Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms

Da 10501 a 10600 di 12217 risultati

  • Codice
    2020/217
    Data di pubblicazione
    24/09/2020
    Data di scadenza
    01/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo delle procedure softwere per le piattaforme HEALT360 e i-Train utilizzate nei progetti condotti dal reparto di Sistemi informativi e infrastruttura Telematica (SIIT)
  • Codice
    2020/218
    Data di pubblicazione
    24/09/2020
    Data di scadenza
    01/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    Sviluppo di procedure softwere finalizzate al conseguimento degli obiettivi previsti dal progetto, in particolare destinate all’integrazione su un’unica piattaforma di strumenti per la formazione a distanza.
  • Codice
    2020/219
    Data di pubblicazione
    29/09/2020
    Data di scadenza
    06/10/2020
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio e sviluppo di meccanismi per usage control e security by contract
    per big data e AI” nell’ambito del Progetto “E-CORRIDOR
    Competenze
     Conoscenza ed esperienza: quantum secure communication, logica, sicurezza
    per android, usage control;
     Laurea Specialistica/Magistrale
  • Codice
    2020/220
    Data di pubblicazione
    29/09/2020
    Data di scadenza
    06/10/2020
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Supporto alla gestione della regia digitale dell'Aula40 dell'Area della
    Ricerca di Pisa sia in occasione di meeting online sia di trasmissioni radio e tv, con
    l'eventuale trasmissione di streaming; Supporto alla gestione della regia digitale
    dell'Auditorium dell'Area della Ricerca di Pisa in occasione di meeting, con
    l'eventuale trasmissione di streaming; Supporto all'impaginazione digitale di
    pubblicazioni occasionali o periodiche del Registro .it e di locandine, poster e altro
    materiale grafico di tipo divulgativo e di comunicazione, con realizzazione sia
    cartacea che digitale”
    Competenze
    Comprovata esperienza pluriennale nella gestione di apparecchiature
    tecnologiche e strumentazione informatica dedicate alle riprese audio e video,
    alla trasmissione in streaming audio e video su reti locali o in broadcast
     Comprovata esperienza pluriennale nella gestione di programmi di editing
    professionali per la realizzazione di pubblicazioni e materiale promozionale
    (cartelloni, poster, locandine ecc.) cartacei o digitali.
  • Codice
    2020/221
    Data di pubblicazione
    30/09/2020
    Data di scadenza
    07/10/2020
    Richiedente
    Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    amministrazione@ilc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Linguistica Computazionale "Antonio Zampolli" - Via Giuseppe Moruzzi, 1 56124 Pisa
    Durata
    6 Mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo e manutenzione di un sito web multilingue (inglese, gallese, irlandese, catalano, spagnolo, frisone, olandese, italiano) per il progetto LISTEN, con funzionalità interattive quali forum, condivisione di documenti con feedback form, questionari online, sistemi di E-learning (MOOC).
    Competenze
    Laurea di primo livello/Laurea triennale in Informatica.
    Esperienza di:
    o realizzazione di procedure web-based integrabili all'interno di applicazioni web per la raccolta e la divulgazione dei risultati di progetto;
    o realizzazione e manutenzione di portali web multilingua mediante CMS Wordpress e Drupal;
    o installazione e configurazione di moduli per la gestione utente; forum; sistemi di condivisione documenti (cloud);
    o utilizzo di wordpress multisite.
    Conoscenza del server Apache Tomcat; dei sistemi informativi del CNR; del protocollo OAI-PMH; dei linguaggi PHP, Java, Javascript, SQL, XML, XSLT; dei sistemi Linux/Unix, Windows Server; Uso del terminale LINUX, CMS Wordpress, CMS Drupal.
  • Codice
    2020/222
    Data di pubblicazione
    30/09/2020
    Data di scadenza
    07/10/2020
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
    Via Lombardia , 49, SAN GIULIANO MILANESE
    collaborazioni@itc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Lombardia , 49 - San Giuliano Milanese (MI)
    Durata
    L'incarico avrà inizio indicativamente il giorno 1/11/2020 e terminerà il giorno 31/12/2021
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Supporto al coordinamento di progetti EU: monitoraggio delle attività di progetto; monitoraggio delle spese; collaborazione allo sviluppo del piano di comunicazione social dei progetti” (In particolare: gestione campagne social per promozione eventi progetti dell’UR, supporto all’organizzazione e gestione di eventi fisici e digitali collegati ai progetti dell’Unità di Ricerca, web content editing per siti, newsletter e materiali di comunicazione quali flyer, leaflet, ecc.. relativi ai progetti dell’UR)
    Competenze
    Laurea Specialistica in Economia e Management (o equiparata - classi delle lauree in “Scienze economico-aziendali” 84/S o LM-77)
    Competenze: drafting di progetti europei o nazionali; partecipazione a progetti EU o nazionali; gestione finanziaria dei progetti EU H2020, Interreg, FESR o nazionali (in fase di drafting o esecuzione); coordinamento e sviluppo di pratiche economico-amministrative relative ai progetti di R&S; conoscenza dei principali programmi di finanziamento (quali H2020, Interreg, FESR); gestione gare d’appalto; utilizzo di piattaforme online per la gestione e la rendicontazione di progetto; redazione di documenti di progetto; pubblicazioni nel settore ICT/web relative alle attività da svolgere;
    Note
    definizione e applicazione di strategie di marketing (e.g. per sostenere impatto risultati attività, individuare opportunità di mercato); team working e risk management
    Uso e gestione sistema op. Windows e applicativi di office automation; strumenti di computer graphics e trattamento di immagini digitali; applicazioni editoriali professionali (e.g. Xpress); strumenti di web publishing e CMS avanzati (e.g. Wordpress, Joomia)
    Conoscenza della lingua inglese letta, scritta e parlata
  • Codice
    2020/223
    Data di pubblicazione
    01/10/2020
    Data di scadenza
    08/10/2020
    Richiedente
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi - IMM
    VIII Strada , 5, CATANIA
    vittorio.privitera@imm.cnr.it
    Sede di lavoro
    VIII Strada n. 5 - Zona Industriale - 95121 Catania
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto amministrativo al coordinamento del progetto europeo H2020 "TELEGRAM", con particolare riferimento alla predisposizione del Consortium Agreement ed all'organizzazione del Kick-off meeting.
    In particolare, per lo svolgimento dell'incarico, si chiedera' di:
    1.Supportare il coordinatore del progetto nella stesura del Consortium Agreement, con particolare riferimento agli aspetti legali ed amministrativi, nel coordinamento delle attivita' dei partners e per la preparazione del Kick-off meeting
    2.Preparare una relazione finale sull'attivita' svolta
    Competenze
    Laurea in Economia e Commercio (Vecchio Ordinamento o Specialistica);
    Esperienza nella gestione amministrativa di progetti di ricerca europei e nazionali.
    Note
    L'incarico e'conferito sotto forma di collaborazione occasionale
  • Codice
    2020/227
    Data di pubblicazione
    05/10/2020
    Data di scadenza
    12/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    donatella.bulone@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Implementation of hippocampal CA1 neurons models using GLIF formalism - HBP voucher 63
    Competenze
    1. Laurea Magistrale in Matematica o Fisica;
    2. Esperienza di programmazione in Python, C, MAthlab, Mathematica;
    3. Esperienza nello studio di sistemi equazioni differenziali ordinarie non lineari;
    4. Ottima conoscenza della lingua inglese.
    5. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
  • Codice
    2020/226
    Data di pubblicazione
    05/10/2020
    Data di scadenza
    12/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    donatella.bulone@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Implementazione di un modello dell'ippocampo con neuroni del tipo Generalized Integrate-and-Fire, HBP WP1
    Competenze
    1. Laurea Magistrale in Matematica o Fisica teorica;
    2. Esperienza nello studio di sistemi di equazioni differenziali ordinarie non lineari
    3. Esperienza di programmazione in Python e/o C;
    4. Ottima conoscenza della lingua inglese;
    5. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
  • Codice
    2020/224
    Data di pubblicazione
    05/10/2020
    Data di scadenza
    12/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    donatella.bulone@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Implementazione di tools e workflows per la piattaforma europea HBP-EBRAINS
    Competenze
    1. Laurea triennale in discipline scientifiche;
    2. Esperienza di programmazione in Python, C e Java;
    3. Esperienza nello sviluppo di interfacce Front-end ed uso di tecnologie web;
    4. Esperienza in tecnologie back-end per interazione con supercomputers;
    5. Buona conoscenza della lingua inglese;
    6. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
  • Codice
    2020/225
    Data di pubblicazione
    05/10/2020
    Data di scadenza
    12/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    donatella.bulone@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Implementazione dell’HBP Hippocampus Facility Hub
    Competenze
    1. Laurea triennale in Informatica o ingegneria informatica;
    2. Esperienza di programmazione in Python, C e Java;
    3. Esperienza nello sviluppo di interfacce Front-end ed uso di tecnologie web;
    4. Buona conoscenza della lingua inglese;
    5. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
  • Codice
    2020/229
    Data di pubblicazione
    07/10/2020
    Data di scadenza
    14/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Contrada S. Loja, TITO
    segreteria@ispc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Contrada S. Loja- Tito Scalo (pz)
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Censimento e mappatura georeferenziata delle strutture storico-rurali di pregio non vincolate della Basilicata e definizione di strategie di valorizzazione sostenibile con turismo lento
    Competenze
    - Diploma di Laurea Specialistica in Architettura con indirizzo Pianificazione territoriale e paesaggistica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 o laurea Magistrale equivalenti conseguite presso Università italiane, o titolo analogo conseguito in uno dei paesi appartenenti alla UE
    Note
    Esperienza altamente qualificata acquisita nell’ambito di studi e ricerche: pianificazione d’area vasta per il turismo lento, valorizzazione della rete tratturale storica e delle masserie storiche;
    - Conoscenza approfondita di piattaforme GIS, Autocad, Photoshop e InDesign;
    - Eccellente conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (fluente).
    - Costituirà titolo preferenziale il possesso dell’Abilitazione per l'esercizio dell'attività professionale come Architetto
  • Codice
    2020/230
    Data di pubblicazione
    07/10/2020
    Data di scadenza
    14/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
    Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
    l.salzano@isasi.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - Campi Flegrei, 34 - 80078 Pozzuoli (Na)
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di fotorivelatori basati sull'utilizzo dell'ossido di grafene (GO) in combinazione con rivelatori al silicio a singolo fotone
    Competenze
    Laurea in Fisica (Vecchio Ordinamento o Specialistica) - Competenze su Realizzazione e Caratterizzazione ottica e elettronica di fotorivelatori basati sull'utilizzo dell'ossido di grafene (GO) in combinazione con rivelatori al silicio a singolo fotone.
  • Codice
    2020/228
    Data di pubblicazione
    07/10/2020
    Data di scadenza
    14/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Contrada S. Loja, TITO
    segreteria@ispc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Contrada S. Loja- Tito Scalo (PZ)
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca storica, rilievo sul campo e mappatura georeferenziata su CTR degli opifici idraulici antichi e delle strutture associate ancora oggi rinvenibili in Basilicata
    Competenze
    Diploma di Laurea Specialistica in Scienze applicate ai Beni Culturali e alla diagnostica per la loro conservazione. Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 o laurea Magistrale equivalenti conseguite presso Università italiane, o titolo analogo conseguito in uno dei paesi appartenenti alla UE
    Note
    Esperienza altamente qualificata acquisita nell’ambito di progetti, studi e ricerche: sul Paesaggio culturale-storico-agrario, gestione e conservazione programmata dei beni culturali, mulini storici, cartografia storica, ricerca di fonti edite e d’archivio;
    Conoscenza approfondita di piattaforme GIS e database cartografici;
    - Eccellente conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (fluente).
    Costituirà titolo preferenziale il possesso del titolo di dottore di ricerca.
  • Codice
    2020/231
    Data di pubblicazione
    07/10/2020
    Data di scadenza
    14/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Struttura della Materia - ISM
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    segreteria.pz@ism.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Struttura della Materia Sede Secondaria di Tito Scalo, C.da S. Loja – 85050 Tito Scalo (PZ)
    Durata
    3 (tre) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Caratterizzazione e modellistica micro e nano-strutturale per la determinazione e controllo dei parametri di processo di componenti ottenuti con tecnologie Laser di Additive Manufacturing e funzionalizzazione superficiale di materiali a ridotto impatto e alta sostenibilità ambientale
    Competenze
    - Laurea in Ingegneria conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure della Laurea specialistica/Magistrale
    (D.M. 5 maggio 2004);
    − Dottorato in Ingegneria dell'Ambiente o affini e/o documentata esperienza almeno triennale nello sviluppo di componenti metallici per
    stampa 3D via laser e nella caratterizzazione micro e nano-strutturale di materiali a ridotto impatto e alta sostenibilità ambientale e di
    dispositivi per uso energetico.
    − Buona conoscenza della lingua inglese e della informatica di base.
  • Codice
    2020/232
    Data di pubblicazione
    13/10/2020
    Data di scadenza
    20/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
    c.ferrarin@ismar.cnr.it
    Sede di lavoro
    Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f - Venezia
    Durata
    24 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla gestione tecnico-finanziaria dei progetti elencati; INTERREG V-A ITALIA-CROAZIA 2014/2020 CBC Programme – Call for Proposal 2019 Strategic – “AdrianClim”, “STREAM” – InnovaMare
    Competenze
    Laurea in Economia, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche, Scienze Ambientali,. Documentata esperienza professionale in attività di gestione, tecnica e finanziaria di progetti europei ed in particolare di progetti presentati a valere sul programma INTERREG;
    Note
    Buona conoscenza delle normative europee e delle linee guida specifiche per l'attuazione progettuale nell'ambito dei programmi INTERREG e in particolare del programma INTERREG Italia-Croazia; ottima conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2020/233
    Data di pubblicazione
    14/10/2020
    Data di scadenza
    21/10/2020
    Richiedente
    OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO
    Via di Castello, 48, FIRENZE
    direttore@ovi.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via di Castello, 48
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Partecipazione ad attività di ricerca e organizzative, a livello nazionale e internazionale, relative a infrastrutture nell’ambito Social and Cultural Innovation. L'attività prevede la partecipazione al progetto Social Sciences and Humanities Open Cloud – SSHOC per quanto riguarda i task:

    - Task 3.5 Data and Metadata Interoperability Hub
    - Task 5.3 Legal Issues of innovative data access
    - Task 8.2 Trust & Quality Assurance
    Competenze
    Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica;
    Conoscenza approfondita del funzionamento e delle infrastrutture europee di ricerca SSH e HS;
    Comprovata esperienza nella gestione di processi di modellazione, integrazione e pubblicazione di dati nell’ambito di infrastrutture per la Social and Cultural Innovation;
    Comprovata esperienza in progetti di ricerca nazionali e internazionali nel settore della Digital Humanities;
    Capacità di produrre documenti in lingua inglese.
    Ottima conoscenza della lingua inglese.
    Note
    È richiesta la partecipazione a meeting nazionali e internazionali, la redazione in inglese di reportistica tecnico-scientifica per gli scopi di progetto, su aspetti di:
    - integrazione di dataset scientifici in ambito HS e SSH;
    - Governance, Sustainability, Quality Assurance di infrastrutture SSH e HS;
  • Codice
    2020/235
    Data di pubblicazione
    15/10/2020
    Data di scadenza
    22/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    donatella.bulone@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    5 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto nella gestione operativa delle attività di progetto e "Community Building", HBP T4.14
    Competenze
    1. Laurea Magistrale o vecchio ordinamento in psicologia
    2. Esperienza nello sviluppo di relazioni con istituzionali internazionali;
    3. Ottima conoscenza della lingua inglese.
    4. Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
  • Codice
    2020/236
    Data di pubblicazione
    15/10/2020
    Data di scadenza
    22/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    24
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Assistenza tecnica specializzata a supporto del coordinamento, della gestione e della
    rendicontazione del progetto BEEP Bim for Energy Efficiency”.
    Competenze
    Esperienza professionale di almeno 3 anni, preferibilmente nel settore pertinente in progetti di
    cooperazione internazionali;
    Contabilità degli Enti Pubblici non Economici;
    Normativa fiscale e tributaria;
    Gestione e rendicontazione di progetti di ricerca nazionali, europei ed internazionali;
    E’ preferibile la conoscenza dello Statuto e dei Regolamenti del Consiglio Nazionale delle
    Ricerche;
    E’ preferibile la conoscenza ed esperienza nei settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza
    energetica, con particolare riguardo alle loro applicazioni al patrimonio costruito.
  • Codice
    2020/234
    Data di pubblicazione
    16/10/2020
    Data di scadenza
    23/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
    Corso Tonolli, 50, VERBANIA
    direzione@irsa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Corso Tonolli, 50
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    In collaborazione con il personale messo a disposizione dal Progetto CARITRO, realizzazione e traduzione di testi e contenuti relativi al materiale archivistico raccolto nell'ambito del progetto stesso per la creazione di una guida virtuale in inglese sul portale dedicato al Lago di Tovel, al fine di rendere accessibili i documenti archivistici catalogati anche ad un pubblico internazionale
    Competenze
    Conoscenza delle norme di descrizione archivistica ISAD (G), ISAAR (CPF), EAD.
    Conoscenza della storia delle ricerche limnologiche in Italia nel '900 e delle principali personalita'  scientifiche;
    Ottima conoscenza della lingua inglese.
    Note
    Diploma di laurea magistrale nel settore disciplinare LM/5 indirizzo archivistico oppure lauree quadriennali vecchio ordinamento in Beni culturali indirizzo archivistico
  • Codice
    2020/240
    Data di pubblicazione
    16/10/2020
    Data di scadenza
    23/10/2020
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via De Marini , 6, GENOVA
    paola.parodi@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via De Marini , 6
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Design, Pre-produzione, produzione e post-produzione di clip video di alta qualità per la realizzazione di e-content per corsi online a carattere massivo, disegnati e sviluppati secondo la metodologia Polaris di online-education design (backward design/planning). Le clip video dovranno combinare videoriprese in situ con animazioni esplicative dei vari concetti trattati nel corso.
     Progettazione e sviluppo di circa 140 video clip a carattere formativo per i corsi online.
     Videoriprese in situ delle lezioni dei docenti e delle interviste a esperti disciplinari.
     Produzione di grafica animata con cui integrare le videoriprese.
     Organizzazione delle video clip in ambiente di sviluppo Hypervideo.
     Disponibilità di attrezzatura professionale personale per le riprese
    Competenze
     Regia della fotografia per riprese in studio, con particolare attenzione alle videolezioni
     Ripresa suono diretto in studio e mixaggio audio per interviste
     Utilizzo specializzato di Adobe Premier, Photoshop, After Effects
     Sviluppo di grafica animata per contenuti audiovisivi educativi
     Esperienza di impaginazione grafica
     Esperienza di lavoro in team nella progettazione e realizzazione di e-content per la distance
    education (es. contesto universitario, alta formazione professionale, ecc.)
     Sviluppo di piattaforme video online dedicate ai contenuti educativi.
  • Codice
    2020/237
    Data di pubblicazione
    16/10/2020
    Data di scadenza
    23/10/2020
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    giuseppina.cuttitta@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi 12
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Somministrazione di questionari psicologici (qualità della vita e salute percepita) in soggetti con patologia ostruttiva cronica delle vie aeree, nell'ambito del progetto:Studio osservazionale longitudinale NOVELTY su pazienti con diagnosi o sospetta diagnosi di asma e/o BPCO.
    Competenze
    Laurea in Psicologia
    Documentata e prolungata esperienza nell'ambito dell'uso di interviste e somministrazione di questionari in pazienti con patologie croniche ostruttive delle vie aeree.
  • Codice
    2020/238
    Data di pubblicazione
    16/10/2020
    Data di scadenza
    23/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Topografia, rilievo ed elaborazioni 3D del Santuario di Baal Hammon di
    Althiburos” nell’ambito del progetto “Il santuario di Baal Hammon/
    Saturno di Althiburos (El Kef, Tunisia)”.
    Competenze
    Dottorato di ricerca in scienze storiche e/o archeologiche;
    - Specifica e documentata esperienza nella tematica oggetto dell’incarico di
    collaborazione professionale;
    - Pregressa esperienza di scavo nel sito di Althiburos;
    - Consolidata esperienza in attività di rilievo ed elaborazione 3D in centri della
    Tunisia e dell’area mediterranea;
    - Conoscenza della lingua inglese;
    - Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
  • Codice
    2020/239
    Data di pubblicazione
    16/10/2020
    Data di scadenza
    23/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Stratigrafia e ricostruzione diacronica del Settore Nord del Santuario di Baal
    Hammon di Althiburos” nell’ambito del progetto “Il santuario di Baal Hammon/
    Saturno di Althiburos (El Kef, Tunisia)”.
    Competenze
    Dottorato di ricerca in scienze storiche e/o archeologiche;
    - Specifica e documentata esperienza nella tematica oggetto dell’incarico di
    collaborazione professionale;
    - Pregressa esperienza di scavo nel sito Althiburos;
    - Consolidata esperienza nell’organizzazione e nell’elaborazione dei dati archeologici
    attraverso diagrammi stratigrafici, database informatici e relazioni di scavo
    maturata in ambito classico, punico e numidico;
    - Conoscenza della lingua inglese;
    - Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri
  • Codice
    2020/241
    Data di pubblicazione
    19/10/2020
    Data di scadenza
    26/10/2020
    Richiedente
    Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
    Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
    protocollo.ieos@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Sergio Pansini, 5
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Gestione database e catalogazione dati inerenti le ricerche sviluppate nell’ambito del Progetto di sviluppo della Piattaforma Tecnologica Regionale COEPICA (Comorbidità ed epigenetica del cancro) mediante l’utilizzo di apposita procedura informatica e reportistica dei dati a supporto dello sviluppo delle attività di ricerca
    Competenze
    capacità di organizzazione e di gestione di banche dati, competenza nella lettura dei documenti prodotti per il progetto, buona conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2020/242
    Data di pubblicazione
    20/10/2020
    Data di scadenza
    27/10/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    giovanni.nasti@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    75 giorni.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    User experience design per un software multi-piattaforma per il controllo del robot educativo Thymio

    Descrizione del lavoro da svolgere:

    - Caratterizzazione della modalità di interazione con il robot educativo Thymio
    - Definizione di user stories per il software multi-piattaforma
    - Design dell’architettura software
    Competenze
    - Laurea in informatica
    - Esperienza almeno triennale nel design UX per applicazioni software
    - Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2020/245
    Data di pubblicazione
    21/10/2020
    Data di scadenza
    28/10/2020
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
    Durata
    1 (uno) mese.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Inventario e stoccaggio di sostanze biologiche e chimiche nei laboratori destinati alla preparazione e acquisizione di campioni biologici di cervello umano.
    Competenze
    Conoscenza delle principali sostanze reagenti e chimiche usate nella preparazione dei campioni biologici.
    Note
    Laurea magistrale in biologia.
  • Codice
    2020/243
    Data di pubblicazione
    21/10/2020
    Data di scadenza
    28/10/2020
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
    Durata
    2 (due) mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo software per l’analisi dell’organizzazione tissutale cardiaca capace di fornire una ricostruzione completa delle fibre muscolari cardiache in tutto il volume del campione.
    Competenze
    Conoscenza avanzata del linguaggio di programmazione Python, competenze in analisi strutturali su base tensoriale e conoscenze di base della fisiologia cardiaca.
    Note
    Laurea magistrale in ingegneria biomedica.
  • Codice
    2020/244
    Data di pubblicazione
    21/10/2020
    Data di scadenza
    28/10/2020
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
    Durata
    2 (due) mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Implementazione di un modello per l’analisi di dati di imaging dell’intero cervello di topo.
    Competenze
    Conoscenza dei principali metodi di analisi statistica e di apprendimento automatico per l'analisi immagine.
    Note
    Laurea magistrale in statistica.
  • Codice
    2020/246
    Data di pubblicazione
    21/10/2020
    Data di scadenza
    28/10/2020
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
    Durata
    15 (quindici) giorni.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Pianificazione di tecniche di preparazione e analisi di campioni biologici di cervello umano da acquisire tramite microscopia a fluorescenza avanzata.
    Competenze
    Comprovata esperienza nelle tecniche di schiarimento dei campioni di cervello umano.
    Note
    Laurea magistrale in biotecnologie.
    Dottorato di ricerca in discipline attinenti l'oggetto dell'incarico.
  • Codice
    2020/248
    Data di pubblicazione
    23/10/2020
    Data di scadenza
    30/10/2020
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Pisa - Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    12 (dodici) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo codice per simulazioni numeriche per l’interazione laser-plasma, con particolare riferimento alla propagazione in regime di alta intensità
    Competenze
    Conoscenza avanzata della modellizzazione numerica di interazione laser-plasma; accelerazione laser-plasma
    Conoscenza avanzata di modelli e codici numerici per simulazioni fluide e a particelle (PIC).
    Note
    Laurea in Fisica
    Dottorato di Ricerca in Fisica
  • Codice
    2020/249
    Data di pubblicazione
    26/10/2020
    Data di scadenza
    02/11/2020
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    Viale dell'Università, 16, LEGNARO
    lucia.allione@ipsp.cnr.it
    Sede di lavoro
    Viale dell'Università, 16
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Allevamento di piante in ambienti controllati, conduzione di prove sperimentali agronomiche sia in campo che in serra, trattamenti erbicidi e riconoscimento delle malerbe.
    Competenze
    E’ richiesta esperienza nella conduzione di prove sperimentali agronomiche sia in ambiente controllato che in pieno campo, trattamenti erbicidi e riconoscimento di malerbe a vari stadi di sviluppo. Richiesta il diploma di perito agrario e possesso del “Patentino” per utilizzo dei prodotti fitosanitari.
  • Codice
    2020/250
    Data di pubblicazione
    27/10/2020
    Data di scadenza
    03/11/2020
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    giovanni.duro@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi sei
    Numero risorse richieste
    3
    Oggetto
    Attività di laboratorio per lo studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche nelle malattie da Accumulo Lisosomiali, nell'ambito del progetto: Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche” in collaborazione con Genzyme-Sanofi.
    Competenze
    Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (L/SNT3) .
    Abbiano esperienza nelle seguenti tematiche:
    - Ricerca e diagnosi malattie da accumulo lisosomiale.
  • Codice
    2020/251
    Data di pubblicazione
    27/10/2020
    Data di scadenza
    03/11/2020
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    giovanni.duro@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi tre
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Consulenza finalizzata alla redazione ed implementazione del Sistema di Gestione della Qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015, nell'ambito del progetto: “Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche” in collaborazione con Genzyme-Sanofi.
    Competenze
    Laurea In Scienze Biologiche
    Esperienza almeno decennale nell'ambito dei sistemi di gestione.
    Conoscenza lingua Inglese.
  • Codice
    2020/252
    Data di pubblicazione
    28/10/2020
    Data di scadenza
    04/11/2020
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Largo E. Fermi, 6, FIRENZE
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-Istituto Nazionale di Ottica - Largo E. Fermi, 6 - Firenze
    Durata
    15 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di una piattaforma software per videochiamata criptata end-to-end con chiavi simmetriche
    Competenze
    Laurea in informatica. Esperienza in reti e sicurezza, progettazione e realizzazioni di sistemi di sicurezza e intercettazione dati, crittografia quantistica.
  • Codice
    2020/253
    Data di pubblicazione
    29/10/2020
    Data di scadenza
    05/11/2020
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Tommaso Campanella, CATANZARO
    maria.aiello@cnr.it,maria.aiello@ibfm.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IBFM Viale Europa Germaneto (CZ)
    Durata
    12
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Esperto responsabile per la gestione in sicurezza di un sito RM (D.M. 02.08.1991 e s.m.i.).
    Competenze
    Laurea in materie scientifiche con curriculum che attesti una provata esperienza come Esperto responsabile della sicurezza in impianti di Risonanza Magnetica;
    Note
    -
  • Codice
    2020/255
    Data di pubblicazione
    29/10/2020
    Data di scadenza
    05/11/2020
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.upe@cnr.it
    Sede di lavoro
    AdR (TO) STEMS - Strada delle Cacce
    Durata
    10 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Verifica fitosanitaria e fitostatica.
    Competenze
    Dottore forestale iscritto all'Albo dei Dottori Agronomi e Forestali.
    Note
    Attività richieste:
    - Censimento arboreo con redazione planimetria tematica; - Apposizione su ogni albero di una etichetta identificativa numerica; -Verifica fitosanitaria e fitostatica di 2 peri, 5 ciliegi, 2 pioppi, 1 quercia secondo il protocollo adottato dalla Società Italiana di Arboricoltura.
  • Codice
    2020/256
    Data di pubblicazione
    29/10/2020
    Data di scadenza
    05/11/2020
    Richiedente
    Istituto di Nanotecnologia - NANOTEC
    Piazzale Aldo Moro, 2, ROMA
    giovanna.loffredo@cnr.it
    Sede di lavoro
    Piazzale Aldo Moro, 2 dipartimento di fisica presso università Sapienza
    Durata
    30 GIORNI
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    progettazione degli impianti di aerazione, termoventilazione e condizionamento Sopralluogo in cantiere per rilievo del piano interrato relativamente agli ambienti interessati dall’intervento;
    Redazione e presentazione della Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) elaborato grafico e tutta la documentazione necessaria per il deposito al Municipio di competenza;Impianto Aeraulico e Termoventilazione
    Dimensionamento dell’impianto di ventilazione meccanica Localizzazioni della/e apparecchiatura/e secondo standard ASL; Presentazione della domanda di autorizzazione in deroga D.Lgs. 81/08 all’ASL di competenza;
    Verifica dispersioni termiche ambienti attraverso l’analisi delle superfici opache/trasparenti
    Competenze
    Laurea in architettura;iscrizione all’ordine professionale;
    documentata esperienza non inferiore a 15 anni nel campo della progettazione di arredi, interiors design,spazi ad elevata complessità disponibilità alla direzione dei lavori in loco per “l’accertamento della conformità sia della progressiva realizzazione dell'opera al progetto, sia delle modalità dell'esecuzione di essa al capitolato e/o alle regole della tecnica, nonché l'adozione di tutti i necessari accorgimenti tecnici volti a garantire la realizzazione dell'opera senza difetti costruttivi” come recentemente riportato nella sentenza della Corte di Cassazione del 14 marzo 2019, n. 7336 Abilitazione al coordinamento per la sicurezza , in fase di progettazione ed esecuzione , direttamente o in altri soci/ associati
  • Codice
    2020/254
    Data di pubblicazione
    29/10/2020
    Data di scadenza
    05/11/2020
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Tommaso Campanella, CATANZARO
    maria.aiello@cnr.it,maria.aiello@ibfm.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IBFM Viale Europa Germaneto (CZ)
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Malattia di Parkinson: Applicazione clinica FACE-PD tool”.
    Competenze
    Laurea in Medicina e Chirurgia;
    Specializzazione in Neurologia;
    Expertise nella valutazione clinica di pazienti con Disordini del Movimento, in particolare Malattia di Parkinson;
    Note
    -
  • Codice
    2020/257
    Data di pubblicazione
    30/10/2020
    Data di scadenza
    06/11/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze Marine - ISMAR
    Via Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
    federico.falcini@cnr.it
    Sede di lavoro
    ISMAR Via Fosso del Cavaliere, 100
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Trattazione di modelli teorici per la diagnosi e la previsione della dispersione di traccianti sedimentologici e biogeochimici in ambiente costiero.
    Competenze
    - Laurea in: Fisica
    - Competenze e titoli preferenziali: Familiarità con equazioni integro-differenziali, anche di tipo frazionario e loro applicazioni in fisica matematica, in particolare, nell’ambito di processi non lineari e di tipo diffusivo per la trattazione di problematiche legate al trasporto di traccianti in ambiente marino costiero.
  • Codice
    2020/260
    Data di pubblicazione
    03/11/2020
    Data di scadenza
    10/11/2020
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    alessandro.sale@in.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Neuroscienze del CNR sede di Pisa e presso la struttura denominata “Palestra della Mente” all’interno dell’Area della Ricerca del CNR di Pisa.
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    Realizzazione di un programma di musicoterapia in soggetti anziani con diagnosi di MCI (mild cognitive impairment)
    Competenze
    Diploma/Formazione quadriennale in Musicoterapia;
    Diploma Superiore in strumento musicale conseguito presso Conservatorio di Musica Statale o legalmente riconosciuto; in alternativa Laurea in Musicologia o equivalenti;
    Documentata esperienza in laboratori di musicoterapia, con particolare riferimento alla riabilitazione in soggetti anziani con decadimento cognitivo.
  • Codice
    2020/259
    Data di pubblicazione
    03/11/2020
    Data di scadenza
    10/11/2020
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    alessandro.sale@in.cnr.it
    Sede di lavoro
    l’Istituto di Neuroscienze del CNR sede di Pisa e presso la U.O.C. Neurologia - A.O.U. Pisana e presso la struttura denominata “Train the Brain”
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Screening cognitivo psicologico di soggetti anziani MCI
    Competenze
    Laurea in Psicologia vecchio ordinamento o Laurea Specialistica 58/S o Magistrale in Psicologia LM/51,documentata esperienza nelle attività di screening neuropsicologico di pazienti anziani MCI sia in ambito clinico che in ambito di ricerca scientifica.
    Note
    dottorato di Ricerca in Neuroscienze, quale titolo aggiuntivo desiderabile.
  • Codice
    2020/258
    Data di pubblicazione
    03/11/2020
    Data di scadenza
    10/11/2020
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio e valutazione di soluzioni di m-health e sistemi di supporto alla decisione per il monitoraggio dello stato di salute di soggetti anziani fragili basati sull’analisi di dati fisiologici e comportamentali con tecniche di machine learning
    Competenze
    Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Informatica;Esperienza in: sviluppo e valutazione di soluzioni di m-health integrate con sensori indossabili; sviluppo e valutazione di applicazioni di monitoraggio nutrizionale e parametri di composizione corporea.,definizione di sistemi di supporto alle decisione per monitoraggio e trattamento personalizzato, integrati o integrabili in soluzioni di m-health; Conoscenza di :algoritmi di analisi di segnali fisiologici da sensori indossabili;; di algoritmi di machine learning per l’analisi di grandi quantità di dati derivati da soluzioni di m-health;Documentata esperienza di almeno tre anni di attività di ricerca su tematiche attinenti alla tematica del bando.
  • Codice
    2020/263
    Data di pubblicazione
    05/11/2020
    Data di scadenza
    12/11/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    marialuisa.agostini@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Implementazione dei dati territoriali delle prospezioni archeologiche dei contesti
    archeometallurgici del Marocco”.
    Competenze
    Laurea magistrale e dottorato di ricerca in scienze archeologiche;
    Specifica e documentata esperienza nella tematica oggetto dell’incarico di
    collaborazione;
    Consolidata esperienza nella creazione e gestione di database archeologici
    (AutoCAD, Agisoft Metashape, Perspective Rectifier, Meshlab, FreeGIS Maps);
    Conoscenza della lingua inglese e francese;
    Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
  • Codice
    2020/262
    Data di pubblicazione
    05/11/2020
    Data di scadenza
    12/11/2020
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Funzionalizzazione della parete del batterio attenuated Listeria monocytogenes tramite click chemistry bio-ortogonale, allo scopo di potenziarne l’efficacia come vaccino antitumorale
  • Codice
    2020/261
    Data di pubblicazione
    09/11/2020
    Data di scadenza
    16/11/2020
    Richiedente
    Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    protocollo.isafom@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Sito di Lorenzago di Cadore (BL))
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    • Numerazione delle piante con modalità di lunga durata in sei aree di saggio (le aree sono di 30 m di raggio)
    • Rilievi dendrometrici in tre delle sei aree di saggio
    • Creazione di un database georeferenziato per le sei aree di saggio.
    Competenze
    Laurea in Scienze Forestali
    Note
    Comprovata esperienza nelle attività richieste, nonché un’ottima conoscenza del territorio ove previsto operare
  • Codice
    2020/265
    Data di pubblicazione
    12/11/2020
    Data di scadenza
    19/11/2020
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    12
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto tecnico alle attività di logistica, alla organizzazione documentale ed alla valutazione dei rischi e della sicurezza inerenti alle attività di progettazione esecutiva e di realizzazione di una torre atmosferica operante nell’ambito dell’infrastruttura di ricerca Europea Integrated Carbon Observation System-Research Infrastructure (ICOS-RI), da ubicarsi nell’area industriale di Tito (PZ), nell’ambito del Progetto PON PRO_ICOSMed
    Competenze
    - Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (classe L/SNT4). Saranno altresì ammessi i candidati che abbiano conseguito presso una Università straniera una laurea dichiarata “equivalente” dalle competenti Università italiane o dal Ministero Università e Ricerca, o comunque che abbiano ottenuto detto riconoscimento secondo la vigente normativa in materia (art. 8 c. 3 Legge 35/2012);
    - Organizzazione e gestione di flussi documentali e redazione di documentazione inerente alla valutazione del rischio;
    - Gestione dei rapporti tra stazione appaltante e operatori economici;
    - Richiesta di pareri/autorizzazioni/nullaosta per la realizzazione di opere di ingegneria civile e nelle procedure di indizione e di gestione di conferenze di servizi
    Note
    ai sensi dell’art. 14 della Legge 241/1990 e ss.mm.ii.;
    - Conoscenza della normativa di riferimento disciplinante la sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento al coordinamento in materia di sicurezza e di salute durante le fasi di progettazione di un’opera e di esecuzione dei lavori per la sua realizzazione;
    - Conoscenza del software AutoCAD;
    - Buona conoscenza della lingua inglese e della informatica di base.
  • Codice
    2020/267
    Data di pubblicazione
    19/11/2020
    Data di scadenza
    26/11/2020
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 Mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di supporto alla gestione contrattuale, amministrativa e di rendicontazione nell’ambito del progetto CYBER INTELLIGENCE e supporto alle relative procedure di acquisto” nell’ambito del progetto CYBER INTELLIGENCE
    Competenze
    Diploma di Laurea in Scienze Politiche, Economia, Economia aziendale o equipollenti conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. 509/99 oppure della Laurea Magistrale o Specialistica;
    Documentata esperienza nella:Predisposizione di proposte di progetto, reportistica tecnica, finanziaria e di rendicontazione di progetti di ricerca regionali, nazionali ed europei;Procedure di acquisto di beni e servizi all’interno della Pubblica Amministrazione; Gestione finanziaria e contabile di progetti di ricerca nell’ambito della Cyber Intelligence; Buona conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2020/266
    Data di pubblicazione
    19/11/2020
    Data di scadenza
    26/11/2020
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.upe@cnr.it
    Sede di lavoro
    Polo Tec.co – Napoli – V. G. Marconi.
    Durata
    10 gg
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Richiesta abbatimento alberi e verifica stabilità alberi – sedi STEMS - Napoli
    Competenze
    Dottore Forestale iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali
    Note
    Censimento arboreo con redazione planimetria tematica - apposizione su ogni alberi di etichetta identificativa numerica; verifica fitosanitaria e fitostatica di 11 alberi.
  • Codice
    2020/270
    Data di pubblicazione
    20/11/2020
    Data di scadenza
    27/11/2020
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    gabriella.dipiazza@itd.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di soluzioni software e asset grafici, sia 2D che 3D, a supporto dello sviluppo di Serious Games nell’ambito della disseminazione gamificata di risultati di ricerca
    Competenze
    • Laurea di primo livello in Ingegneria Informatica (L08) o Informatica (L31) o equipollenti
    • Ottima conoscenza di ambienti web e mobile
    • Ottima conoscenza del linguaggio C# e della piattaforma Unity3D
    • Ottima conoscenza dei software di modellazione grafica 3D
    • Ottima conoscenza dei software per il disegno grafico
    • Esperienza nella progettazione e realizzazione di Serious Game
    Note
    requisiti delle soluzioni sw:
    -sviluppate in linguaggio C#
    -integrarsi con l’ambiente di sviluppo Unity tramite Plugin
    -esporre un’interfaccia che ne consenta l’uso in maniera trasparente ed intuitiva
    Asset grafici:ottimizzati per l’utilizzo in contesti con risorse limitate, in accordo con gli obiettivi e le finalità degli specifici Serious Games,consegnati seguendo i formati e le specifiche dettate dalle pipeline di sviluppo
  • Codice
    2020/268
    Data di pubblicazione
    20/11/2020
    Data di scadenza
    27/11/2020
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via De Marini , 6, GENOVA
    paola.parodi@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via De Marini , 6
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione di sito web e contenuto grafico per progetto di ricerca di durata biennale:
    • Sviluppo di un sito web su piattaforma WordPress (creazione e installazione di template grafico e inserimento contenuti su documentazione fornita su piattaforma Wordpress già installata);
    • Elaborazione grafica logo e immagine coordinata del progetto di ricerca
    Competenze
    • Progettazione e sviluppo di siti web;
    • Realizzazione di progetti e elaborati grafici mediante l’utilizzo di software e servizi necessari allo scopo;
    • Conoscenza ottima dell’inglese parlato e scritto;
    • Conoscenza suite Adobe (Photoshop, Illustrator, Indesign, Dreamweaver), Template builder (Elementor, Themler, Nice
    Page, Divi o similari), conoscenza linguaggio HTML e CSS, conoscenza piattaforma Wordpress, suite Office
  • Codice
    2020/271
    Data di pubblicazione
    23/11/2020
    Data di scadenza
    30/11/2020
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Napoli e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti di Napoli e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
  • Codice
    2020/269
    Data di pubblicazione
    23/11/2020
    Data di scadenza
    30/11/2020
    Richiedente
    Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
    Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
    tiziana.forlenza@imaa.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via S. Loja - Zona Industriale
    Durata
    3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Consultazione, training ed awareness-raising degli stakeholder regionali sul programma Copernicus e redazione e presentazione in contesti europei delle strategie per la exploitation dei dati/prodotti, nell'ambito del Progetto CoRdiNet - Copernicus Relays for digitalisation spanning a Network
    Competenze
    - Laurea in Giurisprudenza (Classe 22/S DM 509/99 ovvero classe LMG/01 DM 270/04);
    - Documentata esperienza in relazioni istituzionali con la UE e nelle politiche e finanziamenti europei. Informazione e assistenza tecnica alle regioni italiane e stakeholder regionali e a Paesi terzi. Partecipazione in gruppi di lavoro e reti europee. Conoscenza del programma europeo di Osservazione della Terra Copernicus e della iniziativa europea Copernicus User Uptake;
    - Buona conoscenza della lingua inglese e francese e della informatica di base
  • Codice
    2020/272
    Data di pubblicazione
    24/11/2020
    Data di scadenza
    01/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    giovanni.nasti@cnr.it
    Sede di lavoro
    ISTC Centro Primati - Via Aldrovandi, 2 - Roma
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Controllo sanitario e verifica del benessere (secondo quanto previsto dal D.lgs. 26/2014 attuazione direttiva 2010/63/UE) degli animali da laboratorio (primati non umani della specie Sapajus spp.) ospitati presso lo stabulario dell’ISTC del CNR sito nel Bioparco di Roma. La prestazione professionale si riferisce ai controlli sanitari settimanali sugli animali, al check-up annuale sugli stessi ed agli interventi sulle patologie ordinarie e straordinarie.
    Competenze
    Iscrizione all’albo dei veterinari;
    Esperienza almeno quadriennale con primati non umani appartenenti al genere Sapajus.
  • Codice
    2020/274
    Data di pubblicazione
    25/11/2020
    Data di scadenza
    02/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
    Via de' Barucci, 20, FIRENZE
    monica.giustizieri@igsg.cnr.it
    Sede di lavoro
    L’attività potrà essere svolta in remoto.
    Durata
    La durata dell’incarico è fissata in: 7 mesi.
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Nell’ambito del progetto europeo EXEC-II, proseguire lo sviluppo dell’applicazione Evidence Exchange Standard Package (EESP), realizzata, a livello prototipale, durante le attività del progetto Evidence2e-CODEX e testarne l’applicazione nei sistemi nazionali di un gruppo di Stati Membri nel contesto delle procedure dell’Ordine di Investigazione Europeo (EIO) e del Trattato di Mutua Assistenza Giudiziaria (MLA). EESP è un software che prepara un contenitore/pacchetto, Evidence Package (EP), che include i dati e i metadati relativi a una prova (Evidence) in modo da realizzare lo scambio digitale di tale prova tra le autorità competenti nei vari Stati Membri dell’UE, assicurando una trasmissione sicura e affidabile, mantenendo la confidenzialità e l’integrità del contenuto del pacchetto.
    Competenze
    - conoscenza base dei software e dei sistemi per garantire la sicurezza della trasmissione di dati attraverso Internet quali confidenzialità, autenticazione, integrità, con l’utilizzo di tecniche di cifrature simmetriche e asimmetriche;
    - conoscenza base dell’architettura dell’infrastruttura e-CODEX e del funzionamento dei suoi componenti Gateway e Connettore;
    - robusta conoscenza ed esperienza dei più popolari Framework JavaScript per sviluppare interfacce web moderne sia lato client sia lato server, o tecnologie simili che permettano un rapido sviluppo di applicazioni web;
    - conoscenza generale dei principali concetti, metodologie e tools utilizzati nel dominio della Digital Forensics;
    - conoscenza approfondita del formato JSON, formato per la rappresentazione di E-Metadata.
    Note
    L’attività si focalizzerà sul nuovo sviluppo dell’applicazione EESP, migliorando e potenziando la
    versione precedente, e riscrivendo l’intero codice attraverso l’uso delle più moderne tecnologie
    quali Framework JavaScript per il lato client (front end) e tecnologie simili per il lato server
    (back end).
  • Codice
    2020/273
    Data di pubblicazione
    25/11/2020
    Data di scadenza
    02/12/2020
    Richiedente
    Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    mauro.centritto@cnr.it
    Sede di lavoro
    VIA UNIVERSITA', 133
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    analisi dei campioni, riconoscimento dei nematodi e strategie di difesa dalle specie fitoparassite
    Competenze
    Diploma di laurea in Scienze Agrarie (77/S; LM-69) ed equipollenti
    esperienza riconosciuta nel settore della nematologia agraria e forestale
  • Codice
    2020/278
    Data di pubblicazione
    01/12/2020
    Data di scadenza
    08/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    donatella.bulone@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla gestione tecnica ed amministrativa del Progetto Bandiera Europeo HBP (Human Brain Project) con particolare riferimento all’assistenza ai fini della gestione tecnica del progetto, alla manutenzione dell’archivio digitale degli atti e della documentazione relativa alle spese rendicontate
    Competenze
    1. laurea triennale in discipline economiche;
    2. precedente esperienza in attività contabile-amministrativa nell'ambito di Pubbliche Amministrazioni, con particolare riferimento a esperienze presso enti pubblici di ricerca;
    3. comprovata esperienza nel supporto tecnico-amministrativo in tutte le fasi delle pratiche relative ai progetti europei, e preferibilmente al progetto europeo HBP e delle sue piattaforme;
    4. ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
    5. ottima conoscenza dei principali software d’ufficio.
  • Codice
    2020/280
    Data di pubblicazione
    02/12/2020
    Data di scadenza
    09/12/2020
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR della provincia di NAPOLI
    Durata
    anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs 101/20, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti di Napoli e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Medico Autorizzato ai sensi del D.Lgs. 101/20
  • Codice
    2020/279
    Data di pubblicazione
    02/12/2020
    Data di scadenza
    09/12/2020
    Richiedente
    Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    ivana.divita@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    24 mesi (fino al termine del progetto)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività amministrative complesse e controllo di conformità, supporto alla gestione amministrativo-contabile, monitoraggio economico e finanziario e relativa rendicontazione del progetto “I-SOLE: Smart Grids per le Isole Minori”
    Competenze
    - Laurea in Economia. (triennale o magistrale).
    - Esperienza decennale documentata di gestione amministrativo-contabile di progetti di ricerca a committenza pubblica regionale, nazionale o europea.
    - Esperienza documentata di rendicontazione di progetti in ambito PO FESR Sicilia.
    - Utilizzo del Sistema Informativo gestionale CARONTE (FSE-FESR).
  • Codice
    2020/284
    Data di pubblicazione
    03/12/2020
    Data di scadenza
    10/12/2020
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.upe@cnr.it
    Sede di lavoro
    Roma - Catania
    Durata
    180 gg
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Istituto per la Microelettronica e Microsistemi – _IMM (CT)
    Lavori di ristrutturazione e adattamento della nuova sede dell’IMM di Catania.
    Importo dei lavori: € 6.175.540,36
    Servizio tecnico professionale di Supporto al RUP
    Competenze
    Predisposizione di tutta la documentazione di gara per l’avvio della stessaarticolati sui lavori da realizzare secondo le procedure previste dal d.lgs. 50/2016 (56/2017 disposizioni integrative e correttive)e il necessario supporto tecnico-legale (dalla stesura del bando, modulistica, verbali, gestione delle richieste di chiarimento e comunicazioni, alla verifica dei requisiti).
    Note
    - Laurea specialistica o vecchio ordinamento in discipline giuridiche;
    - Master in "Giuristi di Impresa Settore Costruzioni (preferenziale).
  • Codice
    2020/277
    Data di pubblicazione
    03/12/2020
    Data di scadenza
    10/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
    Zona Industriale ex SIR - Comparto 15, LAMEZIA TERME
    m.depino@isac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Zona Industriale ex SIR - Comparto 15- LAMEZIA TERME- CZ
    Durata
    24 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza fisica della radioprotezione relativa ad un sistema per la misura
    dell’aerosol atmosferico (SMPS) contenente una sorgente di NI63 e SWAM C14,
    nell'ambito delle attività scientifiche dell’Osservatorio di Lamezia Terme I-AMICA -
    Infrastruttura di Alta tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-Ambientale
    Competenze
    1.Laurea in materie tecnico scientifiche
    2. Esperto Qualificato in Radioprotezione con abilitazione almeno di secondo grado.
    Verrà data preferenza ai soggetti con comprovata esperienza pluriennale come
    Esperto Qualificato in centri di ricerca
    3. Costituisce titolo preferenziale il possesso di eventuali specializzazioni post-laurea
    Note
    La durata dell’incarico è fissata in 24 mesi con relazioni annuali.
    L’attività dovrà essere svolta presso il CNR - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima ISAC – UOS di Lamezia Terme
  • Codice
    2020/283
    Data di pubblicazione
    03/12/2020
    Data di scadenza
    10/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    patrizia.capparella@igag.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    5 (cinque) mesi;
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Collaborazione tecnico-scientifica per rilevamento geologico dei depositi quaternari nelle aree intrappenniniche e di pianura.
    Competenze
    Diploma di Laurea: Scienze Geologiche.
    Provata esperienza nelle seguenti attività:

    - Comprovata esperienza nel rilevamento dei depositi quaternari delle aree intrappenniniche montane e delle aree di pianura; con particolare riferimento ai fogli del progetto CARG.
    - Comprovata esperienza nella redazione di carte geologiche a varia scala relativamente alla distribuzione e struttura dei depositi quaternari e stesura di legenda dei depositi quaternari secondo la normativa CARG.
  • Codice
    2020/281
    Data di pubblicazione
    03/12/2020
    Data di scadenza
    10/12/2020
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Istituti CNR di Roma e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs. 101/20, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti di Roma e provincia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Medico Autorizzato ai sensi del D.Lgs 101/20
  • Codice
    2020/286
    Data di pubblicazione
    04/12/2020
    Data di scadenza
    11/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
    Via G.B. Tuveri, 128, CAGLIARI
    lisci@isem.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via G.B. Tuveri, 128
    Durata
    7 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi del sistema territoriale della Val d’Agri Lagonegrese, nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese – GREEN-WAY"
    Competenze
    a) diploma di laurea in Scienze turistiche;
    b) esperienza in analisi, aggregazione e disaggregazione dei dati sui flussi sociali
    (demografici, produttivi, turistici, etc.) urbani, extraurbani e rurali;
    c) esperienza in progettazione e valorizzazione delle aree naturalistiche protette;
    d) esperienza nella creazione di gruppi di lavoro con attori del territorio.
  • Codice
    2020/285
    Data di pubblicazione
    04/12/2020
    Data di scadenza
    11/12/2020
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    segreteria.upgo@cnr.it
    Sede di lavoro
    Cantieri Navali Megaride di Napoli
    Durata
    1 mese
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Valutazione economica prototipi di natanti
    Competenze
    Laurea in Ingegneria o Laurea in Ingegneria navale. Conoscenze nel campo della meccanica per disegnare, progettare e controllare funzionalmente mezzi di trasporto marini.
    Note
    Si tratta di provvedere alla stima del costo di tre prototipi di natanti destinati ad essere venduti tramite asta pubblica.
    In particolare, si fa riferimento ai seguenti beni:
    • Laura G. – Pontone jack-up di circa 420 mq di superficie (17.1x24.4 m), costruito nel 2015 da Nuovo Arsenale Cartubi,
    . Claudia C. - Catamarano in alluminio di ca 12 m. inteso come mezzo ausiliario al jack up Laura G.
    . Rosanna F. - Motonave di ca 28 m. ubicata c/o Cantiere Giacalone Shipyard di Mazara (TP).
  • Codice
    2020/282
    Data di pubblicazione
    06/12/2020
    Data di scadenza
    13/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
    Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
    monica.gigliotti@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Pietro Castellino, 111
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    AVVISO INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE
    ATTIVITA' DI RICERCA: Sviluppo di metodologie statistiche per l'analisi di dati di processo nella produzione di semiconduttori
    Competenze
    Metodologie statistiche per la Regressione e la Classificazione di dati
    Note
    L'attività dovrà essere svolta presso ISASI CNR Sede Secondaria di Napoli
  • Codice
    2020/288
    Data di pubblicazione
    07/12/2020
    Data di scadenza
    14/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    amministrazione.pa@icar.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, Sede secondaria di Palermo, via U. La Malfa n. 153 – 90146 Palermo
    Durata
    Mesi 6 (sei)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione e realizzazione di moduli software per l'interazione basata su linguaggio naturale ed il rilevamento del mood dell’utente, nell'ambito del progetto di ricerca "VALUE" (CUP: G69J18001060007) di cui all'Avviso pubblico relativo all'Azione 1.1.5 del PO FESR Sicilia 2014/2020
    Competenze
    - Diploma di Laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale in Informatica o in Ingegneria Informatica (D.M. 5 maggio 2004)
    - Buona conoscenza di linguaggi di programmazione
    - Buona capacità di gestione di progetti software complessi
    - Buona conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata
  • Codice
    2020/289
    Data di pubblicazione
    07/12/2020
    Data di scadenza
    14/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
    Via P. Bucci, 8-9 C, RENDE
    amministrazione.cs@icar.cnr.it
    Sede di lavoro
    Rende (CS) Via P. Bucci, 8-9 C
    Durata
    mesi 3 (tre)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Online AutoML: Automatic model tuning in environments where the working conditions change over time
    Competenze
    • Linguaggi logici e integrazione neuro-simbolica
    • Expertise in Machine/Deep Learning, Data Science, Bayesian Optimization.
    Note
    L'attività riguarderà lo sviluppo di sistemi di Auto Machine Learning operanti in ambienti dinamici. Sistemi di questo tipo, devono processare dati le cui caratteristiche cambiano nel tempo (concept drift). L'obiettivo di questa attività, dunque, consiste nello studio di metodi di ottimizzazione per il tunning degli iperperametri di Modelli di Machine Learning che processano stream di dati in ambienti dinamici.
  • Codice
    2020/287
    Data di pubblicazione
    07/12/2020
    Data di scadenza
    14/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    amministazione@pa.icar.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, Sede secondaria di Palermo, via U. La Malfa n. 153 – 90146 Palermo
    Durata
    Mesi 6 (sei)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di “Gestione della comunicazione interna ed esterna dell’ICAR-CNR”, nell'ambito del programma per la “Valorizzazione e diffusione dei risultati delle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico” dell'Istituto. In dettaglio l’attività richiesta riguarderà: Gestione e presentazione di eventi scientifici e divulgativi, Gestione dei rapporti con la stampa, Raccolta di informazioni riguardanti le attività scientifiche dell’Istituto, Gestione della comunicazione per mezzo di strumenti social e web.
    Competenze
    - Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (o superiore)
    - Esperienza documentata nella divulgazione di attività scientifiche e di ricerca
    - Esperienza documentata riguardante: la gestione e presentazione di eventi, la gestione di conferenze stampa e la comunicazione per mezzo di strumenti social e web
    - Buona conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata
  • Codice
    2020/290
    Data di pubblicazione
    09/12/2020
    Data di scadenza
    16/12/2020
    Richiedente
    Area di Ricerca BOLOGNA
    Via Piero Gobetti, 101, BOLOGNA
    responsabile@area.bo.cnr.itt
    Sede di lavoro
    Bologna
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Verifica e accertamento catastale del fabbricato di proprietà del CNR posto nel comune di Bologna.
    Interventi richiesti:
    Ricerca di documenti precedenti presso gli uffici competenti del Comune di Bologna con visure catastali;
    Rilievo completo del fabbricato compreso:
    - rilievo architettonico del fabbricato e restituzione grafica;
    - predisposizione di tipo mappale per ampliamento (Pregeo);
    - predisposizione di pratica DOCFA per le varie u.i. presenti - elaborato planimetrico
    Presentazione di documentazione atta alla regolarizzazione di eventuali difformità riscontrate.
    Competenze
    Tecnico abilitato alla consultazione e presentazione di documenti presso i competenti uffici catastali
    Note
    Comprovata esperienza e competenza nel settore oggetto della prestazione
  • Codice
    2020/291
    Data di pubblicazione
    11/12/2020
    Data di scadenza
    18/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    elisa.pieroni@ifc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di interfacce grafiche per i prodotti software sviluppati dal reparto
  • Codice
    2020/292
    Data di pubblicazione
    11/12/2020
    Data di scadenza
    18/12/2020
    Richiedente
    Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
    Via De Marini , 6, GENOVA
    paola.parodi@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via De Marini , 6
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Affiancamento dei ricercatori dell’ITD-CNR impegnati nella fase sperimentale di CPIABOT, assistente conversazionale a supporto della didattica dell’italiano L2 per migranti analfabeti/semi-analfabeti:
    • Supporto tecnologico e metodologico ai docenti dei CPIA genovesi coinvolti nell’attività di sperimentazione di CPIABOT, assistente conversazionale a supporto della didattica dell’italiano L2 per migranti analfabeti/semi-analfabeti.
    • Collaborazione alla realizzazione degli strumenti per il monitoraggio e la raccolta dei dati sperimentali in aula e fuori dall’aula
    • Organizzazione di focus group e conduzione di interviste ai docenti sperimentatori
    • Monitoraggio delle attività in aula e raccolta dati onsite/online
    • Analisi quali-quantitative dei dati e delle informazioni raccolte.
    Competenze
    • Conoscenza della tecnologia utilizzata per l’implementazione di CPIABOT
    • Ottima conoscenza dell’organizzazione e delle modalità di conduzione delle attività didattiche presso i CPIA genovesi
    • Esperienza di costruzione di strumenti per il rilevamento di dati sperimentali
    • Buona conoscenza di strumenti e metodologie per l’analisi quali-quantitative in attività sperimentali in ambito didattico
  • Codice
    2020/293
    Data di pubblicazione
    14/12/2020
    Data di scadenza
    21/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM
    Piazzale Aldo Moro, 5, ROMA
    segreteria.ibpm@cnr.it
    Sede di lavoro
    IBPM-CNR lab.Acidi Nucleici, sede c/o SAPIENZA Università di Roma - Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività sperimentale nell’ambito dello studio del coinvolgimento dei lunghi RNA non codificanti nel differenziamento neuronale in vitro, l’attività sperimentale sarà volta ad analizzare le interazioni che questi trascritti, sia nucleari che citoplasmatici, stabiliscono con partner proteici o ad RNA durante il processo differenziativo.
    Competenze
    Buona conoscenza delle tecniche di purificazione, identificazione e quantificazione di RNA e proteine mediante approcci di RT-PCR quantitativa, immunoprecipitazione dell’RNA ed immunoblot.
    Note
    Buona conoscenza della lingua inglese
    Dimestichezza con protocolli sperimentali di biologia molecolare
  • Codice
    2020/294
    Data di pubblicazione
    15/12/2020
    Data di scadenza
    22/12/2020
    Richiedente
    Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
    Via dei Taurini, 19, ROMA
    d.giustini@iac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via dei Taurini, 19
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Supporto alla partecipazione, alla gestione e alla implementazione amministrativa e finanziaria dei progetti, anche nell'ambito del cybercrime e della cybersecurity, finanziati sia dalla Unione Europea, incluso il Programma EU INTERNAL SECURITY FUND POLICE (2014-2020) della DG Migration and Home Affairs, sia da Organi Nazionali, attivi presso l’Ufficio Coordinamento della Ricerca su Fondi Esterni e Trasferimento Tecnologico dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone”.
    Competenze
    − Laurea e dottorato;
    − comprovata esperienza in preparazione di proposte e gestione di progetti di ricerca sia in ambito nazionale che europeo, con particolare riferimento alla partecipazione e alla gestione di proposte e progetti vinti nell’ambito dei bandi sulla cybersecurity e cybercrime della DG General Migration and Home Affairs.
  • Codice
    2020/295
    Data di pubblicazione
    16/12/2020
    Data di scadenza
    23/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    Gramsci, 14, PARMA
    pietro.avanzini@in.cnr.it
    Sede di lavoro
    Parma via Volturno 32/E
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Tematica di ricerca:
    - aggiustamento dell’interazione tra mano e oggetto all’interno di stimoli in realtà VR raffiguranti esercizi tipici della riabilitazione motoria e tematica;
    - affinamento dell’interazione tra mano e oggetto all’interno di stimoli in realtà VR raffiguranti gesti tipici di contesti lavorativi.

    da svolgersi nell'ambito dei progetti GR-2018-12367117 The upper-limb functional rehabilitation in chronic stroke patients: From neuroimaging and biohumoral biomarkers of a personalized Action Observation Treatment based on virtual reality to a maximized and predictable rehabilitative outcome e PR19-CR-P4 – Move2Work “Terapia riabilitativa basata sull’osservazione dell’azione nel recupero funzionale del gesto lavorativo successivo al trauma” INAIL
    Competenze
    Laurea Specialistica in Scienze dell’Informazione o Informatica
    Documentata esperienza come 3D graphical artist
    Esperienza comprovata nella programmazione di stimoli di realtà virtuale, utilizzo di piattaforma Unity3D, rendering di oggetti virtuali.
  • Codice
    2020/297
    Data di pubblicazione
    17/12/2020
    Data di scadenza
    24/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
    Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    segreteria@iriss.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IRISS NAPOLI
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla definizione dello studio di fattibilità di un Progetto Pilota concernente il Piano per la gestione dei rifiuti solidi urbani della città di Ulaan Bator, ispirato alla riduzione, al riutilizzo e al riciclo dei rifiuti. Il Piano include l’attivazione di un processo di pianificazione partecipata aperto a tutti gli stakeholder interessati ed una sezione dedicata alla programmazione della riduzione della produzione del riuso e il riciclo dei RSU,nonchè alla definizione delle relative norme e regolamenti di attuazione. Il Piano affronta, inoltre, la questione della pianificazione degli impianti di smaltimento e la definizione di un sistema di tariffazione per il servizio di raccolta dei RSU improntato al principio "chi inquina paga"
    Competenze
    Comprovata esperienza professionale nei seguenti ambiti:
    Analisi costi/benefici;
    • Modelli di governance;
    • Piani e programmi di sviluppo territoriale e/o settoriale;
    • Strumenti di finanziamento per programmi ed iniziative di soggetti pubblici e privati;
    • Business planning;
    • Supporto alla creazione e all’implementazione di nuove iniziative imprenditoriali;
    • Partenariato Pubblico Privato.
  • Codice
    2020/298
    Data di pubblicazione
    17/12/2020
    Data di scadenza
    24/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
    Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
    segreteria@iriss.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR-IRISS NAPOLI
    Durata
    4 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Progettazione di modelli di prossemica turistica urbana in un’ottica di sviluppo del turismo culturale sostenibile.
    • Definizione della metodologia attraverso cui sequenziallizzare i punti di interesse
    relativamente allo spazio parcellizzato e diffuso del patrimonio culturale nelle smart cities
    • La redazione di linee guida per lo sviluppo di un sistema di riaggregazione dinamica dei
    contenuti sulla base dei simboli rintracciati.
    • Lo sviluppo di un modello di sequenza narrativa turistica urbana per la visita sequenziale.
    • Lo sviluppo di un modello di sequenza narrativa turistica urbana con costruzione dinamica.
    • L’indicizzazione descrittiva e semantica dei simboli e dei luoghi ad essi collegati da utilizzarsi come riferimento per lo sviluppo
    Competenze
    Consolidata e comprovata esperienza di ricerca e professionale in tema di
    • User Experience per le tecnologie avanzate nei beni culturali;
    • Analisi di usabilità per le tecnologie avanzate nei beni culturali
    • Analisi di modelli innovativi integrati per la fruizione del patrimonio culturale urbano.
  • Codice
    2020/296
    Data di pubblicazione
    18/12/2020
    Data di scadenza
    25/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    alessandro.sale@in.cnr.it
    Sede di lavoro
    l’Istituto di Neuroscienze del CNR sede di Pisa e presso la struttura denominata “Palestra della Mente” all’interno dell’Area della Ricerca del CNR di Pisa
    Durata
    2,5 mesi e dovrà comunque concludersi entro e non oltre il 15 aprile 2021
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Realizzazione di un programma di training motorio in soggetti anziani con diagnosi MCI (mild cognitive impairment)”
    Competenze
    Laurea magistrale in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate” o lauree magistrali o specialistiche equivalenti.Documentata esperienza in metodiche di training motorio nella popolazione anziana, con particolare riferimento alle vulnerabilità legate a disturbi cognitivi
  • Codice
    2020/299
    Data di pubblicazione
    18/12/2020
    Data di scadenza
    25/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
    Via E. De Marini , 6, GENOVA
    segreteria@ge.imati.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via E. De Marini , 6
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di docenza e supporto alla ricerca per la fornitura di materiale didattico relativo a corsi di formazione per conduttori di generatori di vapore. In particolare si richiede:
    1) supporto alla definizione di percorsi formativi per l’acquisizione di patentini per la conduzione di generatori di vapore di grado 1 e 4 in ambienti di realtà virtuale immersiva;
    2) fornitura di materiale didattico per la formazione di conduttori di generatori di vapore di grado 1 e 4 da inserire in ambienti di realtà virtuale.
    Competenze
    Diploma di perito industriale capotecnico specializzazione chimica industriale;

    Possesso di comprovata e pluriennale esperienza nella realizzazione e docenza di corsi formazione per il conseguimento dell’'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore di grado 1-4.
  • Codice
    2020/300
    Data di pubblicazione
    18/12/2020
    Data di scadenza
    25/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Neuroscienze - IN
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    alessandro.sale@in.cnr.it
    Sede di lavoro
    Istituto di Neuroscienze del CNR sede di Pisa e presso la struttura denominata “Train the Brain” all’interno dell’Area della Ricerca del CNR di Pisa
    Durata
    2,5 mesi e dovrà comunque concludersi entro e non oltre il 15 aprile 2021
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    “Supervisione e realizzazione del programma di training cognitivo su pazienti selezionati” nell’ambito del progetto “Studio traslazionale dell’infiammazione nell’invecchiamento
    Competenze
    Laurea in Psicologia vecchio ordinamento o Laurea Specialistica 58/S o Magistrale in Psicologia LM/51;
    specializzazione in Psicoterapia;.
  • Codice
    2020/301
    Data di pubblicazione
    21/12/2020
    Data di scadenza
    28/12/2020
    Richiedente
    Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
    V. Pietro Castellino, presso Area di Ricerca Napoli., 111, NAPOLI
    amministrazione.cs@icar.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Pietro Castellino n.111, 80131 NAPOLI
    Durata
    anni 1 (uno)
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attivita' di consulenza per lo sviluppo di software per banche dati
    Competenze
    Configurazione e amministrazione di DBMS di tipo Enterprise (Oracle, PostGreS) su sistemi Linux e Windows
    Progettazione, realizzazione e integrazione di banche dati per sistemi informativi complessi
    Conoscenza approfondita del linguaggio SQL e delle sue estensioni procedurali PL/SQL e PL/pgSQL
    Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di software object-oriented, con particolare riferimento ai linguaggi Java e C++
    Esperienza nell'utilizzo di banche dati di sequenze nucleotidiche e peptidiche
    Conoscenza approfondita dei relativi formati-dati e dei principali algoritmi e tool di allineamento e di ricerca di dati sequenze genomiche
    Esperienza nella progettazione di sistemi di compressione e cifratura di dati genetici
    Esperienza nella progettazione di self-index per dati geneti
  • Codice
    2020/302
    Data di pubblicazione
    28/12/2020
    Data di scadenza
    04/01/2021
    Richiedente
    Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    amministrazione.pa@icar.cnr.it
    Sede di lavoro
    CNR - Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, Sede secondaria di Palermo, via Ugo La Malfa n. 153 – 90146 Palermo.
    Durata
    3 (tre) mesi a partire presumibilmente da Febbraio 2021
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Attività di Progettazione e realizzazione di WEB service e piattaforma di deployment”, nell'ambito del Programma di cooperazione INTERREG V-A Italia-Malta 2014/2020 – Progetto di ricerca “I-ACCESS - Implementing the Accessibility to Urban Historic Center’s Use and Knowledge” (CUP: B76H18000200002).
    Competenze
    - Diploma di laurea magistrale in Ingegneria Informatica o in Informatica..
    - Esperienza documentata nella realizzazione di applicazioni WEB anche supportate da WEB service.
    - Buona conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata.
    Note
    l’attività richiesta riguarderà:

    Progettazione di WEB service.
    Programmazione WEB per l'implementazione di WEB service.
    Realizzazione di piattaforma per il deployment di WEB service.
  • Codice
    2021/1
    Data di pubblicazione
    04/01/2021
    Data di scadenza
    11/01/2021
    Richiedente
    Amministrazione a Supporto della Ricerca
    Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
    stefania.urbinati@cnr.it
    Sede di lavoro
    c/o Strutture CNR ubicate a La Spezia e provincia
    Durata
    Anni 3
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istitudi ubicati a La Spezia
    Competenze
    Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
  • Codice
    2020/303
    Data di pubblicazione
    07/01/2021
    Data di scadenza
    14/01/2021
    Richiedente
    Istituto di Fisica Applicata - IFAC
    Via Madonna del Piano, 10, SESTO FIORENTINO
    f.ciurlia@ifac.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Madonna del Piano, 10 - Sesto Fiorentino
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    2
    Oggetto
    Analisi delle questioni etiche e giuridiche derivanti dal trattamento dei dati personali in ambito sanitario, con particolare attenzione alle problematiche delle Biobanche d’immagini e di database tessutali a supporto della sede stessa
    Competenze
    - Laurea in Laurea in Giurisprudenza
    - Competenze su Conoscenza dell’applicazione alle attività di ricerca con specifica attenzione a Biobanche e banche dati del Regolamento generale sul trattamento dati, anche con riferimento agli ordinamenti giuridici degli altri stati membri;
    - Conoscenza delle regole europee in tema di etica nei progetti di ricerca;
    - Utilizzo del Regolamento generale sul trattamento dati in tema di contratti tra enti pubblici e pubbliche amministrazione per la gestione dei dati personali con specifica attenzione ai dati medici;
    - Conoscenza e Applicazione del codice dei contratti pubblici.
    - Conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2021/2
    Data di pubblicazione
    07/01/2021
    Data di scadenza
    14/01/2021
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Supporto alla gestione del sistema di gestione per la qualità del Registro.it. Supporto nell'organizzazione e aggiornamento delle procedure necessarie alla certificazione del Registro .it rispetto alla norma Iso9001:2015
    Competenze
    Diploma di Laurea magistrale ad indirizzo tecnico-scientifico;
    Formazione specialistica post laurea sui sistemi di gestione (qualità, ambiente, sicurezza, ecc.);
    Partecipazione di partecipazione al corso, della durata di 40 ore, per responsabile del gruppo di auditor dei Sistemi di Gestione per la Qualità con ottenimento dell'attestato;
    Partecipazione al corso, della durata di 16 ore, sulla norma UNI EN ISO 19001:2018 "Linee guida per audit di sistemi di gestione" con ottenimento dell'attestato;
    Documentata come indicato nell'avviso allegato
  • Codice
    2021/5
    Data di pubblicazione
    13/01/2021
    Data di scadenza
    20/01/2021
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    giovanni.nasti@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via San Martino della Battaglia, 44
    Durata
    2 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Analisi di dati volti a comprendere il ruolo delle norme sociali in contesti infodemici legati alla
    pandemia Covid-19”
    Descrizione del lavoro da svolgere:
    - Analisi delle strutture di rete e delle dinamiche di diffusione di fake news attraverso l’uso della piattaforma Covid19 Infodemics Observatory
    - Report finale sui risultati del lavoro
    Competenze
    Laurea Specialistica (D.M. 270/04 o D.M. 509/99) oppure Diploma di Laurea (ordinamento antecedente D.M. 509/99) in Fisica;
    Comprovata esperienza nell’utilizzo di modelli di epidemiologia e diffusione nell’ambito di sistemi complessi;
    Esperienza nell’analisi delle reti sociali;
    Comprovata esperienza nella programmazione in R, Matlab, Python, C++ nell’ambito di sistemi complessi;
    Ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2021/4
    Data di pubblicazione
    13/01/2021
    Data di scadenza
    20/01/2021
    Richiedente
    Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
    Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
    giovanni.nasti@istc.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Paolo Gaifami, 18 - 95126 Catania
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Realizzazione dataset per Visual e Contextual Question Answering mediante estrazione, conversione e data cleaning da repository RDF
    Descrizione lavoro: Estrazione dati repository attraverso set query SPARQL parzialmente fornito dall’Ente e con supporto esperto di dominio; Utilizzo dati estratti per formulazione domande e risposte italiano-inglese sulla base schemi forniti dall’Ente e ottenuti attraverso questionari rivolti ad utenti esperti e non esperti; Formulazione forme alternative domande e risposte attraverso modelli di linguaggio, tool di parafrasi e traduttori automatici; Verifica e correzione sintattica automatica frasi generate; Implementazione schede presentazione e verifica manuale a campione risultati; Analisi risultati verifica e correzione automatica errori sistematici.
    Competenze
    Laurea.
    Competenze di programmazione di computer certificate anche dal superamento di esami universitari attinenti.
    Esperienza di programmazione, in particolare nell’utilizzo di linguaggi e librerie per il trattamento di dati e/o testi.
    Preferibile conoscenza del linguaggio Python, di SPARQL e di tecnologie per il processamento del linguaggio naturale.
    Note
    Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
  • Codice
    2021/3
    Data di pubblicazione
    13/01/2021
    Data di scadenza
    20/01/2021
    Richiedente
    Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
    Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
    patrizia.capparella@igag.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Salaria Km 29,300
    Durata
    12 (dodici) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    “Supporto tecnico-gestionale per lo svolgimento di attività inerenti progetti d’Istituto ”.
    Competenze
    Documentata esperienza di almeno cinque anni sulla gestione delle piattaforme informatiche della Pubblica Amministrazione riguardanti il personale e sulle tecniche per la gestione di processi di business in ambienti di cloud computing;
    Gestione e predisposizione dei flussi documentali attraverso protocollo informatico.
  • Codice
    2021/6
    Data di pubblicazione
    14/01/2021
    Data di scadenza
    21/01/2021
    Richiedente
    Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
    Via G.B. Tuveri, 128, CAGLIARI
    lisci@isem.cnr.it
    Sede di lavoro
    ISEM Sede di Roma
    Durata
    8 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Elaborazione di mappe di comunità e cartografia partecipativa per la subregione Val d’Agri Lagonegrese
    Competenze
    a) Diploma di laurea in Scienze turistiche;
    b) esperienza in progetti di sviluppo locale;
    c) esperienza in analisi delle politiche territoriali di sviluppo;
    d) esperienza nell'elaborazione di cartografia sensibile e partecipativa;
    e) esperienza in progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale;
    f) ottime esperienze informatiche.
  • Codice
    2020/304
    Data di pubblicazione
    15/01/2021
    Data di scadenza
    22/01/2021
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via alla Cascata, 56/C, TRENTO
    direttore@ibf.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via alla Cascata, 56/C
    Durata
    30 giorni
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Analisi neurofarmacologica dell’effetto di sostanze neuroprotettrici sull’attività di canali ionici in cellule modello di malattie neurodegenerative
    Competenze
    1. laurea e dottorato in Neurofarmacologia o materie affini;
    2. precedente esperienza in elettrofisiologia avanzata (patch-clamp) e nell’analisi di dati sperimentali relativi ad attività di correnti ioniche.
  • Codice
    2021/7
    Data di pubblicazione
    18/01/2021
    Data di scadenza
    25/01/2021
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    giovanni.duro@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi tre
    Numero risorse richieste
    4
    Oggetto
    Attività di laboratorio per lo studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche nelle malattie da Accumulo Lisosomiali, nell'ambito del progetto: “Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche” in collaborazione con Genzyme-Sanofi.
    Competenze
    Laurea triennale in Tecniche di laboratorio biomedico (L/SNT3)
    Laurea triennale in Biotecnologie (CLASSE L02)
    Laurea triennale in Scienze Biologiche (CLASSE L13)
    o equipollenti.
    Note
    Conoscenza lingua inglese
  • Codice
    2021/8
    Data di pubblicazione
    18/01/2021
    Data di scadenza
    25/01/2021
    Richiedente
    Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
    Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    giovanni.duro@irib.cnr.it
    Sede di lavoro
    Ugo La Malfa, 153
    Durata
    mesi sei
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Studio di Neuropsicologia Clinica nelle malattie Neurodegenerative”, nell'ambito del progetto: Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche” in collaborazione con Genzyme-Sanofi.
    Competenze
    Diploma di Laurea in Psicologia.
    Eventuale esperienza in ambito pubbliche relazioni e
    abilitazione alla professione di Psicologo;
    Note
    Conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2021/11
    Data di pubblicazione
    19/01/2021
    Data di scadenza
    26/01/2021
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di strumenti per la sicurezza di dispositive mobile
    Competenze
    - esperienza e competenza sul sviluppo di applicazioni per dispositive mobile
    - esperienza e competenza per lo sviluppo di servizi web per il cyber security osservatorio.it
    - esperienza e conoscenza su linguaggi di programmazione python, java, etc.
  • Codice
    2021/9
    Data di pubblicazione
    19/01/2021
    Data di scadenza
    26/01/2021
    Richiedente
    Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
    Via Tommaso Campanella, CATANZARO
    maria.aiello@cnr.it, maria.aiello@ibfm.cnr.it
    Sede di lavoro
    IBFM Viale Europa Germaneto (CZ) c/o Campus Universitario
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    incarico di collaborazione occasionale dal titolo “Diagnostica per immagini delle malattie del sistema nervoso”;
    Competenze
    Laurea in medicina e chirurgia;
    Specializzazione in Radiodiagnostica
    Note
    -
  • Codice
    2021/10
    Data di pubblicazione
    19/01/2021
    Data di scadenza
    26/01/2021
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 PIsa
    Durata
    10 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di strumenti per l’analisi di aspetti di cyber security
    Competenze
    -esperienza e competenza sul sviluppo di front-end, sviluppo web e sviluppo di applicazioni in ambito di sicurezza informatica
    - esperienza e competenza per lo sviluppo di servizi web per il cyber security osservatorio.it
    - esperienza e conoscenza su linguaggi di programmazione python, java, etc.
  • Codice
    2021/12
    Data di pubblicazione
    19/01/2021
    Data di scadenza
    26/01/2021
    Richiedente
    Istituto di informatica e telematica - IIT
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    paola.pacella@iit.cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo di architetture e strumenti per la condivisione sicura e l’analisi dei dati
    Competenze
    - Laurea triennale in ingegneria informatica (e simili)
    - esperienza pluriennale nello sviluppo di soluzioni informatiche
    - esperienza di lavoro su progetti Europei
    - esperienza e competenza per lo sviluppo di servizi basati su tecnologie Docker
    - esperienza e conoscenza su linguaggi di programmazione python, java, etc.
  • Codice
    2021/13
    Data di pubblicazione
    20/01/2021
    Data di scadenza
    27/01/2021
    Richiedente
    Istituto Nazionale di Ottica - INO
    Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
    protocollo.ino@pec.cnr.it
    Sede di lavoro
    Dipartimento di Fisica, Largo Pontecorvo 3, 56127 Pisa (laboratorio distaccato della sede secondaria di Pisa dell’Istituto Nazionale di Ottica, Via G. Moruzzi, 1 – Pisa
    Durata
    5 (cinque) mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Costruzione e ottimizzazione di una cavità esterna a microonde per il controllo della ripopolazione tra stati di Rydberg indotta da radiazione a corpo nero
    Competenze
    Esperienza di:

    Esperienza di esperimenti di atomi freddi/atomi di Rydberg; costruzione di cavità a microonde; misure di vite medie di atomi in stati di Rydberg
    Note
    Laurea in Fisica
  • Codice
    2021/14
    Data di pubblicazione
    20/01/2021
    Data di scadenza
    27/01/2021
    Richiedente
    Istituto di Biofisica - IBF
    Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
    donatella.bulone@cnr.it
    Sede di lavoro
    Via Ugo La Malfa, 153
    Durata
    6 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Integrazione della piattaforma di analisi di dati elettrofisiologici del progetto HBP con la base di dati Knowlegde Graph dell'infrastruttura di ricerca EBRAINS
    Competenze
    1. Laurea triennale in informatica;
    2. Comprovata esperienza di programmazione in uno o più dei linguaggi: Python, C, Java;
    3. Conoscenza delle seguenti tecnologie web: CSS, Javascript, HTML;
    4. Comprovata esperienza nell'utilizzo di sistemi di versioning e relative piattaforme (e.g. git, github.com);
    5. Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Codice
    2021/15
    Data di pubblicazione
    22/01/2021
    Data di scadenza
    29/01/2021
    Richiedente
    Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine - IRBIM
    Largo Fiera della Pesca, 1, ANCONA
    segreteria@irbim.cnr.it
    Sede di lavoro
    Ancona-Largo Fiera della Pesca, 1
    Durata
    12 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    -Progettazione sistemi di supporto alla rendicontazione dei progetti;
    -sviluppo tecnologie, strumentazione elettronica, programmazione sistemi embedded dedicati al monitoraggio scientifico anche da remoto per sistemi meteo-marini real-time;
    -programmazione software, linguaggio di programmazione Python e sistemi operativi Linux oriented;
    -progettazione e utilizzo dei database, con titolo preferenziale per MySQL e InfluxDB, nella gestione di big data e nella disseminazione interoperabile dei dati;
    -progettazione e sviluppo di interfacce web per presentazioni dati in real-time;
    -organizzazione, gestione e responsabilità delle campagne di misura e campionamento in mare con particolare riferimento a rilievi morfologici del fondale marino (es. Side Scan Sonar, CTD).
    Competenze
    Esperienza di almeno 3 anni in attività di supporto alla ricerca scientifica; diploma di scuola secondaria di secondo grado di indirizzo informatico;
    Titoli preferenziali:
    •Realizzazione e gestione di macchine virtuali Linux e Windows, reti e relativa gestione degli accessi e sicurezza e procedure di disaster recovery;
    •sviluppo di tecnologie, strumentazione elettronica, programmazione di sistemi embedded dedicati al monitoraggio scientifico anche da remoto di sistemi meteo-marini real-time, di parametri ambientali, meteorologici, idrologici e microbiologici su stazioni fisse, di sistemi di controllo dei parametri energetici e per il monitoraggio di strumentazione degli attrezzi da pesca;
    •conoscenza della lingua inglese
  • Codice
    2021/16
    Data di pubblicazione
    26/01/2021
    Data di scadenza
    02/02/2021
    Richiedente
    Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
    Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
    segreteria.na@isafom.cnr.it
    Sede di lavoro
    Piazzale Enrico Fermi, 1 PORTICI (NA)
    Durata
    3 mesi
    Numero risorse richieste
    1
    Oggetto
    Sviluppo ed implementazione del ciclo dell’Azoto all’interno del modello forestale 3D-CMCCFEM
    Competenze
    Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio
    Note
    Esperienza documentata in soil modelling,
    model validation, climate-soil-vegetation interaction, R e Matlab

Last update: 12/07/2018