Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms
Da 10901 a 11000 di 12217 risultati
-
- Codice
- 2021/320
- Data di pubblicazione
- 02/12/2021
- Data di scadenza
- 09/12/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Via Cavour, 1, RENDE
coscarelli@irpi.cnr.it - Sede di lavoro
- prevalentemente presso il proprio studio (anche per la situazione pandemica in corso) e presso il CNR-IRPI - Sede Secondaria di Cosenza
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Creazione di una banca dati riguardante le caratteristiche degli eventi pluviometrici registrati in Calabria, a diversa scala temporale e spaziale, idonea per il confronto con banche dati di segnalazioni attivazioni/riattivazioni di frane e di spostamenti del terreno
- Competenze
- Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM23) o Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (LM35) oppure Laurea Specialistica o Laurea in vigore anteriormente al D.M. 509/99, se equiparate alle Lauree LM23 e LM35, ai sensi del D.M. 509/99, del D.M. 270/04 e del Decreto Interministeriale del 09/07/2009;
- Note
- Conoscenze ed esperienze lavorative qualificate in Università e/o Enti Pubblici di Ricerca in tematiche relative all'idrologia, con particolare riferimento alle valutazioni statistiche dei dati di pioggia
-
- Codice
- 2021/322
- Data di pubblicazione
- 07/12/2021
- Data di scadenza
- 14/12/2021
- Richiedente
-
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
Via G.B. Tuveri, 128, CAGLIARI
lisci@isem.cnr.it - Sede di lavoro
- ISEM Sede di Roma
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ideazione, progettazione e realizzazione di un geoportale a supporto delle attività svolte per la valorizzazione dell’ex tracciato ferroviario Lagonegro-Spezzano Albanese (Basilicata)
Progetto Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese, GREEN-WAY (Bando snvs2 NP 2.78) - Competenze
- - Laurea in discipline scientifiche;
- esperienza da Senior Full Stack Web Developer, Digitalist Specialist, Web Designer e Data Analyst;
- conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2021/321
- Data di pubblicazione
- 07/12/2021
- Data di scadenza
- 14/12/2021
- Richiedente
-
Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
Via dei Taurini, 19, ROMA
paola.angelici@CNR.IT - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- da definire
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- coll occ per supporto amministrativo nella gestione amministrativo-contabile delle procedure relative all’acquisizione dei beni e servizi, incluso le registrazioni sul sistema SIGLA di impegni di spesa, fatture passive e mandati di pagamento;
-Adempimenti, controlli e verifiche necessarie per l’espletamento delle procedure per la stipula dei contratti di acquisto;
-Protocollazione informatica e gestione dei flussi documentali; - Competenze
- -Conoscenza delle procedure amministrativo –contabili relative alla gestione degli acquisti;
- Note
- Si richiede inoltre disponibilità all’apprendimento di procedure e sistemi informatici in uso all’Istituto per la gestione delle presenze, degli acquisti di beni e servizi e delle disponibilità finanziarie/impegni di spesa.
-
- Codice
- 2021/324
- Data di pubblicazione
- 10/12/2021
- Data di scadenza
- 17/12/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
donatella.bulone@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Assistenza tecnica, amministrativa e gestionale a supporto di tutte le attività scientifiche svolte da IBF nel Progetto Bandiera Europeo HBP (Human Brain Project)
- Competenze
- 1. laurea triennale in discipline economiche;
2. precedente esperienza in attività contabile-amministrativa nell'ambito di Pubbliche Amministrazioni, con particolare riferimento a esperienze presso enti pubblici di ricerca;
3. comprovata esperienza nel supporto tecnico-amministrativo in tutte le fasi delle pratiche relative ai progetti europei, e preferibilmente al progetto europeo HBP e delle sue piattaforme;
4. ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
5. ottima conoscenza dei principali software d’ufficio.
-
- Codice
- 2021/326
- Data di pubblicazione
- 14/12/2021
- Data di scadenza
- 21/12/2021
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR ubicati nelle Regioni Veneto e Trentino-Alto Adige
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs 101/20, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati nelle Regioni Veneto e Trentino-Alto Adige
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Medico Autorizzato ai sensi del D.Lgs. 101/20
-
- Codice
- 2021/325
- Data di pubblicazione
- 14/12/2021
- Data di scadenza
- 21/12/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
donatella.bulone@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Interfacciamento di tool interattivi di modeling e simulazione sviluppati nell'ambito del progetto HBP, con le infrastrutture informatiche ed il sistema di "Knowledge Graph" della piattaforma di ricerca europea HBP-EBRAINS
- Competenze
- 1. Laurea triennale in discipline scientifiche;
2. Esperienza di programmazione in Python, C e Java;
3. Comprovata esperienza nello sviluppo di interfacce Front-end ed uso di tecnologie web;
4. Comprovata esperienza in tecnologie back-end per interazione con supercomputers;
5. Buona conoscenza della lingua inglese;
6. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2021/329
- Data di pubblicazione
- 15/12/2021
- Data di scadenza
- 22/12/2021
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR ubicati nella Regione Veneto
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati nella Regione Veneto
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2021/328
- Data di pubblicazione
- 15/12/2021
- Data di scadenza
- 22/12/2021
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o i presidi sanitari della Sede Centrale del CNR e dell'Area della Ricerca di Tor Vergata di Roma
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto ad attività di tipo sanitario: azioni di monitoraggio, controllo sanitario, informazione e formazione relativamente al contenimento della diffusione dell’epidemia di COVID-19; coordinamento delle attività del presidio sanitario della sede centrale del CNR; supporto alle attività di sorveglianza sanitaria per le Strutture CNR di Roma.
- Competenze
- Diploma di infermiere professionale o titolo equipollente
Documentata esperienza (almeno 5 anni) nelle seguenti attivita':
- Programmazione di controlli sanitari e di attività ambulatoriali
- Coordinamento attivita' sanitarie
- Gestione informatizzata della documentazione e dei dati sanitari
- Supporto infermieristico ad attivita' di tipo clinico
- Partecipazione attiva a campagne di prevenzione comunitaria e di educazione sanitaria
-
- Codice
- 2021/327
- Data di pubblicazione
- 15/12/2021
- Data di scadenza
- 22/12/2021
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giovanni.duro@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi 12
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di laboratorio per lo studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche nelle malattie da Accumulo Lisosomiali nell’ambito del Progetto: Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche in collaborazione con Genzyme-Sanofi
- Competenze
- Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (CLASSE LM-6) o equipollenti
Esperienza nel campo dello biologia molecolare di malattie da accumulo lisosomiale - Note
- Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2021/330
- Data di pubblicazione
- 16/12/2021
- Data di scadenza
- 23/12/2021
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 6
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto allo sviluppo di analisi spaziali e change detection sugli incendi boschivi
- Competenze
- Diploma di Laurea in Scienze forestali, Scienze forestali e ambientali conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica in Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali (74/S), ovvero Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali (LM-73) (D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Esperienza in: Studi di copertura del suolo vegetazionale con analisi spaziali da remoto e in campo; - Note
- Conoscenza in: Sistemi informativi geografici, telerilevamento, analisi temporali di cambiamenti di uso del suolo, software gis open source, pianificazione del territorio agroforestale, ecologia del paesaggio, indici vegetazionali, paesaggi rurali, ingegneria agraria e forestale, analisi spaziali da remoto ed in campo di habitat forestali, analisi abbandono del territorio;
Buona conoscenza della lingua inglese e della informatica di base.
-
- Codice
- 2021/323
- Data di pubblicazione
- 16/12/2021
- Data di scadenza
- 23/12/2021
- Richiedente
-
Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
Via Salaria km. 29,3 c.p. 10, MONTEROTONDO
concorsi@iia.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria km. 29,3 c.p. 10
- Durata
- 12 (dodici) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Supporto al monitoraggio e al coordinamento del progetto PEGASUS per la progettazione e messa a punto di un impianto prototipo, a ridotto impatto ambientale, per lo smaltimento della FORSU (digestore PFR) con un sistema di compostaggio per il trattamento dei residui. Supporto al monitoraggio e alla realizzazione dell’impianto pilota finale definendo le caratteristiche del prodotto finale nelle componenti di digestione anaerobia, aerobica e sistema di compostaggio.”
- Competenze
- - possesso di Laurea quinquennale in biologia con specializzazione in biotecnologie;
- Esperienza comprovata e pluriennale in assistenza alla gestione di attività di ricerca in ambito ambientale. - Note
- Progetto di ricerca “PEGASUS - Produzione di Energia e Gestione Avanzata di Sistemi di Upgrading e Sistemi ad alta efficienza” relativo all’Azione 1.1.5 – “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce di prodotti e di dimostrazione su larga scala ”, del FESR-FSE CALABRIA 2014-2020
-
- Codice
- 2021/332
- Data di pubblicazione
- 21/12/2021
- Data di scadenza
- 28/12/2021
- Richiedente
-
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
Via De Marini, 6, GENOVA
ufficio.concorsi@ias.cnr.it - Sede di lavoro
- L’attività dovrà essere svolta presso l’IAS-CNR Sede Secondaria di Genova,Via De Marini, 6
- Durata
- La durata dell’incarico è fissata in mesi 2 (due).
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “attività preliminari di selezione e caratterizzazione - tramite strumentazione portatile per prove non distruttive - delle aree di misura per la mappatura delle proprietà di superficie di manufatti metallici in ambito urbano e confronto con i dati su mock-ups”, nell’ambito di “BIOCOR C/TERZI- Studio dei fenomeni di corrosione e biodeterioramento in ambiente marino e delle tecnologie di protezione”.
- Competenze
- Laurea Specialistica (D.M. 5 maggio 2004), LM-11 Scienze per la Conservazione dei Beni Culturali
Eventuali Master e scuole di alta formazione pertinenti con l’attività da svolgere, costituiscono titoli preferenziali;
- documentata esperienza nell’ambito delle seguenti tematiche:
“Misure non distruttive in situ (spettrocolorimetria, spessore, rugosità) su superfici metalliche esposte all’aperto, identificazione prodotti di corrosione in ambito marino-industriale (FT-IR, XRD), valutazione in situ della velocità di corrosione, campionamento statisticamente significativo, variabilità delle proprietà chimico fisiche di superficie su manufatti metallici esposti all’aperto”.
-
- Codice
- 2021/331
- Data di pubblicazione
- 21/12/2021
- Data di scadenza
- 28/12/2021
- Richiedente
-
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
Via del Mare , 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
ufficio.concorsi@ias.cnr.it - Sede di lavoro
- L’attività dovrà essere svolta presso l’IAS-CNR Sede Secondaria di Capo Granitola oppure presso la sede di afferenza del collaboratore.
- Durata
- La durata dell’incarico è fissata in mesi 7 (sette).
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Collaudatore statico in corso d’opera e collaudatore tecnico-amministrativo in corso d’opera per i lavori di realizzazione di una infrastruttura per misure di acustica marina”, da svolgersi presso il CNR Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino S.S. di Capo Granitola, nell’ambito del progetto “IDMAR”.
- Competenze
- Comprovata esperienza nello svolgimento di attività di Collaudatore statico in corso d’opera e collaudatore tecnico-amministrativo in corso d’opera per procedure di appalti con importi superiore a euro 100.000 (centomila).
-
- Codice
- 2021/333
- Data di pubblicazione
- 22/12/2021
- Data di scadenza
- 29/12/2021
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
V. Pietro Castellino, presso Area di Ricerca Napoli., 111, NAPOLI
amministrazione.cs@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- V. Pietro Castellino, presso Area di Ricerca Napoli., 111
- Durata
- 1 anno
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di consulenza per lo sviluppo di software per banche dati
- Competenze
- -configurazione e amministrazione DBMS tipo Enterprise (Oracle, PostGreS) su sistemi Linux e Windows
• progettazione realizzazione e integrazione di banche dati per sistemi informativi complessi
• conoscenza approfondita del linguaggio SQL e delle sue estensioni procedurali PL/SQL e PL/pgSQL
• progettazione, sviluppo e ottimizzazione di software object-oriented, con particolare riferimento ai linguaggi Java e C++
• esperienza nell'utilizzo di banche dati di sequenze nucleotidiche e peptidiche
• conoscenza approfondita dei relativi formati-dati e dei principali algoritmi e tool di allineamento e di ricerca di dati sequenze genomiche
• esperienza nella progettazione di sistemi di compressione e cifratura di dati genetici
• esperienza nella progettazione di self-index per dati genetici
-
- Codice
- 2021/334
- Data di pubblicazione
- 28/12/2021
- Data di scadenza
- 04/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto allo sviluppo e applicazione di strumenti di supporto alle decisioni nella pianificazione Energetico-Ambientale, nell’ambito del Progetto Interreg MED “Transferring the PrioritEE Decision Support Tool to public authorities in the MED area” (REF. n. 7578; CUP B55F21001520003), Gruppo di Ricerca: Modellistica e Pianificazione Energetico-Ambientale
- Competenze
- - Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, ovvero Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (38/S) (DM 5/05/04) ovvero Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35) (DM 5/05/04);
- Esperienza comprovata in: Pianificazione energetico-ambientale, efficienza energetica, fonti energetiche rinnovabili, diagnosi e certificazioni energetiche, sviluppo ed applicazione di strumenti di supporto alle decisioni in materia di energia ed ambiente; - Note
- Buona conoscenza della lingua inglese, dell’informatica di base e di almeno una lingua straniera tra spagnolo, portoghese, francese (lingue dei paesi partner dei Progetti Interreg MED PrioritEE PLUS ed EB City Partnerships nell’ambito dei quali verrà svolta la prestazione professionale)
-
- Codice
- 2022/1
- Data di pubblicazione
- 03/01/2022
- Data di scadenza
- 10/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - PISA
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Studio, modellazione e valutazione di sistemi misti in cui agenti di intelligenza artificiale cooperano con utenti” nell’ambito del Progetto NEXT GENERATION INTERNET
- Competenze
- Laurea Magistrale in Informatica, Ingegneria dell’Informazione, Matematica o
equivalenti, o titoli di studio esteri equivalenti;
Esperienza documentata di attività di ricerca di almeno 1 anno;
Esperienza e/o conoscenze specifiche nei seguenti campi:
modellazione matematica del comportamento umano
sistemi di intelligenza artificiale basata su reinforcement learning;
approcci misti “human-AI”
simulazione di sistemi ad agenti con modelli del comportamento umano
Buona conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2021/335
- Data di pubblicazione
- 04/01/2022
- Data di scadenza
- 11/01/2022
- Richiedente
-
Area di Ricerca PADOVA
Corso Stati Uniti, 4, PADOVA
responsabile.adrpd@cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Stati Uniti, 4
- Durata
- La documentazione dovrà essere consegnata entro il 15.02.2022.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Rilievo prospetti edificio 16 con restituzione grafica con il metodo del fotoraddrizzamento. L’obiettivo è di quantificare la metratura delle zone dove il calcestruzzo si è scrostato e ha messo in evidenza il ferro di armatura, per la predisposizione della documentazione di gara per il ripristino delle facciate. Il rilievo dovrà essere consegnato con un file DWG vettoriale per ogni prospetto, delle anomalie visibili, delle superfici a vetrocemento e delle superfici in calcestruzzo.
Campagna fotografica da drone da effettuare sulle coperture di n. 3 edifici presso l’Adr-Pd composta da fotogrammi nadirali integrati da visuali panoramiche. I fotogrammi dovranno essere consegnati in formato digitale - Competenze
- Si richiede di provvedere all’assicurazione, droni, autorizzazioni al volo e pilota certificato.
Esperienza nel campo di elaborazione dei rilievi
-
- Codice
- 2022/2
- Data di pubblicazione
- 05/01/2022
- Data di scadenza
- 12/01/2022
- Richiedente
-
Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
protocollo.ieos@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Sergio Pansini, 5
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- supporto operativo alla gestione delle banche dati, tutela della privacy e trattamento dei dati personali;
consulenza giuridico amministrativa su aspetti generali e predisposizione linee guida, schemi e modelli tipo;
supporto amministrativo-gestionale, con particolare riferimento agli aspetti giuridici, relativamente ai progetti di ricerca. - Competenze
- capacità di organizzazione e di gestione di banche dati, conoscenza del GDPR,
conoscenza delle materie giuridiche e della normativa di interesse per l’attività delle Strutture dell’amministrazione
buona conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2022/3
- Data di pubblicazione
- 10/01/2022
- Data di scadenza
- 17/01/2022
- Richiedente
-
Area di Ricerca PALERMO
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
casimiro.provenzano@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR- Area Territoriale di Ricerca di Palermo - Via Ugo la Malfa 153, Palermo
- Durata
- Prestazione professionale di durata pari a 90 giorni.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Verifica, analisi ed eventuale relativo progetto degli interventi e delle opere per il rinnovo del Certificato Prevenzione Incendi (C.P.I.), con presentazione ai VV.FF.
- Competenze
- Iscrizione all'albo degli Ingegneri/Architetti ed iscrizione nell'elenco del Ministero dell'Interno dei professionisti autorizzati a rilasciare le certificazioni previste dall'art. 1 della legge 7 dicembre 1984, n. 818 e abilitazione in ordine alla presentazione del Progetto agli organi competenti
- Note
- L’incarico prevede la verifica ed eventuale ampliamento dello stesso alla predisposizione di tutta la documentazione tecnica atta e necessaria per l’espletamento dell’appalto di affidamento dei lavori.
-
- Codice
- 2022/6
- Data di pubblicazione
- 11/01/2022
- Data di scadenza
- 18/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 6
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico all’elaborazione di soluzioni progettuali per la realizzazione di interventi su grandi strutture destinate ad ospitare infrastrutture di ricerca, anche mediante rilievi con metodologie diagnostiche strumentali e modellistica numerica, finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica e all’utilizzo di fonti rinnovabili
- Competenze
- - Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura (LM-4), ovvero Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - Architettura (4/S), ovvero Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23), ovvero Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (28/S);
- Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri;
- Disponibilità a eseguire rilievi architettonici e strumentali presso la sede dell’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) del CNR con sede in Tito Scalo (PZ);
- Esperienza documentata, almeno triennale, in rilievo architettonico e nell’utilizzo di strumenti di progettazione architettonica in ambito BIM;
- Esperienza documentata nella redazione di analisi e/o progetti di retrofitting energetico su strutture destinate ad attività di ricerca; - Note
- - Conoscenza di strumenti di modellazione software in ambito energetico;
- Conoscenza di metodologie diagnostico-strumentali finalizzate a caratterizzazione e diagnosi energetica;
- Conoscenza della normativa sui lavori pubblici e privati in termini di gestione, progettazione, di direzione lavori e di sicurezza;
- Buona conoscenza della lingua inglese e della informatica di base.
-
- Codice
- 2022/5
- Data di pubblicazione
- 11/01/2022
- Data di scadenza
- 18/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Remote Sensing e intelligenza artificiale per il monitoraggio ambientale
- Competenze
- - Laurea magistrale in ARCHITETTURA (LM-4 C.U. - Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura) (D.M. 5 maggio 2004) e di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
- Esperienza in:
a) Elaborazione di dati satellitari a bassa, media ed alta risoluzione, per il monitoraggio ambientale. Nello specifico, riguardante il monitoraggio della vegetazione di aree boscate danneggiate da eventi dannosi quali ad esempio gli incendi e probabili elementi patogeni sullo stato vegetativo delle aree interessate;
b) Rilievo geometrico 2D e restituzione e modellazione 3D di manufatti;
c) Elaborazione fotogrammetriche. - Note
- - Conoscenza in:
a) Capacità di utilizzo di software open source quali Gis e SNAP;
b) Conoscenza di linguaggio di programmazione JAVASCRIPT;
c) Conoscenza di software CAD;
- Buona conoscenza della lingua inglese e della informatica di base.
nell'ambito del Programma SMART FOREST MONITORING “Monitoraggio delle anomalie multi spettrali delle foreste italiane tramite remote sensing da piattaforma satellitari”, nell’ambito del “Green New Deal e transizione ecologica del Paese” (CUFAA)
-
- Codice
- 2022/4
- Data di pubblicazione
- 11/01/2022
- Data di scadenza
- 18/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
a.derosa@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32 Roma
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progetto di un'architettura software per un sistema di trascrizione di testi manoscritti con tecniche di machine learning
-
- Codice
- 2022/7
- Data di pubblicazione
- 12/01/2022
- Data di scadenza
- 19/01/2022
- Richiedente
-
Area di Ricerca BOLOGNA
Via Piero Gobetti, 101, BOLOGNA
presidenza@area.bo.cnr.it - Sede di lavoro
- Area della Ricerca di Bologna, Via Piero Gobetti, 101
- Durata
- La documentazione inerente la progettazione dovrà essere consegnata entro 20 giorni dall’affidamento dell’incarico
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di progettazione esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di
progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE) necessarie alla sostituzione dei seguenti
impianti:
- gruppi refrigeratori raffreddati ad aria installati presso l’edificio ESA,
- caldaie a vapore installate presso l’edificio IMM Reparto Tecnologico.
Elaborazione e la consegna della seguente documentazione:
- relazione generale e specialistica,
- elaborati grafici,
- calcoli esecutivi,
- particolari costruttivi,
- computo metrico estimativo, quadro economico, elenco prezzi, incidenza percentuale
della manodopera,
- capitolato tecnico, schema di contratto,
- cronoprogramma,
- piano di manutenzione dell’opera,
- piano di sicurezza e coordinamento. - Competenze
- Tecnico abilitato iscritto nel relativo albo professionale con specifiche competenze
termotecniche, climatizzazione e riscaldamento con particolare esperienza nella
progettazione e direzione lavori di impianti termici a vapore e impianti di climatizzazione
con gruppi refrigeratori raffreddati ad aria con potenza superiore a 500 kW - Note
- Allegare C.V. da cui si desuma chiaramente la propria esperienza nell’ambito richiesto
-
- Codice
- 2022/8
- Data di pubblicazione
- 12/01/2022
- Data di scadenza
- 19/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
andrea.barbanti@cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 9 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Pianificazione dello Spazio Marittimo in Italia
- Competenze
- - Ecologia marina e scienze marine in genere.
- Metodi di analisi degli usi del mare e delle pressioni antropiche associate e metodi di valutazione dello stato ambientale degli ecosistemi marini, con particolare riferimento agli ambiti costieri.
- Sviluppo ed applicazione di approcci e strumenti informatici quali Geoportali, GIS e supporto alle decisioni
nell’ambito della Pianificazione dello Spazio Marittimo.
- Conoscenza ed esperienze riguardo a politiche, norme, buone pratiche nazionali, europee ed internazionali in materia di tutela e gestione dell’ambiente marino.
- Esperienze nello sviluppo di Piani dello Spazio Marittimo in ambito nazionale e mediterraneo. - Note
- Laurea in: Biologia, Fisica, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Scienze della Natura, Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, Scienze geologiche, ed equivalenti
-
- Codice
- 2022/13
- Data di pubblicazione
- 13/01/2022
- Data di scadenza
- 20/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Contrada S. Loja, TITO
segreteria@ispc.cnr.it - Sede di lavoro
- Contrada S. Loja
- Durata
- 3 (TRE) MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Censimento, schedatura e mappatura georeferenziata delle strutture storico-rurali/opifici idraulici come possibili beni da sottoporre a tutela (art. 143 del D.Lgs n. 42/2004)
- Competenze
- Diploma di Laurea Specialistica in Scienze applicate ai Beni Culturali e alla diagnostica per la loro conservazione o Laurea in Architettura
- Note
- Esperienza altamente qualificata acquisita nell’ambito di progetti, studi, pubblicazioni e ricerche: sul Paesaggio culturale-storico-agrario, gestione e conservazione programmata dei beni culturali, mulini storici, cartografia storica, ricerca di fonti edite e d’archivio;
Conoscenza approfondita di piattaforme GIS e database cartografici;
Eccellente conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (fluente).
Costituirà titolo preferenziale il possesso del titolo di dottore di ricerca
-
- Codice
- 2022/11
- Data di pubblicazione
- 13/01/2022
- Data di scadenza
- 20/01/2022
- Richiedente
-
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente - IREA
Via Diocleziano, 328, NAPOLI
dimatteo.f@irea.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Diocleziano, 328 - Napoli
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento della seguente attività: Integrazione, presso i laboratori dellâÂÂIREA-CNR, di un prototipo di mini-radar sviluppato per lâÂÂindividuazione di ostacoli a mare con altri sensori di rilevamento nell'ambito del progetto ARS01_00682 âÂÂARES - Robotica autonoma per la nave estesaâ progetto PON âÂÂRicerca e Innovazioneâ 2014-2020 finanziato dal MIUR
- Competenze
- Â Laurea vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e equipollenti;
 Comprovata esperienza nello sviluppo ed impiego di algoritmi per lâÂÂelaborazione di dati radar acquisiti da diverse piattaforme osservative e nello svolgimento di campagne di validazione di sistemi radar innovativi;
 buona conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2022/16
- Data di pubblicazione
- 13/01/2022
- Data di scadenza
- 20/01/2022
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19 e presso l'Ufficio ICT della sede centrale del CNR, a Roma
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Sviluppo, manutenzione e supporto informatico nella gestione del sito web e della piattaforma Anagrafe delle competenze del Centro di Eccellenza DTC Lazio.
- Competenze
- −Diploma di laurea specialistica o magistrale o titolo equipollente;
−ottima conoscenza del CMS Drupal, versione 7;
−ottima conoscenza liguaggi HTML, CSS, JavaScript;
−buona conoscenza linguaggio PHP;
−buona conoscenza del DBMS PostgreSQL;
−conoscenza Git.
Saranno considerati titoli preferenziali:
−buona conoscenza React e JSX;
−buona conoscenza Node;
−conoscenza di Solr;
−conoscenza di Nginx;
−conoscenza di Docker;
−conoscenza linguaggio LESS o SASS.
-
- Codice
- 2022/14
- Data di pubblicazione
- 13/01/2022
- Data di scadenza
- 20/01/2022
- Richiedente
-
Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
alessio.neri@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR – IMAA, Contrada Loja, z.i., 85050 Tito (PZ)
- Durata
- Non oltre sei mesi dall'ultimazione dei lavori
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Collaudo statico e componente Commissione di collaudo tecnico-amministrativo, ai sensi dell’art. 102 del Codice degli Appalti, relativamente ai lavori di realizzazione di una torre atmosferica con struttura in acciaio di altezza pari a 100 mt operante nell’ambito
dell’infrastruttura di ricerca europea Integrated Carbon Observation System-Research Infrastructure (ICOS-RI), delle sue opere di completamento (sala acquisizione dati e recinzione) e dei relativi impianti elettrico e idrico-fognario, da ubicarsi nell’area industriale di Tito (PZ) nei
pressi dell’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del Consiglio
Nazionale delle Ricerche. - Competenze
- Laurea magistrale o laurea specialistica di II livello o laurea quinquennale vecchio ordinamento in Ingegneria;
• Iscrizione all’Albo professionale dell’Ordine degli Ingegneri – Sezione A da almeno 10 (dieci) anni;
• Iscrizione all’Albo dei Collaudatori nazionale o regionale come previsto al comma 8 dell’art. 102 del Codice degli Appalti ovvero obbligo a farne contestuale richiesta all’atto del conferimento del presente incarico;
• Esperienza documentata nel ruolo di collaudatore statico di almeno 3 (tre) opere strutturali realizzate in zona sismica analoghe a quella oggetto del presente affidamento (Categoria: Strutture, Destinazione funzionale: Strutture speciali, ID Opere: S.05 e/o S.06). - Note
- Software e strumentazioni eventualmente necessari non saranno forniti dal Dipartimento DSSTTA
-
- Codice
- 2022/12
- Data di pubblicazione
- 13/01/2022
- Data di scadenza
- 20/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Contrada S. Loja, TITO
segreteria@ispc.cnr.it - Sede di lavoro
- Contrada S. Loja
- Durata
- 3 (TRE) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca storica e mappatura georeferenziata su CTR delle frane attive in Basilicata per il periodo 2015-2021
- Competenze
- Diploma di Laurea Specialistica in Scienze Naturali o Scienze Geologiche
- Note
- Esperienza altamente qualificata acquisita nell’ambito di progetti, studi, pubblicazioni e ricerche: rilevamento geomorfologico di aree in frana, connessioni con eventi climatici, cartografia tematica geomorfologica, erosione del suolo.
Conoscenza approfondita di piattaforme GIS e database cartografici;
Eccellente conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (fluente);
Costituirà titolo preferenziale il titolo di dottore di ricerca in Scienze della Terra o Georfologia
-
- Codice
- 2022/10
- Data di pubblicazione
- 13/01/2022
- Data di scadenza
- 20/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
direttore@ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione definitiva degli interventi di ampliamento e riqualificazione edilizia ed urbanistica dell’edificio che ospita la sede secondaria di Napoli dell’Istituto di Scienze Marine. Le competenze richieste riguardano sia la progettazione degli interventi di consolidamento strutturale e risananamento dell’edificio di archeologia industriale esistente che la progettazione strutturale ed edile dei nuovi spazi da realizzare e la progettazione delle dotazioni impiantistiche relative (elettrico, rete dati, meccanico, termo-idraulico, sistema di video-sorveglianza, sistemi di allarme ed emergenza, etc.) e il miglioramento dell’efficienza energetica. La progettazione include tutti gli elaborati di Legge per il livello di progettazione definitiva. - Prestazione professionale di durata pari a 3
- Competenze
- Professionista abilitato alla progettazione di impianti elettrici/elettronici, meccanici nonché di
efficientamento energetico e alla progettazione strutturale, con particolare riguardo agli edifici soggetti a tutela, ai sensi della normativa vigente, con competenze in merito alle normative relative alla sicurezza sul lavoro e nell’ambito del miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici della pubblica amministrazione. Dovrà dimostrare, tramite l'esibizione dettagliata del proprio curriculum, di aver conseguito esperienze nel campo della progettazione richiesta
-
- Codice
- 2022/9
- Data di pubblicazione
- 13/01/2022
- Data di scadenza
- 20/01/2022
- Richiedente
-
Area di Ricerca BOLOGNA
Via Piero Gobetti, 101, BOLOGNA
presidenza@area.bo.cnr.it - Sede di lavoro
- Area della Ricerca di Bologna, Via Piero Gobetti, 101
- Durata
- La documentazione inerente la progettazione dovrà essere consegnata entro 20 giorni dall'affidamento dell'incarico
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di progettazione esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE) necessarie per l’esecuzione dei lavori di sostituzione e ripristino delle guaine impermeabilizzanti poste nelle coperture di alcuni edifici dell’Area di Ricerca di Bologna.
Lo svolgimento dell’attività di progettazione consiste nell’elaborazione e la consegna della seguente documentazione:
- relazione generale e specialistica,
- elaborati grafici,
- calcoli esecutivi,
- particolari costruttivi,
- computo metrico estimativo, quadro economico, elenco prezzi, incidenza percentuale della manodopera,
- capitolato tecnico, schema di contratto,
- cronoprogramma,
- piano di manutenzione dell’opera,
- piano di sicurezza e coordinamento. - Competenze
- Tecnico abilitato iscritto nel relativo albo professionale con specifiche competenze relative ai lavori sopraindicati.
- Note
- Allegare C.V. da cui si desuma chiaramente la propria esperienza nell’ambito richiesto.
-
- Codice
- 2022/21
- Data di pubblicazione
- 14/01/2022
- Data di scadenza
- 21/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
bruno.decinti@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-IRET – Via Salaria km 29.300 – 00015 Monterotondo
- Durata
- mesi 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- attività di valutazione dei risultati del progetto “DTA.AD002.635 - LIFE19 NAT/IT/000104 Saproxylic Habitat Network: (planning and management for European forests) CUP B79C20000770002 , ricerca 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:
Stima dell’abbondanza delle popolazioni di chirottero fauna ed avifauna con il supporto di registratori sonici ed ultrasonici;
Stima dell’abbondanza della pedo-fauna
La prestazione riguarderà in particolare:
1. Posizionamento dei registratori, avvio ed arresto degli stessi nel rispetto del protocollo di campionamento
2. Acquisizione ed analisi delle tracce audio attraverso software specifici;.
3. Prelievo ed analisi di campioni di suolo - Competenze
- Possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio universitari: Dottorato di ricerca di durata triennale in Scienze e tecnologie per la gestione forestale e ambientale o Dottorato di ricerca di durata triennale in Ecologia Forestale o Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. 509/99 in “Scienze forestali/Scienze forestali e ambientali” o “Scienze naturali” oppure, Lauree Specialistiche: 74/S, 68/S, o Laurea Magistrale: LM-73, LM-60
2. Esperienza nell’oggetto e nelle attività richieste per la prestazione, maturata
-
- Codice
- 2022/17
- Data di pubblicazione
- 14/01/2022
- Data di scadenza
- 21/01/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Napoli
- Durata
- 120 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione Definitiva per Lavori di ampliamento del Polo Biotecnologico Area della Ricerca Napoli1 sito nel complesso immobiliare di Via Pietro Castellino n. 111 – Napoli
Importo dei lavori: € 4.000.000
Servizio tecnico professionale di progettazione - Competenze
- Competenze Architetto iscritto all’ordine:
- Progettazione Architettonica Definitiva Opere Civili;
- Disbrigo Pratiche Edilizie;
Competenze Ingegnere strutturista iscritto all’ordine:
- Progettazione strutturale;
Competenze Ingegnere Impiantista iscritto all’ordine:
- Progettazione Impianti Elettrici;
- Progettazione Impianti Meccanici e Speciali - Note
- Per tutte le figure professionali sia Architetto che Ingegnere si richiede:
- Comprovata esperienza nei settori di competenza
- Presenza in loco;
- Assistenza al Cantiere;
- Iscrizione all'Ordine Professionale.
-
- Codice
- 2022/19
- Data di pubblicazione
- 14/01/2022
- Data di scadenza
- 21/01/2022
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19 nonchE' presso la propria sede di lavoro, abitazione o studio professionale
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di 1 esperto di elevata professionalita' per lo svolgimento della seguente attivita': Ricerca, trasferimento e formazione sul tema: tecnologie matematiche a supporto della resilienza delle supply chain e delle decisioni sugli investimenti in Ricerca e Sviluppo, nell'ambito del progetto Sportello Matematico
- Competenze
- - Laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi magistrali (LM):
Matematica (LM 40);
Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria (LM 44);
- Master di II livello in ambito economico/manageriale;
- Esperienza gia' maturata e documentata nell'ambito del Trasferimento Industriale di Tecnologie Matematiche per l'Innovazione;
-
- Codice
- 2022/18
- Data di pubblicazione
- 14/01/2022
- Data di scadenza
- 21/01/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Napoli
- Durata
- 120 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione Esecutiva per lavori di manutenzione straordinaria e di adeguamento impiantistico del Polo Biotecnologico dell’Area della Ricerca Napoli1 presso il complesso immobiliare di via Pietro Castellino n. 111 – Napoli”
Importo dei lavori: € 4.000.000
Servizio tecnico professionale di progettazione - Competenze
- Competenze Architetto iscritto all’ordine:
- Progettazione Architettonica Esecutiva Opere Civili;
- Disbrigo Pratiche Edilizie;
Competenze Ingegnere Impiantista iscritto all’ordine:
- Progettazione Esecutiva Impianti Elettrici;
- Progettazione Esecutiva Impianti Meccanici e Speciali - Note
- Per tutte le figure professionali sia Architetto che Ingegnere si richiede:
- Comprovata esperienza nei settori di competenza
- Presenza in loco;
- Assistenza al Cantiere;
- Iscrizione all'Ordine Professionale
-
- Codice
- 2022/20
- Data di pubblicazione
- 14/01/2022
- Data di scadenza
- 21/01/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Messina
- Durata
- 45 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- INCARICO PROFESSIONALE: Progettazione definitiva ed esecutiva e direzione lavori, riguardante i lavori di rifacimento della sede IRBIM-ISP di Messina (ex Ist. Sperimentale Talassografico) – PNRR ROBOTICS FOR ONE HEALTH (ROH)
Importo dei lavori: € 6.100.540,36 - Competenze
- Professionista (Ingegnere o Architetto) iscritto all’albo professionale di competenza con comprovata esperienza nella progettazione di complessità pari all’incarico da svolgere.
Si richiede la:
- Progettazione definitiva ed esecutiva ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e del D.P.R. 207/2010
Progettazione della sicurezza, ai sensi del D.Lgs 81/08 e s.m.i.
-Acquisizione di tutti i pareri e le autorizzazioni necessarie per l’esecuzione dei lavori
- Disponibilità per la successiva Direzione dei Lavori
-
- Codice
- 2022/22
- Data di pubblicazione
- 17/01/2022
- Data di scadenza
- 24/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
segreteria.direzione@ispc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
- Durata
- 2 anni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- "ISPC OPEN DATA PORTAL: implementazione di servizi digitali per l'archiviazione, ricerca, visualizzazione, analisi ed estrazione di conoscenza dai dati della ricerca di dominio del patrimonio culturale attraverso l’applicazione di tecniche di Data Analitycs basate su intelligenza artificiale e reti neurali.
- Competenze
- - Laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea magistrale (D.M. 270/04), o diplomi di
laurea rilasciati ai sensi della legge n. 341 del 1990, in Ingegneria Informatica o titoli
equipollenti;
- Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica;
Comprovata esperienza di almeno due anni, presso Università o qualificati Enti e Centri di ricerca pubblici o privati, anche stranieri, attività di ricerca post-laurea, in una o più delle seguenti tematiche: disegno e implementazione di architetture Open Source software scalabili orientate alla gestione, archiviazione e ricerca di data-set scientifici, disegno di architetture orientate alla dockerizzazione e ai micro-servizi, progettazione e sviluppo connettori agnostici per l’estrazione di data-set da sorgenti dati eterogenee
-
- Codice
- 2022/23
- Data di pubblicazione
- 19/01/2022
- Data di scadenza
- 26/01/2022
- Richiedente
-
Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia - DSFTM
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.dsftm@cnr.it - Sede di lavoro
- Catania
- Durata
- 25 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- INCARICO PROFESSIONALE: Progettazione definitiva ed esecutiva e direzione lavori, riguardante la realizzazione dei locali e degli impianti da adibire a laboratori di ricerca nell’ambito del progetto denominato “Materiali e Tecnologie avanzate per la sensoristica”, ubicati in Catania – zona Industriale
Importo dei lavori: € 2.000.000,00 - Competenze
- Professionista (Ingegnere o Architetto) iscritto all’albo professionale di competenza con comprovata esperienza nella progettazione di complessità pari all’incarico da svolgere.
Si richiede la:
- Progettazione definitiva ed esecutiva ai sensi
dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e del D.P.R. 207/2010
Progettazione della sicurezza, ai sensi del D.Lgs
81/08 e s.m.i.
-Acquisizione di tutti i pareri e le autorizzazioni
necessarie per l’esecuzione dei lavori
- Disponibilità per la successiva Direzione dei
Lavori
-
- Codice
- 2022/24
- Data di pubblicazione
- 20/01/2022
- Data di scadenza
- 27/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA DEI TAURINI, 19
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi bioinformatiche nell’ambito del Bando PRIN 2017 – Settore ERC LS2 - Codice Progetto 20178L3P38-Regulation of gene expression in grapevine: analysis of genetic and epigenetic determinants
- Competenze
- 1.Diploma di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica (LS-26/6) o Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica (LM-21)
2.Titolo di Dottore di ricerca in Bioingegneria o Ingegneria dei sistemi o in Automatica.
3.Conoscenze specifiche ed esperienza di ricerca di almeno 3 anni in analisi integrata di dati biologici su reti, presso Università o Enti di Ricerca italiani o stranieri, in particolare con riferimento a: 1) metodi e modelli computazionali per l’analisi e l’integrazione di dati omici biologici; 2) algoritmi basati sulla teoria delle reti complesse.
4.Ottima conoscenza dei linguaggi Matlab e R
5.Conoscenza della lingua inglese
6.Titolo preferenziale sarà la pregressa esperienza nell’ambito della tematica del bando e nella Network Medicine
-
- Codice
- 2022/25
- Data di pubblicazione
- 20/01/2022
- Data di scadenza
- 27/01/2022
- Richiedente
-
OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO
Via di Castello, 48, FIRENZE
direttore@ovi.cnr.it - Sede di lavoro
- Via di Castello, 46
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Partecipazione ad attività organizzative, gestionali e di sviluppo software relative al nodo italiano dell’Infrastruttura DARIAH-ERIC, incluso il supporto al coordinatore nazionale ed alla segreteria operativa.
- Competenze
- • Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica;
• Conoscenza approfondita del funzionamento e delle infrastrutture europee di ricerca SSH e HS;
• Comprovata esperienza nella gestione di processi di modellazione, integrazione e pubblicazione di dati nell’ambito di infrastrutture per la Social and Cultural Innovation;
• Comprovata esperienza in progetti di ricerca nazionali e internazionali nel settore della Digital Humanities;
• Capacità di produrre documenti (anche in lingua inglese).
• Ottima conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2022/26
- Data di pubblicazione
- 21/01/2022
- Data di scadenza
- 28/01/2022
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Largo E. Fermi, 6, FIRENZE
protocollo.ino@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Largo E. Fermi, 6
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Modelli di trasporto per lo sviluppo e l'ottimizzazione di laser a cascata quantica
- Competenze
- Dottorato in Fisica.
Esperienza nel campo della simulazione numerica di etero-strutture, studio della competizione fra effetti di coerenza, disordine, non-linearità e temperatura.
-
- Codice
- 2022/27
- Data di pubblicazione
- 24/01/2022
- Data di scadenza
- 31/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
segreteria.ibpm@cnr.it - Sede di lavoro
- IBPM - lab GENETICA c/o SAPIENZA Università di Roma - sede di via degli Apuli 4, 00185 Roma
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- PROCEDURE SPERIMENTALI DI TEST DI CRESCITA E MOTILITÀ CELLULARE E IMMUNOFLUORESCENZA BASATE SULL'UTILIZZO DI COLTURE CELLULARI STROMALI PRIMARIE (MESOTELIALI E FIBROBLASTI) PER LO STUDIO DEL PROCESSO METASTATICO DEL CARCINOMA OVARICO.
- Competenze
- ESPERIENZA IN COLTURE CELLULARI PRIMARIE, TECNICHE MICROSCOPICHE DI IMMUNOFLUORESCENZA, TECNICHE DI MOTILITÀ CELLULARE 2D E 3D, CONOSCENZA DI TECNICHE DI BASE DI BIOLOGIA MOLECOLARE (PCR, TRANSFEZIONE CELLULARE, SILENZIAMENTO GENICO) E BIOCHIMICA (IMMUNOBLOTTING, IMMUNOPRECIPITAZIONE, ELISA)
- Note
- BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE E PREFERIBILMENTE LAUREA MAGISTRALE IN GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
-
- Codice
- 2022/29
- Data di pubblicazione
- 24/01/2022
- Data di scadenza
- 31/01/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
emiliano.ramieri@cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- acquisizione e strutturazione di dati spaziali (e connessi metadati) relativi agli
usi antropici e alle caratteristiche ecologiche ed ambientali della South Adriatic Ionian Straight - Ecologically or Biologically Significant Marine Area âÂÂSAIS EBSA - Competenze
- - Gestione e analisi dati spaziali a supporto della Pianificazione Spaziale Marittima.
- Metodi di mappatura e analisi degli usi del mare, delle componenti ecologiche ed ambientali e delle pressioni antropiche dei primi sulle seconde.
- Uso di software desktop GIS per lâÂÂanalisi di dati ambientali e di strumenti web finalizzati alla
visualizzazione, all'esplorazione e alla gestione di informazioni geografiche (es. piattaforme webGIS, portali di dati marini, cataloghi di metadati).
- Conoscenza ed esperienze riguardo a politiche, norme, buone pratiche nazionali, europee ed
internazionali in materia di tutela e gestione dellâÂÂambiente marino
-
- Codice
- 2022/28
- Data di pubblicazione
- 24/01/2022
- Data di scadenza
- 31/01/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Messina
- Durata
- 25 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- INCARICO di supporto alla Progettazione esecutiva e direzione lavori, riguardante i lavori di rifacimento della sede IRBIM-ISP di Messina (ex Ist. Sperimentale Talassografico) – PNRR ROBOTICS FOR ONE HEALTH (ROH)
Importo dei lavori: € 6.100.540,36 - Competenze
- Si ricerca figura/e professionale/ì (Ingegnere o Architetto) iscritto all’albo professionale di competenza da inserire nel team di progettazione per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo dell’opera in oggetto.
E’ richiesta oltre comprovata esperienza nella progettazione esecutiva architettonica, strutturale ed impiantistica ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 artt. 33 e seguenti del D.P.R. 207/2010, documentata esperienza nella progettazione di edifici ecosostenibili e di interventi di riqualificazione urbana e paesaggistica.
Inoltre si ritiene indispensabile il possesso e l’utilizzo di sistemi informatici per la restituzione grafica (planimetrica, 3D, Render) del progetto e per il calcolo strutturale.
Allegare dettagliato C.V comprensivo di book progetti effettuati.
-
- Codice
- 2022/30
- Data di pubblicazione
- 25/01/2022
- Data di scadenza
- 01/02/2022
- Richiedente
-
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine - IRBIM
Largo Fiera della Pesca, 1, ANCONA
segreteria@irbim.cnr.it - Sede di lavoro
- Largo Fiera della Pesca, 1-Ancona
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Verifica ai fini della validazione del progetto esecutivo ai sensi dell’Art. 26 del D. Lgs 50/2016 e s.m.i. dei lavori di recupero funzionale e riuso di un edificio da destinare a nuova sede del CNR IRBIM di Ancona (importo dei lavori a base di gara 4,0 MLN €.)
- Competenze
- comprovata esperienza e idonea qualifica allo svolgimento della mansione richiesta secondo quanto disciplinato dal D. Lgs 50/2016
-
- Codice
- 2022/31
- Data di pubblicazione
- 26/01/2022
- Data di scadenza
- 02/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
luisa.demico@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto filologico e redazionale alla stesu ra di una monografia sui testi di Ebla, con
particolare competenza di approcci basati sulla Social Network Analysis e il Data Mining - Competenze
- - Laurea in Archeologia o laurea in Storia;
- Specifica e documentata esperienza nella tematica oggetto dell’incarico e possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta;
- Comprovata esperienza nello studio dei testi cuneiformi di Ebla (Siria, XXIV secolo a.C.);
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2022/32
- Data di pubblicazione
- 26/01/2022
- Data di scadenza
- 02/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Corso S. Vincenzo Ferreri, 12, FISCIANO
a.derosa@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso S. Vincenzo Ferreri, 12 Fisciano (Sa)
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico alle attività di ricerca e promozione dell'Irpps (Sede di Fisciano) nell'ambito del Progetto Digitalmente.
-
- Codice
- 2022/35
- Data di pubblicazione
- 01/02/2022
- Data di scadenza
- 08/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di procedure software finalizzate ad integrare sulla piattaforma cloud-based, HEALTH360, dati clinici e strumentali provenienti da diverse fonti e strumentazioni. Customizzazione di HEALTH360 per il conseguimento degli scopi del progetto
-
- Codice
- 2022/34
- Data di pubblicazione
- 01/02/2022
- Data di scadenza
- 08/02/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR Campus Buzzati Traverso Monterotondo scalo-via Ercole Ramarini, 32, 00015 Monterotondo RM
- Durata
- 730 giorni
- Numero risorse richieste
- 4
- Oggetto
- Lavori relativi ad Opere di Ristrutturazione Edilizia finalizzate all’Adeguamento Energetico, Funzionale e Sismico dell’Edificio 21, presso il Campus Buzzati Traverso del CNR di via Ettore Ramarini, 32 Monterotondo Scalo (RM)
Importo dei lavori: € 9.000.000
Servizio tecnico professionale di Direttore Operativo alla Direzione dei Lavori - Competenze
- Competenze Direttore Operativo Opere Civili:
- Architetto con esperienza di cantiere per la realizzazione di Opere Civili - iscritto all'ordine degli Architetti;
Competenze Direttore Operativo Opere Strutturali:
- Ingegnere Strutturista con esperienza di cantiere per la realizzazione di Opere Strutturali - iscritto all'ordine Ingegneri;
Competenze Direttore Operativo Impianti Elettrici:
- Ingegnere Impiantista con esperienza di cantiere per la realizzazione di Opere Impiantistiche Elettriche - iscritto all’albo degli Ingegneri;
Competenze Direttore Operativo Impianti Meccanici:
- Ingegnere Impiantista con esperienza di cantiere per la realizzazione di Opere Impiantistiche Meccanici - iscritto albo Ingegneri. - Note
- Per tutte le figure professionali sia Architetto che Ingegnere si richiede:
- Comprovata esperienza nei settori di competenza
- Presenza in loco giornaliera/settimanale;
- Assistenza alla Direzione dei Lavori;
- Iscrizione all'Ordine Professionale.
-
- Codice
- 2022/33
- Data di pubblicazione
- 02/02/2022
- Data di scadenza
- 09/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Tecnologie Biomediche - ITB
Via Fratelli Cervi, 93, SEGRATE
tiziana.pugliatti@cnr.it - Sede di lavoro
- da remoto e/o in presenza presso la Sede ITB di Via Fratelli Cervi, 93, Segrate
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi di dati trascrittomici ottenuti tramite tecnologia single-cell su campioni tumorali e correlazione con le varianti genetiche sottostanti
- Competenze
- Titolo di studio: Laurea in Biotecnologie.
Esperienza nell'interpretazione di dati trascrittomici ottenuti tramite tecnologia single-cell, con particolare riferimento alla tecnologia 10X Genomics.
Esperienza nella chiamata di varianti in dati genomici e trascrittomici, con particolare riferimento alla tecnologie sigle cell RNA-seq.
Esperienza nella deconvoluzione dei risultati di trascrittominca single cell tramite lo studio delle varianti genetiche sottostanti.
-
- Codice
- 2022/36
- Data di pubblicazione
- 02/02/2022
- Data di scadenza
- 09/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 1 (uno) mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione ed assemblaggio della PCB del dispositivo denominato Lokahi, a partire dallo schema circuitale fornito dai ricercatori dell'ISTC; lo schema necessita di essere controllato ed eventualmente corretto. Il prototipo del dispositivo e'è descritto nell'articolo Lokahi: the wearable body pillow to foster an intimate interaction between two users through their heartbeat awareness, visionabile gratuitamente al sito https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-60703-6_54.Le componenti elettroniche non fornite da ISTC. La PCB testata con ricercatori ISTC
- Competenze
- .
laurea (anche primo livello) in Ingegneria Elettronica;
competenza nel design e realizzazione di circuiti elettronici e PCB;
conoscenza del linguaggio di programmazione della piattaforma Arduino.
-
- Codice
- 2022/40
- Data di pubblicazione
- 03/02/2022
- Data di scadenza
- 10/02/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Messina
- Durata
- 10 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Lavori di rifacimento della sede IRBIM-ISP di Messina (ex Ist. Sperimentale Talassografico) – PNRR ROBOTICS FOR ONE HEALTH (ROH)
Servizio di relazione geologica finalizzata alla progettazione stutturale esecutiva - Competenze
- Si richiede la collaborazione di un Geologo al fine di definire la categoria del suolo per la predisposizione di un documento preliminare alla progettazione esecutiva strutturale di un nuovo edificio
- Note
- Laurea in Geologia
-
- Codice
- 2022/37
- Data di pubblicazione
- 03/02/2022
- Data di scadenza
- 10/02/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Bari
- Durata
- 10 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- IRSA Bari
Interventi per l’efficientamento energetico dell’immobile di via De Blasio n.5 - Bari Z.I. BANDO PUBBLICO REGIONE PUGLIA- PO 2014 – 2020. Asse Prioritario IV “Energia sostenibile e qualità della vita”. Obiettivo RA 4.1 – Azione 4.1 “Interventi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici”.
Servizio riguardante la revisione e aggiornamento del progetto esecutivo alla normativa vigente - Competenze
- E' richiesta figura professionale con comprovata esperienza nella progettazione esecutiva architettonica, strutturale ed impiantistica ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 artt. 33 e seguenti del D.P.R. 207/2010 per attività di aggiornamento del progetto esecutivo alla normativa vigente.
- Note
- Laurea Ingegneria, Architettura o equivalenti
-
- Codice
- 2022/39
- Data di pubblicazione
- 03/02/2022
- Data di scadenza
- 10/02/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Bari
- Durata
- 10 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- IRSA Bari
Interventi per l’efficientamento energetico dell’immobile di via De Blasio n.5 - Bari Z.I. BANDO PUBBLICO REGIONE PUGLIA- PO 2014 – 2020. Asse Prioritario IV “Energia sostenibile e qualità della vita”. Obiettivo RA 4.1 – Azione 4.1 “Interventi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici”.
Servizio Verifica preventiva della Progettazione - Competenze
- Attività Istruttoria e Controllo Livelli di Progettazione eseguita in Contraddittorio con il Progettista interno, tesa ad accertare la Rispondenza degli Elaborati di Progetto e la loro Conformità ai sensi dell’art. 26 (D.Lgs. 50/16).
- Note
- Laurea Ingegneria, Architettura o equivalenti
-
- Codice
- 2022/41
- Data di pubblicazione
- 03/02/2022
- Data di scadenza
- 10/02/2022
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Torre Bianca, MESSINA
segreteria.messina@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- IRIB Messina Via Vincenzo Leanza, Istituto Marino, Mortelle
- Durata
- 10 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Servizio verifica preventiva della progettazione riguardante i lavori da svolgere nell’ambito della proposta di progetto ROBOTICS FOR ONE HEALTH (ROH) nell’ambito dell’Avviso per la manifestazione di interesse per la candidatura di idee progettuali da ammettere ad una procedura negoziale finalizzata al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno”, importo dei lavori: € 6.100.540,36, Progettista incaricato Arch. Francesco De Francesco.
- Competenze
- a) Laurea in Ingegneria, Architettura o equivalenti;
b) Attività Istruttoria e Controllo Livelli di Progettazione eseguita in Contraddittorio con il Progettista interno, tesa ad accertare la Rispondenza degli Elaborati di Progetto e la loro Conformità ai sensi dell’art. 26 (D.Lgs. 50/16)
-
- Codice
- 2022/44
- Data di pubblicazione
- 04/02/2022
- Data di scadenza
- 11/02/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Bari
- Durata
- 10 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- IRSA Bari Interventi per l’efficientamento energetico dell’immobile di via De Blasio n.5 - Bari Z.I. BANDO PUBBLICO REGIONE PUGLIA- PO 2014 – 2020. Asse Prioritario IV “Energia sostenibile e qualità della vita”. Obiettivo RA 4.1 – Azione 4.1 “Interventi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici”.
Servizio di relazione geologica finalizzata alla progettazione strutturale esecutiva - Competenze
- Si richiede la collaborazione di un Geologo al fine di definire la categoria del suolo per la predisposizione di un documento preliminare alla progettazione esecutiva strutturale di una pensilina in acciaio con copertura in pannelli fotovoltaici
- Note
- Laurea in Geologia
-
- Codice
- 2022/42
- Data di pubblicazione
- 04/02/2022
- Data di scadenza
- 11/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
marcella.devoto@irgb.cnr.it - Sede di lavoro
- CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi dei parametri ematologici e fisio-patologici in modelli murini e di beta talassemia. Analisi citofluorimetrica di colture eritroidi umane e murine e loro caratterizzazione. Analisi dell’espressione di genica a livello di RNA e di proteina
- Competenze
- Diploma di laurea in scienze biologiche o laurea Specialistica/Magistrale. Dottorato di ricerca attinente alla tematica dell'avviso.
Comprovata esperienza nell'ambito della biologia cellulare e molecolare e, in particolare,
colture eritroidi umane e murine e loro caratterizzazione tramite analisi citofluorimetrica.
Comprovata conoscenza delle tecniche di biologia molecolare
Comprovata conoscenza delle tecniche di studio delle proteine
Comprovata esperienza nel campo della sperimentazione animale e, in particolare, nell'analisi
dei parametri ematologici e fisio-patologici dei modelli murini di talassemia umana. - Note
- Progetto DSB.AD006.330 “The Human ´-Globin Gene as a
therapeutic tool for p-Hemoglobinopathies. Post GWAS target validation and evaluation of
molecules in preclinical models” GRANT n. GGP20046 Fondazione Telethon
-
- Codice
- 2022/43
- Data di pubblicazione
- 04/02/2022
- Data di scadenza
- 11/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Bioscienze e Biorisorse
Via Amendola, 165/A, BARI
marcella.urbano@ibbr.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR - Via Amendola, 165/A - 70100 Bari
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- AVVISO N. 1 /2022 IBBR/BA per il conferimento di incarico su Valutazione comparativa di
antiche specie di frumento adatte alla coltivazione in biologico mediante rilievi morfo-agronomici,
analisi tecnologico-qualitative e analisi nutrizionali finalizzata all’ottenimento di pasta e prodotti da forno innovativi; nell’ambito del progetto: CERESO - OTTIMIZZAZIONE DEGLI INPUT PER
LA SOSTENIBILITÀ DELLA CEREALICOLTURA LUCANA. - Competenze
- A) Conoscenza degli indici qualitativi del frumento e competenze nella valutazione della qualità tecnologica del frumento mediante indici reologici di tipo fondamentale;
B) Documentata e approfondita esperienza nell’elaborazione statistica di dati morfo-agronomico-produttivi e tecnologico-qualitativi in frumento;
C) Competenze nella elaborazione e stesura di schede dei caratteri morfo-fisiologici, tecnologico-qualitativi di frumento e nella realizzazione di rapporti tecnico-scientifici. - Note
- Titolo di studio:
Diploma Universitario in Produzioni Vegetali equiparato alla Laurea triennale in
Scienze Agrarie, secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99.
-
- Codice
- 2022/38
- Data di pubblicazione
- 04/02/2022
- Data di scadenza
- 11/02/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR della provincia di Ravenna
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Esecuzione di accertamenti strumentali (visite oculistiche) finalizzati alla valutazione ergoftalmologica dei lavoratori, afferenti alle Strutture CNR della provincia di Ravenna, individuati "Addetti ai Videoterminali" ai sensi della vigente normativa
- Competenze
- Medico specialista in oftalmologia
-
- Codice
- 2022/49
- Data di pubblicazione
- 07/02/2022
- Data di scadenza
- 14/02/2022
- Richiedente
-
Area della Ricerca di Sassari
Traversa la Crucca, 3, SASSARI
area.sassari@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Sassari_Traversa La Crucca,3 _ 07100 Sassari
- Durata
- 10 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Interventi di riqualificazione Edilizia dell’Area
Territoriale della Ricerca di Sassari, nell’ambito del
progetto PRAMALABS - Potenziamento della
Ricerca applicata multidisciplinare per ambiente,
agricoltura, bioeconomia e salute.
Servizio di relazione geologica finalizzata alla
progettazione strutturale - Competenze
- Si richiede la collaborazione di un Geologo iscritto
All’Albo Professionale Sezione A “Geologo
Specialista” per eseguire le indagini preliminari e
predisporre tutta la documentazione necessaria
finalizzata alla progettazione strutturale di un
nuovo edificio
-
- Codice
- 2022/47
- Data di pubblicazione
- 07/02/2022
- Data di scadenza
- 14/02/2022
- Richiedente
-
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
Via del Mare , 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
ufficio.concorsi@ias.cnr.it - Sede di lavoro
- Via del Mare , 3
- Durata
- La durata dell’incarico è fissata in mesi 12 (dodici).
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Project Officer in seno al Groupe de Tâche 3 (GT 3) “Stato dei luoghi e capitalizzazione”, nell’ambito del Progetto “Education Environnementale pour une Mediterranee durable” (“EdEn-MED”) - N.REF. C-5-2.3-49 - PROGRAMME IEV CT ITALIE TUNISIE 2014-2020
- Competenze
- Diploma di Laurea Magistrale o V.O. Eventuali titoli post-laurea (Master, Ph.D.) rappresentano fattori premiali nella valutazione.
- Ottima conoscenza della lingua francese, parlata e scritta ed eventuale conoscenza di una seconda lingua straniera.- Esperienza almeno triennale nella redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale e transfrontaliera, presso Enti Pubblici di Ricerca e/o PMI, GI, etc.
- Esperienza professionale almeno quinquennale nell’ambito di progetti / programmi di cooperazione finanziati dall’UE.
-
- Codice
- 2022/48
- Data di pubblicazione
- 07/02/2022
- Data di scadenza
- 14/02/2022
- Richiedente
-
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
Via del Mare , 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
ufficio.concorsi@ias.cnr.it - Sede di lavoro
- Via del Mare , 3
- Durata
- La durata dell’incarico è fissata in mesi 12 (dodici).
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Project Officer in seno al Groupe de Tâche 4 (GT 4) “Sensibilizzazione e rafforzamento delle competenze”, nell’ambito del Progetto “Education Environnementale pour une Mediterranee durable” (“EdEn-MED”) - N. REF. C-5-2.3-49 - PROGRAMME IEV CT ITALIE TUNISIE 2014-2020
- Competenze
- - Diploma di Laurea Magistrale o V.O. Eventuali titoli post-laurea (Master, Ph.D.) rappresentano fattori premiali nella valutazione.
- Ottima conoscenza della lingua francese, parlata e scritta ed eventuale conoscenza di una seconda lingua straniera.
- Esperienza almeno triennale nella redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale e transfrontaliera, presso Enti Pubblici di Ricerca e/o PMI, GI, etc.
- Esperienza professionale almeno quinquennale nell’ambito di progetti / programmi di cooperazione finanziati dall’UE.
-
- Codice
- 2022/51
- Data di pubblicazione
- 07/02/2022
- Data di scadenza
- 14/02/2022
- Richiedente
-
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
Via della Vasca Navale, 79/81, ROMA
ufficio.concorsi@ias.cnr.it - Sede di lavoro
- Via della Vasca Navale, 79/81
- Durata
- la durata dell'incarico è fissata in mesi quattro
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppare e applicare un approccio di coinvolgimento e co-progettazione partecipata nell’area del Tevere (corrispondente all’area di Interesse di Snapshot) per lo studio delle variabili socioeconomiche utili per trarre indicazioni per lo sviluppo di modelli e azioni di mitigazione, sviluppo di policy e definizione di scenari ad alto impatto socioeconomico (a
partire dalla variazione degli impatti socioeconomici e ambientali riscontrati in fase di lockdown e post lockdown);- Sviluppo di percorsi didattici e formativi adeguati ai temi oggetto della collaborazione e finalizzati al supporto nel lungo termine degli obiettivi dello studio - Competenze
- Diploma di laurea in Economia ambientale, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), 64/S Scienze dell’economia, oppure 83/S Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, opppure LM-56 Scienze dell'economia, oppure LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
- Note
- Documentata esperienza nell’ambito delle seguenti tematiche:
- coordinamento e monitoraggio progetti (project manager)
- progetti partecipati di co- design e co-progettazione
- formazione ed educazione,
- sostenibilità e sviluppo ambientale,
- progetti multistakeholder,
- economia circolare
- rigenerazione urbana
-
- Codice
- 2022/45
- Data di pubblicazione
- 07/02/2022
- Data di scadenza
- 14/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- ISTITUTI BIOLOGICI – UNIV.CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA - SEDE SECONDARIA IASI
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi dell'asse P2X7/NLRP3 durante la reazione di infiammazione associata al diabete mellito
- Competenze
- - Diploma di laurea magistrale in Genetica e Biologia Molecolare;
- Comprovata esperienza con:
o colture cellulari
o trattamenti con farmaci ad azione epigenetica, come l’ossido nitrico;
o immunofluorescenza;
o analisi dei livelli proteici (Western blotting);
- Pregressa esperienza nelle tecniche di biologia cellulare e molecolare per lo studio di morfologia e proliferazione cellulare e di espressione genica;
- Pregressa esperienza nel campo della risposta all’ossido nitrico;
- Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2022/52
- Data di pubblicazione
- 07/02/2022
- Data di scadenza
- 14/02/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Palermo
- Durata
- 120 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- INCARICO di supporto alla Progettazione e alla direzione dei lavori di riqualificazione dell’AdR PALERMO
- Competenze
- Si ricerca figura/e professionale/ì (Ingegnere o Architetto) iscritto all’albo professionale di competenza per coadiuvare il progettista per i seguenti compiti:
- Assistenza Progettista per la compilazione C.I.L.A.
- Assistenza Progettista per la Presentazione pratica per autorizzazione art.65 Dlgs 81/08;
- Assistenza al Progettista per l’Espletamento Pratica presso il Comando dei Vigili del Fuoco della Provincia di Palermo; - Note
- Si richiede, inoltre la disponibilità di assistere il Direttore dei Lavori con la qualifica di Direttore Operativo
-
- Codice
- 2022/53
- Data di pubblicazione
- 07/02/2022
- Data di scadenza
- 14/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
a.derosa@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32 Roma
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di ricerca GLOBAT: archiviazione, catalogazione e digitalizzazione dei prodotti
-
- Codice
- 2022/46
- Data di pubblicazione
- 07/02/2022
- Data di scadenza
- 14/02/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Padova
- Durata
- 70 giorni
- Numero risorse richieste
- 2
- Oggetto
- Progettazione Definitiva per lavori di manutenzione straordinaria e
di adeguamento impiantistico dell’Area della Ricerca di Padova–
Padova presso il complesso immobiliare di Corso Stati Uniti n. 4 –
Padova
Importo dei lavori: € 4.700.000
Servizio tecnico professionale di progettazione - Competenze
- Competenze Architetto iscritto all'ordine:
- Progettazione Architettonica Esecutiva Opere Civili;
- Disbrigo Pratiche Edilizie;
Competenze Ingegnere Impiantista iscritto all'ordine:
- Progettazione Esecutiva Impianti Elettrici;
- Progettazione Esecutiva Impianti Meccanici e Speciali - Note
- Per tutte le figure professionali sia Architetto che Ingegnere si richiede:
- Comprovata esperienza nei settori di competenza
- Presenza in loco;
- Assistenza al Cantiere;
- Iscrizione all'Ordine Professionale.
-
- Codice
- 2022/50
- Data di pubblicazione
- 07/02/2022
- Data di scadenza
- 14/02/2022
- Richiedente
-
Area della Ricerca di Sassari
Traversa la Crucca, 3, SASSARI
area.sassari@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Sassari_Traversa la Crucca, 3_07100 Sassari
- Durata
- 45 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- INCARICO PROFESSIONALE di Progettazione
definitiva, riguardante gli interventi di
riqualificazione Edilizia dell’Area Territoriale della
Ricerca di Sassari, nell’ambito del progetto
PRAMALABS - Potenziamento della Ricerca
applicata multidisciplinare per ambiente,
agricoltura, bioeconomia e salute. - Competenze
- Ingegnere o Architetto iscritto all’albo
professionale di competenza con comprovata
esperienza multidisciplinare nella progettazione di
complessità pari all’incarico da svolgere.
Si richiede la:
- Progettazione definitiva ai sensi dell'art. 23 del
D.Lgs. 50/2016 artt. 24 e seguenti del D.P.R.
-
- Codice
- 2022/55
- Data di pubblicazione
- 10/02/2022
- Data di scadenza
- 17/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Calata Porta di Massa, NAPOLI
bruno.buongiornonardelli@cnr.it - Sede di lavoro
- Calata Porta di Massa
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla ricerca nell ambito del Copernicus Marine Service e del progetto dell European Space Agency
- Competenze
- Formazione di livello universitario in ingegneria o fisica o matematica
Esperienza di programmazione scientifica in python e matlab
Esperienza nel trattamento e analisi di dati oceanografici di piattaforme satellitari e in situ
Esperinza di ricerca in ambiti internazionali su tematiche di interazione aria-mare
Conoscienza avanzata della lingua inglese
-
- Codice
- 2022/56
- Data di pubblicazione
- 10/02/2022
- Data di scadenza
- 17/02/2022
- Richiedente
-
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali - IPCB
Via P. Gaifami, 18, CATANIA
mariaserenella.vitale@cnr.it - Sede di lavoro
- Via P. Gaifami, 18
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto per lo sviluppo di un prodotto per il potenziale successivo
inserimento dello stesso in applicazioni pubbliche e private.
Lâattività di supporto è da intendersi nel senso di âproduct marketing projectâ e
richiederà lâelaborazione del relativo report - Competenze
- Laurea chimica/chimica industriale, conseguita secondo la normativa in vigore
anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5
maggio 2004), conseguito presso Università o Istituti Superiori italiani o titolo
analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarati âequivalentiâ
secondo la vigente normativa in materia
Competenze tecniche maturate nella gestione di impianti trattamento acque
industriali, come Technical Manager # Technical â Marketing Manager #
Commercial Manager
Esperienza consolidata nel settore del trattamento delle acque industriali in enti
pubblici e/o privati
-
- Codice
- 2022/57
- Data di pubblicazione
- 10/02/2022
- Data di scadenza
- 17/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - PISA
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Attività di studio dello stato dell'arte, elaborazione di algoritmi e sviluppo software per bug data analytics e usage control” nell’ambito del Progetto E-CORRIDOR 2 CUP B52I20000120005
- Competenze
- Laurea triennale e/o specialistica;
Esperienza e competenza su sviluppo software per data usage control;
Esperienza e competenza su sviluppo per la cyber security ed Al, incluso esperienza su cloudera
-
- Codice
- 2021/336
- Data di pubblicazione
- 11/02/2022
- Data di scadenza
- 18/02/2022
- Richiedente
-
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
Via del Mare , 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
ufficio.concorsi@ias.cnr.it - Sede di lavoro
- IAS S.S. di Capo Granitola o presso la sede di afferenza del collaboratore
- Durata
- mesi 6 (sei)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Responsabile Unico del Procedimento (art. 31 del D.lgs 50/2016) per il Progetto “Recupero e rifunzionalizzazione della ex-Tonnara di Capo Granitola per attività di ricerca scientifica multidisciplinare e alta formazione in ambiente marino - Creazione della Stazione Marina Internazionale di Capo Granitola”
- Competenze
- Comprovata esperienza nello svolgimento di attività di Responsabile Unico del Procedimento per procedure di appalti con importi superiore ad Euro 100.000 (centomila).
-
- Codice
- 2022/58
- Data di pubblicazione
- 11/02/2022
- Data di scadenza
- 18/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
luisa.demico@cnr.it - Sede di lavoro
- Area della Ricerca di Roma 1 - Via Salaria Km 29,300 - 00015 Monterotondo (RM)
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- "Politiche e pratiche di valorizzazione e gestione dei beni culturali demaniali in Italia e Cina”
- Competenze
- •laurea Magistrale o Specialistica in Architettura, Storia e/o Conservazione urbana;
• specifica e documentata esperienza nella tematica oggetto dell’incarico;
•consolidata esperienza comprovata da pubblicazioni e ricerche nel campo di ricerca in oggetto;
•conoscenza della lingua inglese e cinese;
• conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri). - Note
- Progetto “Itinerari culturali e la ‘One Belt One Road Initiative’. Buone pratiche e politiche di conservazione e sviluppo turistico” - Accordo bilaterale CNR - CACH(Cina)
-
- Codice
- 2022/54
- Data di pubblicazione
- 11/02/2022
- Data di scadenza
- 18/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Via del Mulino, 19, BRUGHERIO
direzione@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via del Mulino, 19
- Durata
- 20 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Stesura, disseminazione e analisi dei dati di questionari di valutazione di accettazione e diffusione delle tematiche di Progetto a cittadini comuni e stakeholders; coordinazione e realizzazione di interviste dirette a soggetti chiave per la valutazione della diffusione delle tematiche di Progetto e dei potenziali benefici ricevuti dallo stesso; supporto nella valutazione e rilievo dell'efficacia delle azioni di progetto in termini di ripristino delle funzioni ecosistemiche; supporto nell'implementazione dei Key Project Indicators a termine di progetto; supporto alla coordinazione del coinvolgimento di stakeholders specifici nelle attivita' di progetto; coordinazione e realizzazione delle attivita' di educazione ambientale da realizzarsi in Lombardia ed Emilia-Romagna
- Competenze
- Esperienza in: consulenza ambientale in materia di valutazioni di incidenza.
monitoraggi di avifauna selvatica nidificante/svernante; stesura di piani di gestione di aree Rete Natura 2000; direzione, co-direzione, partecipazione o stesura di progetti finanziati dal programma LIFE; educazione ambientale e comunicazione applicata alla conservazione di specie di uccelli di interesse conservazionistico; stesura, valutazione e analisi dati provenienti da questionari valutativi/informativi per la valutazione dell'accettazione di progetti di conservazione ambientale e la diffusione in diverse categorie di cittadini delle tematiche di progetto; coinvolgimento di stakeholders esterni per la massimizzazione degli obiettivi progettuali nel contesto di programmi di conservazione ambientale - Note
- Laurea in Scienze della Natura, Scienze Biologiche o Scienze Ambientali secondo l'Ordinamento previgente al D.M. 509/99 oppure della relativa laurea Magistrale o Specialistica.
Titolo preferenziale: precedente esperienza specifica in una o piu' delle attivita' sopracitate applicate a casi studio, in particolare connessi al contesto operativo delle azioni di LIFE FALKON in Italia
-
- Codice
- 2022/59
- Data di pubblicazione
- 14/02/2022
- Data di scadenza
- 21/02/2022
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19 e presso l'Ufficio ICT della sede centrale del CNR, a Roma
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Sviluppo, manutenzione e supporto informatico nella gestione del sito web e della piattaforma Anagrafe delle competenze del Centro di Eccellenza DTC Lazio.
- Competenze
- − Diploma di laurea triennale in Informatica o titolo equiparato;
− esperienza pluriennale nella progettazione di applicazioni web;
− ottima conoscenza del CMS Drupal, versione 7;
− ottima conoscenza liguaggi HTML, CSS, JavaScript;
− buona conoscenza linguaggio PHP;
− buona conoscenza del DBMS PostgreSQL;
− conoscenza Git.
Saranno considerati titoli preferenziali:
− buona conoscenza React e JSX;
− buona conoscenza Node;
− conoscenza di Solr;
− conoscenza di Nginx;
− conoscenza di Docker;
− conoscenza linguaggio LESS o SASS.
-
- Codice
- 2022/61
- Data di pubblicazione
- 15/02/2022
- Data di scadenza
- 22/02/2022
- Richiedente
-
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
mauro.centritto@cnr.it - Sede di lavoro
- Piazzale Enrico Fermi, 1
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ottenimento di compost ad uso agricolo partendo da scarti della produzione del caffè, mediante l’utilizzo di apposite miscele di microrganismi benefici.
- Competenze
- Esperienza di laboratorio in microbiologia degli alimenti: identificazione di microrganismi mediante metodi morfologici e tintoriali, metodi biochimici, metodi immunologici e metodi molecolari.
-
- Codice
- 2022/62
- Data di pubblicazione
- 16/02/2022
- Data di scadenza
- 23/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Fisica Applicata - IFAC
Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
f.ciurlia@ifac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Madonna del Piano, 10
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Applicazione del Decreto legislativo 08/11/2021, n. 200 relativo alla direttiva (UE) 2019/1024 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'apertura dei dati e al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico, del D.lgs. 8 novembre 2021, n. 177 (G.U. n. 283 del 27.11.2021) attuativa del Direttiva (UE) 2019/1024 apportante modifiche alla Legge 22 aprile 1941, n. 633 sul diritto d’autore e sugli altri diritti connessi al suo esercizio con particolare riferimento agli utilizzi digitali delle opere e dei contenuti oggetto di protezione, ai fini della gestione dell’Open Access nei progetti H2020 (SUPRISE)
- Competenze
- Laurea in Giurisprudenza;
• Competenze su:
o Conoscenza e capacità di applicazione della Direttiva (UE) 2019/1024 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico;
o Conoscenza delle regole europee in tema di etica nei progetti di ricerca;
o Utilizzo dati generati dalla ricerca Creative Commons/Open Access Conoscenza e Applicazione aspetti della proprietà intellettuale e scienza aperta per la ricerca
• Conoscenza lingua Inglese
-
- Codice
- 2022/65
- Data di pubblicazione
- 17/02/2022
- Data di scadenza
- 24/02/2022
- Richiedente
-
Area della Ricerca di Sassari
Traversa la Crucca, 3, SASSARI
area.sassari@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Sassari, Traversa la Crucca, 3
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Pramalabs - Potenziamento della Ricerca applicata
multidisciplinare per ambiente, agricoltura,
bioeconomia e salute.
Intervento di riqualificazione e rifunzionalizzazione e
potenziamento dell’infrastruttura edile che
accoglie gli Istituti CNR dell’Area Territoriale della
Ricerca di Sassari.
Servizio Tecnico Professionale di Supporto alla
Progettazione - Competenze
- "Attività di supporto al Progettista interno nelle
attività di Predisposizione di elaborati specialistici e
di dettaglio facenti
parte del progetto definitivo compresa
l’elaborazione della
documentazione economica annessa e finalizzata
ad una valutazione del
progetto basata sulla misurazione e comparazione
di tutti i costi e
benefici direttamente e indirettamente ricollegabili
allo stesso.
E’ indispensabile possedere competenze
nell’ambito della programmazione e Progettazione
edilizia finalizzata a strutture
complesse per la Ricerca Scientifica.” - Note
- Laurea specialistica o vecchio ordinamento in
Architettura, Ingegneria, Ingegneria/Architettura o
equivalenti e iscrizione all’albo professionale di
riferimento;
-
- Codice
- 2022/64
- Data di pubblicazione
- 17/02/2022
- Data di scadenza
- 24/02/2022
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19 - Roma, nonche' presso la propria sede di lavoro, abitazione o studio professionale.
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalita' per lo svolgimento della seguente attivita': sviluppo di codici per la simulazione di spin glass quantistici.
- Competenze
- - Laurea specialistica/magistrale, o equivalente titolo straniero, in Fisica, Matematica, Informatica.
- Competenze di programmazione in C.
- Esperienza nello studio di sistemi complessi.
-
- Codice
- 2022/63
- Data di pubblicazione
- 17/02/2022
- Data di scadenza
- 24/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Collaborare alla progettazione e realizzazione di eventi di divulgazione scientifica inerenti alle attività dell’Istituto;
aggiornamento del sito web dell’Istituto di Fisiologia Clinica;
consulenza per tutti gruppi di lavoro di istituto per il miglioramento della qualità comunicativa;
-
- Codice
- 2022/60
- Data di pubblicazione
- 18/02/2022
- Data di scadenza
- 25/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Prov.le Lecce-Monteroni, LECCE
segreteria@ispc.cnr.it - Sede di lavoro
- Campus Universitario ex Villa Tresca Prov.le Lecce-Monteroni - 73100 Lecce
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Direzione lavori per intervento di manutenzione straordinaria volto al recupero dei solai di n. 3 studi posti al primo piano della sede secondaria di Lecce dell'ISPC CNR
- Competenze
- Diploma di laurea specialistica in Ingegneria Edile o Architettura. Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 o laurea Magistrale equivalenti conseguite presso Università italiane o titolo analogo conseguito in uno dei paesi appartenenti alla UE
-
- Codice
- 2022/66
- Data di pubblicazione
- 21/02/2022
- Data di scadenza
- 28/02/2022
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
collaborazioni@itc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Lombardia , 49 - San Giuliano Milanese (MI)
- Durata
- l'incarico dovrà essere completato entro il 30 settembre 2022, salvo proroghe progettuali.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Certificazione di primo livello per le revisioni contabili (intermedie periodiche e finale) e nella certificazione delle spese inerenti il progetto PoWER Plus”
(Costi totali da certificare: circa Euro 28.130,00 in ottemperanza alle regole del programma ADRION e alle scadenze imposte dalla Managing Authority) - Competenze
- Iscrizione, da non meno di tre anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Sezione A, o, in alternativa, di essere iscritto, da non meno di tre anni, al Registro dei Revisori legali di cui al decreto legislativo n. 39/2020 e ss.mm.ii.;
Possesso di una conoscenza tale della lingua di lavoro del Programma INTERREG ADRION V-B, che permetta la corretta comprensione e compilazione dei documenti redatti dall’Autorità di Programma;
Esperienza nell’attività di controllore di progetti INTERREG
-
- Codice
- 2022/67
- Data di pubblicazione
- 21/02/2022
- Data di scadenza
- 28/02/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Via Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
bruno.buongiornonardelli@cnr.it - Sede di lavoro
- calata porta di massa napoli
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla ricerca nell ambito del Copernicus Marine Service e del progetto dell European Space Agency
- Competenze
- Formazione di livello universitario in ingegneria o fisica o matematica
Esperienza di programmazione scientifica in python e matlab
Esperienza nel trattamento e analisi di dati oceanografici di piattaforme satellitari e in situ
Esperinza di ricerca in ambiti internazionali su tematiche di interazione aria-mare
Conoscienza avanzata della lingua inglese
-
- Codice
- 2022/68
- Data di pubblicazione
- 22/02/2022
- Data di scadenza
- 01/03/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
Via Castellino, 111, NAPOLI
gabriele.guidolotti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Castellino, 111
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, ricerca nell’ambito del progetto DTA.AD001.318 ESFRI - JRU ICOS-IT CUP B15F20002290005 , un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:
• Progettazione e direzione lavori per l’installazione di un traliccio autoportante alto 28 metri presso il Real Bosco di Capodimonte-Napoli. - Competenze
- 1. Titolo di studio: diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 in Ingegneria o Architettura oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) appartenente alle classi: LM-4, LM-23, LM-24, LM-26, 4/S, 28/S;
2. Qualifica professionale: Iscrizione all’albo professionale di competenza (ingegneri o architetti)
-
- Codice
- 2022/69
- Data di pubblicazione
- 22/02/2022
- Data di scadenza
- 01/03/2022
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 PISA
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- âSviluppo di strumenti per la sicurezza di dispositive mobileâ nellâambito del Progetto europeo MEDINA - CUP B55F21002680006
- Competenze
- Laurea triennale in informatica, ingegneria informatica, scienza dellâinformazione;
Esperienza e competenza su sviluppo di applicazioni per dispositive mobile;
Esperienza e competenza per lo sviluppo di servizi web per il cyber security osservatorio.it;
Esperienza e conoscenza su linguaggi di programmazione python, java, etc.
-
- Codice
- 2022/70
- Data di pubblicazione
- 22/02/2022
- Data di scadenza
- 01/03/2022
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 PISA
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- âSviluppo di strumenti per lâanalisi di aspetti di cyber securityâ nellâambito del Progetto europeo MEDINA - CUP B55F21002680006
- Competenze
- Laurea triennale in informatica, ingegneria informatica, scienza dellâinformazione;
Esperienza e competenza su sviluppo di front-end, sviluppo web e sviluppo di applicazioni in ambito di sicurezza informatica;
Esperienza e competenza per lo sviluppo di servizi web per il cyber security osservatorio.it;
Esperienza e conoscenza su linguaggi di programmazione python, java, etc
-
- Codice
- 2022/72
- Data di pubblicazione
- 23/02/2022
- Data di scadenza
- 02/03/2022
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Rendicontazione scientifica delle attività di Ricerca e Sviluppo condotte nell'ambito del Progetto OT4CLIMA, con particolare riferimento alle metodologie di telerilevamento satellitare per lo studio di rischi naturali e ambientali
- Competenze
- - Laurea in: Diploma di Laurea in Scienze Geologiche (conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99), ovvero Laurea Specialistica in Scienze Geologiche (86/S), e/o Scienze Geofisiche (85/S) (DM 509/99), ovvero Laurea Magistrale in Scienze Geofisiche (LM-79), e/o Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74) (DM 270/04), ovvero Diploma di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99), ovvero Laurea Specialistica in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (38/S) (DM 509/99), ovvero Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (LM-35) (D.M. 270/04);
- Note
- - Esperienza in: Metodologie di analisi di dati satellitari ad alta frequenza di rivisita per la individuazione, monitoraggio e caratterizzazione di sorgenti di alta temperatura, nonché nella rendicontazione scientifica di progetti di ricerca.
- Buona conoscenza della lingua inglese e della informatica di base
-
- Codice
- 2022/71
- Data di pubblicazione
- 23/02/2022
- Data di scadenza
- 02/03/2022
- Richiedente
-
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - ISPAAM
Traversa La Crucca, 3, SASSARI
franca.serra@cnr.it - Sede di lavoro
- Traversa La Crucca, 3 - Sassari
- Durata
- mesi 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progetto ERANET MED PACTORES - Supporto alla rendicontazione finale del progetto, coordinamento delle attivita'Â di report finali e comunicazione dei risultati ottenuti.
- Competenze
- Laurea in lettere moderne; esperienza di project management; partecipazione a progetti europei; esperienza di coordinamento di partenariati in ambito locale, nazionale o internazionale; esperienza in comunicazione
-
- Codice
- 2022/74
- Data di pubblicazione
- 23/02/2022
- Data di scadenza
- 02/03/2022
- Richiedente
-
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - ISPAAM
Traversa La Crucca, 3, SASSARI
franca.serra@cnr.it - Sede di lavoro
- Traversa La Crucca, 3 - Sassari
- Durata
- mesi 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progetto Eranet Med Pactores - Attivita' di supporto alla ricerca: stesura in lingua inglese dei report finali di progetti relativi ai singoli working packages; assessment of social and policy dimensions of Mediterranean rangeland systems; agropastoral socio-ecosystem service in the Mediterranean; economic sustainability assessment: addressing the financial performance of agropastoral system and their productive rationality; communication, knowledge deployment and mobility.
- Competenze
- laurea triennale in materia di sviluppo agricolo; conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta, minimo requisito B2; esperienza nel campo della acquisizione e gestione statistica dati in agricoltura.
-
- Codice
- 2022/73
- Data di pubblicazione
- 23/02/2022
- Data di scadenza
- 02/03/2022
- Richiedente
-
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - ISPAAM
Traversa La Crucca, 3, SASSARI
franca.serra@cnr.it - Sede di lavoro
- Traversa La Crucca, 3 - Sassari e Aziende coinvolte nel progetto Patores al fine di validare i database gia'Â raccolti nella attivita' del progetto e completamento analisi presso le aziende stesse.
- Durata
- mesi 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progetto ERANET MED PACTORES attivita'Â da svolgere: analisi dati delle prestazioni economiche di diverse tipologie di aziende agro-pastorali; analisi delle aziende agro-pastorali e della filiera di prodotto; valutazione economica della domanda sociale di servizi ecosistemici forniti dalle aziende agro-pastorali; stesura report finale in relazione alle attivita'Â precedenti.
- Competenze
- laurea triennale in scienze agrarie
-
- Codice
- 2022/75
- Data di pubblicazione
- 24/02/2022
- Data di scadenza
- 03/03/2022
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
a.derosa@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32 Roma
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Organizzazione e gestione di database di microdati sociodemografici. Svolgimento di elaborazioni e di analisi multivariate
-
- Codice
- 2021/337
- Data di pubblicazione
- 25/02/2022
- Data di scadenza
- 04/03/2022
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 3 (tre mesi)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di ricerca sulle potenziali applicazioni delle tecnologie cognitive nel settore della Transizione energetica e Tecnologie green
Descrizione del lavoro da svolgere:
● Redazione di un report conoscitivo preliminare basato su una indagine di campo relativa alle principali tecnologie green, coinvolgenti anche ICT e robotica autonoma, e alle loro potenzialità come strumenti per promuovere interventi di efficientamento nell’uso di risorse naturali e per la riduzione degli impatti ambientali - Competenze
- 1. Laurea specialistica o equipollente (area scientifica)
2. Master di Specializzazione sulle tematiche oggetto del bando
3. Pubblicazioni scientifiche relative alle tematiche oggetto del bando
4. Pluriennale e comprovata esperienza professionale in attività di consulenza, coordinamento, gestione, implementazione di studi e progetti sulle tematiche oggetto del bando - Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2022/77
- Data di pubblicazione
- 25/02/2022
- Data di scadenza
- 04/03/2022
- Richiedente
-
Area di Ricerca BOLOGNA
Via Piero Gobetti, 101, BOLOGNA
presidenza@area.bo.cnr.it - Sede di lavoro
- Area Territoriale di Ricerca di Bologna Via Piero Gobetti, 101
- Durata
- Un anno eventualmente rinnovabile per ulteriori periodi da definire in base alla disponibilità delle parti e al perdurare del fabbisogno rilevato
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto al RUP in ambito giuridico-legale, in applicazione al codice dei contratti pubblici, per gare sopra e
sotto soglia. L’attività è rivolta agli Istituti CNR situati presso l’Area Territoriale di Ricerca di Bologna
in via Gobetti 101 e consiste in assistenza diretta su quesiti specifici oltre ad eventuale assistenza a
richiesta per l’elaborazione, la redazione di atti e documenti per gare sopra e sotto soglia, capitolati,
contrattualistica, ecc... - Competenze
- Il candidato dovrà dimostrare comprovata esperienza e competenze:
- nella formulazione di atti relativi a bandi di gare sopra e sotto soglia per forniture, servizi e lavori
pubblici;
- giuridico-legali in riferimento alle procedure oggetto dell’incarico;
- di natura tecnica per la redazione di capitolati d’appalto. - Note
- Sarà considerato titolo preferenziale il possesso di laurea specialistica in ambito giuridico o
economico e/o l’espletamento di corsi specialistici in tema di appalti.
Allegare C.V. da cui si desuma chiaramente la propria esperienza nell’ambito richiesto.
Tempistiche:
L’incaricato dovrà assicurare di essere in grado di fornire l’assistenza richiesta con la massima
tempestività e professionalità, presupposti imprescindibili per l’affidamento dell’incarico.
-
- Codice
- 2022/78
- Data di pubblicazione
- 25/02/2022
- Data di scadenza
- 04/03/2022
- Richiedente
-
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
Via dei Taurini, 19, ROMA
amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it - Sede di lavoro
- a scelta dei/delle rispondenti esaurendosi in corrispondenza elettronica
- Durata
- attività meramente occasionale che si conclude con le risposte ai quesiti selezionati
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- approfondimenti o indicazioni bibliografiche o documentali derivanti da quesiti emersi e rimasti inevasi nel corso del webinar "30 anni di politiche di coesione nel Mezzogiorno? Luci, ombre e luoghi comuni" previsto per il 1 marzo 2022 e realizzato dall’ISSiRFA CNR in collaborazione con il Sole 24 Ore e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa
- Competenze
- comprovata esperienza nelle attività di studio e valutazione degli interventi finanziati dalla UE nell’ambito dei programmi di coesione territoriale, con particolare attenzione al mezzogiorno italiano
- Note
- presenza nel corso del webinar citato nell'oggetto
-
- Codice
- 2022/76
- Data di pubblicazione
- 25/02/2022
- Data di scadenza
- 04/03/2022
- Richiedente
-
FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
mariapia.fuggetta@ift.cnr.it - Sede di lavoro
- Via del Fosso del Cavaliere, 100
- Durata
- 9 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- nell'ambito del progetto “Attività Antitumorale Di Curcumina E Polidatina Su Glioblastoma Umano: Uno Studio Propedeutico Per Lo Sviluppo Di Composizioni Comprendenti Resveratrolosidi E Curcumine”.
Si richiede l'esecuzione di Analisi di Risonanze Magnetiche Nucleari (RMN) effettuate su pazienti con diagnosi di Glioblastoma (GBL)multiforme in corso di terapie integrate.
In dettaglio le ATTIVITA’ da svolgere
a)analisi della documentazione neuroradiologica esistente (RMN e cartelle cliniche) relativa a pazienti con diagnosi di (GBL) in corso di terapie integrate.
b) effettuazione di nuove indagini neuroradiologiche come follow up di pazienti con diagnosi di GBL in fase di trattamento o in nuovi pazienti con diagnosi di GBL arruolati dall’inizio del contratto - Competenze
- LAUREA E SPECIALIZZAZIONE richieste
Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Neuroradiologia
ESPERIENZA
Comprovata esperienza nel campo della neuroradiologia del Glioblastoma.
-
- Codice
- 2022/79
- Data di pubblicazione
- 28/02/2022
- Data di scadenza
- 07/03/2022
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di software per il web con framework e tecnologie open source, per utilizzo, presentazione e aggregazione di informazioni geospaziali
- Competenze
- a) Diploma di Laurea in Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria Civile, Ingegneria informatica, Scienze geologiche (conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99), ovvero Laurea Specialistica in Informatica (23/S), e/o Ingegneria delle telecomunicazioni (30/S), Ingegneria informatica (35/S), e/o Scienze geologiche (86/S), e/o Scienze geofisiche (85/S) (DM 509/99), ovvero Laurea Magistrale in Informatica (LM-18), e/o Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), e/o Ingegneria della sicurezza (LM-26), e/o Ingegneria informatica (LM-32), e/o Scienze e tecnologie geologiche (LM-74), e/o Scienze geofisiche (LM-79) (DM 270/04);
b) Buona conoscenza della lingua inglese e dellâÃÂÃÂinformatica di base - Note
- c) Esperienza in: Principali framework per lo sviluppo di applicazioni web (frontend):
. Angular, Typescript, Javascript, Leaflet, Openlayers;
- Principali framework per lo sviluppo di applicazioni web (backend): Spring Framework, Java, Hibernate, Elasticsearch, Maven, Gradle;
- GeoPlatform Framework per lo sviluppo di applicazioni geospaziali;
- Database relazionali e NOSQL;
- Principali Software per lâÃÂÃÂimplementazione di servizi WMS, WFS;
- Strumenti GIS desktop e web
-
- Codice
- 2022/80
- Data di pubblicazione
- 02/03/2022
- Data di scadenza
- 09/03/2022
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA DEI TAURINI, 19
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Implementazione e test di un algoritmo esatto per il problema del Vehicle Routing su ring
- Competenze
- Dottorato di Ricerca Operativa
Conoscenza del linguaggio di programmazione C e dei software Cplex e Gurubi per la risoluzione di problemi di Programmazione Lineare Intera
-
- Codice
- 2022/82
- Data di pubblicazione
- 03/03/2022
- Data di scadenza
- 10/03/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.usg@cnr.it - Sede di lavoro
- D.C.S.R. Ufficio Servizi Generali - Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 - ROMA
- Durata
- 12 (dodici) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di un modello di razionalizzazione della spesa•Analisi dei livelli di servizio attualmente erogati • Analisi delle eventuali criticità presenti al fine di evidenziare i rischi potenziali e le eventuali azioni correttive• Supporto all’attuazione delle politiche di standardizzazione dei servizi attraverso la definizione di piani operativi per la gestione standardizzata dei contratti e della fatturazione, con particolare riferimento ai settori dell’energia,acqua,gas,pulizie,vigilanza,servizi manutentivi•Sviluppo di un sistema di monitoraggio sull’andamento delle attività di razionalizzazione della spesa•Supporto alla gestione e all’aggiornamento di una base dati sui contratti centralizzati
- Competenze
- a) Diploma di Laurea in discipline economiche;
b) esperienza almeno triennale di gestione delle piattaforme elettroniche per la stipula di ordinativi centralizzati presso una pubblica amministrazione;
c) comprovata esperienza in materia di contabilità e fatturazione nel settore dell’energia, dell’acqua, del gas e del Facility Management nell’ambito degli enti pubblici;
d) comprovata conoscenza della normativa dei contratti pubblici, anche attraverso lo svolgimento di corsi di formazione.
-
- Codice
- 2022/83
- Data di pubblicazione
- 03/03/2022
- Data di scadenza
- 10/03/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.usg@cnr.it - Sede di lavoro
- D.C.S.R. -Ufficio Servizi Generali - Piazzale Aldo Moro, 7- 00185 - ROMA
- Durata
- 12 (dodici) mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di una più efficiente implementazione dei sistemi di gestione della sicurezza e della sorveglianza, supportata da una puntuale analisi dei rischi e delle infrastrutture di sicurezza presenti.
Attività di supporto per l’amministrazione nelle procedure di acquisizione dei servizi di vigilanza con particolare riferimento alla vigilanza armata e nella conduzione dei relativi contratti. - Competenze
- • possesso di titolo di studio o formazione quale esperto della sicurezza (Security expert,
Security manager);
• esperienza documentata sui modelli di gestione dei sistemi di sicurezza, compresa l’analisi
dei rischi e delle criticità del sistema;
• Aver già svolto servizi analoghi su sistemi di vigilanza complessi;
• Esperienza nella conduzione di gare sulla Vigilanza Armata, ivi compresa la redazione dei
disciplinari e dei capitolati speciali.
• Capacità di lavorare in team.
-
- Codice
- 2022/84
- Data di pubblicazione
- 04/03/2022
- Data di scadenza
- 11/03/2022
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Catania
- Durata
- 1071 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Istituto per la Microelettronica e Microsistemi – IMM (CT) - Lavori di ristrutturazione e adattamento della nuova sede dell’IMM di Catania.
Importo dei lavori: € 6.175.540,36
COMPONENTE DEL COLLEGIO CONSULTIVO AI SENSI DELL’ART.6 D.L 76/20 - Competenze
- Ingegnere o Architetto con almeno 10 anni di esperienza professionale negli appalti pubblici
- Note
- Laurea specialistica o vecchio ordinamento in Ingegneria o Architettura e iscrizione all’albo professionale di appartenenza da almeno 10 anni
Last update: 12/07/2018