Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms

Da 11801 a 11900 di 12217 risultati

  • Codice
    2024/14
    Data di pubblicazione
    18/01/2024
    Data di scadenza
    25/01/2024
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    IASI c/o sede secondaria DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE- UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - ROMA
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Valutazione degli effetti dell’overespressione della proteina Nup153 nella neurogenesi adulta mediante approcci biochimici e molecolari in un modello murino di malattia di Alzheimer
    Competenze
    - Diploma di laurea magistrale in Genetica e Biologia molecolare.
    - Conoscenza della lingua inglese.
    Titoli preferenziali:
    - documentata esperienza di ricerca presso qualificati Istituti di ricerca;
    - comprovata esperienza nelle seguenti metodologie: microscopia confocale per la valutazione di campioni fissati. Produzione di organoidi cerebrali e colture di iPSC. Analisi di modificazioni post-traduzionali. Tecniche di trasfezione e trasduzione cellulare. qRT-PCR e analisi di complessi proteici mediante tecniche di co-immunoprecipitazione. Colture primarie neuronali.
  • Codice
    2024/15
    Data di pubblicazione
    18/01/2024
    Data di scadenza
    25/01/2024
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    IASI c/o sede secondaria DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE- UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - ROMA
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ruolo della proteina Nup153 nella risposta infiammatoria e di stress ossidativo in cellule staminali isolate da un modello murino di malattia di Alzheimer
    Competenze
    - Diploma di laurea magistrale in Genetica e Biologia molecolare.
    - Conoscenza della lingua inglese.
    Titoli preferenziali:
    - documentata esperienza di ricerca presso qualificati Istituti di ricerca;
    - comprovata esperienza nelle seguenti metodologie: Analisi di modificazioni post-traduzionali. Tecniche di trasfezione e trasduzione cellulare. qRT-PCR e analisi di complessi proteici mediante tecniche di co-immunoprecipitazione. Colture primarie neuronali. Analisi di stress ossidativo e metabolico. Frazionamenti cellulari.
  • Codice
    2024/16
    Data di pubblicazione
    18/01/2024
    Data di scadenza
    25/01/2024
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione e realizzazione di un dispositivo per flussimetria doppler carotidea: come indicatore delle variazioni della portata cardiaca, questo parametro assume particolare rilevanza nel controllo della stabilità emodinamica dei pazienti con scompenso cardiaco
    Competenze
    Laurea Specialistica, Magistrale e/o dottorato di ricerca in materie scientifiche o titolo equipollente.
    Esperienza specifica documentata di almeno 15 anni in tecnologie per Instrumentation Designer. Il candidato dovrà necessariamente dimostrare le proprie competenze nella sviluppo di dispositivi integranti un attuatore piezoelettrico per la generazione delle onde acustiche ultrasoniche di riferimento e per l’osservazione degli echi doppler provenienti dalla sezione del tratto di carotide investigata. Altrettanto dovrà dimostrare competenza e dimestichezza nel progettare il sistema di pre-amplificazione, acquisizione e processamento del segnale di ritorno ed essere in grado di fornire una caratterizzazione temporale dei flussi sanguigni emulati con una buona risoluzione temporale.
  • Codice
    2024/18
    Data di pubblicazione
    19/01/2024
    Data di scadenza
    26/01/2024
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    vincenzo.martorana@ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto gestionale al trasferimento dei contenuti e delle informazioni anche economico-finanziarie tra i siti web di HBP (Human Brain Project) ed EBRAINS 2.0
    Competenze
    1. Diploma di scuola media superiore;
    2. Conoscenza delle tecniche di monitoraggio ed analisi statistico/finanziaria
  • Codice
    2024/17
    Data di pubblicazione
    19/01/2024
    Data di scadenza
    26/01/2024
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    vincenzo.martorana@ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto amministrativo alle operazioni di trasferimento delle attività HBP (Human Brain Project) al progetto EBRAINS 2.0
    Competenze
    1. laurea triennale in discipline economiche;
    2. precedente esperienza in attività contabile-amministrativa nell'ambito di Pubbliche Amministrazioni, con particolare riferimento a esperienze presso enti pubblici di ricerca e preferibilmente del CNR;
    3. comprovata conoscenza della gestione di progetti europei, e preferibilmente del progetto europeo HBP;
  • Codice
    2024/20
    Data di pubblicazione
    22/01/2024
    Data di scadenza
    29/01/2024
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    IASI c/o Lab Sit BC_CNR - P.le Aldo Moro, 7 - Roma
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sistematizzazione, implementazione, organizzazione critica, gestione della documentazione archeologica e aerofotografica relativa alle unità topografiche di base e superiori (abitati, necropoli, viabilità, porti, santuari, divisioni agrarie) in parte già presente nel Sistema per Lazio, Abruzzo, Puglia; gestione e georeferenziazion di immagini aerorilevate, fotointerpretazione, restituzione fotogrammetrica fine e speditiva, con strumentazione analogica, analiticia e digitale; ricognizione topografica capilare del territorio ceretano e del pianoro della città antica di Caere, documentazione presenze archeologiche, redazione di schede analitiche, implementazione delle BD alfanumeriche e grafiche e delle cartografie informatizzate alle diverse scale nel SIT BC
    Competenze
    Dottorato di Ricerca in Archeologia-Topografia
    Comprovata esperienza nel campo della Topografia archeologica e nell'inserimento di dati nel Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano.
    Comprovata esperienza nell'uso di software GIS GEOMEDIA (Intergraf-Exagon) e suoi applicativi
  • Codice
    2024/24
    Data di pubblicazione
    23/01/2024
    Data di scadenza
    30/01/2024
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Analisi di dati da Online Social Networks per lo studio della dipendenza tra topic di discussione e positività/negatività dei legami sociali nelle ego networks degli utenti”, nell’ambito del progetto “Registrazione nomi a dominio nel ccTLD .it”
    Competenze
    • Laurea Magistrale in Informatica, Ingegneria dell’Informazione, Matematica o equivalenti, o titoli di studio esteri equivalenti;
    • Esperienza e/o conoscenze specifiche nei seguenti campi:
    a) Analisi di dati da Online Social Networks per la modellazione delle ego networks degli utenti;
    b) Modellazione di reti segnate in contesto di Online Social Networks;
    c) Tecniche di estrazione dei topic di discussione da dati Twitter;
    • Esperienza documentata di attività di ricerca in questi campi di almeno 2 anni.
  • Codice
    2024/23
    Data di pubblicazione
    23/01/2024
    Data di scadenza
    30/01/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Roma e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs.101/20, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati a Roma e provincia
    Competenze
    Medico Competente e Medico Autorizzato ai sensi del D.Lgs 81/08 e del D.Lgs.101/20
  • Codice
    2024/26
    Data di pubblicazione
    25/01/2024
    Data di scadenza
    01/02/2024
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    con riferimento alla Sede Istituzionale ITC-CNR S. Giuliano Mil.se (MI) -Via Lombardia , 49
    Durata
    L'incarico avrà inizio dalla data concordata tra le parti e terminerà il 28 luglio 2024
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Elaborazione cartografica in ambiente GIS di coperture in cemento-amianto, individuate mediante attività di classificazione di ortofoto digitali con algoritmi di Intelligenza Artificiale (Machine Learning e Deep Learning), conoscenze e/o ricerche integrative, schede di censimento e attività di fotointerpretazione di ortofoto digitali ed immagini satellitari”
    Le rappresentazioni grafiche e vettoriali, relative alle coperture (Poligoni in formato SHP), dovranno essere realizzate attraverso l’utilizzo di software GIS (QGis) e Google Maps (Street View).
    Competenze
    Diploma di Laurea conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. 509/99 oppure della Laurea Magistrale o Specialistica;
    Documentata esperienza di almeno 3 anni in attività di elaborazione cartografica in ambiente CAD e GIS;
    Comprovata competenza informatica;
    Conoscenza di tecniche di classificazione di immagini con algoritmi di Intelligenza Artificiale;
    Conoscenza di base della lingua Inglese.
  • Codice
    2024/27
    Data di pubblicazione
    25/01/2024
    Data di scadenza
    01/02/2024
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via De Marini , 6, GENOVA
    paola.parodi@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via De Marini , 6
    Durata
    1 anno
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla progettazione, sviluppo e sperimentazione di pratiche di Speculative Design per una rinnovata Digital Innovation Culture nelle Scuole Secondarie.
    Competenze
    Prestazione richiesta:
    1.Video intervista pre-strutturata e concordata (con scripting) sulle pratiche di Speculative Design, contestualizzazione dell'approccio metodologico, relazione con gli studi più generali di Futuro, contestualizzazione delle potenzialità delle pratiche di Design Speculativo nell'educazione. (15 gg)
    2. Co-progettazione del percorso laboratoriale di Speculative Design, parte del progetto educativo DIS LAB.
    3. Perfezionamento sui metodi e gli approcci di attività di Speculative Design destinato ai docenti che hanno completato il corso e basato sull'esperienza maturata con la propria classe durante la partecipazione al percorso formati
    Note
    • Laurea magistrale
    • Esperienza specifica in progettazione e sperimentazione di pratiche di Speculative Design
  • Codice
    2024/25
    Data di pubblicazione
    26/01/2024
    Data di scadenza
    02/02/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
    Via Cavour, 1, RENDE
    luigi.borrelli@cnr.it
    Sede di lavoro
    sede secondaria di Cosenza del CNR-IRPI Via Cavour, 4-6 87036 Rende (CS) e/o proprio studio
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Censimento e analisi della franosità, mediante fotointerpretazione analogica e digitale, rilievi in campo e tecniche geomatiche per la gestione e la redazione dell’inventario dei fenomeni franosi, l’omogeneizzazione, la revisione e/o integrazione dei Piani Stralcio per l’Assetto Idrogeologico – Rischio da frana (PsAI-rf), il Piano di gestione rischio da frana, nonché alla predisposizione e realizzazione di progetti specifici a scala grande o di dettaglio per la mitigazione e gestione del rischio idrogeologico
    Competenze
    Laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento o titolo equivalente in Scienze e Tecnologie Geologiche (LM 74); Conoscenze ed esperienze: i) nell’identificazione e cartografazione delle frane tramite l’utilizzo e l’interpretazione visiva di foto aeree e immagini satellitari per la produzione di carte inventario dei fenomeni franosi; ii) nell’utilizzo di sistemi informativi territoriali per l’implementazione, l’analisi e la gestione di dati geo-ambientali
  • Codice
    2023/437
    Data di pubblicazione
    29/01/2024
    Data di scadenza
    05/02/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    personale.esterno@ismed.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Schedatura e riproduzione digitale dei Registri delle sepolture ebraiche (XVII secolo) e di parte degli atti intestati a individui di religione ebraica dei registri dello Stato civile di età napoleonica (nascite, morti, matrimoni) conservati in Archivio Storico Comunale a Ferrara
    Competenze
    - esperienze pregresse di lavoro su fonti storiche di età moderna
    - conoscenza dell’ambiente di lavoro Excel/Calc
    - aver svolto un tirocinio formativo universitario in un Archivio
    - aver collaborato con l’Archivio Storico Comunale di Ferrara e conoscerne le modalità di funzionamento
  • Codice
    2024/29
    Data di pubblicazione
    29/01/2024
    Data di scadenza
    05/02/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di ricerca legata all’attività di ricerca Salute e Società con particolare riferimento alla elaborazione, gestione, conservazione e analisi dei dati dei servizi di teleconsulto e del Programma Nazionale Esiti.
  • Codice
    2024/30
    Data di pubblicazione
    30/01/2024
    Data di scadenza
    06/02/2024
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    direttore@ibe.cnr.it, benedetto.pizzo@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    utilizzo propri locali e Laboratori della sede IBE di Sesto Fiorentino, situato nell’Area della Ricerca - Madonna del Piano, 10
    Durata
    mesi 6 da svolgersi in maniera non continuativa
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Preparazione, misure e test meccanici di prototipi di materiale a base di legno ottenuti da prodotti a basso impatto, a base di macromolecole di origine naturale, e di materie prime seconde provenienti da fonti rinnovabili e da economia circolare
    Competenze
    Conoscenza della tecnologia del legno e sulle problematiche legate all’uso del legno negli ambienti produttivi e di ricerca; Esperienza sulle questioni applicative che riguardano gli adesivi per legno. Costituisce titolo di preferenza il superamento di un corso specifico sull’incollaggio del legno; Esperienza nello studio e nella caratterizzazione di prodotti incollati utilizzando normative specifiche come la EN 204/205, EN 301/302, EN 314, EN 310, EN 317 ed EN 319 (tutte queste normative devono essere conosciute); Esperienza nell’uso di dinamometri elettronici
    Note
    Laurea triennale in indirizzi strettamente attinenti alla Tecnologia del Legno.
  • Codice
    2024/32
    Data di pubblicazione
    05/02/2024
    Data di scadenza
    12/02/2024
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via De Marini , 6, GENOVA
    paola.parodi@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via De Marini , 6
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Integrazione di ambienti conversazionali e immersivi ad uso didattico.
    Competenze
    Prestazione richiesta:
    • Ricognizione su ambienti immersivi e agenti conversazionali e selezione dei più adeguati in ragione delle esigenze progettuali;
    • Realizzazione di un prototipo che integri, attraverso le soluzioni individuate nella fase di analisi, uno o più degli ambienti immersivi con uno degli agenti conversazionali (prima release entro 30 Giugno 2024, versione definitiva entro 30 Novembre 2024).
    Note
    Diploma di scuola superiore.

    Competenze tecniche:
    - Competenza nella personalizzazione/integrazione di ambienti immersivi;
    - Competenza sull'uso di ambienti per lo sviluppo di agenti conversazionali (bot);
    - Competenza nell'integrazione di sistemi.
    - Lingua conosciuta: italiano, inglese tecnico.
  • Codice
    2024/31
    Data di pubblicazione
    05/02/2024
    Data di scadenza
    12/02/2024
    Richiedente
    Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    d.giustini@iac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Supporto all'analisi, organizzazione e ottimizzazione delle procedure tecnico-amministrative-contabili dell'Istituto. Supporto alle attività di rendicontazione dei progetti di ricerca PNRR ed europei attivi presso l'Ufficio Coordinamento della ricerca su fondi esterni e trasferimento tecnologico.
    Competenze
    Laurea Triennale in Ing. Gestionale (L-8).
    Competenze richieste:
    - Excel avanzato e phyton
    - Esperienza di gestione progetti PNRR ed europei.
  • Codice
    2024/34
    Data di pubblicazione
    07/02/2024
    Data di scadenza
    14/02/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    issirfa@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    sede dell'evento a Roma
    Durata
    giornata del 18 aprile 2024
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    L’Istituto di Studi sui Sistemi Federali e sulle Autonomie M.S. Giannini intende
    avvalersi della collaborazione di due unità di personale per lo svolgimento delle
    seguenti attività: traduzione simultanea italiano- francese per un evento organizzato e
    programmato per il 18 aprile 2024 dal titolo Il bacino di vita transfrontaliero: un laboratorio
    di integrazione europea tra Italia e Francia
    Competenze
    ottima conoscenza della lingua francese, scritta e parlata.
  • Codice
    2024/35
    Data di pubblicazione
    07/02/2024
    Data di scadenza
    14/02/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    issirfa@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    sede dell'evento Roma
    Durata
    evento organizzato e programmato per il 18 aprile 2024 dal titolo Il bacino di vita transfrontaliero: un laboratorio di integrazione europea tra Italia e Francia
    Numero risorse richieste
    4
    Oggetto
    L’Istituto di Studi sui Sistemi Federali e sulle Autonomie M.S. Giannini intende avvalersi della collaborazione di quattro figure di esperti per un evento organizzato e programmato per il 18 aprile 2024 dal titolo Il bacino di vita transfrontaliero: un laboratorio di integrazione europea tra Italia e Francia
    Competenze
    •Un esperto in materia di organizzazione dello spazio amministrativo e di riordino
    territoriale dello stato italiano in una prospettiva geografica e territoriale.
    • Un esperto in materia di spazio alpino, con particolare riguardo alle pratiche e
    politiche di cooperazione transfrontaliera, in una prospettiva geografica e territoriale.
    • Un esperto nei concetti e nelle pratiche di definizione di “aree funzionali”, con
    riguardo anche all’evoluzione di questo concetto nell’ambito delle politiche europee.
    • Un esperto di cooperazione transfrontaliera europea, con conoscenza di diverse
    aree transfrontaliere ed esperienze specifiche sul tema delle aree funzionali
    transfrontaliere.
  • Codice
    2024/33
    Data di pubblicazione
    07/02/2024
    Data di scadenza
    14/02/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    issirfa@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività potrà essere svolta sia presso la sede dell’Istituto che a distanza a discrezionalità del/la collaboratore/trice e dei responsabili del progetto.
    Durata
    L’incarico si prevede con avvio immediato e termine entro il 30 aprile 2024.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie
    “Massimo Severo Giannini” (ISSIRFA)
    AVVISO DI RICERCA DI PROFESSIONALITA’ INTERNA
    L’Istituto di Studi sui Sistemi Federali e sulle Autonomie M.S. Giannini intende
    avvalersi della collaborazione di una unità di personale per lo svolgimento delle
    seguenti attività legate ai finanziamenti di cui è beneficiario: supporto
    all’organizzazione del webinar finale di progetto; supporto alla raccolta di
    documentazione sulla politica di coesione; supporto alle attività di rendicontazione e
    reporting finale.
    Competenze
    laurea magistrale in scienze economiche, giuridiche, sociali o politiche;
    conoscenza comprovata della politica di coesione; esperienza di organizzazione eventi
    o seminari; ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
    Note
    L’incarico si prevede con avvio immediato e termine entro il 30 aprile 2024.
  • Codice
    2024/36
    Data di pubblicazione
    07/02/2024
    Data di scadenza
    14/02/2024
    Richiedente
    Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
    Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
    protocollo.ieos@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sergio Pansini 5, Napoli
    Durata
    12 MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi spazio-temporali di fattori di rischio applicati a coorti di incidenza oncologica: fattori ambientali e fattori socio-economici
    Competenze
    Esperienza di conduzione di studi spaziali;
    Conoscenza di modelli bayesiani per studi spazio-temporali
    Esperienza e conoscenza degli strumenti di statistica bayesiana per il disease mapping e, in particolare, di WINBugs, OpenBugs e dei principali pacchetti disponibili in R in grado di adattare modelli gerarchici bayesiani (Poisson Gamma, Conditional Autoregressive, Besag Yorke Mollié, Leroux) ed eseguire la descrizione e l’analisi spaziale di dati aggregati di salute.
    Note
    Laurea in Medicina e Chirurgia e documentata esperienza in Epidemiologia o titolo equipollente
  • Codice
    2024/37
    Data di pubblicazione
    07/02/2024
    Data di scadenza
    14/02/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
    Via Marconi, 2, PORANO
    marco.ciolfi@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Marconi, 2
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di RIcerca:
    Applicazione e adattamento del modello HydroPlus, parte del pacchetto software i-Tree, alle condizioni geografiche e sociali delle città europee.
    La prestazione riguarderà in particolare:
    1. L’adattamento del tool HydroPlus del pacchetto i-Tree per lo studio del bilancio idrico ed energetico nelle città europee, utilizzando i dati standard disponibili per le aree urbane europee.
    2. L'utilizzo del toolkit HydroPlus per l'analisi del bilancio idrico ed energetico a fronte di eventi climatici estremi, nonché la simulazione di scenari di intervento sul paesaggio urbano basati sulle NBS (nature based solutions).
    Competenze
    Laurea Magistrale ovvero Laurea Specialistica, ovvero Diploma di Laurea vecchio ordinamento attinente alla tematica/area di ricerca.
    Esperienza nelle attività richieste per la prestazione e capacità di svolgere il lavoro in stretta collaborazione con il gruppo di lavoro multidisciplinare afferente al settore degli ecosistemi terrestri
    Note
    prot. 40871 del 07_02_2024
  • Codice
    2024/38
    Data di pubblicazione
    07/02/2024
    Data di scadenza
    14/02/2024
    Richiedente
    Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    segreteria.pa@inm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    fino al 30/09/2025, termine del progetto, salvo proroghe
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    progettazione, sviluppo e realizzazione di piattaforme HW/SW per il sistema di gestione e controllo dell’energia elettrica multisorgente di veicoli marini autonomi, nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione “RAISE SPOKE 3 WP3
    Competenze
    - Laurea in Ingegneria dell’Automazione o Ingegneria Elettrica o Ingegneria Elettronica.
    - Documentata capacità di progettazione e realizzazione di schemi elettrici con l’ausilio di software professionali dedicati. Progettazione di schede Digitali, Analogiche e di Potenza. Progettazione e sbroglio di PCB, anche multi-layer secondo esigenze di progettazione
    - Conoscenza di almeno un paio di ambienti di sviluppo software tra quelli di seguito riportati:
    o Sviluppo firmware in linguaggio C/C++ su architetture Cortex-M : Microchip, ST, NXP etc.
    o Sviluppo firmware in linguaggio VHDL su piattaforme Altera e Xilinx
    o Supporto Sistemi Operativi: Linux Embedded & FreeRTOS
    o Sviluppo software (linguaggi testuali e grafici: C, C++, C#, .Net, VisualBasic)
  • Codice
    2024/39
    Data di pubblicazione
    09/02/2024
    Data di scadenza
    16/02/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Alimentazione - ISA
    Via Roma , 64, AVELLINO
    direttore@isa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA-CNR) - Via Roma, 64 - Avellino
    Durata
    dal 15/03/2024 al 30/06/2024.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Veterinario designato" che prescrive le modalità per il benessere e il trattamento terapeutico degli animali (articolo 24, D.Lgs 26/2014), presso lo stabulario dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino. Le attività rientrano nell’ambito del Progetto “DBA.AD005.247 ALIFUN - Sviluppo di alimenti funzionali”. Le attività previste riguarderanno la verifica delle condizioni di salute, l’assistenza sanitaria e la consulenza sul benessere degli animali da laboratorio nelle diverse fasi di allevamento e sperimentazione in vivo su modelli murini che si svolgeranno, con cadenza settimanale.
    Competenze
    - Laurea in medicina veterinaria;
    - Aver conseguito un titolo di studio universitario di terzo ciclo che assicuri la competenza nelle materie di cui all'allegato V del decreto legislativo n. 26/2014, sulla base dei moduli di cui all'Allegato 1 del Decreto Ministeriale 5 agosto 2021;
    -Iscrizione all’ordine dei medici veterinari;
    - Essere in regola con il numero di crediti necessari per l'assolvimento degli obblighi formativi e di sviluppo professionale continuo (Ministero della Salute DECRETO 18 marzo 2022. Formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all'articolo 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014);
    - Esperto di elevata professionalità nella verifica delle condizioni di salute e di consulenza nelle diverse fasi sperimentali relativa alla specie murina nativa
  • Codice
    2024/40
    Data di pubblicazione
    12/02/2024
    Data di scadenza
    19/02/2024
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    mauro.centritto@cnr.it
    Sede di lavoro
    Piazzale Enrico Fermi, 1
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività di coordinamento di progetti di ricerca, finalizzato alla gestione tecnico-amministrativa, in particolare allo sviluppo delle attività di monitoraggio scientifico e finanziario, supporto alla verifica della conformità della documentazione contabile fornita dal partenariato, supporto alla redazione dei report finanziari, supporto alla gestione dei contatti tra soggetto capofila ed enti finanziatori
    Competenze
    -conoscenza delle materie di diritto commerciale, di diritto privato, ragioneria generale ed applicata;
    - conoscenza della normativa sugli appalti pubblici;
    - conoscenza della lingua inglese;
    - capacità di lavorare in team con spiccate doti relazionali, di affidabilità e senso di responsabilità.
  • Codice
    2024/41
    Data di pubblicazione
    12/02/2024
    Data di scadenza
    19/02/2024
    Richiedente
    FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    segreteria@ift.cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede di Roma Tor Vergata dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR - Via del Fosso del Cavaliere, 100 - Roma
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Il CNR Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) sede di Roma, Via del Fosso del Cavaliere 100, 00133 nell’ambito del Progetto DBA.AD005.225 NUTRAGE (FOE 2021) – CUP B83C21001810005 intende avvalersi della collaborazione di n. 1 unità per lo svolgimento della seguente attività: Test in vitro per valutare l’efficacia preventiva/terapeutica di molecole biologiche e di derivazione naturale in grado di modulare il signaling di Wnt/beta-catenina e/o influenzare la riattivazione di sequenze retrovirali endogene in modelli cellulari di neurodegenerazione; caratterizzazione biofisica e molecolare di esosomi prodotti da modelli cellulari di neurodegenerazione per definirne la possibile utilità quali nuovi biomarcatori diagnostici nelle patologie neurodegenerative.
    Competenze
    Titolo di studio: Laurea magistrale in Chimica Analitica vecchio ordinamento o Laurea magistrale LM54. Adeguata formazione ed esperienza in: mantenimento e trattamento di culture cellulari; tecniche di biologia molecolare per la valutazione dell’espressione proteica e di immunocitochimica per l’analisi in microscopia confocale. Esperienza consolidata in estrazione e caratterizzazione di vescicole extracellulari. Conoscenze informatiche dei sistemi operativi Microsoft, delle principali applicazioni Office (Word, Excel, Power Point), di Adobe Photoshop, di software di analisi immagini ImageJ/Fiji. Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
    Note
    Obiettivo 1: Trattamento in vitro di modelli cellulari di neurodegenerazione, con test di vitalità; valutazione di espressione di proteine retrovirali connesse al signaling in esame, mediante WB.
    Obiettivo 2: Valutazione di localizzazione intracellulare di proteine retrovirali, mediante microscopia confocale; estrazione e caratterizzazione di esosomi dai modelli cellulari utilizzati. L’incarico prevede la stesura di n.2 relazioni sull’attività svolta, in base ai 2 obiettivi previsti
  • Codice
    2024/42
    Data di pubblicazione
    13/02/2024
    Data di scadenza
    20/02/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    angela.pomaro@cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
    Durata
    60 gironi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi strutturale basata sulle condizioni attuali ai fini dell'estensione vita, tendo correttamente conto degli spessori corrosi che saranno rilevati mediante apposite ispezioni da eseguire a cura della Committenza
    Calcolo delle sollecitazioni strutturali e analisi a fatica, in particolare per i carichi d'onda, tenendo conto della risposta dinamica della struttura mediante fattori di amplificazione (DAF) basati sul periodo proprio della struttura e sui periodi delle onde incidenti, secondo quanto stabilito dal RINA
    Aggiornamento verifica sismica della struttura ai sensi delle vigenti NTC2018
    Competenze
    Ingegnere strutturista
    Note
    Abilitazione alla professione di ingegnere
    Esperienza in progettazione di infrastrutture in ambito marino ed off-shore
    Esperienza nella progettazione di strutture metalliche e di edifici esistenti
  • Codice
    2024/43
    Data di pubblicazione
    14/02/2024
    Data di scadenza
    21/02/2024
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via alla Cascata, 56/C, TRENTO
    direttore@ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sommarie, 18
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di metodi per generare frammenti protetti dai ribosomi da meno di 100 cellule di mammifero
    Competenze
    1. Laurea Specialistica in Biotecnologie o affini (LM09);
    2. Precedenti esperienze in:
    • proficiency in programming languages commonly used for the analysis of highthroughput biological data (R, Python);
    • experience in the processing and analysis of ribosome profiling data;
    • understanding of the computational and biological challenges related to RiboSeq performed on low-abundance biological samples;
    • knowledge of disciplines relevant for the task, including machine learning, software development, data management.
  • Codice
    2024/44
    Data di pubblicazione
    14/02/2024
    Data di scadenza
    21/02/2024
    Richiedente
    Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
    Via di Vallerano, 139, ROMA
    segreteria.inm@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via di Vallerano, 139
    Durata
    La verifica delle domande e del possesso dei requisiti deve essere completata entro 60 giorni dalla scadenza. La documentazione di rendicontazione entro 30 giorni dal ricevimento
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di verifica istruttoria delle domande presentate per i Bando a Cascata dello Spoke 3 del CNMS. Le attività riguardano la verifica della regolarità delle domande, la verifica del possesso dei requisiti per tutti i soggetti proponenti (es. iscrizione al registro delle imprese, esistenza di un bilancio chiuso ed approvato, verifica dei requisiti di affidabilità economica e finanziaria, verifiche della regolarità contributiva, assenza di clausole di esclusione, verifica della presenza della sede attiva sul territorio nazionale e nel Mezzogiorno) la verifica di conformità delle domande e la verifica ed approvazione di tutta la documentazione per la rendicontazione dei progetti
    Competenze
    Esperienza consolidata nel settore dei contratti pubblici e della rendicontazione di progetti MUR.
    Note
    Il bando prevede: finanziamento da erogare € 2.200.000; dieci tematiche; partecipazione di imprese, università e EPR partecipazione consentita a partecipanti singoli o in collaborazione, con un massimo di quattro partner; Vincolo di destinazione del 40% dell’agevolazione nelle regioni del Mezzogiorno; Rendicontazione prevista al mese 6 ed al termine del progetto, ed al mese 12; Rendicontazione del personale con costi standard.
  • Codice
    2024/45
    Data di pubblicazione
    16/02/2024
    Data di scadenza
    23/02/2024
    Richiedente
    Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine - IRBIM
    Largo Fiera della Pesca, 1, ANCONA
    info@irbim.cnr.it
    Sede di lavoro
    Ancona
    Durata
    365 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Procedura di affidamento del servizio di gestione armatoriale della nave da ricerca Tecnopesca II: Svolgimento del ruolo di Responsabile Unico del Progetto.
    Competenze
    Competenze coerenti con linee guida ANAC 3 e con Codice Contratti Pubblici D. Lgs. 36/2023. Si richiede, altresì, comprovata esperienza nei settori di competenza.
  • Codice
    2024/46
    Data di pubblicazione
    20/02/2024
    Data di scadenza
    27/02/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    domenico.nuzzo@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo via Ugo La Malfa, 153-90146 Palermo
    Durata
    mesi 6 (sei)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) CNR Sede di Palermo, intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Identificazioni dei target funzionali/salutistici”, a valere sul Progetto di Ricerca DBA.AD005.225 "NUTRAGE (FOE 2021) -DM MUR n. 844 del 16/07/2021”, sotto la Responsabilità scientifica del Dott. Domenico Nuzzo.
    Competenze
    Laurea magistrale in biologia (LM06) ovvero Laurea magistrale in biotecnologie mediche (LM09) ovvero Laurea magistrale in farmacia (LM13);
    Esperienza in: camera coltura e produzione e mantenimento di colture primarie, estrazione da matrici vegetali, test antiossidanti in vitro
    Note
    Eventuale esperienza in colture cellulari e batteriche;
    Buona conoscenza lingua inglese
  • Codice
    2024/47
    Data di pubblicazione
    20/02/2024
    Data di scadenza
    27/02/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Prov.le Lecce-Monteroni, LECCE
    giuseppe.scardozzi@cnr.it
    Sede di lavoro
    ISPC SS di Lecce Campus Universitario Ecotekne Prov.le Lecce-Monteroni
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività di acquisto e rendicontazione dei progetti di ricerca PNRR ed europei attivi".
    Competenze
    - Laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea magistrale (D.M. 270/04), o diplomi di laurea rilasciati ai sensi della legge n. 341 del 1990, in Economia e commercio;
    - Esperienza di gestione progetti finanziati di medie grandi dimensioni ivi inclusi quelli derivanti da fondi PNRR ed europei;
    - Esperienza nella rendicontazione dei finanziamenti agevolati con fondi pubblici;
    - Esperienza nella redazione di piani di fattibilità economico-finanziaria;
    - Esperienza nella redazione di Business Plan
    - Conoscenza di Excel approfondita;
    Note
    - Supporto all'analisi, organizzazione e ottimizzazione delle procedure tecnico-amministrative-contabili dell'Istituto.
    - Supporto alle attività di acquisto e rendicontazione dei progetti di ricerca PNRR ed europei attivi presso l’Istituto.
  • Codice
    2024/49
    Data di pubblicazione
    22/02/2024
    Data di scadenza
    29/02/2024
    Richiedente
    Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
    Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
    protocollo.ieos@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sergio Pansini, 5
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Valutazione dei livelli della proteina CCDC6 dopo colorazione per immunoistochimica e analisi di digital pathology in biopsie di pazienti affetti da mesotelioma pleurico.
    Competenze
    -esperienza in processamento di campioni paraffinati e colorazioni di immunoistochimica
    -comprovata esperienza nella elaborazione delle immagini dei campioni processati mediante digital pathology
    Note
    LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE(LM-9)
  • Codice
    2024/48
    Data di pubblicazione
    23/02/2024
    Data di scadenza
    01/03/2024
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    gabriella.dipiazza@itd.cnr.it
    Sede di lavoro
    remoto
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività di ricerca da condurre per la realizzazione di un sistema basato su algoritmi di machine learning e in particolare graph neural networks per la predizione dei comportamenti degli utenti su reti sociali in presenza di algoritmi di raccomandazione, in modo da evidenziare le dinamiche che comunemente si propagano nei social media (e.g. echo chamber e filter bubble) e i rischi legati a un uso improprio della rete.
    Studio dello stato dell’arte sugli algoritmi di machine learning basati su graph neural networks relativo alle dinamiche delle interazioni che avvengono nei social media, e il supporto alla realizzazione di una piattaforma su cui attivare simulazioni realizzata in linguaggio Python.
    Competenze
    Ottima conoscenza del linguaggio Python.
    • Conoscenza degli algoritimi basati su Graph Neaural Network.
    • Conoscenza Teorico/Applicativa di metodi di Machine Learning e Deep Learning e relativi
    framework come ad esempio: keras, tensorflow, scikit-learn, pytorch, numpy, e pandas
    • Costituisce requisito preferenziale la conoscenza delle tecniche di buona programmazione
    (design pattern) e documentazione (es. UML).
    Note
    Laurea triennale in Ingegneria dell’informazione (L-08), laurea magistrale in ingegneria Informatica (LM32), laurea triennale o magistrale in Informatica (L31, LM18) o equipollenti.
  • Codice
    2024/50
    Data di pubblicazione
    27/02/2024
    Data di scadenza
    05/03/2024
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto Nazionale di Ottica s.s. di Pisa - Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    20 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico per l’implementazione di procedura competitiva e per la gestione dei successivi adempimenti relativi all’esecuzione dei progetti di ricerca a valere sul bando “a cascata” Spoke1_EI_THE_Tuscany Health Ecosystem_INO
    Competenze
    Esperienza nella programmazione, attuazione e gestione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
    Note
    Laurea in Economia e Commercio o in Giurisprudenza o in Scienze Politiche
  • Codice
    2024/51
    Data di pubblicazione
    28/02/2024
    Data di scadenza
    06/03/2024
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    STRADA DELLE CACCE, 73, TORINO
    mauro.centritto@cnr.it
    Sede di lavoro
    STRADA DELLE CACCE, 73
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività di rendicontazione economica-finanziaria di progetti di ricerca internazionali.
    Competenze
    - conoscenza delle materie di diritto commerciale, di diritto privato, ragioneria generale ed applicata;
    - conoscenza della normativa sugli appalti pubblici;
    - conoscenza della lingua inglese;
    - capacità di lavorare in gruppo con spiccate doti relazionali, di affidabilità e senso di responsabilità.
  • Codice
    2024/55
    Data di pubblicazione
    01/03/2024
    Data di scadenza
    08/03/2024
    Richiedente
    Istituto di Tecnologie Biomediche - ITB
    VIA AMENDOLA , 122D, BARI
    direzione@itb.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA AMENDOLA , 122D
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Somministrazione di test neuropsicologici ad una coorte di soggetti anziani (età > 65 anni)reclutati per il progetto NutrAge; interpretazione dei risultati ottenuti dai test per verificare la presenza di eventuali disturbi neurocognitivi legati all'invecchiamento; valutazione dell'effetto della riabilitazione cognitiva sul risultato dei test somministrati (indagine longitudinale); ricerca di correlazioni tra disturbi neurocognitivi e biomarcatori molecolari circolanti nelle patologie neurodegenerative legate all'invecchiamento; diffusione dei risultati della ricerca tramite schede di sintesi contenenti score descrittivi della condizione cognitiva.
    Competenze
    Laurea magistrale in Psicologia (LM51) · Esperienza in: o diagnosi psicologica precoce dei disturbi neurocognitivi dell'invecchiamento o neuropsicologia clinica o valutazione neuropsicologica e riabilitazione cognitiva o Attività di ricerca · Conoscenze di tecniche di stimolazione cognitiva e terapie non farmacologiche in soggetti affetti da demenza di Alzheimer e altre demenze
  • Codice
    2024/54
    Data di pubblicazione
    01/03/2024
    Data di scadenza
    08/03/2024
    Richiedente
    Istituto di Tecnologie Biomediche - ITB
    VIA AMENDOLA , 122D, BARI
    direzione@itb.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA AMENDOLA , 122D
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Somministrazione di test neuropsicologici ad una coorte di soggetti anziani (età > 65 anni) reclutati per il progetto NutrAge; interpretazione dei punteggi ottenuti in relazione alla presenza di eventuali disturbi neurocognitivi legati all'invecchiamento (demenza tipo Alzheimer e altre demenze); ricerca di correlazioni tra disturbi neurocognitivi e biomarcatori molecolari circolanti nei pazienti affetti da demenza di Alzheimer e altre demenze; diffusione dei risultati della ricerca verso la collettività e i professionisti del settore.
    Competenze
    Laurea magistrale in Psicologia (LM51) · Esperienza in: o diagnosi psicologica precoce dei disturbi neurocognitivi dell'invecchiamento o neuropsicologia clinica nell'Alzheimer e altre demenze o divulgazione verso la collettività e i professionisti di temi relativi alle fragilità neuropsicologiche associate all'invecchiamento fisiologico e patologico o Attività di ricerca · Conoscenze di tecniche di stimolazione cognitiva e terapie non farmacologiche in soggetti affetti da demenza di Alzheimer e altre demenze
  • Codice
    2024/53
    Data di pubblicazione
    01/03/2024
    Data di scadenza
    08/03/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    paolo.colomba@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo via Ugo La Malfa, 153- 90146 Palermo (PA)
    Durata
    mesi 12 (dodici)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) CNR Sede di Palermo, intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attivita:Studio del gene MEFV in soggetti con idrosadenite suppurativa, a valere sul Progetto di ricerca DSB.AD003.087 Studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche in malattie da accumulo lisosomiale, sotto la Responsabilità scientifica del Dr. Paolo Colomba.
    Competenze
    a) Laurea triennale in materie scientifiche
    b) Conoscenza della materia relativa all’attività da svolgere
    c) Comprovata esperienza internistica con riferimenti a relazioni genotipo-fenotipo
    Note
    Conoscenza inglese livello avanzato
  • Codice
    2024/56
    Data di pubblicazione
    04/03/2024
    Data di scadenza
    11/03/2024
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    direttore@ibe.cnr.it, marco.morabito@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    utilizzo propri locali e Laboratori della sede IBE di Sesto Fiorentino, situato nell’Area della Ricerca Via Madonna del Piano, 10
    Durata
    mesi 6 da svolgersi in maniera non continuativa.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di data entry e supporto alle attività di ricerca
    Competenze
    Esperienza di data entry per gli aspetti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro.
    Note
    Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Codice
    2024/58
    Data di pubblicazione
    06/03/2024
    Data di scadenza
    13/03/2024
    Richiedente
    Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    patrizia.capparella@igag.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    3 (tre) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Collaborazione Scientifica per la Direzione di indagini geofisiche attraverso la prospezione gravimetrica da effettuarsi nell’area di Colfiorito e Piano di Monte Lago, per il Foglio CARG n. 312 (Nocera Umbra)”.
    “Preparazione campioni per analisi micropaleontologiche e tephrostratigrafiche”.
    Competenze
    Diploma di Laurea: Scienze Geologiche;
    Pregressa esperienza in preparazione campioni geologici per analisi micropaleontigiche e Tephrostratigrafiche.
  • Codice
    2024/52
    Data di pubblicazione
    07/03/2024
    Data di scadenza
    14/03/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Corso Tonolli, 50, VERBANIA
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Tonolli, 50
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    N. 8 uscite di campagna per posizionamento e set up di rete telemetrica sperimentale per l’analisi della migrazione del pesce siluro (Silurus glanis) mediante idrofoni subacquei nei laghi di Avigliana grande e Sirio nel periodo maggio-luglio 2024; uscite di campo per il download dei dati e la successiva analisi mediante software dedicati; relazione tecnica conclusiva.
    Competenze
    Conoscenze di limnologia ed ecologia delle acque interne, telemetria acustica (Piattaforma LOTEK e BioThelma) ed analisi dei dati telemetrici mediante specifici pacchetti R.
    Conoscenza approfondita della fauna ittica di acqua dolce.
    Disponibilità di imbarcazione propria.
  • Codice
    2024/61
    Data di pubblicazione
    12/03/2024
    Data di scadenza
    19/03/2024
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Claudio , 21, NAPOLI
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    con riferimento alla Sede ITC di Napoli - Corso N. Protopisani - c/o Polo Tecnologico di San Giovanni a Teduccio - Napoli
    Durata
    L'incarico avrà inizio alla data concordata tra le parti e avrà durata pari a sei mesi dalla data di avvio delle attività
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Studio e implementazione di procedure e metodologie per la realizzazione di digital twin di strutture e infrastrutture”
    (Implementazione di un modello agli elementi finiti di un ponte ad arco in c.a. mediante software di modellazione agli elementi finiti Ansys Mechanical APDL e confronto con i risultati ottenuti da analogo modello implementato attraverso il software di modellazione agli elementi finiti SAP2000 in dotazione all’Istituto; Calibrazione del modello sulla base dei risultati di prove dinamiche in accordo con le prescrizioni e le raccomandazioni del D.M. 204/2022; Relazione finale)
    Competenze
    Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23 – Classe delle lauree magistrali in ingegneria civile – D.M.
    270/2004) e iscrizione all’albo professionale collegato al titolo di studio.
    Competenze professionali:
    Competenze nella modellazione agli elementi finiti;
    Competenze relative alle procedure di model updating e, più in generale, di ottimizzazione numerica;
    Competenze nell’ambito della programmazione software.
    Competenze informatiche:
    Utilizzo e gestione del sistema operativo Windows;
    Utilizzo del software di modellazione agli elementi finiti SAP2000;
    Utilizzo del software di modellazione agli elementi finiti Ansys Mechanical APDL;
    - Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2024/60
    Data di pubblicazione
    12/03/2024
    Data di scadenza
    19/03/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Contrada Burga, 44, MANGONE
    francesca.cavalcanti@cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività dovrà essere svolta presso: Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Cosenza, Contrada Burga-87050 Mangone (CS)
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in mesi 5 (cinque).
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) CNR Sede di Cosenza, intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Digitalizzazione di cartelle cliniche, a valere sul Progetto di ricerca PRR.AP021.002 – PNRR Ageing Well in an ageing society (Age-It) Spoke 2 Conseguenze e sfide dell’Invecchiamento - Cod. PE0000015 - CUP B83C22004880006, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Francesca Cavalcanti
    Competenze
    Requisiti richiesti:
    • Dottorato di Ricerca in discipline affini all'oggetto dell'incarico
    • Eventuale esperienza:
    ✓ Pregresse esperienze nell'estrazione di dati demografici, clinici, neuropsicologici e genetici da cartelle cliniche di pazienti affetti da demenza
    ✓ Eventuali Pubblicazioni scientifiche pertinenti con l'oggetto dell'incarico
  • Codice
    2024/62
    Data di pubblicazione
    12/03/2024
    Data di scadenza
    19/03/2024
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Giosuè Carducci, 32/C, L'AQUILA
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    con riferimento alla Sede ITC-CNR di L’AQUILA – Via G. Carducci, 32 – L’AQUILA
    Durata
    L’incarico di collaborazione avrà inizio alla data concordata tra le parti e avrà durata pari a dieci mesi dalla data di avvio delle attività
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Supporto nell’acquisizione e nel postprocessamento dei dati acquisiti mediante rilievo strumentale da fotogrammetria digitale e SLAM, per la realizzazione di repliche virtuali finalizzate alle attività di ricerca previste all’interno dell’Atelier sperimentale del progetto SICURA”
    (Acquisizione dati da rilievo tramite fotogrammetria terrestre e SLAM; Postprocessamento dati da rilievo fotogrammetrico e SLAM; Realizzazione modelli digitali parametrici sulla base dei dati precedentemente acquisiti; relazione finale).
    Competenze
    Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM04 – Classe delle lauree magistrali in Architettura e Ingegneria Edile – D.M. 270/2004) e iscrizione all’albo professionale collegato al titolo di studio.
    Competenze nell’applicazione delle tecnologie digitali alla documentazione del patrimonio costruito con capacità di acquisizione strumentale di rilevamento (fotogrammetria terrestre, acquisizione con strumenti laser mobile) e gestione dei dati in ambienti digitali (gestione delle nuvole di punti, elaborazione delle mesh e redazione di fotopiani ad alta risoluzione);
    esperienza nel rilievo, analisi e rappresentazione digitale del costruito storico in ambiente CAD;
    esperienza nell’ambito della modellazione parametrica dell’architettura
    Note
    Competenze informatiche richieste:
    utilizzo e gestione del sistema operativo Windows e degli applicativi di office automation;
    utilizzo di strumenti di computer graphics e trattamento digitale delle immagini;
    utilizzo di software di fotogrammetria digitale tramite SfM;
    utilizzo di software di gestione mesh e nuvole di punti;
    utilizzo di software per la modellazione parametrica (BIM).
    Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2024/64
    Data di pubblicazione
    13/03/2024
    Data di scadenza
    20/03/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.usg@cnr.it
    Sede di lavoro
    Roma, Piazzale Aldo Moro, 7 (c/o sede centrale) - Campus Monterotondo
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Indagine preliminare per la ricerca di soggetti per l’affidamento della progettazione esecutiva degli interventi di seguito elencati, nell'ambito degli interventi previsti da Delibera CdA 355/2022:
    manutenzione straordinaria e sostituzione di n. 4 gruppi frigo e 2 UTA presso la sede del CNR, P.Le Aldo Moro;
    manutenzione straordinaria e sostituzione di n. 1 gruppo frigo a servizio della sede del CNR, Campus di Monterotondo;
    lavori di modifica impiantistica e dimensionamento impianti con eventuale adeguamento linee di alimentazione / idrauliche;
    smaltimento gruppi esistenti.
    Competenze
    Laurea in Ingegneria elettrica ed elettronica / civile / dei sistemi edilizi
    Progettista professionista impianti elettrici e/o termoidraulici
    Esperienza, almeno quinquennale, come direttore lavori e/o per il collaudo di interventi edili; dimensionamento di impianti di climatizzazione
    interventi di manutenzione straordinaria per la sostituzione di impianti di climatizzazione /UTA; impianti elettrici/termoidraulici;
    gestione e telecontrollo dei sistemi energetici; conduzione e manutenzione impianti.
    Esperienza nell'esecuzione di interventi di manutenzione impianti in condizioni di difficile accessibilità.
  • Codice
    2024/65
    Data di pubblicazione
    13/03/2024
    Data di scadenza
    20/03/2024
    Richiedente
    Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
    Via Nomentana, 118, ROMA
    michela.tardella@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Carlo Fea, 1 ROMA
    Durata
    20 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    La collaborazione si svolgerà nell’ambito del progetto “Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana”. L'attività verterà sulla definizione e realizzazione degli strumenti previsti dal piano editoriale del Progetto messo a punto dalla redazione e approvato dal comitato scientifico, , in particolare di un podcast avente come oggetto la storia delle politiche di tutela del patrimonio culturale e ambientale.
    Competenze
    1. Dottorato di ricerca nell’ambito delle discipline storiche, con particolare riferimento alla storia contemporanea.
    2. Comprovate conoscenze in merito alla storia dell’ambiente e delle politiche relative alla gestione del rapporto tra tecnologia, economia, scienza e istituzioni con particolare riferimento alla storia italiana.
    3. Comprovate conoscenze nell’ambito della storia delle innovazioni tecnologiche e del loro rapporto con le politiche di tutela e valorizzazione dell’ambiente
  • Codice
    2024/63
    Data di pubblicazione
    13/03/2024
    Data di scadenza
    20/03/2024
    Richiedente
    Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
    Via Nomentana, 118, ROMA
    michela.tardella@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Carlo Fea, 2 ROMA
    Durata
    15 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    La collaborazione si svolgerà nell’ambito del progetto “Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana”. L'attività verterà sulla definizione e realizzazione degli strumenti previsti dal piano editoriale del Progetto messo a punto dalla redazione e approvato dal comitato scientifico, in particolare di un podcast avente ad oggetto le riforme economiche e sociali nell’Italia del secondo dopoguerra
    Competenze
    1. Dottorato di ricerca nell’ambito delle discipline storiche, con particolare riferimento alla storia contemporanea.
    2. Comprovate conoscenze relative alle riforme economiche e sociali nell’Italia del secondo dopoguerra.
    3. Comprovate conoscenze relative alle politiche e ai processi di sviluppo economico nel secondo dopoguerra
  • Codice
    2023/439
    Data di pubblicazione
    13/03/2024
    Data di scadenza
    20/03/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    segreteria.istituto@ismed.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Integrazione e aggiornamento di un database su strategie, pratiche e attività di reporting ambientale in un campione di imprese logistiche italiane
    Competenze
    COMPETENZE
    - Laurea triennale o laurea specialistica
    - Eccellente conoscenza della lingua inglese
    - Conoscenze nel campo della logistica e del supply chain management
    - Conoscenza dei concetti di sostenibilità ambientale
    - Conoscenza delle tecnologie a supporto delle pratiche di sostenibilità ambientale nella logistica
    - Conoscenza dei principali documenti per il reporting ambientale
    - Capacità di recupero e gestione dei dati da motori di ricerca e siti web
    - Capacità integrazione e archiviazione dei dati
    - Capacità di analisi di base dei dati (ad es. serie temporali, statistiche descrittive)
    - Capacità di comunicazione articolata in inglese, sia orale che scritta, e capacità di lavoro indipendente da remoto
    - Ottima capacità di utilizzo di Microsoft Excel
  • Codice
    2024/66
    Data di pubblicazione
    18/03/2024
    Data di scadenza
    25/03/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Via Salaria Km 29,300, MONTELIBRETTI
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto nella fase di progettazione delle campagne di monitoraggio in collaborazione con il responsabile scientifico; individuazione e censimento di circa 100 pozzi, idonei ad essere inseriti nella rete di monitoraggio del progetto, nel bacino del fiume Sacco mediante sopralluoghi sul posto anche con l’assistenza di personale tecnico fornito dai Comuni coinvolti; censimento di informazioni anagrafiche e costruttive (ubicazione, quota, proprietario, profondità del pozzo, livello piezometrico, stratigrafia, ecc.) su scheda cartacea e informatizzata del punto d’acqua secondo i formati forniti da CNR-IRSA; supporto logistico ed organizzativo ai ricercatori CNR-IRSA nelle attività di campionamento delle acque; elaborazione di mappe di distribuzione dei dati con GIS
    Competenze
    - Comprovata esperienza in attività di misura e campionamento di acque sotterranee in pozzi e sorgenti, di elaborazione di modelli idrogeologici concettuali e di carte idrogeologiche; conoscenza di aspetti legati alla qualità della risorsa idrica.
    - Conoscenza dei software GIS.
    - Costituirà titolo preferenziale l’esperienza nel monitoraggio delle acque sotterranee, studi di idrogeologici di campo alla scala di bacino o di corpo idrico sotterraneo.
    - E’ necessario essere muniti di mezzo di trasporto proprio e di patente di guida categoria B valida.
    Note
    - Diploma di laurea in “Scienze Geologiche” conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica codice 86/S “Scienze Geologiche” oppure della Laurea Magistrale codice LM-74 “Scienze Tecnologie Geologiche” (D.M. 5 maggio 2004).
    - Dottorato di ricerca in discipline inerenti all’idrogeologia.
  • Codice
    2024/68
    Data di pubblicazione
    19/03/2024
    Data di scadenza
    26/03/2024
    Richiedente
    Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
    Via Empedocle, 58, CATANIA
    protocollo.isafom@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Empedocle, 58
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto per la definizione e implementazione di flussi analitici per il sequenziamento di terza generazione in specie vegetali, volte alla:
    - creazione di library con barcode per il sequenziamento in modalità multiplexing;
    - preparazione dei campioni per l’analisi di modificazioni epigenetiche (es. metilazione del DNA);
    - analisi in silico dei risultati.
    Competenze
    Laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico in Scienze Biologiche, ovvero titolo universitario equipollente
    Note
    Documentata esperienza nel settore del sequenziamento di nuova generazione degli acidi nucleici.
  • Codice
    2024/69
    Data di pubblicazione
    20/03/2024
    Data di scadenza
    27/03/2024
    Richiedente
    Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
    Via G.B. Tuveri, 128, CAGLIARI
    lisci@isem.cnr.it
    Sede di lavoro
    Archivio di Stato di Napoli
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca documentale sul fondo della Real Compagnia di Assicurazioni Marittime di Napoli, finalizzata alla creazione di un database da integrarsi con la piattaforma AveTransRisk (https://humanities-research.exeter.ac.uk/avetransrisk) per la seconda metà del ‘700, da svolgersi presso l’Archivio di Stato di Napoli (progetto P20227XHT5_SH6_PRIN2022PNRR)
    Competenze
    a) diploma di Laurea magistrale o specialistica;
    b) documentata esperienza nell’ambito della ricerca su fondi archivistici per i secoli XVIII e XIX con particolare attenzione ai fondi dell’Archivio di Stato di Napoli e dell’Archivio Storico del Banco di Napoli;
    c) attività di digitalizzazione dei documenti e di indicizzazione di dati su siti web;
    d) capacità di utilizzo di Scanner Planetario;
    e) pubblicazioni specifiche sugli argomenti di cui si richiede esperienza.
    Note
    Attività nell'ambito del progetto P20227XHT5_SH6_PRIN 2022 PNRR "WWS (Winds, Waves and Storms): historical data and modern quantitative approaches to uncover the long-term strategies to prevent and mitigate climate risks in the European seas (15th-19th centuries)"
  • Codice
    2024/71
    Data di pubblicazione
    21/03/2024
    Data di scadenza
    28/03/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
    Via Cavour, 1, RENDE
    olga.petrucci@cnr.it
    Sede di lavoro
    archivio storico del CNR-IRPI sede secondaria di Cosenza Via Cavour, 4-6 87036 Rende (CS)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Selezione e schedatura di documenti storici relativi a eventi geo-idrologici calamitosi in Calabria finalizzati alla pubblicazione sul web
    Competenze
    (LM-43) Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; (LM-84) Scienze storiche;
    (LM-88) Sociologia e ricerca sociale; oppure Laurea Specialistica o Laurea in vigore anteriormente al D.M. 509/99, se equiparate alle Lauree LM-43 o LM-84 o LM-88, ai sensi del D.M. 509/99, del D.M. 270/04 e del Decreto Interministeriale del 09/07/2009
    Note
    Conoscenze ed esperienze in Conservatore dei Documenti Digitali;
    Conoscenze ed esperienze in analisi, catalogazione ed archiviazione di documenti storici e loro predisposizione per la pubblicazione WEB.
  • Codice
    2024/72
    Data di pubblicazione
    21/03/2024
    Data di scadenza
    28/03/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Via Francesco de Blasio, 5, BARI
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Francesco de Blasio, 5
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Interpretazione di dati ottenuti tramite esecuzione di censimenti floristici e rilievi fitosociologici in ambiente fluviale mediterraneo; riconoscimento degli Habitat fluviali previsti dalla normativa europea 92/43/EEC, con particolare riferimento a: Habitat 3250; Habitat 3280; Habitat 3290; Habitat 6430; supporto nell’interpretazione di cartografia tecnica (es. CTR, IGM, Ortofoto,) e/o tematica (es. carta geologica, della vegetazione) in formato cartaceo e/o digitale; elaborazione dati acquisiti in M.I.A. Natura 2000 per attività di mappatura degli habitat acquatici fluviali, anche utilizzando i più comuni software di elaborazione dati ecologici/botanici disponibili (e.g. R, Juice, Past), ove i dati disponibili lo consentano; attività reportistica in lingua italiana e/o inglese
    Competenze
    Conoscenza in:
    - Caratterizzazione vegetazionale in ambito direttiva habitat (HD, Council Directive 92/43/EEC).
    - Tecniche di monitoraggio degli habitat per la direttiva habitat.
    Documentata esperienza in:
    - Redazione documenti per piani concernenti la Direttiva Natura 2000 e la redazione di misure di conservazione per habitat e flora.
    - Redazione cartografica per aree SIC e ZPS.
    - Monitoraggio habitat ai sensi delle normative vigenti.
    - Esperienza di rilievi di habitat (sensu Direttiva Habitat) in ambiente mediterraneo.
  • Codice
    2024/74
    Data di pubblicazione
    21/03/2024
    Data di scadenza
    28/03/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    issirfa@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Nella sede di Via dei Taurini, 19, Roma o a discrezionalità del collaboratore
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto ISSIRFA ha necessità di avvalersi della collaborazione di una unità di personale per lo svolgimento della seguente attività: analisi degli atti regionali contenuti nella banca dati LARA - Leggi e Atti Regionali Antiviolenza
    Competenze
    comprovata capacità di analisi desk di atti normativi e amministrativi; Laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM - 88) o Scienze della politica (LM – 62) ovvero diploma di laurea del vecchio ordinamento in Scienze Politiche o Sociologia conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure lauree specialistiche equipollenti ai sensi del Decreto interministeriale 9 luglio 2009 (disponibile al seguente link: http://attiministeriali.miur.it/anno-2009/luglio/di-09072009.aspx); ovvero titolo conseguito all'estero riconosciuto equipollente a quello italiano con decreto ministeriale.
  • Codice
    2024/75
    Data di pubblicazione
    21/03/2024
    Data di scadenza
    28/03/2024
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    vincenzo.martorana@ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di software scientifico e applicativo per l’analisi matematica e statistica dei modelli di neuroni e reti di neuroni
    Competenze
    1. Diploma di laurea in Fisica, Matematica o Ingegneria Matematica conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004);
    2. Precedente esperienza o conoscenza nella tematica oggetto del presente Avviso;
    3. Precedente esperienza nella Programmazione di metodi e modelli matematici e statistici in ambiente Matlab e Mathematica.
  • Codice
    2024/73
    Data di pubblicazione
    21/03/2024
    Data di scadenza
    28/03/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
    Corso Stati Uniti, 4, PADOVA
    roberta.zuin@cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Stati Uniti, 4
    Durata
    48 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Project e financial management nell’ambito dei progetti gestiti dal gruppo Geo-risk Management Group del CNR-IRPI.
    Si richiede:
    A) la gestione della corrispondenza mail legata alle attività progettuale
    B) l’organizzazione eventi nazionali e internazionali
    C) il supporto alla gestione finanziaria dei progetti
    D) il tracking di reportistica tecnica/amministrativa legata al management dei progetti
    E) la redazione di documenti quali Mid-Term reports, Consortium agreements, Grant Agreements nell’ambito di progetti europei.
    Competenze
    Esperienza nella gestione come Project Manager e/o Financial Manager di almeno 7 progetti europei;
    Esperienza decennale nel campo della progettazione di progetti nazionali e internazionali;
    • Inglese livello C2;
    • Esperienza nella gestione di progetti europei Horizon 2020 MSCA-SE;
    Esperienza nella gestione di progetti legati a programmi operativi nazionali e/o fondi europei di sviluppo regionale.
  • Codice
    2024/70
    Data di pubblicazione
    22/03/2024
    Data di scadenza
    29/03/2024
    Richiedente
    FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    segreteria@ift.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT), sede di Palermo, Via Ugo La Malfa 153, 90146
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Il CNR Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT), sede di Palermo, Via Ugo La Malfa 153, 90146 nell’ambito del Progetto LE ALLERGIA NEL SECOLO XXI: DAI BIOMARCATORI ALLA BIOINFORMATICA, della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:
    Consulenza nell’analisi di database dei risultati della ricerca, rendendo i big data provenienti dalle scienze omiche, clinicamente utilizzabile consentendo una comprensione più completa delle caratteristiche individuali dei soggetti allergici.”
    In particolare, per lo svolgimento dell’incarico, si chiederà:
    -supportare la Responsabile scientifica del progetto
    -supportare il gruppo di ricerca
    -preparare una relazione finale sull'attività svolta.
    Competenze
    - Laurea in Bioinformatica e Ph.D
    - Capacità di gestione di database e utilizzo di piattaforme informatiche con tecnica di machine
    learning,
    - Conoscenza lingua inglese.
    Note
    L’incaricato sarà espressamente autorizzato all’utilizzo delle apparecchiature e delle strutture del CNR ai sensi dell’art. 8 c. 2 del Disciplinare per il conferimento degli incarichi di collaborazione.
    L’incarico prevederà la stesura di n. 1 relazioni finale sull’attività svolta.
  • Codice
    2024/79
    Data di pubblicazione
    27/03/2024
    Data di scadenza
    03/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    paolo.colangelo@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IRET URT Lecce c/o Università del Salento Centro Ecotekne, Strada Provinciale Lecce – Monteroni
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, nell’ambito del Progetto DTA.AD002.953 Hic Sunt Lupi: ricerca un esperto per lo svolgimento della seguente attività: Monitoraggio siti di interesse faunistico per la specie oggetto del progetto con l’ausilio di unità cinofila specializzata; Monitoraggio e siti di interesse faunistico per la specie oggetto del progetto e individuazione di aree per il piazzamento delle fototrappole;
    La prestazione riguarderà:
    1. Individuazione e raccolta di fatte e altro materiale biologico grazie all’ausilio di unità cinofila
    2. Supporto al posizionamento delle foto trappole avvio ed arresto delle stesse nel rispetto del protocollo di campionamento.
  • Codice
    2024/80
    Data di pubblicazione
    27/03/2024
    Data di scadenza
    03/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    francesco.cozzoli@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IRET URT Lecce c/o Università del Salento Centro Ecotekne, Strada Provinciale Lecce – Monteroni
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, nell’ambito del Progetto DTA.AD002.953 Hic Sunt Lupi: Monitoraggio e gestione del lupo nel territorio salentino CUP B83C23005870002, ricerca un esperto per lo svolgimento della seguente attività di ricerca:
    - Responsabile della comunicazione scientifica del progetto, coordinatore delle attività di divulgazione e promozione rivolte al pubblico locale e agli stakeholder pubblici e privati.
  • Codice
    2024/82
    Data di pubblicazione
    27/03/2024
    Data di scadenza
    03/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    chiara.santinelli@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    Sviluppo di nanocompositi polimerici con nanoparticelle metalliche abilitanti attività antipatogene
    Competenze
    1. Laurea in fisica, chimica, scienze dei materiali, tutti gli ambiti ingegneristici, biologia, biotecnologie;
    2. Conoscenze inerenti la tematica oggetto del presente Avviso.
  • Codice
    2024/84
    Data di pubblicazione
    27/03/2024
    Data di scadenza
    03/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
    Via G.B. Tuveri, 128, CAGLIARI
    lisci@isem.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISEM, biblioteche e archivi pubblici nazionali e locali
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca bibliografica e documentale relativa alla rete dei porti minori della Sardegna tra Medioevo ed Età Moderna da svolgersi presso biblioteche e archivi, con schedatura dei dati raccolti finalizzata a una catalogazione e mappatura dei siti, nell'ambito del progetto P2022ZXJ42_SH6_PRIN2022PNRR
    Competenze
    a) laurea in Lettere, lauree specialistiche e magistrali ad essa equiparate;
    b) esperienza di ricerca nell’ambito del periodo storico e del contesto geografico di riferimento del presente incarico;
    c) comprovata esperienza nella lettura e analisi dei documenti d’archivio e delle fonti iconografiche;
    Altri titoli valutabili: dottorati, scuole di specializzazione, master, pubblicazioni. Verrà data priorità ai candidati che abbiano conseguito il diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica rilasciato da una scuola di specializzazione.
  • Codice
    2024/83
    Data di pubblicazione
    27/03/2024
    Data di scadenza
    03/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
    Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
    segreteria.ibpm@cnr.it
    Sede di lavoro
    Dip.to Scienze Biochimiche "A. Rossi-Fanelli" di SAPIENZA Università di Roma Piazzale Aldo Moro, 5
    Durata
    45 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    SUPPORTO ALLA PIATTAFORMA DEL TRAINING DI ELIXIR ITALY ALLA PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI DUE CORSI DI TRAINING E SVILUPPO O AGGIORNAMENTO DI MATERIALE DIDATTICO PER L’ACQUISIZIONE DI SKILL COMPUTAZIONALI, BIOINFORMATICHE E DATA MANAGEMENT PER LE SCIENZE DELLA VITA
    Competenze
    Conoscenza di risorse e strumenti bioinformatici per la genomica, trascrittomica, biologia strutturale e studio di reti di interazione; esperienza nell’uso di strumenti bioinformatici per la chemoinformatica e il Machine Learning.
    Note
    Buona conoscenza della lingua inglese e di almeno uno dei seguenti linguaggi di programmazione: Bash, Python, R; capacità di utilizzo di programmi per l’analisi strutturale delle interazioni di macromolecole biologiche.
  • Codice
    2024/81
    Data di pubblicazione
    27/03/2024
    Data di scadenza
    03/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    paola.focaccia@ismar.cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto operativo al RUP, alla Commissione ed al personale preposto alla gestione di procedure di gara sotto e sopra soglia per lavori, beni e servizi comprensivo di:
    - Assistenza e supporto operativo su piattaforme telematiche di acquisto e negoziazione (es. portale acquistinretepa.it);
    - Revisione capitolati e disciplinari di gara
    - Redazione atti di gara e provvedimenti inclusi verbali;
    Competenze
    Comprovata esperienza e competenze:
    - nella formulazione di atti relativi a bandi di gare sopra e sotto soglia per forniture, servizi e lavori pubblici;
    - giuridico-legali in riferimento alle procedure oggetto dell’incarico
    Note
    Possesso di laurea specialistica in ambito giuridico.
    Allegare C.V. da cui si desuma chiaramente la propria esperienza nell’ambito richiesto.
    L’incaricato dovrà assicurare di essere in grado di fornire l’assistenza richiesta con la massima tempestività e professionalità, presupposti imprescindibili per l’affidamento dell’incarico.
  • Codice
    2024/77
    Data di pubblicazione
    02/04/2024
    Data di scadenza
    09/04/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Napoli e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti operanti a Napoli e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2024/78
    Data di pubblicazione
    02/04/2024
    Data di scadenza
    09/04/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Cagliari e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti operanti a Cagliari e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2024/76
    Data di pubblicazione
    02/04/2024
    Data di scadenza
    09/04/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR delle province di Bari, Foggia e Taranto
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs. 101/20, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti operanti nelle province di Bari, Foggia e Taranto
    Competenze
    Medico Competente e Medico Autorizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs. 101/20
  • Codice
    2024/86
    Data di pubblicazione
    03/04/2024
    Data di scadenza
    10/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    15 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Revisione dei Costi Sostenuti progetto PIPER, SALDO,CUP: B85F21001480002
    Competenze
    Dottore Commercialista e/o Revisore contabile in grado di produrre una certificazione dei costi sostenuti secondo le linee guida
    alla rendicontazione dei progetti di ricerca relativi all’Avviso Pubblico “Gruppi di ricerca 2020” di cui alla Det. n. G04052 del
    04/04/2019 – POR FESR LAZIO 2014 – 2020, per progetto PIPER – CUP B85F21001480002
  • Codice
    2024/85
    Data di pubblicazione
    03/04/2024
    Data di scadenza
    10/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
    Via G.B. Tuveri, 128, CAGLIARI
    lisci@isem.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività potrà essere svolta da remoto
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Gestione dei dati della ricerca e redazione del Data Management Plan, nell'ambito del progetto 20222SY2K7_SH6_PRIN2022 Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions connected to the Portuguese Empire (1540-1700)
    Competenze
    a) laurea in discipline umanistiche;
    b) conoscenza dei principi FAIR (Findable/Rintracciabili, Accessible/Accessibili, Interoperable/Interoperabili, Re-usable/Riutilizzabili) e delle pratiche di gestione dei dati della ricerca compatibili con tali principi;
    c) comprovata esperienza in data management planning in ambito SSH;
    d) comprovata esperienza in attività di formazione nell'ambito dell'Open Science e in Research Data Management.
  • Codice
    2023/440
    Data di pubblicazione
    04/04/2024
    Data di scadenza
    11/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
    Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    rita.poerio@cnr.it
    Sede di lavoro
    ISASI-CNR - Via Campi Flegrei, 34 _ 80078 Pozzuoli (NA)
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione di un microscopio olografico compatto e portatile da integrare in un citometro a flusso per immagini tomografiche
    Competenze
    Laurea magistrale in Fisica o Ingegneria (o equivalente)
    Dottorato di Ricerca in Fisica o Ingegneria (o equivalente)
  • Codice
    2024/89
    Data di pubblicazione
    05/04/2024
    Data di scadenza
    12/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
    Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    rita.poerio@cnr.it
    Sede di lavoro
    ISASI-CNR - Via Campi Flegrei, 34 _ 80078 Pozzuoli (NA)
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione di un microscopio olografico compatto e portatile da integrare in un citometro a flusso per immagini tomografiche
    Competenze
    Laurea magistrale in Fisica o Ingegneria (o equivalente)
    Dottorato di Ricerca in Fisica o Ingegneria (o equivalente)
  • Codice
    2024/88
    Data di pubblicazione
    05/04/2024
    Data di scadenza
    12/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
    Via Cavour, 1, RENDE
    massimo.conforti@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IRPI – Sede Secondaria di Cosenza, siti di interesse del Progetto ubicati in Calabria settentrionale e proprio studio
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Caratterizzazione geotecnica di terreni e definizione di un modello geotecnico in siti interessati da frane superficiali, nell’ambito del Progetto 2022WZMML7_PE10_PRIN2022 - PNRR M4.C2.1.1 - Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - CUP: B53D23007550006
  • Codice
    2024/91
    Data di pubblicazione
    05/04/2024
    Data di scadenza
    12/04/2024
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via De Marini , 6, GENOVA
    paola.parodi@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via De Marini, 16 (Genova)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Consulenza specializzata in social media marketing finalizzata alla realizzazione di una campagna social su TikTok nell’ambito del progetto ‘Implicit antisemitism, cultural stereotypes and new antisemitism: Laying the foundations of social media campaigns addressed to the younger generation to counter antisemitism’.
    Competenze
    Laurea triennale o superiore in Comunicazione d’impresa (59/S) Marketing (84/S – LM-77)

    Prestazione richiesta:
    • Review della letteratura sulle nuove forme di antisemitismo
    • Conduzione interviste con esperti del settore
    • Stesura del report finale
    Note
    Esperienza specifica nei seguenti campi:
    • Gestione dei social media
    • Conoscenza approfondita della cultura ebraica e dell’antisemitismo
    • Partecipazione a progetti di editoria digitale
  • Codice
    2024/90
    Data di pubblicazione
    05/04/2024
    Data di scadenza
    12/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    francesco.cozzoli@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-URT Lecce c/o Università del Salento Centro Ecotekne, Strada Provinciale Lecce – Monteroni
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, nell’ambito del Progetto DTA.PN010.014 PRIN 2022 STIGE CLIMAQUIFERI CUP B53D23012170006, ricerca un esperto per lo svolgimento della seguente attività di ricerca:
    -Monitoraggio siti speleologici di interesse faunistico per la specie di Stygofauna utilizzate nel progetto come organismi modello;
    -Raccolta di specimina di Stygofauna
    La prestazione riguarderà in particolare:
    1. Supervisione del personale CNR coinvolto nel progetto durante il lavoro in grotta;
    2. Raccolta in autonomia di organismi di Stygofauna da località accessibili solo da speleologi esperti;
    3. Supporto alle operazioni previste dal protocollo di campionamento;
    4. Supporto alle operazioni di identificazione e sorting degli specimina raccolti.
  • Codice
    2024/92
    Data di pubblicazione
    08/04/2024
    Data di scadenza
    15/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
    silvia.rosas@cnr.it
    Sede di lavoro
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studi ematologici in modelli murini. Identificazione, sorting e caratterizzazione delle fasi di sviluppo eritroide durante l’eritropoiesi primitiva e definitiva tramite citofluorimetria e altre metodiche di biologia molecolare
    Competenze
    Comprovata esperienza nell'ambito della biologia cellulare e molecolare e, in particolare, manipolazione modelli murini e raccolta tessuti ematopoietici. Analisi e sorting, tramite citofluorimetria e fluorescence-activated cell sorting (FACS), di specifiche popolazioni eritroidi in differenziamento.
    Comprovata conoscenza delle tecniche di biologia molecolare (preparazione di campioni di DNA ed RNA, analisi di espressione genica mediante RT-qPCR).
    Comprovata esperienza nel campo della sperimentazione animale e, in particolare, nell'analisi dei parametri ematologici e fisio-patologici dei modelli murini
    Note
    Progetto DSB.PN004.019 Discovering new regulatory miRNAs as possible target for fetal hemoglobin reactivation for the treatment of betahaemoglobinopathies. Codice progetto 2022LMEJRL PRIN 2022
  • Codice
    2024/93
    Data di pubblicazione
    08/04/2024
    Data di scadenza
    15/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
    Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
    segreteria.ibpm@cnr.it
    Sede di lavoro
    Dip.to Scienze Biochimiche "A. Rossi-Fanelli" c/o SAPIENZA Università di Roma Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma (RM)
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di supporto nell'ambito del progetto di ricerca "NUTRAGE - NUTRIZIONE, ALIMENTAZIONE & INVECCHIAMENTO ATTIVO" relativa a Progettazione di peptidi mirati ad interferire con le interazioni intra- ed inter-molecolari del recettore sigma-1.
    Competenze
    Conoscenza di risorse e strumenti bioinformatici per la bioinformatica strutturale
    Note
    Buona conoscenza della lingua inglese e di almeno uno dei seguenti linguaggi di programmazione: Bash, Python, R; capacità di utilizzo di programmi per l’analisi strutturale delle proteine e delle loro interazioni con ligandi.
  • Codice
    2024/96
    Data di pubblicazione
    08/04/2024
    Data di scadenza
    15/04/2024
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione e test di un framwork per l'integrazione dell'ecosistema di apprendimento basato sul gioco sulla cybersicurezza nel curriculum formale per gli studenti a livello europeo, nell’ambito del progetto “SuperCyberKids”.
    Competenze
    Diploma di laurea in Informatica, Scienze dell’Informazione, Ingegneria Informatica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in Data Science and Business Informatics e di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
    Esperienza e/o conoscenza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4 ed in particolare in:
    • Conoscenza di nozioni base di cybersecurity
    • Conoscenza di linguaggi di programmazione quali python, C, java
    • Conoscenza di conoscenze del GDPR e dei rischi legati alla riservatezza dei dati
  • Codice
    2024/87
    Data di pubblicazione
    09/04/2024
    Data di scadenza
    16/04/2024
    Richiedente
    Area della ricerca di Firenze
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    fabio.migliacci@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna del Piano, 10, Sesto Fiorentino Firenze
    Durata
    Inizio incarico progettazione 10 maggio termine 5 giugno. Inizio incarico sicurezza in fase di esecuzione 1 luglio 31 agosto.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L'ADRFI, Sesto Fiorentino intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata
    professionalità per lo svolgimento della seguente attività: progettazione esecutiva e coordinamento sicurezza per l'ampliamento dei locali della mensa ed il rifacimento della copertura dell'ed. B.
    Competenze richieste:
    - Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M.
    509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
    - Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere o Architetto
    - Esperienza progettazione e coordinamento della sicurezza
  • Codice
    2024/95
    Data di pubblicazione
    09/04/2024
    Data di scadenza
    16/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Corso Tonolli, 50, VERBANIA
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Tonolli, 50
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza per lo svolgimento delle attività di campo relative all'Azione "B.3 Implementation and testing of existing and newly proposed indicators at existing and newly selected monitoring sites" per 105 giornate sul campo in laghi di alta montagna della Alpi italiane, comprendenti i siti del progetto ed eventuali siti di confronto, nel periodo giugno-novembre 2024 ed esecuzione di operazioni di monitoraggio secondo i protocolli del progetto
    Competenze
    Attitudine al lavoro di campo in ambiente di media e alta montagna
    Patente di guida B
    Esperienza professionale post-laurea in ambito di monitoraggio ambientale, conservazione della biodiversità, ricerca naturalistica
    Note
    Diploma di laurea magistrale in Scienze Naturali, Scienze Biologiche o Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04).
  • Codice
    2024/94
    Data di pubblicazione
    09/04/2024
    Data di scadenza
    16/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Corso Tonolli, 50, VERBANIA
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Tonolli, 50
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza per lo svolgimento delle attività di campo relative all'Azione "B.3 Implementation and testing of existing and newly proposed indicators at existing and newly selected monitoring sites" per 80 giornate sul campo in laghi di alta montagna della Alpi italiane, comprendenti i siti del progetto ed eventuali siti di confronto, nel periodo giugno-settembre 2024 ed esecuzione di operazioni di monitoraggio secondo i protocolli del progetto
    Competenze
    Attitudine al lavoro di campo in ambiente di media e alta montagna
    Patente di guida B
    Note
    Diploma di laurea magistrale in Scienze Naturali, Scienze Biologiche o Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04
  • Codice
    2024/98
    Data di pubblicazione
    10/04/2024
    Data di scadenza
    17/04/2024
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    antonella.bongiovanni@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR - Sede di Palermo - Ugo La Malfa, 153, 90146 Palermo
    Durata
    mesi 2 (due)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) CNR Sede di Palermo, intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalita per lo svolgimento della seguente attivita: Auditor opinion on the Implementation plan Report: per H2020-FETProactive-BOW, a valere sul Progetto di ricerca DSB.AD008.639 BOW Biogenic Organotropic Wetsuits Horizon 2020 EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies - Grant agreement ID: 952183, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Antonella Bongiovanni.
    Competenze
     Essere iscritto, da non meno di tre anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
    Contabili, in alternativa, essere iscritti, da non meno di tre anni, al Registro dei Revisori
    Legali di cui al Decreto Legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii;
     Essere abilitato ad effettuare audit certificate;
     Possedere esperienza nella certificazione di progetti di ricerca in ambito H2020;
     Preferenzialmente avere esperienza nell’effettuazione di "audit certificate" di progetti del
    programma H2020-FET o dello European Innovation Council;
    Note
    Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2024/97
    Data di pubblicazione
    11/04/2024
    Data di scadenza
    18/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    francesco.cozzoli@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-URT Lecce c/o Università del Salento Centro Ecotekne, Strada Provinciale Lecce – Monteroni
    Durata
    5 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, nell’ambito del Progetto DTA.PN010.014 STIGE CLIMAQUIFERI CUP B53D23012170006, ricerca un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività di ricerca:
    - Etologia, energetica (metabolismo) ed ecofisiologia della fauna acquatica
    La prestazione riguarderà in particolare:
    1. Seminario sugli avanzamenti tecnologici e teorici nella misura del consumo di ossigeno di animali acquatici;
    2. Training nell’utilizzo di strumentazione specifica;
    3. Campionamento preliminare di siti di studio designati in Puglia
    Competenze
    1. Consolidata posizione accademica e rilevanza internazionale nel campo della ricerca ecologica;
    2. Comprovata esperienza accademica nel campo dell’etologia, energetica (metabolismo) ed ecofisiologia della fauna acquatica
    3. Comprovata esperienza nell’uso di strumentazioni di respirometria e monitoraggio da remoto del comportamento animale
  • Codice
    2024/100
    Data di pubblicazione
    12/04/2024
    Data di scadenza
    19/04/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Perugia e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati a Perugia e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2024/99
    Data di pubblicazione
    12/04/2024
    Data di scadenza
    19/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    issirfa@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività potrà essere svolta in luoghi a discrezionalità del responsabile del progetto in coerenza con l’argomento di studio.
    Durata
    avvio immediato fino al 31 ottobre 2024
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nell’ambito del progetto “Territorial Cohesion and Place-based Policies” e delle iniziative previste, l’Istituto di Studi sui Sistemi Federali e sulle Autonomie M.S. Giannini intende avvalersi della collaborazione di una unità di personale per lo svolgimento delle seguenti attività: supporto alle attività del progetto, raccolta documentazione e aggiornamento sui temi relativi alla politica di coesione e alle sue più recenti evoluzioni; attività di formazione da effettuarsi in lingua inglese a Tirana (Albania) nel mese di maggio 2024 relativamente alla politica di coesione dell’Unione europea, con un approfondimento degli aspetti tecnici e operativi legati al performance framework 21-27 e alle politiche per una Europa più verde; follow up dell’incontro con correzione di eventuali materiali
    Competenze
    laurea magistrale in scienze economiche, giuridiche, sociali o politiche; conoscenza tecnica comprovata della politica di coesione, con particolare riferimento ai programmi nazionali e regionali, maturata nella partecipazione o nel supporto ad organismi pubblici di programmazione e/o gestione dei fondi comunitari; ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
  • Codice
    2024/101
    Data di pubblicazione
    15/04/2024
    Data di scadenza
    22/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
    Via Cavour, 1, RENDE
    massimo.conforti@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IRPI – Sede Secondaria di Cosenza, siti di interesse del Progetto ubicati in Calabria settentrionale e proprio studio
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Acquisizione, elaborazione ed interpretazione di dati geofisici (sismica a rifrazione, prospezione MASW e tomografia elettrica) finalizzati alla caratterizzazione dei suoli, alla ricostruzione pedo-stratigrafica ed al monitoraggio di siti interessati da frane superficiali, nell’ambito del Progetto 2022WZMML7_PE10_PRIN2022 - PNRR M4.C2.1.1 - Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - CUP: B53D23007550006
    Competenze
    Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (LM-74) oppure Laurea Specialistica o Laurea in vigore anteriormente al D.M. 509/99, se equiparate alla Laurea LM-74, ai sensi del D.M. 509/99, del D.M. 270/04 e del Decreto Interministeriale del 09/07/2009
    Note
    Comprovata conoscenza ed esperienza nell’utilizzo di strumenti e tecniche innovative per l’acquisizione di dati geofisici finalizzate a studi per la caratterizzazione dei suoli, alla ricostruzione pedo-stratigrafica ed al monitoraggio di siti interessati da frane superficiali; • Documentata esperienza e competenza nelle fasi di elaborazioni ed interpretazione dei dati geofisici ricavati da indagini di sismica a rifrazione, prospezione MASW e tomografia elettrica
  • Codice
    2024/102
    Data di pubblicazione
    15/04/2024
    Data di scadenza
    22/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Calata Porta di Massa, NAPOLI
    bruno.bongiornonardelli@cnr.it
    Sede di lavoro
    Calata Porta di Massa
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di supporto nell’analisi dei dati acquisiti nel corso della campagna oceanografica BIOTREC-TARA
    Competenze
    formazione di livello universitario (laurea) in biologia marina o chimica marina
    Note
    - esperienza nelle attività di campo e di laboratorio finalizzate al campionamento, trattamento dei
    campioni di acqua per l’analisi dei nutrienti inorganici, azoto e fosforo totali, carbonio e azoto particellati,
    carbonio e azoto disciolti, clorofilla a.
    - certificazione Basic Offshore Safety Induction & Emergency Training (BOSIET)
    - conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2024/103
    Data di pubblicazione
    16/04/2024
    Data di scadenza
    23/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Prov.le Lecce-Monteroni, LECCE
    giuseppe.scardozzi@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - ISPC Sede Secondaria di Lecce c/o Campus Universitario Ecotekne Prov.le Lecce-Monteroni 73100 Lecce
    Durata
    6 MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    SUPPORTO ALLE ATTIVITA' RELATIVE A PROGETTUALITA' NELL'AMBITO DEL PATRIMONIO CULTURALE
    Competenze
    Laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea magistrale (D.M. 270/04), o diplomi di laurea rilasciati ai sensi della legge n. 341 del 1990, in Economia e commercio;
    - Esperienza di gestione progetti finanziati di medie grandi dimensioni;
    - Esperienza nella rendicontazione dei finanziamenti agevolati con fondi pubblici;
    - Esperienza nella redazione di piani di fattibilità economico-finanziaria;
    - Esperienza nella redazione di Business Plan
    - Conoscenza di Excel approfondita;
  • Codice
    2024/105
    Data di pubblicazione
    17/04/2024
    Data di scadenza
    24/04/2024
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR operanti a Potenza e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D. Lgs. 81/08, dei lavoratori afferenti agli Istituti CNR ubicati a Potenza e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2024/104
    Data di pubblicazione
    17/04/2024
    Data di scadenza
    24/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via alla Cascata, 56/C, TRENTO
    direttore@ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sommarive, 18
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Validazione biomarcatori traduzionali in tessuti murini periferici da un modello di Atrofia Muscolare Spinale - Validation of translational biomarkers in peripheral murine tissues from a Spinal Muscular Atrophy model"
    Competenze
    1. Laurea Specialistica in Biotecnologie o affini (LM09) - Bachelor's degree in biotechnology or related field;
    2. Competenze per polysome profiling da tessuti, purificazione RNA da profili polisomali, analisi di cosedimentazione di mRNA, estrazione proteine da tessuti, preparazione di libraries ribosome profiling - skills in polysome profiling from tissues, RNA purification from polysomal profiles, mRNA cosedimentation analysis, protein extraction from tissues, preparation of ribosome profiling libraries.
  • Codice
    2024/108
    Data di pubblicazione
    19/04/2024
    Data di scadenza
    26/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Biblioteca, 4, CATANIA
    alessio.toscanoraffa@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Biblioteca, 4
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di disegno manuale, acquisizione di profili digitali, restituzione 2d/3d e studio dei materiali ceramici provenienti dal sito di Finziade, con particolare riferimento alla ceramica comune da fuoco, da mensa e dispensa
    Competenze
    •Laurea Magistrale in Archeologia LM-2 (DM 270/04) o Laurea Specialistica in Archeologia 2/S (DM 509/99) o Diploma di Laurea in Lettere o Conservazione dei Beni Culturali conseguiti secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99;
    •Diploma di specializzazione in Beni Archeologici
    Note
    •Esperienza maturata nello studio dei manufatti ceramici di età ellenistica e romana del mediterraneo antico, con particolare riferimento a contesti della Sicilia.
    •Esperienza maturata sul campo con coordinamento e/o partecipazione a scavi e missioni archeologiche, con particolare riferimento a contesti della Sicilia ellenistica e romana.
    •Conoscenza delle metodologie di acquisizione di profili digitali di reperti ceramici tramite strumenti di rilievo basati su tecnologia laser,
    •Conoscenz
  • Codice
    2024/107
    Data di pubblicazione
    19/04/2024
    Data di scadenza
    26/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Biblioteca, 4, CATANIA
    alessio.toscanoraffa@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Biblioteca, 4
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di lavaggio, classificazione, disegno e studio dei materiali ceramici provenienti dal sito di Finziade/Licata (AG)
    Competenze
    •Laurea Magistrale in Archeologia LM-2 (DM 270/04) o Laurea Specialistica in Archeologia 2/S (DM 509/99) o Diploma di Laurea in Lettere o Conservazione dei Beni Culturali conseguiti secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99;
    •Diploma di specializzazione in Beni Archeologici
    Note
    •Esperienza maturata nello studio dei manufatti ceramici di età ellenistica e romana del mediterraneo antico, con particolare riferimento a contesti della Sicilia.
    •Esperienza maturata sul campo con coordinamento e partecipazione a scavi e missioni archeologiche con particolare riferimento a contesti della Sicilia ellenistica e romana.
    •Conoscenza delle metodologie di classificazione, disegno manuale, restituzione grafica in 2d e 3d, studio di manufatti ceramici.
    •Conoscenza della lingua
  • Codice
    2024/106
    Data di pubblicazione
    19/04/2024
    Data di scadenza
    26/04/2024
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Biblioteca, 4, CATANIA
    alessio.toscanoraffa@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Biblioteca, 4
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di analisi, lettura, restituzione grafica e digitale in 3d di stratigrafie murarie dei contesti domestici dall’abitato ellenistico-romano di Finziade
    Competenze
    •Laurea Magistrale in Archeologia LM-2 (DM 270/04) o Laurea Specialistica in Archeologia 2/S (DM 509/99) o Diploma di Laurea in Lettere o Conservazione dei Beni Culturali conseguiti secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99;
    • Diploma di specializzazione in Beni Archeologici
    Note
    •Esperienza maturata nello studio dei contesti domestici e architettonici del mondo ellenistico-romano e nella lettura delle stratigrafie murarie e pavimentali, con particolare riferimento alla Sicilia.
    •Esperienza maturata sul campo nelle attività di scavo e rilievo di strutture con coordinamento e/o partecipazione a scavi e missioni archeologiche, con particolare riferimento a contesti della Sicilia ellenistica e romana.
    •Conoscenza delle metodologie di rilievo diretto e indiretto, restit
  • Codice
    2024/112
    Data di pubblicazione
    24/04/2024
    Data di scadenza
    01/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
    Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
    segreteria.ibpm@cnr.it
    Sede di lavoro
    IBPM-CNR LAB. GENETICA C/O SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA – DIP.TO BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "C.DARWIN", VIA DEGLI APULI 4 - 00185 ROMA
    Durata
    7 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    ALLESTIMENTO E ANALISI DI PREPARATI CITOLOGICI PER IMAGING IN CONDIZIONI NORMALI E IN RISPOSTA A TRATTAMENTO CON COMPOSTI CHIMICI IN SUPPORTO ALLA ATTIVITÀ DI RICERCA NELL'AMBITO DEL PROGETTO PRIN 2022 COD. 2022WYCLTR_LS3 - CUP B53D23011680006 - RESP. DOTT.SSA C. RINALDO
    Competenze
    LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO E FAMILIARITÀ CON TECNICHE DI ALLESTIMENTO E ANALISI DI PREPARATI CITOLOGICI;
    CONTROLLO/PREPARAZIONE/RISOSPENSIONE DRUGS (SMALL MOLECULES)
    CONOSCENZA LINGUA INGLESE
  • Codice
    2024/113
    Data di pubblicazione
    24/04/2024
    Data di scadenza
    01/05/2024
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto Nazionale di Ottica, Sede di Firenze, Largo E. Fermi n. 6 - Firenze.
    Durata
    L'incarico dovrà essere terminato entro il 28/05/2024.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di un ambiente virtuale e/o in realtà aumentata per la divulgazione delle tecnologie quantistiche.
    Competenze
    Documentata esperienza nella realizzazione di video di popolarizzazione di concetti fisico-matematici.
    Conoscenza degli strumenti di programmazione in ambiente virtuale 3D.
    Note
    Laurea almeno triennale in Informatica o Ingegneria Informatica.
  • Codice
    2024/110
    Data di pubblicazione
    24/04/2024
    Data di scadenza
    01/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Elaborazione di un dataset climatologico di misure di vento ottenute da reti di wind profilers
    Competenze
     Laurea Vecchio Ordinamento in Fisica (DM 39/1998), ovvero Laurea Specialistica in Fisica (LS 20), ovvero Laurea Magistrale in Fisica (LM-17);
     Esperienza in: Analisi di serie di dati climatologici, linguaggio R, conoscenza del CDS toolbox;
     Buona conoscenza della lingua inglese e della informatica di base
  • Codice
    2024/109
    Data di pubblicazione
    24/04/2024
    Data di scadenza
    01/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Via del Mulino, 19, BRUGHERIO
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Mulino, 19
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto in tutte le fasi di allestimento e validazione di metodi analiti per l’estrazione e l’analisi di inquinanti emergenti in campioni marini comprendente le prove di recupero, sensibilità e selettività dei metodi; sviluppo dei workflow appropriati per l’analisi target e non-targeted supportata dalla spettrometria di massa ad alta risoluzione di inquinanti emergenti in acqua di mare
    Competenze
    Esperienza nello sviluppo e validazione di metodi analitici per l’analisi di inquinanti in matrici ambientali;
    Esperienza nell’estrazione di campioni ambientali solidi e liquidi.
    Costituiranno titoli preferenziali la comprovata esperienza nell’attività di analisi di campioni di matrici ambientali e nella costruzione e gestione di database di dati ambientali
  • Codice
    2024/111
    Data di pubblicazione
    24/04/2024
    Data di scadenza
    01/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Automatizzazione di catene di processamento per l’analisi con tecniche di intelligenza artificiale di Big data telerilevati da sensori attivi e passivi ed integrazione con dati ancillari per il monitoraggio degli archi urbani e periurbani. Pubblicazione dei risultati ottenuti su siti WEB dinamici responsive”, nell’ambito del Progetto “Parchi Urbani: spie dei cambiamenti climatici ed opportunità di mitigazione e adattamento - Spies of Climate change and tools for mitigating the effects: EO and AI based metodological approach for Urban Park Management
    Competenze
     Diploma di Istruzione Tecnica - Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI - Articolazione “INFORMATICA”;
     Conoscenza dei linguaggi di programmazione ad oggetti Java, Javascript e Python;
     Documentata esperienza in automazione ed integrazione di sistemi mediante programmazione ad oggetti Python;
     Documentata esperienza nell’uso di PCI Geomatica / CATALYST, ArcGIS, Excell, FTP e della relativa integrazione mediante script Python;
     Esperienza/ Conoscenza in progettazione e gestione di reti LAN;
     Esperienza/ Conoscenza in progettazione e gestione di siti WEB dinamici responsive;
     Buona conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2024/114
    Data di pubblicazione
    29/04/2024
    Data di scadenza
    06/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di monitoraggio, rendicontazione, consulenza amministrativo gestionale per i progetti: SMARTDATA, OPERA, REMOTE, InterAct
    Competenze
    - Laurea in Economia Aziendale
    - Iscrizione all'Elenco dei Manager dell'Innovazione di Unioncamere
    - Almeno 20 anni di esperienza nello svolgimento delle attività di presentazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti finanziati con fondi regionali, nazionali e comunitari, compresa l'attività di scouting per la formazione di partenariati pubblico-privato
    - Pregressa esperienza nelle attività da svolgere per progetti finanziati inerenti l'area Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT), in particolare nel settore che riguarda le tematiche: tecnologie applicate alla salute, valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio culturale
    - Pregressa esperienza nella consulenza in innovazione tecnologica per certificare lo svolgimento di attività di Ricerca & Sviluppo
  • Codice
    2024/115
    Data di pubblicazione
    29/04/2024
    Data di scadenza
    06/05/2024
    Richiedente
    Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
    Via Madonna Alta, 128, PERUGIA
    protocollo.isafom@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna Alta, 128
    Durata
    11 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Daily management del progetto Europeo HORIZON 2020 MSCA-RISE INTACT. Il progetto prevede un grande numero di mobilità (secondment). Al fine di promuovere tali secondment è necessario un lavoro di costante contatto con le 19 organizzazioni partner del progetto, provenienti da: Francia, Spagna, Serbia, Marocco, Cile, Argentina e Turchia. Organizzazione dei meeting di progetto (due all’anno) e preparazione delle minutes; caricamento dei deliverables prodotti sul Portale EC Funding and Tenders; favorire i secondment, e curare i report periodici richiesti dalla UE raccogliendo i contributi scientifici all’interno del partenariato, curare la comunicazione e disseminazione del progetto con particolare riferimento ai social di INTACT. Supporto all’amministrazione CNR nell’acquisizione di beni e
    Competenze
    Elevata professionalità documentata nel management e nel project design di progetti europei di innovazione e formazione nel settore agroalimentare con particolare riferimento a Erasmus+, INTERREG, MSCA-RISE. Ottima conoscenza della lingua Inglese.
  • Codice
    2024/116
    Data di pubblicazione
    01/05/2024
    Data di scadenza
    08/05/2024
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di supporto alla gestione tecnica del servizio di Protocollo del’IIT, attività di supporto alla gestione tecnica di procedure svolte sulle piattaforme ASP e MEPA di ACQUISTI IN RETE e https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm del Ministero dell’Interno per le procedure di ingresso di extracomunitari in Italia per ricerca scientifica con riferimento al Progetto del Registro .it
    Competenze
    Competenza informatica pluriennale nell’attività oggetto del bando
    Conoscenza del GDPR e dei rischi legati alla riservatezza dei dati.
  • Codice
    2024/117
    Data di pubblicazione
    04/05/2024
    Data di scadenza
    11/05/2024
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione al Progetto PRIN 2022H4RAYW - Cyber-VAWG - Social representations of cyber-violence against women and girls: advancing knowledge on an under-conceptualized issue – Analisi di politiche e campagne di comunicazione in lingua francese.

Last update: 12/07/2018