Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms
Da 10801 a 10900 di 12217 risultati
-
- Codice
- 2021/223
- Data di pubblicazione
- 01/09/2021
- Data di scadenza
- 08/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
selezioni@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR - Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, Sede secondaria di Palermo, via U. La Malfa n. 153 – 90146 Palermo
- Durata
- Mesi 3 (tre), a partire presumibilmente da ottobre 2021
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di "Progettazione e realizzazione di moduli software per l’interazione basata su linguaggio naturale per dispositivi di realtà aumentata", nell'ambito del progetto di ricerca “VALUE” (CUP: G69J18001060007) di cui all’Avviso pubblico relativo all’Azione 1.1.5 del PO FESR Sicilia 2014/2020
- Competenze
- - Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Informatica o equipollenti
- Buona conoscenza di linguaggi di programmazione
- Buona capacità di gestione di progetti software complessi
- Buona conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata - Note
- L'attività riguarderà nello specifico la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di moduli software per l’interazione basata su linguaggio naturale per dispositivi di realtà aumentata
-
- Codice
- 2021/222
- Data di pubblicazione
- 01/09/2021
- Data di scadenza
- 08/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA - ISTITUTI BIOLOGICI - SEDE SECONDARIA IASI
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi dell’asse P2X7/NLRP3 durante la reazione di infiammazione associata al diabete mellito
- Competenze
- Diploma di laurea magistrale in Genetica e Biologia Molecolare
Titoli preferenziali: comprovata esperienza con: colture cellulari; trattamenti con farmaci ad azione epigenetica, come
l’ossido nitrico; immunofluorescenza; analisi dei livelli proteici (Western blotting). Pregressa esperienza nelle tecniche
di biologia cellulare e molecolare per lo studio di morfologia e proliferazione cellulare e di espressione genica.
Pregressa esperienza nel campo della risposta all’ossido nitrico. Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2021/224
- Data di pubblicazione
- 02/09/2021
- Data di scadenza
- 09/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di strumenti software per AI applicate alla cyber security
- Competenze
- Laurea triennale in Tecnologia di multimedia e web, Laurea in Informatica,
Ingegneria Informatica, Scienze dell'Informazione;
competenza sul statistica e AI;
competenza su cyber security e risk management.
-
- Codice
- 2021/228
- Data di pubblicazione
- 06/09/2021
- Data di scadenza
- 13/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
Via P. Bucci, 8-9 C, RENDE
amministrazione.cs@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- Rende (CS) - Via P. Bucci, 8-9 C
- Durata
- circa mesi 6 (sei)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Piattaforma di certificazione e controllo di sistemi di arricchimento semantico
- Competenze
- Software Engineering
Machine Learning
Deep Learning
-
- Codice
- 2021/226
- Data di pubblicazione
- 06/09/2021
- Data di scadenza
- 13/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
posta.direttore@igg.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Geoscienze e Georisorse - Via Giuseppe Moruzzi, 1 - 56124 Pisa
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di modellistica costiera per l'effetto dell'erosione da parte del campo d'onde
- Competenze
- Laurea in Ingegneria o Fisica e competenze in modellistica numerica costiera, incluso il campo d'onde. Dottorato di ricerca.
-
- Codice
- 2021/227
- Data di pubblicazione
- 06/09/2021
- Data di scadenza
- 13/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
davide.berti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300 - 00010 Montelibretti (RM)
- Durata
- 18 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Assistenza tecnica specializzata a supporto del coordinamento, della gestione e della rendicontazione di Progetti nazionali e internazionali”.
- Competenze
- • Laurea in economia aziendale o laurea in economia e management;
• Conoscenza della gestione e rendicontazione di progetti nazionali e internazionali;
• conoscenza della revisione e certificazione contabile;
• conoscenza della normativa fiscale e tributaria;
• conoscenza dello statuto e dei regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche;
• capacità di Management, Gestione e Rendicontazione Progetti;
• capacità nell’adempiere alle responsabilità di Project management assistant, seguendo le regole
e gli standard applicati nel contesto del progetto;
• esperienza con software di Project Management di gestione finanziaria specializzati e
tecnologie web;
• ottima conoscenza della lingua inglese;
• conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2021/229
- Data di pubblicazione
- 07/09/2021
- Data di scadenza
- 14/09/2021
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Test, collaudo e efficientamento di un sistema informatico per la previsione di traffico veicolare basato su modelli matematici microscopici e macroscopici fluidodinamici, sviluppato in collaborazione con Autovie Venete S.p.A.”.
- Competenze
- − Laurea Magistrale in Matematica o Matematica Applicata (LM-40);
− conoscenza dei modelli previsionali di traffico veicolare di tipo microscopico e macroscopico fluidodinamico su reti;
− esperienza di programmazione informatica
-
- Codice
- 2021/225
- Data di pubblicazione
- 07/09/2021
- Data di scadenza
- 14/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Via Cavour, 1, RENDE
francesco.chiaravalloti@irpi.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-IRPI sede secondaria di Cosenza e proprio studio
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di un sistema di assimilazione dati e previsioni meteorologiche ad alta risoluzione sulla regione Calabria. Attività finalizzata a individuare fenomeni piovosi di elevata intensità che possono rappresentare un fattore di rischio per le infrastrutture di trasporto in Calabria
- Competenze
- Laurea Magistrale in Fisica (LM-17) oppure Laurea Specialistica o Laurea in vigore anteriormente al D.M. 509/99, se equiparate alla Laurea LM-17, ai sensi del D.M. 509/99, del D.M. 270/04 e del Decreto Interministeriale del 09/07/2009
- Note
- Comprovata esperienza nel campo della modellistica atmosferica ad alta risoluzione e assimilazione dati
-
- Codice
- 2021/230
- Data di pubblicazione
- 08/09/2021
- Data di scadenza
- 15/09/2021
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituti CNR della provincia di Parma
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Esecuzione di accertamenti strumentali (visite oculistiche) finalizzati alla valutazione ergoftalmologica dei lavoratori, afferenti alle Strutture CNR di Parma, individuati "Addetti ai Videoterminali" ai sensi della vigente normativa
- Competenze
- Medico specialista in oftalmologia
-
- Codice
- 2021/231
- Data di pubblicazione
- 08/09/2021
- Data di scadenza
- 15/09/2021
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituti CNR di Cosenza e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Esecuzione di accertamenti strumentali (visite oculistiche) finalizzati alla valutazione ergoftalmologica dei lavoratori, afferenti alle Strutture CNR di Cosenza, individuati "Addetti ai Videoterminali" ai sensi della vigente normativa
- Competenze
- Medico specialista in oftalmologia
-
- Codice
- 2021/232
- Data di pubblicazione
- 10/09/2021
- Data di scadenza
- 17/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
davide.berti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300, 10 - 00010 Montelibretti (RM)
- Durata
- 40 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Organizzazione del materiale e della documentazione di scavo per la campagna 2021; sistematizzazione e analisi del materiale riferibile all’economia pastorale e montana di Creta in relazione al programma; assistenza nella preparazione di conferenza e mostra di fine primo anno del progetto”
- Competenze
- • Conoscenza della lingua Greca a livello avanzato o madrelingua (C2);
• Precedente esperienza pluriennale con il Ministero Greco della Cultura e dello Sport (al quale le Soprintendenze
Greche fanno riferimento per permessi e provvedimenti vari) per la gestione della documentazione ufficiale richiesta e
dei materiali da scavo e/o ricognizione;
• Precedente collaborazione in progetti di ricerca sui monti Cretesi;
• Documentata esperienza di studi archeozooligici e paleoambientali;
• Esperienze organizzative di eventi culturali divulgativi (convegni e/o mostre).
-
- Codice
- 2021/234
- Data di pubblicazione
- 10/09/2021
- Data di scadenza
- 17/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Biblioteca, 4, CATANIA
francescopaolo.romano@cnr.it - Sede di lavoro
- ISPC _CNR sede secondaria di Catania_Via Biblioteca, 4_Catania
- Durata
- 1 mese (un mese)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerche sulla cultura materiale da contesti funerari di PriniÃÂ s (Creta) tra il IX e il VI secolo a.C., con particolare riguardo alla produzione dei pithoi utilizzati come enchytrismoi, secondo un approccio multidisciplinare che coniughi lo studio archeologico (tipologico-produttivo e contestuale) dei materiali con le analisi archeometriche
- Competenze
- -Laurea Magistrale in Archeologia LM-2 (DM 9/07/2009); oppure Laurea Specialistica in Archeologia 2/S (DM 5/05/2004); oppure Diploma di Laurea in Lettere Classiche (indirizzo archeologico) conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 (vecchio ordinamento)
- Note
- documentata esperienza nella metodologia di studio della cultura materiale, con particolare riferimento alla produzione ceramica, maturata attraverso attivitÃÂ pratica di documentazione, studio e pubblicazione;
- esperienza nel campo dellâÂÂarcheometria, documentata da almeno una esperienza di ricerca e/o collaborazione con istituzioni o progetti nazionali o internazionali con attivitàspecifica in questo campo;
-conoscenza della lingua greca e di quella inglese
-
- Codice
- 2021/233
- Data di pubblicazione
- 10/09/2021
- Data di scadenza
- 17/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Biblioteca, 4, CATANIA
francescopaolo.romano@cnr.it - Sede di lavoro
- ISPC_CNR sede secondaria di Catania _Via Biblioteca, 4_Catania
- Durata
- 1 mese (un mese)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Restituzione fotogrammetrica di monumenti dell'area etnea
- Competenze
- -Laurea Magistrale in Archeologia LM-2 (DM 9/07/2009); oppure Laurea Specialistica in Archeologia 2/S (DM 5/05/2004); oppure Diploma di Laurea in Lettere Classiche (indirizzo archeologico) conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 (vecchio ordinamento);
- Note
- documentata esperienza di attività archeologica sul campo e di attività di rilievo fotogrammetrico;
frequenza certificata di corsi di restituzione fotogrammetrica.
-
- Codice
- 2021/235
- Data di pubblicazione
- 13/09/2021
- Data di scadenza
- 20/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
christian.ferrarin@ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo software per l’implementazione di un sistema modellistico oceanografico accoppiato
onda-corrente basato sui codici di calcolo WWIII e SHYFEM - Competenze
- Laurea in: Fisica, Ingegneria
Competenze e titoli preferenziali:
- documentata esperienza professionale nello sviluppo di codici oceanografici non strutturati, nello specifico
dei modelli WWIII e SHYFEM.
- documentata esperienza nell’accoppiamento di modelli onda-corrente.
- ottima conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2021/236
- Data di pubblicazione
- 13/09/2021
- Data di scadenza
- 20/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
Via Moruzzi, 1, PISA
meri.barbafieri@cnr.it - Sede di lavoro
- IRET Sede di Pisa - Via Moruzzi, 1 56124 Pisa (PI)
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto nella predisposizione e revisione di materiale scientifico, tecnico e divulgativo in lingua inglese per le attività di ricerca del Progetto “Salt”.
- Competenze
- Comprovate competenze ed esperienze linguistiche (madrelingua inglese) nell’ambito scientifico, in particolare nella traduzione/revisione di testi scientifici (italiano/inglese): articoli scientifici, documentazione tecnica o divulgativa, presentazioni di carattere scientifico.
-
- Codice
- 2021/238
- Data di pubblicazione
- 14/09/2021
- Data di scadenza
- 21/09/2021
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR dell'Emilia Romagna
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori afferenti agli Istituti CNR della regione Emilia Romagna
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2021/237
- Data di pubblicazione
- 14/09/2021
- Data di scadenza
- 21/09/2021
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
protocollo.ino@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
- Durata
- 45 (quarantacinque) giorni.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi di dati fisiologici ottenuti da acquisizioni multi-modali di campioni biologici con caratteristiche morfo-funzionali.
- Competenze
- Comprovata esperienza nelle tecniche di analisi di dati biomedici.
- Note
- Laurea magistrale in ingegneria biomedica.
-
- Codice
- 2021/240
- Data di pubblicazione
- 15/09/2021
- Data di scadenza
- 22/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili - STEMS
Via Guglielmo Marconi, 4, NAPOLI
riccardo.chirone@stems.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Guglielmo Marconi, 4
- Durata
- 12 (dodici) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Collaborazione relativa alla attività di “Valutazione delle emissioni di veicoli in uso reale” ed in particolare:
a) Allestimento di veicoli per prove in laboratorio (test su banco a rulli) e su strada (test Real Driving Emissions);
b) Esecuzione test con veicoli installati su banco a rulli;
c) Esecuzione test su strada in conformità alle procedure RDE;
d) Acquisizione segnali da sensoristica di laboratorio;
e) Interfacciamento sistemi di diagnosi EOBD e centraline. - Competenze
- Diploma di Perito Industriale Meccanico.
- Note
- Documentata esperienza in:
- allestimento veicoli per prove in laboratorio (test su banco a rulli) e su strada (test Real Driving Emissions);
- esecuzione test con veicoli installati su banco a rulli;
- esecuzione test RDE;
- acquisizione segnali da sensoristica di laboratorio;
- interfacciamento sistemi di diagnosi EOBD e centraline.
Conoscenza di base della lingua inglese.
-
- Codice
- 2021/239
- Data di pubblicazione
- 15/09/2021
- Data di scadenza
- 22/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Neuroscienze - IN
Via Vanvitelli, 32, MILANO
mariagrazia.piga@in.cnr.it - Sede di lavoro
- sede secondaria di Milano dell'Istituto di Neuroscienze - Via Follerau, Vedano al Lambro (MB)
- Durata
- La durata dell’incarico deve concludersi entro il 31 dicembre 2021.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Revisione linguistica di testi scientifici” nell’ambito del progetto “I recettori nicotinici neuronali nella fisiologia e patologia del sistema nervoso centrale e periferico.”
- Competenze
- Laurea in Lingua e Letteratura straniera ottenuta anche presso Università straniera
Documentata esperienza di revisione di lavori scientifici
-
- Codice
- 2021/241
- Data di pubblicazione
- 16/09/2021
- Data di scadenza
- 23/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Via Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
rosalia.santoleri@artov.ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Fosso del Cavaliere, 100
- Durata
- 9 meseìi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Implementazione del nodo italiano del catalogo dei progetti CMEMS - Copernicus Marine Environmental Service
- Competenze
- a) Titolo di Studio minimo: Diploma di Scuola Media Superiore;
b) Documentata esperienza almeno decennale nella amministrazione di sistemi IT, archiviazione dati digitali, elementi di networking, sicurezza informatica (es. firewall, antivirus, strategie di backup), amministrazione di sistemi Linux (e.g. CentOS, RedHat, Ubuntu, etc.) e Windows. Conoscenza di base di un linguaggio di programmazione e/o di scripting (e.g. python, C, java, etc.) e servizi web;
c) Esperienza nella gestione di datacenter e infrastrutture IT con tecnologie di virtualizzazione o cloud based.
d) Esperienza nella gestione di infrastrutture di rete multi-sito e di core network MPLS
e) Conoscenza di servizi basati su RADIUS ed LDAP
f) Esperienza nella gestione di cataloghi dati osservativi e modellistici. - Note
- g) Competenze di sviluppo e interfacce web based
h) Conoscenza delle tecnologie di osservazione della terra e/o dati modellistici multidimensionali;
i) Partecipazione a progetti di ricerca con Università o Enti di ricerca in Italia e all'estero.
j) Precedente esperienza di lavoro nel comparto Istruzione Ricerca.
k) Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2021/243
- Data di pubblicazione
- 21/09/2021
- Data di scadenza
- 28/09/2021
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR di Nuoro e Oristano e loro province
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti delle province di Nuoro e Oristano
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2021/242
- Data di pubblicazione
- 21/09/2021
- Data di scadenza
- 28/09/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
davide.berti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300, 10 - 00010 Montelibretti (RM)
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Vettorializzazione disegni del materiale ceramico ed elaborazione delle tavole per la pubblicazione complessiva degli scavi 2007-2010 presso il santuario-tofet di Althiburos.”.
- Competenze
- • Dottorato di ricerca in archeologia;
• Esperienza pregressa presso il sito di Althiburos;
• Conoscenza dei programmi di disegno vettoriale e di elaborazione grafica;
• Conoscenza approfondita della ceramica punica e romana;
• Conoscenza della lingua inglese;
-
- Codice
- 2021/245
- Data di pubblicazione
- 23/09/2021
- Data di scadenza
- 30/09/2021
- Richiedente
-
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - ISPAAM
Traversa La Crucca, 3, SASSARI
franca.serra@cnr.it - Sede di lavoro
- Traversa La Crucca, 3 - Sassari
- Durata
- mesi tre
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progetto Eranet Med "Pactores". Gestione dei deliverable di progetto; editing dei report di progetto; coordinamento delle attività di progetto con i partners, con particolare riguardo alle attività di comunicazione.
- Competenze
- - diploma di laurea in lettere o diploma equiparato (DM 509/99 e DM270/04);
- esperienza di project management; partecipazione a progetti europei;
- esperienza di coordinamento di partenariati in ambito locale, nazionale o internazionale
-
- Codice
- 2021/244
- Data di pubblicazione
- 23/09/2021
- Data di scadenza
- 30/09/2021
- Richiedente
-
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - ISPAAM
Traversa La Crucca, 3, SASSARI
franca.serra@cnr.it - Sede di lavoro
- Traversa La Crucca, 3 Sassari ed aziende sperimentali CNR ISPAAM Sassari
- Durata
- mesi tre
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progetto Eranet Med "Pactores". Archiviazione ed elaborazione dei dati relativi alle indagini sviluppate nel corso del progetto; sviluppo, editing e completamento dei report di progetto per i singoli working package; collaborazione con i partners stranieri per la elaborazione di relazioni e pubblicazioni condivise.
- Competenze
- laurea in scienze agrarie;
esperienza di partecipazione a indagini socio-economiche e/o agroambientali su base territoriale;
conoscenza di tematiche legate al pastoralismo ed ai risvolti socio-economici, ambientali e agrozootecnici dell’allevamento estensivo;
esperienze di collaborazione/partecipazione ad eventi internazionali su tematiche agro-ambientali.
-
- Codice
- 2021/247
- Data di pubblicazione
- 29/09/2021
- Data di scadenza
- 06/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- sei (6) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione ed implementazione dell’architettura tecnica di WHOW.
- Progettazione ed implementazione delle componenti architetturali e dei servizi tecnici per la gestione di grafi della conoscenza legati al dominio ambientale e sanitario secondo i principi FAIR e Linked Open Data. L’attività si colloca nel contesto del progetto WHOW (Water Health Open knoWledge). - Competenze
- - Laurea triennale;
- Conoscenza dei linguaggi di programmazione Python, Node.js e JavaScript;
- Conoscenza di UML e capacità di elaborare documentazione tecnica;
- Conoscenza di Docker;
- Conoscenza di sistemi di versionamento basati su Git, come GitHub o GitLab;
- Conoscenza di RDF, OWL, SPARQL, Linked Open Data e modellazione ontologica;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana. - Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2021/246
- Data di pubblicazione
- 29/09/2021
- Data di scadenza
- 06/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
segreteria.ibpm@cnr.it - Sede di lavoro
- IBPM-CNR Lab.GENETICA c/o SAPIENZA Università di Roma - Piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- ANALISI DI NUOVE VARIANTI DI COMPOSTI CHIMICI CHE ATTENUANO LA NEURODEGENERAZIONE NEI MOSCERINI DELLA FRUTTA UTILIZZATI COME MODELLI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) NELL’UOMO.
- Competenze
- Familiarità con modelli SLA - Sclerosi Laterale Amiotrofica - in Drosophila. Esperienza tecnico-sperimentale nella misurazione del tasso di neurodegenerazione della retina di Drosophila e nell'analisi delle alterazioni fenotipiche associate alla degenerazione delle giunzioni neuromuscolari.
- Note
- Buona conoscenza della lingua inglese e della genetica di Drosophila
-
- Codice
- 2021/249
- Data di pubblicazione
- 01/10/2021
- Data di scadenza
- 08/10/2021
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
protocollo.ino@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
- Durata
- 2 (due) mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di un software di simulazione della propagazione del potenziale d’azione cardiaco in cuori interi a partire da modelli diffusivi e dati strutturali ad alta risoluzione.
- Competenze
- Conoscenza avanzata del linguaggio di programmazione Python, esperienza nella manipolazione di mesh tridimensionali e nel modeling computazionale, conoscenze di base dei modelli diffusivi e della fisiologia cardiaca.
- Note
- Laurea specialistica in ingegneria biomedica.
-
- Codice
- 2021/248
- Data di pubblicazione
- 01/10/2021
- Data di scadenza
- 08/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare - IBBC
E. Ramarini, 32, MONTEROTONDO
annalisa.bonfatti@cnr.it - Sede di lavoro
- IBBC CNR - Via E. Ramarini, 32 - Monterotondo (RM)
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Somministrazione in vivo di sostanze farmacologiche in modelli murini, e prelievo di tessuti e organi per analisi istologica, analisi di espressione e isolamento di cellule primarie
- Competenze
- Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare;
Esperienza nell'attivita oggetto dell'incarico anche comprovata da documentazione, quali pubblicazioni attinenti o corsi di sperimentazione in vivo.
In particolare:
- esperienza di manipolazione e trattamento di modelli murini;
- abilita nella somministrazione di sostanze e prelievo organi e tessuti;
- dissezione meccanica ed enzimatica di tessuti ed isolamento di cellule primarie.
-
- Codice
- 2021/250
- Data di pubblicazione
- 04/10/2021
- Data di scadenza
- 11/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
silvia.rosas@cnr.it - Sede di lavoro
- CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Screening di molecole attraverso saggi di attività in vitro su colture cellulari e in vivo su
modelli murini preclinici - Competenze
- Diploma di laurea in Scienze Biologiche (LM-6) conseguito secondo la normativa in vigore
anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio
2004). Dottorato di ricerca attinente alla tematica dell’avviso
Documentata attività nella ricerca preclinica.
Comprovata esperienza nell’ambito della biologia cellulare e in particolare colture eritroidi
umane e murine.
Comprovata conoscenza delle tecniche di biologia molecolare (preparazione campioni di DNA
RNA, microRNA; analisi di espressione genica mediante RT-q-PCR)
Comprovata esperienza nel campo della sperimentazione animale, e in particolare nell’analisi
dei parametri ematologici e fisiopatologici dei modelli murini di talassemia umana. - Note
- Possesso di Certificazione FELASA (Federation European Laboratory Ani
-
- Codice
- 2021/251
- Data di pubblicazione
- 04/10/2021
- Data di scadenza
- 11/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
Via Tommaso De Amicis, 95, NAPOLI
direttore@ibb.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Tommaso De Amicis, 95 Napoli
- Durata
- 12 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla definizione di modelli per la rendicontazione delle procedure d’appalto nell’ambito di Progetti di Ricerca e di Potenziamento delle Infrastrutture di Ricerca. Istruttoria della documentazione di gara e verifica dei vincoli derivati da Atto d’obbligo e Disciplinare di Progetto.
- Competenze
- • Laurea Specialistica/Magistrale in: Ing. Gestionale, Economia e Commercio, Giurisprudenza o titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente;
• Esperienza nella organizzazione e gestione dell'attività contrattuale, in ambito pubblico o privato;
• Conoscenza avanzata del Codice degli appalti e delle principali procedure per l’acquisizione di beni e servizi;
• Esperienza nella organizzazione e gestione dell'attività contrattuale, in ambito pubblico o privato - Note
- • Eventuale esperienza nella rendicontazione di Progetti di Ricerca.
-
- Codice
- 2021/252
- Data di pubblicazione
- 05/10/2021
- Data di scadenza
- 12/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)
Via Giovanni Amendola, 122/O, BARI
s.giannattasio@ibiom.cnr.it - Sede di lavoro
- Via ORABONA 4 BARI
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Disseminazione delle attività di ELIXIR-IT mediante strutturazione del sito web, redazione di materiale divulgativo e comunicazione via social media”
- Competenze
- Si richiede diploma di laurea in Scienze Biologiche, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in Scienze Biologiche, oppure laurea triennale in Scienze Biologiche o analogo titolo accademico conseguito all’estero con ulteriore documentata specializzazione conseguita mediante percorsi didattici universitari completi (es. Master Universitario pertinente). Si richiede inoltre buona conoscenza della lingua inglese (certificazione C1 o superiore).
Si richiede, infine, esperienza documentata nel campo della comunicazione scientifica anche mediante social media.
-
- Codice
- 2021/254
- Data di pubblicazione
- 06/10/2021
- Data di scadenza
- 13/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Neuroscienze - IN
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
antonio.dicarlo@in.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto informatico-statistico finalizzato alle attività di controllo di qualità e analisi di una banca dati nell’ambito del Progetto di Ricerca “Role of biological markers for the risk stratification of cerebral bleeding and ischemic stroke in patients with atrial fibrillation on oral anticoagulants for primary or secondary prevention of ischemic stroke: the Strat-AF2 Study
- Competenze
- Laurea magistrale in Biostatistica/Statistica;
Conoscenza di strumenti informatici quali Excel, SAS, SQL, R, STATA, SPSS; precedenti esperienze nella gestione e analisi di database e sistemi informatici; capacità di lavorare in team.
-
- Codice
- 2021/253
- Data di pubblicazione
- 06/10/2021
- Data di scadenza
- 13/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
direzione@iret.cnr.it, tiziana.dilorenzo@cnr.it - Sede di lavoro
- Propria sede e CNR-IRET Via Madonna del Piano, 10 - Sesto Fiorentino (FI)
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Cattura di roditori con trappole modello Sherman, allestimento e controllo delle fototrappole, monitoraggio di specie introdotte ed endemiche di mammiferi e analisi dei loro effetti sull’ecosistema.
- Competenze
- disegno di campionamento ed analisi di dati di fototrappolaggio, monitoraggio di grandi roditori semifossori presenti in Toscana (castoro ed istrice), monitoraggio degli impatti e gestione di specie di vertebrati terrestri alloctoni ed invasive.
- Note
- Possesso di laurea triennale delle classi L29, L13, L25, L26, L29 o L32
-
- Codice
- 2021/255
- Data di pubblicazione
- 07/10/2021
- Data di scadenza
- 14/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
patrizia.capparella@igag.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 1 mese (uno mese)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Servizi e piattaforme satellitari;
Progettazione, sviluppo e testing di prototipi di comunicazione;
Telerilevamento ambientale.
Modellazione database geografico e alfanumerico in accordo con i requisiti funzionali allo sviluppo dell’applicazione Magic wHand; realizzazione di strumenti informatici di supporto e controllo al caricamento dei dati, implementazione del database e pre-processamento dei dati;
Cablaggio percorsi e setting piattaforma: individuazione sito di installazione della Reference Stations GNSS e verifica copertura delle telecomunicazioni; test in situ;
- Run del dimostratore; verifica del corretto funzionamento del sistema; valutazione accuratezza posizione POI (Point of Interest) - Competenze
- Diploma di Laurea: Ingegneria Elettronica
Analisi dei risultati; creazione di metriche legate alle prestazioni e report qualità del servizio;
- Elaborazione di immagine SAR (Sentinel 1) attraverso la tecnica interferometrica nota come “permanent scatter” al fine della valutazione dei movimenti recenti del versante meridionale di Monte Giano prospiciente il percorso della Via Cecilia e dell’hazard geologico;
-
- Codice
- 2021/256
- Data di pubblicazione
- 07/10/2021
- Data di scadenza
- 14/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio di tecniche di machine learning non supervisionato per la caratterizzazione di
social bot sui social media - Competenze
- - Laurea triennale in Ingegneria Informatica o Informatica o Scienze dell’informazione
o Informatica Umanistica;
- Esperienza e/o conoscenze specifiche nei seguenti campi:
• tecniche di raccolta ed analisi di dati provenienti da Social Media;
• algoritmi di Machine Learning;
• tecnologie Big Data e database NoSql
- Buona conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2020/306
- Data di pubblicazione
- 07/10/2021
- Data di scadenza
- 14/10/2021
- Richiedente
-
BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA AGRARIA
Via E. Bassini, 15, MILANO
ceriotti@ibba.cnr.it - Sede di lavoro
- Da stabilire in base agli accordi con il Centro di sperimentazione.
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo Data Base per studi clinici: sviluppo del database per la sperimentazione clinica "sPATIALS3" e conseguente sviluppo della CRF elettronica (multi-site).
- Competenze
- Competenze richieste:
1) comprovata esperienza nella conduzione di clinical trials: impostazione della struttura del database, definizione della Schedule of Assessments (SoA);
2) conoscenza della metodologia di ricerca clinica (per la creazione di forms quali ICF, eleggibilità, AE/SAE, ConMed, EoS)
3) esperienza nella creazione di CRF elettroniche tramite l'applicativo REDCap, unico CDMS (Clinical Data Management System) presente nel server del Centro Coordinatore per lo sviluppo di un database multi-site centralizzato
4) titolo di Laurea triennale o Laurea con ordinamento previgente al D.M. 509/99 o Diploma Universitario o Laurea Magistrale a ciclo unico, o titoli equipollenti e comprovata specializzazione universitaria
-
- Codice
- 2021/257
- Data di pubblicazione
- 08/10/2021
- Data di scadenza
- 15/10/2021
- Richiedente
-
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine - IRBIM
Largo Fiera della Pesca, 1, ANCONA
segreteria.ancona@irbim.cnr.it - Sede di lavoro
- Largo Fiera della Pesca, 1
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto tecnico e formativo nella gestione di procedure di affidamento di lavori e servizi in conformità al Codice dei Contratti Pubblici di particolare rilevanza; supporto tecnico e formativo sulla gestione delle operazioni sui portali ASP (es. Consip, etc.); trasferimento di competenze e supporto teorico-pratico su base periodica all’elaborazione delle procedure amministrative per l’affidamento di lavori e servizi;
- Competenze
- Comprovata esperienza teorica e pratica, anche nel ruolo di RUP, nell’ambito delle procedure ad evidenza pubblica per l’affidamento di lavori e servizi in conformità al Codice dei Contratti Pubblici, con particolare riferimento alle fasi procedurali relative all’utilizzo dei portali ASP.
-
- Codice
- 2020/307
- Data di pubblicazione
- 11/10/2021
- Data di scadenza
- 18/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
segreteria.inm@cnr.it - Sede di lavoro
- Via di Vallerano 139 00128 Roma
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- - Sviluppo ed applicazione di metodi di apprendimento automatico supervisionato per il forecasting real-time di moti nave con particolare enfasi sull'utilizzo di reti neurali ricorrenti;
- Sviluppo ed applicazione di metodi di apprendimento automatico non supervisionato per la riduzione della dimensionalità dello spazio di progetto in problemi di ottimizzazione di forma nell'ambito dell'ingegneria navale;
- Conduzione di esperimenti numerici e loro analisi, preparazione di report tecnici ed assistenza nella scrittura di pubblicazioni inerenti l'attività svolta. - Competenze
- Laurea Magistrale in INGEGNERIA GESTIONALE (classe LM-31), ), o Laurea Magistrale in INGEGNERIA INFORMATICA (classe LM-32), o Laurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA (classe LM-33), o Laurea Magistrale in INGEGNERIA NAVALE (classe LM-34);
- Dottorato di Ricerca in AUTOMATICA, BIOINGEGNERIA E RICERCA OPERATIVA (ABRO), o in INGEGNERIA INFORMATICA, o in INGEGNERIA MECCANICA, o in INGEGNERIA MECCANICA ED INDUSTRIALE;
- Esperienza documentata nello sviluppo ed applicazione di metodi di apprendimento automatico supervisionato per il forecasting real-time di moti nave;
- Esperienza documentata nello sviluppo ed applicazione di metodi di apprendimento automatico non supervisionato per la riduzione della dimensionalità dello spazio di progetto in problemi di ottimizzazione di carena.
-
- Codice
- 2021/259
- Data di pubblicazione
- 11/10/2021
- Data di scadenza
- 18/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
Via Provinciale Lecce-Monteroni, LECCE
salvatore.lisi@ispa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Provinciale Lecce-Monteroni
- Durata
- 15 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- o esperienza nella certificazione dei costi di progetti europei con particolare riferimento a progetti Horizon 2020;
o comprovata specializzazione universitaria;
o di essere iscritto, da non meno di tre anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Sezione A, o, in alternativa, di essere iscritto, da non meno di tre anni, al Registro dei Revisori legali di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e ss.mm.i - Competenze
- o di non essere stato revocato per gravi inadempienze, negli ultimi tre anni, dall’incarico di revisore dei conti/sindaco di società ed enti di diritto pubblico e/o privato.
o che a proprio carico non sussistono provvedimenti disciplinari
o - Note
- conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2021/258
- Data di pubblicazione
- 11/10/2021
- Data di scadenza
- 18/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
patrizia.capparella@igag.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 1 mese (uno mese)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico amministrativo per la rendicontazione di progetti nazionali,
-documentata esperienza di almeno tre anni con particolare riferimento ai progetti nazionali e all'implementazione di dati amministrativi nelle piattaforme della P.A.;
-documentata esperienza di almeno tre anni nella valutazione ex ante e nella gestione di un progetto nazionale; rendicontazione e valutazione ex post del medesimo. - Competenze
- Diploma di Laurea in Economia Aziendale (V.O.) oppure laurea afferente alla Classe delle
Lauree Specialistiche in Scienze Economico-Aziendali (84/S), e magistrali in Scienze
Economico-Aziendali (LM-77).
-
- Codice
- 2021/260
- Data di pubblicazione
- 12/10/2021
- Data di scadenza
- 19/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
selezioni@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR - Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, Sede secondaria di Palermo, via U. La Malfa n. 153 – 90146 Palermo
- Durata
- N. 30 (trenta) giorni dalla data di conferimento dell'incarico.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Nell’ambito del progetto di ricerca “VALUE” (CUP: G69J18001060007) di cui all’Avviso pubblico relativo all'Azione 1.1.5 PO FESR Sicilia 2014/2020, l’ICAR-CNR s.s. di Palermo intende avvalersi della collaborazione di n. 1 (UNO) professionista per lo svolgimento della seguente attività: “Verifica del rendiconto di spesa dell’ICAR-CNR per le attività svolte nel periodo gennaio 2020-agosto 2021 e sottoscrizione della richiesta di pagamento intermedio”, secondo le modalità di cui alle linee guida di rendicontazione del PO FESR Sicilia 2014/2020 Azione 1.1.5 e la Circolare attuativa del protocollo di intesa con la conferenza regionale degli ODCEC Sicilia siglato in data 9 giugno 2020 allegato al D.D.G. n. 1656 del 08/09/2020 della Regione Siciliana – Assessorato Attività Produttive.
- Competenze
- - Abilitazione professionale e iscrizione al registro nazionale dei Revisori Legali
- Iscrizione alla long list dei Revisori Legali abilitati a svolgere l’attività di certificazione delle
spese sostenute dai beneficiari, nell’ambito delle domande di pagamento dei SAL intermedi,
relativi ai bandi gestiti dalla Regione Siciliana - Assessorato Attività Produttive a valere sul PO FESR Sicilia 2014-2020
- Esperienza documentata in attività di audit - Note
- In dettaglio l’attività richiesta riguarderà:
Verifica del rendiconto di spesa ICAR-CNR relativo al periodo gennaio 2020-agosto 2021
e sottoscrizione della richiesta di pagamento intermedio del progetto "VALUE"; L’ammontare complessivo delle spese oggetto di verifica è di euro 173.713,06; Al termine dell’incarico il Revisore incaricato dovrà sottoscrivere un "Rapporto di certificazione" sotto forma di perizia giurata.
-
- Codice
- 2021/261
- Data di pubblicazione
- 13/10/2021
- Data di scadenza
- 20/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Celoria, 26, MILANO
eloise.mastrangelo@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Celoria, 26
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Caratterizzazione delle Virus Like Particles in presenza di inibitori di Flavivirus e SARS_CoV-2:
- preparazione/purificazione delle virus like particles (VLPs)
- Negative staining delle VLPs in presenza/assenza di inibitori di Flavivirus e SARS-CoV-2 - Competenze
- 1. Dottorato in Biologia molecolare o affini;
2. Comprovata esperienza nei seguenti campi:
• biologia molecolare e microbiologia;
• manipolazione e trasfezione di cellule eucariote;
• estrazione e purificazione di VLPs;
• Preparazione di griglie per analisi di campioni in negative staining
-
- Codice
- 2021/262
- Data di pubblicazione
- 14/10/2021
- Data di scadenza
- 21/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
segreteria.ibpm@cnr.it - Sede di lavoro
- IBPM-CNR Lab GENETICA c/o SAPIENZA, sede di Via degli Apuli 4, 00185 ROMA
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- STUDIO DELL'INTERAZIONE DI SEGNALI TRA IL RECETTORE DELL’ENDOTELINA E L’INTEGRINA ΒETA-1 NEL PROCESSO METASTATICO DEL CARCINOMA OVARICO
- Competenze
- AMPIA CONOSCENZA DI TECNICHE DI COLTURE CELLULARI, CITOMETRIA A FLUSSO, IMMUNOFLUORESCENZA E NELL' UTILIZZO DI SOFTWARE PER ANALISI DELLE IMMAGINI E DEI DATI CITOMETRICI
- Note
- BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
-
- Codice
- 2021/265
- Data di pubblicazione
- 18/10/2021
- Data di scadenza
- 25/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici - ISSMC (ex ISTEC)
Via Granarolo, 64, FAENZA
director@istec.cnr.it - Sede di lavoro
- ISTEC - Via Granarolo, 64 - 48018 FAENZA (RA)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico/amministrativo per la redazione di contenuti per la disseminazione di risultati e il trattamento dei dati ottenuti in ambito tecnico-scientifico, per attività, servizi e progetti aventi ad oggetto lo sviluppo di materiali e tecnologie innovative dedicati ad ambiti bio, energetici e high tech nell’ambito dei progetti di ricerca regionali e internazionali.
- Competenze
- Diploma di istruzione secondaria di II grado. Si richiede: documentata esperienza relativa alla gestione documentale nella PA e nell'utilizzo del software gestionale “SIGLA”. Documentata esperienza delle modalità di rendicontazione dei Progetti Nazionali, Regionali e Internazionali. Conoscenza dei pacchetti software Microsoft Office supportata da patente europea ECDL. Esperienza nella gestione di archivi e procedure per la raccolta ed elaborazione dati di progetto. Esperienza almeno triennale sulle tematiche inerenti il contratto. Conoscenza dei principali web server, application server, db server e utilizzo/gestione di applicazioni Cloud Computing Software. Conoscenza della lingua inglese. Conoscenza di almeno un’altra lingua comunitaria oltre all’inglese.
- Note
- Progetti attivi per cui si richiede supporto alla rendicontazione: regionali (MAT2REP, MEDFIL, DIGIMAN) nazionali (PON BEST4U, PRIN REGROWTH, PRIN MIRELAP) e internazionali (H2020 Biorima, H2020 SCREENED, H2020 NanoInformaTIX, H2020 NANO4TARMED, H2020 ASINA, NATO SUSPANCE).
-
- Codice
- 2021/264
- Data di pubblicazione
- 18/10/2021
- Data di scadenza
- 25/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
Via dei Taurini, 19, ROMA
amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- traduzione in lingua inglese di testi da presentare in convegni internazionali e successiva pubblicazione
- Competenze
- ottima conoscenza lingua inglese
- Note
- conoscenza specifica per testi giuridici
-
- Codice
- 2021/263
- Data di pubblicazione
- 18/10/2021
- Data di scadenza
- 25/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
segreteria.ibpm@cnr.it - Sede di lavoro
- IBPM - Lab.Biologia Molecolare - c/o SAPIENZA, Dip.to Scienze Biochimiche, Piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma (RM)
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- PURIFICAZIONE DELLA SERINA IDROSSIMETILTRASFERASI, SAGGI DI ATTIVITÀ ENZIMATICA DELLA SERINA IDROSSIMETILTRASFERASI, SAGGI DI INIBIZIONE DA PARTE DI ACIDI NUCLEICI, SAGGI DI ATTIVITÀ SU CELLULE ED ESTRATTI CELLULARI.
- Competenze
- CONOSCENZA DELLA BIOCHIMICA DI ENZIMI PLP-DIPENDENTI, SAGGI DI ATTIVITÀ ENZIMATICA, MECCANISMI DI INIBIZIONE ENZIMATICA. DIMESTICHEZZA CON PROTOCOLLI SPERIMENTALI DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE
- Note
- BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE..
-
- Codice
- 2021/266
- Data di pubblicazione
- 19/10/2021
- Data di scadenza
- 26/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico alle attività di implementazione del sito dell’IMAA-CNR candidato per operare all’interno dell’infrastruttura di ricerca europea Integrated Carbon Observation System-Research Infrastructure (ICOS-RI) e al potenziamento di quello operante nell’ambito dell’infrastruttura di ricerca europea Aerosols, Clouds and Trace Gases-Research Infrastructure (ACTRIS-RI), con particolare riferimento alla sua componente in-situ
- Competenze
- Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (classe L/SNT4);
Esperienza in: - Supporto tecnico alle attività di logistica, alla organizzazione documentale ed alla valutazione dei rischi e della sicurezza inerenti ad attività di progettazione e di realizzazione di strutture speciali, preferenzialmente operanti nell’ambito di infrastrutture di ricerca nazionali e/o internazionali;
- Dimensionamento e definizione di layout di laboratori per l’alloggiamento di strumentazione scientifica avanzata in termini di necessità tecniche, impiantistiche e di sicurezza;
- Stesura di capitolati tecnici relativi a strumentazione scientifica ed a beni ad essa funzionali, preferenzialmente in utilizzo in infrastrutture di ricerca nazionali e/o internazionali, - Note
- propedeutici all’attivazione delle relative procedure di acquisto;
- Conoscenza di strumentazione utilizzata per osservazione variabili di interesse atmosferico;
- Conoscenza normativa di riferimento disciplinante prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) con particolare riferimento al coordinamento in materia di sicurezza e salute durante fasi di progettazione di un’opera e di esecuzione dei lavori per la sua realizzazione.
Conoscenza del software AutoCAD
-
- Codice
- 2021/267
- Data di pubblicazione
- 21/10/2021
- Data di scadenza
- 28/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze dell'Alimentazione - ISA
Via Roma , 64, AVELLINO
direttore@isa.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA-CNR) - Via Roma, 64 - AVELLINO
- Durata
- 2 anni: dal 01/01/2022 al 31/12/2024
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- "Veterinario designato” preposto al benessere e al trattamento terapeutico degli animali di cui all’articolo 24 del Decreto Legislativo 26/2014. L’incaricato svolgerà, con cadenza approssimativamente mensile, attività inerenti la verifica delle condizioni di salute, l’assistenza sanitaria e la consulenza sul benessere degli animali da laboratorio nelle diverse fasi di allevamento e sperimentazione in vivo su modelli murini presso lo stabulario dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino
- Competenze
- - Laurea in medicina veterinaria;
- Iscrizione all’ordine dei medici veterinari;
- Comprovata e documentata esperienza nella verifica delle condizioni di salute della specie murina nativa e transgenica e nella consulenza sul benessere degli animali da laboratorio nelle diverse fasi di allevamento e sperimentazione in vivo sulla specie murina nativa e transgenica;
- Comprovata e documentata esperienza nell’assistenza veterinaria per la specie murina nativa e transgenica.
-
- Codice
- 2021/268
- Data di pubblicazione
- 21/10/2021
- Data di scadenza
- 28/10/2021
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
antonella.bongiovanni@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi due
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- âÂÂAuditors opinion on the Implementation plan Report: per H2020-FETOpen-VES4USâÂÂ, nellâÂÂambito del Progetto: âÂÂVES4US - Horizon 2020 âÂÂProgramma: H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET) - No 801338.
- Competenze
- Essere iscritto, da non meno di tre anni, allâÂÂAlbo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in alternativa, essere iscritti, da non meno di tre anni, al Registro dei Revisori Legali di cui al Decreto Legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii..
- Note
- Essere abilitato ad effettuare audit certificate; Ottima conoscenza della lingua inglese.;
Possedere esperienza nella certificazione di progetti di ricerca in ambito H2020.
Preferenzialmente avere esperienza nellâÂÂeffettuazione di audit certificate di progetti del programma H2020-FET o dello European Innovation Council.
-
- Codice
- 2021/269
- Data di pubblicazione
- 22/10/2021
- Data di scadenza
- 29/10/2021
- Richiedente
-
Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
Via dei Taurini, 19, ROMA
simona.balestracci@cnr.it - Sede di lavoro
- C.so Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino (TO)
- Durata
- 1 anno
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- collaborazione occasionale per lo svolgimento della seguente attività:
Supporto e manutenzione di workstation Linux. - Competenze
- Laurea in Ingegneria Informatica o equivalente, esperienza decennale nell’amministrazione di sistemi Linux Gentoo, Debian e Ubuntu. Conoscenza approfondita dei servizi indicati.
- Note
- Gentoo Linux, amministrazione avanzata
- Debian Linux, amministrazione avanzata
- Ubuntu Linux, amministrazione avanzata
- Configurazione e gestione CUPS
- Configurazione e gestione NTP client & server
- Configurazione e manutenzione Latex e derivazioni
- Configurazione NFS
- Configurazione e gestione server mail (postfix+dovecot+spam)
- Manutenzione database e log
-
- Codice
- 2021/270
- Data di pubblicazione
- 22/10/2021
- Data di scadenza
- 29/10/2021
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 8 mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: ‘Studio per il riconoscimento di dispositivi digitali mediante tecniche di intelligenza artificiale'.
- Competenze
- − Laurea Magistrale in Matematica.
− Dottorato in Matematica Applicata.
− Esperienza documentata in elaborazione di segnali e immagini con particolare riferimento alla stima del PRNU su immagini flat-field.
− Conoscenza approfondita di Matlab.
-
- Codice
- 2021/271
- Data di pubblicazione
- 22/10/2021
- Data di scadenza
- 29/10/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
segreteria@iriss.cnr.it - Sede di lavoro
- Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli e filiale INPS di Nola
- Durata
- 4 gg. Lavorative per ogni contratto su un arco di tempo di 30 gg.
- Numero risorse richieste
- 2
- Oggetto
- Il CNR IRISS ai fini della realizzazione del Progetto Prima-Vera Campana: Per una integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania (Regione Campania, Fondo FAMI CUP: B29G18000070007), intende avvalersi della collaborazione di n. 2 esperti mediatori/mediatrice culturali di elevata professionalitÃÂ per testare i prototipi dei servizi da adottare nella sede INPS di Nola, direttamente coinvolta nell'azione pilota.
- Competenze
- Documentata esperienza di mediazione culturale
Conoscenza dell'italiano
Conoscenza dell'inglese o del francese
Conoscenza delle seguenti ulteriori lingue:
- N. 1 esperta/o: arabo
- N. 1 esperta/o: lingue e dialetti dell'Africa sub sahariana (bambara mandingo wolof pulaar
dioula pidgin english youruba)
-
- Codice
- 2021/274
- Data di pubblicazione
- 25/10/2021
- Data di scadenza
- 01/11/2021
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19 e presso l'Ufficio ICT della sede centrale del CNR, a Roma
- Durata
- 12 mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Sviluppo, manutenzione e supporto informatico nella gestione del sito web e della piattaforma Anagrafe delle competenze del Centro di Eccellenza DTC Lazio.
- Competenze
- −Diploma di laurea specialistica o magistrale o titolo equipollente;
−ottima conoscenza del CMS Drupal, versione 7;
−ottima conoscenza liguaggi HTML, CSS, JavaScript;
−buona conoscenza linguaggio PHP;
−buona conoscenza del DBMS PostgreSQL;
−conoscenza Git.
Saranno considerati titoli preferenziali:
−buona conoscenza React e JSX;
−buona conoscenza Node;
−conoscenza di Solr;
−conoscenza di Nginx;
−conoscenza di Docker;
−conoscenza linguaggio LESS o SASS.
-
- Codice
- 2021/273
- Data di pubblicazione
- 25/10/2021
- Data di scadenza
- 01/11/2021
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giovanni.duro@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi tre
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Consulenza finalizzata alla redazione ed implementazione del Sistema di Gestione della Qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015, nell’ambito del Progetto: Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche in
collaborazione con Genzyme-Sanofi. - Competenze
- Laurea in Scienze Biologiche
Esperienza almeno decennale nell'ambito dei sistemi di gestione. - Note
- Conoscenza della lingua Inglese.
-
- Codice
- 2021/272
- Data di pubblicazione
- 25/10/2021
- Data di scadenza
- 01/11/2021
- Richiedente
-
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
VIA AMENDOLA, 122/D, BARI
direttore@ipsp.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA AMENDOLA, 122/D
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico al processo di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 dei laboratori di diagnosi fitopatologica dell’IPSP-CNR.
- Competenze
- Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure della Laurea Magistrale o Specialistica in una delle classi del D.M. 509/99 o al D.M. 270/04
Esperienza nella preparazione della documentazione relativa alla richiesta di accreditamento di laboratori di prova e di laboratori di taratura in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025
Esperienza nella gestione del sistema di qualità (mantenimento e ottimizzazione del sistema, estensione prove).
-
- Codice
- 2021/276
- Data di pubblicazione
- 26/10/2021
- Data di scadenza
- 02/11/2021
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giovanni.duro@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi 12
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio di Neuropsicologia Clinica nelle malattie Neurodegenerative, nell'ambito del Progetto Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche in collaborazione con Genzyme-Sanofi
- Competenze
- Diploma di Laurea in Psicologia.
Abilitazione alla professione di Psicologo. - Note
- Eventuale esperienza in ambito pubbliche relazioni.
Conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2021/277
- Data di pubblicazione
- 26/10/2021
- Data di scadenza
- 02/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Rilevamento geo-litologico e relazione cartografica dell’area
- Competenze
- Rilevamento geologico di aree al confine calabro-lucano
-
- Codice
- 2021/275
- Data di pubblicazione
- 26/10/2021
- Data di scadenza
- 02/11/2021
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giovanni.duro@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi 12
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di laboratorio per lo studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche nelle malattie da Accumulo Lisosomiali, nell'ambito del progetto: Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche in collaborazione con Genzyme- Sanofi.
- Competenze
- Laurea in Scienze Biologiche (CLASSE L13) o equipollenti.
Esperienza nel campo biochimico ed analisi enzimatica di malattie da accumulo lisosomiale. - Note
- Conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2021/279
- Data di pubblicazione
- 27/10/2021
- Data di scadenza
- 03/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via P. Bucci cubo 17B 7° piano, 87036 Rende (CS)
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- âOttimizzazione del workflow e dei processi del Fascicolo Sanitario Elettronicoâ (Supporto
alla gestione ed aggiornamento dei sistemi informatici ed applicativi mantenuti dallâIIT
CNR Sede di Cosenza; Supporto nello sviluppo di sistemi di elaborazione ed analisi di dati
clinici) nellâambito della Convenzione Agenzia per lâItalia Digitale. - Competenze
- Esperienza relativa alla gestione e manutenzione di server e applicativi software;
Installazione e configurazione di pacchetti software;
Comprovata esperienza nella programmazione software
Esperienza nellâimplementazione di servizi o applicativi web
Conoscenza di metodologie e tecniche di Data e Text mining;
Conoscenza della lingua inglese.
Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2021/280
- Data di pubblicazione
- 27/10/2021
- Data di scadenza
- 03/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- uno ( 1 ) mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di sartoria (realizzazione di peluche) previste nel progetto di ricerca “IM-TWIN: from intrinsic motivations to transitional wearable intelligent companions for autism spectrum disorder”Descrizione del lavoro da svolgere:
Design cartamodello per dispositivo interattivo PlusMe e realizzazione del modello
●design di 1 nuovo cartamodello per il giocattolo morbido interattivo denominato PlusMe (visionabile sul sito www.plusme-h2020.eu ). Il modello, destinato all’utilizzo con bambini con disturbi dello spettro autistico, deve prevedere al suo interno l’alloggiamento di un elettronica sviluppata appositamente (es: sensori, strisce LED, schede di controllo)assemblaggio di 1 modello in stoffa; il materiale tessile (cotone, tulle, lana poliestere) è fornito dall'ISTC-CNR - Competenze
- esperienza documentata nella realizzazione di peluche e pupazzi realizzati in stoffa;
- Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2021/278
- Data di pubblicazione
- 27/10/2021
- Data di scadenza
- 03/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
direttore@ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 9 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi al microscopio di campioni di plancton
- Competenze
- Documentata esperienza nei seguenti campi di specializzazione:
Elevata capacitaÃÂ di riconoscimento e classificazione dei popolamenti microfitoplanctonici e
microfitobentonici di acque pelagiche, costiere e lagunari. Elevata capacitaÃÂ di determinazione sistematica di microalghe tossiche.
Esperienza nel campionamento di acqua e sedimenti in ambiente marino costiero e lagunare e nel trattamento preliminare di campioni acqua per successive analisi dei parametri idrologici e del comparto planctonico.
Padronanza delle tecniche di estrazione del DNA per lanalisi metagenomica del fitoplancton. Esperienza nell'uso del microscopio ottico invertito a contrasto di fase.
Elevata capacitÃÂ nell'uso del pacchetto Office, di software per analisi dati, del database Microsoft
-
- Codice
- 2021/281
- Data di pubblicazione
- 28/10/2021
- Data di scadenza
- 04/11/2021
- Richiedente
-
Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB
Via dei Taurini, 19, ROMA
amm-cid.ethics@cnr.it - Sede di lavoro
- Da remoto e/o in presenza presso la sede del Centro Interipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca Via dei Taurini n. 19 Roma
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Predisposizione di materiali scientifici correlati all’organizzazione del Primo Congresso italiano sull'Etica e l'Integrità nella Ricerca, attività di revisione scientifica dei contributi sottomessi dai partecipanti al Congresso, cura della pubblicazione del volume dedicato alla Commissione per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca
- Competenze
- Titolo di studio richiesto: Dottorato di ricerca in materie attinenti all’esperienza richiesta
Esperienza pregressa richiesta: Curriculum scientifico e documentata esperienza attinenti alle attività richieste (etica e integrità nella ricerca)
-
- Codice
- 2021/285
- Data di pubblicazione
- 29/10/2021
- Data di scadenza
- 05/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
segreteria@iriss.cnr.it - Sede di lavoro
- presso l'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS); filiale INPS di Nola; filiale INPS di Pozzuoli
- Durata
- mensile (4 gg lavorative nei 30 gg di contratto per ogni collaboratore)
- Numero risorse richieste
- 2
- Oggetto
- Il CNR lstituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo ha necessità di avvalersi nell’ambito del progetto “Prima-Vera Campana: Per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania”, della collaborazione di n. 2 esperte/i mediatrici/mediatori culturali di elevata professionalità per testare i prototipi dei servizi da ri-organizzare nelle sedi INPS di Nola e di Pozzuoli, direttamente coinvolte nell’azione pilota
- Competenze
- • Documentata esperienza di mediazione culturale
• Comprovata esperienza nei servizi di orientamento (compreso il collocamento) integrazione per cittadini stranieri
• Conoscenza dell’italiano
• Conoscenza dell’inglese o del francese
• Conoscenza delle seguenti ulteriori lingue:
- N. 1 esperta/o: arabo
- N. 1 esperta/o: bangla
-
- Codice
- 2021/282
- Data di pubblicazione
- 29/10/2021
- Data di scadenza
- 05/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Via Cavour, 1, RENDE
aceto@irpi.cnr.it - Sede di lavoro
- sede IRPI-CS Via Cavour, 4-6 87036 Rende (CS) ed altri siti di studio
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di sperimentazione geotecnica di laboratorio e in sito per la caratterizzazione della degradazione fisico-chimica di geomateriali, indotta anche in laboratorio, coinvolti in frane superficiali, elaborazione dei dati sperimentali, report ed archiviazione anche su supporto informatico con riferimento alle attività di ricerca del progetto DTA.AD003.487 âTipizzazione di frane su area vasta e su singolo versanteâ
- Competenze
- Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23); Laurea Magistrale in Ingegneria per lâAmbiente e il Territorio (LM-35); oppure Laurea Specialistica o Laurea in vigore anteriormente al D.M. 509/99, se equiparate alla Laurea LM-23 o LM-35, ai sensi del D.M. 509/99, del D.M. 270/04 e del Decreto Interministeriale del 09/07/2009; Esperienza comprovata e consolidata nella sperimentazione geotecnica. Conoscenza e capacità di utilizzo esperto dei pacchetti software di Office, Autocad, Corel Draw.
-
- Codice
- 2021/283
- Data di pubblicazione
- 29/10/2021
- Data di scadenza
- 05/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- due (2) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- 'Norme sociali e pagamento delle tasse”
Descrizione del lavoro da svolgere:
• Studiare l’effetto delle norme sociali sulla volontà dei cittadini di pagare le tasse in Italia.
Output attesi:
• Design sperimentale che possa essere testato con esperimenti comportamentali e con simulazioni agent-based
• Report scientifico - Competenze
- 1. Laurea specialistica (D.M. 270/04 o D.M. 509/99) oppure Diploma di Laurea (ordinamento antecedente D.M. 509/99) in Economia;
2. Conoscenze di Economia Sperimentale;
3. Esperienza nella programmazione in Python e R;
4. Utilizzo dei software Netlogo, oTree, Stata
5. Ottima conoscenza della lingua inglese - Note
- l conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2021/284
- Data di pubblicazione
- 29/10/2021
- Data di scadenza
- 05/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Martiri della Liberta' 2 35137 Padova
- Durata
- tre (3) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di ricerca previste nel progetto “Speech, Language,and Neural Computations (SLANC)”Fase 1:“Statoattualisistemi sintesidellavoce conpos.ità diselez.ne f.canel c.sto nei sistemi diappr.nto linguistico-Ras.gna statodell’arte deisistemi sintesivocale( Sta.ica Parametrica,End toEndText toSpeech Deep Learning Speech Sysnthesis) Il report sidovrà focalizzare suiduepunti:a)statodell'arte scie.co/tecn.gico;b)pos.tà delletecnologicaprodurre si.si vocale conspecificicontesti fonetici.Fase 2:Prog.toarchitetturale di int.zione”P.zionedellemodifiche archite.rali perintegrare nellattuale multi-avatargamefor speech terapy applications di unsistema disintesi vocale ingrado di sint.are spe.cicontestifonetici fase 3Exploitation e dis.ione defin.ne stra.gie dei risultati report finale
- Competenze
- 1. Dottorato di ricerca nell'ambito della sintesi vocale o Laurea specialistica o equipollente in Ingegneria delle Telecomunicazioni;
2. Esperienza di ricerca nell'ambito della sintesi della voce;
3. Esperienza e conoscenza dei seguenti argomenti: tecnologie vocali, machine learning e deep learning;
4. Esperienza di sviluppo software nel campo della sintesi vocale e sistemi Text To Speech e integrazione di tecnologie vocali in sistemi robotici;
5. Esperienza in attività di ricerca nell’ambito di progetti nazionali ed internazionali. - Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2021/286
- Data di pubblicazione
- 03/11/2021
- Data di scadenza
- 10/11/2021
- Richiedente
-
Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattivita' - ISOF
Via P Gobetti, 101, BOLOGNA
direzione@isof.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattivita' - Via P. Gobetti, 101 - 40129 Bologna
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- supporto alla ricerca attraverso la gestione informatica dei dati, report ed archiviazione anche su supporto informatico con riferimento alle attività dei progetti di ricerca Graphene Flagship Core 3, Life Remembrance, HypoCyclo, Condor, ArtMoMa, MAGNIFY, Azione EIT RM. Ottimizzazione del workflow relativamente all’archiviazione, gestione e rendicontazione di contratti e contributi nazionali e internazionali, con l’utilizzo di appositi programmi applicativi avanzati
- Competenze
- - Conoscenza del sistema informatico EMDESK;
- esperienza nell’impiego della piattaforma telematica Europea Participant Portal per la gestione di progetti europei e nazionali;
- esperienza nell’impiego del sistema Sharepoint;
- partecipazione e organizzazione di eventi e congressi internazionali del settore;
- esperienza nell’utilizzo del sistema contabile Sigla;
- esperienza nell’utilizzo stazioni di lavoro in ambienti Windows e dei prodotti software di automazione dell’ufficio, gestione di basi di dati e fogli elettronici complessi;
- conoscenza delle lingue inglese e francese;
- conoscenza del sistema informatico Webrainbow 4.0;
- conoscenza del sistema informatico Security;
- conoscenza del pacchetto sw Microsoft Office; - Note
- - conoscenza sistema LINUX;
- esperienza nella gestione dei dosimetri ambientali;
- esperienza nella gestione dei sistemi audiovisivi delle cabine di regia dei Centri Congressi;
-
- Codice
- 2021/287
- Data di pubblicazione
- 08/11/2021
- Data di scadenza
- 15/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
segreteria.ibpm@cnr.it - Sede di lavoro
- IBPM-CNR lab. ACIDI NUCLEICI sede c/o SAPIENZA Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- SVILUPPO DI UN NUOVO SAGGIO CELLULARE IN BIOLUMINESCENZA PER LO SCREENING DI FARMACI ANTIVIRALI. L'ATTIVITÀ DI RICERCA INCLUDE LA GENERAZIONE DI UNA LINEA CELLULARE STABILE ED IL CLONAGGIO DI VETTORI LENTIVIRALI CHE ESPRIMONO RNA E PROTEINE DI FUSIONE RICOMBINANTI.
- Competenze
- CLONAGGI DNA RICOMBINANTE, ESPERIENZA CON RNA NON CODIFICANTI, INTERAZIONI RNA-PROTEINA, COLTURA TRASFEZIONE E TRASDUZIONE DI LINEE CELLULARI, GENERAZIONE DI LENTIVIRUS RICOMBINANTI E LINEE CELLULARI STABILI.
- Note
- BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
DIMESTICHEZZA CON PROTOCOLLI SPERIMENTALI PER LA PRODUZIONE E UTILIZZO DI LENTIVIRUS RICOMBINANTI DI TERZA GENERAZIONE.
-
- Codice
- 2021/288
- Data di pubblicazione
- 08/11/2021
- Data di scadenza
- 15/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- otto (8) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Modellazione di Processi Industriali per il Controllo di Robot Collaborativi Descizione lavoro
- Progettazione e sviluppo di un modulo software per la modellazione automatica di modelli di pianificazione a timeline per applicazioni di robotica collaborativa;
- Studio di Ontologie e Basi di Conoscenza nell’ambito del Manufacturing;
- Sviluppo di sistema che codifichi automaticamente la descrizione di un processo di produzione in una base di conoscenza e integrazione del modulo software nel sistema PLATINUm
- Validazione dei modelli generati e analisi delle performance del sistema PLATINUm per il controllo di robot collaborativi in ambienti industriali;
- Supporto alle attività di progetto “ORIGAMI” e “ShareWork” e stesura di un rapporto tecnico conclusivo in lingua inglese. - Competenze
- Laurea Triennale in Ingegneria Informatica o Informatica;
Conoscenza e documentata esperienza nell’utilizzo di tecniche di modellazione per la pianificazione basata su timeline;
Esperienza in progetti di Robotica Collaborativa in ambito Industriale;
Conoscenze di metodologie di programmazione orientata ad oggetti e dei linguaggi JAVA, Javascript e Python;
Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese; - Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2021/289
- Data di pubblicazione
- 09/11/2021
- Data di scadenza
- 16/11/2021
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
fabio.cibella@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla ricerca per gestione dei casi e analisi dati sanitari nell’ambito del Progetto: Rete regionale per la sorveglianza delle malformazioni congenite: adeguamento agli standard internazionali – CUP B74I19000960002.
- Competenze
- Diploma di laurea magistrale in Lettere, Lingue e letterature straniere, Lingua
e cultura italiana, o lauree equipollenti. - Note
- esperienza lavorativa nell’ambito della gestione dei rapporti con il Pubblico
-
- Codice
- 2021/290
- Data di pubblicazione
- 09/11/2021
- Data di scadenza
- 16/11/2021
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
fabio.cibella@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi tre
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla ricerca per attività epidemiologica sul campo e gestione dati sanitari nell’ambito del Progetto Valutazione dei determinanti della contaminazione ambientale da metalli pesanti nel Distretto Sanitario di Gela: implicazioni di sanità pubblica – CUP B16C18002570002
- Competenze
- diploma di laurea magistrale in Scienze biologiche, Medicina e Chirurgia,
Scienze infermieristiche e ostetriche, o lauree equipollenti - Note
- documentata esperienza lavorativa nell’ambito delle indagini sanitarie
-
- Codice
- 2021/291
- Data di pubblicazione
- 09/11/2021
- Data di scadenza
- 16/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Nomentana 56 - Roma
- Durata
- 12 MESI
- Numero risorse richieste
- 3
- Oggetto
- N. 3 Collaborazioni
- Servizi di interpretariato LIS/Italiano parlato (e viceversa) in occasione di riunioni, seminari e/o conferenze a cui partecipino uno o più dipendenti dellâÂÂISTC CNR
- Servizi di interpretariato LIS/Inglese parlato (e viceversa) parlato in occasione di riunioni, seminari e/o conferenze a cui partecipino uno o più dipendenti dellâÂÂISTC CNR
- Supporto allâÂÂattivitàdi ricerca, in particolare nella fase di raccolta dati in cui sia prevista la partecipazione di adulti segnanti, per i quali si renda necessario un accesso completo alle informazioni relative alle finalitàdel progetto, alle modalitàdi partecipazione e alla lettura e comprensione dei testi relativi al consenso informato. - Competenze
- 1. Attestato di Interprete LIS (Corso Interpreti)
2. Certificato di qualitÃÂ rilasciato da una Associazione professionale ai sensi della Legge 4/2013
3. Comprovata esperienza nei servizi di interpretariato da e in LIS, anche in contesti scientifici (UniversitÃÂ e Enti di Ricerca)
4. Discreta conoscenza della lingua inglese - Note
- Il conferimento dellâÂÂincarico è disciplinato dal âÂÂDisciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazioneâ disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009
-
- Codice
- 2021/292
- Data di pubblicazione
- 10/11/2021
- Data di scadenza
- 17/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Biblioteca, 4, CATANIA
francescopaolo.romano@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Biblioteca, 4 Catania
- Durata
- 7 (sette) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di completamento e sistematizzazione della ricerca, raccolta, classificazione e analisi di documentazione bibliografica e archivistica connessa alla ricostruzione delle politiche, delle strategie e degli interventi giuridico-amministrativi attuati in contesti urbani e, in particolare, nel caso della città di Catania.
- Competenze
- -Laurea Magistrale in Archeologia LM-2 (DM 9/07/2009); oppure Laurea Specialistica in Archeologia 2/S (DM 5/05/2004); oppure Diploma di Laurea in Lettere Classiche (indirizzo archeologico) conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 (vecchio ordinamento);
- Note
- Conoscenza degli aspetti legali e delle norme giuridico-amministrative che disciplinano la tutela e la salvaguardia del patrimonio culturale in ambito nazionale;
-Comprovata esperienza nel campo dell’archeologia giudiziaria e delle normative che regolano anche con strumenti sanzionatori la salvaguardia, gestione e fruizione del patrimonio culturale su territorio nazionale.
-
- Codice
- 2021/293
- Data di pubblicazione
- 11/11/2021
- Data di scadenza
- 18/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
monica.gigliotti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Pietro Castellino, 111
- Durata
- 3 tresi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Fabbricazione e caratterizzazione di idrogeli contenenti molecole attive
- Competenze
- - Laurea magistrale in Biotecnologia o titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente;
- Conoscenza avanzata di sintesi e rilascio controllato di molecole attive;
- Esperienza in fabbricazione e caratterizzazione di sistemi polimerici per il rilascio di molecole attive.
-
- Codice
- 2021/294
- Data di pubblicazione
- 11/11/2021
- Data di scadenza
- 18/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
direttore@igg.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1- 56124 Pisa
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto nella predisposizione e revisione di materiale scientifico, tecnico e divulgativo in lingua inglese per le attività di ricerca, sviluppo e disseminazione dei risultati di progetti di ricerca di Istituto
- Competenze
- Documentata esperienza nella revisione di documentazione in lingua inglese in particolar modo di articoli scientifici, di documentazione tecnica e divulgativa e di presentazioni di carattere scientifico. Ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata).
-
- Codice
- 2021/295
- Data di pubblicazione
- 11/11/2021
- Data di scadenza
- 18/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA DEI TAURINI, 19
- Durata
- 9 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di un apparato HW/SW a basso costo in grado di misurare accelerazioni meccaniche su tre assi in regime sub Hz complessivamente il range di frequenza da 0.01 Hz a 100Hz. Il progetto dovrà prevedere una customizzazione del firmware locale di acquisizione dati e di comunicazione wireless alla stazione di comando principale. Particolare attenzione dovrà essere posta nel consentire di sincronizzare l'acquisizione sia a livello unità che sistema di unità clusterizzate sia via H/W che wireless. L'unità dovrà prevedere anche il monitoraggio di parametri ambientali
- Competenze
- Laurea Specialistica, Magistrale e/o dottorato di ricerca in materie scientifiche o titolo equipollente.
Esperienza specifica documentata di almeno 10 anni in tecnologie per l'industrial automation nonchè competenze specifiche nello sviluppo di sensori meccanici risonanti. Definizione e attuazione di progetti complessi di sviluppo HW/SW su attività industriali, civili, commerciali, ambientali su piattaforme di integrazione delle più recenti tecnologie in seno alla WSN (Wireless Sensor Network), all'automazione, all'informatica e al controllo dei processi
-
- Codice
- 2021/296
- Data di pubblicazione
- 11/11/2021
- Data di scadenza
- 18/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA DEI TAURINI, 19
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di monitoraggio, rendicontazione, assistenza amministrativo gestionale e consulenza in innovazione tecnologica per i progetti OPERA, MARA, SMARTDATA, ECOMUSEI.NET, SUMMa. Attività di scouting di imprese per la creazione di partenariati per la presentazione di progetti da finanziare con il PNRR e i Fondi strutturali 2021-2027
- Competenze
- Laurea in Economia Aziendale.
Iscrizione all'Elenco dei Manager dell'Innovazione di Unioncamere.
Aver avuto precedenti incarichi di lavoro autonomo con il CNR per un periodo di almeno 15 mesi.
Almeno 15 anni di esperienza nello svolgimento delle attività di presentazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti finanziati con fondi regionali, nazionali e comunitari, compresa l'attività di scouting per la formazione di partenariati pubblico-privati.
Pregressa esperienza nelle attività da svolgere per progetti finanziati inerenti l'area Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione (ICT), in particolare nel settore che riguarda la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale con tecnologie digitali e con prestazioni audiovisivo e storytelling. - Note
- Pregressa esperienza nella consulenza in innovazione tecnologica per certificare lo svolgimento di attività di Ricerca & Sviluppo
-
- Codice
- 2021/298
- Data di pubblicazione
- 12/11/2021
- Data di scadenza
- 19/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Via Cavour, 1, RENDE
aceto@irpi.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-IRPI sede secondaria di Cosenza e/o proprio studio
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Gestione sistemistica ordinaria, straordinaria e gestione software specialistici, con interventi on-site, per la rete informatica del gruppo che svolge attività di ricerca e di supporto alla ricerca per il progetto DTA.AD003.487 "Tipizzazione di frane su area vasta e su singolo versante" e per attività connesse previste in accordi operativi attivi
- Competenze
- Laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle tecnologie industriali ed equipollenti
- Note
- conoscenze ed esperienze teoriche, applicative ed operative per lo svolgimento delle attività richieste e in particolare, esperienza almeno quinquennale nella gestione di sistemi informatici, di sistemi di comunicazione remota, di reti LAN, di sistemi di archiviazione dati condivisi
-
- Codice
- 2021/299
- Data di pubblicazione
- 12/11/2021
- Data di scadenza
- 19/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia - ICMATE
Via E. De Marini , 6, GENOVA
direttoreff@icmate.cnr.it - Sede di lavoro
- Laboratorio Mareco - Bonassola (SP)
- Durata
- Prestazione professionale di durata pari a 30 giorni.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- 1) Progettazione strutturale esecutiva per il dimensionamento di un portone a tenuta stagna per l’accesso alla galleria del Laboratorio Mareco;
2) Progettazione strutturale esecutiva per il dimensionamento di putrelle metalliche a sostegno di carroponte con spostamento bidirezionale nel Laboratorio Mareco; - Competenze
- Ingegnere strutturista iscritto Albo professionale
- Note
- E’ richiesta comprovata attività similare in ambiente marino.
-
- Codice
- 2021/300
- Data di pubblicazione
- 12/11/2021
- Data di scadenza
- 19/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia - ICMATE
Via E. De Marini , 6, GENOVA
direttoreff@icmate.cnr.it - Sede di lavoro
- Laboratorio Mareco - Bonassola (SP)
- Durata
- Prestazione professionale di durata pari a 30 giorni.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione esecutiva di impianti di climatizzazione e ventilazione in ambiente marino;
- Competenze
- Ingegnere iscritto Albo professionale
Perito Industriale iscritto a Collegio professionale - Note
- E’ richiesta comprovata esperienza di progettazione in ambiente marino;
-
- Codice
- 2021/301
- Data di pubblicazione
- 12/11/2021
- Data di scadenza
- 19/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia - ICMATE
Via E. De Marini , 6, GENOVA
direttoreff@icmate.cnr.it - Sede di lavoro
- Laboratorio Mareco - Bonassola (SP)
- Durata
- Prestazione professionale di durata pari a 30 giorni.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione esecutiva impianti elettrici e speciali in ambiente marino;
- Competenze
- Ingegnere iscritto Albo professionale
Perito Industriale iscritto a Collegio professionale - Note
- E’ richiesta comprovata esperienza di progettazione in ambiente marino;
-
- Codice
- 2021/297
- Data di pubblicazione
- 16/11/2021
- Data di scadenza
- 23/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Corso Tonolli, 50, VERBANIA
direzione@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Tonolli, 50
- Durata
- 20 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, come previsto dai D.Lgs. 81/08 e dal D.Lgs. 230/95, per i lavoratori non dipendenti CNR afferenti al CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, sede di Verbania Pallanza
- Competenze
- Medico Competente e Medico Autorizzato ai sensi della normativa vigente
Residenza o domicilio nella Provincia del Verbano Cusio Ossola - Note
- Esperienza professionale acquisita nella sorveglianza sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/08, con particolare riferimento al settore della Ricerca;
Disponibilità ad eseguire le prestazioni presso la sede dell’Istituto
-
- Codice
- 2021/303
- Data di pubblicazione
- 16/11/2021
- Data di scadenza
- 23/11/2021
- Richiedente
-
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
STRADA DELLE CACCE, 73, TORINO
danila.fiaschi@ipsp.cnr.it - Sede di lavoro
- STRADA DELLE CACCE, 73
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Raccolta e analisi dei dati fenologici, molecolari e produttivi relativi ai vitigni presenti nella Collezione di Grinzane Cavour, inclusi cenni storici relativi ai vitigni rari presenti nel vigneto collezione. Per ciascuna accessione, predisposizione di schede varietali da
inserire in un database accessibile dal sito IPSP. - Competenze
- Conoscenze ampelografiche e storiche relative ai vitigni minori dell’Italia nordoccidentale. Identificazione ampelografica e mediante marcatori molecolari (utilizzando software specifici) di cultivar di vite presenti in vigneto. Raccolta e capacità di analisi dei dati fenologici, molecolari e produttivi relativi ai vitigni presenti nel vigneto collezione di Grinzane Cavour.
-
- Codice
- 2021/302
- Data di pubblicazione
- 16/11/2021
- Data di scadenza
- 23/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Via Cavour, 1, RENDE
borrelli@irpi.cnr.it - Sede di lavoro
- sede secondaria di Cosenza del CNR-IRPI e/o proprio studio e qualora necessario dovrà prevedere sopralluoghi in siti di interesse per le attività di progetto
- Durata
- 24 mesi
- Numero risorse richieste
- 2
- Oggetto
- Censimento e analisi della franosità , mediante fotointerpretazione analogica e digitale, rilievi in campo e tecniche geomatiche per la gestione e la redazione dell'inventario dei fenomeni franosi, l'omogeneizzazione, la revisione e/o integrazione dei Piani Stralcio per l'Assetto Idrogeologico - Rischio da frana (PsAI-rf), il Piano di gestione rischio da frana, nonchè alla predisposizione e realizzazione di progetti specifici a scala grande o di dettaglio per la mitigazione e gestione del rischio idrogeologico
- Competenze
- Laurea in Scienze Geologiche conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004). Conoscenze ed esperienze in rilevamento geologico e geomorfologico di terreno e utilizzo di foto aeree e satellitari per la realizzazione di carte inventario dei fenomeni franosi; utilizzo di sistemi informativi territoriali per l'implementazione, l'analisi e la gestione di dati geo-ambientali; applicazione della cartografia dei fenomeni franosi, e più in generale della cartografia tematica, a supporto della pianificazione e gestione territoriale
-
- Codice
- 2021/305
- Data di pubblicazione
- 18/11/2021
- Data di scadenza
- 25/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
segreteria@iriss.cnr.it - Sede di lavoro
- Guglielmo Sanfelice, 8
- Durata
- 4 giorni lavorativi nell'arco di 90 giorni di durata dell'incarico
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Il Cnr Iriss ai fini della realizzazione del Progetto Prima-Vera Campana: Per una integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania (Regione Campania, Fondo FAMI CUP: B29G18000070007), intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperta/o in diversity management, con
specializzazione in comunicazione interculturale, per le sedi INPS di Nola e di Pozzuoli, direttamente coinvolte nell'azione pilota. - Competenze
- Documentata esperienza di docenza su temi interculturali (diversity management, auto-organizzazione di collettivi misti)
Comprovata esperienza nei servizi di orientamento (compreso il collocamento) integrazione per i cittadini stranieri
Conoscenza dell'italiano
Conoscenza dell'inglese o del francese
-
- Codice
- 2021/304
- Data di pubblicazione
- 18/11/2021
- Data di scadenza
- 25/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
Via Moruzzi, 1, PISA
cristina.macci@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR IRET - Sede di Pisa Via Moruzzi, 1 56124 Pisa
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Caratterizzazione di substrati di crescita a base di sedimenti, con particolare attenzione ai parametri previsti nella normativa italiana sui substrati (D.lgs. 75/2010).
La prestazione riguarderà in particolare:
1. Preparazione dei campioni da sottoporre ad analisi.
2. Caratterizzazione fisica, chimica (comprensiva di metalli pesanti), biochimica e tossicologica dei substrati.
3. Attività di elaborazione dei dati e analisi statistiche quali Anova e PCA e redazione di rapporti di lavoro in lingua inglese in formato di pubblicazione scientifica. - Competenze
- 1. Possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio universitari:
o Dottorato di ricerca di durata triennale in Scienze Agrarie
o Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in una delle seguenti classi di Laurea: Laurea Specialistica/Magistrale in Biologia (LS6/LM6) e in Biotecnologie Agrarie (LS7/LM7).
2. Documentata esperienza nell’oggetto e nelle attività richieste per la prestazione
-
- Codice
- 2021/306
- Data di pubblicazione
- 19/11/2021
- Data di scadenza
- 26/11/2021
- Richiedente
-
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
Viale dell'Università, 16, LEGNARO
lucia.allione@ipsp.cnr.it - Sede di lavoro
- Viale dell'Università, 16, LEGNARO (PD)
- Durata
- 3 MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Riconoscimento delle infestanti e raccolta dei semi. Crescita e riproduzione delle piante in serra e conduzione di prove sperimentali agronomiche con trattamenti erbicidi.
- Competenze
- E’ richiesta esperienza nel riconoscimento delle malerbe a vari stadi di sviluppo e nella raccolta di campioni di semi. Capacità di condurre prove sperimentali agronomiche in serra che richiedono la preparazione di vasi con terriccio, la
gestione delle piante in serra e l’utilizzo di erbicidi. Richiesto il possesso del diploma di perito agrario, agrotecnico o equipollente. Richiesto il possesso del “Patentino” per utilizzo dei prodotti fitosanitari.
-
- Codice
- 2021/311
- Data di pubblicazione
- 22/11/2021
- Data di scadenza
- 29/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 6 MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto qualificato per l’Analisi dei cambiamenti psicologici e negli stili di vita inr elazione al lockdown:
1) Analisi di mediazione: identificare possibili relazioni causali tra il cambiamento psicologico o altre variabili socio-demografiche, lavorative o familiari e le modificazioni nell’abitudine al fumo, uso di prodotti a tabacco riscaldato o sigarette elettroniche, di alcol e di sostanze e gioco d’azzardo in Italia e in Toscana, in relazione al lockdown, attraverso modelli mediazionali Saranno implementati modelli gerarchici per misure ripetute, includendo i pesi statistici per garantire la rappresentatività del campione.
2) Normalizzazione rispetto ad altri studi: analisi di fonti dati necessarie a una lettura integrata del fenomeno (flussi finanziari e dati provenienti da AAMS
-
- Codice
- 2021/308
- Data di pubblicazione
- 22/11/2021
- Data di scadenza
- 29/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia - ITAE -
Salita S. Lucia sopra Contesse, 5, MESSINA
GIUSEPPE.MONFORTE@ITAE.CNR.IT - Sede di lavoro
- CNR ITAE - Salita S. Lucia sopra Contesse, 5
- Durata
- UN MESE
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- AUDIT PROGETTO EUROPEO
- Competenze
- REVISORE CONTABILE CON ESPERIENZA NELLA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI - HORIZON 2020
-
- Codice
- 2021/307
- Data di pubblicazione
- 22/11/2021
- Data di scadenza
- 29/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
Via G.B. Tuveri, 128, CAGLIARI
lisci@isem.cnr.it - Sede di lavoro
- ISEM sede di Roma e/o proprio studio
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ideazione, progettazione e realizzazione di una cronologia descrittiva ragionata e spazializzata dei
principali eventi epidemici documentati dalle fonti storiche, dall'antichità all'età contemporanea in una prospettiva globale, da inserirsi in una applicazione di geroreferenziazione online - progetto “FISR2020IP_00641 - Piattaforma web
interattiva e multimediale per la didattica (scuola secondaria I–II grado) e la formazione dei
docenti sui cicli epidemici: storia, dinamiche, lessico – INMUDI - Competenze
- Diploma di laurea in discipline umanistiche;
comprovate competenze in Storia Antica e Storia medievale;
esperienza nella costruzione di piattaforme web per la georeferenziazione degli eventi storici e nell'uso del GIS per la divulgazione delle ricerche storiche;
esperienze didattiche e di sostegno nella scuola secondaria di I e II grado.
-
- Codice
- 2021/309
- Data di pubblicazione
- 22/11/2021
- Data di scadenza
- 29/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- ISTC - Centro Primati via Aldrovandi 2 Roma
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Controllo sanitario e verifica del benessere (secondo quanto previsto dal D.lgs. 26/2014 attuazione
direttiva 2010/63/UE) degli animali da laboratorio (primati non umani della specie Sapajus spp.)
ospitati presso lo stabulario dell’ISTC del CNR sito nel Bioparco di Roma. La prestazione
professionale si riferisce ai controlli sanitari settimanali sugli animali, al check-up annuale sugli
stessi ed agli interventi sulle patologie ordinarie e straordinarie. - Competenze
- - Iscrizione all’albo dei veterinari;
- Esperienza almeno quadriennale con primati non umani appartenenti al genere Sapajus;
-
- Codice
- 2021/310
- Data di pubblicazione
- 22/11/2021
- Data di scadenza
- 29/11/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
mario.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 1 (uno) mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di sartoria (realizzazione di peluche) previste nel progetto di ricerca “IM-TWIN: from intrinsic motivations to transitional wearable intelligent companions for autism spectrum disorder” (responsabile Dr. G. Baldassarre).
- Competenze
- esperienza documentata nella realizzazione di peluche e pupazzi realizzati in stoffa;
-
- Codice
- 2021/315
- Data di pubblicazione
- 29/11/2021
- Data di scadenza
- 06/12/2021
- Richiedente
-
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
patrizia.capparella@igag.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 3 (tre) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria ha necessità che nell’ambito del Progetto: DTA.AD004.332 - CARG-FOGLIO-MONDRAGONE-IGAG - CUP B56J20000870002, sia svolta la seguente attività: “Collaborazione tecnico-scientifica per informatizzazione dei dati micropaleontologici e sedimentologici attraverso l’utilizzo delle procedure informative di Automazione Schede Campione (ASC) predisposte da ISPRA relativamente ai fogli della Nuova Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000”
- Competenze
- Diploma di Laurea: Scienze Geologiche
Dottorato di Ricerca.
Provata esperienza nelle seguenti attività:
- Comprovata esperienza nella informatizzazione dei dati attraverso l’utilizzo delle procedure informative di Automazione Schede Campione (ASC) predisposte da ISPRA
- Comprovata esperienza nell’ambito del progetto CARG.
-
- Codice
- 2021/312
- Data di pubblicazione
- 29/11/2021
- Data di scadenza
- 06/12/2021
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
antonio.vitaliti@cnr.it - Sede di lavoro
- Cosenza
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Servizio di progettazione e direzione lavori coordinamento della sicurezza - Ristrutturazione locali Università della Calabria concessi all’IRIB CNR - progetto, per lavori edili ed impiantistici di adattamento locali finalizzati alla realizzazione di nuovi laboratori, per un importo di appalto pari ad Euro 500.000 oltre Iva -
- Competenze
- Laurea in ingegneria. Iscrizione nell’elenco dei professionisti abilitati alla progettazione antincendio e abilitazione coordinamento sicurezza. Esperienza nella progettazione degli impianti elettrici, speciali, illuminotecnici, di gas da laboratorio, antincendio. Esperienza presso gli enti locali per il rilascio dei titoli abilitativi e di conformità urbanistica. Esperienza nel rilascio di dichiarazioni di conformità (DICO) per gli impianti. Esperienza nell’utilizzo AUTOCAD , Primus.
- Note
- Il progettista si dovrà far carico:
1) di verificare eventuali attività soggette all’autorizzazione dei vigili del fuoco che dovessero svolgersi all’interno dei locali ;
2) della richiesta dei titoli abilitativi e di conformità urbanistica;
3) di verificare l’agibilità dei locali
-
- Codice
- 2021/313
- Data di pubblicazione
- 29/11/2021
- Data di scadenza
- 06/12/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Via Cavour, 1, RENDE
aceto@irpi.cnr.it - Sede di lavoro
- presso sede secondaria di Cosenza del CNR-IRPI ed altri siti di studio
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di sperimentazione geotecnica di laboratorio e in sito per la caratterizzazione della degradazione fisico-chimica di geomateriali, indotta anche in laboratorio, coinvolti in frane superficiali, elaborazione dei dati sperimentali, report ed archiviazione anche su supporto informatico con riferimento alle attività di ricerca del progetto DTA.AD003.487 “Tipizzazione di frane su area vasta e su singolo versante"
- Competenze
- Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23); Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35); oppure Laurea Specialistica o Laurea in vigore anteriormente al D.M. 509/99, se equiparate alla Laurea LM-23 o LM-35, ai sensi del D.M. 509/99, del D.M. 270/04 e del Decreto Interministeriale del 09/07/2009
- Note
- Esperienza comprovata e consolidata nella sperimentazione geotecnica. Conoscenza e capacità di utilizzo esperto dei pacchetti software di Office, Autocad, Corel Draw
-
- Codice
- 2021/316
- Data di pubblicazione
- 30/11/2021
- Data di scadenza
- 07/12/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via E. De Marini , 6, GENOVA
direttore@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Messa a punto di un sistema di perfusione per microscopio ottico da incubatore
- Competenze
- 1. Laurea in Ingegneria Biomedica o materie affini;
2. Esperienza nello sviluppo di microscopi da incubatore.
-
- Codice
- 2021/314
- Data di pubblicazione
- 30/11/2021
- Data di scadenza
- 07/12/2021
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
a.derosa@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32 - Roma
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività dell'ufficio comunicazione dell'istituto: grafiche web, newsletter e contenuti multimediali per il sito web.
-
- Codice
- 2021/317
- Data di pubblicazione
- 30/11/2021
- Data di scadenza
- 07/12/2021
- Richiedente
-
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
Via Provinciale Lecce-Monteroni, LECCE
segreteria@ispa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Provinciale Lecce-Monteroni
- Durata
- 1 mese per realizzazione del progetto esecutivo dalla data di sottoscrizione
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- "progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva c/o CNR Nanotec Lecce ":
adeguamento zona destinata a locale tecnico
realizzazione degli impianti tecnologici per 1 stanza elaborazione dati
rifacimento pavimentazione bagno
quadro esigenziale arredi tecnici per laboratorio e uffici supporto - Competenze
- laurea in ingegneria civile indirizzo edile
abilitazione alla professione di ingegnere
iscrizione albo professionale - Note
- pluriennale esperienza lavorativa nel campo delle costruzioni edili
-
- Codice
- 2021/318
- Data di pubblicazione
- 01/12/2021
- Data di scadenza
- 08/12/2021
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
segreteria.upe@cnr.it - Sede di lavoro
- Catania
- Durata
- 1071 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Istituto per la Microelettronica e Microsistemi – _IMM (CT) - Lavori di ristrutturazione e adattamento della nuova sede dell’IMM di Catania.
Importo dei lavori: € 6.175.540,36 Servizio tecnico di collaborazione alla D.L. Direttore Operativo ai sensi dell’art. 101 comma 4 del
D.L. 50/2018 - Competenze
- Ingegnere con provata esperienza in campo impiantistico e strutturale nel settore edile in lavori pubblici di complessità pari o superiore a quelli da eseguire per coadiuvare Direttore dei Lavori nella verifica delle lavorazioni specialistiche finalizzato al controllo della regolarità tecnica e amministrativa dell’appalto. Vista la complessità e la durata dei lavori è l’indispensabile la presenza giornaliera in cantiere per tutta la durata dei lavori, è fondamentale il domicilio presso la città di Catania.
- Note
- Laurea specialistica o vecchio ordinamento in Ingegneria e iscrizione all’albo professionale di appartenenza da almeno 10 anni
-
- Codice
- 2021/319
- Data di pubblicazione
- 02/12/2021
- Data di scadenza
- 09/12/2021
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via E. De Marini , 6, GENOVA
direttore@ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Messa a punto di un protocollo per l'ottenimento e la valutazione allelica di linee cellulari con varianti in ACTG2, tramite trasfezione transiente
- Competenze
- 1. Diploma di laurea in scienze biologiche o affine conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004);
2. Dimostrata esperienza nel campo della ricerca scientifica di almeno 5 anni;
3. Competenze in attività di biologia cellulare, biologia molecolare e biofisica (con particolare riferimento a competenze di disegno primers ed utilizzo di realtime PRC).
Last update: 12/07/2018