richiede vaste competenze nella fusione di dati eterogenei
    provenienti da sensori e in particolare da sensori commerciali come quelli presenti all'interno di uno
    smartphone. Sono richieste competenze pregresse e verificabili su tecniche tipo particle filter per il
    riconoscimento di attività in ambienti chiusi. L'attività richiede inoltre ottime capacità di software
    developer, in particolare competenze nel full-stack web development e nella progettazione di interfacce
    API per permettere l'integrazione del sistema con soluzioni terze nell'ottica dell'interoperabilità. Queste
    competenze dovrebbero essere state acquisite nell'ambito della localizzazione in ambienti interni.
    Note
    Sviluppo Full-stack su piattaforme Android con Android Studio
    • Metodi Monte-Carlo e algoritmi di data fusion
    - Laurea magistrale:
    - Informatica (LM18)
    - Ingegneria Informatica (LM32)
  • Codice
    2024/211
    Data di pubblicazione
    12/07/2024
    Data di scadenza
    19/07/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Palermo e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati a Palermo e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Medico Autorizzato ai sensi del D.Lgs. 101/20
  • Codice
    2024/212
    Data di pubblicazione
    15/07/2024
    Data di scadenza
    22/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
    Via Tommaso De Amicis, 95, NAPOLI
    giuseppina.desimone@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Tommaso De Amicis, 95 Napoli
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto all’adeguamento dell’Istituto alle prescrizioni del regolamento UE 2016/679 in materia di
    trattamento dei dati personali; definizione e stesura delle documentazioni e della struttura organizzativa.
    Competenze
    Formazione specifica nell’ambito del trattamento dati come disciplinato dal regolamento UE
    2016/679
    Esperienza nell’organizzazione e gestione dell'attività di trattamento dei dati personali.
    Avere ricoperto incarichi come responsabile del trattamento dei dati personali.
  • Codice
    2024/213
    Data di pubblicazione
    16/07/2024
    Data di scadenza
    23/07/2024
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    direttore@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    utilizzo propri locali e se necessario, Laboratori della sede IBE di Sesto Fiorentino, situato nell’Area della Ricerca di Firenze, con possibili collaborazioni con l’ISAFOM, Sede di Perugia.
    Durata
    3.5 MESI da svolgersi in maniera non continuativa
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Creazione e formattazione dei dati di inizializzazione (i.e. stand-level data) per il modello forestale 3D-CMCC-FEM nell'ambito delle simulazioni per i Case Study Area (CSA) del progetto H2020 "OptForEU
    Competenze
    Esperienza documentata di almeno tre anni in spatial analysis, programmazione e coding in R, gestione di big data e dati inventariali forestali.
    Note
    Lauree in Scienze e tecnologie forestali ed ambientali o equivalenti/equipollenti.
  • Codice
    2024/216
    Data di pubblicazione
    16/07/2024
    Data di scadenza
    23/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
    Via E. Bassini, 15, MILANO
    segreteria@mi.imati.cnr.it
    Sede di lavoro
    Villa del Grumello Lago di Como
    Durata
    5 giorni da luned' 26 a venerd' 30 agosto
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche “Enrico Magenes”, Sede Secondaria di Milano, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, intende avvalersi della collaborazione di due esperti di elevata professionalità per lo svolgimento di un’attività di docenza avente ad oggetto un corso di “Bayesian Phylogenetics and Infectious Diseases”, che si terrà a Como presso Villa del Grumello dal 26 al 30 agosto 2024
    Competenze
    • Figura 1
    1. titolo di dottore di ricerca in Statistica/Biostatistica/Biomatematica o materie affini;
    2. di ricerca e didattica consolidate sull'argomento del corso, attestate da pubblicazioni e incarichi di docenza, e una posizione di leader riconosciuto nel settore, risultante dal curriculum.
    • Figura 2
    1. Laurea magistrale (o titolo equivalente) e iscrizione a corsi di dottorato di ricerca in Statistica/Biostatistica/Biomatematica o materie affini;
    2. attività di studio e di ricerca nell’ambito delle tematiche del corso, sia per gli aspetti metodologici sia per quello computazionali
  • Codice
    2024/217
    Data di pubblicazione
    17/07/2024
    Data di scadenza
    24/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    ilaria.rosati@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-URT Lecce c/o Università del Salento Centro Ecotekne, Strada Provinciale Lecce – Monteroni
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    3
    Oggetto
    -Migrazione delle macchine virtuali istanziate presso l’attuale data centre sito presso il Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche e ambientali dell’Università del Salento, che ospitano le diverse piattaforme di LifeWatch Italy, verso la nuova infrastruttura di calcolo denominata LifeWatchCED.
    - Adeguare le configurazioni di rete alla nuova infrastruttura
  • Codice
    2024/218
    Data di pubblicazione
    19/07/2024
    Data di scadenza
    26/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili - STEMS
    Via Guglielmo Marconi, 4, NAPOLI
    protocollo@stems.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Guglielmo Marconi, 4 Napoli
    Durata
    dodici mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progetto da presentare al Comando Provinciale dei VVF di Napoli per l’ottenimento del parere favorevole, propedeutico all’adeguamento delle sale prova motori alimentati ad idrogeno, il progetto risulterà comprensivo di relazione tecnica e elaborati grafici, a firma del professionista antincendio. Nella progettazione antincendio dovranno essere effettuate tutte le necessarie verifiche ATEX secondo la CEI EN 60079-10 (CEI 31-30), verificando i vincoli probabilistici, le misure di sicurezza ed il grado di sicurezza equivalente, la conservazione dell’indipendenza dei mezzi di sicurezza, i casi particolari non previsti dalle norme, le temperature, le sorgenti, le distanze, i posizionamenti, le mitigazioni dell’atmosfera esplosiva.
    Asseverazione a firma del professionista allegare alla SCIA.
    Competenze
    Professionista antincendio iscritto nell’elenco del Ministero dell’Interno ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 139 del 8 marzo 2006;
    Esperienza di almeno 5 anni nell’ambito di progettazione e redazione pratiche antincendio finalizzate all’ottenimento e/o al rinnovo del certificato di prevenzione incendi (CPI);
    Esperienza lavorativa specifica attinente la professionalità richiesta dall’avviso;
    Conoscenza di base della lingua inglese;
    Conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri).
  • Codice
    2024/220
    Data di pubblicazione
    22/07/2024
    Data di scadenza
    29/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
    Via Tommaso De Amicis, 95, NAPOLI
    giuseppina.desimone@cnr.it
    Sede di lavoro
    SS IBB di Via Nizza, 52 Torino
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo delle attività specifiche di formazione finalizzati alla crescita professionale dell’infrastruttura
    Euro-BioImaging ERIC.
    Competenze
    Esperienza pregressa nel supporto agli enti di ricerca, gestione di progetti finanziati e gestione di
    networks scientifici.
    Conoscenze tecnico/scientifiche: conoscenze informatiche di base, conoscenza delle diverse tecnologie di imaging in vivo e loro applicazioni; conoscenza del funzionamento di infrastrutture di ricerca a livello nazionale ed europeo.
    Note
    Laurea Magistrale in Biologia o Medicina e chirurgia o Scienze Chimiche o Scienze e Tecnologie della
    Chimica industriale ovvero Laurea Specialistica, ovvero Diploma di Laurea vecchio ordinamento
    equiparate;
    Ottima conoscenza e pratica della lingua inglese scritta e parlata.
  • Codice
    2024/221
    Data di pubblicazione
    22/07/2024
    Data di scadenza
    29/07/2024
    Richiedente
    Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
    Via Salaria km. 29,3 c.p. 10, MONTEROTONDO
    concorsi@iia.cnr.it
    Sede di lavoro
    Isole Eolie, Egadi, Ponziane, San Pietro, Sant'Antiaco, Lampedusa
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sopralluoghi nelle aree di monitoraggio della qualità dell'aria nell'ambito del progetto denominato "Rebreath"
    Competenze
    conoscenza delle problematiche ambientali dell'area mediterranea
  • Codice
    2024/222
    Data di pubblicazione
    22/07/2024
    Data di scadenza
    29/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
    elisabetta.pergola@cnr.it
    Sede di lavoro
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500
    Durata
    7 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi multi-omica di una selezione di pazienti con disturbi del neurosviluppo. Analisi a livello proteico di specifiche mutazione e/o difetti genetici riscontrati nella coorte in analisi e validazione in silico di un effetto funzionale previsto con causalità nella malattia.
    Competenze
    Diploma di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM13) conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004). Comprovata esperienza nel campo del molecular modelling, capacità di eseguire studi di dinamica molecolare per studiare mutazioni genetiche e docking molecolare. Capacità di generare strutture 3D tramite homology model e valutare effetti mutazionali. Conoscenza di base dei sistemi linux e programmi di molecular modelling. Buona conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2024/223
    Data di pubblicazione
    23/07/2024
    Data di scadenza
    30/07/2024
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via De Marini , 6, GENOVA
    paola.parodi@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via De Marini , 6
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto metodologico e tecnologico per le attività di ricerca previste nell’ambito del progetto DECONSTRUCT - Deconstructing Distortion and Disinformation via Campaign and Digital Education.
    Competenze
    Laurea magistrale in Psicologia o Scienze dell’Educazione.

    Prestazione richiesta:
    • Analisi di interviste;
    • Implementazione di questionari online;
    • Analisi di dati quantitativi e qualitativi;
    • Implementazione di una social media campaign;
    • Supporto alla progettazione di interventi informativi online (e-learning);
    • Stesura report di ricerca.
    Note
    Costruzione strumenti di ricerca quantitativi e qualitativi (questionari, interviste, focus group); analisi di dati qualitativi e quantitativi; uso di strumenti per questionari online; uso delle principali piattaforme di videoconferenza (Zoom, Google Meet, WebEx); uso di software per l’analisi statistica (es. SPSS); conoscenza delle caratteristiche dei principali social network (Facebook, Instagram, YouTube); teamworking; comunicazione dei risultati di ricerca; conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2024/225
    Data di pubblicazione
    23/07/2024
    Data di scadenza
    30/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Contrada S. Loja, TITO
    dario.gioia@cnr.it
    Sede di lavoro
    Contrada S. Loja - TITO SCALO (PZ)
    Durata
    2 (due) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi e interpretazione di dati micropaleontologici in depositi quaternari di
    ambiente marino e lacustre provenienti da aree di catena e avanfossa dell’Appennino meridionale
    Competenze
    Diplomi di Laurea in Scienze Geologiche, Scienze Ambientali e Scienze Naturali conseguiti secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/1999, oppure Laurea Specialistica/Magistrale equiparate (D.M. 5 maggio 2004)
    Note
    Esperienza altamente qualificata acquisita nell’ambito di progetti, studi, pubblicazioni e ricerche relativamente alle seguenti tematiche: analisi e interpretazione di dati micropaleontologici e analisi biostratigrafiche di depositi quaternari di ambiente marino e continentale dell’Appennino
    meridionale; Costituirà titolo preferenziale il possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito in ambiti tematici coerenti con l’attività specialistica indicata.
  • Codice
    2024/224
    Data di pubblicazione
    23/07/2024
    Data di scadenza
    30/07/2024
    Richiedente
    Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
    Via P. Bucci, 8-9 C, RENDE
    selezioni@icar.cnr.it
    Sede di lavoro
    sede istituzionale ICAR-CNR Via P. Bucci, 8-9 C - 87036 RENDE (CS)
    Durata
    mesi 1 (uno)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Finetuning di LLM per social engineering
    Competenze
    - conoscenza delle tecniche base per l'addestramento/finetuning di LLM;
    ⋅ conoscenza di modelli teorici di propagazione (BCM, FJ) su rete

Last update: 12/07/2018