Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms
Da 11701 a 11800 di 12217 risultati
-
- Codice
- 2023/347
- Data di pubblicazione
- 23/10/2023
- Data di scadenza
- 30/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di Fisica Applicata - IFAC
Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
s.siano@ifac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Madonna del Piano, 10 - Sesto Fiorentino (Fi)
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di metodi di caratterizzazione analitica di radici di piante arboree basati su sistemi portatili di spettroscopia di plasma indotto da laser (LIPS), IR, Raman e fluorescenza X (XRF), in relazione allo studio di movimenti franosi” nell’ambito del progetto autofinanziato “Sistemi spettroscopici portatili per i beni culturali, ambiente e industria
- Competenze
- Competenze su:
tecniche di spettroscopia XRF, IR, Raman e LIPS;
biochimica e geochimica applicata alle specie arboree
relazione tra apparati radicali arborei e scorrimenti franosi;
Conoscenza lingua Inglese.
Costituirà titolo preferenziale la documentata esperienza nell’applicazione di tecniche portatili di spettroscopia LIPS, Raman e IR nella caratterizzazione di radici di piante arboree.
-
- Codice
- 2023/344
- Data di pubblicazione
- 23/10/2023
- Data di scadenza
- 30/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
luisa.demico@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Servizio di acquisizione del materiale proveniente dallo scavo di settembre 2023. Disegno 400 pezzi di ceramica. Lucidatura 500 pezzi di ceramica Foto 500 di ceramica, 50 figurine di terracotta conservate al Museo Nazionale di Beirut.
- Competenze
- Laurea Magistrale in Archeologia, Architettura o Interior Design; esperienza disegno ceramica proveniente da scavi archeologici con particolare riferimento alle produzioni libanesi; conoscenza tecniche di disegno archeologico e restituzione computerizzata della ceramica e degli oggetti provenienti dallo scavo archeologico; conoscenza della lingua inglese; conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
- Note
- Laboratorio archeologico congiunto Libano biennio 2023-2024 Oggiano_Khalil - CUP B77G23000050005
-
- Codice
- 2023/349
- Data di pubblicazione
- 23/10/2023
- Data di scadenza
- 30/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
a.derosa@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32 Roma
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Predisposizione di un database multimodale per il rilevamento di fake news online contenente i dati testuali ed i relativi contenuti multimediali (video, immagini, audio) collezionati da siti di fact-checking ritenuti affidabili ed estrazione delle informazioni multimodali pertinenti.
-
- Codice
- 2023/346
- Data di pubblicazione
- 24/10/2023
- Data di scadenza
- 31/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Trattamento di acque di vegetazione dell’olio di oliva con materiali naturali ed estrazione e determinazione quantitativa dei composti fenolici e della loro attività biologica da matrici vegetali”, nell’ambito del Progetto “Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera agroalimentare” SPIA - D.G.R. 527/2018 – P.O. FESR 2014-2020 - Azione 1B.1.2.1. “Avviso pubblico per il sostegno alla creazione e sviluppo di cluster tecnologici della Regione Basilicata” - Fase (B) Progetti di Ricerca e Sviluppo – Area di specializzazione: BIOECONOMIA - CUP G49J19001350004
- Competenze
- Lauree in Scienze e Tecnologie Alimentari (LM 70), e/o Scienze e Tecnologie Agrarie (LM-69), e/o Biologia (LM-06), e/o Biotecnologie (LM7 - LM8 - LM-9), conseguite secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, ovvero Lauree Specialistiche in Scienze e Tecnologie Agroalimentari (78/S), e/o Scienze e Tecnologie Agrarie (77/S), e/o Biologia (06/S), e/o Biotecnologie (7S - 8S - 9S);
Esperienza in:
- Analisi spettrofotometriche, elettroforetiche ed elettrochimiche, elaborazione ed analisi dati di laboratorio;
Buona conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2023/350
- Data di pubblicazione
- 24/10/2023
- Data di scadenza
- 31/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
vincenzo.martorana@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Formazione e supporto tecnico alla partnership sul "content management" e sull'accesso al portale EBRAINS-Italy
- Competenze
- 1. Laurea triennale in Informatica o ingegneria informatica;
2. Esperienza di programmazione in Python, C e Java;
3. Esperienza nello sviluppo di interfacce Front-end ed uso di tecnologie web;
4. Comprovata esperienza lavorativa nel supporto tecnico ad eventi di formazione/training in ambito HBP/EBRAINS;
5. Buona conoscenza della lingua inglese;
6. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2023/351
- Data di pubblicazione
- 24/10/2023
- Data di scadenza
- 31/10/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di sviluppo, manutenzione e supporto tecnico del nuovo sito web www.lacittadeibambini.org
- Competenze
- • Esperienza nella conoscenza e nell’uso delle metodologie della progettazione e della realizzazione di siti web;
• Esperienza nella creazione e manutenzione di siti web in wordpress, gestione hosting e db;
• Documentata competenza ed esperienza nella gestione di elementi multimediali all’interno di ambiente web cms/wordpress
-
- Codice
- 2023/352
- Data di pubblicazione
- 25/10/2023
- Data di scadenza
- 01/11/2023
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca professionalità interna per lo svolgimento della seguente attività: predisposizione del pathway infiammatorio rappresentato in SBML ad essere analizzato utilizzando Topological Data Analysis
- Competenze
- - Laurea magistrale in Matematica oppure lauree equiparate;
- esperienza in topological Data Analysis;
- competenze in R.
-
- Codice
- 2023/353
- Data di pubblicazione
- 28/10/2023
- Data di scadenza
- 04/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
a.derosa@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32 Roma
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Incarico di collaborazione nell'ambito del progetto “Studi sociali sulla scienza, educazione, cittadinanza” finalizzato alla produzione di un rapporto sullo studio della rappresentazione delle migrazioni nei manuali scolastici.
-
- Codice
- 2023/358
- Data di pubblicazione
- 30/10/2023
- Data di scadenza
- 06/11/2023
- Richiedente
-
FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
segreteria@ift.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Farmacologia Traslazionale, sede di Roma, Via del Fosso del Cavaliere, 100
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di nuovi farmaci antitumorali per il trattamento dei tumori solidi; design, sviluppo e messa a punto di test per la valutazione dell'attività antitumorale di nuove molecole attraverso l’esperienza consolidata nella gestione delle linee cellulari tumorali; design e messa a punto mediante esperienza pratica consolidata di studi di valutazione della modulazione di marcatori a livello molecolare e analisi dei risultati; definizione di parametri di processo funzionali alla purificazione di anticorpi monoclonali con attività antitumorale; sviluppo di test per la valutazione di nuovi biomarcatori mediante metodiche immunoenzimatiche.
- Competenze
- Laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (V.O. o LM13); adeguata formazione ed esperienza nella gestione di downstream process per lo sviluppo di proteine e anticorpi di interesse farmaceutico; conoscenza dello sviluppo traslazionale di prodotti biomedici; esperienza consolidata con metodi western blot e di sviluppo di proteine ricombinanti e nella gestione di colture cellulari; messa a punto di metodologie dei processi di purificazione di proteine ricombinanti e di nuovi test ELISA; saggi biologici e farmacologici in vitro per la valutazione dell’efficacia e tossicità di nuovi farmaci; conoscenze informatiche ed esperienza nell'utilizzo di software per analisi ed elaborazione dei dati sperimentali Graphpad, ImageJ; ottima conoscenza della lingua inglese.
- Note
- L’incaricato sarà espressamente autorizzato all’utilizzo delle apparecchiature e delle strutture del CNR ai sensi dell’art.8 c. 2 del Disciplinare per il conferimento degli incarichi di collaborazione. L’incarico prevederà la stesura di una relazione finale sull’attività svolta
-
- Codice
- 2023/354
- Data di pubblicazione
- 30/10/2023
- Data di scadenza
- 06/11/2023
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Lecco – Corso Promessi Sposi 29 – CAP 23900
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Regolarizzazione catastale dell’edificio CNR sito in Lecco, comprendente:
- Regolarizzazione edilizia delle unità immobiliari (piani 2, 3, 4) con difformità interne, consistente in: rilievo dettagliato dei subalterni (superficie ca. 1700 mq), restituzione grafica in digitale, predisposizione della pratica edilizia di regolarizzazione delle opere eseguite in assenza di titolo, ogni atto accessorio e conseguente.
- Rilievo ai fini dell’aggiornamento catastale delle porzioni censite ai sub. 3 e 4 (piani s1, T, ammezzato e primo) non presentanti difformità, superficie stimata di ca. Mq 2500, restituzione grafica in formato digitale
- Stesura e presentazione pratica DocFa
- Richiesta di schede e visure aggiornate
- Consegna di quanto redatto in cartaceo/digitale nei modi d’uso. - Competenze
- Specifiche in materia di pratiche edilizie. Richiesta l’iscrizione ad ordine/collegio professionale (Architetti/Ingegneri e/o Geometri).
- Note
- Attività da completarsi entro il 14.12.2023
-
- Codice
- 2023/355
- Data di pubblicazione
- 30/10/2023
- Data di scadenza
- 06/11/2023
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR di Perugia e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati a Perugia e provincia
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2023/360
- Data di pubblicazione
- 02/11/2023
- Data di scadenza
- 09/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
segreteria.pa@inm.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153 Palermo
- Durata
- 12 (dodici) mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Studio della scalabilità in potenza di architetture multi sorgente per piattaforme robotiche e impianti elettrici” nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione “RAISE "Robotics and Al for Socio-economic Empowerment" specificatamente nell'ambito dello SPOKE 3 “Sustainable environmental caring and protection technologies -
- Competenze
- • diploma di laurea in Ingegneria Elettrica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in Ingegneria Elettrica (LM28);
• Titolo di Dottore di ricerca di durata minima triennale conseguito nell’ambito delle tematiche dell’Ingegneria Elettrica
• conoscenza dei seguenti software e linguaggi di programmazione: Matlab, Simulink, LabView;
• conoscenza di soluzioni e tecniche di generazione e utilizzazione di energia elettrica da fonti rinnovabili;
-
- Codice
- 2023/361
- Data di pubblicazione
- 03/11/2023
- Data di scadenza
- 10/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio si soluzioni di sicurezza per l'analisi del malware e la protezione dei dati
- Competenze
- ⢠Laurea triennale in informatica, sicurezza informatica o equipollenti;
⢠esperienza e competenza per software di sicurezza;
⢠esperienza e conoscenza di malware analisi.
-
- Codice
- 2023/366
- Data di pubblicazione
- 08/11/2023
- Data di scadenza
- 15/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto dell’attività didattica e di ricerca del laboratorio di rischio cardiometabolico per la parte riguardante la preparazione e misura di campioni biologici tramite spettrometria di massa per i progetti in corso, H2020-SOPHIA e Horizon EUROPE PAS GRAS
- Competenze
- documentata esperienza di laboratorio nella preparazione e misura di campioni biologici
tramite spettrometria di massa, utilizzo di standard marcati con isotopi stabili,
preparazione di curve di calibrazione in arricchimento isotopico, esperienza nel
funzionamento di GCMS e LCMS
-
- Codice
- 2023/363
- Data di pubblicazione
- 08/11/2023
- Data di scadenza
- 15/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Raccolta ed elaborazione dati per la realizzazione di audit energetici finalizzati all’individuazione di azioni di efficientamento energetico e di miglioramento dei processi produttivi, nell’ambito del Progetto “Sistema integrato di monitoraggio e analisi energetica di utenze elettriche industriali – SIMAE” (Codice CUPG49J19001390006 )
- Competenze
- Esperienza in: Monitoraggio dei consumi termici ed elettrici, analisi della domanda energetica, diagnosi e certificazioni energetiche, sistemi, tecnologie ed impianti innovativi.
Buona conoscenza della lingua inglese e della informatica di base
-
- Codice
- 2023/362
- Data di pubblicazione
- 08/11/2023
- Data di scadenza
- 15/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Prov.le Lecce-Monteroni, LECCE
giuseppe.scardozzi@cnr.it - Sede di lavoro
- ISPC SS di Lecce c/o Campus Universitario Ecotekne Prov.le Lecce-Monteroni 73100 Lecce
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Acquisizione, elaborazione e interpretazione di dati telerilevati storici e recenti da piattaforma aerea e satellitare (foto aeree, foto cosmiche e immagini satellitari ottiche), nonché georeferenziazione degli stessi mediante strumenti di rilievo topografico indiretto e di posizionamento satellitare e gestione in ambiente GIS, relativamente ai progetti risultati vincitori della terza call dell’infrastruttura di ricerca E-RIHS”
- Competenze
- Laurea in Lettere Classiche o in Beni Culturali (ante D.M. 509/99), o laurea specialistica (D.M. 509/99), o laurea magistrale (D.M. 270/04); Dottorato di ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale, o in Scienze Storiche e dei Beni Culturali, o in Scienze Storiche e del Patrimonio Culturale, o su tematiche storico-archeologiche inerenti al telerilevamento applicato all’archeologia; Comprovata esperienza in Aerotopografia archeologica (acquisizione e processing di immagini aeree e satellitari, pancromatiche e multispettrali, fotointerpretazione archeologica, georeferenziazione e gestione dei dati in ambiente GIS, uso di sistemi DGPS, elaborazione di cartografie archeologiche digitali, restituzione di tracce archeologiche); Comprovata conoscenza dell’infrastruttura di ricerca E-RIHS.
- Note
- Fotointerpretazione archeologica di riprese aeree storiche e recenti, foto cosmiche e immagini satellitari ottiche ad alta risoluzione; Processing di dati satellitari ottici pancromatici e multispettrali (data fusion, PCA, NDVI, ecc.); Georeferenziazione e ortorettifica di dati telerilevati aerei e satellitari mediante acquisizione di GCPs con GPS differenziale; Gestione dei dati in ambiente GIS
-
- Codice
- 2023/365
- Data di pubblicazione
- 08/11/2023
- Data di scadenza
- 15/11/2023
- Richiedente
-
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Via Madonna Alta, 128, PERUGIA
marina.bufacchi@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Madonna Alta, 128
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Messa punto di protocolli analitici per la caratterizzazione biochimica di polpe d’oliva e oli d’oliva ottenuti da nuovi genotipi e varietà minori d’olivo con particolare riguardo ai composti di tipo salutistico.
Formazione e assistenza al personale di ricerca ISAFOM addetto all’esecuzione delle determinazioni analitiche di cui sopra; - Competenze
- Elevata e documentata professionalità in attività di ricerca riguardanti la caratterizzazione, mediante tecniche analitiche strumentali (HPLC, GC, ecc.), di polpe d’oliva e oli d’oliva con particolare riguardo ai composti di tipo “salutistico”.
-
- Codice
- 2023/359
- Data di pubblicazione
- 09/11/2023
- Data di scadenza
- 16/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
V. Pietro Castellino, presso Area di Ricerca Napoli., 111, NAPOLI
segreteria@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- V. Pietro Castellino, presso Area di Ricerca Napoli., 111
- Durata
- La verifica dovrà essere consegnata entro 10 giorni dalla ricezione del progetto esecutivo
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- VERIFICA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PER REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ED ELETTRICO SALA CED ICAR NAPOLI â NELLâAMBITO DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4 âISTRUZIONE E RICERCAâ COMPONENTE 2 âDALLA RICERCA ALLâIMPRESAâ â LINEA DI INVESTIMENTO 3.1. 3.1 âFONDO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI INFRASTRUTTURE DI RICERCA E INNOVAZIONEâ -PROGETTO âFOSSRâ - CUP B83C22003950001
- Competenze
- Iscrizione allâordine degli Ingegneri o degli Architetti
Avere effettuato negli ultimi 5 anni attività di verifica di progetti di importo pari o superiore a 1.500.000 (unmilionecinquecentomila) euro con caratteristiche similari a quelle del progetto esecutivo in questione ed esperienza nelle categorie SOA OG11 Impianti Tecnologici OG1 Edilizia - OG12 Bonifica
-
- Codice
- 2023/369
- Data di pubblicazione
- 13/11/2023
- Data di scadenza
- 20/11/2023
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
fabio.cibella@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica – Sede di Palermo - Via Ugo La Malfa, 153 90146 Palermo (PA)
- Durata
- mesi 2 (due)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attivita: Ambiente e salute, a valere sul Progetto di ricerca DSB.AD008.776 Prosecuzione e rafforzamento della rete regionale per la sorveglianza delle malformazioni congenite, sotto la Responsabilita scientifica del Dott. Fabio Cibella
- Competenze
- Diploma di laurea in Lettere, Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere, Diploma di laurea in Lingua e cultura italiana conseguiti secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure equipollenti (laurea Specialistica/Magistrale - D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
- Note
- Esperienza lavorativa nell'ambito della gestione di flussi di dati sanitari.
-
- Codice
- 2023/370
- Data di pubblicazione
- 13/11/2023
- Data di scadenza
- 20/11/2023
- Richiedente
-
FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
segreteria@ift.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Farmacologia Traslazionale, Via del Fosso del Cavaliere 100, Roma-00133 (IFT-CNR) e IRCCS Fondazione Santa Lucia, Via del Fosso di Fiorano 64, Roma-00179
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- - Studio e validazione dei pattern di espressione delle proteine coinvolte nella regolazione metabolica in modelli animali di SLA e descrizione immunoistochimica dei marker metabolici in biopsie muscolari ottenute da pazienti affetti dalla patologia;
- Preparazione, attraverso taglio al criostato, di preparati istologici di tessuti ottenuti da modelli animali SLA e biopsie muscolari umane;
- Colorazione con opportuni anticorpi di specifici marker metabolici;
- Analisi in microscopia confocale dei preparati istologici; Effettuazione di “punches” in specifiche aree cerebrali e misurazione dei parametri bioenergetici attraverso utilizzo della tecnologia Seahorse xf96e. - Competenze
- Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche o equiparata; curriculum formativo, scientifico e professionale adeguato allo svolgimento dello specifico programma oggetto della borsa; conoscenza e comprovata esperienza nell’utilizzo di tecniche di biologia cellulare e molecolare e di tecniche spettrofotometriche per la misurazione delle cinetiche enzimatiche; competenze selettive nella misurazione del metabolismo mitocondriale; capacità di utilizzo in vivo di modelli murini per lo studio di malattie neurodegenerative; comprovata esperienza nell’analisi statistica di variabili complesse di misure di metabolismo energetico; conoscenze informatiche dei sistemi operativi Microsoft, Window XP, delle principali applicazioni Office; ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
- Note
- Costituirà titolo preferenziale l’esperienza maturata nell’utilizzo della tecnologia Seahorse Bioscience per misurazioni bioenergetiche su cellule e mitocondri isolati.
L’incaricato sarà espressamente autorizzato all’utilizzo delle apparecchiature e delle strutture del CNR ai sensi dell’art.8 c. 2 del Disciplinare per il conferimento degli incarichi di collaborazione.
L’incarico prevederà la stesura di una relazione finale sull’attività svolta.
-
- Codice
- 2023/372
- Data di pubblicazione
- 13/11/2023
- Data di scadenza
- 20/11/2023
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Supporto tecnico-amministrativo-finanziario per la gestione delle procedure di contabilità e acquisto relative a Progetti nazionali e comunitari, con particolare riferimento ai progetti PNRR attivi presso l’Ufficio Coordinamento della Ricerca su fondi esterni e trasferimento tecnologico.
- Competenze
- (i )laurea magistrale in materie scientifiche;
(ii) buona conoscenza delle procedure amministrative contabili e pubbliche;
(iii) capacità di elaborazione di documenti amministrativi e contabili (DSAN, Atti Notori, fatture elettroniche, etc,), conoscenza delle procedure di acquisto sopra soglia e sotto soglia comunitaria, conoscenza della piattaforma per il PNR AtWork.
-
- Codice
- 2023/371
- Data di pubblicazione
- 13/11/2023
- Data di scadenza
- 20/11/2023
- Richiedente
-
FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
segreteria@ift.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Farmacologia Traslazionale, Via del Fosso del Cavaliere 100, Roma-00133 (IFT-CNR) e IRCCS Fondazione Santa Lucia, Via del Fosso di Fiorano 64, Roma-00179
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- - Studio e validazione dei pattern di espressione delle proteine coinvolte nella regolazione metabolica in modelli animali di SLA e descrizione, attraverso metodiche di biologia molecolare, dei marker metabolici in biopsie muscolari ottenute da pazienti affetti dalla patologia;
- Estrazione di RNA totale da modelli animali SLA e biopsie muscolari umane;
- Analisi quantitativa dei livelli di espressione di RNA per specifici marker metabolici;
- Validazione dell’espressione dell’RNA attraverso tecniche di Western Blot. - Competenze
- Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche o equiparata;Titolo di dottore di ricerca; Curriculum formativo, scientifico e professionale adeguato allo svolgimento dello specifico programma oggetto della borsa; Conoscenza e comprovata esperienza nell’utilizzo delle diverse tecniche di neurofarmacologia in vivo; Conoscenza e comprovata esperienza nell’utilizzo delle tecniche di biologia molecolare; Competenze selettive nella misurazione del metabolismo in vivo; Capacità di utilizzo in vivo di modelli animali per lo studio di malattie neurodegenerative; Conoscenze informatiche dei sistemi operativi Microsoft, Window XP, delle principali applicazioni Office e di Adobe Photoshop; Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
- Note
- L’incaricato sarà espressamente autorizzato all’utilizzo delle apparecchiature e delle strutture del CNR ai sensi dell’art.8 c. 2 del Disciplinare per il conferimento degli incarichi di collaborazione.
L’incarico prevederà la stesura di una relazione finale sull’attività svolta.
-
- Codice
- 2023/373
- Data di pubblicazione
- 13/11/2023
- Data di scadenza
- 20/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
amministrazione@ilc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 56124 PISA - AREA DELLA RICERCA PISA
- Durata
- 6 MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Realizzazione e gestione di un portale web multilingue e sezione intranet con le seguenti caratteristiche:
- integrazione e condivisione di tutti i risultati e materiali educativi prodotti dal progetto;
- repository gratuito di risorse multimediali;
- punto informativo e piattaforma interattiva per la condivisione di buone pratiche;
- consulenza e risorse educative per studenti e insegnanti (podcasts, video e stories).
- area intranet con accesso separato per ruoli, autenticazione avanzata, monitoraggio degli accessi,
sicurezza contro vulnerabilità e malware, garantendo la protezione dei dati del progetto mediante
backup regolari.” - Competenze
- - Laurea di primo livello/Laurea triennale in Informatica.
- Esperienza di:
o realizzazione di procedure web-based integrabili all'interno di applicazioni web per la raccolta e la divulgazione dei risultati di progetto;
o conoscenza della piattaforma Docker
o realizzazione e manutenzione di portali web multilingua mediante CMS Wordpress e Drupal;
o installazione e configurazione di moduli per la gestione utente; forum; sistemi di condivisione documenti (cloud);
o utilizzo di wordpress multisite.
- Conoscenza del server Apache Tomcat; dei sistemi informativi del CNR; del protocollo OAI-PMH; dei linguaggi PHP, Java, Javascript, SQL, XML, XSLT; dei sistemi Linux/Unix, Windows Server; Uso del terminale LINUX, CMS Wordpress, CMS Drupal.
-
- Codice
- 2023/376
- Data di pubblicazione
- 14/11/2023
- Data di scadenza
- 21/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
andrea.barbanti@cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 18
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla concettualizzazione, progettazione e realizzazione di quadri conoscitivi
condivisi e di “information-based Decision Support Tools (DST)” geospaziali, a sostegno della pianificazione marittima e dei processi decisionali strategici a scala nazionale, transfrontaliera e mediterranea. - Competenze
- • Conoscenza dei processi di Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP) e di implementazione della Direttiva europea sulla Strategia Marina (MSFD).
• Nell’ambito dell’MSP e dei processi decisionali strategici in ambito marino:
• esperienza nella concettualizzazione di strumenti DST;
• esperienze nell’organizzazione dell’informazione, in particolare geospaziale, necessaria a supportare le
differenti fasi di tali processi;
• esperienza nell’analisi di dati geospaziali.
• Conoscenza dei processi, degli standard e degli strumenti di metadatazione delle risorse informative.
• Conoscenza dei metodi di mappatura e analisi degli usi del mare, delle componenti ecologiche ed ambientali e delle pressioni antropiche. - Note
- Laurea in: Biologia, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Scienze ambientali, Scienze naturali, Scienze e
tecnologie per l’ambiente e il territorio, Scienze geologiche
-
- Codice
- 2023/375
- Data di pubblicazione
- 14/11/2023
- Data di scadenza
- 21/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
daniele.cassin@cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 9 MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Trattamento ed analisi di campioni di sedimento e particolato per la determinazione
di microinquinanti organici e inorganici. Elaborazione di dati analitici con tecniche statistiche - Competenze
- - esperienza nel trattamento di campioni di sedimento e particolato per l’analisi chimica;
- esperienza nell’analisi di microinquinanti organici (IPA, PCB) e metalli pesanti in campioni di sedimento;
- conoscenza delle principali tecniche di analisi statistica mono e multi-variata per l’elaborazione di dati - Note
- Laurea in: Scienze biologiche, Scienze Ambientali, Chimica e assimilabili
-
- Codice
- 2023/374
- Data di pubblicazione
- 15/11/2023
- Data di scadenza
- 22/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- IASI c/o LAB. SIT BC - P.le Aldo Moro, 7 - Roma
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Restituzione aerofotogrammetrica digitale finalizzata al patrimonio culturale dell'area archeologica di Cerveteri, pianoro di Monte Abbatone
- Competenze
- Documentata esperienza nella restituzione aerofotogrammetrica digitale finalizzata al patrimonio archeologico ed in particolare allo studio dell'analisi di centri antichi abbandonati od a parziale continuità di vita.
Competenze e documentata esperienza nei software di restituizione ed elaborazione grafica dei dati Exagon/Intergraph
-
- Codice
- 2023/378
- Data di pubblicazione
- 15/11/2023
- Data di scadenza
- 22/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via alla Cascata, 56/C, TRENTO
direttore@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via alla Cascata, 56/C
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Finalizzazione e scrittura report delle analisi robustezza di approcci di machine learning applicato a dati di single-cell-ribosome profiling e design di approcci innovativi per la realizzazione di pipeline alternative
- Competenze
- 1. Laurea triennale o magistrale in Scienze dell’Informazione, Bioinformatica, Informatica o Biologia Quantitativa o affini;
2. Precedenti esperienze in:
• design di shiny apps;
• valutazione di approcci di machine learning applicati a single-cell ribosome profiling;
• adattamento di pipeline esistenti per ribosome profiling all’analisi in single cell.
-
- Codice
- 2023/367
- Data di pubblicazione
- 15/11/2023
- Data di scadenza
- 22/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
luisa.demico@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300 - Monterotondo 00015 (RM)
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Realizzazione di setup e software per test termografici”
- Competenze
- Laurea in Ingegneria elettronica; esperienza in controlli non distruttivi, programmazione e gestione di hardware per la generazione e acquisizione dei segnali, algoritmi di elaborazione di immagini e segnali; conoscenza Python, MATLAB, C, Spinnaker SDK (FLIR), Eagle, Solidworks, LTSpice, LabView, VHDL; conoscenza della lingua inglese; conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
- Note
- Progetto REMEDIA - CUP I15F21000280002
-
- Codice
- 2023/368
- Data di pubblicazione
- 15/11/2023
- Data di scadenza
- 22/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
luisa.demico@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300 - Monterotondo 00015 (RM)
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Protocollo diagnostico per la mappatura dell’umidità nei materiali lapidei attraverso l’applicazione della termografia”.
- Competenze
- Laurea Specialistica in Storia dell’arte; esperienza: attività di ricerca nel settore della diagnostica non distruttiva per immagini sui beni culturali; sviluppo e applicazione della termografia infrarossa su beni di interesse nel patrimonio culturale, per la rilevazione e caratterizzazione di elementi sub-superficiali e strutturali; conoscenza: materiali costitutivi dei beni culturali e dei loro processi di degrado; competenze sul monitoraggio dei parametri ambientali e gestione degli ambienti di conservazione; utilizzo dei principali software di gestione e elaborazioni dei dati: Origin, Altair e Imaging processing tools; conoscenza della lingua inglese; conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
- Note
- Progetto REMEDIA - CUP I15F21000280002
-
- Codice
- 2023/377
- Data di pubblicazione
- 15/11/2023
- Data di scadenza
- 22/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
flavia.cafiero@isasi.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Campi Flegrei, 34 80078 Pozzuoli (NA)
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi Numerica di immagini al fine dell’estrazione di mappe quantitative di fase bidimensionali e tomogrammi 3D per applicazioni in ambito di ricerca biomedicale.
- Competenze
- Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Esperienza nel trattamento delle immagini digitali acquisite tramite setup interferometrici e olografici di luce coerente e semicoerente a diverse lunghezze d’onda. Esperienze in analisi numerica di immagini al fine di estrarre informazioni quantitative per analisi biomediche sia bidimensionali che tridimensionali. Esperienza avanzata nell’uso di ambienti di programmazione tipo Matlab.
-
- Codice
- 2023/379
- Data di pubblicazione
- 16/11/2023
- Data di scadenza
- 23/11/2023
- Richiedente
-
Istituto per la BioEconomia - IBE
Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
direttore@ibe.cnr.it, michele.brunetti@ibe.cnr.it - Sede di lavoro
- utilizzo propri locali e se necessario Laboratorio Prove fisico-meccaniche CNR IBE sede di Sesto Fiorentino, situato nell’Area della Ricerca.
- Durata
- mesi 4 (quattro), da svolgersi in maniera non continuativa
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Esecuzione di misurazioni nell’ambito di test per la valutazione della qualità di legname strutturale ed elaborazione dei dati rilevati
- Competenze
- Conoscenza di base sulla tecnologia del legno e sulle problematiche legate all’uso del legno nelle costruzioni. Costituisce titolo di preferenza l’aver frequentato un corso di laurea (anche professionalizzante) in cui vengano trattati argomenti inerenti la tecnologia del legno; Esperienza applicativa sulle modalità di classificazione del legno secondo la resistenza. Costituisce titolo di preferenza il superamento di un corso universitario inerente questo specifico argomento; Esperienza sulle modalità di esecuzione di test distruttivi; Esperienza nell’uso di calibri, bilance di precisione, software Excel o equivalenti.
- Note
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
-
- Codice
- 2023/380
- Data di pubblicazione
- 17/11/2023
- Data di scadenza
- 24/11/2023
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
protocollo.ino@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
- Durata
- 4 (quattro) mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione e realizzazione di un'antenna per le microonde da accoppiare ad un setup di
biosensing. - Competenze
- Conoscenze specialistiche di Elettronica, Radiofrequenza e Microonde. Capacità di dimensionamento di antenne. Capacità di utilizzo di software dedicati alla progettazione di antenne (quali AWR Microwave Office Software o simili). Capacità di realizzazione pratica di antenne.
- Note
- Diploma quinquennale di Istituto Tecnico nel settore dell'elettronica e
dell'elettrotecnica (perito elettronico, tecnico delle industrie elettroniche o equivalente).
-
- Codice
- 2023/382
- Data di pubblicazione
- 21/11/2023
- Data di scadenza
- 28/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Fisica Applicata - IFAC
Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
a.barucci@ifac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Madonna del Piano, 10 - Sesto Fiorentino (Fi)
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Creazione di un
percorso ottimizzato per il flusso dei dati e la gestione del paziente con quadro clinico
e radiologico compatibile con COVID-19 (OPTIMISED) - Competenze
- • Laurea Magistrale in : Ingegneria Elettronica o Ingegneria Informatica o
Ingegneria Biomedica;
• Dottorato di Ricerca in Bioingegneria o equivalente;
• Competenze su:
• Computational Medical Imaging;
• Intelligenza Artificiale in Medicina;
• Machine Learning in Medicina, in particolare con applicazioni all’imaging
clinico;
• Algoritmi di segmentazione dei polmoni;
• Algoritmi di Deep Learning per lo studio di patologie polmonari attraverso
tecniche di imaging quali ad esempio RX e TC;
• Radiomica
• Conoscenza lingua inglese
-
- Codice
- 2023/381
- Data di pubblicazione
- 21/11/2023
- Data di scadenza
- 28/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Via di Vallerano, 139, ROMA
antonio.camassa@cnr.it - Sede di lavoro
- Via di Vallerano, 139
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Oggetto della presente attività sono gli impianti di MT e BT di seguito descritti: quadro generale di Media Tensione con DPG. Adeguatezza alla CEI 0-16, linea elettrica interrata a MT 20kV in nuovo cavidotto, rifacimento del Q.E. del CC ed inserimento al suo interno delle varie utenze di ubicazione modificata, progettazione impianto fotovoltaico.
Le attività dovranno comprendere la parte di rilievi in situ dell’esistente, Si elencano le attività: Sopralluogo e rilievi sul posto dei Q.E. esistenti, le linee elettriche e le utenze asservite, Progettazione esecutiva, calcoli e dimensionamento/coordinamento protezioni, relazione tecnica, elaborati grafici (schemi e planimetrie), disciplinare descrittivo e prestazionale, tutti i documenti tecnici di gara previsti per legge. - Competenze
- Abilitazione professionale, ovvero iscrizione all'ordine professionale nazionale degli Ingegneri o Periti Industriali; Esperienza dimostrabile nella progettazione esecutiva di impianti elettrici di MT, BT e Fotovoltaici. Esperienza altresì nell’efficientamento energetico degli impianti elettrici.
Vista la necessità di istruire gara d’appalto per la realizzazione di quanto progettati, si richiede inoltre esperienza:
nella redazione di computi metrici estimativi con eventuale deduzione di
costi non presenti sul prezziario regionale; la redazione del disciplinare, del capitolato tecnico e cronoprogramma. Lo schema di contratto, la conoscenza del codice degli appalti per le pubbliche amministrazioni, in particolar modo per la parte relativa ai lavori - Note
- L’attività prevede i rapporti formali con le autorità preposte ai controlli e alle autorizzazioni necessarie. Dovrà essere inoltre garantita la disponibilità a seguire, una volta appaltati, i lavori di realizzazione degli impianti descritti. Tale attività sarà oggetto di successivo incarico
-
- Codice
- 2023/383
- Data di pubblicazione
- 21/11/2023
- Data di scadenza
- 28/11/2023
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Torre Bianca, MESSINA
stefania.gismondo@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR - Sede di Messina
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Metodologie di monitoraggio e analisi in termini di adattamenti al contesto sociale italiano degli aspetti legati alla traslazione nell’ambito di metodi di terapie comportamentali innovative basate su metaversi, con particolare attenzione alle piattaforme di realtà virtuale per minori con disturbi dello spettro autistico che possono trarre vantaggio dall’esperienza di scenari sociali, comportamentali e comunicativi” nell’ambito del Progetto AREA 2.0 - Assistenza e Riabilitazione attraverso modelli di intervento Evolutivo comportamentali per l'Autismo - Prot. CNR-IRIB n. 0015900/2023 - Deliberazione ASP-TP n. 20220001605 del 29/12/2022 CUP B93C23000030005, sotto la Responsabilità scientifica dell’Ing. Giovanni Pioggia
- Competenze
- - Laurea conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004);
- Esperienza nell’ambito richiesto dalla tematica.
-
- Codice
- 2023/387
- Data di pubblicazione
- 22/11/2023
- Data di scadenza
- 29/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Via di Vallerano, 139, ROMA
segreteria.inm@cnr.it - Sede di lavoro
- N/A
- Durata
- I video debbono essere completati entro il 20 dicembre 2023
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- traduzione in arabo, da speaker madrelingua, dei testi e delle grafiche di un video già prodotto; registrazione del nuovo video in studio professionale; edizione video e mix audio.
traduzione in francese, da speaker madrelingua, dei testi e delle grafiche di un video già prodotto; registrazione del nuovo video in studio professionale; edizione video e mix audio.
Progettazione grafica e produzione di un video per la navigazione del Knowledge Center del progetto Life4medeca - Competenze
- Madrelingua Araba, Madrelingua Francese, Esperienza nella progettazione e realizzazione di video professionali
-
- Codice
- 2023/384
- Data di pubblicazione
- 22/11/2023
- Data di scadenza
- 29/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- L’attività si inserisce nell’ambito del prog. Erasmus+ BAG-Sign, scopo di sviluppare unagrammatica Pedag.a basata su web per 5 lingueProg,zione (in a e realizzazione di 8 Unità Didattiche in LIS e in Italiano scritto che comprendono: diversi tipi di testi in LIS (giochi di ruolo, storie, conversazioni...); descrizione delle diverse funzioni comunicative; Definizioni/spiegazioni; esempi; Grafica e immagini.
Le 8 Unità Didattiche da sviluppare sono relative ai seguenti ambiti/funzioni comunicative identificate dai partner del Progetto:1. Come esprimere la temporalità (= fasi temporali)2. Come esprimere l'aspettualità3. Come negare4. Come chiedere5. Come esprimere la pluralità6. Come esprimere un'azione (incluso: : da dida diversi punti divista osservatore/personaggio; tipo di trasferiment - Competenze
- - Ottima competenza in LIS, livello segnante nativo;
- Esperienza consolidata nell’insegnamento della LIS a bambini e ragazzi sordi e udenti;
- Esperienza documentata nella produzione di materiali didattici bilingui (Italiano-LIS) o in lingua dei segni per bambini e ragazzi sordi e udenti;
- Esperienza e familiarità nella realizzazione di video in LIS come “attore”: naturalità e capacità comunicativa in video.
-
- Codice
- 2023/385
- Data di pubblicazione
- 22/11/2023
- Data di scadenza
- 29/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di un Sistema di Task Planning per Applicazioni di Robotica Collaborativa
Descrizione del lavoro da svolgere:
- Progettazione e sviluppo di un modulo software per la pianificazione a timeline in applicazioni di robotica collaborativa;
- Studio di modelli per la definizione di task e requisiti operativi in scenari di robotica collaborativa e integrazione del modulo software nel sistema PLATINUm;
- Validazione del sistema e analisi delle performance del sistema PLATINUm per il controllo di robot collaborativi in ambienti di vita. - Competenze
- Laurea Triennale in Ingegneria Informatica o Informatica;
Conoscenza e documentata esperienza nell’utilizzo di tecniche di pianificazione basata su timeline per applicazioni robotiche;
Conoscenza di metodologie di programmazione orientata ad oggetti e dei linguaggi JAVA e Python;
Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese;
-
- Codice
- 2023/388
- Data di pubblicazione
- 22/11/2023
- Data di scadenza
- 29/11/2023
- Richiedente
-
Area di Ricerca PADOVA
Corso Stati Uniti, 4, PADOVA
responsabile@adr.pd.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Stati Uniti, 4 - Padova
- Durata
- 60 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Incarico di Progettazione esecutiva edile, impiantistica
ai sensi del Nuovo Codice dlgs 36/2023 e s.m.i. per lavori di ristrutturazione edile ed impiantistica dell’edificio n°3 dell’Area Territoriale di Ricerca di Padova. - Competenze
- Si ricerca figura professionale (Ingegnere o Architetto) iscritto all’albo professionale di competenza per la redazione del progetto esecutivo dell’opera, compreso la predisposizione delle pratiche autorizzative presso gli enti preposti fino all’ottenimento di tutte le autorizzazioni previste.
E’ richiesta, inoltre la redazione del Piano di Sicurezza e coordinamento ai sensi del dlgs 81/2008.
L’Amministrazione valuterà di affidare allo stesso soggetto la Direzione dei Lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione.
-
- Codice
- 2023/386
- Data di pubblicazione
- 22/11/2023
- Data di scadenza
- 29/11/2023
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
V. Pietro Castellino, presso Area di Ricerca Napoli., 111, NAPOLI
segreteria@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- ICAR-CNR sede di Napoli, Via Pietro Castellino 111 – 80131 Napoli
- Durata
- Durata stimata dei lavori pari a 15 gg
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Affidamento incarico di Direzione Lavori, Misura, Contabilita' e Coordinamento Sicurezza in fase di esecuzione dei lavori di “REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ED ELETTRICO SALA CED ICAR-CNR NAPOLI NELL'AMBITO DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE ISTRUZIONE E RICERCA COMPONENTE 2 DALLA RICERCA ALL’IMPRESA LINEA DI INVESTIMENTO 3.1. FONDO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI INFRASTRUTTURE DI RICERCA E INNOVAZIONE PROGETTO FOSSR CUP B83C22003950001”
Importo dei lavori euro 1.149.366,17 oltre IVA - Competenze
- - Iscrizione all'ordine degli Ingegneri o degli Architetti
- Avere effettuato negli ultimi 5 anni attività di Direzione Lavori, Misura, Contabilità e Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione con almeno un progetto di importo pari o superiore a euro 1.000.000,00 (unmilione/00) con caratteristiche similari a quelle dei lavori in questione ed esperienza nelle categorie SOA OG11 Impianti Tecnologici, OG1 Edilizia e OG12 Bonifica
-
- Codice
- 2023/389
- Data di pubblicazione
- 23/11/2023
- Data di scadenza
- 30/11/2023
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Torre Bianca, MESSINA
stefania.gismondo@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR - Sede di Messina
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- "Metodologie di monitoraggio e analisi in termini di gestione e traslazione nell’ambito di metodi di terapie comportamentali innovative basate su metaversi, con particolare attenzione all’applicazione di strumenti digitali” nell’ambito del Progetto “RI-CONNETTERSI”, cod. 2018-PAS-01471, bando “Un passo avanti”, Convenzione stipulata fra la “Fondazione di Comunità di Messina ONLUS” e “Il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB)” (Prot. CNR-IRIB n. 0001801/2020) CUP B44E20000800007 sotto la Responsabilità scientifica dell’Ing. Giovanni Pioggia.
- Competenze
- Laurea conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004);
Esperienza nell’ambito richiesto dalla tematica.
-
- Codice
- 2023/390
- Data di pubblicazione
- 23/11/2023
- Data di scadenza
- 30/11/2023
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Torre Bianca, MESSINA
stefania.gismondo@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR - Sede di Messina.
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- "Studio, sviluppo e gestione di percorsi di apprendimento e supporto alla comunicazione ed alla didattica tramite ambienti tecnologici intelligenti e sensori indossabili, finalizzati alla valutazione e al potenziamento delle competenze cognitive, comportamentali, comunicative, emotive, relazionali, adattive e di empowerment della famiglia” nell’ambito del Progetto “RI-CONNETTERSI”, cod. 2018-PAS-01471, bando “Un passo avanti”, Convenzione stipulata fra la “Fondazione di Comunità di Messina ONLUS” e “Il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB)” (Prot. CNR-IRIB n. 0001801/2020) CUP B44E20000800007 sotto la Responsabilità scientifica dell’Ing. Giovanni Pioggia.
- Competenze
- • Laurea in Ingegneria conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004);
• Esperienza nell’ambito richiesto dalla tematica.
-
- Codice
- 2023/396
- Data di pubblicazione
- 24/11/2023
- Data di scadenza
- 01/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Via di Vallerano, 139, ROMA
uff-personale.roma@inm.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Ingegneria del Mare, sede secondaria Roma presso l’Area Territoriale di Ricerca di Roma 2 CNR Tor Vergata (ARTOV), Via del Fosso del Cavaliere, 100, Roma
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- "Implementazione finale del Sistema avanzato ACEADD per Imaging Acustico: sperimentazioni in laboratorio ed eventuali campagne di misura in campo”, nell'ambito del progetto REMEDIA
In dettaglio l’attività richiesta riguarderà:
1)Implementazione finale del prototipo avanzato ACoustic Energy Absorption Diagnostic Device (ACEADD) per l’integrazione con il software di data-processing;
2)Sperimentazioni di laboratorio sulla dotazione di provini;
3) Analisi dei dati dei test di laboratorio, previsti dal progetto, ed eventuali campagne di misura - Competenze
- a)Possesso di una delle seguenti Lauree Magistrali: (LM-23) o (LM-33) o (LM-4) o I (LM-35) o (LM-10) o (LM-11) o Fisica (LM-17); oppure di una delle seguenti Lauree Specialistiche (28/S) o a (36/S) o (4/S) o (38/S) o (10/S) o (11/S) o (12/S) oppure diploma di laurea equipollente conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99
b) esperienza nell'ambito della tematica con particolare riferimento a: - consolidata esperienza nella implementazione di sistemi di indagine, basati su metodi acustici, per applicazioni di diagnostica non-distruttiva di materiali e/o di beni culturali; - esperienza di software per la gestione della misura e per l’analisi dei dati tra cui Matlab, LabView, OriginLab, CAD;
c) conoscenza della lingua Inglese
-
- Codice
- 2023/391
- Data di pubblicazione
- 24/11/2023
- Data di scadenza
- 01/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Studi Giuridici Internazionali - ISGI
Via dei Taurini, 19, ROMA
segreteria@isgi.cnr.it - Sede di lavoro
- ISGI, sede di Via dei Taurini, 19 Roma
- Durata
- 12
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di segreteria organizzativa, servizi tecnico-scientifici di ricerca dell’ente di ricerca nell'ambito del Progetto DUS AD009.081
- Competenze
- Il candidato deve possedere particolare esperienza nell’ambito dell'attività di segreteria organizzativa, servizi tecnico-scientifici di enti di ricerca, nella creazione e gestione di database, raccolta e analisi dei dati necessari, elevata competenza informatica e nella grafica digitale, conoscenza e gestione CMS e digital content manager
- Note
- Il candidato deve possedere spiccate capacità relazionali e di lavoro in gruppo. L'incarico sarà conferito sotto forma di contratto di collaborazione occasionale non abituale.
-
- Codice
- 2023/397
- Data di pubblicazione
- 24/11/2023
- Data di scadenza
- 01/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
patrizia.capparella@igag.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 5 (cinque) MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Collaborazione tecnico-scientifica per gli aspetti geologico-strutturali in relazione alle principali fase di deformazioni di un settore della catena dell’appennino meridionale”.
- Competenze
- Diploma di Laurea in Scienze Geologiche
Comprovata esperienza relativamente agli aspetti geologico-strutturali nella redazione della cartografia geologica nazione (Progetto CARG) e nella stesura dei capitoli di riferimento nelle note illustrative (a corredo della carta);
Comprovata esperienza scientifica nel rilevamento geologico-strutturale di settori di catena con particolare riferimento ai Monti del casertano (Italia meridionale);
Comprovata esperienza scientifica nella elaborazione di analisi strutturale, anche in ambiente GIS, finalizzati alla ricostruzione delle principali fasi deformative.
-
- Codice
- 2023/395
- Data di pubblicazione
- 24/11/2023
- Data di scadenza
- 01/12/2023
- Richiedente
-
Istituto per la BioEconomia - IBE
Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
direttore@ibe.cnr.it, nicola.macchioni@ibe.cnr.it - Sede di lavoro
- utilizzo propri locali e se necessario Laboratorio Prove fisico-meccaniche CNR IBE sede di Sesto Fiorentino, situato nell’Area della Ricerca.
- Durata
- La durata dell’incarico è fissata in: mesi 1 (uno), da svolgersi in maniera non continuativa.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Indagini diagnostiche, identificazione e datazione dendrocronologica
- Competenze
- Conoscenza di base sulla tecnologia del legno e sulle problematiche legate all’uso del Legno. Costituzione titolo di preferenza l’aver frequentato un corso di laurea in cui vengano trattati argomenti inerenti alla tecnologia del legno;
- Esperienza sulle questioni applicative che riguardano le struttre di legno storiche, il rilievo e la restituzione grafica. Costituisce titolo di preferenza il superamento di un corso specifico sull’anatomia e indentificazione del legno;
- Esperieza nello studio e nella caratterizzazione secondo norme UNI 11118:2004, UNI 11119:2004 e UNI 11240:2007. - Note
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado e laurea magistrale in Architettura.
-
- Codice
- 2023/392
- Data di pubblicazione
- 24/11/2023
- Data di scadenza
- 01/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Via di Vallerano, 139, ROMA
segreteria.inm@cnr.it - Sede di lavoro
- Sito archeologico della Marmotta Lago di Bracciano, Anguillara Sabazia, Roma
- Durata
- 5 giorni lavorativi che possono essere diluiti da 15 giorni a sei mesi dall'attivazione.
- Numero risorse richieste
- 2
- Oggetto
- L’oggetto è la fornitura e relativo supporto tecnico di una strumentazione geolettrica di alta risoluzione per una prospezione di interesse archeologico relativo al progetto di Ricerca LAHKE.
A tale fine sarà necessario:
- n.1 Resistivimetro 48 elettrodi
- n.2 Cavi per geoelettrica marina 24 prese
- Supporto tecnico per la messa in funzione della strumentazione su di una imbarcazione che sarà noleggiata dal committente per l’esecuzione delle misure di geolettrica marina.
- programma di acquisizione per la registrazione dei dati.
L’area da indagare di circa 3000 metri quadri dovrà essere coperta con rotte ogni 5 metri e richiederà circa 5 giorni lavorativi. Il servizio sarà eseguito con il supporto di una imbarcazione opportunamente attrezzata che sarà fornita dal committente. - Competenze
- Possesso della attrezzatura di cui all’oggetto della fornitura e competenza tecnica per il suo utilizzo.
- Note
- Per informazioni di carattere tecnico rivolgersi al Dott. Sergio Iarossi sergio.iarossi@cnr.it
-
- Codice
- 2023/399
- Data di pubblicazione
- 28/11/2023
- Data di scadenza
- 05/12/2023
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
paolo.colomba@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo
- Durata
- mesi 2 (due)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Consulenza finalizzata alla redazione ed implementazione del Sistema di Gestione della Qualità ai sensi della norma UNI EN ISO9001 :2015
- Competenze
- Laurea In Scienze Biologiche
Esperienza almeno decennale nell'ambito dei sistemi di gestione - Note
- Conoscenza della lingua Inglese
-
- Codice
- 2023/398
- Data di pubblicazione
- 28/11/2023
- Data di scadenza
- 05/12/2023
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
paolo.colomba@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo
- Durata
- mesi 12 (dodici)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di laboratorio per lo studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche nelle malattie da Accumulo Lisosomiali
- Competenze
- Lauree in Scienze Biologiche (CLASSE L 13) o equipollenti
Esperienza nel campo biochimico ed analisi enzimatica di malattie da accumulo lisosomiale - Note
- Conoscenza lingua inglese
-
- Codice
- 2023/400
- Data di pubblicazione
- 29/11/2023
- Data di scadenza
- 06/12/2023
- Richiedente
-
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
Via Santa Sofia c/o Dip. Fisica e Astronomia Uni. Catania , 64, CATANIA
amministrazione.imm.unict@ct.infn.it - Sede di lavoro
- Via Santa Sofia c/o Dip. Fisica e Astronomia Uni. Catania , 64
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Prestazione occasionale per lo svolgimento della seguente attività: “Quantum Spectroscopy of Ultrastrongly Coupled Open Systems based on superconductors”
In particolare, per lo svolgimento dell’incarico, si chiederà di:
1.Rilasciare i files elaborati;
2.Preparare un rapporto tecnico da consegnare a fine attività, evidenziando 1) il metodo di studio con i dettagli tecnico-scientifici; 2) risultati della ricerca;
3.Trasferimento di know-how acquisito. - Competenze
- Laurea fisica (LM 17);
Esperienza nell’ambito dello sviluppo di codici di simulazione tramite software open-source e sviluppato in-house in Python;
Precedente esperienza almeno biennale sulle tematiche in oggetto. - Note
- L’attività dovrà essere svolta presso la sede CNR-IMM di Catania (Università).Via Santa Sofia c/o Dip.
Fisica e Astronomia Uni. Catania , 64
-
- Codice
- 2023/401
- Data di pubblicazione
- 29/11/2023
- Data di scadenza
- 06/12/2023
- Richiedente
-
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
Via Santa Sofia c/o Dip. Fisica e Astronomia Uni. Catania , 64, CATANIA
amministrazione.imm.unict@ct.infn.it - Sede di lavoro
- Via Santa Sofia c/o Dip. Fisica e Astronomia Uni. Catania , 64
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Prestazione occasionale per lo svolgimento della seguente attività: “Theoretical methods to characterize spectroscopically microscopic impurities in superinductors”.
In particolare, per lo svolgimento dell’incarico, si chiederà di:
1.Rilasciare i files elaborati;
2.Preparare un rapporto tecnico da consegnare a fine attività, evidenziando 1) il metodo di studio con i dettagli tecnico-scientifici; 2) risultati della ricerca;
3.Trasferimento di know-how acquisito. - Competenze
- Laurea fisica (LM 17);
Esperienza nell’ambito dello sviluppo di codici di simulazione tramite software open-source e sviluppato in-house in Python;
Precedente esperienza almeno biennale sulle tematiche in oggetto ovvero su modellizzazione ed analisi teorica di sorgenti di rumore in giunzioni Josephson ibride. - Note
- L’attività dovrà essere svolta presso la sede CNR-IMM di Catania (Università).Via Santa Sofia c/o Dip.
Fisica e Astronomia Uni. Catania , 64
-
- Codice
- 2023/402
- Data di pubblicazione
- 30/11/2023
- Data di scadenza
- 07/12/2023
- Richiedente
-
FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
segreteria@ift.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Farmacologia Traslazionale, Via del Fosso del Cavaliere 100, 00133 - Roma
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto per il controllo e la gestione della rendicontazione dei progetti dell’Istituto, con particolare riferimento alla predisposizione e alla manutenzione di archivi digitali degli atti e delle spese rendicontative.
In particolare, per lo svolgimento dell’incarico, si chiederà:
- supporto alla rendicontazione di progetti di ricerca e finanziamenti nazionali ed internazionali;
- predisposizione e definizione di un archivio digitale per la raccolta degli atti e delle spese progettuali;
- gestione dell’archivio digitale realizzato;
- utilizzo delle piattaforme informatiche del CNR e degli enti finanziatori. - Competenze
- - Laurea conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al DM 509/99 oppure diploma di laurea Magistrale o Specialistica.
- Competenze nella gestione di archivi e di piattaforme gestionali per la contabilità.
- Conoscenze informatiche dei sistemi operativi Microsoft, Window XP, delle principali applicazioni Office (Word, Excel, Power Point, Access, Outlook) e di Adobe Photoshop.
- Buona conoscenza della lingua inglese scritta. - Note
- L’incaricato sarà espressamente autorizzato all’utilizzo delle apparecchiature e delle strutture del CNR
ai sensi dell’articolo 8 comma 2 del Disciplinare per il conferimento degli incarichi di collaborazione.
L’incarico prevederà la stesura di una relazione finale sull’attività svolta.
-
- Codice
- 2023/356
- Data di pubblicazione
- 04/12/2023
- Data di scadenza
- 11/12/2023
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR di Ancona e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati ad Ancona e provincia
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2023/405
- Data di pubblicazione
- 04/12/2023
- Data di scadenza
- 11/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA DEI TAURINI, 19
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Tecniche di intelligenza artificiale di tipo physics-informed applicate a problemi biologici
- Competenze
- - Diploma di Laurea Specialistica in Ingegneria Automatica (LS-29/S, DM 509/99) o Diploma di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica (LM-25, DM 270/04) o Diploma di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica (LS-26/S, DM 509/99) o Diploma di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica (LM-21, DM 270/04);
- Titolo di Dottore di ricerca di durata minima triennale in una delle seguenti materie: Automatica, Bioingegneria, Ricerca Operativa, Ingegneria dell’informazione;
- Conoscenze specifiche ed esperienza di ricerca di almeno 3 anni nell’ambito di analisi e stima di sistemi dinamici presso Università o Enti di Ricerca italiani o stranieri, con particolare riferimento a modelli matematici deterministici e stocastici;
- Buona conoscenza dell’ambiente di calcolo “MATLAB”
-
- Codice
- 2023/407
- Data di pubblicazione
- 04/12/2023
- Data di scadenza
- 11/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze dell'Alimentazione - ISA
Via Roma , 64, AVELLINO
direttore@isa.cnr.it - Sede di lavoro
- ISA-CNR - Via Roma, 64 - Avellino
- Durata
- dal 01/01/2024 al 30/10/2024
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Veterinario designato" che prescrive le modalità per il benessere e il trattamento terapeutico degli animali (articolo 24, D.Lgs 26/2014), presso lo stabulario dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino. Le attività rientrano nell’ambito del Progetto “DBA.AD005.247 ALIFUN - Sviluppo di alimenti funzionali”. Le attività previste riguarderanno la verifica delle condizioni di salute, l’assistenza sanitaria e la consulenza sul benessere degli animali da laboratorio nelle diverse fasi di allevamento e sperimentazione in vivo su modelli murini che si svolgeranno, con cadenza settimanale.
- Competenze
- - Laurea in medicina veterinaria;
- Iscrizione all’ordine dei medici veterinari;
- Essere in regola con il numero di crediti necessari per l'assolvimento degli obblighi formativi e di sviluppo professionale continuo (Ministero della Salute DECRETO 18 marzo 2022. Formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all'articolo 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014);
- Esperto di elevata professionalità nella verifica delle condizioni di salute e di consulenza nelle diverse fasi sperimentali relativa alla specie murina nativa e transgenica;
- Comprovata e documentata esperienza nell’assistenza veterinaria per la specie murina nativa e transgenica. - Note
- ...
-
- Codice
- 2023/404
- Data di pubblicazione
- 04/12/2023
- Data di scadenza
- 11/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
Via E. De Marini , 6, GENOVA
segreteria@ge.imati.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di mapping, funzionale allo sviluppo di procedure di import, e sulla gestione e validazione di dati bibliografici, archivistici e museali relativi al periodo di interesse
- Competenze
- a) Laurea Archivistica e biblioteconomia, Conservazione dei beni culturali, Lettere, Storia con curriculum archivistico, bibliografico, documentario.
b) Comprovata esperienza:
- nell’utilizzo di standard bibliografici e archivistici per la realizzazione di mapping a supporto dello sviluppo di funzionalità di import/export di dati e metadati e dell’interoperabilità tra sistemi software;
- di analisi e definizione di specifiche software nel settore GLAM in riferimento, per esempio, alla gestione di authority file e/o alla modellazione semantica basata sulle principali ontologie di dominio nazionali e internazionali. - Note
- Comprovata esperienza professionale, in ambito archivistico e/o bibliografico, o attività di ricerca avente come oggetto fondi o documenti affini alla tematica del progetto.
-
- Codice
- 2023/406
- Data di pubblicazione
- 04/12/2023
- Data di scadenza
- 11/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
sofia.pescarin@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi e studio dal punto di vista storico artistico delle fonti utili alla ricostruzione e modellazione tridimensionale della Cappella Brancacci nel ‘400, tramite Extended Matrix e da fruirsi tramite framework Aton, e alla costruzione di un modello prototipale utile al pilot di H2IOSC
- Competenze
- Laurea magistrale in Digital Humanities and Digital Knowledge, in Design ed Informatica e relative equiparazioni secondo il DM 5/05/2004 e 9/07/2009: DM 5/05/2004 CLS 23/S, CLS-1/S, o 2/S, o 5/S, o 10/S, o 12/S, o 15/S,o 16/S, o 24/S, o 40/S, o 44/S, o 51/S, o 72/S, o 73/S, o 93/S, o 94/S, o 95/S,o 97/S, o 98/S- DM 9/07/2009 L-31, L-20, LM-43, 24/S, 23/S, LM-18, LM-91
Conoscenze di Storia dell’arte, di elementi di Pratiche artistiche finalizzate allo sviluppo del “sense of care”, di Interactive Media Design, conoscenze di base di Blender ed Extended Matrix
-
- Codice
- 2023/415
- Data di pubblicazione
- 05/12/2023
- Data di scadenza
- 12/12/2023
- Richiedente
-
Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
protocollo.ieos@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Sergio Pansini, 5
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Elaborazione di profili nutrizionali specifici e personalizzati e monitoraggio nutrizionale dei soggetti affetti da sclerosi multipla
- Competenze
- Comprovata esperienza in attività di elaborazione di profili nutrizionali;
Comprovata esperienza nella elaborazione di profili nutrizionali personalizzati a soggetti affetti da patologie autoimmunitarie e in particolare affetti da sclerosi multipla. - Note
- Laurea in Scienze della Alimentazione e Nutrizione Umana( LM-61)
-
- Codice
- 2023/412
- Data di pubblicazione
- 05/12/2023
- Data di scadenza
- 12/12/2023
- Richiedente
-
Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
protocollo.ieos@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Sergio Pansini, 5
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Consulenza nello studio dei fenomeni di inquinamento ambientale per la valutazione di esposizione della popolazione esposta, mediante l’utilizzo di modelli di valutazione del rischio sanitario-ambientale su differenti scale spaziali, con l’ausilio di strumenti GIS.”
- Competenze
- Comprovata esperienza in materia ambientale, con particolare riferimento ai fenomeni di inquinamento ambientale ed alla gestione delle risorse idriche;
Comprovata esperienza nella gestione e/o coordinamento di progetti in materia ambientale;
Esperienza su tematiche relative alla valutazione delle relazioni fra qualità dell’ambiente e salute pubblica;
Competenze in materia di utilizzo di strumenti GIS;
Comprovata esperienza nel settore e/o pubblicazioni scientifiche. - Note
- Laurea in Ingegneria Civile per l'Ambientale ed il Territorio (L-7)
-
- Codice
- 2023/413
- Data di pubblicazione
- 05/12/2023
- Data di scadenza
- 12/12/2023
- Richiedente
-
Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
protocollo.ieos@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Sergio Pansini, 5
- Durata
- 12 MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto nell’analisi di basi dati georeferenziate in un registro tumori
- Competenze
- Conoscenza ed esperienza in Registri Tumori di popolazione, in particolare tecniche di registrazione, elaborazione dati di incidenza e sopravvivenza;
Ottima conoscenza di software GIS, R, SQL;
Conoscenza ed esperienza di utilizzo dell’IA nei registri tumori;
Conoscenze ed esperienza in georeferenziazione ed analisi spaziali. - Note
- Laurea in Ingegneria (triennale oppure magistrale), Medicina o titolo equipollente.
-
- Codice
- 2023/414
- Data di pubblicazione
- 05/12/2023
- Data di scadenza
- 12/12/2023
- Richiedente
-
Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
protocollo.ieos@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Sergio Pansini, 5
- Durata
- 1 MESE
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Consulenza nella creazione, progettazione e gestione di database e successive analisi informatiche e statistiche
- Competenze
- Comprovata esperienza nella creazione di database;
Comprovata esperienza nella gestione dei database;
Esperienza di analisi statistiche;
Utilizzo di diverse piattaforme informatiche per la gestione ed elaborazione dei dati scientifici - Note
- Laurea afferente al Corso di Laurea in Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (MMFFNN):
Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Scienze Biologiche, Scienze Geologiche, Scienze Naturali.
-
- Codice
- 2023/410
- Data di pubblicazione
- 05/12/2023
- Data di scadenza
- 12/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
nicoletta.nesto@cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi di biomarker e microplastiche in campioni ambientali.
- Competenze
- esperienza nella valutazione degli effetti di contaminanti in organismi marini tramite l’applicazione di
biomarker;
- esperienza di pianificazione ed esecuzione di campagne di raccolta di campioni relativi a varie matrici
ambientali (acqua, sedimento e biota) con particolare riferimento alla determinazione del contenuto di
microplastiche;
- esperienza nell’analisi e determinazione del contenuto di microplastiche in varie matrici ambientali (acqua,
sedimento e biota) - Note
- Laurea in: Biologia
-
- Codice
- 2023/411
- Data di pubblicazione
- 05/12/2023
- Data di scadenza
- 12/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 6 (SEI) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di ricerca e di gestione amministrativa del Laboratory of Agent-Based Social Simulation (LABSS)
Descrizione del lavoro da svolgere:
• Supporto all’attività di progettazione nell’ambito della ricerca scientifica;
• Gestione logistica di esperimenti e del reclutamento di soggetti sperimentali;
• Supporto alla stesura dei report scientifici;
• Attività di fundraising nell’ambito della ricerca scientifica
• Gestione e rendicontazione di progetti di ricerca nazionali ed europei o internazionali; - Competenze
- • Laurea magistrale (D.M. 270/04) o Laurea Specialistica (D.M. 509/99) oppure Diploma di Laurea (ordinamento antecedente D.M. 509/99) in Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione;
• Comprovata esperienza nel supporto alla preparazione, pianificazione e gestione di progetti scientifici nazionali ed europei/internazionali;
• Comprovata esperienza nel supporto alla gestione logistica di esperimenti scientifici;
• Comprovata esperienza in attività di fundraising nell’ambito della ricerca scientifica;
• Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese.
-
- Codice
- 2023/416
- Data di pubblicazione
- 06/12/2023
- Data di scadenza
- 13/12/2023
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR di Roma
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs. 101/20, dei lavoratori afferenti agli Istituti CNR di Roma e provincia
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Medico Autorizzato ai sensi del D.Lgs. 101/20
-
- Codice
- 2023/357
- Data di pubblicazione
- 06/12/2023
- Data di scadenza
- 13/12/2023
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR di Napoli e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati a Napoli e provincia
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2023/417
- Data di pubblicazione
- 06/12/2023
- Data di scadenza
- 13/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Bioscienze e Biorisorse
Via Università, 133, PORTICI
direttore@ibbr.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Università, 133 cap 80055 Portici (NA)
- Durata
- 5 (cinque) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Seguente attività nell’ambito del Progetto EVA Pepper CUP B73C23000870006 (Resp. Dr. Teodoro Cardi): Allevamento piante di peperone in ambiente controllato; valutazione della risposta a stress salino; isolamento DNA per analisi GWAS
- Competenze
- Esperienza di allevamento piante (Solanacee) in ambiente controllato, valutazione piante per tolleranza a stress abiotici, isolamento DNA da tessuti vegetali
- Note
- Laurea Specialistica (DM 509/99) 6/S – Biologia, 7/S - Biotecnologie agrarie, 77/S - Scienze e tecnologie agrarie; Laurea Magistrale (DM 270/04) LM-6 Biologia, LM-7 Biotecnologie agrarie, LM-69 Scienze e tecnologie agrarie, ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente. Curriculum idoneo
-
- Codice
- 2023/418
- Data di pubblicazione
- 07/12/2023
- Data di scadenza
- 14/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
segreteria.pa@inm.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 6 mesi (sei)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Attività di ricerca relativa a tecniche di condizionamento del segnale power line communication e relativo software applicativo per Smart Grid” nell’ambito della commessa 06CT23 D’Anna&Bonaccorsi USTICA progetto DIT.AD016.114 Ustica SMART GRIDS.
-
- Codice
- 2023/420
- Data di pubblicazione
- 07/12/2023
- Data di scadenza
- 14/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
Via dei Taurini, 19, ROMA
amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it - Sede di lavoro
- L’attività potrà essere svolta sia presso la sede dell’Istituto che a distanza a discrezionalità del/la collaboratore/trice e dei responsabili del progetto
- Durata
- sei mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- incarico per lo svolgimento, nell'ambito degli appalti pubblici per l’innovazione (PPI) quale strumento di finanziamento dell’innovazione delle PMI complementare al mercato creditizio, delle seguenti attività:
1. realizzazione di un dataset a partire dalle informazioni ricavate dal Tender electronic daily sui temi della biodiversità e in generale sul tema della transizione verde con specifico riferimento agli appalti per l’innovazione (PPI);
2. incrocio tra i dati ricavati e gli “Avvisi di aggiudicazione” per ampliare le informazioni del dataset;
3. analisi quantitative sui dati selezione dei casi più significativi per avviare casi di studio. - Competenze
- laurea: economia/giurisprudenza
-
- Codice
- 2023/419
- Data di pubblicazione
- 07/12/2023
- Data di scadenza
- 14/12/2023
- Richiedente
-
Istituto Nanoscienze - NANO
c/o Dip. Fisica Univ Modena Via Campi, 213/a, MODENA
segreteria@nano.cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Dip. Fisica Univ Modena Via Campi, 213/a
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ristrutturazione pagine web per il codice MaX Yambo per le finalità del WP5-Training del Progetto Europeo GA 101093374 - MaX - Materials at Exascale
- Competenze
- - conoscenza del sistema di content managment Wordpress;
- conoscenza delle caratteristiche del software Yambo.
-
- Codice
- 2023/421
- Data di pubblicazione
- 07/12/2023
- Data di scadenza
- 14/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
segreteria@iriss.cnr.it - Sede di lavoro
- Guglielmo Sanfelice, 8
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Il CNR IRISS ha necessità di avvalersi nell’ambito del progetto “The 3Rs for a Sustainable Use of Natural Resources in Ulaan Bator - 3R4UB”,della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Attività di supporto all’implementazione di modelli di governance per lo sviluppo sostenibile nell’ambito di un business plan per la gestione dei rifiuti e per la comunicazione tecnico scientifica (WP5).
Activity 1.2.8 bis Educational Designer Expert to support the implementation of the governance model for the sustainable development of the business plan of waste management and to deliver scientific and technical communication (WP5 - Competenze
- Laurea Magistrale in Architettura
Esperienza pregressa di “civic engagement and communication within decision making processes and co-design of sustainable and circular practices”
Conoscenza di pacchetti GIS, Grafica e di comunicazione e disseminazione
Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2023/422
- Data di pubblicazione
- 07/12/2023
- Data di scadenza
- 14/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
segreteria@iriss.cnr.it - Sede di lavoro
- Guglielmo Sanfelice, 8
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Il CNR lRISS ha necessità di avvalersi nell’ambito del progetto “The 3Rs for a Sustainable Use of Natural Resources in Ulaan Bator - 3R4UB”,della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Attività di supporto all’implementazione di modelli di governance per lo sviluppo sostenibile nell’ambito del business plan e mappatura degli stakeholders applicando un approccio circolare e sostenibile alla gestione dei rifiuti (WP5).
Activity 1.2.14bis Business Sustainable development experts middle to support the implementation of the governance model for the sustainable development of the business plan and the mapping of stakeholders, applying a circular and sustainable approach to waste management (WP5). - Competenze
- Laurea Magistrale in Architettura
Esperienza pregressa di “mapping and environmental assessment within decision making processes and co-design of sustainable and circular practices”
Conoscenza di pacchetti GIS, Grafica e Valutazione ambientale strategica
Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2023/408
- Data di pubblicazione
- 11/12/2023
- Data di scadenza
- 18/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
angela.campagnoli@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima - Unità Organizzativa di Supporto di Roma in Via Fosso del Cavaliere, 100 – 00133 Roma (RM).
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla gestione delle misure della torre micro-meteorologica di recente installazione presso l’osservatorio CIRAS di Roma
- Competenze
- • conoscenze generali di meteorologia;
• esperienza nella programmazione in Pyton;
• conoscenza generale delle principali tecniche di acquisizione ed elaborazione dati;
• conoscenza dei formati dati in uso in fisica dell’atmosfera ed in particolare nella meteorologia
-
- Codice
- 2023/403
- Data di pubblicazione
- 11/12/2023
- Data di scadenza
- 18/12/2023
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Largo E. Fermi, 6, FIRENZE
protocollo.ino@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Largo E. Fermi, 6 ed in remoto
- Durata
- 20 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di flashcard game on Equity Diversity and Inclusion (EDI) in Science and Technology
- Competenze
- Documentata atività di divulgazione scientifica in materia EDI
-
- Codice
- 2023/409
- Data di pubblicazione
- 11/12/2023
- Data di scadenza
- 18/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
angela.campagnoli@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima - Unità Organizzativa di Supporto di Roma in Via Fosso del Cavaliere, 100 – 00133 Roma (RM).
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto all’aggiornamento del sistema di elaborazione dati delle stazioni meteo CNR sul territorio di Roma per il calcolo della isola urbana di calore e le grandezze ad essa associate
- Competenze
- • conoscenze generali di meteorologia;
• esperienza nella programmazione in Pyton;
• conoscenza generale delle principali tecniche di acquisizione ed elaborazione dati;
• conoscenza dei formati dati in uso nella fisica dell’atmosfera e, in particolare, nella meteorologia
-
- Codice
- 2023/423
- Data di pubblicazione
- 13/12/2023
- Data di scadenza
- 20/12/2023
- Richiedente
-
Area della Ricerca di MILANO 3 - Bicocca
Via Cozzi, 53, MILANO
cesare.ciott@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Cozzi, 53 - Milano 20125
- Durata
- Novanta giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Redazione di pratiche di esame progetto e deposito SCIA per attività soggette 58.1.B (N. 3) in porzione Edificio U9 – Via Cozzi, 53 Milano. Attività di ricognizione e verifica rispondenza dello stabile alle norme di Prevenzione Incendi per conformità a obblighi Dlgs 81/2008 e DM 03 settembre 2021.
Fasi operative:
Sopralluogo con rilievi dello stato di fatto in ottica di Prevenzione Incendi e acquisizione di tutti i dati necessaria alla valutazione circa le potenziali attività presenti per l’intera porzione di edificio afferente al CNR.
Redazione di una relazione dettagliata sugli esiti della ricognizione e sulle modalità operative da intraprendere per il compimento degli adempimenti previsti dal Dlgs 81/2008 e dal DM 03 settembre 2001 o in alternativa dal DPR 151/2011. - Competenze
- Iscrizione all’albo professionale Ingegneri e Architetti
Abilitazione alla Pratica Antincendio di cui all’Elenco Ministero degli Interni e in regola con aggiornamento professionale
Esperienze pregresse
-
- Codice
- 2023/425
- Data di pubblicazione
- 14/12/2023
- Data di scadenza
- 21/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
chiara.santinelli@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione, realizzazione e test di uso sul campo di un sistema elettronico da utilizzare all’interno di un BRUV (Baited Remote Underwater Video System) in ambiente sottomarino, per l’acquisizione di immagini/video e stimolazione del movimento di squali di profondità
- Competenze
- 1. laurea Magistrale ovvero Laurea Specialistica ovvero Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria Elettronica;
2. precedente esperienza nello sviluppo e progettazione di sistemi embedded, dal punto di vista firmware e hardware;
3. capacità di progettazione di sistemi di accumulo e gestione dell’energia, con relativi circuiti di ricarica e protezione;
4. conoscenza di CAD per la progettazione di circuiti stampati;
5. competenze di programmazione C/C++ e Python.
-
- Codice
- 2023/427
- Data di pubblicazione
- 15/12/2023
- Data di scadenza
- 22/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Neuroscienze - IN
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
alessandro.sale@in.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa presso Area della Ricerca del CNR
- Durata
- 21 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Gestione e supporto delle attività di primo contatto, presa in consegna e coordinamento tempistiche per un programma di training cognitivo e motorio in soggetti anziani con diagnosi di mild cognitive impairment o di subjective cognitive impairment
- Competenze
- Laurea magistrale in Psicologia (LM-51) o equivalenti vecchio ordinamento
- Esperienza nell'ambito della valutazione neuropsicologica clinica
- Documentata esperienza nella gestione e supporto di pazienti anziani fragili nella fase preclinica di patologie neurologiche
-
- Codice
- 2023/424
- Data di pubblicazione
- 15/12/2023
- Data di scadenza
- 22/12/2023
- Richiedente
-
Area della Ricerca di ROMA 2 - Tor Vergata
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
segreteria.direzione@artov.rm.cnr.it - Sede di lavoro
- Via del Fosso del Cavaliere, 100
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Progettazione esecutiva per interventi di manutenzione straordinaria volti al miglioramento e all’efficientamento degli impianti di condizionamento dell’Area Territoriale di Ricerca di Roma 2”
La progettazione degli interventi è finalizzata all’affidamento dei lavori da svolgersi mediante gara, ai sensi del D.Lgs. 36/2023 Codice dei Contratti, pertanto l’incaricato dovrà produrre la documentazione prevista dall’art. 41 e dall’allegato I.7 del codice, - Competenze
- Requisiti richiesti (DM 263/2016):
- possesso di laurea in ingegneria o architettura o in una disciplina tecnica attinente all'attività o possesso di diploma di geometra o altro diploma tecnico attinente alla tipologia dei servizi da prestare;
- essere abilitati all'esercizio della professione nonché iscritti al relativo albo professionale. - Note
- documentazione da produrre:
- Relazione generale e specialistiche, Elaborati grafici, Calcoli esecutivi;
- Particolari costruttivi;
- Computo metrico estimativo, Quadro economico, Elenco prezzi ed eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera;
- Schema di contratto, capitolato speciale d'appalto, cronoprogramma;
- Piano di manutenzione dell'opera;
- Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle prestazioni specialistiche;
- Rilievo.
-
- Codice
- 2023/428
- Data di pubblicazione
- 15/12/2023
- Data di scadenza
- 22/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- •Controllo sanitario e verifica del benessere (secondo quanto previsto dal D.lgs. 26/2014 attuazione direttiva 2010/63/UE) degli animali da laboratorio (primati non umani della specie Sapajus spp.) ospitati presso lo stab. dell’ISTC del CNR sito nel Bioparco di Roma. La pres.ne prof.le si riferisce ai controlli sanitari settimanali sugli animali, al check-up annuale sugli stessi ed agli interventi sulle patologie ordinarie e straordinarie.
•Inoltre, nel caso in cui si rendessero necessari interventi straordinari (incidenti occasionali, emergenze epidemiologiche o virali, interventi chirurgici, esami diagnostici e/o strumentali), l'importo complessivo di tali interventi straordinari non potrà superare € 3000,00 (tremila /00 euro) al lordo degli oneri a carico del collaboratore - Competenze
- - Iscrizione all’albo dei veterinari;
- Esperienza almeno quadriennale con primati non umani appartenenti al genere Sapajus;
-
- Codice
- 2023/426
- Data di pubblicazione
- 15/12/2023
- Data di scadenza
- 22/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Neuroscienze - IN
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
alessandro.sale@in.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 PISA presso Area della Ricerca del CNR
- Durata
- 21 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un programma di training cognitivo, incluso training di tipo spaziale (tramite virtual carpet), in soggetti anziani con diagnosi di mild cognitive impairment o di subjective cognitive impairment
- Competenze
- Laurea magistrale in Psicologia (LM-51) o equivalenti vecchio ordinamento
- Esperienza nell'ambito della valutazione neuropsicologica clinica e nella stimolazione cognitiva
- Esperienza nell'uso di nuovi strumenti psicodiagnostici, con particolare riferimento al modello del ‘virtual carpet’, anche su soggetti anziani
-
- Codice
- 2023/432
- Data di pubblicazione
- 20/12/2023
- Data di scadenza
- 27/12/2023
- Richiedente
-
Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
Via Salaria km. 29,3 c.p. 10, MONTEROTONDO
concorsi@iia.cnr.it - Sede di lavoro
- Lampedusa
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- manutenzione, gestione della stazione EMEP sita in Lampedusa. Nello specifico l'attività prevede sopralluoghi, controllo strumentazione, manutenzione ed invio dei campioni presso i laboratori dell'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico di Montelibretti
- Competenze
- - Laurea triennale in informatica
- Gestione della strumentazione
-
- Codice
- 2023/431
- Data di pubblicazione
- 20/12/2023
- Data di scadenza
- 27/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
vincenzo.martorana@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Formazione e supporto tecnico alla partnership sul "content management" e sull'accesso al portale EBRAINS-Italy
- Competenze
- 1. Laurea triennale in Informatica o ingegneria informatica;
2. Esperienza di programmazione in Python, C e Java;
3. Esperienza nello sviluppo di interfacce Front-end ed uso di tecnologie web;
4. Comprovata esperienza lavorativa nel supporto tecnico ad eventi di formazione/training in ambito HBP/EBRAINS;
5. Buona conoscenza della lingua inglese;
6. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2023/434
- Data di pubblicazione
- 20/12/2023
- Data di scadenza
- 27/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
segreteria@iriss.cnr.it - Sede di lavoro
- Guglielmo Sanfelice, 8
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Il CNR lstituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ha necessità di avvalersi, nell’ambito del progetto “Il patrimonio Culturale immateriale nell’educazione terziaria” DUS.AD002.208, della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Svolgimento di attività di ricerca scientifica rivolta allo studio di possibili modelli di engagement culturale e realizzazione di linee guida volte a orientare le iniziative culturali attive nelle comunità e valorizzanti il patrimonio culturale immateriale per offrire la fruizione e l’engagement dei giovani, nonché e ricognizione del pensiero dei giovani
- Competenze
- • Esperienza almeno triennale in:
o metodologie innovative di ricerca, engagement e didattica sul patrimonio culturale;
o iniziative di valorizzazione della ricerca.
ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta.
Conoscenza delle lingue: inglese
-
- Codice
- 2023/430
- Data di pubblicazione
- 20/12/2023
- Data di scadenza
- 27/12/2023
- Richiedente
-
Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
Via dei Taurini, 19, ROMA
paola.angelici@cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19 00185 Roma
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- incarico di collaborazione occasionale per un Esperto in editoria con comprovata esperienza nel campo della pubblicazione di volumi divulgativi, al fine di produrre un testo informativo e accessibile sul progetto WoundXene e sui materiali per la salute.
- Competenze
- Comprovata esperienza nell'editoria, con particolare attenzione alla produzione di volumi divulgativi.
"Conoscenza approfondita dei software di Impaginazione e pubblicazione tra cui InDesign"
Capacità di comunicazione efficace e di lavoro in team multidisciplinari.
Capacità di rispettare le scadenze stabilite e di gestire autonomamente il processo di pubblicazione.
Classe di Laurea LM78
-
- Codice
- 2023/433
- Data di pubblicazione
- 20/12/2023
- Data di scadenza
- 27/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
segreteria@iriss.cnr.it - Sede di lavoro
- Guglielmo Sanfelice, 8
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Il CNR lstituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ha necessità di avvalersi, nell’ambito del progetto “Il patrimonio Culturale immateriale nell’educazione terziaria” DUS.AD002.208, della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Svolgimento di attività di ricerca scientifica rivolta all’analisi dei bisogni formativi dei giovani in relazione al patrimonio culturale immateriale e ricognizione sul pensiero dei giovani.
- Competenze
- • Esperienza almeno triennale in:
o analisi e valutazione quantitative e qualitative sul patrimonio culturale;
o metodologie innovative di ricerca, analisi, interviste anche con il supporto dei GIS;
o iniziative di valorizzazione della ricerca.
ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta.
Conoscenza delle lingue: inglese
-
- Codice
- 2023/435
- Data di pubblicazione
- 21/12/2023
- Data di scadenza
- 28/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via E. De Marini , 6, GENOVA
direttore.ibf@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6
- Durata
- 9 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Messa a punto di una strategia farmacologica basata su oligonucleotidi antisenso come terapia per la miopatia viscerale severa
- Competenze
- 1. Laurea Magistrale (o specialistica o diploma di laurea vecchio ordinamento) in biologia, biotecnologie o affini.
2. Buona conoscenza della lingua inglese.
Saranno valutate positivamente il possesso di precedenti esperienze nel campo della biologia molecolare o di ricerca scientifica presso un laboratorio sperimentale.
-
- Codice
- 2023/436
- Data di pubblicazione
- 22/12/2023
- Data di scadenza
- 29/12/2023
- Richiedente
-
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
Via G.B. Tuveri, 128, CAGLIARI
lisci@isem.cnr.it - Sede di lavoro
- ISEM, Archivi pubblici nazionali e locali con particolare riferimento all’Archivio Centrale dello Stato.
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca bibliografica e documentale relativa alle biografie di donne che hanno aderito al partito comunista d’Italia nei primi anni della sua fondazione e del suo primo consolidamento (1921-1926). La ricerca dovrà svolgersi presso archivi pubblici e privati, nazionali e locali, con particolare riferimento ai fondi conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato.
Progetto 232-PCI “Comuniste della prima ora: nomi, voci, reti e contesti per un portale biografico delle donne nel PCI (1919-1926)” - Competenze
- - dottorato di ricerca in studi storici;
- documentata esperienza nei seguenti ambiti specifici: attività di ricerca storica e divulgazione sui temi della repressione dell’antifascismo, dell’internamento e del confino politico;
- esperienza di didattica e disseminazione della ricerca storica a pubblici non specialisti. - Note
- Avviso prot. 415200 del 22/12/2023
-
- Codice
- 2024/1
- Data di pubblicazione
- 09/01/2024
- Data di scadenza
- 16/01/2024
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
ufficio.personale@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto al lavoro in corso del progetto OHCS, obiettivo 6 comunicazione del rischio, in particolare: mappatura degli interlocutori locali per la comunicazione del rischio, definizione dei questionari per l’esplorazione della percezione del rischio, revisione delle bozze dei materiali informativi sulla comunicazione del rischio, da sottoporre agli interlocutori locali
-
- Codice
- 2024/2
- Data di pubblicazione
- 09/01/2024
- Data di scadenza
- 16/01/2024
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Realizzazione di strumenti e procedure per il monitoraggio e la gestione della piattaforma GIP (Gestore Informatico della Piattaforma), sviluppata nell’ambito del progetto SergenCovid-19”
- Competenze
- Laurea magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Informatica o in Scienze dell’Informazione. Esperienza specifica nei seguenti campi: Linguaggi di programmazione Java e Python; Progettazione e implementazione di API REST, web services e portali web; Linguaggi XHMTL, CSS, Javascript, Ajax e jQuery; Database relazionali (MySQL e/o PostgreSQL); Sistemi Linux, sistemi di versioning (GIT) e tecnologie container, con particolareriferimento alla soluzione Docker. Ottima conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2024/3
- Data di pubblicazione
- 10/01/2024
- Data di scadenza
- 17/01/2024
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via E. De Marini , 6, GENOVA
direttore@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6
- Durata
- 7 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Pulizia periodica delle strutture che alloggiano gli animali nello stabulario di Istituto, con attenzione anche alla pulizia delle vasche e al rifornimento di cibo per le rane
- Competenze
- • diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito presso un Istituto superiore statale o legalmente riconosciuto;
• conoscenze di biologia e di zoologia con particolare riferimento alla fisiologia dei vertebrati;
• precedente esperienza in attività inerenti la gestione di uno stabulario.
-
- Codice
- 2024/4
- Data di pubblicazione
- 11/01/2024
- Data di scadenza
- 18/01/2024
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Analisi Bioinformatica di dati omici e clinici” nell’ambito del “CRCSCREEN: ColoReCtal cancer SCREENing: focus on omics biomarkers on liquid biopsy and urine” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Bando Ricerca Salute 2018 con decreto dirigenziale n.975 del 16 gennaio 2020, CUP B55F20002200002
- Competenze
- • Laurea specialistica in Ingegneria Biomedica, Bioinformatica, Biotecnologie;
• Conoscenza di linguaggi di programmazione quali Python, R ed esperienza acquisita in ambienti Linux/Unix e HPC clusters
• Comprovata esperienza in bioinformatica, in particolare nell’analisi di dati genomici e transcrittomici
-
- Codice
- 2024/5
- Data di pubblicazione
- 12/01/2024
- Data di scadenza
- 19/01/2024
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via E. De Marini , 6, GENOVA
direttore@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Test di inibizione tramite virus adenoassociati del canale VRAC su linee di melanoma
- Competenze
- • laurea in biotecnologie o affini;
• competenze nel campo delle colture cellulari, della biologia molecolare, della preparazione di plasmidi virali e della trasduzione cellulare;
• precedente esperienza in patch-clamp.
-
- Codice
- 2024/6
- Data di pubblicazione
- 15/01/2024
- Data di scadenza
- 22/01/2024
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR di Napoli e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati a Napoli e provincia
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2024/7
- Data di pubblicazione
- 15/01/2024
- Data di scadenza
- 22/01/2024
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR di La Spezia e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati a La Spezia e provincia
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2024/9
- Data di pubblicazione
- 16/01/2024
- Data di scadenza
- 23/01/2024
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
vania.virgili@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale – Sede Firenze
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Organizzazione e partecipazione a iniziative di scambio ed eventi nel contesto del bilaterale italo-francese per le scienze del patrimonio, al fine di promuovere la cooperazione e lo scambio di conoscenze.
Organizzazione e partecipazione a workshop per l'identificazione di un’agenda strategica di ricerca per la creazione di un partenariato europeo per il patrimonio culturale, basato sui principi della transizione verde e digitale.
Implementazione di un efficace piano di comunicazione, interno ed esterno per sensibilizzare e coinvolgere gli stakeholder, garantendo visibilità e partecipazione
Supporto per la raccolta di contributi e l’elaborazione di politiche di ricerca nel settore del patrimonio culturale-iniziative di scambio estero - Competenze
- Laurea Magistrale (D.M. 207 del 5 maggio 2004) in LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali o LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali o LM-52 Relazioni internazionali o LM-65 Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale o LM-89 Storia dell’arte, ovvero Lauree Specialistiche (classe DM 509/99), ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea magistrale, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni
Competenze organizzative e gestionali nell’ambito di progetti di cooperazione transnazionale nel settore del patrimonio culturale;
Competenze nella gestione di relazioni istituzionali a livello bilaterale e multilaterale in contesti internazionali nel settore del patrimonio culturale;
.... - Note
- Competenze nella comunicazione multilingua, interna ed esterna, per il coinvolgimento degli stakeholder e per la promozione dei risultati di progetti di cooperazione internazionali nel settore del patrimonio culturale.
Ottima conoscenza delle lingue inglese e francese.
-
- Codice
- 2024/13
- Data di pubblicazione
- 17/01/2024
- Data di scadenza
- 24/01/2024
- Richiedente
-
Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
Via E. Bassini, 15, MILANO
segretaria@mi.imati.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. Bassini, 15
- Durata
- data proposta 28 febbraio 2024
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- sovlgimento seminario dal titolo : utilizzo dell’intelligenza artificiale nella previsione dei conflitti;
- Competenze
- Per lo svolgimento di tale attività è richiesta una figura di alto profilo, con conoscenze scientifiche e competenze disciplinari e metodologiche nell’ambito della materia trattata
-
- Codice
- 2024/11
- Data di pubblicazione
- 17/01/2024
- Data di scadenza
- 24/01/2024
- Richiedente
-
Istituto Officina dei Materiali - IOM
Strada provinciale sestu km 0,700, MONSERRATO
iom.recruitment@iom.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto Officina dei Materiali del CNR, sede secondaria di Cagliari. L’Istituto potrà tuttavia consentire lo svolgimento della prestazione con strumenti telematici
- Durata
- 1 settimana
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di un corso avanzato di livello dottorale e post-dottorale di 10 ore per sviluppo di modelli machine learning per lo studio delle forze atomiche in materiali ibridi di tipo perovskite.
- Competenze
- Laurea magistrale o specialistica, o diploma di laurea vecchio ordinamento, in Fisica o Matematica o altre discipline scientifiche attinenti all’oggetto della
prestazione;
Esperienza comprovata anche da pubblicazioni ad alto impatto nel campo della ricerca scientifica mediante la simulazione atomistica;
Esperienza di insegnamento a livello accademico in fisica computazionale.
-
- Codice
- 2024/10
- Data di pubblicazione
- 17/01/2024
- Data di scadenza
- 24/01/2024
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
andrea.barbanti@cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 9 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla concettualizzazione ed analisi della connessione fra cambiamenti climatici
e pianificazione della conservazione e dello spazio marittimo in genere. - Competenze
- Conoscenze ed esperienze in pianificazione spaziale della conservazione e pianificazione dello spazio marittimo in genere.
Conoscenze ed esperienze nello sviluppo ed utilizzo di strumenti di analisi dati e supporto alle decisioni in
ambito marino, con particolare riferimento a strumenti per la pianificazione spaziale della conservazione
Conoscenze ed esperienze nell’analisi degli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini. - Note
- Laurea in: Biologia, Ingegneria, Scienze ambientali, Scienze naturali, Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, Scienze geologiche.
-
- Codice
- 2024/12
- Data di pubblicazione
- 17/01/2024
- Data di scadenza
- 24/01/2024
- Richiedente
-
Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
Via E. Bassini, 15, MILANO
segreteria@mi.imati.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. Bassini, 15
- Durata
- data proprosta 24.01.2024
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgiemento seminario dal titolo: distribuzioni Bernoulliane multivariate, per possibili applicazioni alla caratterizzazione dell’affidabilità di sistemi di componenti dipendenti (The class of Multivariate Bernoulli distributions with given identical margins)
-
- Codice
- 2024/8
- Data di pubblicazione
- 17/01/2024
- Data di scadenza
- 24/01/2024
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Via Salaria Km 29,300, MONTELIBRETTI
concorsi@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Valutazione dell’ecotossicità di campioni ambientali (terreno, acqua ed estratti acquosi) provenienti da suoli e acque piovane prima del loro riutilizzo per opere a verde ed in agricoltura, in particolare analisi ecotossicologiche su n. 20 campioni, elaborazione dei risultati e supporto alla preparazione del draft di un articolo scientifico sulle attività svolte e i risultati ottenuti nell'ambito del progetto
- Competenze
- Esperienza almeno triennale in:
- valutazione dell’ecotossicità di matrici ambientali a diverso grado di contaminazione antropica mediante l’utilizzo di test ecotossicologici su di diversi livelli trofici (tra i quali, ad esempio: batteri, pesci, crostacei, alghe ecc.),
- valutazione dell’ecotossicità di estratti acquosi provenienti da terreni realmente contaminati,
- allestimento di sperimentazioni in laboratorio (microcosmi/mesocosmi) per la degradazione dei contaminanti e valutazione tossicità di sostanze chimiche normate ed emergenti come singole sostanze e in miscela.
Conoscenza approfondita relativa alle metodiche standard e a metodologie avanzate per l’esecuzione di test ecotossicologici a diversi livelli trofici. - Note
- Titoli preferenziali: esperienza in ambito di valutazione ecotossicologica di miscele di sostanze; partecipazione GdL per applicazione e messa a punto di test ecotossicologici; partecipazione progetti di ricerca finalizzati alla messa a punto di Protocolli per la valutazione della compatibilità ambientale di matrici in casi sito-specifici; partecipazione ad esercizi di interconfronto per allineamenti procedurali e attività di formazione per laboratori nell’ambito dell’ecotossicologia
Last update: 12/07/2018