Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms

Da 11201 a 11300 di 12217 risultati

  • Codice
    2022/285
    Data di pubblicazione
    03/08/2022
    Data di scadenza
    10/08/2022
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Largo E. Fermi, 6, FIRENZE
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Sede secondaria di Sesto Fiorentino, via N. Carrara n. 1 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di diffusione dei risultati scientifici, raccolta e analisi di database e mantenimento di pagine web con particolare riguardo a progetti europei e alla fisica delle sorgenti di luce estrema
    Competenze
    Laurea magistrale in fisica o in comunicazione della scienza
    Note
    Competenze nell'ambito della comunicazione scientifica
  • Codice
    2022/289
    Data di pubblicazione
    05/08/2022
    Data di scadenza
    12/08/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Forte Santa Teresa, LERICI
    carla.villa@ismar.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR ISMAR – Sede di Lerici (SP)
    Durata
    Nove mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività del progetto “ISMAR_SDI_Sviluppo e mantenimento delle infrastrutture di ricerca, dei sistemi osservativi e di previsione, sviluppo d'infrastruttura interoperabile di gestione dati marini, divulgazione scientifica” per lo sviluppo della rete di monitoraggio transnazionale nel Mar Ligure (capitalizzazione dei progetti programma Interreg Italia-Francia “Marittimo”) e della componente nazionale di JERICO-RI.
    Competenze
    - esperienza nella gestione tecnico-scientifica di underwater gliders dotati di sensoristica fisica e biogeochimica, nel processamento e nell’analisi scientifica dei dati acquisiti, documentati anche da pubblicazioni scientifiche;
    - esperienza nella gestione tecnico-scientifica di sistemi radar in banda HF e nel processamento e analisi scientifica dei dati acquisiti, documentati anche da pubblicazioni scientifiche;
    - conoscenza della lingua inglese;
    - conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
  • Codice
    2022/290
    Data di pubblicazione
    05/08/2022
    Data di scadenza
    12/08/2022
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.upe@cnr.it
    Sede di lavoro
    Catania
    Durata
    1071 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi – _IMM (CT) - Lavori di ristrutturazione e adattamento della nuova sede dell’IMM di Catania.
    Servizio tecnico di collaborazione alla D.L.
    Competenze
    Attività di supporto alla D.L riguardante le seguenti attività:
    - predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio (costruttivi di cantiere);
    - supporto alla D.L. con funzioni Ispettore di cantiere.
    E’ indispensabile il possesso e la capacità nell’utilizzo di programmi cad e di modellazione 3D per il controllo delle fasi costruttive, esperienza in cantieri edili di complessità medio alta e presenza in loco. Vista la complessità e la durata dei lavori e l’indispensabile presenza giornaliera in cantiere per tutta la durata dei lavori, è fondamentale il domicilio in prossimità del luogo di lavoro
    Note
    Laurea specialistica o vecchio ordinamento in Ingegneria o architettura e iscrizione all’albo professionale di appartenenza da almeno 10 anni
  • Codice
    2022/291
    Data di pubblicazione
    05/08/2022
    Data di scadenza
    12/08/2022
    Richiedente
    Istituto Nanoscienze - NANO
    c/o Dip. Fisica Univ Modena Via Campi, 213/a, MODENA
    annagrazia.stefani@nano.cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Dip. Fisica Univ Modena Via Campi, 213/a
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    SIMULAZIONE DI SPETTROSCOPIE MULTIDIMENSIONALI
    Competenze
    - ESPERIENZA NELLA SIMULAZIONE DI SPETTROSCOPIE COERENTI MULTIDIMENSIONALI
    - PROGRAMMAZIONE IN FORTRAN E PYTHON
    - CONOSCENZA DELLA SIMULAZIONE DI SISTEMI QUANTISTICI APERTI
  • Codice
    2022/292
    Data di pubblicazione
    11/08/2022
    Data di scadenza
    18/08/2022
    Richiedente
    Area di Ricerca BOLOGNA
    Via Piero Gobetti, 101, BOLOGNA
    presidenza@area.bo.cnr.it
    Sede di lavoro
    Biblioteca dell'Area Territoriale di Ricerca di Bologna - Via Piero Gobetti, 101 - 40129 Bologna
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca di professionalità interna per Sviluppo di moduli software per il resource sharing tra biblioteche dei network internazionali NILDE e RSCVD nell’ambito del progetto NILDE
    Competenze
    I. Possesso di diploma universitario in Informatica o Scienze dell'Informazione o discipline affini, conseguito presso una università italiana o estera;
    II. Esperienza di almeno 10 anni in qualità di team leader nello sviluppo di applicativi software web, con esperienza in resource sharing management systems e/o learning management systems;
    III. Esperienza specifica di: sviluppo di applicativi web in PHP con utilizzo del framework Laravel; sviluppo di interfacce utente client-side in JavaScript utilizzando framework quali ReactJS o EmberJS; database relazionali (MySQL), linguaggio SQL; paradigma REST per sviluppo di API per l'implementazione di applicativi web client/server; linguaggi standard e librerie per il web (HTML5, XHTML, XML, CSS3, Bootstrap 4);
    IV. lingua inglese
  • Codice
    2022/293
    Data di pubblicazione
    16/08/2022
    Data di scadenza
    23/08/2022
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla gestione l’espletamento di operazioni di verifica, accuratezza dei dati, cancellazioni,
    riassegnazioni, revoche, registrazione di nomi a dominio riservati a certe categorie;
    Supporto nella gestione dello spazio di indirizzamento IPv4 e IPv6.
    Competenze
    Esperienza nella gestione dello spazio di indirizzamento IPv4 e IPv6 in uso presso l’Area della
    Ricerca di Pisa. Nel WHOIS database di RIPE, per le risorse di indirizzamento IPv4 e IPv6 in uso nell’Area, nei contatti amministrativi e tecnici vengono indicate le persone afferenti al servizio.
    Esperienza consolidata nel sistema di registrazione e mantenimento dei nomi a dominio .it.
    Conoscenza dei gestionali in uso presso il Registro .it;
    Conoscenza de esperienza pluriennale per il protocollo dell’Ente;
    Conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
  • Codice
    2022/294
    Data di pubblicazione
    19/08/2022
    Data di scadenza
    26/08/2022
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    sara.genovese@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo e Messina
    Durata
    mesi 12
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto al coordinamento delle attività dell’Ufficio Progetti IRIB, ideazione e progettazione degli interventi finanziati, attività di help desk, problem solving e facility management nell'ambito della programmazione di finanziamento regionale/nazionali/europea, con particolare riferimento agli interventi finanziati nell’ambito del PNRR; attività di networking per potenziali partnership con interlocutori sia pubblici che privati, nazionali/internazionali; Ricerca e sviluppo, Modelli matematici applicati all’ambiente e alla salute, Progettazione ed europrogettazione con riferimento a programmi e progetti complessi e tematiche legate alla salute e all’ambiente, allo sviluppo sostenibile e/o all’economia circolare
    Competenze
    • Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in: Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio classe LM-75; oppure in Matematica classe LM-40; oppure in Fisica classe LM-17; oppure in Ingegneria Informatica classe LM-32; oppure in Ingegneria Biomedica classe LM-21;
    • Esperienza nell’ambito richiesto dalla tematica;
    • Esperienza in facility management e relativi strumenti informatici.
    Note
    A valere sul “Contratto di servizi per indagini enzimatiche e genetiche con la società Sanofi Progetto DSB.AD003.019”, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Sara Genovese.
  • Codice
    2022/295
    Data di pubblicazione
    23/08/2022
    Data di scadenza
    30/08/2022
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Processamento di campioni biologici per estrazione del contenuto proteico e lipidico;
    Aanalisi in hplc e spettrometria di massa per proteomica e lipidomica;
    Analisi dati di proteomica e lipidomica e reporting dei risultati.
  • Codice
    2022/296
    Data di pubblicazione
    24/08/2022
    Data di scadenza
    31/08/2022
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    - collaborare alla progettazione e realizzazione di eventi di divulgazione scientifica inerenti alle attività dell’Istituto;
    - aggiornamento del sito web dell’Istituto di Fisiologia Clinica;
    - consulenza per tutti gruppi di lavoro di istituto per il miglioramento della qualità comunicativa;
  • Codice
    2022/298
    Data di pubblicazione
    26/08/2022
    Data di scadenza
    02/09/2022
    Richiedente
    Area della Ricerca di MILANO 1 - Bassini
    Via Bassini, 15, MILANO
    responsabile.adrmi1@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Alfonso Corti, 12
    Durata
    10 giorni naturali e consecutive (e comunque non oltre il giorno 16 settembre 2022).
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione Esecutiva per le attività di adeguamento dell’impianto elettrico a seguito di richiesta UNARETI di modifica dello stato di esercizio del neutro della rete in media tensione c/o sede CNR-AdRMi1.
    Competenze
    Iscrizione a "Ordine degli Ingegneri" e/o "Ordine dei Periti Industriali" e abilitazione alla progettazione di impianti elettrici.
    Note
    Al professionista incaricato si chiede la redazione, a propria firma, degli elaborati esecutivi così come da normativa vigente e in particolare: Relazione tecnica delle opere di adeguamento; Elaborati grafici inerenti le opere di adeguamento; Comunicazione delle opere eseguite agli enti competenti. Il professionista dovrà garantire la presenza in loco al fine di coordinarsi, recepire e valutare le esigenze dell'AdRMi1 ed effettuare tutti i rilievi e le verifiche per produrre la documentazione.
  • Codice
    2022/297
    Data di pubblicazione
    26/08/2022
    Data di scadenza
    02/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Fisica Applicata - IFAC
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    f.ciurlia@ifac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna del Piano, 10
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    "Studi preparatori per l’uso sinergico di dati di composizione atmosferica da piattaforme satellitari”
    nell’ambito del Progetto: “Studi Preparatori per la Missione Forum”
    Competenze
    • Laurea in Fisica
    • Competenze di modellistica diretta e inversa del trasferimento radiativo in atmosfera, con particolare riferimento a conoscenze del metodo di Optimal Estimation (OEM) e al formalismo di Rodgers.
    • Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2022/301
    Data di pubblicazione
    29/08/2022
    Data di scadenza
    05/09/2022
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di strumenti e procedure per il monitoraggio e la gestione della piattaforma GIP (Gestore Informatico della Piattaforma), sviluppata nell’ambito del progetto SergenCovid-19”, DSB.AD006.343 – CdR 044.000.007, P0000251
    Competenze
    - Laurea magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Informatica o in Scienze dell’Informazione.
    - Esperienza specifica nei seguenti campi:
    a) Linguaggi di programmazione Java e Python;
    b) Progettazione e implementazione di API REST, web services e portali web;
    c) Linguaggi XHMTL, CSS, Javascript, Ajax e jQuery;
    d) Database relazionali (MySQL e/o PostgreSQL);
    e) Sistemi Linux, sistemi di versioning (GIT) e tecnologie container, con particolare riferimento alla soluzione Docker.
  • Codice
    2022/300
    Data di pubblicazione
    29/08/2022
    Data di scadenza
    05/09/2022
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progetto e sviluppo di soluzioni sicure per smart gateways e firewalls
    Competenze
    • Laurea triennale e master universitario in Cyber Security oppure laurea in informatica
    • conoscenza ed esperienza di aspetti di sicurezza informatica
    • conoscenza ed esperienza di linguagi di programmazione quali c, java, python, rust.
    • conoscenza ed esperienza di strumenti quali pfsense, suricata, e simili.
  • Codice
    2022/299
    Data di pubblicazione
    29/08/2022
    Data di scadenza
    05/09/2022
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Aspetti legali e tecnologici legati al controllo dei droni e del flusso dei dati nonché per lo studio del trattamento dei dati e della sicurezza informatica
    Competenze
    • Laurea in Giurisprudenza.
    • Conoscenza ed esperienza di aspetti legali per la privacy
    • Conoscenza ed esperienza in aspetti legali per i consumatori
    • Conoscenza ed esperienza in aspetti legali per minori e privacy
  • Codice
    2022/303
    Data di pubblicazione
    30/08/2022
    Data di scadenza
    06/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    luisa.demico@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricognizione geofisica archeologica multi-metodo di contesti e ambienti specifici sul Monte Oxa, Creta - Grecia
    Competenze
    Laurea magistrale in fisica/geofisica o materie affini; conoscenza della lingua Greca a livello avanzato o madrelingua (C2); precedente esperienza pluriennale di ricognizione geofisica archeologica in contesti montuosi in Grecia, con particolare attenzione al paesaggio cretese e alle sue peculiarità; accesso a strumentazione geofisica di precisione e/o collaborazione in corso con istituzione greca che possa fornire tale equipaggiamento (eventuali costi a carico del collaboratore); documentata esperienza nella raccolta e processamento di dati geofisici da diverse strumentazioni (a titolo esemplificativo: tomografia elettrica ERT, georadar a varie frequenze, metodologie elettromagnetiche) in contesti archeologici; conoscenza della lingua inglese.
    Note
    Progetto SAC.AD002.028 LABORATORI CONGIUNTI – Archeologici BYZMOLAB - CUP B74G21000010005
  • Codice
    2022/304
    Data di pubblicazione
    30/08/2022
    Data di scadenza
    06/09/2022
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    direttore@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    Propri locali e se necessario CNR – IBE
    Durata
    6 MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo della nuova applicazione web del database OleaDB (http://www.oleadb.it/), precisamente sulla GUI (Graphic User Interface) e sulla UIX (User Experience). La web app dovrà comunicare con il database attraverso delle chiamate API, in parte sviluppate internamente dal personale IBE e in parte sviluppate dal professionista, seguendo il paradigma implementato SOA (Service Oriented Architecture). Sviluppo sia della parte di gestione (aggiunta, modifica, analisi dati), sia della parte di ricerca e presentazione delle informazioni, attraverso specifiche interfacce che devono rispondere ai moderni requisiti di accessibilità e responsività. La web app del nuovo OleaDB dovrà gestire un sistema di profilazione utente utilizzando tecnologie GDPR compilant.
    Competenze
    Esperienza consolidata nell’implementazione di CMS (Content Manager System) personalizzati applicati a contesti di ricerca.
    Esperienza consolidata nello sviluppo di sistemi web per la divulgazione scientifica.
    Esperienza consolidata nello sviluppo di procedura di estrazione ed analisi statistica dei dati.
    Esperienza consolidata nello sviluppo di WebServices.
    Esperienza consolidata nella gestione di database relazionali di tipo SQL.
    Conoscenza dei linguaggi di programmazione PHP/AJAX.
    Conoscenza con paradigmi implementativi RESTful.
    Conoscenza del DBMS (Database Management System) MySQL.
    Note
    Collaboratore occasionale con partita IVA
  • Codice
    2022/305
    Data di pubblicazione
    31/08/2022
    Data di scadenza
    07/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    tommaso.ismaelli@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna del Piano, 10
    Durata
    90 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    - Produzione ed elaborazione di rilievi manuali di n. 45 blocchi architettonici del secondo e terzo ordine del Ninfeo Monumentale di Tripolis ad Maeandrum (Yenicekent, Denizli, Turchia), produzione ed elaborazione di ortofoto tramite software Metashape dei medesimi; digitalizzazione degli stessi rilievi in ambiente CAD;
    - Elaborazione di un catalogo degli interventi antichi di restauro e rilavorazione degli stessi;
    - Elaborazione di un testo dedicato all’analisi della decorazione architettonica del materiale schedato, nel quadro dell’ornamentazione di età imperiale in Asia Minore.
    Competenze
    - Laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea magistrale (D.M. 270/04), o diplomi di laurea rilasciati ai sensi della legge n. 341 del 1990, in archeologia o titoli equipollenti;
    - Comprovata esperienza nello studio dell’architettura e della decorazione architettonica dell’Asia Minore in età imperiale, così come dei restauri antichi dei monumenti;
    - Esperienza nel disegno archeologico, in particolare rilievo diretto di elementi architettonici;
    - Conoscenza diretta dei contesti e monumenti dell’Asia Minore attraverso l’esperienza sul campo.
  • Codice
    2022/302
    Data di pubblicazione
    01/09/2022
    Data di scadenza
    08/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Corso Tonolli, 50, VERBANIA
    segreteria-vb@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Tonolli, 50
    Durata
    tre mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Catalogazione del materiale custodito nel museo del plancton della sede di Verbania relativo alle campagne di ricerca sullo zoooplancton condotte sui laghi italiani a partire dal 1964 (tale materiale comprende nello specifico circa 300 campioni di materiale planctonico e le relative schede di conteggio); inserimento di tale materiale in un database predisposto all’uopo mettendolo in relazione con le pubblicazioni scientifiche; inserimento del materiale derivante dalle attività richieste nei precedenti punti, secondo le regole biblioteconomiche, nel sistema di raccolta bibliografica “GE.CA” del CNR
    Competenze
    Conoscenza della lingua inglese.
    Possesso di attestato di specializzazione per bibliotecario o titolo equipollente.
    Conoscenza in ambito biblioteconomico della soggettazione in materia limnologica. Conoscenza specifica delle norme per l’archiviazione ISAD(G) e ISAAR(CPF) e di biblioteca (ISBD).
    Conoscenze informatiche: ottima conoscenza del pacchetto Office, in particolare Access, Excel, e Word.
    Conoscenza del sistema informatico GE.CA.
    Note
    Costituirà titolo preferenziale la comprovata esperienza in attività analoghe svolte in biblioteche specialistiche.
  • Codice
    2022/306
    Data di pubblicazione
    02/09/2022
    Data di scadenza
    09/09/2022
    Richiedente
    Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    amministrazione@ilc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 56124 Pisa
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Adattamento dei sistemi di analisi linguistica sviluppati dall’Italian Natural Language Processing Lab (ItaliaNLP Lab) allo schema Universal Dependencies.
    Competenze
    - Laurea di primo livello/Laurea triennale in Informatica Umanistica e Borsa di studio e approfondimento su tematiche attinenti all'attività prevista dall'avviso di collaborazione
    - Conoscenza ed esperienza nell'utilizzo di sistemi di Natural Language Processing per l'annotazione linguistica automatica di risorse testuali
    - Conoscenza ed esperienza nella definizione di metodologie semi-automatiche di annotazione linguistica e controllo di qualità di risorse linguistiche costruite sulla base del formalismo di rappresentazione Universal Dependencies
    - Conoscenza ed esperienza di linguaggi di programmazione, in particolare di Python.
  • Codice
    2022/307
    Data di pubblicazione
    05/09/2022
    Data di scadenza
    12/09/2022
    Richiedente
    Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    paola.angelici@cnr.it
    Sede di lavoro
    DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA' LA SAPIENZA ROMA P.LE ALDO MORO 5 00185 ROMA
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    COLL. OCC. su tematica: Quantificazione di acidi grassi saturi e insaturi da spettri NMR di campioni di osso spongioso di soggetti osteoporotici e identificazione di metalli pesanti nella matrice ossea
    Competenze
    Titolo di studio : Laurea magistrale in materie scientifiche
    Note
    Competenze richieste: conoscenza della spettroscopia NMR e dei principali metodi per estrarre e trattare acidi grassi. Conoscenza di tecniche di spettroscopia con eccitazione a plasma ICP-MS e di microscopia elettronica a scansione (SEM)
  • Codice
    2022/310
    Data di pubblicazione
    05/09/2022
    Data di scadenza
    12/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto allo sviluppo del Nuovo Piano di Azione Nazionale Dipendenze per attività di:
    - Ideazione e progettazione dell'identità visiva che rappresenti l’identità visiva del Piano di Azione Nazionale Dipendenze;
    - Progettazione grafica del documento definitivo;
    - Impaginazione con programma di editing professionale del documento finale e degli allegati.
  • Codice
    2022/312
    Data di pubblicazione
    06/09/2022
    Data di scadenza
    13/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Arnesano, LECCE
    segreteria.direzione@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Fisiologia Clinica del CNR_Sede Secondaria di Lecce, c/o Campus Ecotekne, Via per Monteroni – 73100 LECCE
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto nel test e nella disposizione delle strumentazioni di misura per l’allestimento del laboratorio “Electromagnetics for Biosensing Laboratory (EM-BioSens Lab)”;
    - Test funzionali sui sensori progettati e realizzati nell’ambito del progetto TRANSISTOR.
    Competenze
    - Competenze nell’utilizzo di strumentazione da laboratorio elettronico, preferibilmente strumentazione per misure a radiofrequenza.

    - Competenze nell’utilizzo di sensori e nel processing dei dati rilevati.

    - Conoscenza di base di almeno un linguaggio di programmazione (C, C++, Java, ecc) e, preferibilmente, del software MATLAB.
    Note
    GLI OBIETTIVI CHE SI INTENDONO PERSEGUIRE SONO:

    - Disporre di un laboratorio di ricerca attrezzato con le apparecchiature già acquisite e fruibile per le esigenze di progetto;
    - Disporre di una base di dati sensoristici relativi a temperatura cutanea e movimento acquisiti e processati ai fini del progetto.
  • Codice
    2022/311
    Data di pubblicazione
    06/09/2022
    Data di scadenza
    13/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
    Via G.B. Tuveri, 128, CAGLIARI
    lisci@isem.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISEM - Sede di Roma; Archivio Storico del Banco di Napoli presso Fondazione Banco di Napoli; propri spazi di lavoro.
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca documentale presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli; trascrizione e regestazione di documenti; formazione di basi di dati, nell’ambito del progetto “Per una storia del Banco di Napoli nel secondo dopoguerra”.
    Competenze
    - Diploma di Laurea Magistrale nella classe LM 84 Scienze Storiche ex DM 270/2004 ovvero diploma di Laurea Specialistica delle Classi 93/S Storia antica, 94/S Storia contemporanea, 97/S Storia medioevale, 98/S Storia moderna ex DM 509/1999;
    - Documentata esperienza in attività di ricerca in archivi storici, con particolare riferimento ad archivi di Istituti di credito;
    - Conoscenza lingua inglese.
  • Codice
    2022/313
    Data di pubblicazione
    09/09/2022
    Data di scadenza
    16/09/2022
    Richiedente
    Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
    Via del Mare , 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
    ufficio.concorsi@ias.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via del Mare , 3
    Durata
    mesi 2
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività su campo, condotte insieme agli studenti coinvolti nel
    progetto di seguito citato, relative al rilevamento morfologico e alla linea di riva della spiaggia emersa con l’utilizzo di strumentazione innovativa dedicata e supporto in laboratorio per analisi morfometriche al fine di determinare i costituenti principali delle sabbie raccolte durante le uscite
    didattiche su campo previste nel Progetto “ORBS 4 MARINE LIFE” (Cod. PANN20_0034) -
    Competenze
    Diploma di Laurea Magistrale o V.O. in Geologia. Eventuali titoli post-laurea (Master, Ph.D.) rappresentano fattori premiali nella valutazione.
    - Preparazione e osservazione di campioni di sabbia/sedimento in microscopia
    - Esperienza maturata nella tutela della biodiversità marina attraverso la ricerca nonché la divulgazione della cultura scientifica.
    - Capacità di ideazione e realizzazione di laboratori scientifico-didattici per gli studenti delle scuole primarie e secondarie.
  • Codice
    2022/308
    Data di pubblicazione
    09/09/2022
    Data di scadenza
    16/09/2022
    Richiedente
    Istituto Officina dei Materiali - IOM
    in Area Science Park - Basovizza, Edificio MM - Strada Statale 14 Km 163,5, TRIESTE
    iom.recruitment@iom.cnr.it
    Sede di lavoro
    beamline LISA all’ESRF - European Synchrotron Ratiation Facility (Grenoble), interagendo con la sede di lavoro IOM di Grenoble
    Durata
    6 MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    - interventi di supporto all'utenza per gli esperimenti di X-ray Absorption Spectroscopy (XAS) effettuati presso la beamline LISA;
    - interventi di manutenzione ordinaria sulla strumentazione della beamline LISA;
    - manutenzione hardware/software dei rivelatori di fluorescenza SDD e HP-Ge ed aggiornamento dei relativi files di configurazione;
    - backup dei dati della beamline alla fine di ogni run;
    - implementazione del nuovo sistema di gestione software dell'acquisizione dei dati denominato "BLISS";
    - sviluppo di nuovo software per il pretrattamento
    Competenze
    Dottorato di ricerca in fisica o chimica o scienza dei materiali.
    Comprovata esperienza di gestione di strumentazione di luce di sincrotrone e comprovate competenze nella realizzazione di esperimenti XAS e relativa analisi dei dati. Costituirà titolo preferenziale l’esperienza di ricerca scientifica, per oltre 5 anni dopo il dottorato comprovata da pubblicazioni scientifiche, nel campo della luce di sincrotrone e della tecnica XAS.
    Conoscenza della lingua inglese e della lingua francese.
    Note
    Luogo di svolgimento: presso la beamline LISA all’ESRF - European Synchrotron Ratiation Facility (Grenoble), interagendo con la sede di lavoro IOM di Grenoble
  • Codice
    2022/315
    Data di pubblicazione
    12/09/2022
    Data di scadenza
    19/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    mario.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    1 (uno) mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Raccolta dati e progettazione di un disegno sperimentale per testare i meccanismi di divulgazione e contrasto di opinioni estremiste e fake news in comunita'  online
    Descrizione del lavoro da svolgere:
    Ricerca di materiale primario attraverso analisi delle attivita'  e feed in ambienti online (social media)
    Creazione di un dataset di commenti e feed raccolti
    Ideazione preliminare del design sperimentale
    Report finale sui risultati del lavoro
    Competenze
    1. Laurea specialistica in Economia;
    2. Esperienza nella raccolta, organizzazione e analisi di dataset;
    3. Capacita'  di disegnare e realizzare esperimenti online e in laboratorio tramite gli approcci tipici delle scienze sociali/economiche/psicologiche sperimentali (programmazione con O-tree, Z-tree).
    4. Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese.
  • Codice
    2022/314
    Data di pubblicazione
    12/09/2022
    Data di scadenza
    19/09/2022
    Richiedente
    Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
    Via Madonna Alta, 128, PERUGIA
    protocollo.isafom@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna Alta, 128
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    -Studio degli aspetti architetturali della chioma, finalizzato alla definizione delle caratteristiche idonee alla intensificazione colturale e alla individuazione di potenziali genotipi di olivo potenzialmente adattabili al superintensivo;
    -Caratterizzazione delle cultivar d'olivo attraverso la valutazione degli indici di maturazione dei frutti e qualità degli oli estratti;
    Competenze
    ˗ Dottorato di Ricerca in Scienze e Biotecnologie Agrarie. Elevata professionalità documentata in
    attività di ricerca su tematiche riguardanti la caratterizzazione e la valutazione di genotipi di
    olivo con particolare riferimento agli aspetti architetturali della chioma.
  • Codice
    2022/318
    Data di pubblicazione
    13/09/2022
    Data di scadenza
    20/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    marco.sigovini@cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
    Durata
    7 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Applicazione di metodi innovativi di rilievo per la mappatura e caratterizzazione quantitativa di organismi ed habitat bentonici di elevato valore ecologico, in particolare colonie di Pinna nobilis, in ambienti lagunari e costieri ad elevata torbidità.
    Competenze
    Laurea in: Laurea Magistrale o Laurea Specialistica in Scienze Marine o in Scienze Ambientali e/o titoli equiparati.
    Note
    Competenze e titoli preferenziali:
    Esperienza documentata sulla tematica del bando
    Conoscenza di base del seguente software: R, QGIS, Agisoft Metashape
  • Codice
    2022/317
    Data di pubblicazione
    13/09/2022
    Data di scadenza
    20/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Struttura della Materia - ISM
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    personale.ism@ism.cnr.it
    Sede di lavoro
    SALARIA KM 29,3
    Durata
    mesi 2 (DUE)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    "STUDIO SPERIMENTALE E MODELLIZZAZIONE, MEDIANTE SCATTERING SNOM, DEL TRASFERIMENTO DI CALORE ALLA NANOSCALA"
    Competenze
    a)Laurea in Scienze dei Materiali o in Fisica oppure Laurea Specialistica/Magistrale- b) titolo di Dottore di Ricerca in scienze dei Materiali, ovvero aver svolto per un triennio attività di ricerca in settori inerenti competenze in Scattering SNOM e modellistica di calore alla nanoscala.
  • Codice
    2022/319
    Data di pubblicazione
    13/09/2022
    Data di scadenza
    20/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    daniele.cassin@cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi di metalli pesanti in campioni ambientali
    Competenze
    Laurea in: Chimica, Chimica Industriale, Chimica Applicata e assimilabili
    Note
    Competenze e titoli preferenziali:
    Documentata esperienza nel settore dell'analisi di micro inquinanti inorganici mediante tecniche analitiche ICP/OES e ICP/MS
    Conoscenza dei principali Metodi EPA
    Esperienza nelle procedure di estrazione selettiva e di Quality Control e Quality Assurance
  • Codice
    2022/316
    Data di pubblicazione
    13/09/2022
    Data di scadenza
    20/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla gestione del Data Center della Infrastruttura di Ricerca ACTRIS, con particolare riguardo alle tematiche di networking e sicurezza informatica
    Competenze
    1) Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
    2) Esperienza in:
    - Progettazione, gestione e monitoraggio di infrastrutture di rete e data center distribuiti su più sedi e ridondati,
    - Progettazione ed implementazione di policy di sicurezza e segmentazione della rete di livello 7 (application),
    - Implementazione e gestione dei servizi di DHCP, DNS e IPAM,
    - Implementazione di sistemi per la raccolta e gestione dei log dei dispositivi di rete su stack ELK,
    - Implementazione e gestione di servizi di VPN,
    - Gestione di reti dual stack IPv4/IPv6;
    - Amministrazione di server Linux e ambienti di virtualizzazione per Data Center;
    3) Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2022/320
    Data di pubblicazione
    14/09/2022
    Data di scadenza
    21/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    patrizia.capparella@igag.cnr.it
    Sede di lavoro
    “Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria” Montelibretti (Roma), e sede IGAG Università La Sapienza.
    Durata
    02 (due) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Caratterizzazione minero-petrografica e chimica dei materiali lapidei costituenti la Necropoli della Madonna dell’Olivo (Tuscania) e valutazione del loro degrado chimico e mineralogico legato alle condizioni geo-ambientali.
    Competenze
    Diploma di Laurea: Scienze Geologiche.
    Analisi petrografiche e chimiche di rocce e minerali ed elaborazione dei dati acquisiti.
    Conoscenza ed uso delle tecniche analitiche atte ad acquisire i dati petrografici, mineralogici e chimici quali: microscopio petrografico, microscopio elettronico a scansione (SEM), microsonda elettronica (EMP), spettroscopia Infrarosso (IR).
  • Codice
    2022/309
    Data di pubblicazione
    14/09/2022
    Data di scadenza
    21/09/2022
    Richiedente
    Istituto Officina dei Materiali - IOM
    Strada provinciale sestu km 0,700, MONSERRATO
    iom.recruitment@iom.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto Officina dei Materiali Sede Secondaria di Cagliari Strada Provinciale Monserrato - Sestu km 0,700
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio propedeutico allo sviluppo di un force field machine learning per la simulazione atomistica di complessi Be/C60. L’incarico dovrà selezionare le metodologie di regressione gaussiana o di reti neurali, i codici di dinamica molecolare e le modalità di generazione dei dati di training adatti allo scopo.
    Competenze
    Titolo di studio: laurea in fisica o chimica o discipline affini.
    Note
    Comprovata esperienza nel campo della simulazione atomistica e dello sviluppo di codici numerici.
  • Codice
    2022/321
    Data di pubblicazione
    15/09/2022
    Data di scadenza
    22/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione e realizzazione di un sito web descrivente l'osservatorio CIAO (CNR IMAA Atmospheric Observatory) in seguito al suo upgrade strumentale nell'ambito dei progetti PON PER-ACTRIS-IT e PRO-ICOS-MED, includendo: realizzazione di materiale fotografico e divulgativo, e l'inclusione di tutta la strumentazione di recente acquisizione nel sistema di raccolta e archiviazione dati di CIAO con possibilita'  di visualizzazione dei dati nel sito web dell'osservatorio
    Competenze
    1) Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
    2) Esperienza in:
    - Realizzazione di siti web in tutte le sue funzionalita',
    - Realizzazione di materiale fotografico volto alla disseminazione,
    - Conoscenza delle metodologie per la messa in rete di strumentazione e per interfaccia digitali alla strumentazione,
    - Conoscenza dei sistemi operativi Microsoft Windows e distribuzioni Linux.
    3) Buona conoscenza della lingua inglese;
    4) Buona conoscenza della informatica di base
  • Codice
    2022/322
    Data di pubblicazione
    15/09/2022
    Data di scadenza
    22/09/2022
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    domenico.nuzzo@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IRIB Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi 2 (due)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio clinico su pazienti con declino cognitivo, effetti degli estratti dell'alga klamath sulla progressione di patologie neurologiche.
    Competenze
    Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in: Psicologia LM-51;
    Consolidata esperienza in psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
    Note
    Progetto Nutrigea Intervento nutraceutico sulla progressione clinico-cogniti va in pazienti con la malattia di Alzheimer di grado lieve - Progetto DSB.AD004.395, CUP B73C22000730007, sotto la Responsabilita scientifica dei Dott.ri Domenico Nuzzo, Pasquale Picone.
  • Codice
    2022/323
    Data di pubblicazione
    15/09/2022
    Data di scadenza
    22/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    vincenzo.martorana@ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Integration of "HBP/EBRAINS Cellular Level modeling workflows" con l'infrastruttura di ricerca EBRAINS-Italy
    Competenze
    1. Laurea triennale in Informatica o ingegneria informatica;
    2. Esperienza di programmazione in Python, C e Java;
    3. Esperienza nello sviluppo di interfacce Front-end ed uso di tecnologie web;
    4. Comprovata esperienza lavorativa in ambito HBP/EBRAINS
    5. Buona conoscenza della lingua inglese;
    6. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
  • Codice
    2022/324
    Data di pubblicazione
    16/09/2022
    Data di scadenza
    23/09/2022
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Torre Bianca, MESSINA
    sara.genovese@cnr.it
    Sede di lavoro
    Torre Bianca
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    AVVISO DI RICERCA DI PROFESSIONALITA’ INTERNA n. IRIB/ME/05/2022
    “Implementazione e valutazione di efficacia del modello di intervento precoce Early Start Denver Model (ESDM) in ambiente naturalistico per minori con disturbo dello spettro autistico” nell’ambito del Progetto “INTER PARES - INclusione Tecnologie E Rete un Progetto per Autismo fra Ricerca E-health e Sociale” – POC Metro 2014/2020 - Azione l.3.1. - Codice Mel.3.1.b., Codice progetto DSB.AD008.725, CUP F49J18000370006, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Liliana Ruta
    Competenze
    •Diploma di Laurea Magistrale in Psicologia o equipollenti (classe LM-51) o equipollenti conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004)
    •Esperienza nell’ambito richiesto dalla tematica
  • Codice
    2022/326
    Data di pubblicazione
    20/09/2022
    Data di scadenza
    27/09/2022
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Gobetti, 101, BOLOGNA
    direttore@ibe.cnr.it, annalisa.rotondii@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    Proprie sedi e se necessario CNR-IBE Via Gobetti, 101 - Bologna
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio dell’effetto dei trattamenti fogliari a base di zeoliti per il controllo della mosca dell'olivo, modalità di dilavamento (osservazione al microscopio e analisi d'immagine), rilievi vegetativi e trasformazione delle produzioni in olio” nell’ambito del progetto “Zeoliti naturali per la difesa integrata dell’OLIVo e dell’Ambiente: contrasto alla mosca olearia e miglioramento della qualità del suolo” Zeoliva
    Competenze
    Esperienza nel settore della microscopia e dell’analisi d’immagine.
    Esperienza di attività di campo legata alla raccolta e alla trasformazione delle olive in olio.
    Scarico dei dati climatici e elaborazione dati in fogli elettronici.
  • Codice
    2022/325
    Data di pubblicazione
    20/09/2022
    Data di scadenza
    27/09/2022
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Gobetti, 101, BOLOGNA
    direttore@ibe.cnr.it, luisa.neri@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    Proprie sedi e se necessario CNR-IBE Via Gobetti, 101- Bologna
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studi eco-fisiologici sulla: capacità di mitigazione ambientale della vegetazione attraverso l’utilizzo di modelli e algoritmi di elaborazione di dati biometrici, fisiologici e ambientali e sull’emissione di composti organici volatili da substrati di diversa matrice organica ed inorganica
    Competenze
    Possesso del Diploma di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Biologiche, Scienze Forestali e Ambientali e Scienze e Tecnologie per Ambiente e Territori. Esperienza nell'utilizzo di modelli e algoritmi per l’elaborazione di dati biometrici, fisiologici e ambientali per la stima dei servizi ecosistemici della vegetazione (modello iTree Eco).
    Conoscenza della strumentazione scientifica per ricerche biologiche ed ambientali (LICOR6400). Conoscenza del pacchetto office e dei principali sistemi operativi. Conoscenza dei software per l’analisi statistica (Statistica, SPSS, R). Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2022/327
    Data di pubblicazione
    20/09/2022
    Data di scadenza
    27/09/2022
    Richiedente
    Area di Ricerca PADOVA
    Corso Stati Uniti, 4, PADOVA
    responsabile@adr.pd.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Stati Uniti, 4 - Padova
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Incarico di Progettazione esecutiva
    ai sensi del Nuovo Codice appalti decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.
    per lavori urgenti di impermeabilizzazione da realizzarsi sugli edifici ad uso uffici e laboratori, n° 2 – 5 – 6 – 7 dell’Area Territoriale di Ricerca di Padova
    Competenze
    Si ricerca figura professionale (Ingegnere o Architetto) iscritto all’albo professionale di competenza per la redazione del progetto esecutivo dell’opera in oggetto.

    E’ richiesta esperienza nella risoluzione di problematiche riguardanti le coperture.
  • Codice
    2022/328
    Data di pubblicazione
    22/09/2022
    Data di scadenza
    29/09/2022
    Richiedente
    Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
    Traversa la Crucca, 3, SASSARI
    laura.loru@cnr.it
    Sede di lavoro
    IRET SEDE DI FIRENZE
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi filogenetica di popolazioni di un insetto alieno.
    La prestazione riguarderà in particolare:
    1. Reperimento e preparazione dei campioni da sottoporre ad analisi genetica.
    2. Estrazione ed amplificazione del DNA
    3. Attività di elaborazione dei dati, analisi filogenetica e redazione di rapporti di lavoro in lingua inglese in formato di pubblicazione scientifica.
    Competenze
    1. Possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio universitari:
    o Dottorato di ricerca di durata triennale in Scienze Agrarie
    o Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in una delle seguenti classi di Laurea: Laurea Specialistica/Magistrale in Biologia (LS6/LM6), in Biotecnologie Agrarie (LS7/LM7), in Produzioni Agroalimentari e gestione degli Agroecosistemi LM69
    Note
    nell'oggetto della mail si chiede di inserire il numero dell'avviso di ricerca professionale interna n. 328
  • Codice
    2022/329
    Data di pubblicazione
    22/09/2022
    Data di scadenza
    29/09/2022
    Richiedente
    Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    protocollo.isafom@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Piazzale Enrico Fermi, 1
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Radioprotezione dei lavoratori abilitati all’utilizzo di strumentazione radiogena in uso presso la sede di Portici.
    Competenze
    Laurea magistrale in Fisica (o laurea vecchio ordinamento)
    Iscrizione nell'elenco degli esperti di radioprotezione, di cui all'Allegato XXI del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
  • Codice
    2022/330
    Data di pubblicazione
    23/09/2022
    Data di scadenza
    30/09/2022
    Richiedente
    Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    isc@isc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    COLLABORAZIONE OCCASIONALE su: Visualizzazione scientifica e supporto sito web
    Competenze
    Grafica digitale 2D e 3D, programmi Autodesk Maya, Adobe Photoshop, e simili
    Note
    titolo di studio DIPLOMA
  • Codice
    2022/332
    Data di pubblicazione
    26/09/2022
    Data di scadenza
    03/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    luisa.demico@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Elaborazione delle stratigrafie e ricostruzione diacronica per la pubblicazione complessiva delle indagini 2007-2010 presso il Settore nord del santuario-tofet di Althiburos
    Competenze
    Dottorato di ricerca in archeologia; esperienza pregressa presso il sito di Althiburos; esperienza nella redazione di diagrammi stratigrafici; conoscenza di programmi di elaborazione vettoriale; conoscenza approfondita della ceramica punica e romana; conoscenza della lingua inglese.
    Note
    Progetto SAC.AD002.028 - Laboratorio Archeologico Tunisia Botto/Nabil 2020-2021 dal titolo: “Il santuario di Baal-Hammon/Saturno di Althiburos (El Kef, Tunisia)" - CUP B74G20000120005
  • Codice
    2022/331
    Data di pubblicazione
    26/09/2022
    Data di scadenza
    03/10/2022
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    fabio.cibella@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IRIB ViaUgo La Malfa, 153-Palermo
    Durata
    MESI TRE (3)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi statistica dati strumentali nell'ambito del Progetto Search & Rescue: Emerging technologies for the Early location of Entrapped victims under Collapsed Structures and Advanced Wearables for risk assessment and First Responders Safety in SAR operations sotto la Responsabilita scientifica del Dott. Fabio Cibella.
    Competenze
    Laurea Magistrale in Scienze Statistiche (classe DM 270/04) LM-82; ovvero Lauree Specialistiche in Statistica Demografica e Sociale (classe DM 509/99) 90/S, ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
    Note
    Eventuale esperienza: Gestione, analisi avanzata ed interpretazione di flussi di dati sanitari e banche dati sanitarie
  • Codice
    2022/334
    Data di pubblicazione
    29/09/2022
    Data di scadenza
    06/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Arnesano, LECCE
    segreteria.direzione@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Fisiologia Clinica del CNR_Sede Secondaria di Lecce, c/o Campus Ecotekne, Via per Monteroni – 73100 LECCE
    Durata
    07 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Validazione clinica di un algoritmo automatico per la valutazione della qualità dell’osso tramite tecnologia REMS.
    - Coordinamento di studi clinici multicentrici nazionali e/o internazionali per la valutazione dello stato di salute osseo con tecnica REMS;
    - Analisi dati ottenuti, valutazione del rischio di frattura e presentazione dei risultati a livello nazionale e/o internazionale.
    Competenze
    - Laurea Magistrale in Scienze Biologiche o Biotecnologie;
    - Dottorato di Ricerca in Biologia e Biotecnologie (Preferenziale) o titolo equivalente;
    - esperienza nel settore tecnologico/area scientifica relativo alla ricerca, sviluppo e validazione di dispositivi ecografici innovativi per applicazioni biomedicali finalizzate in particolare alla diagnosi precoce dell’osteoporosi;
    - esperienza scientifica e professionale in coordinamento e gestione studi clinici multicentrici per la validazione clinica e scientifica di nuove metodiche ecografiche;
    - esperienza documentata in scrittura di protocolli clinici;
    - conoscenza della lingua inglese.
    Note
    • garantire piena continuità e sostegno alle attività di ricerca ad oggi condotte nell’ambito delle applicazioni cliniche della tecnologia REMS;
    • validare clinicamente un algoritmo automatico per la valutazione della qualità dell’osso tramite tecnologia REMS che permetterà di prevedere la fragilità dell’osso, prevenire le relative cadute e le conseguenti fratture creando la possibilità
  • Codice
    2022/333
    Data di pubblicazione
    29/09/2022
    Data di scadenza
    06/10/2022
    Richiedente
    Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    laura.innocenti@isc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna del Piano, 10
    Durata
    1 (uno) mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione occasionale sulla tematica "Analisi ed elaborazione di dati da misure sperimentali di oscillazioni di un sensore micromeccanico per la caratterizzazione di liquidi viscoelastici"
    Competenze
    - Modellazione di sistemi dinamici tramite strumenti software Matlab e Simulink
    - Utilizzo di sensori micromeccanici (MEMS)
    - Preparazione di soluzioni viscoelastiche
    - Analisi dati e tecniche di fitting
    - Esperienza in sensori micromeccanici (MEMS) per misure di densità e viscosità, visco-elasticità.
  • Codice
    2022/335
    Data di pubblicazione
    03/10/2022
    Data di scadenza
    10/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Approfondimento di framework concettuali su competenze digitali e Open Educational Resources e preparazione di linee guida e policy brief per il contesto europeo a partire dalle risultanze del progetto OLA (Open Learning for All).
  • Codice
    2022/336
    Data di pubblicazione
    04/10/2022
    Data di scadenza
    11/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    mario.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    Tre (3) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Influenzamento sociale e pagamento delle tasse

    Descrizione del lavoro da svolgere:
    Studiare l’effetto dell’influenzamento sociale sulla volontà dei cittadini di pagare le tasse in Italia.
    Output attesi:
    Design sperimentale che possa essere testato con esperimenti comportamentali
    Analisi della letteratura sperimentale esistente sulle norme sociali
    Report scientifico
    Competenze
    1. Laurea specialistica (D.M. 270/04 o D.M. 509/99) oppure Diploma di Laurea (ordinamento antecedente D.M. 509/99) in Economia;
    2. Conoscenze di Economia Sperimentale;
    3. Esperienza nella programmazione in Python e R;
    4. Utilizzo dei software oTree, Stata
    5. Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2022/338
    Data di pubblicazione
    05/10/2022
    Data di scadenza
    12/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto e studio per l’analisi di immagini ecografiche e fotoacustiche, e radiomica di dataset sperimentali acquisiti presso CNR IFC, con particolare riferimento alla 1) quantificazione del pattern vascolare delle lesioni tumorali utilizzando imaging ecografico con contrasto elevato; 2) quantificazione del pattern vascolare e della rete in imaging fotoacustico senza e con mezzo di contrasto; 3) quantificazione della rete vascolare utilizzando imaging fotoacustico
  • Codice
    2022/341
    Data di pubblicazione
    06/10/2022
    Data di scadenza
    13/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    direttore@igg.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Geoscienze e Georisorse - Sede Principale di Pisa - Via Giuseppe Moruzzi 1, 56124 Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Gestione dell’acquisizione in remoto di dati di flusso di CO2 dal suolo misurati con camere di accumulo automatiche; trattamento ed elaborazione dati.
    Competenze
    Laurea in scienze geologiche. Esperienza nella misura di flussi di CO2 dal suolo con camere di accumulo fisse e gestione dell’acquisizione dati in remoto con il software Scada. Esperienza in misure con camera di accumulo mobile; elaborazione dati di flusso di CO2 dal suolo.
  • Codice
    2022/337
    Data di pubblicazione
    06/10/2022
    Data di scadenza
    13/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    direttore@igg.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Geoscienze e Georisorse - Sede Principale di Pisa - Via Giuseppe Moruzzi 1, 56124 Pisa
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi mediante meccanismi di Deep Learning di dati sismici e cartografici per generazione automatica di modelli di rischio sismico e idrogeologico
    Competenze
    Conoscenza di meccanismi di deep learning per l'analisi di dati multimediali. Conoscenza delle principali framework per analisi dei dati mediante machine learning e deep learning. Esperienza con il meccanismo degli autoencoder per analisi di dati aggregata. Conoscenza del linguaggio di programmazione Python.
  • Codice
    2022/342
    Data di pubblicazione
    07/10/2022
    Data di scadenza
    14/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    loredana.alfare@ve.ismar.cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attività di comunicazione nell’ambito di tematiche inerenti cambiamenti
    climatici e ricerca ecologica
    Competenze
    Esperienza di gestione Social Media
    - Esperienza in organizzazione e pianificazione eventi
    - Esperienza in processi partecipativi
    - Ottima conoscenza della lingua inglese
    - Buona conoscenza di una seconda lingua (francese o tedesco
  • Codice
    2022/343
    Data di pubblicazione
    07/10/2022
    Data di scadenza
    14/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    V.le G. Colombo 3, PADOVA
    mariagrazia.piga@in.cnr.it
    Sede di lavoro
    V.le G. Colombo 3
    Durata
    1 anno
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto all’attività amministrativa nella predisposizione dei rendiconti dei progetti di ricerca nazionali, compresi PNRR, ed internazionali, compresi i comunitari, mediante utilizzo di piattaforme elettroniche
    Competenze
    -Diploma di scuola media superiore;
    -Conoscenza delle norme vigenti per la rendicontazione dei progetti nazionali ed europei;
    -Documentata e pluriennale esperienza nella rendicontazione dei progetti di ricerca nazionali ed internazionali;
    -Conoscenza del programma del Pacchetto Office Microsoft Excel.
  • Codice
    2022/345
    Data di pubblicazione
    10/10/2022
    Data di scadenza
    17/10/2022
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Sviluppo di strumenti e sistemi software per l’osservatorio per la cyber security” nell’ambito dei Progetti MEDINA, E-CORIDOR
    Competenze
    • esperienza e competenza sul sviluppo di applicazioni mobili per android in java
    • esperienza e competenza per lo sviluppo di servizi web sicuri e sicurezza dei dispositivi mobili
    • esperienza e competenza su linguaggi di programmazione, PHP, MySQL, java, javascript, etc.
    • esperienza e competenza su soluzioni di AI
  • Codice
    2022/344
    Data di pubblicazione
    10/10/2022
    Data di scadenza
    17/10/2022
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    direttore@ibe.cnr.it, vieri.tarchiani@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    Propria sede - IBE se necessario e due missioni in Niger di una settimana ciascuna le cui spese saranno rimborsate a piè di lista
    Durata
    15 giorni non consecutivi nell'arco di 12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Assistenza tecnica al Servizio Meteorologico del Niger per installazione, test e settaggio pre-operativo del modello numerico di previsione meteo WRF” nell’ambito del progetto autofinanziato SIC Servizi IdroClimatici
    Competenze
    Laurea vecchio o nuovo ordinamento in matematica, fisica, ingegneria informatica o simili. - Conoscenza approfondita del modello numerico di previsione meteorologica WRF. - Conoscenza di linguaggi di programmazione BASH, R, FORTRAN. - Esperienza pluriennale come previsore meteorologico in un centro operativo. - Conoscenza delle lingue inglese e francese
  • Codice
    2022/346
    Data di pubblicazione
    11/10/2022
    Data di scadenza
    18/10/2022
    Richiedente
    Area di Ricerca PADOVA
    Corso Stati Uniti, 4, PADOVA
    responsabile@adr.pd.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Stati Uniti, 4 - Padova
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Incarico Tecnico professionale per la redazione di tutti gli elaborati e l'espletamento di tutte le
    pratiche finalizzate al rinnovo e l'ottenimento dell'autorizzazione allo scarico delle acque-reflue
    presso l'Area Territoriale di Ricerca di Padova
    Competenze
    Ingegnere o Architetto, Geometra (o figure equivalenti) iscritte all'albo o al collegio di competenza.
    Esperienza nel disbrigo di pratiche finalizzate all'ottenimento dell'autorizzazione richiesta.
  • Codice
    2022/347
    Data di pubblicazione
    12/10/2022
    Data di scadenza
    19/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo e test di metodi e algoritmi di elaborazione di immagini ecografiche del distretto
    vascolare;
  • Codice
    2022/348
    Data di pubblicazione
    12/10/2022
    Data di scadenza
    19/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
    silvia.rosas@cnr.it
    Sede di lavoro
    CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi multi-omica di una selezione di pazienti affetti da disturbi del neurosviluppo. Analisi dati esomici e genomici. Analisi del trascrittoma. Analisi combinata di dati esomici, genomici e trascrittomicI
    Competenze
    Comprovata esperienza nell'ambito della analisi di dati Next Generation Sequencing, data mining, dati di genomica, trascrittomica e dati provenienti da banche dati internazionali associate a progetti genomici. Buona conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2022/349
    Data di pubblicazione
    13/10/2022
    Data di scadenza
    20/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
    Via Filippo Parlatore, 65, PALERMO
    angela.cuttitta@ismed.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Filippo Parlatore, 65
    Durata
    12 mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di coordinamento del WP4 del progetto CARISMED in sinergia con lo staff di progetto, i partner coinvolti e gli enti esterni a supporto dell'implementazione delle attività. Progetto finanziato dal programma ENI CBC MED
    Competenze
    Diploma di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche e titoli equipollenti (LM-52 o LM-81 o LM-90)
    • Conoscenza certificata della lingua inglese almeno di livello B2
    • Esperienza di coordinamento e/o di conduzione di attività di ricerca effettuate nell'ambito di progetti di cooperazione internazionale finanziati da Ministero degli Esteri, AICS, UE e sue agenzie, DG o enti preposti sui temi dell'economia circolare e/o della rigenerazione urbana e dello sviluppo urbano sostenibile.
    • Conoscenza professionale delle tecniche della Gestione del ciclo del progetto (Project Cycle Management).
    • Capacità di redigere report, lavorare in team, organizzare e coordinare attività progettuali e di ricerca.
    Note
    Titoli preferenziali:
    • Conoscenza certificata di un'altra lingua UE tra spagnolo o greco.
    • Conoscenza della cultura dei paesi della regione MENA.
    • Conoscenza delle regole di gestione, reportistica e rendicontazione dei progetti finanziati dal programma ENI CBC MED.
    • Esperienze professionali con enti pubblici e soggetti del terzo settore nel coordinamento di progetti di cooperazione internazionale.
    • Corsi di specializzazione su progettazione, politiche internazionali e migrazioni.
  • Codice
    2022/350
    Data di pubblicazione
    13/10/2022
    Data di scadenza
    20/10/2022
    Richiedente
    Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
    Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
    protocollo.ieos@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sergio Pansini, 5
    Durata
    3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Utilizzo di modelli murini per l'analisi funzionale dei meccanismi infiammatori nella patogenesi del cancro
    Competenze
    •Biologia cellulare e biochimica:
    •Mantenimento e Caratterizzazione di linee cellulari immortalizzate di diversa origine
    •Isolamento, mantenimento e caratterizzazione di colture primarie umane e murine
    •Biologia molecolare:
    •Comuni tecniche di biologia molecolare (Estrazione di acidi nucleici; reazione a catena della polimerasi (PCR); Real Time PCR)
    •Manipolazione di modelli murini geneticamente modificati:
    •Stabulazione e gestione di modelli murini (Prelievi di organi, trattamento farmacologico, test comportamentali per la valutazione del profilo psicomotorio)
  • Codice
    2022/351
    Data di pubblicazione
    17/10/2022
    Data di scadenza
    24/10/2022
    Richiedente
    Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
    Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
    protocollo.ieos@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sergio Pansini, 5
    Durata
    1
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Utilizzo di modelli cellulari umani e murini per l'analisi funzionale di proteine coinvolte nella patogenesi del cancro.
    Competenze
    •Biologia cellulare e biochimica:
    •Mantenimento e Caratterizzazione di linee cellulari immortalizzate di diversa origine
    •Isolamento, mantenimento e caratterizzazione di colture primarie umane e murine
    •Biologia molecolare:
    •Comuni tecniche di biologia molecolare (Estrazione di proteine; Western blot, e identificazione di proteine mediante immunostaining
  • Codice
    2022/353
    Data di pubblicazione
    18/10/2022
    Data di scadenza
    25/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    A discrezionalita' dell'esperto, salvo consegna dell'Opus in Istituto e partecipazioni a riunioni periodiche
    Durata
    8 mesi dalla data di accettazione
    Numero risorse richieste
    22
    Oggetto
    Contributi sulle seguenti tematiche delle autonomie speciali: C.01.02 rapporti internazionali, C.01.03 fonti, C.01.04 Organizzazione della Reg. Trentino A.A. e delle P. A., C.01.05 fonti normative, C.01.06 funzioni amministrative, C.01.07 autonomia finanziaria, C.01.08 ordinamento degli enti locali minori, C.01.09 controlli, C.01.10 raccordi interistituzionali, C.01.11 tutela minoranze etniche, lingua e "proporzionale etnica", C.01.13 giurisdizioni dell'ordinamento, C.02.01 potestà legislativa esclusiva, C.02.02 potestà legislativa concorrente, C.02.03 potestà legislativa esclusiva provinciale, C.02.04 potestà legislativa concorrente provinciale, C.02.05 competenza legislativa integrativa, C.02.06 competenze secondo la clausola di adeguamento automatico, C.02.07 ulteriori competenze
    Competenze
    Conoscenza del Diritto Costituzionale Regionale, del diritto delle autonomie territoriali comprovata da studi e pubblicazioni, partecipazione, responsabilità o coordinamento di progetti di ricerca in materie giuridiche
    Note
    ciascuna domanda dovrà contenere indicazione della specifica tematica di interesse individuata tramite codice identificativo e tematica. Ciascun esperto non potrà essere titolare di più di un rapporto di collaborazione nell'ambito del progetto.
  • Codice
    2022/352
    Data di pubblicazione
    18/10/2022
    Data di scadenza
    25/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    a discrezionalità' dell'esperto/a salvo consegna opus in Istituto ed eventuale partecipazione a riunioni periodiche
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    15
    Oggetto
    Elaborazione di contributi scientifici sulle seguenti tematiche nell'ambito del diritto costituzionale regionale: C. 03.06 funzioni amministrative, C. 03.07 autonomia finanziaria, C. 03.09 controlli, C. 03.10 raccordi inter istituzionali, C. 03.11 tutela delle minoranze etniche, l'uso della lingua e la c.d. "proporzionale etnica", C. 03.13 giurisdizioni dell'ordinamento regionale, C. 04.01 materie a potestà legislativa esclusiva regionale, C. 04.02 materie a potestà legislativa concorrente regionale, C. 04.03 materie a potestà legislativa esclusiva provinciale, C. 04.04 materie a potestà legislativa concorrente provinciale, C. 04.05 materia di competenza legislativa integrativa.
    Competenze
    Adeguata esperienza in materia di Diritto Costituzionale Regionale e conoscenza del diritto delle autonomie territoriali e delle problematiche connesse alle tematiche in oggetto, comprovata da studi e pubblicazioni; esperienze di partecipazione a progetti di ricerca in materie giuridiche
    Note
    ciascuna domanda di partecipazione deve contenere indicazione della specifica tematica di interesse mediante indicazione del codice identificativo e delle tematica. Ciascun esperto non potrà essere titolare di più di un rapporto di collaborazione.
  • Codice
    2022/357
    Data di pubblicazione
    20/10/2022
    Data di scadenza
    27/10/2022
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Traversa la Cucca, 3, SASSARI
    pierpaolo.duce@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    Traversa la Cucca, 3
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla realizzazione della versione in italiano di un sistema di supporto alle decisioni (Net Carbon Assessment Dashboard) sviluppato per una misura puntuale del bilancio dei gas serra a livello aziendale (settore zootecnico) e per la mitigazione dei cambiamenti climatici
    Competenze
    Diploma di Laurea magistrale o specialistica ovvero quadriennale vecchio ordinamento; Comprovata conoscenza della lingua inglese. Conoscenza del settore zootecnico (in particolare ovino) e delle sue implicazioni climatiche e ambientali
  • Codice
    2022/355
    Data di pubblicazione
    20/10/2022
    Data di scadenza
    27/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Zona Industriale ex SIR - Comparto 15, LAMEZIA TERME
    mariafrancesca.depino@cnr.it
    Sede di lavoro
    Zona Industriale ex SIR - Comparto 15
    Durata
    24 MESI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza fisica della radioprotezione relativa ad un sistema per la misura
    dell’aerosol atmosferico (SMPS) contenente una sorgente di NI63 e SWAM C14,
    nell'ambito delle attività scientifiche dell’Osservatorio di Lamezia Terme I-AMICA -
    Infrastruttura di Alta tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-Ambientale
    Competenze
    1. Laurea in materie tecnico scientifiche
    2. Esperto di Radioprotezione con abilitazione almeno di secondo grado.
    Verrà data preferenza ai soggetti con comprovata esperienza pluriennale come Esperto
    Qualificato in centri di ricerca
    3. Costituisce titolo preferenziale il possesso di eventuali specializzazioni post-laurea
  • Codice
    2022/356
    Data di pubblicazione
    20/10/2022
    Data di scadenza
    27/10/2022
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Traversa la Cucca, 3, SASSARI
    pierpaolo.duce@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    Traversa la Cucca, 3
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla disseminazione di un sistema di supporto alle decisioni destinato alla determinazione del bilancio netto di carbonio in aziende ovine e valutazione del livello di soddisfazione degli utilizzatori finali
    Competenze
    Diploma di Laurea magistrale o specialistica ovvero quadriennale vecchio ordinamento, Comprovata esperienza professionale nel campo delle tecniche di disseminazione dei risultati della ricerca e delle azioni di mitigazione dei cambiamenti climatici.
    Conoscenza del settore zootecnico (in particolare ovino) e delle sue implicazioni climatiche e ambientali
  • Codice
    2022/359
    Data di pubblicazione
    21/10/2022
    Data di scadenza
    28/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Nanotecnologia - NANOTEC
    Via Arnesano, LECCE
    protocollo.nanotec@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Lecce
    Durata
    Dal 3 all'11 novembre 2022
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    "Analisi e valutazione clinica di pazienti con neuropatie periferiche (CIDP) e di biopsie di nervo periferico"
    L'attività dell'incarico riguarderà la valutazione dei profili clinici dei pazienti affetti da Neuropatie periferiche (CIDP) e la successiva analisi di biopsie di nervo periferico dei pazienti sopracitati .
    Competenze
    In possesso di :
    Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Neurologia
    Dottorato in Neuroscienze e Neurologia Sperimentale
    Esperto in:
    Attività clinico-assistenziale in Unità Operative di Neurologia da almeno 10 anni;
    Neuropatologia del nervo periferico, neurofisiologia ed elettromiografia;
    Esperienza nella refertazione di biopsie di nervo;
    Esperienza nella conduzione di Trial Clinici;
    Esperienza di ricerca documentata anche da pubblicazioni scientifiche su malattie del sistema nervoso quali Sclerosi laterale
    amiotrofica, malattie neuro-muscolari;
    Note
    La domanda ed il curriculum dovranno essere trasmessi esclusivamente via e-mail all’indirizzo: protocollo.nanotec@pec.cnr.it entro sette giorni dalla pubblicazione dell’avviso( prot. 4302/2022)
  • Codice
    2022/358
    Data di pubblicazione
    21/10/2022
    Data di scadenza
    28/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
    VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
    direzione@iasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA DEI TAURINI, 19
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Restituzione aerofotogrammetrica digitale finalizzata al patrimonio culturale dell'area archeologica di Arpi (Foggia) e dell'area archeologica di Cerveteri, pianori di Banditaccia, Monte Abbatone e aree limitrofe
    Competenze
    Documentata esperienza nella restituzione aerofotogrammetrica digitale finalizzata al patrimonio archeologico e in particolare allo studio dell'analisi urbanistica dei centri antichi abbandonati o a parziale continuità di vita.
    Competenze e documentata esperienza nei software di restituzione ed elaborazione grafica dei dati Exagon/intergraph
  • Codice
    2022/360
    Data di pubblicazione
    22/10/2022
    Data di scadenza
    29/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Corso S. Vincenzo Ferreri, 12, FISCIANO
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso S. Vincenzo Ferreri, 12 Fisciano (Sa)
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Monitoraggio e supporto tecnico nella fase di avvio dei Progetti europei Ace e Regard e loro prosecuzione nell’ambito del nuovo sottoprogetto del progetto DUS.AD012.132 Innovazione e Politiche Sociali di cui si richiede l’avvio.
  • Codice
    2022/361
    Data di pubblicazione
    24/10/2022
    Data di scadenza
    31/10/2022
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Corso S. Vincenzo Ferreri, 12, FISCIANO
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso S. Vincenzo Ferreri, 12 Fisciano (Sa)
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sbobinamento interviste; segreteria organizzativa; Convegno finale e preparazione slides.
  • Codice
    2022/362
    Data di pubblicazione
    24/10/2022
    Data di scadenza
    31/10/2022
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Firenze
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti di Firenze e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2022/363
    Data di pubblicazione
    26/10/2022
    Data di scadenza
    02/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Traduzioni e revisioni linguistica.
  • Codice
    2022/354
    Data di pubblicazione
    27/10/2022
    Data di scadenza
    03/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Prov.le Lecce-Monteroni, LECCE
    segreteria@ispc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Campus Universitario Ecotekne Ex Villa Tresca Prov.le Lecce-Monteroni - 73100 Lecce
    Durata
    due mesi (2)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio e realizzazione del sistema di ancoraggio al drone e progettazione della geometria e implementazione del sistema di sensori per uno strumento di prospezione aero-magnetica
    Competenze
    Laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea magistrale (D.M. 270/04), o diplomi di laurea rilasciati ai sensi della legge n. 341 del 1990, in Beni Culturali.
    Esperienza in implementazione e debug di soluzioni di elettronica digitale.
    Esperienza di progettazione e stampa 3D; Conoscenza delle piattaforme Theremino/Arduino e delle sue applicazioni.
    Note
    Analisi dei requisiti strutturali del sistema di prospezione aero-magnetica; Progettazione CAD e realizzazione tramite stampa 3D dei componenti elettronici e meccanici utili al sistema di ancoraggio e al sistema di sensori per lo strumento di prospezione aeromagnetica. Gestione della strumentazione HW e SW del laboratorio DHILAB, situato presso ISPC SS di Lecce.
  • Codice
    2022/365
    Data di pubblicazione
    27/10/2022
    Data di scadenza
    03/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    mario.neri@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    45 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Caratteristiche tipiche corticali della neurodinamica, il decorso temporale dell’attività elettrica neuronale”
    Descrizione del lavoro da svolgere:

    • Accesso a database locali ed internazionali di registrazioni elettroencefalografiche (EEG) intracraniche e sullo scalpo, elettromiografiche (EMG) e dati neurofisiologici per la creazione di strutture dati coordinate ed omogenee;
    • Analisi statistica per l’estrazione delle caratteristiche locali spettrali ed il calcolo di misure di complessità.
    • Riconoscimento e clustering di serie temporali native e clipped.
    • Report finale dei risultati del lavoro svolto
    Competenze
    1. Laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento ovvero laurea conseguita all’estero di livello corrispondente, secondo la normativa vigente;
    2. Competenze nello studio di caratteristiche spettrali e frattali su dati EEG e neurofisiologici;
    3. Esperienza di big-data mining per accedere, organizzare ed analizzare complessi database pubblici;
    4. Provata esperienza di programmazione in Python in modalità standalone e in cloud;
    5. Ottime conoscenze nell’uso di metodiche di machine learning, deep learning e reti neurali per l’analisi di serie temporali e variabili ambientali;
    6. Provate capacità di presentazione dei risultati della ricerca in articoli scientifici e meeting internazionali;
    7. Eccellente conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2022/366
    Data di pubblicazione
    28/10/2022
    Data di scadenza
    04/11/2022
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.afleg@cnr.it
    Sede di lavoro
    Piazzale Aldo Moro, 7
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    attivitàgiuridicaa supporto legale nelle cause di maggiore complessità nell'ambito del contenzioso amministrativo e del lavoroin cui l'ente è coinvolto
    Competenze
    laurea quinquennale in giurisprudenza con votazione non inferioreal 110/110;
    Dottorato di ricerca in diritto pubblico;
    Abilitazione alla professionale forense;
    comprovata capacità risolutiva durante le udienze
  • Codice
    2022/367
    Data di pubblicazione
    31/10/2022
    Data di scadenza
    07/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    patrizia.capparella@igag.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    5 (cinque) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Collaborazione tecnico-scientifica per gli aspetti geomorfologici in relazione ai processi morfoevolutivi e morfodinamici di un settore della Piana Campana (Italia meridionale)”.
    Competenze
    Diploma di Laurea: Scienze Geologiche.
    Comprovata esperienza scientifica nel rilevamento geomorfologico di aree di pianura costiero-alluvionali e aree pedemontane con particolare riferimento alla Piana Campana (Italia meridionale), in relazione ai processi morfogenetici.
    - Comprovata esperienza scientifica nella elaborazione di parametri morfometrici, anche in ambiente GIS, finalizzati alla ricostruzione degli aspetti morfoevolutivi del paesaggio.
    - Comprovata esperienza relativamente agli aspetti geomorfologici nella redazione della cartografia geologica nazione (Progetto CARG) e nella stesura dei capitoli di riferimento nelle note illustrative (a corredo della carta).
  • Codice
    2022/368
    Data di pubblicazione
    03/11/2022
    Data di scadenza
    10/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    daniele.cassin@cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
    Durata
    9 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Trattamento ed analisi di campioni di sedimento e particolato per la determinazione di microinquinati organici e inorganici.
    Elaborazioni di dati analitici con tecniche statistiche
  • Codice
    2022/369
    Data di pubblicazione
    03/11/2022
    Data di scadenza
    10/11/2022
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    antonella.bongiovanni@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi 2 (due)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:“Uso di vescicole extracellulari in cosmesi”, a valere sul Progetto di ricerca DSB.AD008.796 "VES4US_6", CUP B76C18000780006, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Antonella Bongiovanni.
    Competenze
    - Laurea Biotecnologie mediche e medicina molecolare
    - Eventuale esperienza nell'ambito degli studi sulle vescicole extracellulari applicate alla
    cosmesi
    Note
    L’attività dovrà essere svolta presso: Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR Sede di Palermo
  • Codice
    2022/375
    Data di pubblicazione
    04/11/2022
    Data di scadenza
    11/11/2022
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    direttore@ibe.cnr.it, marco.moriondo@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    utilizzo propri locali e IBE CNR.
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Elaborazione strati informativi satellitari della piattaforma MODIS per utilizzo in modelli fenologici do olivo.
    Competenze
    Comprovata capacità nell’uso dei Geographical information Systems.
    Note
    Laurea in Scienze e tecnologie Agrarie.
  • Codice
    2022/374
    Data di pubblicazione
    04/11/2022
    Data di scadenza
    11/11/2022
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    direttore@ibe.cnr.it, marco.moriondo@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    utilizzo propri locali e IBE CNR.
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Estrazione in automatico di strati informativi multi-banda a partire dalla piattaforma Google engine.
    Competenze
    Comprovata capacità nell’uso dei Geographical information Systems.
    Note
    Laurea triennale in Scienze Ambientali o equivalenti.
  • Codice
    2022/373
    Data di pubblicazione
    04/11/2022
    Data di scadenza
    11/11/2022
    Richiedente
    Istituto per la BioEconomia - IBE
    Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    direttore@ibe.cnr.it, bernardo.zanchi@ibe.cnr.it
    Sede di lavoro
    utilizzo propri locali e IBE CNR per le attività di manutenzione strumenti, configurazione di sensori, trasferimento di competenze tecniche
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi sinottiche, mappe dei fulmini, e previsioni meteomarine realizzate tramite una catena di previsione dedicata al servizio
    Competenze
    Capacità di progettazione e disegno CAD di particolari meccanici quali Comprovata esperienza nell'utilizzo di stampanti 3D a deposizione fusa per realizzazione di prototipi per esperimenti di ricerca in ambito meteo-oceanografico; Esperienza nella gestione, progettazione, assemblaggio, manutenzione e troubleshooting di sistemi elettronici e meccanici, con particolare riferimento alle centraline meteo e alle videocamere ad alta precisione; Capacità di lettura, interpretazione e realizzazione di schemi elettrici o elettronici e disegni meccanici; Capacità di configurazione ed installazione di strumenti elettronici e meccanici per il monitoraggio meteo-oceanografico, quali centraline meteo, CTD, ADCP,
    Note
    Laura di primo livello in Ingegneria (tutti gli indirizzi).
  • Codice
    2022/372
    Data di pubblicazione
    04/11/2022
    Data di scadenza
    11/11/2022
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Torre Bianca, MESSINA
    sara.genovese@cnr.it
    Sede di lavoro
    Torre Bianca
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    AVVISO DI RICERCA DI PROFESSIONALITA’ INTERNA n. IRIB/ME/06/2022 “Trasferimento tecnologico nell’assistenza e nella riabilitazione di modelli di intervento evolutivo comportamentali basati su tecnologie digitali e problematiche etico-giuridiche conseguenti” nell’ambito del Progetto “INTER PARES - INclusione Tecnologie E Rete un Progetto per Autismo fra Ricerca E-health e Sociale” - POC Metro 2014/2020 - Azione l.3.1. - Codice Mel.3.1.b., Codice progetto DSB.AD008.725, CUP F49J18000370006, sotto la Responsabilità scientifica dell’Ing. Giovanni Pioggia.
    Competenze
    Diploma di Laurea in Giurisprudenza o equipollenti conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004), con curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
    Esperienza professionale nell’ambito della tematica;
    Ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata;
    Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
  • Codice
    2022/371
    Data di pubblicazione
    04/11/2022
    Data di scadenza
    11/11/2022
    Richiedente
    Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo - IMEM
    Parco Area delle Scienze, 37/A, PARMA
    direttore.imem@imem.cnr.it
    Sede di lavoro
    Parco Area delle Scienze, 37/A
    Durata
    36 mesi e comunque non oltre 31/12/2025
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto al RUP di tipo Tecnico/Amministrativo/Legale per gare sotto e sopra soglia comunitaria nell'affidamento di beni e servizi secondo il DL 50/2016 e ss.mm.ii.
    Competenze
    Abilitazioni idonee a svolgere le attività oggetto della richiesta.
    Note
    Al Professionista incaricato si chiede di supportare la stazione appaltante nelle attività di:
    - redigere il capitolato speciale d'appalto,
    - effettuare le verifiche amministrative
    - fornire supporto alla redazione del capitolato Tecnico di gara
    - fornire supporto amministrativo e legale sino alla conclusione del contratto
  • Codice
    2022/376
    Data di pubblicazione
    07/11/2022
    Data di scadenza
    14/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19 e on line
    Durata
    25 novembre 2022
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    Traduzione simultanea dall'Italiano al Francese e viceversa nel corso del seminario ISSiRFA CNR del 25 novembre 2022
    Competenze
    capacita' certificata di traduzione in simultanea dall'italiano al Francese e viceversa.
    Conoscenza della lingua francese e italiana con particolare riguardo ai termini giuridici
    Note
    incarico meramente occasionale
  • Codice
    2022/378
    Data di pubblicazione
    08/11/2022
    Data di scadenza
    15/11/2022
    Richiedente
    Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
    Via di Vallerano, 139, ROMA
    segreteria.inm@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via di Vallerano, 139
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di metodologie e di tecniche di analisi sperimentale per prove su dispositivi per l’estrazione di energia rinnovabile offshore, finalizzati allo sviluppo del concetto di arcipelago energetico; supporto alla progettazione di linee di ancoraggio per dispositivi offshore e del concetto di isola solare flessibile; supporto alla produzione della relativa reportistica tecnico/scientifica” nell'ambito del progetto “AMOS 2022”
    Competenze
    Diploma di Laurea in Ingegneria Civile Edile e Architettura, Aeronautica, Aerospaziale, Meccanica, Industriale o Navale conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004);
    Titolo di Dottore di Ricerca di durata minima triennale Ingegneria Civile Edile e Architettura, Ambiente e Territorio, Aeronautica, Aerospaziale, Meccanica, delle Macchine, Meccanica e Industriale, o Navale
    Esperienza documentata nell’esecuzione di test sperimentali su dispositivi per l’energia dal mare e per la successiva analisi dei dati;
    Esperienza documentata nello studio di flussi turbolenti a valle di onde frangenti
    Note
    L’attività richiesta riguarderà:
    Sviluppo e applicazione di metodi di analisi statistica time-domain e frequency domain per dati sperimentali su dispositivi offshore
    Progettazione di un modulo in calcestruzzo marino per pannelli fotovoltaici offshore
    Analisi di dati sperimentali per applicazioni su rinnovabili marine in scale diverse
    Sviluppo metodologie per analisi di immagine e riconoscimento e ricostruzione della superficie marina in presenza di onde, anche frangenti
  • Codice
    2022/377
    Data di pubblicazione
    08/11/2022
    Data di scadenza
    15/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19 o a distanza a discrezione del/la collaboratore/trice e del responsabile di progetto, fermo restando la consegna degli opus in istituto e possibili verifiche in corso d'opera
    Durata
    sette mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    ricerca e approfondimento (analisi documentale, interviste a policy maker e stakeholder) sulla cooperazione territoriale europea e sulla politica di coesione; supporto all'organizzazione di convegni e seminari; supporto alla gestione di progetti in corso; supporto alla predisposizione di nuove proposte progettuali
    Competenze
    Laurea magistrale in Scienze Politiche o Economiche o Giuridiche; conoscenza approfondita dei programmi di Cooperazione territoriale europea e della politica di coesione; esperienza di supporto ad attività di ricerca e gestione dei progetti; ottima conoscenza della lingua francese e inglese scritta e parlata.
    Note
    eventuale conoscenza delle lingua tedesca sara' considerato un valore aggiunto
  • Codice
    2022/380
    Data di pubblicazione
    09/11/2022
    Data di scadenza
    16/11/2022
    Richiedente
    Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
    Via di Vallerano, 139, ROMA
    antonio.camassa@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via di Vallerano, 139
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Prestazione professionale e assistenza per la presentazione di richiesta di concessione di derivazione acqua da pozzo presente presso la nostra sede (Città metropolitana di Roma) per la quale si richiedono i documenti seguenti a firma di geologo abilitato e iscritto all’ordine professionale:
    - Relazione idrogeologica tecnica
    - Disegni delle opere di presa e di distribuzione dell'acqua
    - Sezione Schematica del pozzo e stratigrafia del terreno
    Competenze
    esperienza comprovata nella redazione di relazioni idrogeologiche tecniche, rilievo e elaborazione grafica di sezioni stratigrafiche.
    Note
    Geologo abilitato i iscritto all’ordine professionale di riferimento
  • Codice
    2022/379
    Data di pubblicazione
    09/11/2022
    Data di scadenza
    16/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
    V. Pietro Castellino, presso Area di Ricerca Napoli., 111, NAPOLI
    selezioni@icar.cnr.it
    Sede di lavoro
    ICAR-CNR Napoli - via Pietro Castellino, 111
    Durata
    mesi 6 (sei)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Labeling e Data Augmentation di immagini per la creazione di dataset di pose umane arricchite con informazioni posturali
    Competenze
    Conoscenze sulle tematiche del Machine Learning, della Biomeccanica del Movimento,
    del Labeling e della Classificazione di Immagini e Video;Competenze di programmazione nel linguaggio Python e nelle librerie Pytorch e/o
    Tensorflow-Keras.
  • Codice
    2022/381
    Data di pubblicazione
    10/11/2022
    Data di scadenza
    17/11/2022
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Roma
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei personale afferente agli Istituti CNR di Roma e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
  • Codice
    2022/340
    Data di pubblicazione
    10/11/2022
    Data di scadenza
    17/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    selezioni.isac@artov.isac.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR Istituto di Scienze della Atmosfera e del Clima UOS di Lecce
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla ricerca nel aggiornamento dei sistemi informatici della stazione radar meteorologica CNR di Torchiarolo
    Competenze
    a) Conoscenze generali sui sistemi radar meteorologici e su componentistica a microonde.
    b) Conoscenza della architettura software dei sistemi radar meteorologici ARC (Advanced Radar Company, Boulder, USA).
    c) Esperienza nella configurazione di ambienti Linux.
    d) Esperienza nella programmazione in ambienti Linux.
    e) Conoscenza di software di acquisizione dati e generazione prodotti radar (es. UCAR TITAN).
    f) Conoscenza dei formati dati in uso nel telerilevamento atmosferico e in particolare nella meteorologia radar (Es. BUFR, NETCDF, GRIB, HDF5, MDV etc).
  • Codice
    2022/339
    Data di pubblicazione
    10/11/2022
    Data di scadenza
    17/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    selezioni.isac@artov.isac.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR ISAC sede secondaria di Roma (Via del Fosso del Cavaliere, 100)
    Durata
    Termine: 16 luglio 2023
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alle attivita' di ricerca concernenti l'analisi di dati sperimentali di proprieta' microfisiche e chimiche dell'aerosol atmosferico, in particolar modo del Black Carbon, in relazione alle sorgenti di emissione ed ai parametri micrometeorologici in atmosfera nella citta' di Roma, mediante l'uso di software di programmazione ed elaborazione statistica.
    Competenze
    Laurea di primo livello/Laurea triennale in Fisica, preferibilmente curriculum in Fisica della Atmosfera; conoscenza delle proprieta' microfisiche del Black Carbon nell'aerosol atmosferico, delle sue sorgenti principali in atmosfera e delle sue possibili relazioni con variabili micrometeorologiche;conoscenza ed esperienza in linguaggi di programmazione, in particolare di R, Rstudio e Python; esperienza nello sviluppo di sistemi di elaborazione di analisi di dati del Black Carbon in atmosfera e delle variabili micrometeorologiche in ambiente urbano; conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2022/385
    Data di pubblicazione
    11/11/2022
    Data di scadenza
    18/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
    Via Cavour, 1, RENDE
    olga.petrucci@cnr.it
    Sede di lavoro
    archivio storico del CNR-IRPI sede secondaria di Cosenza
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Selezione e schedatura di documenti storici relativi a eventi geo-idrologici calamitosi in Calabria finalizzati alla pubblicazione sul web
    Competenze
    Laurea Magistrale in Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43), o Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02), o Filologia moderna (LM-14), o Sociologia e ricerca sociale (LM-88), o Scienze storiche (LM-84), o Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), o Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), o Teorie della comunicazione (LM-92) oppure Laurea Specialistica o Laurea in vigore anteriormente al D.M. 509/99, se equiparate alle Lauree LM-43 o LMR/02 o LM-14 o LM-88 o LM-84 o LM-63 o LM-87 o LM-92, ai sensi del D.M. 509/99, del D.M. 270/04 e del Decreto Interministeriale del 09/07/2009
    Note
    Conoscenze ed esperienze in analisi, catalogazione ed archiviazione di documenti storici e loro predisposizione per la pubblicazione WEB
  • Codice
    2022/384
    Data di pubblicazione
    11/11/2022
    Data di scadenza
    18/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
    Via Cavour, 1, RENDE
    olga.petrucci@cnr.it
    Sede di lavoro
    archivio storico del CNR-IRPI sede secondaria di Cosenza
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Archiviazione informatizzata e stoccaggio di documenti storici relativi a eventi geo-idrologici calamitosi in Calabria finalizzati alla pubblicazione sul web
    Competenze
    Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (LM-74), oppure in Informatica (LM-18), oppure in Scienze e tecnologie informatiche (L-31) oppure Laurea Specialistica o Laurea in vigore anteriormente al D.M. 509/99, se equiparate alle Lauree LM-74 o LM-18 o L-31, ai sensi del D.M. 509/99, del D.M. 270/04 e del Decreto Interministeriale del 09/07/2009
    Note
    Conoscenze ed esperienze in realizzazione e gestione di Banche dati documentali
  • Codice
    2022/382
    Data di pubblicazione
    11/11/2022
    Data di scadenza
    18/11/2022
    Richiedente
    Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    tiziana.pugliatti@cnr.it
    Sede di lavoro
    da remoto e/o in presenza Via dei Taurini, 19 - 00185 Roma
    Durata
    4 mesi (mesi 4)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto redazionale e scientifico per “The Future of Science and Ethics”, rivista scientifica a cura del Comitato etico della Fondazione Veronesi in collaborazione con il CID Ethics-CNR. Le attività previste sono le seguenti: curatela editoriale, revisione contributi, editing e correzione di bozze del Volume n. 7/2022; divulgazione e disseminazione del Volume citato; inserimento della rivista presso banche date internazionali di settore; contributo all’ideazione, elaborazione e diffusione della call for papers del Volume n. 8/2023; raccolta dei primi contributi del Volume 8/2023; gestione web dedicato; organizzazione di un webinar/seminario sulle tematiche del Progetto (DSB.AD008.458) i cui interventi saranno pubblicati sul Volume n. 8/2023
    Competenze
    Dottorato di ricerca in materie attinenti all'esperienza richiesta
    Curriculum scientifico e documentata esperienza attinente alle attività richieste
    Buona conoscenza della lingua inglese
    Note
    Progetto di Ricerca DSB.AD008.458 “Cura e integrità in biomedicina: prospettive e implicazioni per la bioetica, la biopolitica e il biodiritto”
  • Codice
    2022/386
    Data di pubblicazione
    14/11/2022
    Data di scadenza
    21/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Corso S. Vincenzo Ferreri, 12, FISCIANO
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Estero
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Journal Communications Officer per l’European Education Research Journal (EERJ).
    Gestione della presenza della rivista sui social media con contenuti di qualità e assistenza agli autori nella scrittura di post sul blog della EERA in coordinamento con i co-editors della rivista.
  • Codice
    2022/388
    Data di pubblicazione
    15/11/2022
    Data di scadenza
    22/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi multivariata di dati statistici e collaborazione alla stesura di almeno cinque proposte di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
  • Codice
    2022/389
    Data di pubblicazione
    15/11/2022
    Data di scadenza
    22/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
    Via Palestro, 32, ROMA
    a.derosa@irpps.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Palestro, 32 Roma
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di ricerca legata alla infrastruttura CESSDA nell'acquisizione, gestione, conservazione, mantenimento e analisi dei dati della ricerca con approccio di tipo FAIR.
  • Codice
    2022/396
    Data di pubblicazione
    17/11/2022
    Data di scadenza
    24/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    luisa.demico@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto allo studio e alla pubblicazione di documenti e materiali d’archivio relativi a
    tematiche di archeologia e storia del Vicino Oriente antico, con particolare attenzione alla
    documentazione del XIX secolo
    Competenze
    Laurea in Archeologia o Laurea in Storia; Dottorato di Ricerca attinente all’esperienza richiesta; Consolidata esperienza nello studio di documenti d’archivio manoscritti e in ricerche
    interdisciplinari; conoscenza della lingua inglese;
    Note
    FOE VOA “Between Tradition and Innovation. Interdisciplinary Approaches to Ancient Near Eastern Studies
  • Codice
    2022/398
    Data di pubblicazione
    17/11/2022
    Data di scadenza
    24/11/2022
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    vincenzo.martorana@ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    design e documentazione utente del sito Web EBRAINS-Italy
    Competenze
    1. possesso di un diploma di laurea affine a quello dell’attività della posizione ricercata;
    2. comprovata esperienza nella progettazione di siti web ad alto impatto grafico e relativa documentazione utente.

Last update: 12/07/2018