Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms

Da 11401 a 11500 di 12217 risultati

  • Codice
    2023/45
    Data di pubblicazione
    27/02/2023
    Data di scadenza
    06/03/2023
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    mauro.centritto@cnr.it
    Sede di lavoro
    Piazzale Enrico Fermi, 1
    Durata
    3 MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    campionamenti di insetti fitofagi e loro nemici naturali con particolare riferimento alle cimici nocciolaie; rilascio entomofagi; valutazione della loro attività in campo
    Competenze
     Titolo di studio (particolare e comprovata specializzazione universitaria): diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 ed equipollenti oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in Laurea specialistica in Biotecnologie per l'Agroindustria (77/S; LM-69) (LM-7; 7/S).
     Comprovata esperienza in: campionamento e studi comportamentali di antagonisti di insetti fitofagi di interesse agrario
  • Codice
    2023/46
    Data di pubblicazione
    27/02/2023
    Data di scadenza
    06/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Zona Industriale ex SIR - Comparto 15, LAMEZIA TERME
    mariafrancesca.depino@cnr.it
    Sede di lavoro
    SEDE SECONDARIA DI LAMEZIA TERME - Zona Industriale ex SIR - Comparto 15 88046 provincia di Catanzaro
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attivita di supporto ai test da implementare nei territori comunali oggetto di
    intervento nell'ambito del progetto AI-FIRE AI against WildFIRE" CUP J89J21009740007
    Competenze
    1. Laurea in Ingegneria Informatica;
    2. Esperienza in attivita di realizzazioni di connessione Internet (tipo Lora) e
    tecnologia IoT in ambienti rurali e in collaborazione con Amministrazioni Comunali
    3. Esperienza in attivita  di censimento per raccolta dati in comuni rurali;
  • Codice
    2023/43
    Data di pubblicazione
    27/02/2023
    Data di scadenza
    06/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    vincenzo.martorana@ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza tecnica ed amministrativa in tutte le fasi gestionali e le "dissemination activities" del Progetto Bandiera Europeo HBP (Human Brain Project)
    Competenze
    1. Diploma di scuola media superiore;
    2. Comprovata esperienza nelle attività oggetto del presente Avviso;
    3. Ottima conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base attestata da certificazioni di corsi di formazione.
  • Codice
    2023/47
    Data di pubblicazione
    28/02/2023
    Data di scadenza
    07/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Fisica Applicata - IFAC
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    a.barucci@ifac.cnr.it
    Sede di lavoro
    IFAC/CNR - Via Madonna del Piano, 10 - Sesto Fiorentino (Fi)
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi di immagini mediche (in particolare TC ed
    RX) con metodi di Radiomica, Machine Learning e Deep Learning all’interno del progetto
    “Creazione di un percorso ottimizzato per il flusso dei dati e la gestione del paziente con
    quadro clinico e radiologico compatibile con COVID-19 (OPTIMISED)"
    Competenze
    Laurea in Triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Classe delle
    Lauree in Ingegneria dell’Informazione L-8 D.M. 270/04);
    • Competenze su:
    • Analisi di immagini biomediche (quali ad esempio TC, RX, MRI) con metodi di Machine
    Learning e/o Deep Learning;
    • Radiomica;
    • Programmazione Python;
    • utilizzo librerie software per analisi con metodi di Machine Learning quali ad esempio
    Scikit-learn;
    • utilizzo librerie software per analisi con metodi di Deep Learning quali ad esempio
    Keras, Tensorflow, PyTorch;
    • utilizzo di reti convoluzionali per analisi di immagini;
    • Conoscenza lingua Inglese
  • Codice
    2023/48
    Data di pubblicazione
    28/02/2023
    Data di scadenza
    07/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Fisica Applicata - IFAC
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    a.barucci@ifac.cnr.it
    Sede di lavoro
    IFAC/ CNR - Via Madonna del Piano, 10 - Sesto Fiorentino (FI)
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività di raccolta ed analisi di dati
    all’interno del progetto “Creazione di un percorso ottimizzato per il flusso dei dati e la gestione
    del paziente con quadro clinico e radiologico compatibile con COVID-19 (OPTIMISED)”
    Competenze
    Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata (Classe delle Lauree Magistrali in
    Biologia, LM-06);
    • Competenze su:
    • Raccolta e gestione di dati tabulari con software quali ad esempio Python-Pandas;
    • Programmazione base in Python ed R;
    • Analisi di dati biomedici con metodi di Machine Learning;
    • Conoscenza lingua Inglese
  • Codice
    2023/49
    Data di pubblicazione
    28/02/2023
    Data di scadenza
    07/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    L'attività potyra' essere svolta sia presso la sede dell'Istituto che a distanza
    Durata
    1 giornata entro la meta' di aprile 2023
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Preparazione e partecipazione a seminario on line su politiche di coesione nel Mezzogiorno Italiano e predisposizione di un breve articolo di accompagnamento
    Competenze
    conoscenza approfondita e comprovata degli investimenti e delle prospettive della politica di coesione
  • Codice
    2023/50
    Data di pubblicazione
    01/03/2023
    Data di scadenza
    08/03/2023
    Richiedente
    Area di Ricerca BOLOGNA
    Via Piero Gobetti, 101, BOLOGNA
    presidenza@area.bo.cnr.it
    Sede di lavoro
    Area Territoriale di Ricerca di Bologna, Via Piero Gobetti, 101 Bologna
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    ASSISTENZA TECNICA, DEFINIZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO RELATIVO AL BANDO PR FESR 2021-2027 per la riqualificazione energetica e adeguamento sismico degli edifici pubblici.
    L’attività comprende tutte le azioni necessarie alla presentazione, partecipazione e gestione documentale del progetto indicato, in particolare:
    - Supporto alla presentazione della domanda prevista dal bando;
    - Redazione della Schema di relazione tecnica del progetto energetico, asseverato, firmato e timbrato da tecnico abilitato all’esercizio della professione;
    - Gestione della eventuale variante;
    - Rendicontazione delle spese su portale SFINGE,
    relativamente alla riqualificazione energetica dei due edifici del CNR denominati ISOF12 e IMM situati presso l’Area Territoriale di Ricerca di Bologna.
    Competenze
    Esperienza su redazione di progetti per efficientamento energetico; iscrizione all'albo professionale; esperienza nella presentazione, partecipazione e gestione documentale di progetti PR-FESR.
    Note
    Produzione della seguente documentazione tecnica:
    • Redazione di Attestato di Prestazione Energetica (APE) ex ante rilasciato ai sensi della DGR n. 1275/2015 e ss.mm.ii.;
    • Simulazione post-intervento dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE)
    • Redazione di Diagnosi energetica secondo le definizioni del bando
    • Schema di relazione tecnica del progetto energetico, asseverato, firmato e timbrato da tecnico abilitato all’esercizio della professione
  • Codice
    2023/11
    Data di pubblicazione
    01/03/2023
    Data di scadenza
    08/03/2023
    Richiedente
    FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    stefania.lagrutta@ift.cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede CNR - IFT di Palermo - Via Ugo La Malfa, 153 - 90146 - Palermo
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Consulenza nella valorizzazione dei risultati della ricerca, comunicazione e diffusione delle attività progettuali, nonché supporto alla gestione finale delle medesime.
    In particolare, per lo svolgimento dell’incarico, si chiederà di:
    - supportare la Responsabile scientifica del progetto
    - supportare il gruppo di ricerca
    Competenze
    - Titolo di studio: Laurea Vecchio Ordinamento o Specialistica,
    - capacità di gestione di progetti di ricerca e utilizzo di piattaforme informatiche,
    - conoscenza della lingua inglese.
    Note
    L'attività si svolge nell’ambito del Progetto Net de l’Environnement Transfrontalière
    TUNisie-ITalie - CUP B64I19000960006 codice DSB.AD008.645
    L’incarico prevederà la stesura di una relazione finale sull’attività svolta.
  • Codice
    2023/51
    Data di pubblicazione
    01/03/2023
    Data di scadenza
    08/03/2023
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    C. Olivetti, 2, AGRATE BRIANZA
    amministrazione@mdm.imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    C. Olivetti, 2
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nanostrutturazione di etero-strutture AlGaN/GAN mediante litografia basata su copolimeri a blocchi e/o litografia a fascio elettronico per generare una modulazione periodica del potenziale nel gas bidimensionale di elettroni all’interfaccia AlGaN/GAN. Realizzazione di contatti ohmici con ridotta resistenza di contatto. Fabbricazione e caratterizzazione di dispositivi di prova per andare a studiare le proprietà elettroniche delle etero-strutture nano
    Competenze
    Dottorato in Fisica, Scienze dei materiali o Ingegneria elettronica
    Esperienza nella fabbricazione/caratterizzazione di processi e dispositivi microelettronici
    Esperienza nel campo dei processi e della caratterizzazione di semiconduttori ad ampio gap
    Esperienza nella fabbricazione di contatti ohmici su semiconduttori ad ampio gap
  • Codice
    2023/54
    Data di pubblicazione
    02/03/2023
    Data di scadenza
    09/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    mario.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    uno ( 1 ) mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Riprese audio/video del Corso di formazione di base sul progetto internazionale “La città delle bambine e dei bambini”, montaggio del video e revisione; creazione di una area riservata protetta da password all’interno del sito www.lacittadeibambini.org per la fruizione dei contenuti multimediali
    Competenze
    Documentata esperienza nella realizzazione di video di formazione;
    Documentate competenze in montaggio e sincronizzazione audio/video;
    Documentata competenza ed esperienza nella gestione di elementi multimediali all’interno di ambiente web cms/wordpress
  • Codice
    2023/53
    Data di pubblicazione
    02/03/2023
    Data di scadenza
    09/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    due giorni in missione a Belgrado, giornate di preparazione del corso e di correzione degli eventuali elaborati.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    preparazione e partecipazione al corso di formazione di due giorni a Belgrado (Serbia) previsto nel mese di maggio 2023 nonche' alla correzione di eventuali elaborati dei partecipanti al corso
    Competenze
    conoscenza approfondita e comprovata dei concetti e delle pratiche di definizione di "aree funzionali" nell'ambito delle politiche europee. Esperienza nella gestione di esercitazioni in materia. Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
  • Codice
    2023/55
    Data di pubblicazione
    02/03/2023
    Data di scadenza
    09/03/2023
    Richiedente
    Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    d.giustini@iac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Ricerca, trasferimento e formazione sul tema “Tecnologie Matematiche e Supporto alle Decisioni Ottime per la Logistica Resiliente”.
    Competenze
    − Laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi magistrali (LM):
    Matematica (LM 40);
    Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM 44).
    − Esperienza già maturata e documentata nell'ambito del Trasferimento Industriale di Tecnologie Matematiche per l’Innovazione.
  • Codice
    2023/52
    Data di pubblicazione
    02/03/2023
    Data di scadenza
    09/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    2 gionate di formazione più giornate per la preparazione del corso e per la correzione degli elaborati eventuali.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    preparazione e partecipazione al corso di formazione di due giorni a Belgrado (Serbia) nel mese di maggio 2023, successiva correzione dei materiali eventualmente preparati dai partecipanti entro novembre 2023
    Competenze
    conoscenza approfondita e comprovata degli strumenti territoriali (ITIs, CLLD etc. ) della loro evoluzione e del loro funzionamento e passi necessari per la loro implementazione. Esperienza nella gestione di esercitazioni in materia. Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
  • Codice
    2023/56
    Data di pubblicazione
    03/03/2023
    Data di scadenza
    10/03/2023
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    mauro.centritto@cnr.it
    Sede di lavoro
    Piazzale Enrico Fermi, 1
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    analisi e studio del microbiota del suolo soppressivo contro le specie di nematodi fitoparassiti” nell’ambito del progetto Di.O.N.Is.O
    Competenze
    - Titolo di studio (particolare e comprovata specializzazione universitaria): Diploma di laurea in Scienze zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (D.M. 270/2004) e Laurea magistrale in Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali (D.M. 270/2004);
    - Esperienza riconosciuta nel settore della patologia vegetale e nell’applicazione di tecniche omiche per la caratterizzazione del microbiota del suolo;
  • Codice
    2023/57
    Data di pubblicazione
    03/03/2023
    Data di scadenza
    10/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISSiRFA CNR - con disponibilita' a recarsi per brevi missioni all'estero
    Durata
    1 anno (2023)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    documentazione di quindici casi di ecosistemi innovativi in diverse regioni europee identificando i punti di contatto con il modello di “ecosistema della conoscenza” - Programma di ricerca: “ERA Hubs as Knowledge Ecosystems: local institutions, decentralization and regional public policies”
    Competenze
    conoscenza approfondita e comprovata delle politiche regionali di innovazione, politiche di trasferimento tecnologico e ecosistemi innovativi
  • Codice
    2023/58
    Data di pubblicazione
    06/03/2023
    Data di scadenza
    13/03/2023
    Richiedente
    Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    segreteria.pa@inm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    9 (nove) mesi salvo proroghe ovvero fino alla chiusura della rendicontazione del progetto.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività amministrative complesse e controllo di conformità, supporto alla gestione amministrativo-contabile, monitoraggio economico e finanziario e relativa rendicontazione del progetto “SInERT: Solutions innovantes pour l’integration des energies renouvelables sur le reseau electrique tunisien” cod. IS_2.1_131 CUP B74I19001040006 Programme IEV de cooperation transfrontaliere Italie-Tunisie 2014-2020.
    Competenze
    - Laurea in Economia (Triennale o Magistrale).
    - Esperienza decennale documentata di gestione amministrativo-contabile di progetti di ricerca a committenza pubblica regionale, nazionale o europea.
    - Esperienza documentata di rendicontazione di progetti in ambito PO FESR Sicilia e/o di collaborazione transfrontaliera della Regione Siciliana.
    - Conoscenza dei sistemi Informativi gestionali di rendicontazione della Regione Siciliana
  • Codice
    2023/59
    Data di pubblicazione
    06/03/2023
    Data di scadenza
    13/03/2023
    Richiedente
    Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    segreteria.pa@inm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi 6 (sei) fino al termine del progetto salvo proroghe.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di ricerca relativa a sistemi di misura e controllo distribuito per impianti di generazione ed accumulo in reti elettriche intelligenti” nell’ambito del progetto “SInERT: Solutions innovantes pour l’integration des energies renouvelables sur le reseau electrique tunisien” cod. IS_2.1_131 CUP B74I19001040006 Programme IEV de cooperation transfrontaliere Italie-Tunisie 2014-2020.
    Competenze
    • diploma di laurea in Ingegneria Elettrica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in Ingegneria Elettrica e/o dell’Energia (LM28);
    • Titolo di Dottore di ricerca di durata minima triennale in Ingegneria Elettrica, Elettronica o Energia e tecnologie dell’informazione;
    • conoscenza dei seguenti software e linguaggi di programmazione: Python, Matlab, Simulink, LabView;
    • conoscenza di tecniche di monitoraggio, gestione e ottimizzazione del funzionamento delle reti elettriche isolate e/o interconnesse in presenza di generazione distribuita e sistemi di accumulo;
  • Codice
    2023/62
    Data di pubblicazione
    08/03/2023
    Data di scadenza
    15/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
    Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    segreteria@iriss.cnr.it
    Sede di lavoro
    Napoli
    Durata
    20 gg. Lavorativi (nell’arco di 45 gg. decorrenti dalla firma del contratto)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Il CNR lstituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ha necessità di avvalersi nell’ambito del progetto “Prima-Vera Campana: Per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania”, (Regione Campania – Fondo FAMI CUP: B29G18000070007), della collaborazione di un esperto (fascia B/Vademecum FAMI) di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: ricercatore per la redazione della parte giuridica di un report multidisciplinare per analisi, ricerca e tracciabilità dei dati degli utenti (cittadini stranieri) che usufruiscono dei servizi regionali al lavoro.
    Competenze
    Esperienza nelle attività di ricerca giuridica di diritto pubblico nei seguenti ambiti (titolo preferenziale): Il principio di solidarietà nell’UE; Il principio di equità generazionale; Le Migrazioni internazionali per lo sviluppo dei territori locali
  • Codice
    2023/61
    Data di pubblicazione
    08/03/2023
    Data di scadenza
    15/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Tecnologie Biomediche - ITB
    Via Fratelli Cervi, 93, SEGRATE
    tiziana.pugliatti@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Fratelli Cervi, 93 - 20054 Segrate (MI)
    Durata
    due mesi dall'accettazione
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di consulenza e supporto per lo sviluppo di metodologie sperimentali nell’ambito della bioingegneria tissutale umana. Sviluppo di protocolli sperimentali di laboratorio che vedono l’impego di tecnologie di biostampa 3D e bioassemblaggio di tessuti umani vascolarizzati, utilizzando hydrogel funzionalizzati con molecole bioattive, tecnologia di biostampa 3D ad estrusione meccanica core-shell, e linee cellulari paziente-specifiche ottenute dal differenziamento di cellule staminali pluripotenti indotte (hiPSC). Il campo applicativo previsto riguarda principalmente l’ambito cardio-vascolare e la rivascolarizzazione di tessuti ischemici sia di organi interni che del sistema muscolare
    Competenze
    1. Laurea magistrale in Biotecnologie mediche;
    2. conoscenza approfondita di biologia molecolare e cellulare;
    3. conoscenza nell’utilizzo di sistemi di biostampa 3D ad estrusione meccanica;
    4. conoscenza nell’utilizzo di sistemi microfluidici a pressione controllata, chip microfluidici e bioreattori;
    5. capacità di sintesi e manipolazione di biomateriali biofunzionalizzati con particolare preferenza nell’utilizzo di hydrogel;
    6. conoscenza approfondita nell’utilizzo di colture cellulare di cellule staminali pluripotenti indotte umane (hiPSC) e differenziamento in cardiomiociti, cellule endoteliali e mioblasti scheletrici;
    7. capacità di analisi dei risultati ottenuti nell’ambito del progetto di ricerca;
    8. conoscenza della fisiologia cardiaca, muscolare scheletrica e vascolare.
    Note
    Progetto GRENADE -GeneRazione di tEssuti iNdividuo-specifici per il riparo di orgAni DannEggiati- CUP B95F19003490005 (DSB.AD008.694) - Responsabile dei fondi Dott.ssa Claudia Bearzi
  • Codice
    2023/63
    Data di pubblicazione
    09/03/2023
    Data di scadenza
    16/03/2023
    Richiedente
    Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
    Via del Mare , 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
    antonino.adamo@ias.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Mare , 3
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in mesi 3 (tre).
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Sviluppo di moduli di formazione e conduzione di seminari di potenziamento delle capacità per insegnanti e ispettori (R.4.4)” nell’ambito del Progetto “Education Environnementale pour une Mediterranee durable” (“EdEn-MED”) - N. REF. C-5-2.3-49 - PROGRAMME IEV CT ITALIE TUNISIE 2014-2020, in fase di realizzazione presso il CNR-IAS - S.S. di Capo Granitola, CUP: B15F20002230006, Groupe de Tâche 4 (GT 4) “Sensibilizzazione e rafforzamento delle competenze”
    Competenze
    - Diploma di Laurea V.O. e N.O. in: Scienze Ambientali, Chimica, Fisica, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Geologiche, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Scienze Agrarie, Biotecnologie, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, od equipollenti. Eventuali titoli post-laurea (Master, Ph.D.) rappresentano fattori premiali nella valutazione.
    - Esperienze professionali e didattiche nelle tematiche previste dal presente Avviso, con particolare riferimento alle docenze in materia di divulgazione e comunicazione scientifica, con particolare riferimento all’ambiente marino e alla c.d. Ocean Literacy.
    Note
    - Esperienza professionale nell'ambito di progetti / programmi di cooperazione co-finanziati dall'UE, con particolare riguardo a quelli di cooperazione transnazionale o transfrontaliera, ad es. il P.O. Italia-Tunisia 2007-2013 e 2014-2020 e/o Programmi di Cooperazione Territoriale Europea (Interreg I-IV), ENI;
    - Conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente francese.
  • Codice
    2023/64
    Data di pubblicazione
    10/03/2023
    Data di scadenza
    17/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    selezioni.isac@artov.isac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Fosso del Cavaliere, 100 Roma
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Conferimento incarico di collaborazione scientifica per il supporto alle attività di ricerca nell’ambito del progetto BRIC, per la valutazione delle relazioni fra proprietà chimico-fisiche dell'aerosol atmosferico fine ed ultrafine in aria ambiente urbana indoor/outdoor e lo stress ossidativo in colture cellulari. Elaborazioni statistiche ed analisi dati ottenuti in campagne di misura sperimentali nella città di Roma mediante l’utilizzo di avanzati software statistici
    Competenze
    • Laurea Magistrale in Scienze matematiche, fisiche e naturali, preferibilmente in biologia ambientale curriculum in Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale.
    • Esperienza nello sviluppo di sistemi di elaborazione ed analisi dati per l’aerosol atmosferico in ambienti urbani utilizzando software statistici e di programmazione, ed in particolare R, Matlab e Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Python. Conoscenza delle proprietà chimico-fisiche dell'aerosol fine ed ultrafine in aria ambiente urbana, delle tecniche di misura del relativo potenziale ossidativo e delle possibili risposte biologiche legate a stress ossidativo in colture cellulari in-vitro.
  • Codice
    2023/65
    Data di pubblicazione
    10/03/2023
    Data di scadenza
    17/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    selezioni.isac@artov.isac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Piero Gobetti, 101 - 40129 Bologna (BO)
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Conferimento incarico di collaborazione scientifica per il supporto alle attività di ricerca nell’ambito del progetto BRIC, per l’analisi delle proprietà chimiche del particolato atmosferico fine in aria ambiente indoor/outdoor nella città di Roma. Elaborazione ed analisi di dati di composizione chimica del particolato atmosferico ottenuti con l’impiego di Aerosol Mass Spectrometer ad alta risoluzione (HR-ToF-AMS) ottenuti in campagne osservative indoor/outdoor.
    Competenze
    Laurea Triennale in Chimica e Chimica dei Materiali;
    Esperienza nell’utilizzo dei software Igor Pro (Wavemetrics Inc.), Pika e Squirrel (Aerodyne Res. Inc.) per l’elaborazione dei segnali da HR-ToF-AMS.
    Esperienza nell’utilizzo del software SoFi Pro (Datalystica GMBH) per l’analisi fattoriale di spettri di massa.
    Conoscenza delle proprietà chimico-fisiche dell’aerosol atmosferico.
  • Codice
    2023/66
    Data di pubblicazione
    10/03/2023
    Data di scadenza
    17/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
    Via E. Bassini, 15, MILANO
    segreteria@mi.imati.cnr.it
    Sede di lavoro
    Firenze Università di Firenze-Dipartimento DISIA
    Durata
    dal 12 al 16 giugno 2023: 5 giorni, circa 30 ore di Lezione. Tentative Programme: http://www.mi.imati.cnr.it/conferences/abs23/index.html#details
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di docenza. Titolo "Bayesian Causal Inference" Topic: The aim of this course is to introduce the fundamental concepts and the state-of-the-art methods for causal inference under the potential outcomes framework, with an emphasis on the Bayesian inferential paradigm.Topics will cover randomized experiments, common methods for observational studies, such as propensity score, matching, weighting and doubly-robust estimation, heterogeneous treatment effects, sensitivity analysis, instrumental variables, principal stratification, panel data methods, and longitudinal treatments. Recent advances related to high dimensional analysis and machine learning will be naturally incorporated into the discussion. All methods will be illustrated via real world case studies. Details: da definire
    Competenze
    Requisito di alto profilo, con conoscenze scientifiche e competenze disciplinari e metodologiche nell'ambito della materia trattata, rispetto agli indirizzi delineati nel piano dell'offerta fomativa della scuola ABS 2023.
    Note
    Prestigio di carattere internazionale nella materia oggetto del corso.
    Inviare al propria candidatura all'indirizzo email in oggetto.
  • Codice
    2023/67
    Data di pubblicazione
    13/03/2023
    Data di scadenza
    20/03/2023
    Richiedente
    Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
    Via di Vallerano, 139, ROMA
    segreteria.inm@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via di Vallerano, 139
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto per il completamento delle attività di ricerca previste nell’ambito del WP4 del progetto SUNMARE (CUP B85F21001710008, www.sunmare.it) e che riguardano le valutazioni, i requisiti e gli adattamenti funzionali sui risultati e sulle soluzioni raggiunti nel corso del progetto.
    Competenze
    Laurea magistrale in Ingegneria Navale e/o Nautica
    Esame di stato per abilitazione alla professione in Ing. Industriale
    Note
    Comprovata esperienza in un contesto lavorativo di progettazione navale ed in particolare di imbarcazione con sistemi automatizzati
  • Codice
    2023/68
    Data di pubblicazione
    14/03/2023
    Data di scadenza
    21/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" - SCITEC
    Via Mario Bianco, 9, MILANO
    segreteria.bianco@scitec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Mario Bianco, 9
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Revisione contabile e certificazione “audit” delle spese sostenute nell’ambito del progetto finanziato da Unione Europea H2020-FETPROACT-EIC-2019 G.A. 951768 “Evolving reversible iMmunocapture by membrane sensing peptides: towARds scalable extracellular VEsicLes isolation (MARVEL)”. Periodo di rendicontazione 01/11/2020 – 30/04/2023, costi totali da certificare € 753.158,75 (Budget Progetto).
    Competenze
    Requisiti del collaboratore:
    1) Laurea in Economia e Commercio e iscrizione al Registro dei Revisori Legali di cui al D.lgs. n.39/2010, l’iscrizione dev’essere avvenuta da almeno tre anni prima dell’incarico;
    2) comprovata esperienza nella revisione contabile e certificazione finanziaria di progetti finanziati alla pubblica amministrazione;
    3) preferibile esperienza pregressa di certificazione audit presso Istituti CNR.
  • Codice
    2023/71
    Data di pubblicazione
    15/03/2023
    Data di scadenza
    22/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Redazione di Certificate of Financial Statement (CFS) nell’ambito di n. 2 progetti di ricerca Horizon 2020: ENVRI-FAIR “ENVironmental Research Infrastructures building Fair services Accessible for society, Innovation and Research” - G.A. N. 824068 - CUP B56C19000500006 (per il periodo 01/01/2019 - 30/06/2023) e ACTRIS-IMP “Aerosol, Clouds and Trace Gases Research Infrastructure Implementation Project” - G.A. N. 871115 - CUP B54I19006200006 (per il periodo 01/01/2020 - 31/12/2023)”
    Competenze
    - Essere iscritto, da non meno di tre anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in alternativa, essere iscritti, da non meno di tre anni, al Registro dei Revisori Legali di cui al Decreto Legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii.;
    - Essere abilitato ad effettuare audit certificate;
    - Possedere esperienza nella certificazione di progetti di ricerca in ambito H2020;
    - Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2023/75
    Data di pubblicazione
    15/03/2023
    Data di scadenza
    22/03/2023
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Genova e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs 101/20, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti di Genova e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Medico Autorizzato ai sensi del D.Lgs. 101/20
  • Codice
    2023/74
    Data di pubblicazione
    15/03/2023
    Data di scadenza
    22/03/2023
    Richiedente
    Area di Ricerca BOLOGNA
    Via Piero Gobetti, 101, BOLOGNA
    presidenza@area.bo.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Piero Gobetti, 101 - 40129 Bologna
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Tecnico professionista abilitato pratiche antincendio per RINNOVO CERTIFICATO PREVENZIONE INCENDI (CPI) E MODIFICA DEL DEPOSITO DI GASOLIO DEL GRUPPO ELETTROGENO DELLA SEDE DELL'AREA DI RICERCA DI BOLOGNA DA PRESENTARE PRESSO IL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI BOLOGNA.
    Competenze
    - ATTESTAZIONE RINNOVO PERIODICO DI CONFORMITA' ANTINCENDI CON VALIDITA' QUINQUENNALE COMPRENSIVO DI ASSEVERAZIONE A FIRMA DI PROFESSIONISTA ANTINCENDIO SUGLI IMPIANTI O SISTEMI PROTETTIVI ANTINCENDIO ART 5 DM 7/08/2012 PRATICA VV.F. N 49314.
    - SCIA ANTINCENDIO (ART 7 DM 07/08/2021) PER MODIFICHE NON COMPORTANTI AGGRAVIO DELLE PREESISTENTI CONDIZIONI DI SICUREZZA PER LA MODIFICA DEL SERBATOIO DI GASOLIO DEL GRUPPO ELETTROGENO COMPRENSIVA DI:
    Note
    - ASSEVERAZIONE A FIRMA DI PROFESSIONISTA ANTINCENDIO ATTESTANTE LA CONFORMITA' DELL'ATTIVITA' LIMITATAMENTE AGLI ASPETTI OGGETTO DI MODIFICA AI REQUISITI DI PREVENZIONE INCENDI E DI SICUREZZA ANTINCENDIO;
    - RELAZIONE TECNICA ELABORATI GRAFICI E DICHIARAZIONE DI NON AGGRAVIO DEL RISCHIO INCENDIO A FIRMA DI TECNICO ABILITATO;
    - CERTIFICAZIONI O DICHIARAZIONI ANTINCENDIO.
  • Codice
    2023/69
    Data di pubblicazione
    15/03/2023
    Data di scadenza
    22/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    c.crescimbene@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di uno studio valutativo con una specifica competenza nella realizzazione di valutazioni di impatto e nella redazione e/o gestione e/o coordinamento di piani valutativi. Predisposizione di strumenti valutativi. Disponibilità a effettuare missioni in Italia per la conduzione di interviste e studi di caso finalizzate all’acquisizione di dati e informazioni.
  • Codice
    2022/452
    Data di pubblicazione
    15/03/2023
    Data di scadenza
    22/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    daniele.avitabile@ismed.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di ricerca su tecniche di story-telling e narrazione trans-mediale associate alla promozione del patrimonio culturale del sottosuolo, con sperimentazioni tramite realizzazione di video-clip promozionali e informativi sulle attività della Azione COST CA18110: “Underground Built Heritage as catalyser for Community Valorisation”
    Competenze
    Laurea in Beni culturali (L-1); Lettere (L-10); Lingue e Culture Moderne (L-11); Scienze della comunicazione (L-20);
    approfondita conoscenza della lingua inglese;
    conoscenze dei settori afferenti ai servizi di promozione culturale (editoria, radio-televisione, istituti e fondazioni culturali);
    esperienza nell’organizzazione, coordinamento, gestione e realizzazione di produzioni cinematografiche;
    capacità di scrittura creativa, con esperienza di sceneggiature per documentari, cortometraggi, pubblicità e blog;
    eccellenti conoscenza di uso di sistemi di ripresa e dei software relativi, capacità di registrazione audio e uso di registratori, boom, microfoni ambientali e lavalier; conoscenza e capacità di uso di macchine fotografiche; conoscenze dell’uso di programmi informatici nel ca
  • Codice
    2023/70
    Data di pubblicazione
    15/03/2023
    Data di scadenza
    22/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto all’implementazione del sistema di DataWarehouse del Dipartimento della Protezione Civile e dei relativi servizi di interoperabilità funzionale ai sistemi informativi del Dipartimento e al Sistema di allarme pubblico IT-Alert - CUP: B55G22000060005
    Competenze
     Diploma di Laurea in Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria Civile, Ingegneria informatica, Scienze geologiche (D.M. 509/99), ovvero Laurea Specialistica in Informatica (23/S), e/o Ingegneria delle telecomunicazioni (30/S), Ingegneria informatica (35/S), e/o Scienze geologiche (86/S), e/o Scienze geofisiche (85/S) (DM 509/99), ovvero Laurea Magistrale in Informatica (LM-18), e/o Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), e/o Ingegneria della sicurezza (LM-26), e/o Ingegneria informatica (LM-32), e/o Scienze e tecnologie geologiche (LM-74), e/o Scienze geofisiche (LM-79) (DM 270/04);
     Esperienza in: - Principali framework per sviluppo applicazioni web (frontend) : Angular, Typescript, Javascript, Leaflet, Openlayers,
    - Principali framework per sviluppo
    Note
    applicazioni web (backend): Spring Framework, Java, Hibernate, Elasticsearch, Maven, Gradle; - Strumenti sviluppo per creare rapidamente alcuni dei modelli comuni nei sistemi distribuiti, Application Program Interfaces e microservizi (OpenApi3, Microservice, Spring Cloud, Redis, MongoDb);- GeoPlatform Framework per sviluppo applicazioni geospaziali; - Database relazionali e NOSQL; - Principali Software per implementazione servizi WMS, WFS; - Strumenti GIS desktop e web;  Lingua inglese
  • Codice
    2023/73
    Data di pubblicazione
    15/03/2023
    Data di scadenza
    22/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    11 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di monitoraggio, rendicontazione, consulenza amministrativo gestionale per i progetti: SMARTDATA, OPERA, REMOTE, Interact
    Competenze
    - Laurea in Economia Aziendale
    - Iscrizione all'Elenco dei Manager dell'Innovazione di Unioncamere
    - Almeno 20 anni di esperienza nello svolgimento delle attività di presentazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti finanziati con fondi regionali, nazionali e comunitari, compresa l'attività di scouting per la formazione di partenariati pubblico-privato
    - Pregressa esperienza nelle attività da svolgere per progetti finanziati inerenti l'area Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT), in particolare nel settore che riguarda le tematiche: tecnologie applicate alla salute, valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio culturale
    - Pregressa esperienza nella consulenza in innovazione tecnologica per certificare lo svolgimento di attività di Ricerca & Sviluppo
  • Codice
    2023/72
    Data di pubblicazione
    15/03/2023
    Data di scadenza
    22/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
    Via Cavour, 1, RENDE
    luigi.aceto@cnr.it
    Sede di lavoro
    presso CNR-IRPI sede secondaria di Cosenza e/o proprio studio
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Gestione sistemistica ordinaria, straordinaria e gestione software specialistici, con interventi on-site, per la rete informatica del gruppo che svolge attività di ricerca e di supporto alla ricerca per il progetto DTA.AD003.750 “OTOMARI - Outputs of TOol and Methodology Applications on Rainfall distribution and trends and consequent Impacts” e per attività connesse previste in accordi operativi attivi
    Competenze
    Laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle tecnologie industriali ed equipollenti
    Note
    Conoscenze ed esperienze teoriche, applicative ed operative per lo svolgimento delle attività richieste e, in particolare, esperienza almeno quinquennale nella gestione di sistemi informatici, di sistemi di comunicazione remota, di reti LAN e server di rete, di sistemi di archiviazione dati condivisi
  • Codice
    2023/76
    Data di pubblicazione
    16/03/2023
    Data di scadenza
    23/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
    Via de' Barucci, 20, FIRENZE
    direttore@igsg.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via de' Barucci, 20, Firenze
    Durata
    Tempo necessario allo svolgimento dei lavori, stimato in 30 gg.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nell’ambito dell’esecuzione di un contratto pubblico avente ad oggetto lavori, direzione dei lavori di riparazione dell’impianto di riscaldamento\condizionamento presso la sede dell’IGSG di Firenze (i lavori riguardano in particolare: (i) sostituzione delle colonne montanti dell'impianto, situate nel cavedio, per quattro piani; (ii) sostituzione dell'addolcitore esistente e fornitura e posa in opera di un'autoclave; (iii) fornitura e posa in opera di nove fancoil, per un costo complessivo pari a 42.785,40 € iva inclusa). Il direttore dei lavori svolge le attività, previste dall’art. 101 del Codice dei contratti pubblici, di coordinamento, direzione e controllo tecnico dell’esecuzione dei lavori.
    Competenze
    Possesso dei requisiti di professionalità e competenza richiesti dalla normativa vigente per lo svolgimento dell’incarico di direttore dei lavori.
  • Codice
    2023/77
    Data di pubblicazione
    17/03/2023
    Data di scadenza
    24/03/2023
    Richiedente
    Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
    Via del Mare , 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
    antonino.adamo@ias.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Mare , 3
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in mesi 6 (sei).
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Esperto nella valorizzazione dei prodotti” nell’ambito del Progetto « Alliance de recherche et d’innovatiesterno on en Biotechnologie bleue pour la valorisation des déchets marins - C-5-2.1-41» (ARIBiotech) - Programme IEV de Coopération Transfrontière (CT) Italie-Tunisie 2014-2020 / Objectif 2 – Priorité 2.1., in fase di realizzazione presso il CNR-IAS - S.S. di Capo Granitola, CUP: B13B21000030006, Groupe de Tâche 3 (GT 3) “Biotechnologie Bleue pour la valorisation des déchets marins”.
    Competenze
    - Diploma di Laurea V.O. o N.O.
    - Conoscenza della lingua francese, preferibilmente certificata (es. DELF-DALF) con livello pari ad almeno C1.
    - Esperienza professionali nelle tematiche previste dal presente Avviso
    - Esperienza professionale nell'ambito di progetti / programmi di cooperazione co-finanziati dall'UE, con particolare riguardo a quelli di cooperazione transnazionale o transfrontaliera, ad es. il P.O. Italia-Tunisia 2007-2013 e 2014-2020 e/o Programmi di Cooperazione Territoriale Europea (Interreg I-IV), ENI
  • Codice
    2023/78
    Data di pubblicazione
    20/03/2023
    Data di scadenza
    27/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Bioscienze e Biorisorse
    Via Amendola, 165/A, BARI
    marisa.scarascia@ibbr.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR Istituto di Bioscienze e Biorisorse - Via G. Amendola, 165/A - 70126 Bari
    Durata
    7 (sette) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Il CNR- Istituto di Bioscienze e BioRisorse di Bari intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto per l'espletamento della seguente attività: Analisi della diversità vegetale a livello di specie e di comunità sugli argini e le isole di fango nelle saline di Margherita di Savoia ripristinati a seguito di interventi di riqualificazione ambientale per incrementare i siti di nidificazione degli uccelli acquatici, e finalizzata al monitoraggio di habitat naturali e semi-naturali.
    Competenze
    a. Laurea in Scienze Naturali o in Scienze Biologiche secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99; oppure Laurea Specialistica in Scienze della Natura (68-S) o Scienze e Tecnologie per l’ambiente e il territorio (82-S) oppure Laurea Magistrale di cui al D.M. 270/04 in Scienze della Natura (LM-60) o Scienze e Tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75).
    b. Documentata e approfondita esperienza in attività di monitoraggio ambientale e dei censimenti faunistici e floristici e del monitoraggio di acque superficiali nell’ambito territoriale della Regione Puglia.
    c. Buona dimestichezza nell’utilizzo del software GIS.
    Note
    Le candidature del personale interessato, corredate di curriculum vitae, dovranno essere inviate entro 7 giorni dalla pubblicazione del presente avviso.
  • Codice
    2023/79
    Data di pubblicazione
    21/03/2023
    Data di scadenza
    28/03/2023
    Richiedente
    Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
    Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
    loredana.salzano@isasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - Via Pietro Castellino, 111 - Napoli
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Caratterizzazione di meta-superfici nanofotoniche
    Competenze
    Laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione, Elettronica, Informatica, Meccanica, Telecomunicazioni o titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente.
    Conoscenza avanzata di tecniche di caratterizzazione Optoelettronica.
  • Codice
    2022/454
    Data di pubblicazione
    23/03/2023
    Data di scadenza
    30/03/2023
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Studio e sviluppo di soluzioni di sicurezza per droni e sistemi autonomi” nell’ambito del progetto europeo MEDINA – 6.
    Competenze
    • Laurea magistrale in ingegneria, informatica, sicurezza informatica o similari;
    • Esperienza e competenza per software di sicurezza per droni;
    • Esperienza e conoscenza su software per sistemi robotici;
    • Esperienza e conoscenza di sistemi firewall in Io T.
  • Codice
    2022/453
    Data di pubblicazione
    23/03/2023
    Data di scadenza
    30/03/2023
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Studio e sviluppo di soluzioni di sicurezza per sistemi distribuiti e mobili” nell’ambito del progetto europeo MEDINA – 2
    Competenze
    • Laurea triennale in Informatica, sicurezza informatica o similari;
    • Esperienza e competenza per software di sicurezza per sistemi Android;
    • Esperienza e conoscenza su metodi per malware analysis;
    • Esperienza e conoscenza dei protocolli osservatorio Cyber Security.
  • Codice
    2023/80
    Data di pubblicazione
    27/03/2023
    Data di scadenza
    03/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
    Via E. De Marini , 6, GENOVA
    segreteria@ge.imati.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via E. De Marini , 6
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Applicazione di modelli matematici di simulazione bidimensionale per lo studio della subduzione intraoceanica
    Competenze
    - Diploma di laurea in Matematica, Fisica, Informatica, Scienze ambientali, Scienze geologiche conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale equipollente (D.M. 5 maggio 2004), e di curriculum professionale idoneo allo svolgimento dell'attività;
    - Pregressa esperienza nell’applicazione di modelli matematici alla modellazione geodinamica;
    - Pregressa esperienza in simulazione geodinamica di processi subduttivi.
  • Codice
    2023/81
    Data di pubblicazione
    27/03/2023
    Data di scadenza
    03/04/2023
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.upe@cnr.it
    Sede di lavoro
    Roma
    Durata
    180 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Servizio tecnico specialistico di supporto al RUP per le seguenti procedure di gara d’appalto integrato:
    Intervento di potenziamento delle infrastrutture di ricerca: ampliamento con nuova edificazione nell’Area Territoriale della Ricerca di Napoli 1- Importo Quadro economico del progetto definitivo pari ad € 9.900.000,00
    Intervento di ristrutturazione ed adeguamento funzionale, impiantistico ed energetico dell’Area Territoriale della Ricerca di Padova - Importo Quadro economico del progetto definitivo pari ad € 16.738.154,16
    Competenze
    Predisposizione di tutta la documentazione di gara per l’avvio della stessa articolata sui lavori da realizzare secondo le procedure previste dal D.Lgs. 50/2016 come corretto dal D.Lgs. 56/2017 e s.m.i. ed il necessario supporto tecnico-legale (dalla stesura del bando, modulistica, verbali, gestione delle richieste di chiarimento e comunicazioni, alle verifiche sul possesso dei requisiti)
    Note
    Laurea specialistica o vecchio ordinamento in discipline giuridiche.
    Esperienza pluriennale in ruoli di responsabilità nella gestione di gare d’appalto integrato di progettazione esecutiva e realizzazione di lavori pubblici sopra soglia comunitaria da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
  • Codice
    2023/82
    Data di pubblicazione
    28/03/2023
    Data di scadenza
    04/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Via Salaria Km 29,300, MONTELIBRETTI
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Test ecotossicologici di tipo acuto e cronico su diverse specie target per valutare la compatibilità ambientale di diverse matrici ambientali (acqua e suolo) provenienti da scavo di gallerie
    Competenze
    Esperienza almeno triennale in caratterizzazione ecotossicologica per la verifica dell’impatto ambientale di terreni miscelati con schiumogeni utilizzati nello scavo meccanizzato di gallerie; esperienza in allestimento di sperimentazioni in laboratorio (microcosmi) per la degradazione temporale e valutazione tossicità di tensioattivi anionici contenuti negli schiumogeni.
    Conoscenza di test ecotossicologici su diversi livelli trofici: batteri, crostacei, pesci.
    Note
    Diploma di laurea in Scienze Biologiche conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004).
    Costituiranno titolo preferenziale la conoscenza in ambito di interconfronto per allineamenti procedurali per test ecotossicologici e l'esperienza in messa a punto di Protocolli per la valutazione della compatibilità ambientale delle terre e rocce da scavo da adottare in corso d’opera.
  • Codice
    2023/83
    Data di pubblicazione
    28/03/2023
    Data di scadenza
    04/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
    Zamboni, 26, BOLOGNA
    responsabile.bo@bo.igsg.cnr.it
    Sede di lavoro
    IGSG Sede di Bologna - Via Zamboni, 26
    Durata
    n. 3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla gestione della fase conclusiva del Progetto “LEILA – Towards a multilungual European platform for judicial auctions”, sullo sviluppo della piattaforma multilingua per le aste giudiziarie.
    Competenze
    1) Laurea in Giurisprudenza o Scienze politiche o Informatica o Ingegneria o Matematica o Fisica;
    2) Competenze su politiche pubbliche e management nel settore pubblico, organizzazione e comportamento giudiziario, informatica giuridica, diritto e tecnologie;
    3) Esperienza in progetti di ricerca internazionali nel settore dello sviluppo di sistemi di e-Justice;
    4) Ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2023/84
    Data di pubblicazione
    30/03/2023
    Data di scadenza
    06/04/2023
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    VIA AMENDOLA, 122/D, BARI
    mauro.centritto@cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA AMENDOLA, 122/D
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attivita' di coordinamento di progetti di ricerca, finalizzato alla gestione tecnico-amministrativa, in particolare allo sviluppo delle attivita' di monitoraggio scientifico e finanziario, supporto alla verifica della conformita' della documentazione contabile fornita dal partenariato, supporto alla redazione dei report scientifici e finanziari, supporto alla gestione dei contatti tra soggetto capofila ed enti finanziatori.
    Competenze
    - Conoscenza delle materie di diritto commerciale, di diritto privato, ragioneria generale ed applicata;
    - conoscenza della normativa sugli appalti pubblici;
    - conoscenza della lingua inglese;
    - capacita' di lavorare in team con spiccate doti relazionali, di affidabilita' e senso di responsabilita'.
  • Codice
    2023/85
    Data di pubblicazione
    30/03/2023
    Data di scadenza
    06/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
    Via E. De Marini , 6, GENOVA
    segreteria@ge.imati.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via E. De Marini , 6
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di applicativi per la generazione di mesh politopali per la sperimentazione di metodi VEM (Virtual Element Models) nell’ambito applicativo della valutazione della qualità dell’aria in contesto urbano
    Competenze
    Diploma di laurea in Matematica, Informatica o Ingegneria o equipollenti, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure delle Lauree Specialistica/Magistrale equipollenti (D.M. 5 maggio 2004), e di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
    Pregressa esperienza di sviluppo di algoritmi per il trattamento e l’analisi di dati 3D (superficiali e/o volumetrici);
    Pregressa esperienza in metodi VEM su mesh volumetriche.
  • Codice
    2023/86
    Data di pubblicazione
    31/03/2023
    Data di scadenza
    07/04/2023
    Richiedente
    Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
    Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
    protocollo.ieos@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sergio Pansini, 5
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    Utilizzo di modelli cellulari umani per l'analisi funzionale di proteine coinvolte nella patogenesi del cancro.
    Competenze
    Biologia cellulare e biochimica:Mantenimento e Caratterizzazione di linee cellulari immortalizzate di diversa origine
    Isolamento, mantenimento e caratterizzazione di colture primarie umane
    Biologia molecolare:Comuni tecniche di biologia molecolare (Estrazione di proteine; Western blot, e identificazione di proteine mediante immunostaining
    Note
    Titolo di Studio: Laurea in Biotecnologie Mediche o Biologia ad indirizzo Molecolare o titolo equipollente.
  • Codice
    2023/87
    Data di pubblicazione
    31/03/2023
    Data di scadenza
    07/04/2023
    Richiedente
    Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    isc@isc.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISC sede Sapienza , p.le Aldo Moro 5 - 00185 Roma
    Durata
    15 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    collaborazione occasionale per un ciclo di Dieci (10) docenze di formazione riguardanti gli esperimenti di crescita di colonie di cellule staminali mesenchimali e le tecniche di computer-vision per l’analisi e la segmentazione delle relative immagini.
    Competenze
    Esperienza almeno annuale di esperimenti su cellule staminali mesenchimali; competenze di computer vision e di ottimizzazione; background in meccanica statistica e sistemi biologici collettivi.
    Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Fisica Statistica.
  • Codice
    2023/88
    Data di pubblicazione
    04/04/2023
    Data di scadenza
    11/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Via del Mulino, 19, BRUGHERIO
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Mulino, 19
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di monitoraggi avifaunistici in aree di intervento Lombarde di LIFE GESTIRE 2020 (LIFE14 IPE/IT/018, Az. C15,C16,C17); coordinamento rete di contatti con i responsabili locali degli interventi; realizzazione di valutazioni tecniche specifiche sugli interventi in essere, le loro modalità di realizzazione, eventuali criticità e sull’efficacia nel breve, medio e lungo periodo degli interventi stessi; censimento esaustivo con realizzazione di liste avifaunistiche tramite la piattaforma ornitho.it nelle date e luoghi dei rilievi; eventuale realizzazione di censimenti avifaunistici in località di interesse aggiuntive ai siti menzionati nei punti precedenti; produzione di relazioni consuntive (in ITA/ENG) delle attività svolte secondo le modalità richieste dagli specifici progetti
    Competenze
    Esperienza in monitoraggi di avifauna selvatica nidificante/svernante.
    Esperienza in monitoraggi faunistici in altri taxa oltre agli uccelli.
    Esperienza in collaborazioni/consulenze nell’ambito di progetti LIFE.
    Note
    Laurea in Scienze della Natura, Scienze Biologiche o Scienze Ambientali secondo l’Ordinamento previgente al D.M. 509/99, o equipollente del D.M. 509/99, ovvero alla Laurea Magistrale del D.M. 270/04 come desumibile dalla Tabella di equiparazione tra lauree di Vecchio ordinamento, Specialistiche e Magistrali.
  • Codice
    2023/89
    Data di pubblicazione
    04/04/2023
    Data di scadenza
    11/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    mario.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    120 giorni (4) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla attività di ricerca e all’organizzazione di una conferenza internazionale
    Descrizione del lavoro da svolgere:
    - Attività di codifica di dati qualitativi relativi a trascrizioni di interviste, testi narrativi e video-registrazioni
    - Collaborazione alla stesura di almeno un progetto di ricerca e una proposta di articolo per rivista internazionale
    - Coinvolgimento nella segreteria scientifica della conferenza internazionale International Network Meeting for the Treatment of Psychosis
    Competenze
    - Laurea magistrale in Filosofia o Psicologia
    - Esperienza nell’uso di software per l’analisi qualitativa (in particolare Atlas ti)
    - Ottima conoscenza della lingua inglese Laurea magistrale in Filosofia o Psicologia
    - Esperienza nell’uso di software per l’analisi qualitativa (in particolare Atlas ti)
    - Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2023/92
    Data di pubblicazione
    05/04/2023
    Data di scadenza
    12/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    mario.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    30 GIORNI (UNO MESE)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di grafi di conoscenza per la diagnosi medica.

    Descrizione del lavoro da svolgere:
    Identificazione e analisi di sorgenti di dati aperti (open data) relativi alla diagnosi medica, partendo da fonti qualificate come SNOMED-CT e WikiData.
    - Definizione dei requisiti per la rappresentazione della conoscenza relativi a casi medici strutturati secondo lo schema utilizzato dalla piattaforma di crowdsourcing Human Dx (https://www.humandx.org).
    - Ideazione e creazione di un grafo di conoscenza semantico che permetta di collegare concetti eterogenei provenienti da sorgenti disparate.
    - Immissione nel grafo di conoscenza dei dati semantici ottenuti da sorgenti differenti
    - Test, validazione e valutazione del grafo di conoscenza.
    Competenze
    - Laurea triennale o specialistica in Informatica, Ingegneria informatica o affini
    - Conoscenza di metodologie per lo sviluppo di grafi di conoscenza
    - Conoscenza di metodi per il web semantico
  • Codice
    2023/91
    Data di pubblicazione
    05/04/2023
    Data di scadenza
    12/04/2023
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via P. Bucci - Cubo 20/B, RENDE
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via P. Bucci - Cubo 20/B - Rende (CS)
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Supporto alle attività di ricerca del progetto Cybersecurity Lab per la definizione di
    metodologie innovative per l'organizzazione della conoscenza”
    Competenze
    Laurea Triennale in INFORMATICA (L-31 – Classe delle lauree in Scienze e tecnologie
    informatiche)
    • Conoscenza dei linguaggi di programmazione Python;
    • Conoscenza nell’implementazione di servizi o applicativi web in ambienti virtualizzati;
    • Conoscenza del formato dei Web content Liferay;
    • Conoscenza di sistemi di elaborazione ed analisi dei dati;
    • Conoscenza dello standard Common Terminology Services 2™ (CTS2™);
    • Conoscenza della lingua inglese.
    • Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
  • Codice
    2023/93
    Data di pubblicazione
    05/04/2023
    Data di scadenza
    12/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    vincenzo.martorana@ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Computational modeling of hippocampal neurons and circuits under physiological and pathological conditions
    Competenze
    • laurea Magistrale in discipline scientifiche;
    • comprovata esperienza in Computational modeling of mouse neuron and networks under physiological and pathological conditions;
    • conoscenza del linguaggio di programmazione python.
  • Codice
    2023/90
    Data di pubblicazione
    05/04/2023
    Data di scadenza
    12/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19 a discrezione del collaboratore/trice e/o della responsabile di progetto
    Durata
    5 giornate nell'arco di un mese (maggio)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Preparazione e partecipazione al seminario on line con relazione sugli investimenti in materia ambientale nell'ambito della politica di coesione con particolare riferimento all'obiettivo prioritario 2 "Un'Europa piu' verde" - programmazione 2021 - 2027 e predisposizione di un breve articolo di accompagnamento.
    Competenze
    conoscenza approfondita e comprovata del ruolo e delle attivita' messe in campo dalla politica di coesione in mater9ia ambientale e delle tematiche e degli strumenti previsti nel quadro dell'Ob. prioritario 2 della programmazione 2021 - 2027 "Un'Europa piu' verde"
  • Codice
    2023/94
    Data di pubblicazione
    06/04/2023
    Data di scadenza
    13/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    daniele.avitabile@ismed.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    OGGETTO Attività di ricerca su tecniche di story-telling e narrazione trans-mediale associate alla promozione del patrimonio culturale del sottosuolo, con sperimentazioni tramite realizzazione di video-clip promozionali e informativi sulle attività della Azione COST CA18110: “Underground Built Heritage as catalyser for Community Valorisation”.
    Competenze
    COMPETENZE-Laurea in Beni culturali (L-1); Lettere (L-10); Lingue e Culture Moderne (L-11); Scienze della comunicazione (L-20) Approfondita conoscenza della lingua inglese Conoscenze dei settori afferenti ai servizi di promozione culturale (editoria, radio-televisione, istituti e fondazioni culturali) Esperienza nell’organizzazione, coordinamento, gestione e realizzazione di produzioni cinematografiche Capacità di scrittura creativa, con esperienza di sceneggiature per documentari, cortometraggi, pubblicità e blog Eccellenti conoscenza di uso di sistemi di ripresa e dei software relativi, capacità di registrazione audio e uso di registratori, , boom, microfoni ambientali e lavalier; conoscenza e capacità di uso di macchine fotografiche; conoscenze dell’uso di programmi
  • Codice
    2023/95
    Data di pubblicazione
    07/04/2023
    Data di scadenza
    14/04/2023
    Richiedente
    Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - ISPAAM
    Traversa La Crucca, 3, SASSARI
    franca.serra@cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR ISPAAM - Sede Territoriale di Sassari Traversa La Crucca, 3 - Sassari e aziende sperimentali
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione nell'ambito del Progetto di Ricerca H2020 FIRE‐RES “Innovative technologies and socio‐ecological‐economic solutions for fire resilient territories in Europe”, Grant Agreement 101037419
    Competenze
    diploma di laurea in Scienze Agrarie conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004);

    esperienza di partecipazione a progetti europei, esperienza di facilitazione di focus group e living lab in ambito locale, nazionale o internazionale su tematiche affini alla gestione pastorale ed al rapporto fra attività di pascolamento e servizi ecosistemici (prevenzione dei rischi e mantenimento della biodiversità a livello territoriale)

    conoscenza della lingua inglese (livello minimo richiesto B2).
    Note
    Il collaboratore dovrà coordinare e facilitare l’attività del Living Lab, animando gli incontri con i diversi stakeholders e costruendo le più adeguate metodologie di confronto e di scambio, al fine di sviluppare la co-creazione e la co-validazione del sistema di gestione del pascolamento preventivo. Gestione dei deliverable di progetto, editing dei report di progetto, coordinamento delle attività di progetto con i partners, con particolare riguardo alle attività di comunicazione.
  • Codice
    2023/96
    Data di pubblicazione
    07/04/2023
    Data di scadenza
    14/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
    Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    davide.cannavina@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Campi Flegrei, 34 - 80078 Pozzuoli (NA)
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Veterinario preposto al benessere degli animali di cui agli articoli 24 e 25 del Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 26, prescrizione delle modalità per il benessere ed il trattamento terapeutico delle specie ittiche allevate ed utilizzate, nonché per la eventuale anestesia e soppressione dei pesci
    Competenze
    Laurea in Medicina Veterinaria;
    Iscrizione all’Ordine dei Medici Veterinari;
    Esperienza in ittiopatologia;
    Esperienza in medicina degli animali da laboratorio con acquisizione della qualifica di veterinario designato ai sensi dell’art. 24 del Decreto legislativo 26/2014 sulla sperimentazione animale prima dell’entrata in vigore del Decreto del Ministro della salute del 5 agosto 2021 (GU Serie Generale n.228 del 23-09-2021;
    Copertura del ruolo di veterinario designato per almeno trenta mesi nell’arco dei cinque anni antecedenti l’entrata in vigore Decreto del Ministro della salute del 5 agosto 2021, anche non continuativamente.
  • Codice
    2023/97
    Data di pubblicazione
    11/04/2023
    Data di scadenza
    18/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Fisica Applicata - IFAC
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    a.barucci@ifac.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISTITUTO DI FISICA APPLICATA "NELLO CARRARA" - Via Madonna del Piano, 10 - Sesto Fiorentino (Fi)
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Creazione di un percorso ottimizzato per il flusso dei dati e la
    gestione del paziente con quadro clinico e radiologico compatibile con COVID-19 (OPTIMISED)”,
    Competenze
    - Laurea in Triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Classe delle
    Lauree in Ingegneria dell’Informazione L-8 D.M. 270/04)
    Competenze su:
    • Analisi di immagini RX con reti neurali convoluzionali;
    • Esperienza in analisi di immagini RX relative a polmoniti di tipo Covid-19;
    • Programmazione Python;
    • utilizzo librerie software per analisi con metodi di Machine Learning quali ad esempio
    Scikit-learn;
    • utilizzo librerie software per analisi con metodi di Deep Learning quali ad esempio
    Keras, Tensorflow;
    • Conoscenza lingua Inglese
  • Codice
    2023/98
    Data di pubblicazione
    12/04/2023
    Data di scadenza
    19/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    luisa.demico@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Servizio di acquisizione del materiale proveniente dallo scavo del giugno 2022. Disegno 1000 pezzi di ceramica. Lucidatura 2000 pezzi di ceramica Foto 800 pezzi di ceramica
    Competenze
    Diploma di scuola superiore; esperienza disegno ceramica proveniente da scavi archeologici con particolare riferimento alle produzioni libanesi; conoscenza tecniche di disegno archeologico e restituzione computerizzata della ceramica e degli oggetti provenienti dallo scavo archeologico; conoscenza della lingua inglese; conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
    Note
    CUP B79J19000620005 - Oggiano
  • Codice
    2023/101
    Data di pubblicazione
    12/04/2023
    Data di scadenza
    19/04/2023
    Richiedente
    Istituto Nanoscienze - NANO
    c/o Dip. Fisica Univ Modena Via Campi, 213/a, MODENA
    annagrazia.stefani@nano.cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Dip. Fisica Univ Modena Via Campi, 213/a
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto allo sviluppo delle attività del progetto europeo MaX “Materials at the Exascale”, in particolare alle attività di programmazione e rendicontazione del Training
    Competenze
    esperienza documentata su management di progetti europei; comunicazione via social, attività di sviluppo di training
    Note
    avviso NANO OCCA MO-01-2023 protocollo N. 108633 del 20230412
  • Codice
    2023/100
    Data di pubblicazione
    12/04/2023
    Data di scadenza
    19/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via alla Cascata, 56/C, TRENTO
    direttore@ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sommarive, 18
    Durata
    7 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ottimizzazione di pipeline analisi dati multi-omics in "single cell”
    Competenze
    1. Laurea triennale o specialistica in informatica, Laurea triennale o specialistica in biotecnologie o affini;
    2. gestione server, programmazione per multi-thread, sviluppo di shiny apps, gestione di dati multi-omici (proteomica, trascrittomica) e trascrittomica single-cell , conoscenza linguaggi di programmazione (bash, python, R) competenze di biologia molecolare e malattie neurodegenerative.
  • Codice
    2023/105
    Data di pubblicazione
    13/04/2023
    Data di scadenza
    20/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Via Francesco de Blasio, 5, BARI
    protocollo.irsa@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Francesco de Blasio, 5
    Durata
    45 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione Definitiva ed Esecutiva e Coordinamento della Sicurezza nelle fasi di Progettazione, per l’intervento di ristrutturazione edilizia del plesso denominato “ex Officina” della Sede di Bari dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche
    Importo dei lavori: € 450.000,00
    Servizio tecnico professionale di progettazione per 4 figure: architetto iscritto all’ordine, ingegnere strutturista iscritto all’ordine, ingegnere impiantista iscritto all’ordine geologo iscritto all’ordine
    Competenze
    Competenze Architetto:
    - Progettazione Architettonica Definitiva ed Esecutiva Opere Civili,
    - Disbrigo Pratiche Edilizie,

    Competenze Ingegnere strutturista:
    - Progettazione strutturale;

    Competenze Ingegnere Impiantista:
    - Progettazione Impianti Elettrici;
    - Progettazione Impianti Meccanici e Speciali

    Competenze Geologo:
    - Indagine sismica e redazione relazione geologica
    Note
    Per tutte le figure professionali sia Architetto che Ingegnere si richiede:
    - Comprovata esperienza nei settori di competenza
    - Iscrizione all'Ordine Professionale.
    Per almeno una figura si richiede:
    - Abilitazione come coordinatore della Sicurezza per la progettazione (D.lgs 81/08)
  • Codice
    2023/99
    Data di pubblicazione
    13/04/2023
    Data di scadenza
    20/04/2023
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Torre Bianca, MESSINA
    segreteria.messina@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Vincenzo Leanza istituto Marino Mortelle
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Messina, intende avvalersi della collaborazione di n. 2 esperti di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Monitoraggio e analisi degli aspetti legati allo spettro autistico attraverso l’utilizzo di sensori indossabili e tecnologie avanzate di intelligenza artificiale” a valere sul progetto “INTER PARES - INclusione Tecnologie E Rete un Progetto per Autismo fra Ricerca E-health e Sociale” – POC Metro 2014/2020 - Azione l.3.1. - Codice Mel.3.1.b., Codice progetto DSB.AD008.725, CUP F49J18000370006, sotto la Responsabilità scientifica dell’Ing. Gennaro Tartarisco.
    Competenze
    Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica (LS 36) o equivalenti;
    Esperienza maturata nell'analisi di dati biomedicali e competenze utilizzo software Matlab e Python ed R;
    Conoscenza documentata di analisi statistica, machine learning, deep learning, computer vision e tecniche di data visualization & clustering.
  • Codice
    2023/103
    Data di pubblicazione
    13/04/2023
    Data di scadenza
    20/04/2023
    Richiedente
    Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
    Via Salaria km. 29,3 c.p. 10, MONTEROTONDO
    segreteria.direzione@iia.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria km. 29,3 c.p. 10
    Durata
    15 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Monitoraggio di composti organici volatili tramite TD-GC-MS in sistemi di abbattimento basati su zeoliti naturali.
  • Codice
    2023/102
    Data di pubblicazione
    13/04/2023
    Data di scadenza
    20/04/2023
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Torre Bianca, MESSINA
    segreteria.messina@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Vincenzo Leanza, Istituto Marino, Mortelle
    Durata
    3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica CNR-IRIB Sede di Messina, intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Realizzazione di traduzioni e adattamenti al contesto sociale italiano di linguaggi e dialoghi utilizzati in lingua inglese nell’ambito di metodi di terapie comportamentali innovative basate su metaversi, con particolare attenzione alle piattaforme di realtà virtuale per minori con disturbi dello spettro autistico che possono trarre vantaggio dall’esperienza di scenari sociali, comportamentali e comunicativi”, nel Progetto “INTER PARES - CUP F49J18000370006, sotto la Responsabilità scientifica dell’Ing. Giovanni Pioggia.
    Competenze
    Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere (LM 37, LM38, LM 39) conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure la Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5/05/04 e 9/07/09);
    Esperienza nell’ambito richiesto dalla tematica
  • Codice
    2023/104
    Data di pubblicazione
    17/04/2023
    Data di scadenza
    24/04/2023
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
    Durata
    5 (cinque) mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio sulla realizzazione e la caratterizzazione di sorgenti innovative di radiazione non classica tramite impulsi laser ultracorti.
    Competenze
    Competenze in ottica, fotonica, applicazioni di sorgenti laser a impulsi ultracorti alla strutturazione di materiali e alla generazione di luce non classica.
    Note
    Diploma di laurea in fisica oppure della corrispondente laurea specialistica/magistrale. Titolo di dottore di ricerca di durata minima triennale in area tematica attinente.
  • Codice
    2023/106
    Data di pubblicazione
    18/04/2023
    Data di scadenza
    25/04/2023
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    pasquale.picone@cnr.it
    Sede di lavoro
    Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi 3 (tre)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:
    “Patologie neurodegenerative”, a valere sul Progetto di ricerca DSB.AD004.395 "Intervento nutraceutico sulla progressione clinico-cognitiva in pazienti con la malattia di Alzheimer di grado lieve”, CUP B73C22000730007, sotto la Responsabilità scientifica dei Dott.Pasquale Picone, Domenico Nuzzo.
    L’attività dovrà essere svolta presso: Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo
    Competenze
    Biologia cellulare (coltivazione di linee cellulari commerciali) e molecolare
     Saggi di attività mitocondriale e stress ossidativo
     Spettrofluorimetria e microscopia
    Note
    Eventuale esperienza in Analisi degli effetti di acidi fenolici semi-sintetici sulla disfunzionemitocondriale nella neurodegenerazione
  • Codice
    2023/107
    Data di pubblicazione
    18/04/2023
    Data di scadenza
    25/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19 Roma e a discrezione del/lla collaboratore/trice
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Incarico di supporto alla ricerca su ecosistemi di innovazione e politiche regionali di innovazione nell'ambito della politica di coesione europea: analisi dei dati e ricerca bibliografica.
    Competenze
    competenze comprovate in ambito economico, manageriale e dell'economia dell'innovazione
  • Codice
    2023/108
    Data di pubblicazione
    19/04/2023
    Data di scadenza
    26/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Fisica Applicata - IFAC
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    a.barucci@ifac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" - Via Madonna del Piano, 10 - Sesto Fiorentino (Fi)
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Creazione di un percorso ottimizzato per il flusso dei dati e la gestione del paziente con quadro clinico e radiologico compatibile con COVID 19
    Competenze
    Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (LM32)
    Altre competenze:
    • progettazione di algoritmi di machine learning per keyword-spotting tramite reti convoluzionali e porting su acceleratori hardware dedicato;
    • Sviluppo di acceleratori hardware per elaborazione di algoritmi di computer vision e machine learning;
    • Utilizzo di piattaforme online per algoritmi di clustering, addestramento e inferenza con reti neurali;
    • Sviluppo di algoritmi paralleli su OpenCL per GPU con particolare attenzione a sistemi di Machine Learning e Intelligenza Artificiale;
    • Conoscenza lingua Inglese
  • Codice
    2023/110
    Data di pubblicazione
    20/04/2023
    Data di scadenza
    27/04/2023
    Richiedente
    Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo - IMEM
    Parco Area delle Scienze, 37/A, PARMA
    direttore.imem@imem.cnr.it
    Sede di lavoro
    Parco Area delle Scienze, 37/A - PARMA
    Durata
    46 MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di supporto al coordinamento scientifico e manageriale per il progetto europeo PERSEUS
    Competenze
    • esperienza in project management, organizzazione e gestione di progetti a livello nazionale, regionale ed in particolare a livello europeo;
    • esperienza nella scrittura di articoli e report scientifici
    • esperienza nell’organizzazione di eventi e nella gestione di collaborazioni internazionali
    • esperienza in percorsi di trasferimento tecnologico volti alla creazione di spin-off a livello universitario o di enti di ricerca;
    • ottima conoscenza applicativi office sia di Microsoft che degli equivalenti open-sources
    • ottima conoscenza di strumenti di collaborative editing come, ad esempio, Google Docs / Sheets e di videoconferenza come Skype / Teams / GoToMeeting
    • ottima conoscenza della lingua inglese (sia scritta che orale);
  • Codice
    2023/111
    Data di pubblicazione
    20/04/2023
    Data di scadenza
    27/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Calata Porta di Massa, NAPOLI
    angela.pomaro@cnr.it
    Sede di lavoro
    Calata Porta di Massa
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione esecutiva integrata degli interventi di ristrutturazione e adeguamento impiantistico (elettrico, rete dati, meccanico, termo-idraulico, sistema di video-sorveglianza, sistemi di allarme ed emergenza, etc.), edilizio e di miglioramento dell’efficienza energetica urgenti per la realizzazione di un CED nell’ambito del progetto PNRR ITINERIS da realizzare presso la sede secondaria di Napoli dell’Istituto di Scienze Marine. Il servizio richiesto prevede la stesura di tutti gli elaborati grafici e descrittivi previsti dalla normativa, comprensivi di dimensionamento/verifiche/calcoli e computo metrico estimativo di dettaglio. Prestazione professionale di durata pari a 60 giorni. Progetto da rendere entro il 31.05.2023
    Competenze
    Professionista abilitato alla progettazione di impianti elettrici/elettronici, meccanici nonché alla progettazione esecutiva delle opere edili , con particolare riguardo agli edifici soggetti a tutela, ai sensi della normativa vigente, con competenze in merito alle normative relative alla sicurezza sul lavoro e nell’ambito del miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici della pubblica amministrazione. Dovrà dimostrare, tramite l'esibizione dettagliata del proprio curriculum, di aver conseguito esperienze nel campo della progettazione richiesta. Le tempistiche sono limitate essendo funzionale alla realizzazione di investimenti PNRR.
    Note
    Le attività previste dall'incarico consistono nella redazione di un progetto esecutivo dei lavori impiantistici ed edili in questione (spazi adibiti a laboratori e uffici ospitati all’interno di un edificio di pregio storico-artistico di proprietà dell’Autorità Portuale di Napoli) e tutte le attività tecnico-economiche annesse che dovranno essere eseguite secondo quanto stabilito dall'art.23 del D.Lgs.50/2016 e successive modifiche ed integrazioni.
  • Codice
    2023/113
    Data di pubblicazione
    21/04/2023
    Data di scadenza
    28/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
    Via G.B. Tuveri, 128, CAGLIARI
    lisci@isem.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISEM, Archivi pubblici nazionali e locali da definirsi in base alle esigenze di progetto
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca bibliografica e documentale relativa alle biografie di donne che hanno aderito al partito comunista d’Italia nei primi anni della sua fondazione e del suo primo consolidamento (1921-1926), (da svolgersi presso archivi pubblici e privati nazionali e locali che saranno definiti in base alle esigenze del progetto); attività di formazione a insegnanti (da svolgersi attraverso lezioni, in modalità a distanza e in presenza, e attraverso la preparazione di moduli didattici rivolti agli studenti) e disseminazione dei risultati del progetto
    Competenze
    - diploma di Laurea Magistrale o Specialistica in Storia;
    - dottorato di ricerca in studi storici, con particolare riferimento alla storia di genere;
    - documentata esperienza nei seguenti ambiti specifici: attività di ricerca storica sui temi della partecipazione politica delle donne tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento;
    - pubblicazioni sulle aree tematiche del progetto;
    - esperienza nell'organizzazione del lavoro culturale volto alla disseminazione della ricerca storica.
    Note
    Progetto 232-PCI “Comuniste della prima ora: nomi, voci, reti e contesti per un portale biografico delle donne nel PCI (1919-1926)”
  • Codice
    2023/112
    Data di pubblicazione
    22/04/2023
    Data di scadenza
    29/04/2023
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Audit della rendicontazione delle spese del progetto Search&Rescue e rilascio del relativo Certificate on the Financial Statements (CFS)
    Competenze
    - Competenza, deducibile dall'essere iscritto nel registro dei revisori legali istituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF);
    - Qualificato ai sensi della Direttiva 2006/43/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati;
    - Indipendenza rispetto al beneficiario:
    - Necessaria esperienza in materia di audit e rendicontazione di progetti europei
  • Codice
    2023/115
    Data di pubblicazione
    26/04/2023
    Data di scadenza
    03/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Tecnologie Biomediche - ITB
    Via Fratelli Cervi, 93, SEGRATE
    tiziana.pugliatti@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via G. Moruzzi n. 1 Pisa
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto nella progettazione e realizzazione di eventi di divulgazione scientifica inerenti la tumorigenesi polmonare; presentazioni, abstract e graphical abstract, contenuti e testi divulgativi anche destinati all'aggiornamento del sito web del Laboratorio di Oncologia Molecolare con l'obiettivo di dare rilievo al finanziato AIRC; redazione di news, articoli, e contenuti scientifici;
    Competenze
    1. Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione, classe L20: Scienze della Comunicazione.
    2. Documentata esperienza in comunicazione e quality management in istituzioni della pubblica amministrazione; strumenti web (inclusi strumenti social) idonei per la diffusione di contenuti di ricerca ad indirizzo biomedico; gestione della comunicazione e informazione in ambito scientifico.
  • Codice
    2023/109
    Data di pubblicazione
    27/04/2023
    Data di scadenza
    04/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Studi Giuridici Internazionali - ISGI
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    segreteria@isgi.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19 00185 Roma
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività di segreteria organizzativa, servizi tecnico-scientifici dell'ente di ricerca e società scientifiche
    Competenze
    Il candidato deve possedere buona esperienza nello svolgimento di funzioni di project manager, nell'attività di segreteria organizzativa di enti di ricerca e società scientifiche, nella creazione e gestione di database, raccolta e analisi dei dati, nell'informatica, nella grafica digitale, conoscenza e gestione CMS, DBMS e digital content manager.
    Note
    Il candidato deve possedere spiccate capacità relazionali e di lavoro in gruppo. L'incarico sarà conferito sotto forma di contratto di collaborazione occasionale non abituale.
  • Codice
    2023/116
    Data di pubblicazione
    27/04/2023
    Data di scadenza
    04/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Via del Mulino, 19, BRUGHERIO
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Mulino, 19
    Durata
    sette mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di monitoraggi avifaunistici nel territorio della Project Area 1 di LIFE FALKON (LIFE17 NAT/IT/000586), coerentemente agli obiettivi dell’azione D1 del progetto (http://www.lifefalkon.eu/it/azioni-di-progetto/) [circa 90% dell’impegno];
    Manutenzione ed organizzazione di database relativi ai dati raccolti di cui sopra;
    Realizzazione di immagini/brevi video ad integrazione dell’Archivio fotografico LIFE FALKON ed utili al pacchetto di Azioni E di progetto [circa 10% dell’impegno];
    Assistenza nella redazione di report tecnici e relazioni consuntive relativamente alle azioni svolte e secondo le modalità specificate nel LIFE reporting scheme (https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life/life-reporting_en)
    Competenze
    Esperienza in monitoraggi di avifauna selvatica nidificante/svernante.
    Esperienza in monitoraggi faunistici in altri taxa oltre agli uccelli.
    Esperienza in collaborazioni/consulenze nell’ambito di progetti LIFE.
    Esperienza documentata in ambito di produzione immagini/reportage di fotografia naturalistica.
    Note
    Laurea almeno Triennale in Scienze della Natura, Scienze Biologiche oppure Scienze Ambientali
  • Codice
    2023/117
    Data di pubblicazione
    28/04/2023
    Data di scadenza
    05/05/2023
    Richiedente
    Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    isc@isc.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISC sede secondaria Sapienza Dip. di Fisica, P.le Aldo Moro 5 - 00185 Roma
    Durata
    dal 6/6/23 al 9/6/23
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    CICLO DI ___6____ SEMINARI sulla tematica generale : “Effetto Kondo in sistemi nanostrutturati e Superfici
    Competenze
    Competenze richieste: Conoscenze sui sistemi fortemente correlati e il problema di Kondo
    In possesso di: Dottorato in Fisica
  • Codice
    2023/114
    Data di pubblicazione
    28/04/2023
    Data di scadenza
    05/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Via Francesco de Blasio, 5, BARI
    concorsi@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Francesco de Blasio, 5
    Durata
    20 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    a) supporto nello svolgimento di indagini geologiche ed idrogeologiche comprendente prelievo di campioni di suolo, roccia e acqua, misure in pozzo e utilizzo di strumentazione pesante e non, come il trapano, carotatrice, pompe per immersione, generatori di corrente, freatimetri, smerigliatrice, frigoriferi portacampioni;
    b) supporto nello svolgimento in campo e in laboratorio di indagini geofisiche mediante tecniche ERT ed EMI comprendente trasporto e movimentazione di sensori, infissione elettrodi, connessione morsetti elettrici a cavi ed elettrodi, movimentazione batteria e/o generatore per alimentazione;
    c) supporto nello svolgimento di test idraulici e geotecnici di laboratorio che prevedono movimentazione di attrezzature pesanti, modifiche e/o realizzazione di apparati sperimentali
    Competenze
    Competenza tecniche di supporto allo svolgimento di indagini geologiche, idrogeologiche, geofisiche, geotecniche ed idrauliche di campo e di laboratorio
    Note
    Comprovata esperienza nei settori di competenza
  • Codice
    2023/120
    Data di pubblicazione
    02/05/2023
    Data di scadenza
    09/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    patrizia.capparella@igag.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    2 mesi (due mesi).
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Gestione di dati geologici, di superficie e sottosuolo, in ambiente GIS nell’ambito del progetto CARG Caserta Ovest e Mondragone e relativa banca dati.
    Competenze
    Diploma di Laurea: Scienze Geologiche
    Provata esperienza nelle seguenti attività:
    - rilevamento geologico nella fase di costruzione della banca dati secondo norme CARG
    - modellizazione geologica 3D dei dati del sottosuolo
    - geodatabase per l’archiviazione e l’analisi di dati geologici.
  • Codice
    2023/119
    Data di pubblicazione
    02/05/2023
    Data di scadenza
    09/05/2023
    Richiedente
    Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
    Via del Mare , 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
    angelo.bonanno@ias.cnr.it, mariella.serrentino@ias.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Mare , 3
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in mesi 7 (sette).
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Responsabile Unico del Procedimento per l’affidamento diretto - ai sensi dell’art. 1, comma 2 lettera a) del D.L. 16 luglio 2020 n° 76 convertito dalla L. 11 settembre 2020 n° 120 e s.m.i. - del servizio di noleggio di un’imbarcazione idonea allo svolgimento delle attività previste dal MEDIAS (Mediterranean International Acoustic Surveys) nelle GSA 9, 10 e 16, nell’ambito del progetto “Autofinanziamento per le attività di Completamento Vasca per Misure di Acustica Marina”.
    Competenze
    - Comprovata esperienza nello svolgimento di attività di Responsabile Unico del Procedimento per procedure di appalti con importi superiore a euro 100.000 (centomila).
  • Codice
    2023/123
    Data di pubblicazione
    04/05/2023
    Data di scadenza
    11/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività potrà essere svolta sia presso la sede dell’Istituto che a distanza a discrezionalità del/la collaboratore/trice e dei responsabili del progetto.
    Durata
    5 giornate nel mese di giugno 2023
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    partecipazione a un seminario online con una relazione sugli investimenti in materia di connettività nell’ambito della politica di coesione (con particolare riferimento all’obiettivo prioritario 3 “Un’Europa più connessa” della programmazione 2021-2027) e predisposizione di un breve articolo di accompagnamento - Progetto DUS.AD009.087- Work for Future II
    Competenze
    conoscenza approfondita e comprovata del ruolo e delle attività messe in campo dalla politica di coesione in materia di connettività e delle tematiche e degli strumenti previsti nel quadro dell’obiettivo prioritario 3 della programmazione 2021-2027 (“Un’Europa più connessa”)
  • Codice
    2023/122
    Data di pubblicazione
    04/05/2023
    Data di scadenza
    11/05/2023
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Largo E. Fermi, 6, FIRENZE
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Museo Galileo - piazza dei Giudici - Firenze - nell'ambito della manifestazione "Italian Quantum Weeks"
    Durata
    1 singolo evento
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di performance teatrale di divulgazione scientifica sui temi di diversità e inclusione nella meccanica quantistica
    Competenze
    Laurea in fisica; dimostrata competenza nelle attività di arte e scienza con particolare riferimento alle arti performative.
    Note
    Essere in grado di realizzare uno spettacolo teatrale o una performance curandone la scrittura, la regia e la messa in scena.
  • Codice
    2023/121
    Data di pubblicazione
    05/05/2023
    Data di scadenza
    12/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Contrada S. Loja, TITO
    annamaria.briuolo@cnr.it
    Sede di lavoro
    Contrada S. Loja TITO SCALO (PZ)
    Durata
    3 (TRE) MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Rilevamento geologico, redazione di cartografia geologico-strutturale georeferenziata e mappatura dei principali elementi tettonici nell’area del bacino tettonico quaternario del Fiume Mercure
    Competenze
    Diploma di Laurea in Scienze Geologiche
    Note
    Esperienza altamente qualificata nell’ambito delle seguenti tematiche: geologia e tettonica del confine calabro-lucano e dell’area del Geoparco del Pollino; analisi strutturale e rilievo geo-meccanico; acquisizione ed interpretazione di rilievi fotogrammetrici da drone e di dati di sismica attiva e passiva;
    Conoscenza approfondita di piattaforme GIS e database cartografici;
    Costituirà titolo preferenziale il possesso del titolo di dottore di ricerca
  • Codice
    2023/124
    Data di pubblicazione
    05/05/2023
    Data di scadenza
    12/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare - IBBC
    E. Ramarini, 32, MONTEROTONDO
    annalisa.bonfatti@cnr.it
    Sede di lavoro
    IBBC CNR sede secondaria di Monterotondo (RM) Via E. Ramarini n. 32
    Durata
    90 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Attività di ricerca sperimentale in oncologia traslazionale, utilizzando tecniche di: i) biologia molecolare e cellulare; ii) crescita in vitro di modelli cellulari tumorali; iii) saggi biologici in vitro in risposta a farmaci; iv) analisi di immunofluorescenza e di morte cellulare. Analisi di potenziali meccanismi molecolari alla base della risposta farmacologica mediante saggi funzionali e sistemi di interferenza genica”
    Competenze
    Laurea: Biologia cellulare e molecolare e scienze biomediche;
    Esperienza nell'attività oggetto dell'incarico anche comprovata da documentazione.
    In particolare: solide conoscenze di biologia molecolare, colture cellulari e saggi biologici
    in vitro in risposta a farmaci; ampia e consolidata conoscenza delle pratiche di laboratorio acquisite mediante attività di ricerca sperimentale in laboratorio per un periodo non inferiore a 18 mesi; competenze di genetica del cancro e di oncologia molecolare. Buona conoscenza della lingua inglese sia parlata che scritta (livello: Buono).
    Note
    Sarà ritenuto titolo preferenziale: i) l’aver svolto un lavoro di ricerca sperimentale nell’ambito dello studio del tumore del pancreas; ii) una documentata partecipazione ad
    eventi scientifici (congressi, conferenze, etc.).
  • Codice
    2023/126
    Data di pubblicazione
    05/05/2023
    Data di scadenza
    12/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
    direttore@irgb.cnr.it
    Sede di lavoro
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi dei parametri ematologici e fisio-patologici in modelli murini e di beta talassemia.. Analisi citofluorimetrica di colture eritroidi umane e murine e loro caratterizzazione. Analisi dell’espressione di genica a livello di RNA e di proteina
    Competenze
    Comprovata esperienza nell'ambito della biologia cellulare e molecolare e, in particolare, colture eritroidi umane e murine e loro caratterizzazione tramite analisi citofluorimetrica. Comprovata conoscenza delle tecniche di biologia molecolare (preparazione di campioni di DNA ed RNA, analisi di espressione genica mediante RT-qPCR). Comprovata conoscenza delle tecniche di studio delle proteine (espressione mediante coltura batterica o in cellule eucariotiche, isolamento ed analisi quantitativa). Comprovata esperienza nel campo della sperimentazione animale e, in particolare, nell'analisi dei parametri ematologici e fisio-patologici dei modelli murini di talassemia umana.
  • Codice
    2023/118
    Data di pubblicazione
    05/05/2023
    Data di scadenza
    12/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Tecnologie Biomediche - ITB
    Via Fratelli Cervi, 93, SEGRATE
    tiziana.pugliatti@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Moruzzi, 1 Pisa
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio meccanismi molecolari regolanti resistenza farmacologica a Osimertinib in NSCLC mutato in EGFR e design di nuovi sistemi di delivery farmacologico nelle vie respiratorie. Analisi dei mitocondri nella resistenza farmacologica comparando l’attività mitocondriale fra cellule responsive e resistenti al farmaco, mediante microscopia elettronica, saggi bioanalitici, colture cellulari, ed estrazione di mitocondri. Studio, con saggi di trascrittomica a singola cellula, del microambiente tumorale responsivo e resistente, mediante validazione su colture cellulari, comprese colture 3D, con scaffolds e sferoidi. Utilizzo di nuovi composti a microRNA in grado di inibire oncogeni coinvolti nella resistenza facendo un delivery mirato ai polmoni, potenzialmente testando nuove nanoparticelle
    Competenze
    Laurea in Biotecnologie (Biologia Molecolare, Cellulare e Oncologica); esperienza biennale su colture cellulari ( cellule primarie, normali, tumorali, linee cellulari trasformate); expertise in colture 2D, 3D, scaffolds e organoidi; studi di differenziazione cellulare; metodiche di estrazione DNA/RNA, microRNA, proteine; purificazione dei mitocondri e saggi funzionali sui mitocondri; drug delivery con nanoparticelle; analisi tossicità cellulare; test di trasfezione, trasduzione di particelle lentivirali, RT-PCR, Real Time-PCR, disegno di primers, microscopia e immunofluorescenza, citofluorimetria, ELISA, Western Blot, CRISPR/cas9, clonaggi, mini e maxi prep, elettroporazione, elettroforesi, colorazione con cristalvioletto, ematossilina, eosina
  • Codice
    2023/125
    Data di pubblicazione
    05/05/2023
    Data di scadenza
    12/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
    Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    davide.cannavina@cnr.it
    Sede di lavoro
    ICB, Via Campi Flegrei, 34 - Pozzuoli (NA)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Caratterizzazione molecolare e funzionale dell’asse microbiota-sistema endocannabinoide nelle patologie muscolari rare. Attività di supporto per l’esecuzione di procedure sperimentali di biologia cellulare e molecolare
    Competenze
    Laurea Magistrale conseguita con tesi sperimentale
    Competenze tecniche di biologia molecolare e cellulare
    Esperienza lavorativa pregressa
    Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
  • Codice
    2023/127
    Data di pubblicazione
    08/05/2023
    Data di scadenza
    15/05/2023
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Torre Bianca, MESSINA
    segreteria.messina@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Torre Bianca
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) CNR Sede di Messina, intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Supporto alla realizzazione di modelli e di un prototipo di biobanca IRIB-CNR per l’analisi dei disturbi dello spettro autistico” nell’ambito del Progetto di Ricerca “READS - Reading Early Autism Disorders Signs” Decreto Ministeriale 5 marzo 2018 e successivo Decreto Direttoriale del 27 settembre 2018 - Fondo crescita sostenibile - Settore applicativo “Scienze della Vita” - Codice progetto DSB.AD008.649 - CUP B49J21031720005, sotto la Responsabilità scientifica dell’ Ing. Giovanni Pioggia.
    Competenze
    • Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in: Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio classe LM- 75; oppure in Matematica classe LM-40; oppure in Fisica classe LM-17; oppure in Ingegneria Informatica classe LM-32; oppure in Ingegneria Biomedica classe LM-21;
    • Comprovata esperienza in attività di analisi, ricerca e sviluppo applicati all'ambiente naturale e all'ambiente uomo;
    • Esperienza in attività, anche di ricerca e sviluppo, del comparto Ambiente e salute;
    • Esperienza nella progettazione, realizzazione e/o implementazione di database.
    Note
    • Esperienza nell’implementazione di piattaforme web, anche georeferite;
    • Esperienza in facility management e relativi strumenti informatici;
    • Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2023/128
    Data di pubblicazione
    08/05/2023
    Data di scadenza
    15/05/2023
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    emanuela.proietti@artov.imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Fosso del Cavaliere, 100
    Durata
    2 mesi (due mesi)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Monitoraggio di siti archeologici esposti a umidità attraverso sensori olfattivi che rilevino la presenza nell'ambiente indoor di composti organici volatili (COV) o composti organici volatili microbici (MVOC).
    Progettare e sviluppare circuiti elettronici e interfacce per sensori per liquidi e gas per il controllo della qualità dell’aria in ambienti chiusi
    Competenze
    • Dottorato in Ingegneria dei Sistemi sensoriali e di apprendimento o Ingegneria elettronica
    • Esperienza nella progettazione di dispositivi microelettronici
    • Esperienza nella progettazione e analisi delle prestazioni dei sistemi sensoriali con metodo agli elementi finiti
    • Esperienza nell’utilizzo del software Labview
    • Esperienza nello studio della fluidodinamica per dispositivi multisensoriali
  • Codice
    2023/130
    Data di pubblicazione
    09/05/2023
    Data di scadenza
    16/05/2023
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR della Regione Calabria
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori afferenti agli Istituti CNR della Regione Calabria
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2022/455
    Data di pubblicazione
    09/05/2023
    Data di scadenza
    16/05/2023
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    4,5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Studio e sviluppo di soluzioni di sicurezza per data sovereignty” nell’ambito del progetto europeo MEDINA – 6
    Competenze
    Laurea triennale in informatica, sicurezza informatica o similari;
    esperienza e competenza per software di sicurezza per sistemi android;
    esperienza e conoscenza su protocolli sviluppati nel progetto E-CORRIDOR;
    esperienza e conoscenza di approcci su data usage control.
  • Codice
    2022/456
    Data di pubblicazione
    09/05/2023
    Data di scadenza
    16/05/2023
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    4,5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Studio e sviluppo di soluzioni di sicurezza basate su AI” nell’ambito del progetto europeo MEDINA – 6.
    Competenze
    • Laurea magistrale in Informatica, sicurezza informatica o similari;
    • Esperienza e competenza per software anti malware;
    • esperienza e conoscenza su protocolli sviluppati nel progetto E-CORRIDOR;
    • esperienza e conoscenza di approcci su image classification.
  • Codice
    2023/129
    Data di pubblicazione
    09/05/2023
    Data di scadenza
    16/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    selezioni@icar.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi 3 (tre)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla verticalizzazione della piattaforma software sviluppata durante le fasi precedenti del progetto al fine di implementare un effettivo scenario di emergenza che verrà concordato con i partner e simulato durante la dimostrazione finale.
    E’ anche richiesta la partecipazione (eventualmente a distanza) alla dimostrazione finale e alla redazione della documentazione del lavoro svolto.
    Competenze
    Laurea in Ingegneria informatica magistrale o Scienze informatiche;
    • Conoscenza di approcci di programmazione object oriented;
    • Conoscenza dello stato dell’arte dei sistemi adattativi;
    • Conoscenza delle procedure di emergenza in ambito protezione civile nazionale e locale;
    • Conoscenza della teoria dei business process/worflow;
    • Conoscenza della lingua francese parlata e scritta.
    • Esperienza di sviluppo nei linguaggi di sviluppo Java, Scala, Akka;
    • Esperienza di sviluppo di adaptive workflow automation nella piattaforma flowable
  • Codice
    2023/133
    Data di pubblicazione
    10/05/2023
    Data di scadenza
    17/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    valutazione di effetti biologici in correlazione con l’esposizione ambientale mediante la valutazione della lunghezza telomerica in campioni biologici
  • Codice
    2023/135
    Data di pubblicazione
    11/05/2023
    Data di scadenza
    18/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    progettazione e realizzazione di nuove, ampie sezioni del sito web di Istituto di Fisiologia Clinica;
    collaborazione con altri Istituti di Area CNR per la comunicazione di eventi scientifici di interesse comune;
    consulenza per tutti gruppi di lavoro di istituto per il miglioramento della qualità comunicativa;
  • Codice
    2023/138
    Data di pubblicazione
    15/05/2023
    Data di scadenza
    22/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto amministrativo/contabile all’Istituto
  • Codice
    2023/137
    Data di pubblicazione
    15/05/2023
    Data di scadenza
    22/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    sofia.pescarin@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna del Piano, 10
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di un’ontologia del colore e studio di strategie partecipative per il superamento dei bias culturali relativi al colore nell’ambito del progetto PERCEIVE
    Competenze
    - Laurea Magistrale in Informatica oppure in Metodologie Informatiche (LM-43);
    - Esperienza in Knowledge Graph, SPARQL, Ontologie, HTML5/CSS, Javascript,Python
    - Basi di Blender, Computer Vision, ATON framework
    - Dottorato di ricerca (ottenuto o in corso) nell’ambito delle tematiche del contratto
  • Codice
    2023/145
    Data di pubblicazione
    16/05/2023
    Data di scadenza
    23/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Nella discrezionalità della/del relatrice/tore
    Durata
    massimo 5 giornate nel mese di giugno 2023
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    partecipazione ad un seminario online con una relazione sugli investimenti della politica di coesione in ambito sociale (con particolare riferimento all’obiettivo prioritario 4 “Un’Europa più sociale” della programmazione 2021-2027) e predisposizione di un breve articolo di accompagnamento
    Competenze
    conoscenza approfondita e comprovata del ruolo e delle attività messe in campo dalla politica di coesione in ambito di formazione e politiche sociali e delle tematiche e degli strumenti previsti nel quadro dell’obiettivo prioritario 4 della programmazione 2021-2027 (“Un’Europa più sociale”)
  • Codice
    2023/144
    Data di pubblicazione
    16/05/2023
    Data di scadenza
    23/05/2023
    Richiedente
    Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
    Via G. La Pira, 4, FIRENZE
    giacomo.corti@igg.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via G. La Pira, 4 - Firenze
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle preparazione dei campioni di rocce vulcaniche raccolte durante la campagna di ricerca nella Regione dell’Afar (Etiopia) nell’ambito del progetto di ricerca DTA.AD003.488 PRIN-2017
    Competenze
    Esperienza nel trattamento di campioni e di laboratorio in ambito geochimico - petrologico - geologico.
  • Codice
    2023/142
    Data di pubblicazione
    16/05/2023
    Data di scadenza
    23/05/2023
    Richiedente
    Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
    Via Nomentana, 118, ROMA
    michela.tardella@cnr.it
    Sede di lavoro
    Roma, Via Carlo Fea 2
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’ILIESI CNR intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità nell’ambito del progetto “Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana”, che nasce per dare seguito a un ordine del giorno votato alla Camera dei Deputati che prevede di “sostenere la digitalizzazione e la salvaguardia dei materiali, delle testimonianze e dei documenti relativi alla storia delle culture politiche del XX secolo al fine di assicurarne la conservazione e la fruizione”. La collaborazione verterà sulla definizione e realizzazione di un piano editoriale per la messa a punto di strumenti (testi, podcast, videointerviste) per la rappresentazione e l’approfondimento di argomenti ed eventi di particolare rilievo nella storia della Repubblica italiana
    Competenze
    1. Dottorato di ricerca nell’ambito delle discipline storiche, con particolare riferimento alla storia contemporanea
    2. Comprovata esperienza di ricerca nell’ambito della storia delle istituzioni italiane nel periodo repubblicano e delle istituzioni europee dal secondo dopoguerra, con riferimento alle maggiori culture e agli esponenti politici nella seconda metà del Novecento.
    3. Esperienza in attività di analisi e ricerca nell’ambito della storia contemporanea rispetto ai nuovi media.
  • Codice
    2023/140
    Data di pubblicazione
    16/05/2023
    Data di scadenza
    23/05/2023
    Richiedente
    Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
    Via Nomentana, 118, ROMA
    michela.tardella@cnr.it
    Sede di lavoro
    Roma, Via Carlo Fea 2
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    L’ILIESI CNR intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità nell’ambito del progetto “Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana”, che nasce per dare seguito a un ordine del giorno votato alla Camera dei Deputati che prevede di “sostenere la digitalizzazione e la salvaguardia dei materiali, delle testimonianze e dei documenti relativi alla storia delle culture politiche del XX secolo al fine di assicurarne la conservazione e la fruizione”. La collaborazione verterà sulla definizione e realizzazione di un piano editoriale per la messa a punto di strumenti (testi, podcast, videointerviste) per la rappresentazione e l’approfondimento di argomenti ed eventi di particolare rilievo nella storia della Repubblica italiana.
    Competenze
    1. Dottorato di ricerca nell’ambito delle discipline storiche, con particolare riferimento alla storia contemporanea
    2. Comprovata esperienza nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche, con particolare riferimento alla didattica della storia.
    3. Esperienza in attività di analisi e ricerca nell’ambito della didattica della storia in rapporto ai nuovi media.

Last update: 12/07/2018