Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms
Da 11301 a 11400 di 12217 risultati
-
- Codice
- 2022/397
- Data di pubblicazione
- 17/11/2022
- Data di scadenza
- 24/11/2022
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
vincenzo.martorana@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Implementazione del sito Web EBRAINS-Italy
- Competenze
- 1. possesso di un diploma di laurea affine a quello dell’attività della posizione ricercata;
2. comprovata esperienza nella realizzazione di siti web ad alto impatto grafico.
-
- Codice
- 2022/394
- Data di pubblicazione
- 17/11/2022
- Data di scadenza
- 24/11/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
luisa.demico@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca bibliografica per la raccolta di dati relativi alle presenze archeologiche della area
adriatica, Balcani e penisola italiana, databili al III e II millennio a. C., e loro inserimento
nella base di dati predisposta - Competenze
- Laurea Specialistica in Archeologia L-1; comprovate capacità ed esperienza nel disegno di reperti archeologici ceramici della età del Bronzo, con particolare attenzione ai materiali Eoliani; comprovate capacità ed esperienza nello studio di reperti ceramici della età del
Bronzo; comprovata conoscenza ed esperienza nella digitalizzazione dei disegni
archeologici mediante opportuni software per la grafica; capacità nell’utilizzo di database per la gestione di dati archeologici, con particolare attenzione ai reperti ceramici; conoscenza della lingua inglese. - Note
- “Innovazione tecnologica per la protezione, valorizzazione e sicurezza del patrimonio culturale (Preistoria e Protostoria)” DUS.AD017.108
-
- Codice
- 2022/399
- Data di pubblicazione
- 17/11/2022
- Data di scadenza
- 24/11/2022
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: simulazioni di confinamento in campi elettrici e deposizione di particelle cariche su superfici modello ad uso del 3D printing
- Competenze
- laurea in Fisica, Matematica o Ingegneria; esperienza in metodi di simulazione per la fluido-dinamica e conoscenza dei metodi di analisi dati per la fluido-dinamica.
-
- Codice
- 2022/393
- Data di pubblicazione
- 17/11/2022
- Data di scadenza
- 24/11/2022
- Richiedente
-
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
Via del Mare , 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
antonio.bonanno@ias.cnr.it - Sede di lavoro
- Via del Mare , 3
- Durata
- quattro mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- âCollaudatore statico delle opere strutturaliâ inerenti il âProgetto per la realizzazione di n° 2 pali con centralina meteo per lo svolgimento delle attività del Programma Interreg V A Italia-Malta, presso la Sede Secondaria di Capo Granitola dell'IAS-CNR, sita in Torretta Granitola - Frazione di Campobello di Mazara (TP), Via del Mare, n° 3. (CUP B69C20000070007 e B11I18000290006)â
- Competenze
- Comprovata esperienza nello svolgimento di attività di Collaudatore statico per procedure di appalti con importi inferiori a euro 40.000,00 (quarantamila/00).
-
- Codice
- 2022/395
- Data di pubblicazione
- 17/11/2022
- Data di scadenza
- 24/11/2022
- Richiedente
-
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
Via Filippo Parlatore, 65, PALERMO
angela.cuttitta@ismed.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Filippo Parlatore, 65
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di comunicazione digitale previste nell’ambito del WP2 del progetto Carismed. In particolare, curerà la comunicazione online (newsletter, comunicati stampa e social media), le Campagne di sensibilizzazione, le Conferenze aperte al pubblico, le Attività di divulgazione dei progetti da capitalizzare, la creazione di una piattaforma online di formazione.
- Competenze
- laurea triennale in scienza delle comunicazione o titolo superiore in scienza della comunicazione
- Note
- • grafica creativa
• progettazione e creazione di siti web
• produzione di contenuti per la comunicazione web
• livello di conoscenza della lingua inglese: B2 minimo
-
- Codice
- 2022/402
- Data di pubblicazione
- 18/11/2022
- Data di scadenza
- 25/11/2022
- Richiedente
-
Istituto di Studi Giuridici Internazionali - ISGI
Via dei Taurini, 19, ROMA
segreteria@isgi.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- l'ISGI intende avvalersi di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: supervisione e coordinamento delle attività di conciliazione/mediazione nell’ambito del diritto internazionale, diritto pubblico comparato e del diritto del lavoro comparato, all’interno di istanze specifiche, presentate al PCN istituito presso il MiSE per l’applicazione delle Linee Guida Ocse destinate alle imprese multinazionali.
- Competenze
- Elevata qualificazione nell’ambito del diritto internazionale, del diritto pubblico comparato e del diritto del lavoro comparato, solida esperienza in materia di contenzioso giudiziale e stragiudiziale e dei meccanismi di mediazione. Conoscenza approfondita della lingua inglese
-
- Codice
- 2022/401
- Data di pubblicazione
- 18/11/2022
- Data di scadenza
- 25/11/2022
- Richiedente
-
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali - IPCB
Via Previati, 1/c, LECCO
amministrazione.lecco@ipcb.cnr.it - Sede di lavoro
- Lecco - Via Previati, 1/c
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto per la gestione tecnico-scientifica dei progetti con particolare riferimento alle attività di valorizzazione dei risultati della ricerca, e per la gestione contabile-amministrativo e per la rendicontazione dei progetti di ricerca della sede IPCB di Lecco, mediante utilizzo di piattaforme elettroniche; supporto all’acquisizione di beni/servizi secondo le disposizioni relative ai contratti pubblici e le norme vigenti.
- Competenze
- Laurea in Ingegneria Gestionale e/o Economia e Commercio conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della equipollente Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), e di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
-
- Codice
- 2022/390
- Data di pubblicazione
- 18/11/2022
- Data di scadenza
- 25/11/2022
- Richiedente
-
FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
STEFANIA.LAGRUTTA@IFT.CNR.IT - Sede di lavoro
- VIA UGO LA MALFA N° 153- PALERMO
- Durata
- 1 MESE
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- REALIZZAZIONE E REDAZIONE DELLA ATTESTAZIONE NON AGGRAVIO RISCHIO INCENDIO
- Competenze
- LAUREA IN INGEGNERIA ED ISCRIZIONE AGLI ALBI PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
- Note
- COMPROVATA ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA FORMAZIONE, ANTINCENDIO, IMPIANTISTICA E DELLA SICUREZZA
ESPERIENZA DOCUMENTATA NELLA PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI IMPIANTI PRESSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
-
- Codice
- 2022/400
- Data di pubblicazione
- 21/11/2022
- Data di scadenza
- 28/11/2022
- Richiedente
-
Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare - IBBC
E. Ramarini, 32, MONTEROTONDO
annalisa.bonfatti@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto Biochimica e Biologia Cellulare IBBC – Via E. Ramarini n. 32 – 00015 Monterotondo (RM)
- Durata
- 60 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Messa a punto di tecnica di immunofluorescenza e imaging su cellule staminali di glioblastoma e colture 3D di sferoidi tumorali”
- Competenze
- Laurea Magistrale in Biologia (LM06) o in Psicologia (LM51), esperienza nell'attività oggetto dell'incarico anche comprovata da documentazione, quali pubblicazioni attinenti o corsi di sperimentazione in vivo. In particolare: esperienza con la manipolazione in vitro di cellule del sistema nervoso; esperienza in microscopia ottica e confocale e con i relativi software di analisi immagine.
-
- Codice
- 2022/405
- Data di pubblicazione
- 22/11/2022
- Data di scadenza
- 29/11/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Prov.le Lecce-Monteroni, LECCE
marilenalucia.demarco@cnr.it - Sede di lavoro
- L’attività dovrà essere svolta presso la sede Centrale del CNR - piazzale Aldo Moro 7, Roma e parzialmente in modalità remota
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Supporto alla progettazione, produzione e release di una mostra interattiva multisensoriale con interfacce tangibili e contenuti multimediali erogata in modalità presenza e online”
- Competenze
- Master di II livello nel settore del cultural management
comprovata conoscenza dell’ambito delle nuove tecnologie per la fruizione e la
valorizzazione del patrimonio culturale;
comprovata esperienza nel settore del management di progetti culturali in ambito pubblico e
privato, con particolare riguardo a progetti di exhibit interattivi. - Note
- Supporto al gruppo di lavoro, con creazione di timetable di progetto e monitoraggio;
supporto agli stakeholder e monitoraggio delle procedure di acquisto con redazione di
documentazione tecnica integrativa
redazione di documentazione di progetto e classificazione dei deliverable.
-
- Codice
- 2022/404
- Data di pubblicazione
- 22/11/2022
- Data di scadenza
- 29/11/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Prov.le Lecce-Monteroni, LECCE
marilenalucia.demarco@cnr.it - Sede di lavoro
- L’attività dovrà essere svolta presso la sede Centrale del CNR - piazzale Aldo Moro 7, Roma e parzialmente in modalità remota
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Supporto allo sviluppo del concept e del design artistico e funzionale di un exhibit interattivo e supervisione alla produzione dei relativi contenuti digitali”
- Competenze
- Titolo di studio superiore in ambito artistico;
comprovata esperienza in attività di comunicazione, con ruolo di creative technologist e/o
direttore artistico;
comprovata esperienza in progettazione e produzione di percorsi espositivi ed exhibit digitali
in ambito museale;
comprovata esperienza in progettazione e produzione di videomapping architetturali. - Note
- sviluppo di concept grafici ed espositivi;
realizzazione di bozzetti, wireframe e mockup;
supporto alla progettazione delle user experience, produzione dei multimediali, progettazione
di UI, digitali e tangibili;
supporto alla validazione delle produzioni secondo le linee guida definite.
-
- Codice
- 2022/406
- Data di pubblicazione
- 22/11/2022
- Data di scadenza
- 29/11/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Prov.le Lecce-Monteroni, LECCE
marilenalucia.demarco@cnr.it - Sede di lavoro
- L’attività dovrà essere svolta presso la sede Centrale del CNR - piazzale Aldo Moro 7, Roma e parzialmente in modalità remota
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Supporto a progettazione ed ingegnerizzazione delle tecnologie per allestimento di una mostra interattiva multisensoriale con interfacce tangibili dotate di sensori e contenuti multimediali”
- Competenze
- Laurea di primo livello nell’ambito della tematica di cui all’oggetto dell’avviso;
master di primo livello nell’ambito della tematica di cui all’oggetto dell’avviso;
comprovata esperienza nell’ambito della progettazione di tecnologie per exhibit multimediali;
comprovata esperienza nel campo del sound engineering; - Note
- Supporto alla redazione di documentazione tecnica preliminare, allo scouting tecnologico, alla
progettazione preliminare, descrittiva ed esecutiva;
supporto alla ricerca fornitori e verifica requisiti;
supporto alla UX Design dell’allestimento e della parte interattiva, all’integrazione
hardware/software del sistema di sensoristica per le TUI;
assistenza al collaudo
-
- Codice
- 2022/403
- Data di pubblicazione
- 22/11/2022
- Data di scadenza
- 29/11/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Prov.le Lecce-Monteroni, LECCE
marilenalucia.demarco@cnr.it - Sede di lavoro
- L’attività dovrà essere svolta presso la sede Centrale del CNR - piazzale Aldo Moro 7, Roma e parzialmente in modalità remota
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Supporto alla ideazione, progettazione e sviluppo dei modelli tridimensionali da utilizzarsi per allestimento di una mostra interattiva multisensoriale ottimizzati sia a scopo di stampa 3D per l’implementazione di interfacce tangibili dotate di sensori che per la fruizione online in tempo reale”
- Competenze
- Laurea di secondo livello nell’ambito della tematica di cui all’oggetto dell’avviso;
conoscenza di tecniche di modellazione 3D, rigging e animazione 3D;
conoscenza di tecniche di texturing e rendering di modelli 3D in real-time render engine;
comprovata esperienza nell’ambito di stampa 3D;
comprovata esperienza nell’ambito della modellazione 3D e la realizzazione e ottimizzazione
di modelli per la stampa 3D; - Note
- Supporto alla ideazione, progettazione e realizzazione di modelli 3D;
supporto all’animazione di modelli 3D;
supporto all’ottimizzazione di modelli 3D per la stampa 3D e applicazioni web in real time.
supporto all’integrazione hardware del sistema di sensoristica per le TUI nel modello 3D;
assistenza al collaudo.
-
- Codice
- 2022/408
- Data di pubblicazione
- 23/11/2022
- Data di scadenza
- 30/11/2022
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giovanni.duro@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica – Sede di Palermo - Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi 2 (due)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Consulenza finalizzata alla redazione ed implementazione del Sistema di Gestione della Qualità ai sensi della norma UNI EN ISO9001:2015, a valere sul Progetto di ricerca Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche in collaborazione con Genzyme-Sanofi, CUP B76C18001110007, sotto la Responsabilità scientifica del Dott. Giovanni Duro
- Competenze
- Laurea In Scienze Biologiche
Esperienza almeno decennale nell'ambito dei sistemi di gestione - Note
- Conoscenza della lingua Inglese
-
- Codice
- 2022/407
- Data di pubblicazione
- 23/11/2022
- Data di scadenza
- 30/11/2022
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giovanni.duro@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica – Sede di Palermo - Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi 12 (dodici)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di laboratorio per lo studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche nelle malattie da Accumulo Lisosomiali a valere sul Progetto di ricerca Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche in collaborazione con Genzyme-Sanofi, CUP B76C18001110007, sotto la Responsabilità scientifica del Dott. Giovanni Duro
- Competenze
- Lauree in Scienze Biologiche (Classe di Laurea: L-13) o equipollenti
Esperienza nel campo biochimico ed analisi enzimatica di malattie da accumulo lisosomiale; - Note
- Conoscenza della lingua Inglese
-
- Codice
- 2022/410
- Data di pubblicazione
- 24/11/2022
- Data di scadenza
- 01/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA DEI TAURINI, 19
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi computazionali e statistiche nell'ambito del progetto "SUMMa: Smart Urban Mobility Management"
- Competenze
- - Diploma di Laura Magistrale in Ingegneria Gestionale o di Laurea Magistrale in Data Science o di Laurea m
Magistrale in Ingegneria Biomedica;
- Titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria dei sistemi o in Automatica o Ricerca Operativa;
- Conoscenze specifiche ed esperienza in ricerca di almeno 5 anni in Modelli Statistici Multivariati, Analisi dei Dati, presso Università o Enti di Ricerca italiani o stranieri, in particolare con riferimento a: 1) metodi computazionali e statistici per l'analisi e l'integrazione di big data; 2) tecniche di data mining e di ottimizzazione; 3) algoritmi basati sulla teoria delle reti complesse;
- Ottima conoscenza dei linguaggi Matlab e R;
- Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2022/411
- Data di pubblicazione
- 24/11/2022
- Data di scadenza
- 01/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA DEI TAURINI, 19
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione di un programma di innovazione e ricerca applicata finalizzata a sfruttare giochi musicali digitali per incentivare lo healthy ageing, finalizzato alla costituzione di una rete di partners per la partecipazione a bandi di ricerca Horizon Europe
- Competenze
- - Titolo di Dottore di ricerca in Informatica, Ingegneria Informatica, o equipollenti;
- Conoscenze specifiche ed esperienza di ricerca di almeno 5 anni in Informatica e Sviluppo di software;
- Esperienza professionale e di ricerca nella progettazione e realizzazione di computer games ricreativi;
- Esperienza di Project Management per progetti di sviluppo e ricerca, preferibilmente nei temi oggetto dell'incarico;
- Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2022/392
- Data di pubblicazione
- 24/11/2022
- Data di scadenza
- 01/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Corso Tonolli, 50, VERBANIA
segreteria-vb@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Tonolli, 50
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Docenza relativa ad un corso su uso e pratica di AS-ISK per fornire conoscenze e capacità per padroneggiare il processo di screening del rischio e per fornire risultati sotto forma di pubblicazioni e/o rapporti. Temi del corso dovranno essere: identificazione del valutatore; definizione dell'area di valutazione; selezione delle specie; classificazione a priori delle specie; informazioni su specie selezionate; compilazione di un database con informazioni tassonomiche, stato di conservazione; descrizione del software AS-ISK; implementazione dell'analisi della curva caratteristica del ricevitore per il calcolo della soglia calibrata e classificazione di rischio delle specie; esempio pratico con implementazione dell'intero processo.
- Competenze
- Conoscenza AS-ISK (Aquatic Species Invasiveness Screening Kit) e sua applicazione per la stesura di pubblicazioni e rapporti scientifici.
Conoscenza di limnologia, gestione banche dati, specie invasive e loro gestione - Note
- Laurea in Biologia Evoluzionistica e dottorato di ricerca
-
- Codice
- 2022/409
- Data di pubblicazione
- 24/11/2022
- Data di scadenza
- 01/12/2022
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: simulazioni di aerodinamica in vie respiratorie
- Competenze
- - laurea in Fisica, Matematica o Ingegneria;
- esperienza in metodi di simulazione per la fluido-dinamica e conoscenza dei sistemi di Intelligenza Artificiale su grafo.
-
- Codice
- 2022/412
- Data di pubblicazione
- 25/11/2022
- Data di scadenza
- 02/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Biblioteca, 4, CATANIA
segreteria@ispc.cnr.it - Sede di lavoro
- ISPC CNR Sede secondaria di Catania, Via Biblioteca, 4, 95124 Catania
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerche sulla cultura materiale da contesti funerari di Priniàs (Creta) tra il IX e il VI secolo a.C., con particolare riguardo alla produzione all’uso dei contenitori in ceramica grezza, secondo un approccio multidisciplinare che coniughi lo studio archeologico (tipologico-produttivo e contestuale) dei materiali con le analisi archeometriche.
- Competenze
- -Laurea Magistrale in Archeologia LM-2 (DM 9/07/2009); oppure Laurea Specialistica in Archeologia 2/S (DM 5/05/2004); oppure Diploma di Laurea in Lettere Classiche (indirizzo archeologico) conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 (vecchio ordinamento);
documentata esperienza nella metodologia di studio della cultura materiale, con particolare riferimento alla produzione ceramica, maturata attraverso attività pratica di documentazione, studio e pubblicazione;
- esperienza nel campo dell’archeometria, documentata da almeno una esperienza di ricerca e/o collaborazione con istituzioni o progetti nazionali o internazionali con attività specifica in questo campo;
conoscenza della lingua greca e di quella inglese. - Note
- .
-
- Codice
- 2022/413
- Data di pubblicazione
- 25/11/2022
- Data di scadenza
- 02/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
patrizia.capparella@igag.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 1 (uno) mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Caratterizzazione minero-petrografica e chimica dei materiali lapidei costituenti la Necropoli della Madonna dell’Olivo (Tuscania) e valutazione del loro degrado chimico e mineralogico legato alle condizioni geo-ambientali”.
- Competenze
- Diploma di Laurea: Scienze Geologiche
Provata esperienza nelle seguenti attività:
- Analisi petrografiche e chimiche di rocce e minerali ed elaborazione dei dati acquisiti;
- Conoscenza ed uso delle tecniche analitiche atte ad acquisire i dati petrografici, mineralogici e chimici quali: microscopio petrografico, microscopio elettronico a scansione (SEM), microsonda elettronica (EMP), spettroscopia Infrarosso (IR). - Note
- Progetto: GEMON – DTC Lazio: Caratterizzazione geologica, geotecnica e geofisica e monitoraggio dello stato di degrado della Necropoli della Madonna dell’Olivo (Tuscania)
CUP: F85F21001090003
-
- Codice
- 2022/414
- Data di pubblicazione
- 28/11/2022
- Data di scadenza
- 05/12/2022
- Richiedente
-
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
VIA AMENDOLA, 122/D, BARI
mauro.centritto@cnr.it - Sede di lavoro
- Sede Secondaria di Bari dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP - VIA AMENDOLA, 122/D
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca letteratura specifica per nematodi fitoparassiti del genere Helicotylenchus spp. presenti in mais e vigneti. Raccolta sequenze di Helicotylenchus da banca dati specializzate
- Competenze
- conoscenza della lingua inglese, Laurea magistrale LM-69.
-
- Codice
- 2022/415
- Data di pubblicazione
- 30/11/2022
- Data di scadenza
- 07/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Tecnologie Biomediche - ITB
Via Fratelli Cervi, 93, SEGRATE
tiziana.pugliatti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Moruzzi n. 1 - 56124 Pisa
- Durata
- 9 mesi (mesi nove)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- studio dei meccanismi molecolari che regolano l’espressione di BMI1 nel NSCLC KRAS e EGFR mutato. In particolare, si vuole identificare quali microRNA determinano una downregolazione dell'oncogene BMI1 in tale contesto tumorale. Inoltre, si porteranno avanti studi di trascrittomica a singola cellula per identificare quali sottopopolazioni tumorali vengono impattate quando il tumore viene esposto a microRNA capaci di diminuire l'attività dell'oncogene Progetto DSB.AD001.237 AIRC EL
- Competenze
- 1. Laurea in Biotecnologie Molecolare;
2. Esperienza di laboratorio almeno biennale su colture cellulari, preferenzialmente di cellule polmonari trasformate; metodiche di estrazione DNA/RNA, microRNA, e proteine; competenza nel portare avanti in indipendenza esperimenti di rasfezione, trasduzione di particelle lentivirali, RT PCR, Real Time PCR, disegno di primers, immunofluorescenza, microscopia confocale, citofluorimetria, western blot, CRISPR/cas9, clonaggi, mini e maxi prep, elettroporazione, ed ELISA.
Capacità di analizzare e valutare i dati con metodi statistici e conoscenza di programmi quali Excel, ImageJ, Graphpad, FlowJo e di grafica quali Photoshop e Illustrator - Note
- 3. Capacità di scrivere parti di progetti in inglese in completa autonomia, con la dovuta bibliografia tramite l'uso di Endnote.
4. Capacità di preparare diapositive per congressi a cui presentare in maniera logica e schematica il proprio lavoro utilizzando programmi di grafica e powerpoint
-
- Codice
- 2022/416
- Data di pubblicazione
- 30/11/2022
- Data di scadenza
- 07/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA DEI TAURINI, 19
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sistematizzazione, implementazione, organizzazione critica, gestione della documentazione archeologica e aerofotografica unità topografiche di base e superiori (abitati,necropoli,viabilità porti santuari,divisioni agrarie)in SIT per Lazio,Abruzzo,Puglia;gestione e georeferenziazione cartografie, dati catastali storici e attuali, planimetrie, rilievi in formato tradizionale e numerico, gestione e georeferenziazione immagini aerorilevate, fotointerpretazione,restituzione fotogrammetrica fine e speditiva, con strumentazione analogica, analitica e digitale, da ricognizione topografica, documentazione presenze archeologiche, redazione schede analitiche, implementazione BD alfanumeriche e grafiche e delle cartografie informatizzate in SIT BC.Uso software GIS Geomedia ed applicativi collegati
- Competenze
- - Dottorato di Ricerca in Archeologia-Topografia
- Comprovata esperienza nel campo della Topografia archeologica e nell'inserimento di dati nel Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano
- Comprovata esperienza nell'uso di software GIS GEOMEDIA (Intergraf-Exagon) ei suoi applicativi
-
- Codice
- 2022/417
- Data di pubblicazione
- 01/12/2022
- Data di scadenza
- 08/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 45 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di coinvolgimento di esperti, istituzioni locali, amministratori e organizzazioni non governative nella comunicazione del rischio nell’area di Massa;
Lettura del materiale prodotto e raccolto in progetti precedenti su comunicazione del rischio e partecipazione;
Realizzazione di 2 focus group, sulla base delle indicazioni elaborate con la coordinatrice del progetto;
Stesura di Report finale
-
- Codice
- 2022/418
- Data di pubblicazione
- 02/12/2022
- Data di scadenza
- 09/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Neuroscienze - IN
V.le G. Colombo 3, PADOVA
mariagrazia.piga@in.cnr.it - Sede di lavoro
- varie sedi dell'Istituto di Neuroscienze ( Pisa, Padova, Parma, Firenze e Milano)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto all’attività amministrativa nella predisposizione dei rendiconti dei progetti di ricerca nazionali, compresi PNRR, ed internazionali, compresi i comunitari, mediante utilizzo di piattaforme elettroniche
-
- Codice
- 2022/421
- Data di pubblicazione
- 03/12/2022
- Data di scadenza
- 10/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
vincenzo.martorana@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Isolamento e caratterizzazione di vescicole extracellulari da fonti naturali
- Competenze
- 1. Laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche o attinente alla tematica del presente avviso;
2. Esperienza almeno triennale nell’attività di ricerca del presente avviso ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca in Farmacia e/o Chimica Farmaceutica;
3. Precedente esperienza di più tecniche sperimentali per l’isolamento e caratterizzazione di vescicole extracellulari e, in particolare, cromatografia liquida e tangential flow filtration.
-
- Codice
- 2022/420
- Data di pubblicazione
- 03/12/2022
- Data di scadenza
- 10/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
vincenzo.martorana@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Isolamento e caratterizzazione di vescicole extracellulari da fluidi biologici
- Competenze
- 1. Laurea in Fisica o attinente alla tematica del presente avviso;
2. Esperienza almeno triennale nell’attività di ricerca del presente avviso ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Molecolare e Biotecnologie
3. Precedente esperienza di più tecniche sperimentali per l’isolamento e la caratterizzazione di vescicole extracellulari e, in particolare, spettroscopie di emissione, bioimaging anche in super risoluzione e tangential flow filtration.
-
- Codice
- 2022/422
- Data di pubblicazione
- 05/12/2022
- Data di scadenza
- 12/12/2022
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Largo E. Fermi, 6, FIRENZE
protocollo.ino@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Largo E. Fermi, 6 - Firenze
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Relazione tra entanglement, condensazione di Bose-Einstein e Fisher information
- Competenze
- Dottorato in fisica e esperienza comprovata in fisica dei molti corpi e transizioni di fase
-
- Codice
- 2022/423
- Data di pubblicazione
- 05/12/2022
- Data di scadenza
- 12/12/2022
- Richiedente
-
Istituto Officina dei Materiali - IOM
in Area Science Park - Basovizza, Edificio MM - Strada Statale 14 Km 163,5, TRIESTE
iom.recruitment@iom.cnr.it - Sede di lavoro
- loro sedi
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione e costruzione del Beam Shutter per lo spettrometro T-REX presso la European Spallation Source ERIC (workpackage WP05 del Technical Annex “Schedule NIK 6.15#4”).
- Competenze
- Ingegnere meccanico iscritto all’albo, con precedente esperienza in progettazione di macchine operanti in presenza di radiazioni ionizzanti, presso Large Scale Facilities di spettroscopia neutronica
- Note
- Per il lavoro di progettazione sono indispensabili competenze professionali specifiche di ingegneria meccanica, e in particolare di componentistica per spettrometria neutronica, non presenti nel gruppo di lavoro del progetto T-REX
-
- Codice
- 2022/419
- Data di pubblicazione
- 05/12/2022
- Data di scadenza
- 12/12/2022
- Richiedente
-
Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
Via Cristoforo Colombo, 44, ROMA
direzione@iia.cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Sede Secondaria di Roma CNR-IIA
- Durata
- 12 mesi dal 15 marzo 2023
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Appalti pubblici verdi – strumenti per la promozione di modelli di produzione e consumo sostenibili
Attività di Ricerca - in attuazione di progetti di ricerca ed innovazione tecnologica - Competenze
- Documentata esperienza professionale di almeno 5 anni presso Enti Pubblici di Ricerca e/o PA Centrale in tematiche ambientali, in particolare:
- appalti pubblici verdi e procedure di gare di appalto pubbliche con particolare riferimento alla verifica tecnica degli stati di avanzamento lavori di progetti per l’efficientamento energetico e per la diffusione di impianti da energia rinnovabile;
- strumenti per la promozione di modelli di produzione e consumo sostenibili, con particolare riferimento alle certificazioni ambientali di prodotto UNI EN ISO 14024) e di organizzazione (UNI EN ISO 14001, EMAS, UNI ISO 20121), alle analisi del ciclo di vita (UNI EN ISO 14040) anche finalizzate al calcolo dell’impronta ecologica;
- progetti per la qualificazione ambientale di distretti industriali - Note
- CLASSE L09 Lauree in Ingegneria Industriale
-
- Codice
- 2022/425
- Data di pubblicazione
- 06/12/2022
- Data di scadenza
- 13/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Via Salaria Km 29,300, MONTELIBRETTI
concorsi@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Elaborazione con metodi statistici e geostatistici di dati idrochimici e isotopici relativi ad acque sotterranee nella Provincia di Frosinone; elaborazione di mappe di distribuzione dei dati e interpolazione geostatistica con ArcGIS/QGIS.
- Competenze
- Esperienza in analisi statistica e geostatistica di dati idrochimici ed isotopici in acque di falda in siti interessati dalla presenza di impianti per il trattamento dei rifiuti non pericolosi.
Conoscenza dei software ArcGIS/QGIS, PHREEQC, ProUCL
Costituira titolo preferenziale l'esperienza di studio idrochimico in acquiferi in aree interessate dalla presenza di impianti per la gestione dei rifiuti non pericolosi. - Note
- Diploma di laurea in Scienze Geologiche conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica codice 86/S Scienze Geologiche oppure della Laurea Magistrale codice LM-74 Scienze e Tecnologie Geologiche (D.M. 5 maggio 2004).
Dottorato di ricerca in discipline inerenti l'idrogeologia e idrogeochimica delle acque sotterranee.
-
- Codice
- 2022/427
- Data di pubblicazione
- 07/12/2022
- Data di scadenza
- 14/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Via Cavour, 1, RENDE
luigi.aceto@cnr.it - Sede di lavoro
- prevalentemente presso CNR-IRPI sede secondaria di Cosenza, presso il proprio studio
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi degli sviluppi disponibili con aggiornamento, integrazione e popolazione della piattaforma specializzata GeotecDaBa
- Competenze
- Laurea in Ingegneria Civile; laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, laurea in Ingegneria (vecchio ordinamento, specialistica, magistrale - CLASSE LM32 Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica ed equipollenti), laurea in Informatica. Esperienza comprovata e consolidata nell’implementazione di banche dati. Capacità di analisi, progettazione e programmazione in ambiente GIS di banche dati con input complessi
-
- Codice
- 2022/426
- Data di pubblicazione
- 07/12/2022
- Data di scadenza
- 14/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
vania.virgili@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Gestione e rendicontazione di progetti con competenze organizzativo-gestionali e finanziarie. L’attività si articolerà in:
- Gestione e rendicontazione di progetti finanziati su fondi esterni;
- Comunicazione interna ed esterna di progetti multi-stakeholder a livello nazionale, europeo e internazionale;
- Contributi alla definizione di policy briefs e reports - Competenze
- - Laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea magistrale (D.M. 270/04), o diplomi di laurea rilasciati ai sensi della legge n. 341 del 1990, in Lingue e letterature straniere (V.O.)do LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane o LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e cooperazione;
- Project management;
- Esperienza di rendicontazione finanziaria e non di progetti multi-stakeholders;
- Esperienze nel coordinamento di progetti scientifici a livello internazionale;
- Esperienze di lavoro in contesti multi- e trans-disciplinari;
- Esperienza in science-policy interface e strategic planning;
- Ottima conoscenza delle lingue inglese e francese
-
- Codice
- 2022/428
- Data di pubblicazione
- 07/12/2022
- Data di scadenza
- 14/12/2022
- Richiedente
-
Istituto per la BioEconomia - IBE
Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
direttore@ibe.cnr.it, francesco.serafino@ibe.cnr.it - Sede di lavoro
- IBE sede di Livorno
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Cordinamento, analisi di contesto, supervisione tecnico scientifica e supporto amministrativo dei progetti di Social Innovation:
1) SISTEMA INFORMATIVO PER LA FILIERA ITTICA E I CONSUMATORI (SIN_00403)
2) SMART BRIDGE (SIN_00603)
3) Smart MArine MOnitoring (SMAMO - SIN_00603) - Competenze
- Comprovata esperienza in management di progetti di ricerca ed innovazione tecnologica
-
- Codice
- 2022/424
- Data di pubblicazione
- 07/12/2022
- Data di scadenza
- 14/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
Via Moruzzi, 1, PISA
serena.doni@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Moruzzi, 1
- Durata
- 7 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Monitoraggio di un processo di compostaggio tramite analisi chimiche e biochimiche. Prove di lisciviazione del cromo in colonna
La prestazione riguarderà in particolare:
1.Preparazione dei campioni di compost/vermicompost
2.Allestimento di colonne per prove lisciviazione
3.Caratterizzazione chimica e biochimica (pH, conducibilità elettrica, sostanza organica e sostanze umiche, metalli pesanti, attività enzimatiche etc.)
4. Determinazione del cromo nella matrice solida e nel lisciviato
5. Attività di elaborazione dei dati e analisi statistiche quali Anova e PCA e redazione di rapporti di lavoro in lingua inglese in formato di pubblicazione scientifica. - Competenze
- 1. Possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio universitari:
o Dottorato di ricerca di durata triennale in Scienze Agrarie
o Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in una delle seguenti classi di Laurea: Laurea Specialistica/Magistrale in Biologia (LS6/LM6) e in Biotecnologie Agrarie (LS7/LM7),
2. Documentata esperienza nell’oggetto e nelle attività richieste per la prestazione
-
- Codice
- 2022/430
- Data di pubblicazione
- 13/12/2022
- Data di scadenza
- 20/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Fisica Applicata - IFAC
Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
v.colcelli@ifac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Madonna del Piano, 10
- Durata
- 24 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- "Analisi giuridica della relazione tra il prodotto della ricerca scientifica in tema di Urban Intelligence con l’amministrazione pubblica rispetto alla corretta gestione e uso dei dati che derivano dalle infrastrutture di trasporto, dalle condizioni ambientali, dai flussi di persone o merci che si spostano; questioni etiche e legali riguardanti l’uso dei dati personali e non personali, nonché delle tecnologie ad essi collegati nello sviluppo di un Gemello Digitale Urbano” presso la sede dell’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Area di Ricerca di Sesto Fiorentino
- Competenze
- Laurea in Giurisprudenza;
• Competenze su:
o Applicazione aspetti della proprietà intellettuale e scienza aperta per la ricerca
o Conoscenza in campo di data sharing e contrattualistica, GPDR applicato alla ricerca scientifica
o Utilizzo dati generati dalla ricerca scientifica
• Conoscenza lingua Inglese
-
- Codice
- 2022/429
- Data di pubblicazione
- 13/12/2022
- Data di scadenza
- 20/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
vincenzo.martorana@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Assistenza gestionale mediante l’utilizzo di piattaforme elettroniche a supporto della predisposizione della documentazione necessaria al rendiconto finale del Progetto Bandiera Europeo HBP (Human Brain Project)
- Competenze
- 1. laurea triennale in discipline economiche;
2. precedente esperienza in attività contabile-amministrativa nell'ambito di Pubbliche Amministrazioni, con particolare riferimento a esperienze presso enti pubblici di ricerca;
3. comprovata esperienza nel supporto tecnico-amministrativo in tutte le fasi delle pratiche relative ai progetti europei, e preferibilmente al progetto europeo HBP e delle sue piattaforme;
4. ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
5. ottima conoscenza dei principali software d’ufficio.
-
- Codice
- 2022/431
- Data di pubblicazione
- 14/12/2022
- Data di scadenza
- 21/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
segreteria.ibpm@cnr.it - Sede di lavoro
- Lab. Biologia Molecolare IBPM-CNR c/o Dip.to Scienze Biochimiche "A. Rossi-Fanelli" di SAPIENZA, Università di Roma Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma (RM)
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- SUPPORTO ALLA ATTIVITÀ DI RICERCA PER PARTICOLARI PROCEDURE SPERIMENTALI NELL'AMBITO DEL PROGETTO ‘APTASER’ – cod. - A0375 -2020 - 36544 - REGIONE LAZIO GRUPPI DI RICERCA 2020 - POR FERS LAZIO 2014-2020
- Competenze
- CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI MUTAGENESI SITO-SPECIFICA, PURIFICAZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI, SAGGI DI ATTIVITÀ ENZIMATICA E CONOSCENZA DI CINETICA ENZIMATICA
- Note
- POSSESSO DI TITOLI ACCADEMICI IN AMBITO BIOCHIMICO - CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
-
- Codice
- 2022/433
- Data di pubblicazione
- 15/12/2022
- Data di scadenza
- 22/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Sviluppo di strumenti e sistemi software per l’osservatorio per la cyber security, in particolare strumenti per risk assessment”, nell’ambito del Progetto europeo MEDINA – 6
- Competenze
- Laurea triennale in informatica umanistica, Informatica, Ingegneria Informatica
esperienza e competenza sul sviluppo di applicazioni web
esperienza e competenza per lo sviluppo applicazioni per la gestione dei dati
esperienza e competenza su linguaggi di programmazione, PHP, SQL, javascript,
HTML, etc.
esperienza e competenza su soluzioni gaming ed interazione con utenti
-
- Codice
- 2022/434
- Data di pubblicazione
- 15/12/2022
- Data di scadenza
- 22/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Sviluppo di strumenti e sistemi software per l’osservatorio per la cyber security, in
particolare strumenti per ottimizzazione di soluzioni di sicurezza”, nell’ambito del Progetto
europeo MEDINA – 6 - Competenze
- Laurea triennale in Informatica Umanistica, Informatica, Ingegneria informatica
esperienza e competenza sul sviluppo di applicazioni web
esperienza e competenza per lo sviluppo applicazioni per la gestione dei dati
esperienza e competenza su linguaggi di programmazione, PHP, SQL, javascript,
HTML, R
-
- Codice
- 2022/432
- Data di pubblicazione
- 15/12/2022
- Data di scadenza
- 22/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Progettazione e sviluppo di strumenti software per il rilevamento, la mitigazione e il
monitoraggio degli attacchi informatici ai servizi del Registro .it”, nell’ambito del
Programma di Ricerca DIT.AD005.010 “MoRSe – Monitoring Registrar Services
platform”. - Competenze
- Laurea magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Informatica o in Scienze dell’Informazione; Documentata esperienza nei linguaggi C, C++, PHP e Python; Documentata esperienza nello sviluppo di sistemi per il monitoraggio di servizi di rete, centralizzati e distribuiti; Documentata esperienza nell’implementazione di API REST, di web services e portali web; Buona conoscenza dei protocolli di rete e di routing;
Documentata esperienza nell’analisi e campionamento del traffico di rete SNMP, sFlow, NetFlow, IPFIX; Ottima conoscenza di GIT, MySQL, ElasticSearch e time series data, in particolare di RRDTool; Ottima conoscenza di Linux, sia dal punto di vista sistemistico che di sviluppo software; Buona conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2022/436
- Data di pubblicazione
- 16/12/2022
- Data di scadenza
- 23/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Stabulario ISTC - Via Ulisse Aldrovandi , 2 - Roma
- Durata
- 12 mesi (1 anno)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Controllo sanitario e verifica del benessere (secondo quanto previsto dal D.lgs. 26/2014 attuazione direttiva 2010/63/UE) degli animali da laboratorio (primati non umani della specie Sapajus spp.) ospitati presso lo stabulario dell’ISTC del CNR sito nel Bioparco di Roma. La prestazione professionale si riferisce ai controlli sanitari settimanali sugli animali, al check-up annuale sugli stessi ed agli interventi sulle patologie ordinarie e straordinarie.
- Competenze
- - Iscrizione all’albo dei veterinari;
- Esperienza almeno quadriennale con primati non umani appartenenti al genere Sapajus;
-
- Codice
- 2022/435
- Data di pubblicazione
- 16/12/2022
- Data di scadenza
- 23/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
Via Tommaso Campanella, CATANZARO
maria.aiello@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-IBFM c/o Campus Universitario Viale Europa Germaneto (CZ)
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- attività di supporto alla diagnosi clinica delle malattie neurologiche attraverso l'uso di tecniche biologiche ed analitiche ” nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “La visione del colore come marcatore biologico del danno delle vie retiniche cerebrali nella malattia di Parkinson, nei Parkinsonismi, nel Tremore essenziale” CUP: B63B22000050002
- Competenze
- Diploma di Scuola Secondaria Superiore con indirizzo specifico per l’attività di supporto alla ricerca richiesta;
Esperienza documentata nell’attività oggetto dell’incarico - Note
- -
-
- Codice
- 2022/437
- Data di pubblicazione
- 20/12/2022
- Data di scadenza
- 27/12/2022
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
antonella.bongiovanni@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo.
- Durata
- mesi 4 (quattro)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- AVVISO DI RICERCA DI PROFESSIONALITA’ INTERNA N. 07-2022-IRIB-PA - "Uso di vescicole extracellulari in cosmesi”, nell'ambito del Progetto di ricerca DSB.AD008.796 "VES4US_6", CUP B76C18000780006, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Antonella Bongiovanni.
- Competenze
- Laurea Biotecnologie mediche e medicina molecolare
- Note
- Esperienza nell'ambito dello studio delle vescicole extracellulari per lo sviluppo di formulazioni cosmetiche
-
- Codice
- 2022/439
- Data di pubblicazione
- 20/12/2022
- Data di scadenza
- 27/12/2022
- Richiedente
-
Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
protocollo.ieos@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Sergio Pansini, 5
- Durata
- 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto nell’analisi bioinformatica di target di interesse terapeutico
- Competenze
- • Conoscenza nell’ambito dell’oncologia molecolare con riferimento all’identificazione di bersagli di interesse terapeutico;
• Conoscenza nell’ambito della validazione di bersagli terapeutici mediante piattaforme basate su oligonucleotidi (aptameri, siRNA);
• Conoscenza ed esperienza in tecniche di base di biologia molecolare quali preparazione di lisati proteici, western blott, PCR; - Note
- Laurea in Biotecnologie Mediche o Biologia ad indirizzo Molecolare o titolo equipollente;
-
- Codice
- 2022/441
- Data di pubblicazione
- 20/12/2022
- Data di scadenza
- 27/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico alla fase di labelling ed agli accessi fisici relativamente ai siti dell’IMAA-CNR inseriti nell’ambito delle infrastrutture di ricerca europee ICOS e ACTRIS
- Competenze
- 1)Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (classe L/SNT4);
2)Esperienza: Supporto tecnico a attività di logistica, organizzazione documentale ed valutazione rischi e sicurezza inerenti ad attività di progettazione e realizzazione strutture speciali, preferenzialmente operanti nell’ambito di infrastrutture di ricerca nazionali e/o internazionali; Dimensionamento e definizione layout di laboratori per alloggiamento strumentazione scientifica avanzata in termini di necessità tecniche, impiantistiche e di sicurezza; Stesura capitolati tecnici relativi a strumentazione scientifica e beni ad essa funzionali, preferenzialmente in utilizzo in infrastrutture di ricerca nazionali e/o internazionali, propedeutici a attivazione relative procedure acquisti. - Note
- Conoscenza di strumentazione utilizzata per l’osservazione di variabili di interesse atmosferico (i.e. aerosol atmosferici e gas serra); Conoscenza della normativa di riferimento disciplinante la prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) con particolare riferimento al coordinamento in materia di sicurezza e di salute durante le fasi di progettazione di un’opera e di esecuzione dei lavori per la sua realizzazione; Conoscenza del software AutoCAD.
-
- Codice
- 2022/440
- Data di pubblicazione
- 20/12/2022
- Data di scadenza
- 27/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto allo sviluppo di analisi spaziali, morfologiche, meteoclimatiche, connesse alle attività Antincendi boschivi della Regione Puglia”, nell’ambito del seguente Progetto PRIP – Attività di analisi e ricerca finalizzate alla pianificazione di Protezione Civile in ambito di previsione del rischio incendi boschivi e di interfaccia
- Competenze
- - Diploma di Laurea in Scienze Geologiche conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in Scienze Geologiche (86/S) e/o Scienze Geofisiche (85/S, LM-79) e/o Scienze e tecnologie geologiche (LM-74), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
- Esperienza in: “Studi di copertura di cambiamento di uso del suolo con dati cartografici e telerilevati, analisi geomorfologiche mediante GIS”; - Note
- - Conoscenza in: “Sistemi informativi geografici, telerilevamento, pianificazione del territorio, indici spaziali geomorfologici e modelli di erosione (es. Usle/Rusle), perimetrazione degli incendi da remoto e fire severity, change detection”;
- Buona conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base
-
- Codice
- 2022/438
- Data di pubblicazione
- 20/12/2022
- Data di scadenza
- 27/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto allo sviluppo di analisi spaziali, change detection sugli incendi boschivi, statistiche di cambiamento della copertura forestale, nell'ambito della Regione Puglia, nell'ambito del Progetto PRIP - Attivita di analisi e ricerca finalizzate alla pianificazione di Protezione Civile in ambito di previsione del rischio incendi boschivi e di interfaccia
- Competenze
- - Diploma di Laurea in Scienze forestali, Scienze forestali e ambientali conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in Scienze e Tecnologie forestali ed ambientali (LM-73), Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali (74/S) conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
- Esperienza in: Studi di copertura del suolo e della vegetazione con analisi spaziali da remoto e in campo; - Note
- - Conoscenza in: Sistemi informativi geografici, telerilevamento, analisi temporali di cambiamenti di uso del suolo, software gis open source, pianificazione del territorio agroforestale, ecologia del paesaggio, indici vegetazionali, paesaggi rurali, ingegneria agraria e forestale, analisi spaziali da remoto ed in campo di habitat forestali, analisi abbandono del territorio;
- Buona conoscenza della lingua inglese e della informatica di base.
-
- Codice
- 2022/442
- Data di pubblicazione
- 23/12/2022
- Data di scadenza
- 30/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Via Cavour, 1, RENDE
olga.petrucci@cnr.it - Sede di lavoro
- presso Archivio Storico del CNR-IRPI sede secondaria di Cosenza
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Selezione e schedatura di documenti storici relativi a eventi geo-idrologici in Calabria finalizzati alla pubblicazione sul web
- Competenze
- laurea LM-14 Filologia moderna o LM-84 Scienze storiche o LM-15 Scienze dell'antichità o LMR-02 Conservazione e restauro dei beni culturali o LM-60 Scienze della natura o LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche o LM-88 Sociologia e ricerca sociale o LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni o LM-92 Teoria della comunicazione o LM-78 Scienze filosofiche o LM-77 Scienze economico-aziendali o LM-62 Scienze della politica o LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo o LMG-1 Giurisprudenza o LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
- Note
- Conoscenze ed esperienze in analisi, catalogazione ed archiviazione di documenti storici e loro predisposizione per la pubblicazione WEB
-
- Codice
- 2022/443
- Data di pubblicazione
- 23/12/2022
- Data di scadenza
- 30/12/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
emmagiovanna.dacunzo@cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 30 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- supporto al coordinamento tecnico scientifico del progetto Itineris
- Competenze
- laurea magistrale in ingegneria gestionale, economia, scienze politiche-relazioni internazionali e scienze ambientali
- Note
- esperienza pluriennale in supporto al coordinamento tecnico scientifico gestione e monitoraggio dei progetti europei e nazionali
-
- Codice
- 2022/447
- Data di pubblicazione
- 27/12/2022
- Data di scadenza
- 03/01/2023
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
Giosuè Carducci, 32/C, L'AQUILA
collaborazioni@itc.cnr.it - Sede di lavoro
- Giosuè Carducci, 32/C - L'AQUILA
- Durata
- 5 mesi a decorrere dalla stipula del contratto
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto nell’acquisizione e nel postprocessamento dei dati relativi al cantiere di scavo archeologico di Largo Corrado Ricci a Roma, come da collaborazione tra la direzione Musei Archeologici e Storico-Artistici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e la sede dell’Aquila dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione
(Acquisizione dati cantiere archeologico tramite fotogrammetria terrestre e aerea da UAV; acquisizione dati tramite sistema di posizionamento globale GNSS; collaborazione con il personale di ITC-CNR per l’elaborazione e il postprocessamento dei dati precedentemente acquisititi) - Competenze
- Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23-Classe delle lauree magistrali in ingegneria civile - D.M. 270/2004) e iscrizione all’albo professionale collegato al titolo di studio.
Competenze professionali richieste:
Competenze nell’applicazione delle tecnologie digitali alla documentazione del patrimonio costruito con capacità di acquisizione strumentale di rilevamento (rilievi di fotogrammetria aerea e terrestre, acquisizione con strumenti laser mobile) e gestione dei dati in ambienti digitali (gestione delle nuvole di punti, elaborazione delle mesh e redazione di fotopiani ad alta risoluzione);
competenze nell’utilizzo di sistemi di geolocalizzazione tramite GNSS e nella gestione di più sistemi di coordinate; - Note
- Competenze informatiche richieste:
utilizzo e gestione del sistema operativo Windows e degli applicativi di office automation; utilizzo di: strumenti di computer graphics e trattamento digitale delle immagini, software di fotogrammetria digitale tramite SfM, software di gestione mesh e nuvole di punti, software per la gestione delle coordinate topografiche e l’integrazione con i modelli tridimensionali.
conoscenza della lingua inglese letta, scritta e parlata.
-
- Codice
- 2022/446
- Data di pubblicazione
- 28/12/2022
- Data di scadenza
- 04/01/2023
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Via Francesco de Blasio, 5, BARI
concorsi@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Francesco de Blasio, 5
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Utilizzo di tecniche di spettroscopia vis-NIR per valutazione contaminazione di aree potenzialmente inquinate, in riferimento a:1) applicazione di tecniche di spettroscopia vis-NIR a supporto delle attività di pre-screening, caratterizzazione e monitoraggio dello stato di qualità ambientale di aree potenzialmente contaminate destinate alla produzione agro-alimentare; 2) analisi dei metalli pesanti nei suoli attraverso acquisizione di misure spettroradiometriche nel dominio vis-NIR e sviluppo di modelli predittivi dei contaminanti investigati combinando la spettroscopia vis-NIR con metodi di analisi statistica multivariata; 3) sviluppo e applicazione di rilievi e protocolli operativi per lo studio del suolo e della biomassa vegetale di impianti di biorimedio fito-assistito
- Competenze
- Possesso di esperienza (almeno quinquennale) sulla tematica oggetto del presente avviso.
Costituirà titolo preferenziale la comprovata esperienza in attività analoghe legate all’utilizzo delle tecniche di spettroscopia vis-NIR in combinazione con l’uso di tecniche statistiche multivariate per lo studio e la valutazione delle proprietà del suolo. - Note
- Diploma di Laurea in “Scienze Geologiche” secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99; oppure la laurea Specialistica in “Scienze Geologiche” codice 86/S oppure la Laurea Magistrale in “Scienze e Tecnologie Geologiche” codice LM-74 (D.M. 5/05/04)
-
- Codice
- 2022/448
- Data di pubblicazione
- 28/12/2022
- Data di scadenza
- 04/01/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici - ISSMC (ex ISTEC)
Via Granarolo, 64, FAENZA
director@istec.cnr.it - Sede di lavoro
- ISSMC (già ISTEC) - Via Granarolo, 64 - 48018 Faenza (RA)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico/amministrativo per la predisposizione dei rendiconti riferiti a progetti di ricerca nazionali e internazionali, progetti comunitari, progetti @CNR, progetti PNRR (ECOSISTER, Accordo di Programma Idrogeno, Centri Nazionali Mobilità Sostenibile e Agritech e Partenariati Estesi NEST e Made in Italy) con funzione di raccordo tra l’istituto e i gruppi di lavoro costituiti presso la sede centrale CNR e trattamento dei dati ottenuti in ambito tecnico-scientifico per attività e servizi mediante l’utilizzo di piattaforme elettroniche. Le attività includeranno anche il supporto alle attività di segreteria relativamente alla pianificazione del reclutamento di risorse umane riferite ai progetti attivi.
- Competenze
- Diploma di istruzione secondaria di II grado. Si richiede: documentata esperienza e conoscenza delle modalità di rendicontazione dei Progetti Nazionali: PRIN, POR, PON e finanziati dalla Commissione Europea;Conoscenza delle linee guida di gestione di progetti finanziati nell’ambito del PNRR ai fini della corretta rendicontazione delle spese sostenute; Documentata esperienza relativa alla gestione documentale nella PA; Conoscenza dei pacchetti software Microsoft Office supportata da patente europea ECDL; Esperienza almeno triennale sulle tematiche inerenti la contrattualistica; Conoscenza dei principali web server, application server, db server e utilizzo/gestione di applicazioni Cloud Computing Software; Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2022/445
- Data di pubblicazione
- 29/12/2022
- Data di scadenza
- 05/01/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
Zona Industriale ex SIR - Comparto 15, LAMEZIA TERME
mariafrancesca.depino@cnr.it - Sede di lavoro
- Zona Industriale ex SIR - Comparto 15
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo Modellistica ad Automi Cellulari per la Simulazione di fenomeni complessi
di tipo fluidodinamico: flussi di superficie subaerei e submarini anche comportanti
emergenza di tsunami ed erosione costiera - Competenze
- Laurea in Fisica;
2. Esperienza in modellazione di sistemi complessi tramite il paradigma
computazionale degli Automi Cellulari;
3. Esperienza di implementazione e rifinimento modellistico tramite simulazione di
modelli ad Automi Cellulari con accoppiamenti tipo frana subaerea/submarina ed
insorgenza di tsunami, erosione costiera in arenili da slittamenti - Note
- L’attività dovrà essere svolta presso il CNR - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima
ISAC – Sede Secondaria di Lamezia Terme
-
- Codice
- 2022/444
- Data di pubblicazione
- 29/12/2022
- Data di scadenza
- 05/01/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
Zona Industriale ex SIR - Comparto 15, LAMEZIA TERME
mariafrancesca.depino@cnr.it - Sede di lavoro
- Zona Industriale ex SIR - Comparto 15
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto ai piani di comunicazione, divulgazione nell’ambito del progetto
AI-FIRE”. CUP J89J21009740007 - Competenze
- 1. Laurea in Scienze Geologiche;
2. Esperienza in attività di redazione di articoli divulgativi scientifici su tematiche rischi
ambientali;
3. Esperienza di produzione di filmati divulgativi a supporto di progetti scientifici e/o
interesse collettivo - Note
- L’attività dovrà essere svolta presso la sede ISAC di Lamezia Terme
-
- Codice
- 2022/449
- Data di pubblicazione
- 29/12/2022
- Data di scadenza
- 05/01/2023
- Richiedente
-
Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
protocollo.ieos@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Pietro Castellino, 111 - 80131 NAPOLI
- Durata
- 5 mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Strategie chimiche di funzionalizzazione di superfici inorganiche per lo sviluppo di biosensori ottici.
- Competenze
- • Conoscenza ed esperienza nell’ambito della chimica delle superfici inorganiche;
• Conoscenza ed esperienza in tecniche di caratterizzazione chimico-fisica di materiali ibridi.
• Titolo di Studio: Laurea in Biotecnologie o titolo equipollente.
-
- Codice
- 2022/450
- Data di pubblicazione
- 29/12/2022
- Data di scadenza
- 05/01/2023
- Richiedente
-
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
patrizia.capparella@igag.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 01 (uno) mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Caratterizzazione geotecnica di materiali piroclastici e argille del sito della Madonna dellâÂÂOlivo (Tuscania, VT).
- Competenze
- Diploma di Laurea in GEOLOGIA.
Esecuzione e Interpretazione prove geotecniche di laboratorio;
Caratterizzazione geotecnica di materiali piroclastici;
Caratterizzazione geotecnica di argille consistenti. - Note
- Progetto: GEMON
CUP: F85F21001090003
-
- Codice
- 2023/1
- Data di pubblicazione
- 09/01/2023
- Data di scadenza
- 16/01/2023
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 4 mesi e mezzo
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- In relazione al progetto INGENE 2.0âImplementazione tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per mitigare il rischio di violazione dei dati personali e poter eseguire una corretta Valutazione dâImpatto ai sensi dellâart. 35 del Regolamento UE 2016/579 (GDPR); analizzare i requisiti del progetto e della piattaforma tenendo conto della necessità di raccogliere elevate quantità di dati clinici e genetici necessari per la ricerca delle correlazioni genotipofenotipo, obiettivo primario del progetto; - valutare e proporre le opportune misure tecniche e organizzative da implementare in base allo stato dellâarte; - svolgere una Valutazione d'Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA, ai sensi dellâart. 35, Regolamento UE 2016/679 - GDPR).
-
- Codice
- 2023/3
- Data di pubblicazione
- 13/01/2023
- Data di scadenza
- 20/01/2023
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
vincenzo.martorana@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto all'aggiornamento dei sistemi di front- e back-end dei workflow HBP/EBRAINS, con particolare riguardo all'integrazione con l'infrastruttura di ricerca EBRAINS-Italy
- Competenze
- 1. Laurea triennale in Informatica o ingegneria informatica;
2. Esperienza di programmazione in Python, C e Java;
3. Esperienza nello sviluppo di interfacce Front-end ed uso di tecnologie web;
4. Comprovata esperienza lavorativa in ambito HBP/EBRAINS
5. Buona conoscenza della lingua inglese;
6. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2023/4
- Data di pubblicazione
- 13/01/2023
- Data di scadenza
- 20/01/2023
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 4 mesi e mezzo
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di procedure software finalizzate ad integrare sulla piattaforma cloud-based, HEALTH360, dati clinici e strumentali provenienti da diverse fonti (esami clinici) e strumentazioni (ecocardiografi, RMN ecc.). Customizzazione di HEALTH360 per il suo utilizzo presso i partner di progetto)
-
- Codice
- 2023/5
- Data di pubblicazione
- 16/01/2023
- Data di scadenza
- 23/01/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 2 mesi (60 giorni)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di un software per il monitoraggio attivo di un campo agricolo basato su integrazione delle informazioni da gruppi di droni.
Descrizione del lavoro da svolgere:
- Sviluppo di un simulatore in Python per la gestione delle informazioni ricevute da droni
- Sviluppo di una strategia di integrazion§e delle informazioni da gruppi di droni
- Test e risoluzione di errori nel software - Competenze
- - Laurea triennale in Ingegneria Informatica
- Esperienza almeno triennale nello sviluppo di software, inclusa programmazione in Python
- Ottima conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2023/7
- Data di pubblicazione
- 20/01/2023
- Data di scadenza
- 27/01/2023
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Genova
- Durata
- 180 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Area della Ricerca CNR di Genova - Lavori di Manutenzione Straordinaria delle coperture del comprensorio di Corso Perrone, 24 – Immobile vincolato.
Importo dei lavori: € 568.595,37 - Servizio tecnico professionale di:
- Direzione dei Lavori per le opere edili, ai sensi dell’art. 101 comma 3 del DLGS 50/2016
- Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione - Competenze
- Competenze Architetto:
- Opere Civili - Note
- Per la figura professionale di Architetto si richiede:
- Comprovata esperienza nei settori di competenza
- Presenza in cantiere, residenza e domicilio nella provincia di Genova;
- Iscrizione all'Ordine Professionale.
-
- Codice
- 2023/8
- Data di pubblicazione
- 20/01/2023
- Data di scadenza
- 27/01/2023
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Genova
- Durata
- 180 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Area della Ricerca CNR di Genova - Lavori di riqualificazione e riorganizzazione spazi degli Istituti dell’Area Territoriale di Genova Sita in via De Marini, 6.
Interventi di Manutenzione Straordinaria e di Ristrutturazione ed Adeguamento Funzionale del Comprensorio relativo ai piani in proprietà 3°, 4°, 6°, 7° e 8°.
Importo dei lavori: € 1.172.699
Servizio tecnico professionale di assistenza alla Direzione dei Lavori per le opere impiantistiche (impianti meccanici, elettrici e speciali), per le opere edili con funzioni di Direttore operativo e di Ispettore di cantiere e assistente al coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, ai sensi dell’art. 101 commi 4
e 5 del DLGS 50/2016. - Competenze
- Competenze Ingegnere edile e impiantista iscritto all'Ordine:
- Opere Civili
- Impianti Elettrici;
- Impianti Meccanici e Speciali - Note
- Per la figura professionale di Ingegnere si richiede:
- Comprovata esperienza nei settori di competenza
- Presenza in cantiere, residenza e domicilio nella provincia di Genova;
- Iscrizione all'Ordine Professionale.
-
- Codice
- 2023/6
- Data di pubblicazione
- 23/01/2023
- Data di scadenza
- 30/01/2023
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
Via Marconi, 2, PORANO
direzione@iret.cnr.it - Sede di lavoro
- Porano (TR) Via Marconi, 2 05010 Porano (TR)
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione degli output e redazione di materiale per la divulgazione delle attività del progetto di interesse nazionale (PRIN) EUFORICC (Establishing Urban Forests ecosystem services in Changing Cities), in particolare sull’organizzazione e gestione del materiale testuale e bibliografico raccolto dai partners del progetto per la realizzazione dei quattro output del progetto
- Competenze
- Possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio universitari:
Dottorato di ricerca di durata triennale in Scienze Agrarie;
Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in una delle seguenti classi di Laurea:
Laurea Specialistica/Magistrale in Biologia (LS6/LM6) e in Biotecnologie Agrarie (LS7/LM7) - Note
- Documentata esperienza nell’oggetto e nelle attività richieste per la prestazione
-
- Codice
- 2023/10
- Data di pubblicazione
- 24/01/2023
- Data di scadenza
- 31/01/2023
- Richiedente
-
Istituto di Neuroscienze - IN
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
alessandro.sale@in.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio di marcatori di invecchiamento cerebrale umano e validazione su modelli animali mediante esecuzione di test biochimici e comportamentali
- Competenze
- Laurea triennale in Scienze Biologiche; Laurea Magistrale in Neuroscienze o equivalenti
Documentata esperienza in analisi biochimiche, comportamentali ed elettrofisiologiche in modelli animali
-
- Codice
- 2023/9
- Data di pubblicazione
- 24/01/2023
- Data di scadenza
- 31/01/2023
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Torre Bianca, MESSINA
segreteria.messina@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Torre Bianca
- Durata
- 6 Mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Implementazione e valutazione di efficacia di modelli di intervento rivolti a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico mediante modello cognitivo - comportamentale ABA (Applied behavior analysis).” nell’ambito del Progetto “INTER PARES - INclusione Tecnologie E Rete un Progetto per Autismo fra Ricerca E-health e Sociale” – POC Metro 2014/2020 - Azione l.3.1. - Codice Mel.3.1.b., Codice progetto DSB.AD008.725, CUP F49J18000370006, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Flavia Marino.
- Competenze
- Diploma di Laurea Magistrale in Psicologia o equipollenti (classe LM-51) o equipollenti conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004);
Esperienza nell’ambito richiesto dalla tematica; - Note
- sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Flavia Marino.
-
- Codice
- 2023/13
- Data di pubblicazione
- 31/01/2023
- Data di scadenza
- 07/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Neuroscienze - IN
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
alessandro.sale@in.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 7 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Messa a punto di un protocollo di training di tipo spaziale (tramite virtual carpet) in soggetti anziani con diagnosi MCI” nell’ambito del progetto “A MUltifactorial intervention for Successful Aging (MU.S.A.)
- Competenze
- Laurea magistrale in psicologia clinica e della salute (LM-51) o equivalenti
Esperienza nell'ambito della valutazione neuropsicologica clinica dei disturbi del neurosviluppo
Documentata esperienza nell'uso di nuovi strumenti psicodiagnostici, con particolare riferimento a modello del ‘vitual carpet’
-
- Codice
- 2023/12
- Data di pubblicazione
- 31/01/2023
- Data di scadenza
- 07/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Corso Tonolli, 50, VERBANIA
concorsi@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Tonolli, 50
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Assistenza alla gestione economica dei progetti “AQST Lago di Varese”, @ECOTREAT, @CNR SOS Acque, “Indagini Limnologiche”, “Indagini Sostanze Pericolose” e “Ambienti litorali” finanziati dalla CIPAIS, LIFE MODERn (NEC), LIFE RESCUE ALPYR, LIFE PREDATOR, “INTERREG SIMILE Modulo aggiuntivo ID 3687357”, H2020-MSCA-IF-2020 REDTEAR e H2020-MSCA-IF-2020 DARKEST con particolare riferimento ai seguenti aspetti: rendicontazione economica dei progetti e gestione dei rapporti con gli audit; gestione e manutenzione degli archivi digitali degli atti e della documentazione relativa alle spese rendicontate
- Competenze
- Conoscenza del Regolamento di amministrazione, contabilità e finanza del CNR, ed in particolare la Parte II - Titolo I che disciplina l’attività contrattuale.
Conoscenza del processo di acquisizione di beni e servizi negli Enti pubblici (D.lgs. 50/2016 e D.lgs. 77/2021).
Esperienza nella gestione e rendicontazione economica di progetti di ricerca nazionali ed europei. - Note
- Esperienza presso Enti Pubblici in merito alle attività di rendicontazione, in particolare dei progetti INTERREG e LIFE.
Conoscenza della piattaforma SIGLA - Sistema Informativo per la Gestione delle Linee di Attività del CNR.
Conoscenza della piattaforma Acquisti in Rete della Pubblica Amministrazione (MEPA).
Diploma in Ragioneria (e/o Laurea in Economia e Commercio)
-
- Codice
- 2023/14
- Data di pubblicazione
- 01/02/2023
- Data di scadenza
- 08/02/2023
- Richiedente
-
Area di Ricerca PADOVA
Corso Stati Uniti, 4, PADOVA
responsabile@adr.pd.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Stati Uniti, 4 - Padova
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Incarico di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi dell’art.98 del dlgs 81/08.
per lavori urgenti di impermeabilizzazione da realizzarsi sugli edifici ad uso uffici e laboratori, n° 6 - 7 dell’Area Territoriale di Ricerca di Padova - Competenze
- si ricerca figura professionale (Ingegnere o Architetto) iscritto all’albo professionale di competenza per la redazione del progetto della sicurezza e il coordinamento in fase di esecuzione dei lavori in oggetto.
-
- Codice
- 2023/16
- Data di pubblicazione
- 02/02/2023
- Data di scadenza
- 09/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via alla Cascata, 56/C, TRENTO
direttore@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Sommarive, 18
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di approcci innovativi per ribosome profiling da campioni biologici a scarsa abbondanza e applicazione in malattie neurodegenerative
- Competenze
- 1. Laurea triennale L-2 in Biotecnologie o affini;
2. esperienza in polysomal profiling, saggi di ribosome run off, saggi di puromicilazione, gestione colture murine primarie;
3. esperienza in analisi del controllo traduzionale in malattie neurodegenerative.
-
- Codice
- 2023/15
- Data di pubblicazione
- 02/02/2023
- Data di scadenza
- 09/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via alla Cascata, 56/C, TRENTO
direttore@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Sommarive, 18
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio di fattibilità di approcci computazionali per analisi bioinformatiche di ribosome profiling da campioni biologici a scarsa abbondanza
- Competenze
- 1. Dottorato in Biotecnologie o affini;
2. esperienza in linguaggi di programmazioni (R, python), capacità di sviluppo di pipeline computazionali per analisi di dati di ribosome profiling;
3. esperienza in problematiche biologiche connesse all'analisi dei dati sopra indicati e nello studio delle malattie neurodegenerative.
-
- Codice
- 2023/17
- Data di pubblicazione
- 02/02/2023
- Data di scadenza
- 09/02/2023
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Torre Bianca, MESSINA
segreteria.messina@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Torre Bianca
- Durata
- 6 mese
- Numero risorse richieste
- 2
- Oggetto
- "Trasferimento tecnologico nell’assistenza e nella riabilitazione di modelli di intervento evolutivo comportamentali basati su tecnologie digitali e problematiche etico-giuridiche conseguenti” nell’ambito del Progetto “READS - Reading Early Autism Disorders Signs” Decreto Ministeriale 5 marzo 2018 e successivo Decreto Direttoriale del 27 settembre 2018 - Fondo crescita sostenibile - Settore applicativo “Scienze della Vita” - Codice progetto DSB.AD008.649 - CUP B49J21031720005, sotto la Responsabilità scientifica dell’Ing. Giovanni Pioggia.
- Competenze
- • Diploma di Laurea in Giurisprudenza o equipollenti conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004), con curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
• Esperienza professionale nell’ambito della tematica;
• Ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata;
• Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2023/18
- Data di pubblicazione
- 06/02/2023
- Data di scadenza
- 13/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
Via dei Mille, 48, SASSARI
marinella.cavallo@ispa.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR ISPA SEDE DI SASSARI
- Durata
- 5 MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla gestione generale del progetto, incluso il monitoraggio dell'avanzamento tecnico, della produzione degli output e del raggiungimento degli indicatori delle attività in capo al CNR. Assistenza per le attività di comunicazione. Produzione della documentazione relativa alla reportistica finale delle attività
- Competenze
- Livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari,
- Note
- attestato da un diploma (laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale - II ciclo) in Scienze Politiche
– L36;
-
- Codice
- 2023/21
- Data di pubblicazione
- 07/02/2023
- Data di scadenza
- 14/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di veterinario IFC (DLgs 26/2014) operante nel Centro di Biomedicina Sperimentale del CNR-Pisa, con responsabilità in ambito di benessere animale e di formazione e aggiornamento professionale del personale addetto all’utilizzo degli animali (art. 23, 25, 26 del Dlgs 26/2014, DM 5/8/2021, DD 18/3/2022). Attività di revisione, monitoraggio e consulenza in merito ai progetti di ricerca, espletamento dell’iter autorizzativo e ogni altra mansione prevista nel DLgs 26/2014 e successive integrazioni e modifiche
-
- Codice
- 2023/19
- Data di pubblicazione
- 07/02/2023
- Data di scadenza
- 14/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza"
Di Barbiano, 1/10, BOLOGNA
paola.occorsio@igm.cnr.it - Sede di lavoro
- Di Barbiano, 1/10
- Durata
- Cinque Mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di analisi di HGPS TISSUES sugli Effetti tessuto-specifici della progeria mediati da interleuchina 6 nel modello animale di HGPS con studio dell'efficacia di molecole inibitorie
- Competenze
- Laurea Scienze Biologiche e Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare
-
- Codice
- 2023/20
- Data di pubblicazione
- 07/02/2023
- Data di scadenza
- 14/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
francesco.falcieri@cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- compilazione pratiche (SCIA e richiesta autorizzazione per esposizione mezzi
pubblicitari) relative all’apertura della Mostra per il centenario presso la sede ISMAR di Riva Sette Martiri - Competenze
- - iscrizione ad albo professionale ordine Architetti o Ingegnieri
- Note
- Laurea in: Architettura, Ingegneria
-
- Codice
- 2023/22
- Data di pubblicazione
- 08/02/2023
- Data di scadenza
- 15/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
Via E. De Marini , 6, GENOVA
segreteria@ge.imati.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6 - Genova
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Definizione e sviluppo di metodi per la specifica e verifica di correttezza di sequenze di azioni in VR da integrarsi nel prototipo software realizzato per il training di operatori di generatori di vapore
- Competenze
- Esperienza in sviluppo applicazioni con linguaggio c#, Unity 3D, HTV Vive, Oculus Quest, Leap Motion, Modellazione 3D
-
- Codice
- 2023/24
- Data di pubblicazione
- 09/02/2023
- Data di scadenza
- 16/02/2023
- Richiedente
-
Istituto per i Processi Chimico-Fisici - IPCF
Viale Stagno D'Alcontres, 37, MESSINA
protocollo.ipcf@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Viale Stagno D'Alcontres, 37
- Durata
- 20 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di un apparato per la rivelazione di micro/nanoplastiche e mirco/nanoparticolato ambientale basato sull’intrappolamento ottico e circuiti microfluidici
- Competenze
- - Laurea in Fisica;
- Competenze pregresse in: intrappolamento e manipolazione ottica di micro e nano strutture
-
- Codice
- 2023/23
- Data di pubblicazione
- 09/02/2023
- Data di scadenza
- 16/02/2023
- Richiedente
-
Istituto per i Processi Chimico-Fisici - IPCF
Viale Stagno D'Alcontres, 37, MESSINA
protocollo.ipcf@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Viale Stagno D'Alcontres, 37
- Durata
- 20 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di un sistema per l’integrazione di dati spettroscopici e di imaging digitale con modelli 3 D derivati da scansione laser e fotogrammetria
- Competenze
- - Laurea in Archeologia;
- Competenze pregresse nel campo della ricerca interdisciplinare sui beni culturali ed in particolare sulle
metodologie di rilievo e modellazione 3 D
-
- Codice
- 2023/25
- Data di pubblicazione
- 13/02/2023
- Data di scadenza
- 20/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- TRE (3) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Aggiornamento del sito e dei materiali di comunicazione relativi al progetto HOPEnDialogue
Descrizione del lavoro da svolgere:
- Manutenzione informatica e aggiornamento grafico del sito hopendialogue.net
- Creazione di una pagina del sito dedicata alla conferenza 27th International Network Meeting for the Treatment of Psychosis 2023, incluso proposta di una identità grafica dell’evento e messa a punto di un sistema informatico per gestire le iscrizioni.
- Supporto per la produzione di materiali di comunicazione in linea con l’identità grafica del progetto HOPEnDialogue (es., carta intestata del progetto, documenti informativi, leaflet, ecc.) e per la produzione di eventuali materiali sulla conferenza (es, poster, rollup, segnaletica, ecc) - Competenze
- - Laurea triennale in Ingegneria o Informatica
- Esperienza almeno triennale nello sviluppo di siti internet e nella produzione di materiali di comunicazione
- Buona conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2023/26
- Data di pubblicazione
- 13/02/2023
- Data di scadenza
- 20/02/2023
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
protocollo.ino@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
- Durata
- 3 (tre) mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Caratterizzazione di una sorgente nel lontano infrarosso in prospettiva di spettroscopia roto-vibrazionale su molecole di litio-cromo ultrafredde.
- Competenze
- Competenze in ottica, fotonica, metrologia di frequenza, radiazione THz.
- Note
- Diploma di laurea in fisica oppure della corrispondente laurea specialistica/magistrale. Titolo di dottore di ricerca di durata minima triennale in area tematica attinente.
-
- Codice
- 2023/28
- Data di pubblicazione
- 14/02/2023
- Data di scadenza
- 21/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via E. De Marini , 6, GENOVA
direttore@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi quantitativa dell’espressione genica mediante real-time RT-PCR in cellule tumorali del Pancreas (PDAC)”
- Competenze
- 1. Laurea in Scienze Biologiche o materie affini;
2. Comprovata e pluriennale esperienza di ricerca nel campo oggetto del presente avviso;
3. Precedente esperienza in attività di RT-PCR
-
- Codice
- 2023/27
- Data di pubblicazione
- 14/02/2023
- Data di scadenza
- 21/02/2023
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
Giosuè Carducci, 32/C, L'AQUILA
collaborazioni@itc.cnr.it - Sede di lavoro
- Giosuè Carducci, 32/C - L'AQUILA
- Durata
- 7 mesi a decorrere dalla data della stipula del contratto e dovrà concludersi entro il 31 ottobre 2023
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Supporto nell’acquisizione e nel postprocessamento dei dati relativi al cantiere di scavo archeologico di Largo Corrado Ricci a Roma, come da collaborazione tra la direzione Musei Archeologici e Storico-Artistici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e la sede dell’Aquila dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione”.
(Acquisizione dati cantiere archeologico tramite fotogrammetria terrestre e aerea da UAV; acquisizione dati tramite sistema di posizionamento globale GNSS; collaborazione con il personale di ITC-CNR per l’elaborazione e il postprocessamento dei dati precedentemente acquisititi) - Competenze
- Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23-Classe delle lauree magistrali in ingegneria civile - D.M. 270/2004) e iscrizione all’albo professionale collegato al titolo di studio.
Competenze professionali richieste:
Competenze nell’applicazione delle tecnologie digitali alla documentazione del patrimonio costruito con capacità di acquisizione strumentale di rilevamento (rilievi di fotogrammetria aerea e terrestre, acquisizione con strumenti laser mobile) e gestione dei dati in ambienti digitali (gestione delle nuvole di punti, elaborazione delle mesh e redazione di fotopiani ad alta risoluzione);
competenze nell’utilizzo di sistemi di geolocalizzazione tramite GNSS e nella gestione di più sistemi di coordinate; - Note
- Competenze informatiche richieste:
utilizzo e gestione del sistema operativo Windows e degli applicativi di office automation;
utilizzo di strumenti di computer graphics e trattamento digitale delle immagini;
utilizzo di software di fotogrammetria digitale tramite SfM;
utilizzo di software di gestione mesh e nuvole di punti;
utilizzo di software per la gestione delle coordinate topografiche e l’integrazione con i modelli tridimensionali.
conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2022/451
- Data di pubblicazione
- 14/02/2023
- Data di scadenza
- 21/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di strumenti e sistemi software per l'osservatorio per la cybersecurity
nell’ambito dei Progetti MEDINA - 2. - Competenze
- - Diploma di scuola media superiore
- Esperienza e competenza sullo sviluppo di applicazioni mobili per android in java
- Esperienza e competenza per lo sviluppo di servizi web sicuri e sicurezza dei
dispositivi mobili
- Esperienza e competenza su linguaggi di programmazione, PHP, MySQL, Java,
javascript, etc.
- Esperienza e competenza di soluzioni di AI, in particolare per riconoscere alcuni
aspetti biologici degli utenti
-
- Codice
- 2023/29
- Data di pubblicazione
- 15/02/2023
- Data di scadenza
- 22/02/2023
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
domenico.nuzzo@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica – Sede di Palermo Via Ugo La Malfa, 153 – 90146 Palermo (PA)
- Durata
- mesi 2 (due)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Conferimento di un incarico di Collaborazione Occasionale per la seguente tematica: Metodologie d’intervento su gesti one rifiuti nell'ambito del Progetto di ricerca Re- Né-Relancer una nouvelle économie -ENI CT Italia-Tunisia 2014-2020, Prog. Cod. C-5-3.1-39, sotto la Responsabilità scientifica del Dott. Domenico Nuzzo.
- Competenze
- Competenze ed esperienze tecniche della gestione e trattamento di rifiuti attraverso specifiche metodologie d'intervento
-
- Codice
- 2023/30
- Data di pubblicazione
- 15/02/2023
- Data di scadenza
- 22/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso"- IGB - Sede Napoli
Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
segreteria@igb.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Pietro Castellino, 111
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto continuativo al mantenimento della conformita' dell'istituto alle disposizioni del Regolamento Europeo in materia di trattamento dei dati personali
- Competenze
- Si richiede di:
a. Aver ricoperto il ruolo di DPO o essere in carica come DPO;
b. Aver maturato esperienza nell'erogazione di servizi a supporto della conformitÃÂÃÂÃÂÃÂ alle prescrizioni del Regolamento UE 2016/679;
c. Avere conoscenza di tematiche in ambito organizzativo assimilabili o conformi alla norma ISO 9001;
d. Avere competenze nello specifico ambito della sicurezza dei dati e della sicurezza delle infrastrutture tecnologiche sulla base della norma ISO 27001.
-
- Codice
- 2023/32
- Data di pubblicazione
- 17/02/2023
- Data di scadenza
- 24/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
l.salzano@isasi.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Pietro Castellino, 111 - Napoli
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Fabbricazione e caratterizzazione di idrogeli polimerici contenenti nanoparticelle metalliche
- Competenze
- - Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica o titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente.
- Conoscenza avanzata di sintesi e rilascio controllato di molecole attive. Esperienza in fabbricazione e caratterizzazione di sistemi polimerici per il biosesing ottico
-
- Codice
- 2023/31
- Data di pubblicazione
- 17/02/2023
- Data di scadenza
- 24/02/2023
- Richiedente
-
Area di Ricerca PADOVA
Corso Stati Uniti, 4, PADOVA
responsabile@adr.pd.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Stati Uniti, 4 - Padova
- Durata
- 60 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Incarico Professionale
per la verifica degli impianti finalizzata all’adeguamento degli stessi per la successiva richiesta di autorizzazione per lo scarico di acque reflue di tutti gli edifici facenti parte Area Territoriale di Ricerca di Padova. - Competenze
- L’incarico prevede, oltre, alla ricognizione, alla mappatura degli impianti esistenti e alla verifica quali-quantitativa delle acque reflue (in base alla loro origine), la stesura di un eventuale progetto esecutivo finalizzato all’adeguamento impiantistico alle norme vigenti.
Si richiede esperienza nel settore e disponibilità ad assolvere tutti gli adempimenti necessari presso gli enti preposti finalizzati ad ottenere tutte le autorizzazioni.
-
- Codice
- 2023/33
- Data di pubblicazione
- 20/02/2023
- Data di scadenza
- 27/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
amministrazione@ilc.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Linguistica Computazionale "Antonio Zampolli" - Via Giuseppe Moruzzi, 1 56124 Pisa
- Durata
- 9 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Manutenzione, miglioramento e ampliamento del software di back-end sviluppato nell’ambito del progetto in oggetto per la gestione di corpora testuali, di annotazioni morfo-sintattiche e semantiche e del linking a dataset esterni. L’ampliamento si riferisce all’implementazione di funzionalità aggiuntive quali in particolare: l'estensione del modulo di importazione di testi; l’aggiunta di un sistema di ricerca full-text ed annotation-aware capace anche di interfacciarsi con back-end indipendenti per la composizione di query incrociate e/o multi-livello; la gestione delle utenze e dei permessi.
- Competenze
- • Laurea di secondo livello/Laurea magistrale in Informatica.
• Esperienza di:
◦ sviluppo software per la gestione e strutturazione di corpora testuali, eventualmente annotati linguisticamente;
◦ sviluppo software per la gestione di annotazioni multilayer e multispan sul testo;
◦ protocolli RESTful
◦ gestione ed implementazione di linguaggi di interrogazione, in particolare di database testuali (es. CQL)
◦ struttura e processing di documenti XML TEI
• Conoscenza del server Apache Tomcat; della piattaforma Docker; Portainer o Kubernetes; del protocollo HTTP/REST; dei linguaggi Java, Javascript, SQL, XML, XSLT, xQuery; delle IDE e dei framework per lo sviluppo Java incluso VSCode, maven, SpringBoot; dei sistemi Linux/Unix; Uso del terminale LINUX; MySQL, PostgresQL.
-
- Codice
- 2023/34
- Data di pubblicazione
- 20/02/2023
- Data di scadenza
- 27/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Via di Vallerano, 139, ROMA
segreteria.inm@cnr.it - Sede di lavoro
- Sito archeologico della Marmotta Lago di Bracciano, Anguillara Sabazia, Roma
- Durata
- 5 giorni lavorativi. Data di esecuzione da 15 giorni a sei mesi dalla sottoscrizione del contratto
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- servizio di supporto con imbarcazione per acquisizione geofisica di alta risoluzione. L’area da indagare di circa 3000 metri quadri dovrà essere coperta con rotte ogni 5 metri sia con la strumentazione da voi fornita che con un Edgetech 3100. Inoltre saranno necessarie linee trasversali di verifica ogni 20-25 metri perpendicolare alle prime. Strumentazione necessaria per il servizio richiesto: imbarcazione carrellabile cabinata provvista di passacavi (pescaggio compreso fra i 10 e i 40 cm; GPS di bordo di tipo GNSS RTK; buttafuori che sostenga subbottom profiler Edgetech 3100; Subbottom parametrico Innomar "compact" SBP profiler installabile a palo; programma di acquisizione Innomar per la registrazione del dato in formato nativo.
-
- Codice
- 2023/36
- Data di pubblicazione
- 21/02/2023
- Data di scadenza
- 28/02/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- tre (3) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Norme Sociali e Open Science”
Descrizione del lavoro da svolgere:
• Studiare l’effetto delle norme sociali sulle pratiche di Open Science
Output attesi:
• Design sperimentale che possa essere testato con esperimenti comportamentali
• Report scientifico - Competenze
- 1. Laurea specialistica (D.M. 270/04 o D.M. 509/99) oppure Diploma di Laurea (ordinamento antecedente D.M. 509/99) in Filosofia;
2. Esperienza nella programmazione in Netlogo e R;
3. Utilizzo dei software oTree, Stata
4. Ottima conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2023/35
- Data di pubblicazione
- 21/02/2023
- Data di scadenza
- 28/02/2023
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
Corso Stati Uniti, 4, PADOVA
collaborazioni@itc.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Stati Uniti, 4 - Padova
- Durata
- dalla data di stipula del contratto e terminerà il 30 settembre 2025 (salvo proroghe contrattuali)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Produzione del “Certificate on Financial Statements (CFS)” per il progetto “European food chain supply to reduce GHG emissions by 2050 — ENOUGH” Grant. N. 101036588, secondo quanto stabilito dal programma H2020.
(Importo finanziato del progetto € 437.600, di cui costi diretti € 350.080 - Periodo di rendicontazione (salvo proroga) 01/10/2021-30/09/2025.) - Competenze
- Iscrizione, da non meno di tre anni, all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili -Sezione A, oppure, in alternativa, di essere iscritto, da non meno di tre anni, al Registro dei Revisori legali di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii;
conoscenza della lingua inglese;
comprovata esperienza nella attività di revisione contabile e certificazione della rendicontazione finanziaria dei progetti H2020.
-
- Codice
- 2023/37
- Data di pubblicazione
- 22/02/2023
- Data di scadenza
- 01/03/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
andrea.barbanti@cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- acquisizione strutturazione metadatazione e rappresentazione interattiva di dati Spaziali a supporto della pianificazione marittima e dei processi decisionali strategici a scala nazionale tranfrontaliera e mediterranea
- Competenze
- laura in Biologia, laura ingegneria per l ambiente e il territorio, scienze ambientali, scienze naturali, scienze e tecnologie per l ambiente e il territorio e scienze geologiche
-
- Codice
- 2023/39
- Data di pubblicazione
- 23/02/2023
- Data di scadenza
- 02/03/2023
- Richiedente
-
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
Via Filippo Parlatore, 65, PALERMO
angela.cuttitta@ismed.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Filippo Parlatore, 65
- Durata
- 7 mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- coordinamento del WP4 del progetto CARISMED in sinergia con lo staff di progetto, i partner coinvolti e gli enti esterni a supporto dell'implementazione delle attività.
- Competenze
- Diploma di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche e titoli equipollenti (LM-52 o LM-81 o LM-90)
• Conoscenza certificata della lingua inglese almeno di livello B2
• Esperienza di coordinamento e/o di conduzione di attività di ricerca effettuate nell'ambito diprogetti di cooperazione internazionale finanziati da Ministero degli Esteri, AICS, UE e sue agenzie, DG o enti preposti sui temi dell'economia circolare e/o della rigenerazione urbana e dello sviluppo urbano sostenibile.
• Conoscenza professionale delle tecniche della Gestione del ciclo del progetto (Project Cycle Management).
• Capacità di redigere report, lavorare in team, organizzare e coordinare attività progettuali e di ricerca. - Note
- Titoli preferenziali:
• Conoscenza certificata di un'altra lingua UE tra spagnolo o greco.
• Conoscenza della cultura dei paesi della regione MENA.
• Conoscenza delle regole di gestione, reportistica e rendicontazione dei progetti finanziati dal programma ENI CBC MED.
• Esperienze professionali con enti pubblici e soggetti del terzo settore nel coordinamento di progetti di cooperazione internazionale.
• Corsi di specializzazione su progettazione, politiche internazionali e migrazioni.
-
- Codice
- 2023/38
- Data di pubblicazione
- 23/02/2023
- Data di scadenza
- 02/03/2023
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Biblioteca, 4, CATANIA
segreteria@ispc.cnr.it - Sede di lavoro
- ISPC sede secondaria di Catania_Via Biblioteca, 4
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di realizzazione grafica e impaginazione di testi scientifici relativi alle campagne di scavo di Portopalo; studio e attività di photo editing della documentazione di scavo (fotopiani, materiali, repertietc.); attività di realizzazione vettoriale di disegni archeologici e trasformazione in pdf da caricare sulla piattaforma archaeofinds.
- Competenze
- Diploma Accademico di II Livello rilasciato da Accademie di Belle arti in Graphic Design, indirizzo Editoria;
b) Documentata esperienza nella curatela grafica di prodotti editoriali nell’ambito dei beni culturali;
c) Conoscenza di software professionali di Graphic design, Editorial design, Web design e Vector graphic;
d) Attestata esperienza nell’ambito della comunicazione, divulgazione scientifica e promozione di attività di ricerca e di eventi culturali;
e) Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2023/40
- Data di pubblicazione
- 24/02/2023
- Data di scadenza
- 03/03/2023
- Richiedente
-
Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare - IBBC
E. Ramarini, 32, MONTEROTONDO
annalisa.bonfatti@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto CNR IBBC sede secondaria di Monterotondo - Via E. Ramarini, 32 Monterotondo (RM)
- Durata
- 135 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Preparazione di colture e modelli 3D tumorali e caratterizzazione dei marcatori di vitalità e funzioni delle cellule tumorali in coltura e nel modello 3D”
- Competenze
- Laurea in Biologia (LM6);
Esperienza nell'attività oggetto dell'incarico anche comprovata da referenze, o da pubblicazioni attinenti. In particolare: esperienza in colture cellulari e modelli 3D, biologia molecolare, immunofluorescenza, analisi dei dati, utilizzo del microscopio confocale, abilità organizzativa, capacità comunicativa.
-
- Codice
- 2023/42
- Data di pubblicazione
- 24/02/2023
- Data di scadenza
- 03/03/2023
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla gestione del sistema di gestione per la qualità del Registro.it, con particolare attenzione alla valutazione del rischio e all’analisi del contesto. Supporto nell'organizzazione e aggiornamento delle procedure necessarie alla certificazione del Registro .it rispetto all’evoluzione della norma ISO 9001:2015
- Competenze
- Laurea magistrale ad indirizzo tecnico-scientifico;Formazione specialistica post laurea sui sistemi di gestione (qualità, ambiente, sicurezza, ecc.);Partecipazione al corso, della durata di 40 ore, per responsabile del gruppo di auditor dei Sistemi di Gestione per la Qualità con ottenimento dell'attestato;Partecipazione al corso, della durata di 16 ore, sulla norma UNI EN ISO 19001:2018 "Linee guida per audit di sistemi di gestione" con ottenimento dell'attestato;Partecipazione a corsi di aggiornamento su argomenti inerenti alla norma UNI EN ISO 9001;Documentata esperienza nella implementazione, nel mantenimento e nella valutazione di Sistemi di Gestione per la Qualità con riferimento alla norma ISO 9001:2015;Documentata esperienza nella analisi, nella progett
-
- Codice
- 2023/41
- Data di pubblicazione
- 24/02/2023
- Data di scadenza
- 03/03/2023
- Richiedente
-
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
segreteria.na@isafom.cnr.it - Sede di lavoro
- Piazzale Enrico Fermi, 1
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Campionamento suolo e materiale vegetale per successive attività di laboratorio volte a:
- Analisi chimiche standard su campioni di suolo sciolto;
- Analisi fisiche standard su campioni di suolo sciolto;
- Procedure di isolamento funghi fitopatogeni da campioni di suolo e materiale vegetale; - Competenze
- Laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico in Scienze e Tecnologie Agrarie (LM69), Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali (LM 73), ovvero titolo universitario equipollente.
- Note
- Il titolo di dottore di ricerca è considerato preferenziale nel caso in cui l’argomento della tesi sia inerente all’attività prevista dal contratto.
-
- Codice
- 2023/44
- Data di pubblicazione
- 27/02/2023
- Data di scadenza
- 06/03/2023
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
vincenzo.martorana@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 6
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Assistenza amministrativo-gestionale a supporto delle attività relative ai progetti IBF (nazionali e internazionali, compresi PNRR) con particolare riferimento ai seguenti aspetti:
• procedure di acquisto;
• missioni del personale strutturato e non;
• inserimento e gestione della documentazione delle spese nell’archivio digitale di Istituto;
• inserimento e gestione della documentazione delle spese sulle piattaforme a supporto della rendicontazione di progetti di ricerca. - Competenze
- 1. Diploma di scuola media superiore;
2. Competenze amministrativo contabili;
3. Conoscenza del Regolamento di Amministrazione e Contabilità del CNR;
4. Conoscenza del Manuale Missioni;
5. Conoscenza del principali software d’ufficio (con particolare riferimento Pacchetto Office Microsoft Excel);
6. Conoscenza delle piattaforme a supporto della rendicontazione di progetti di ricerca (ad esempio: Gea, At Work etc);
7. Capacità di analisi, verifica, caricamento ed estrazione dati;
8. Conoscenza lingua inglese (B2);
9. Disponibilità a viaggiare presso sedi IBF
Last update: 12/07/2018