Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms
Da 10401 a 10500 di 12217 risultati
-
- Codice
- 2020/116
- Data di pubblicazione
- 20/05/2020
- Data di scadenza
- 27/05/2020
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Via De Marini , 6, GENOVA
paola.parodi@cnr.it - Sede di lavoro
- Via De Marini, 6
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di strumenti per la valutazione formativa, sommativa e di peer-assessment in corsi online di tipo massivo e attività di tutoraggio nell’ambito della conduzione di attività e-learning su piattaforma I-MOOC d’Istituto:
• sviluppo di 10 batterie di test (5+5) per i due corsi online previsti da Presente Digitale adattabili al modello e-learning per I-MOOC messo a punto e sviluppato dall’ITD-CNR di Genova;
• validazione delle stesse su campione di utenza reale e successiva ritaratura;
• learning analytics sulla prima edizione dei due corsi;
• partecipazione alle attività di tutoring online di supporto al beta-test dei due corsi. - Competenze
- • progettazione e sviluppo di prove di valutazione formativa e sommativa e loro implementazione su piattaforme LCMS (Learning and Content Management System);
• profonda conoscenza delle funzionalità del LCMS Moodle a livello di amministrazione di corsi con particolare riferimento all’allestimento e conduzione di spazi online per attività di peer-assessment;
• partecipazione a progetti di ricerca finalizzati alla definizione di modelli di Interactive Massive Open Online Course;
• tutoring specialistico in corsi di formazione online di tipo massivo.
-
- Codice
- 2020/118
- Data di pubblicazione
- 21/05/2020
- Data di scadenza
- 28/05/2020
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Sviluppo di soluzioni per l'analisi statistica di testi e dati industriali”, nell’ambito del contratto Bridgestone.
- Competenze
- - Laurea magistrale / specialistica in Matematica o Fisica;
- Dottorato di ricerca in Matematica;
- Esperienza nelle tecniche di Topic Modeling;
- Ottima conoscenza del linguaggio R
-
- Codice
- 2020/121
- Data di pubblicazione
- 21/05/2020
- Data di scadenza
- 28/05/2020
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
segreteria@iriss.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-IRISS, Via Guglielmo Sanfelice, 8 (Napoli)
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi e Studio di casi per la definizione di linee guida per la valorizzazione dei complessi
termali in Italia e l’elaborazione di scenari futuri derivanti dagli eventi pandemici COVID-19. - Competenze
- • Studi di fattibilità tecnico-economici nei settore Turistico-Termale
• Finanza di progetto e Partenariato Pubblico Privato
-
- Codice
- 2020/117
- Data di pubblicazione
- 21/05/2020
- Data di scadenza
- 28/05/2020
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Via Francesco de Blasio, 5, BARI
direzione@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- km 0,700, 00010, 00010, SP35d, 00015 Montelibretti RM
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Assistenza ai fini della rendicontazione dei progetti “CIPAIS 2019-2021” e PAVITRA GANG, con le seguenti attività: pianificazione delle spese progettuali; gestione delle procedure di acquisto intra-UE ed extra–UE con relative pratiche attinenti, nell’osservanza delle regole e delle norme richieste dal progetto; controllo delle fatture elettroniche e delle fatture estere (intra-UE ed extra–UE); rendicontazione economica dei due progetti e gestione e manutenzione degli archivi digitali degli atti e della documentazione relativa alle spese rendicontate.
- Competenze
- Possesso di esperienza del processo di acquisto di beni e servizi negli enti pubblici e in particolare sulla Piattaforma Acquisti in Rete della Pubblica Amministrazione (Consip/MEPA);
Esperienza in attività di rendicontazione economica dei progetti e nelle operazioni prodromiche alla richiesta di finanziamenti europei (almeno quinquennale);
Esperienza registrazione fatture acquisto nazionali ed estere e delle operazioni doganali, integrazioni Iva per fattura intracomunitarie ed emissione di autofatture su acquisti extracomunitari;
Esperienza delle procedure informatizzate della Pubblica amministrazione: quali Agenzia Entrate, INPS, MEF, ecc…
Conoscenza sistemi operativi e software applicativi - Note
- Costituirà titolo preferenziale la comprovata esperienza in attività analoghe e il possesso di attestati di frequenza di corsi di rendicontazione e audit dei progetti Horizon 2020;
Diploma in Ragioneria (e/o Laurea in Economia e Commercio)
-
- Codice
- 2020/119
- Data di pubblicazione
- 21/05/2020
- Data di scadenza
- 28/05/2020
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Sviluppo di interfacce per programmi di analisi dati testuali e legati all'emergenza Covid”
- Competenze
- - Laurea triennale in Informatica o Ingegneria informatica;
- Conoscenza del linguaggio Python;
- Conoscenza del linguaggio di programmazione C
-
- Codice
- 2020/120
- Data di pubblicazione
- 21/05/2020
- Data di scadenza
- 28/05/2020
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico-informatico e sviluppo di applicazioni web-based per l’archiviazione, la gestione ed il management di progetti di ricerca nel settore Osservazioni della Terra
- Competenze
- Laurea di primo livello in Informatica o equipollenti. Saranno altresì ammessi i candidati che abbiano conseguito presso una Università straniera una laurea dichiarata “equivalente” dalle competenti Università italiane o dal Ministero Università e Ricerca, o comunque che abbiano ottenuto detto riconoscimento secondo la vigente normativa in materia (art. 8 c. 3 Legge 35/2012);
Esperienza almeno triennale sulle tematiche inerenti il contratto;
Conoscenza dei principali web server, application server, db server e utilizzo/gestione di applicazioni Cloud Computing Software;
Attività di Search Engine Optimization e Search Engine Marketing;
Ottima conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2020/122
- Data di pubblicazione
- 26/05/2020
- Data di scadenza
- 02/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
Via G.B. Tuveri, 128, CAGLIARI
lisci@isem.cnr.it - Sede di lavoro
- Via G.B. Tuveri, 128
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Redazione e pubblicazione di un saggio sulla storia e il flusso migratorio nel Mediterraneo dal Corno d'Africa, con un focus sull'Eritrea.
- Competenze
- laurea in materie umanistiche;
conoscenze ed esperienze lavorative pertinenti ai temi in oggetto del bando e in particolare:
- storia e flusso migratorio nel Mediterraneo dal Corno d'Africa, con approfondimento del caso eritreo nonché conoscenza dei flussi migratori in Medio Oriente e Nord Africa;
report giornalistici Iraq, Siria, Libano, Tunisia e con particolare attenzione alla Libia su testate giornalistiche nazionali e internazionali e collaborazioni con emittenti nazionali ed internazionali.
-
- Codice
- 2020/123
- Data di pubblicazione
- 28/05/2020
- Data di scadenza
- 04/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- â¢Sviluppo di diverse piattaforme per lâacquisizione, archiviazione ed elaborazione automatica di dati per i progetti di ricerca. Per la realizzazione di queste saranno messe in campo diverse tecniche basate su php e mysql.
â¢Aggiornamento dei siti web di presentazione dei progetti di ricerca.
â¢Trattamento e analisi dei dati raccolti nei progetti di ricerca sopra citati.
â¢Analisi dei dati anche con lâapplicazione di algoritmi di intelligenza artificiale.
â¢Definizione di progetti di ricerca nellâambito della metodologia dellâacquisizione dei dati mediante piattaforme web.
-
- Codice
- 2020/125
- Data di pubblicazione
- 28/05/2020
- Data di scadenza
- 04/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE- FISIOLOGIA UMANA, UNIVERSITAâ CATTOLICA DEL SACRO CUORE -ROMA
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio di trascritti ad RNA non codificanti proteine (Long non-coding RNAs) associati ad adenomi ipofisari secernenti finalizzato al miglioramento della gestione del paziente
- Competenze
- Laurea in Scienze Biologiche; Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiopatologiche ed Endocrino-Metaboliche; Diploma di Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica; Documentata esperienza scientifico professionale presso Istituti di Ricerca qualificati in Italia; Conoscenza della lingua inglese
- Note
- Comprovata esperienza nelle seguenti metodiche: Allestimento colture cellulari primarie e loro immortalizzazione mediante lâuso di retrovirus; Preparazione di fettine organotipiche; Trasfezioni; Western Blot; Estrazione acidi nucleici; Analisi espressione genica mediante Affymetrix Array, Real Time PCR, Droplet PCR; Immuno-precipitazione, re-Immunoprecipitazione della Cromatina (ChIP, re-ChIP) e MedIP da tessuti e colture cellulari
-
- Codice
- 2020/124
- Data di pubblicazione
- 28/05/2020
- Data di scadenza
- 04/06/2020
- Richiedente
-
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
VIA MADONNA DEL PIANO, 10, SESTO FIORENTINO
alberto.santini@ipsp.cnr.it - Sede di lavoro
- Vivaio Sperimentale dell' IPSP Via Bassa snc 50142 Firenze
- Durata
- tre mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Lavori di allestimento di piantagioni sentinella, loro manutenzione, cure colturali, propagazione di materiale vegetale migliorato geneticamente, messa a punto di sistemi di irrigazione e di contenimento delle malerbe.
- Competenze
- Comprovata esperienza nel lavoro in un vivaio che conduce attività di ricerca per le malattie delle piante; nei lavori di allestimento di campi sperimentali e piantagioni sentinella, loro manutenzione e cure; nell’utilizzo di macchinari agricoli quali motosega, decespugliatore e altro; nella propagazione
di materiale vegetale migliorato geneticamente; nella messa a punto di sistemi di irrigazione e di contenimento delle malerbe.
-
- Codice
- 2020/126
- Data di pubblicazione
- 29/05/2020
- Data di scadenza
- 05/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
Via E. Bassini, 15, MILANO
segreteria@mi.imati.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. Bassini, 15
- Durata
- La durata max per la realizzazzione del lavoro è di 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Implementazione software di un tool di ottimizzazione per l’assistenza domiciliare In particolare, IMATI ha sviluppato un tool di ottimizzazione che al momento si interfaccia con istanze test. Il lavoro consiste quindi nella validazione del tool sviluppato e della sua ingegnerizzazione, al fine di ottenere un prototipo utile per l’applicazione in casi reali.Per lo svolgimento delle attività si richiedono competenze di programmazione in linguaggio CPLEX, e di modellazione dei problemi di programmazione lineare
- Competenze
- - diploma di laurea di primo di livello in ingegneria matematica;
- aver frequentato e sostenuto corsi di matematica avanzata (corsi relativi a lauree specialistiche nella stessa disciplina sopra menzionata);
- conoscenza approfondita del linguaggio CPLEX;
- capacità di analizzare e comprendere modelli di programmazione lineare in contesto stocastico e robusto
-
- Codice
- 2020/128
- Data di pubblicazione
- 29/05/2020
- Data di scadenza
- 05/06/2020
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituti CNR di Brescia e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR affferenti alle strutture ubicate a Brescia e provincia
- Competenze
- Medico competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2020/129
- Data di pubblicazione
- 29/05/2020
- Data di scadenza
- 05/06/2020
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituti CNR di Trapani
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR affferenti alle strutture ubicate a Trapani e provincia
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs.81/08
-
- Codice
- 2020/127
- Data di pubblicazione
- 29/05/2020
- Data di scadenza
- 05/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" - SCITEC
Via Mario Bianco, 9, MILANO
benedetta.montezemolo@scitec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Mario Bianco, 9
- Durata
- 3O GIORNI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Revisione contabile e certificazione audit spese progetto CARIPLO TSLPIUC 2016-0472
-
- Codice
- 2020/132
- Data di pubblicazione
- 01/06/2020
- Data di scadenza
- 08/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
giovanni.nasti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla ricerca su robot che imparano autonomamente task multipli
Descrizione del lavoro da svolgere:
- Realizzazione di programmi per computer (simulazioni ed algoritmi) a supporto dello studio di problemi di apprendimento autonomo di task multipli in robot autonomi simulati.
- Supporto di raccolta dati degli esperimenti fatti con i robot - Competenze
- Laurea triennale in Informatica;
Conoscenze di linguaggi di programmazione quali C, Python, Matlab;
Esperienza di collaborazione pertinente ai temi in oggetto del bando; - Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2020/130
- Data di pubblicazione
- 01/06/2020
- Data di scadenza
- 08/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Via Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
emma.dacunzo@artov.ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Scienze Marine - sedi
- Durata
- Nove mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla gestione tecnico scientifica dei servizi relativi all’iniziativa “Copernicus Marine Environment Monitoring Service”: assistenza al coordinamento generale.Sviluppo del management plan, valutazione delle attività progettuali e dei rischi, verifica della documentazione tecnico/scientifica e finanziaria; predisposizione strumenti utili alla raccolta e al monitoraggio finanziario; supporto per la gestione dei rapporti e dei contatti con l’Ente Finanziatore e con i partner dei servizi; partecipazione, anche da remoto, ai meeting di coordinamento interni a cadenza mensile e ai meeting dei vari servizi; supporto al monitoraggio finanziario continuativo delle attività di progetto inclusa la rilevazione di eventuali scostamenti rispetto al progetto approvato.
- Competenze
- • Esperienza decennale in project management nell’ambito delle attività di coordinamento tecnico e finanziario di progetti europei.
• Ottima conoscenza delle normative europee e delle regole specifiche del programma Copernicus, in particolare dei progetti relativi al Copernicus Marine Environment Monitoring Service.
• Ottima conoscenza della lingua inglese.
• Conoscenze di data management.
• Esperienza in gestione di servizi operativi. - Note
- I servizi in elenco, relativi all’iniziativa “Copernicus Marine Environment Monitoring Service”, per i quali sono richieste le mansioni di cui all'oggetto, sono :CMEMS OCEAN COLOUR THEMATIC CENTER; CMEMS SEA SURFACE TEMPERATURE; CMEMS DISSEMINATION UNIT NEAR REAL TIME; CMEMS DISSEMINATION UNIT MULTI YEAR
-
- Codice
- 2020/131
- Data di pubblicazione
- 01/06/2020
- Data di scadenza
- 08/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
CITTADELLA UNIVERSITARIA SS. 554 Bivio per Sestu Km. 4,500, MONSERRATO
direttore@irgb.cnr.it - Sede di lavoro
- Sede Secondaria Lanusei (OG)
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi di parametri ecocardiografici cardiovascolari e di monitoraggio della pressione nelle 24 ore nei volontari della coorte ProgeNIA
- Competenze
- Laurea in medicina e chirurgia; specializzazione in cardiologia; comprovata pluriennale esperienza in riferimento allâÂÂattivitàoggetto della collaborazione
-
- Codice
- 2020/134
- Data di pubblicazione
- 03/06/2020
- Data di scadenza
- 10/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
Via dei Taurini, 19, ROMA
amministrazione.issirfa@issirfa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19 - CNR sedi
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Revisione sistematica sulle innovazioni monetarie nel campo delle valute complementari, comunitarie e locali con riferimento, oltre ai profili economico - finanziari e istituzionali anche ai casi esistenti implementati da comunità territoriali nelle regioni italiane
- Competenze
- Conoscenza delle tematiche relative alle innovazioni monetarie nel campo delle valute complementari, comunitarie e locali con riferimento, oltre ai profili economico - finanziari e istituzionali anche ai casi esistenti implementati da comunità territoriali nelle regioni italiane
- Note
- nessuna
-
- Codice
- 2020/133
- Data di pubblicazione
- 03/06/2020
- Data di scadenza
- 10/06/2020
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
protocollo.ino@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
- Durata
- 2 (due) mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sviluppo di metodi avanzati di schiarimento e marcatura per imaging di cervelli murini intatti tramite microscopia a foglio di luce.
- Competenze
- Esperienza nei metodi di schiarimento tissutale per applicazioni di microscopia ottica, in particolare nell'ambito delle neuroscienze.
- Note
- Laurea magistrale in farmacia.
-
- Codice
- 2020/135
- Data di pubblicazione
- 04/06/2020
- Data di scadenza
- 11/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
c.crescimbene@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi statistiche ed econometriche sulla concentrazione delle attivita'ÃÂ tecnologiche in Italia e in Europa.
-
- Codice
- 2020/136
- Data di pubblicazione
- 08/06/2020
- Data di scadenza
- 15/06/2020
- Richiedente
-
Istituto Officina dei Materiali - IOM
in Area Science Park - Basovizza, Edificio MM - Strada Statale 14 Km 163,5, TRIESTE
protocollo.iom@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- in Istituto IOM, SS di Perugia, c/o Dipartimento di Fisica, via Pascoli, Perugia
- Durata
- circa tre mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- - Progettazione e stima dei costi della protezione radiologica della guida di neutroni (beam line shielding) per lo spettrometro T-REX presso la European Spallation Source (Lund, Svezia)
- Progettazione e stima dei costi della protezione radiologica di rivelatore e zona sperimentale (cave shielding) per lo spettrometro T-REX presso la European Spallation Source (Lund, Svezia) - Competenze
- ingegnere civile o meccanico iscritto all’albo
comprovata esperienza in progettazione di strutture radiologiche od opere civili presso Large Scale Facilities di spettroscopia neutronica.
-
- Codice
- 2020/137
- Data di pubblicazione
- 10/06/2020
- Data di scadenza
- 17/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Contrada S. Loja, TITO
segreteria@ispc.cnr.it - Sede di lavoro
- Contrada S. Loja - TITO SCALO
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca storica, rilievo sul campo e mappatura georeferenziata su CTR degli opifici idraulici antichi e delle strutture associate ancora oggi rinvenibili in Basilicata
- Competenze
- Diploma di Laurea Specialistica in Scienze applicate ai Beni Culturali e alla diagnostica per la loro conservazione. Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 o laurea Magistrale equivalenti conseguite presso Università italiane, o titolo analogo conseguito in uno dei paesi appartenenti alla UE
- Note
- Esperienza altamente qualificata acquisita nell’ambito di progetti, studi e ricerche: sul Paesaggio culturale-storico-agrario, gestione e conservazione programmata dei beni culturali, mulini storici, cartografia storica, ricerca di fonti edite e d’archivio;
Conoscenza approfondita di piattaforme GIS e database cartografici;
- Eccellente conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (fluente).
Costituirà titolo preferenziale il possesso del titolo di dottore di ricerca.
-
- Codice
- 2020/138
- Data di pubblicazione
- 10/06/2020
- Data di scadenza
- 17/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Contrada S. Loja, TITO
segreteria@ispc.cnr.it - Sede di lavoro
- Contrada S. Loja- TITO SCALO
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Censimento e mappatura georeferenziata delle strutture storico-rurali di pregio non vincolate della Basilicata e definizione di strategie di valorizzazione sostenibile con turismo lento
- Competenze
- - Diploma di Laurea Specialistica in Architettura con indirizzo Pianificazione territoriale e paesaggistica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 o laurea Magistrale equivalenti conseguite presso Università italiane, o titolo analogo conseguito in uno dei paesi appartenenti alla UE
- Note
- Esperienza altamente qualificata acquisita nell’ambito di studi e ricerche: pianificazione d’area vasta per il turismo lento, valorizzazione della rete tratturale storica e delle masserie storiche;
- Conoscenza approfondita di piattaforme GIS, Autocad, Photoshop e InDesign;
- Eccellente conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (fluente).
- Costituirà titolo preferenziale il possesso dell’Abilitazione per l'esercizio dell'attività professionale come Architetto
-
- Codice
- 2020/139
- Data di pubblicazione
- 11/06/2020
- Data di scadenza
- 18/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE- FISIOLOGIA UMANA, UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE -ROMA
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio di trascritti ad RNA non codificanti proteine (Long non-coding RNAs) associati ad adenomi ipofisari secernenti finalizzato al miglioramento della gestione del
- Competenze
- Laurea in Scienze Biologiche; Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiopatologiche ed Endocrino-Metaboliche; Diploma di Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica; Documentata esperienza scientifico professionale presso Istituti di Ricerca qualificati in Italia; Conoscenza della lingua inglese
- Note
- Il candidato verrà valutato in base alla sua comprovata esperienza nelle seguenti metodiche: Allestimento colture cellulari primarie e loro immortalizzazione mediante l’uso di retrovirus; Preparazione di fettine organotipiche; Trasfezioni; Western Blot; Estrazione acidi nucleici; Analisi espressione genica mediante Affymetrix Array, Real Time PCR, Droplet PCR; Immuno-precipitazione, re-Immunoprecipitazione della Cromatina (ChIP, re-ChIP) e MedIP da tessuti e colture cellulari
-
- Codice
- 2020/140
- Data di pubblicazione
- 12/06/2020
- Data di scadenza
- 19/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica - IRGB
Via della Ricerca, 5/6, LANUSEI
anna.villa@cnr.it - Sede di lavoro
- CITTADELLA UNIVERSITARIA DI MONSERRATO SS 554 BIVIO PER SESTU KM 4,500
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- - Gestione di sistemi informatici, gestione della rete informatica e Data Base fenotipici e genetici
- Competenze
- Documentata pluriennale esperienza nel settore informatico in particolare in: virtualizzazione di sistemi linux e windows server; progettazione di data base genetici. Realizzazione di sistemi gestionali. Ottima conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2020/142
- Data di pubblicazione
- 16/06/2020
- Data di scadenza
- 23/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
Zona Industriale ex SIR - Comparto 15, LAMEZIA TERME
mariafrancesca.depino@cnr.it - Sede di lavoro
- Zona Industriale ex SIR - Comparto 15
- Durata
- 24 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza fisica della radioprotezione relativa ad un sistema per la misura dell’aerosol atmosferico (SMPS) contenente una sorgente di NI63 e SWAM C14, nell'ambito delle attività scientifiche dell’Osservatorio di Lamezia Terme I-AMICA - Infrastruttura di Alta tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-Ambientale“ –e valutazione interferenze e sorveglianza fisica per adozione sorgente Radon di Ra-226 (40-50 kBq e minore di 100kBq) per analizzatore Radon Anston 700 dello HUB Strumentale ICOS
- Competenze
- 1. Laurea in materie tecnico scientifiche
2. Esperto Qualificato in Radioprotezione con abilitazione almeno di secondo grado. - Note
- La durata dell’incarico è fissata in 24 mesi con relazioni annuali.
L’attività dovrà essere svolta presso il CNR - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima ISAC – UOS di Lamezia Terme
-
- Codice
- 2020/145
- Data di pubblicazione
- 17/06/2020
- Data di scadenza
- 24/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
donatella.bulone@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla gestione contrattuale e amministrativa del Progetto Bandiera Europeo HBP – Human Brain Project
- Competenze
- 1. laurea in discipline economiche;
2. precedente esperienza in attività contabile-amministrativa nell'ambito di Pubbliche Amministrazioni, con particolare riferimento a esperienze presso enti pubblici di ricerca;
3. comprovata esperienza nel supporto tecnico-amministrativo in tutte le fasi delle pratiche relative ai progetti europei, e preferibilmente al progetto europeo HBP";
4. ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
5. ottima conoscenza dei principali software d’ufficio.
-
- Codice
- 2020/144
- Data di pubblicazione
- 17/06/2020
- Data di scadenza
- 24/06/2020
- Richiedente
-
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine - IRBIM
Largo Fiera della Pesca, 1, ANCONA
segreteria@irbim.cnr.it - Sede di lavoro
- Largo Fiera della Pesca, 1 - ANCONA
- Durata
- 6 (sei) mesi (o comunque fino a completo espletamento delle procedure di gara)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto all’attivita' del RUP per affidamento servizio di gestione armatoriale nave da ricerca di proprietà CNR (gara sopra soglia), seguendo completo svolgimento giuridico procedura (assistenza agli organi e al RUP, presenza alle sedute di gara non secretate, controllo di correttezza formale dei verbali). per individuare correttamente nella disciplina di gara il c.d. iter motivazionale in relazione all’adozione criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo il miglior rapporto qualità/prezzo. Predisporre il pacchetto di gara: disciplinare di gara e bando, avvisi, definizione del DGUE e del suo necessario modello dichiarativo integrativo. Rispondere a tutte le richieste di chiarimenti giuridici sulla procedura di gara da parte degli operatori economici.
- Competenze
- - documentata esperienza in "Procedure di gara sopra soglia nella Pubblica Amministrazione"
- laurea in Giurisprudenza e delle competenze idonee al servizio
- buona conoscenza della lingua Inglese;
-
- Codice
- 2020/148
- Data di pubblicazione
- 18/06/2020
- Data di scadenza
- 25/06/2020
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituti CNR della provincia di Torino
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs. 230/95, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati nella provincia di Torino
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Medico Autorizzato ai sensi del D.Lgs 230/95
-
- Codice
- 2020/147
- Data di pubblicazione
- 18/06/2020
- Data di scadenza
- 25/06/2020
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituti CNR della Regione Calabria
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istituti ubicati nella Regione Calabria
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2020/143
- Data di pubblicazione
- 18/06/2020
- Data di scadenza
- 25/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare - IBBC
E. Ramarini, 32, MONTEROTONDO
annalisa.bonfatti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. Ramarini n. 32 – 00015 Monterotondo (RM)
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Somministrazione in vivo di sostanze farmacologiche in modelli murini, e prelievo di tessuti e organi per analisi istologica, analisi di espressione e isolamento di cellule primarie”
- Competenze
- Laurea magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare, esperienza nell'attività oggetto dell'incarico anche comprovata da documentazione, quali pubblicazioni attinenti o corsi di sperimentazione in vivo. In particolare: esperienza di manipolazione e trattamento di modelli murini; abilità nella somministrazione di sostanze e prelievo organi e tessuti; dissezione meccanica ed enzimatica di tessuti ed isolamento di cellule primarie.
-
- Codice
- 2020/146
- Data di pubblicazione
- 18/06/2020
- Data di scadenza
- 25/06/2020
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituti CNR della provincia del Verbano-Cusio-Ossola
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi del D.Lgs. 81/08 per i lavoratori CNR afferenti agli Istituti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2020/150
- Data di pubblicazione
- 19/06/2020
- Data di scadenza
- 26/06/2020
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
uasuf@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi tre
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- ruolo della bioinformatica nelle patologie allergologiche” nell’ambito dell’omonimo progetto .
- Competenze
- Laurea in Informatica e dottorato in Matematica ed Informatica.
Conoscenza avanzata dei seguenti linguaggi: Java, C++, bash, R, Matlab.
Buona conoscenza di: SQL, php, HTML, Hadoop, STAR, cufflinks, SPM, bwa, conda, bioconda. Raccolta, gestione e integrazione di "omiche" e dati clinici per analisi con pacchetti statistici e di data mining e database bioinformatici. - Note
- Conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2020/149
- Data di pubblicazione
- 19/06/2020
- Data di scadenza
- 26/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto attività di ricerca per l’integrazione di dati mancanti o errati, delle madri dei bambini con anomalia congenita, nati o assistiti presso la UO di Neonatologia - Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa ed inseriti nel Registro Toscano Difetti Congeniti (periodo: 2008-2018), al fine di permettere il linkage con i flussi sanitari regionali
-
- Codice
- 2020/151
- Data di pubblicazione
- 22/06/2020
- Data di scadenza
- 29/06/2020
- Richiedente
-
Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
direttore.dta@cnr.it - Sede di lavoro
- PIAZZALE ALDO MORO, 7
- Durata
- 3 mesi circa
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di gestione a supporto dei responsabili del procedimento e per la verifica dei rendiconti dei progetti di ricerca Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. In particolare nell’ambito dei progetti:
• Bando PEA 2016
• Progetto FISR per la realizzazione di Aviopista di Boulder Clay
• Sede di svolgimento: Roma, sede centrale CNR;
• Attività da svolgere: Supporto verifica rendicontazione finanziaria progetti di ricerca nazionali; Supporto verifica rendicontazione per la realizzazione dell’aviopista di Boulder Clay; Supporto ai responsabili del procedimento - Competenze
- Esperienza nella verifica della rendicontazione amministrativa
- Note
- titolo di studio preferenziale: Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in economia e commercio, giurisprudenza o scienze politiche
-
- Codice
- 2020/152
- Data di pubblicazione
- 23/06/2020
- Data di scadenza
- 30/06/2020
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
c.crescimbene@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Predisposizione banca dati sull’attività brevettuale e finanziamenti Horizon 2020 della Commissione Europea in Italia in Europa.
-
- Codice
- 2020/153
- Data di pubblicazione
- 24/06/2020
- Data di scadenza
- 01/07/2020
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Istituti CNR di Lecce e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR affferenti alle strutture ubicate a Lecce e provincia
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2020/154
- Data di pubblicazione
- 24/06/2020
- Data di scadenza
- 01/07/2020
- Richiedente
-
Istituto per la Tecnologia delle Membrane - ITM
Via P. Bucci - cubo 17/c, RENDE
a.figoli@itm.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto per la Tecnologia delle Membrane, Via P. Bucci - cubo 17/c, 87036 Rende (CS)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla gestione amministrativo-contabile dei progetti europei e internazionali in essere, IDEA ed INNOMEM, alle procedure per il reclutamento del personale a contratto nell’ambito di detti progetti ed alla organizzazione di eventi tecnico-scientifici
- Competenze
- Diploma di Laurea conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. 509/99 oppure della Laurea Magistrale o Specialistica nelle stesse discipline;
Conoscenza delle norme vigenti per la rendicontazione dei progetti europei (FP7 e H2020);
Conoscenza del programma del Pacchetto Office Microsoft Excel;
Documentata esperienza in gestione amministrativo-contabile di progetti europei e finanziati e nel supporto alla rendicontazione ed alla gestione di progetti di ricerca finanziati;
Conoscenza delle procedure e regolamenti per il reclutamento di personale a contratto nella PA e organizzazione di eventi tecnico-scientifici; - Note
- Utilizzo del sistema informativo contabile del CNR (SIGLA);
Ottima conoscenza, parlata e scritta, della lingua Inglese.
-
- Codice
- 2020/156
- Data di pubblicazione
- 26/06/2020
- Data di scadenza
- 03/07/2020
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
viegi@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi quattro
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi dell’impatto a breve termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute e prevede l’acquisizione e la gestione di informazioni da flussi informativi correnti. Il presente incarico prevede l’analisi dei dati relativi alla concentrazione degli inquinanti nella provincia di Ancona (PM10, PM2.5, NO2, O3) e la loro relazione con i dati sanitari (mortalità, ricoveri ospedalieri) per il periodo 2011- 2018, nell’ambito del progetto: “Inquinamento Atmosferico Ancona".
- Competenze
- Laurea in Biologia o Statistica o Matematica o Medicina e Chirurgia
- Note
- Eventuale esperienza: statistica ambientale; analisi dati sugli effetti dell’inquinamento atmosferico.
-
- Codice
- 2020/155
- Data di pubblicazione
- 26/06/2020
- Data di scadenza
- 03/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Corso Tonolli, 50, VERBANIA
direzione@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Tonolli, 50
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- 1. Catalogazione del materiale custodito nel museo del plancton della sede di Verbania relativo alle campagne di ricerca sul fitoplancton condotte sui laghi italiani tra il 1964 e il 2006. Tale materiale comprende nello specifico circa 1000 campioni di materiale planctonico e le relative schede di conteggio.
2. Inserimento di tale materiale in un nel database predisposto all’uopo mettendolo in relazione con le pubblicazioni scientifiche.
3. Inserimento del materiale derivante dalle attività richieste nei precedenti punti, secondo le regole biblioteconomiche, nel sistema di raccolta bibliografica “GE.CA” del CNR. - Competenze
- Conoscenza in ambito biblioteconomico della soggettazione in materia limnologica. Conoscenza specifica delle norme per l’archiviazione ISAD(G) e ISAAR(CPF) e di biblioteca (ISBD).
Conoscenze informatiche: ottima conoscenza del pacchetto Office, in particolare Access, Excel, e Word.
Conoscenza del sistema informatico GE.CA.
Costituirà titolo preferenziale la comprovata esperienza in attività analoghe svolte in biblioteche specialistiche. - Note
- Conoscenza della lingua inglese.
Possesso di attestato di specializzazione per bibliotecario o titolo equipollente.
-
- Codice
- 2020/157
- Data di pubblicazione
- 29/06/2020
- Data di scadenza
- 06/07/2020
- Richiedente
-
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
direttore@isafom.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR Isafom nuova sede di Portici in P.le Enrico Fermi 1 .- loc. Granatello
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- ˗ Elaborazioni statistiche di dati sperimentali di progetti;
˗ Contributo alla stesura di manoscritti scientifici nell’ambito delle tematiche relative alla caratterizzazione fisiologica e agronomica di genotipi di diverse colture per l'individuazione della migliore combinazione fra i genotipi valutati, l’ambiente pedoclimatico e alcune pratiche agronomiche, quali l’irrigazione con acque saline, i volumi irrigui, le date di semina e le rotazioni. - Competenze
- ˗ Dottorato di ricerca in Agronomia o esperienza di almeno cinque anni con competenze specialistiche avanzate nel campo della irrigazione ed ecofisiologia, con particolare riguardo all’ irrigazione supplementare e tecniche di irrigazione in deficit;
˗ Attività di ricerca relativa alle “best management practices” (BMP) relative alle tecniche di programmazione irrigua, del monitoraggio dell'umidità del suolo, dello stress idrico vegetale e valutazione del deficit;
˗ Competenze di statistica applicata con particolare riguardo all’analisi di meta-regression, mixed model, factorial regressions, PLS regression e AMMI. Conoscenza dei principali software statistici in uso (SAS e R);
˗ Conoscenza della lingua Inglese.
-
- Codice
- 2020/158
- Data di pubblicazione
- 01/07/2020
- Data di scadenza
- 08/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia - ITAE -
Salita S. Lucia sopra Contesse, 5, MESSINA
itae@itae.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia "N. Giordano" (ITAE) Salita S. Lucia sopra Contesse, 5 Messina
- Durata
- 30 giorni lavorativi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Interventi di riqualificazione energetica della Sede del CNR ITAE ACS da solare termico e solar cooling, relamping, impianto fotovoltaico da 30 kw” per la sede del CNR-ITAE di Messina.
- Competenze
- Maturata esperienza nei settori: i) progettazione di impianti di produzione di ACS e refrigerazione/riscaldamento con l’utilizzo di energia solare e di sistemi di solar cooling basato su macchine di tipo ibrido termico/elettrico; ii) progettazione di relamping; iii) progettazione di impianti fotovoltaici.
-
- Codice
- 2020/160
- Data di pubblicazione
- 01/07/2020
- Data di scadenza
- 08/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
marialuisa.agostini@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- Mesi 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Analisi dei dati del monitoraggio dei parametri ambientali finalizzata ad una
apertura al pubblico di un ambiente archeologico ipogeo”. - Competenze
- Laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali;
- Specifica e documentata esperienza nella tematica oggetto dell’incarico di
collaborazione professionale e possesso del titolo Dottore di Ricerca attinente
all’esperienza richiesta;
- Consolidata esperienza nell’utilizzo di tecniche di studio dei materiali costituenti i
beni culturali, di tecniche per il controllo ambientale e per la sicurezza dei siti e
nello screening di dati di campagne di monitoraggio atmosferico indoor/outdoor;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2020/159
- Data di pubblicazione
- 01/07/2020
- Data di scadenza
- 08/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
marialuisa.agostini@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- Mesi 6
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto allo sviluppo di mappe cognitive per la definizione di framework comuni di conoscenza fra differenti ambiti disciplinari nell'ambito del progetto PRIN TECH -TART
- Competenze
- Specifica e documentata esperienza nella tematica oggetto dell'incarico di collaborazione professionale,
conoscenza dei software di gestione mappe cognitive
esperienza di conduzione di workshop e seminari basati sull'adozione di mappe cognitive
conoscenza della lingua inglese
conoscenza della lingua italiana(solo per i candidati stranieri)
-
- Codice
- 2020/161
- Data di pubblicazione
- 02/07/2020
- Data di scadenza
- 09/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
Strada Prov.le Lecce - Monterone Km 1,200, LECCE
giuseppe.dellangelocustode@cnr.it - Sede di lavoro
- Strada Prov.le Lecce - Monterone Km 1,200
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi economico – statistica dati sanitari
- Competenze
- Laurea in economia. Esperienza documentata di servizi statistici in campo epidemiologico
-
- Codice
- 2020/163
- Data di pubblicazione
- 06/07/2020
- Data di scadenza
- 13/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Nanotecnologia - NANOTEC
Via Arnesano, LECCE
ntec.recruitment@nanotec.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-NANOTEC Via Monteroni s.n. -Lecce
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Redazione del progetto preliminare ed esecutivo sulla base di planimetrie ed elaborati grafici per riqualificazione e riorganizzazione, modifica e adattamento degli spazi per collocazione di arredi ad uso ufficio presso il centro TecnoMED dell’Istituto di Nanotecnologia del CNR, sede di Lecce. Direzione dei Lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione .(Prot 2342/2020)
- Competenze
- Laurea in architettura; iscrizione ordine professionale; documentata esperienza non inferiore a 15 anni nel campo della progettazione di arredi, interiors design, spazi ad elevata complessità (i.e centri di ricerca, università, uffici e terziario avanzato, spazi commerciali e di rappresentanza) e nella direzione lavori; disponibilità ad attività loco per accertamento della conformità sia della progressiva realizzazione dell'opera al progetto, sia delle modalità dell'esecuzione di essa al capitolato e/o alle regole della tecnica, adozione di necessari accorgimenti tecnici per garantire la realizzazione dell'opera senza difetti costruttivi”- coordinamento per la sicurezza , in fase di progettazione ed esecuzione ;Software e strumentazioni eventualmente necessari non saranno forniti
- Note
- Rilievo stato di fatto architettonico ed impiantistico, richiesta di eventuali autorizzazioni tecnico-amministrative,progetto esecutivo con computo metrico estimativo, relazioni e specifiche tecniche, elaborati grafici, particolari costruttivi in adeguata scala di rappresentanza per la corretta formulazione delle offerte,Direzione dei lavori, cronoprogramma ,collaudi/verifiche,coordinamento per la sicurezza, disponibilità a redigere progetto e la documentazione completa entro il 31/08/2020.
-
- Codice
- 2020/165
- Data di pubblicazione
- 08/07/2020
- Data di scadenza
- 15/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
Zamboni, 26, BOLOGNA
segreteria.bo@bo.igsg.cnr.it - Sede di lavoro
- IGSG sede di Bologna, Via Zamboni 26
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- L’attività si dovrà focalizzare su due temi distinti:
1) Raccolta dati ed analisi dell’impatto con riferimento alla direttiva protezione vittime (Direttiva 2012/29/UE) con un focus sulla protezione delle donne vittime di violenza domestica.
2) Raccolta dati ed e analisi dei potenziali effetti delle innovazioni introdotte a livello nazionale nei paesi UE al fine di mitigare l'effetto delle misure di lockdown sul funzionamento della giustizia e loro potenziale impatto su alcuni regolamenti europei (e.g. Service of documents Reg. (EC) 1393/2007, EU Small Claim Procedure Reg. (EC) 861/2007, European Order for Payment Reg. (EC)1896/2006, EU Account Preservation Order Reg. (EC) 655/2014). - Competenze
- Dottorato di ricerca in diritto dell’unione Europea o in Scienze Politiche, documentata esperienza in attività di ricerca attinenti alle attività da svolgere, con particolare riferimento alle direttive ed ai regolamenti europei menzionati. Conoscenza dei comuni programmi di videoscrittura e di foglio elettronico. Ottima conoscenza della lingua inglese (Livello C2).
-
- Codice
- 2020/164
- Data di pubblicazione
- 08/07/2020
- Data di scadenza
- 15/07/2020
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Ricerca, trasferimento e formazione sul tema: Open innovation attraverso le Tecnologie matematiche”
- Competenze
- − Laurea Magistrale in Matematica (o equipollente);
− Master di II livello in ambito economico/manageriale;
− Esperienza già maturata e documentata nell'ambito del Trasferimento industriale di tecnologie matematiche per l’innovazione;
− Conoscenze approfondite dei temi di ricerca di Innovation management ed Open innovation.
-
- Codice
- 2020/168
- Data di pubblicazione
- 09/07/2020
- Data di scadenza
- 16/07/2020
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Largo E. Fermi, 6, FIRENZE
elisa.sani@ino.cnr.it - Sede di lavoro
- Largo E. Fermi, 6
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Procedure per sintesi di nanoparticelle di goethite e caratterizzazione delle proprietà ottiche di nanofluidi"
- Competenze
- Laurea in Chimica, Biologia o Biotecnologie, Dottorato di ricerca in Chimica.
Esperienza nel campo dello studio delle proprietà ottiche di nanofluidi: esperienza di sintesi di nanoparticelle di goethite; esperienza di messa a punto di setup ottici.
-
- Codice
- 2020/166
- Data di pubblicazione
- 09/07/2020
- Data di scadenza
- 16/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- "Raccolta e analisi di dati per social media intelligence" nell’ambito del Progetto CYBER INTELLIGENCE
- Competenze
- ➢ Laurea magistrale in Ingegneria Informatica o Informatica o Scienze dell’informazione o Informatica Umanistica;
➢ Esperienza e/o conoscenze specifiche nei seguenti campi:
• tecniche di raccolta ed analisi di dati dai social media;
• tecniche di data mining;
• sviluppo di applicazioni Web (HTML5, PHP, Python, Javascript);
• utilizzo di database relazioni, NoSql, GraphDB;
➢ Buona conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2020/167
- Data di pubblicazione
- 09/07/2020
- Data di scadenza
- 16/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Sviluppo per l’analisi si sicurezza e forense di robots” nell’ambito del Progetto “DPPAS”
- Competenze
- Laurea Triennale in Scienze Giuridiche della Sicurezza Classe L14, Laurea Triennale in informatica.
Conoscenza: sicurezza informatica, robotica, pratica di digital forensic
Esperienza: indagini forensi, programmazione di sistemi robotici
-
- Codice
- 2020/171
- Data di pubblicazione
- 10/07/2020
- Data di scadenza
- 17/07/2020
- Richiedente
-
Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
protocollo.ieos@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Sergio Pansini, 5
- Durata
- 3 MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto operativo alla governance di progetto con particolare riguardo alla gestione delle banche dati ed al caricamento e gestione delle piattaforme informatiche operative messe a disposizione della Regione Campania per il monitoraggio fisico e finanziario del Progetto di sviluppo della Piattaforma Tecnologica Regionale COEPICA (Comorbidità ed epigenetica del cancro).
- Competenze
- capacità di organizzazione e di gestione di banche dati, competenza nella lettura dei documenti prodotti per il progetto, probanti l’esecuzione dell’attività secondo cronoprogramma e Obiettivi realizzativi e redatti su format specifici secondo le linee guida di riferimento, buona conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2020/169
- Data di pubblicazione
- 10/07/2020
- Data di scadenza
- 17/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via cozzi, 53, MILANO
chiara.romoli@cnr.it - Sede di lavoro
- ISPC sede di Firenze Via Madonna del Piano, 10 50019 Sesto Fiorentino I
- Durata
- mesi 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla ricerca finalizzata all'aggiornamento del software
per la gestione del database ARCHEO 3.0 postgreSQL e progetto della
predisposizione all'interfacciamento del database con la normativa spagnola
relativa ai metodi di raccolta e archiviazione di dati provenienti da scavi
archeologici. - Competenze
- Laurea in Ingegneria informatica, Informatica;
Conoscenza del linguaggio di programmazione: Python, Java;
Conoscenza della lingua inglese;
Conoscenza della lingua spagnola;
Conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana
-
- Codice
- 2020/170
- Data di pubblicazione
- 13/07/2020
- Data di scadenza
- 20/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
marialuisa.agostini@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- Mesi 6
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Project manager assistant (assistenza al coordinamento) del Progetto BEEP Bim for
Energy Efficiency”. - Competenze
- Dimostrare spiccate capacità di Project Management e gestione.
Adempiere alle responsabilità di Project management assistant, seguendo le regole
e gli standard applicati nel contesto del progetto.
Possedere un solido background tecnico ed esperienza con i più avanzati software
di Project Management e tecnologie web.
Possedere familiarità con i programmi standard office, con software di gestione
finanziaria specializzati e tecnologie web.
-
- Codice
- 2020/173
- Data di pubblicazione
- 14/07/2020
- Data di scadenza
- 21/07/2020
- Richiedente
-
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
segreteria.na@isafom.cnr.it - Sede di lavoro
- P.le Ernrico Fermi 1 - loc. Granatello 80055 Portici (NA)
- Durata
- 4 mse
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- solgiomento delle seguenti attività:
Acquisizione misure fisiologiche e di parametri vegeto-produttivi su viti in pieno campo - Competenze
- Laurea in Scienze Agrarie e con esperienza documentata nella gestione agronomica di vigneti compresa l’attività di rilievo di parametri fisiologici e/o vegeto produttivi.
-
- Codice
- 2019/491
- Data di pubblicazione
- 14/07/2020
- Data di scadenza
- 21/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
Via Tommaso De Amicis, 95, NAPOLI
direttore@ibb.cnr.it - Sede di lavoro
- AREA RICERCA NA1 CNR Via P. Castellino n° 111 (Na)
- Durata
- Prestazione professionale di durata pari a 60 giorni.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto/consulenza tecnico/professionale per la redazione del progetto preliminare/rilievo/sondaggi/esecutivo dei INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE PIANO TERRA FABBRICATO 17 AREA RICERCA NA1 - SPAZI DA DESTINARE ALL’INSEDIAMENTO DI MICROSCOPIO CRIO-TEM E PET RISONANZA ISTITUTO IBB
sulla scorta delle indicazioni progettuali architettoniche ed impiantistiche da reperire con opportune schede di valutazione e sulla scorta della documentazione tecnica già esistente presso l’UFFICIO TECNICO AREA RICERCA NA1- eventuale richiesta di SCIA/PDC presso l’Ufficio Urbanistica/SPORTELLO UNICO EDILIZIA CAMPANIA per l’ottenimento dell’autorizzazione edilizia ai sensi dell’art 24 DPR 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i - Competenze
- Tecnico iscritto all’albo professionale ed abilitato alla redazione e firma di progetti architettonici-strutturali-impiantistici (elettrici-termo-climatizzazione-gas tecnici-gas puri ed ultrapuri- abilitato ai sensi dell’ex art. 1 della Legge 818/84 e s.m.i.,ed iscritto nell’apposito elenco del Ministero degli Interni.- progettazione antincendio con metodo di calcolo tabellare e/o approccio ingegneristico-valutazione sicurezza per ambienti utilizzanti gas tecnici puri/ultrapuri con eventuale individuazione e verifica zone ATEX-analisi strutturale di elementi portanti in C.A-CPA-ACCIAIO al fine della valutazione del rischio e della vulnerabilità sismica-calcoli strutturali in zona sismica categoria 2- della classe REI.
- Note
- La presente indagine è rivolta a professionisti interni dell’ENTE CNR, regolarmente iscritti all’albo professionale (ingegneri/architetti/periti geometri), ABILITATI E disponibili ad assumere l’incarico di progettazione-organizzazione-e gestione dell’attività multidisciplinare necessaria per la redazione del PROGETTO PRELIMINARE/ESECUTIVOARCHITETTONICO-IMPIANTISTICO e per l’ottenimento dei permessi di legge.
-
- Codice
- 2020/172
- Data di pubblicazione
- 15/07/2020
- Data di scadenza
- 22/07/2020
- Richiedente
-
Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattivita' - ISOF
Via P Gobetti, 101, BOLOGNA
direzione@isof.cnr.it - Sede di lavoro
- Biblioteca Area della Ricerca di Bologna - CNR-ISOF - Via P. Gobetti, 101 BOLOGNA
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Analisi e progettazione di strumenti software innovativi per la condivisione della documentazione scientifica. Comunicazione dei servizi di reference al pubblico ed help-desk della Biblioteca d’Area di Bologna rivolti a utenti e a bibliotecari” nell’ambito del progetto NILDE
- Competenze
- I. Laurea triennale Storia, Beni Culturali - Laurea magistrale Scienze Storiche, Archivistica e Biblioteconomia;
II. Esperienza: Gestione del software NILDE;
III. Conoscenza approfondita di: NILDE, funzionamento e organizzazione;
IV. conoscenza della lingua inglese;
Titolo preferenziale esperienza in servizi di reference e document delivery, maturata presso biblioteche di università o enti di ricerca.
-
- Codice
- 2020/175
- Data di pubblicazione
- 16/07/2020
- Data di scadenza
- 23/07/2020
- Richiedente
-
Istituto per i Processi Chimico-Fisici - IPCF
Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
michela.saviozzi@cnr.it - Sede di lavoro
- IPCF - Sede Secondaria di Pisa - Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione, preparazione e caratterizzazione di idrogel a base proteica di origine vegetale
- Competenze
- Laurea in Chimica o Chimica Industriale
Esperienza nella trasformazione di biopolimeri naturali di origine vegetale per la preparazione di idrogel
-
- Codice
- 2020/174
- Data di pubblicazione
- 16/07/2020
- Data di scadenza
- 23/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Comunicazione scientifica interna ed esterna per i media i social e le
istituzioni nazionali e locali nel campo dei domini country code nazionale “.it” e
dell’Information communication technology (Ict) - Competenze
- Laurea magistrale/specialistica
comprovata esperienza nel settore della comunicazione scientifica nei settori
dell’Ict e dei domini “.it”.
Esperienza pluriennale di gestione della comunicazione sui media televisivi,
cartacei ed on line.
Comprovata esperienza di gestione della comunicazione di eventi nazionali
scientifici con capacità di relazione con partner pubblici, privati e consortili.
Pubblicazione di testi in riviste di settore dell’Ict.
conoscenza della lingua Inglese.
-
- Codice
- 2020/176
- Data di pubblicazione
- 17/07/2020
- Data di scadenza
- 24/07/2020
- Richiedente
-
Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
direttore.dta@cnr.it - Sede di lavoro
- PIAZZALE ALDO MORO, 7
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- attività di gestione a supporto della segreteria tecnico-scientifica del Dipartimento. In particolare nell’ambito dei progetti ESFRI: ICOS – ACTRIS - DANUBIUS
- Competenze
- Esperienza nella verifica della rendicontazione amministrativa
-
- Codice
- 2020/177
- Data di pubblicazione
- 19/07/2020
- Data di scadenza
- 26/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
c.crescimbene@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi di atteggiamenti e comportamenti della popolazione in particolare giovanile e agli effetti psicosociali derivanti dalla diffusione del COVID-19.
- analisi ed elaborazione dei risultati delle indagini sugli effetti psicosociali da COVID-19 nella popolazione sia per la divulgazione e comunicazione scientifica degli stessi;
- analisi ed elaborazione dei risultati dell’indagine GAP 2020 e della divulgazione e comunicazione scientifica degli stessi;
- organizzazione e partecipazione a sessioni di studio e scouting scientifico finalizzato alla produzione di pubblicazioni scientifiche e proposte progettuali attraverso l’applicazione di metodologie di ricerca sociale quali-quantitativa.
-
- Codice
- 2020/180
- Data di pubblicazione
- 21/07/2020
- Data di scadenza
- 28/07/2020
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- Roma
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Azioni di monitoraggio, controllo sanitario, informazione e formazione relativamente al contenimento della diffusione della epidemia di COVID-19.
Coordinamento delle attiviÃÂÃÂ del presidio sanitario della sede centrale del CNR.
Collaborazione alla realizzazione di Campagne per la prevenzione rivolte al personale.
Supporto alle attivitÃÂÃÂ di sorveglianza sanitaria.
Supporto all' addestramento nei corsi BLS - Competenze
- - Diploma di infermiere professionale o titolo equipollente
- Documentata esperienza (almeno 5 anni) nelle seguenti attivitÃÂÃÂ :
Programmazione di controlli sanitari e di attivitÃÂÃÂ ambulatoriali
Coordinamento attivitÃÂÃÂ sanitarie
Gestione informatizzata della documentazione e dei dati sanitari
Supporto infermieristico ad attivitÃÂÃÂ di tipo clinico
Partecipazione attiva a campagne di prevenzione comunitaria e di educazione sanitaria
- Competenza nel primo soccorso e conoscenza delle manovre di BLS
-
- Codice
- 2020/178
- Data di pubblicazione
- 21/07/2020
- Data di scadenza
- 28/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Via Francesco de Blasio, 5, BARI
direzione@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Francesco de Blasio, 5
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Conduzione di 30 test catalitici con catalizzatori a base di Ni e Pd per la deossigenazione di lipidi recuperati da fanghi urbani in ambiente riducente. Analisi delle miscele di reazione ed identificazione dei principali prodotti (liquidi e gassosi) e reagenti residui.
Conduzione di 30 test di pretrattamenti termochimici di campioni di pioppo recuperati da sito contaminato ai fini di una corrispondente saccarificazione. Caratterizzazione e valutazione della delignizzazione ed arricchimento in cellulosa. - Competenze
- Comprovata esperienza nelle metodiche di caratterizzazione chimica di matrici complesse (carboidrati strutturali, lignine, componenti lipidiche) mediante tecniche analitiche strumentali (IC-HPAED, GC-FID, GC-MS, FTIR, NMR);
Esperienza nella conduzione di prove sperimentali da condurre in ambiente controllato e riducente;
Capacità di analisi e presentazione di dati mediante software dedicati. - Note
- Titolo di studio: Diploma di laurea in Chimica conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04);
Dottorato di ricerca;
Conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2020/181
- Data di pubblicazione
- 21/07/2020
- Data di scadenza
- 28/07/2020
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giovanni.duro@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi tre
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio di Neuropsicologia Clinica nelle malattie Neurodegenerative, nell'ambito del Progetto: Studio enzimatico e genetico di malattie metaboliche, in collaborazione con Genzyme-Sanofi.
- Competenze
- Diploma di Laurea in Psicologia.
Eventuale esperienza: in ambito pubbliche relazioni.
-
- Codice
- 2020/179
- Data di pubblicazione
- 21/07/2020
- Data di scadenza
- 28/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Via Francesco de Blasio, 5, BARI
direzione@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Francesco de Blasio, 5
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Conduzione delle attività di analisi di caratterizzazione chimica di 30 campioni di fanghi provenienti dal depuratore consortile di Lecce. Tali campioni includeranno fanghi di depurazione ottenuti dalle differenti fasi di processo di recupero di lipidi solvent-free installato a Lecce nell’ambito del progetto.
Conduzione di 10 test di pretrattamenti termochimici di fanghi di depurazione provenienti dal depuratore Consortile di Lecce su scala laboratorio. Caratterizzazione e valutazione del recupero dei lipidi e valutazione contenimento dei solidi residui di trattamento. - Competenze
- Comprovata esperienza nelle metodiche di caratterizzazione chimica di matrici complesse (carboidrati strutturali, lignine, componenti lipidiche) mediante tecniche analitiche strumentali (IC-HPAED, GC-FID, GC-MS, FTIR, NMR);
Esperienza nella conduzione di prove sperimentali da condurre in ambiente controllato;
Capacità di analisi e presentazione di dati mediante software dedicati. - Note
- Titolo di studio: Diploma di laurea in Chimica conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della relativa Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04);
Dottorato di ricerca;
Conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2020/182
- Data di pubblicazione
- 22/07/2020
- Data di scadenza
- 29/07/2020
- Richiedente
-
Istituto Motori - IM - (Soppresso)
Via Guglielmo Marconi, 8, NAPOLI
protocollo.im@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Guglielmo Marconi, 4 Napoli
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- 1 (uno) esperto per lo svolgimento
delle seguenti attività:
Realizzazione di linee di scarico motore per l’installazione di sistemi prototipali per il
trattamento degli ossidi di azoto (SCR);
Manutenzione di motori installati al banco freno;
Esecuzione di lavorazioni meccaniche inerenti le fasi di allestimento al banco prova dei
motori a combustione interna. - Competenze
- Diploma di Istituto Tecnico indirizzo “Meccanica e Meccatronica” oppure Diploma di Istituto
Professionale indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” (voto non inferiore a 80/100);
• Documentata esperienza nella conoscenza dei principali componenti costitutivi dei motori
endotermici e dei sistemi di post trattamento dei gas di scarico
-
- Codice
- 2020/183
- Data di pubblicazione
- 22/07/2020
- Data di scadenza
- 29/07/2020
- Richiedente
-
Istituto Motori - IM - (Soppresso)
Via Guglielmo Marconi, 8, NAPOLI
protocollo.im@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Guglielmo Marconi, 4 Napoli
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- 1 (uno) esperto per lo svolgimento
della seguente attività:
Supporto tecnico all’allestimento al banco prova di motori a combustione interna;
Disegno mediante software CAD 2D/3D di componenti meccanici di motori a combustione interna
e degli impianti ausiliari;
Progettazione e realizzazione di impianti elettrici di bassa e media tensione impiegati per i banchi
prova motore;
Supporto alla realizzazione della circuiteria di controllo elettronico di motori a combustione
interna - Competenze
- Diploma di Istituto Tecnico indirizzo “Meccanica e Meccatronica” (voto non inferiore a
80/100);
• Documentata esperienza nella conoscenza del funzionamento dei motori endotermici;
• Conoscenza di base della lingua inglese.
-
- Codice
- 2020/184
- Data di pubblicazione
- 23/07/2020
- Data di scadenza
- 30/07/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
fabrizio.bernardi@ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 9 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi al microscopio di campioni di plancton e gestione dei risultati dell'analisi
- Competenze
- Elevata capacità di riconoscimento e classificazione dei popolamenti microfitoplanctonici e microfitobentonici di acque pelagiche, lagunari e costiere; Elevata capacità di determinazione sistematica di microalghe tossiche; esperienza nel campionamento di acqua e sedimenti in ambiente marino costiero e lagunare; padronanza delle tecniche di estrazione del DNA per l'analisi metagenomica del fitoplancton
- Note
- Esperienza nell'uso del microscopio ottico invertito a contrasto di fase; elevata capacità dell'uso del pacchetto office, analisi dei dati, data base di mcrosoft access e software per analisi di immagini; esperienza di campagne a bordo di navi oceanografiche
-
- Codice
- 2020/186
- Data di pubblicazione
- 28/07/2020
- Data di scadenza
- 04/08/2020
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 3 mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Sviluppo di interfaccia Web per visualizzazione di immagini medicali”.
- Competenze
- − Laurea triennale in Ingegneria elettrotecnica;
− competenze in sviluppo di interfacce web, con tecnologia Javascript, Php;
− esperienza comprovata nello sviluppo di interfaccia web per visualizzazione di immagini medicali mediante programmazione in linguaggi web-oriented e con integrazione di componenti javascript/php.
-
- Codice
- 2020/187
- Data di pubblicazione
- 29/07/2020
- Data di scadenza
- 05/08/2020
- Richiedente
-
Istituto di fotonica e nanotecnologie - IFN
Piazza Leonardo da Vinci, 32, MILANO
laura.podini@ifn.cnr.it - Sede di lavoro
- Piazza Leonardo da Vinci, 32
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- sviluppo di un’apparecchiatura per la simulazione della propagazione della funzione d’onda di una particella quantistica
- Competenze
- esperienza nella costruzione di apparati per la divulgazione scientifica, esperienza di programmazione e simulazioni.
-
- Codice
- 2020/162
- Data di pubblicazione
- 29/07/2020
- Data di scadenza
- 05/08/2020
- Richiedente
-
Istituto Officina dei Materiali - IOM
in Area Science Park - Basovizza, Edificio MM - Strada Statale 14 Km 163,5, TRIESTE
protocollo.iom@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- in Area Science Park - Basovizza, Edificio MM - Strada Statale 14 Km 163,5
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Linea MOST @Elettra e @Elettra 2.0; progettazione del layout ottico in vista dell’uso per problematiche scientifiche della comunità utenti italiani
- Competenze
- Laurea in Fisica, magistrale o specialistica, o diploma di laurea (vecchio ordinamento); dottorato di ricerca in scienze fisiche o materie affini; competenze in ottica, spettroscopie di assorbimento e di elettroni su specie in fase gassosa e da superfici
-
- Codice
- 2020/188
- Data di pubblicazione
- 30/07/2020
- Data di scadenza
- 06/08/2020
- Richiedente
-
Istituto di Bioscienze e Biorisorse
Pietro Castellino, 111, NAPOLI
direttore@ibbr.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Pietro Castellino n. 111 - 80131 Napoli
- Durata
- mesi 3 (tre)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- SUPPORTO TECNICO ALLA RENDICONTAZIONE DEL PROGETTO DAL TITOLO "NUOVI BIOMARKER DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DELLE MALATTIE DEGENERATIVE"
- Competenze
- Provata esperienza in rendicontazione di progetti di ricerca nazionali;
Buona conoscenza dell’informatica di base
-
- Codice
- 2020/189
- Data di pubblicazione
- 31/07/2020
- Data di scadenza
- 07/08/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
monica.gigliotti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Pietro Castellino, 111
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Avvio procedura conferimento contratto d'opera in regime di collaborazione occasionale.
Verifica professionalità interna
Attività di ricerca richiesta: Esecuzione di analisi DLS ed HPLC e funzionalizzazione nanoparticelle in soluzione - Competenze
- - Funzionamento DLS Nanosizer Malvern;
- utilizzo sonicatore di potenza;
- esecuzione di procedure chimiche di funzionalizzazione di nanoparticelle in
soluzione;
- esecuzione di analisi HPLC. - Note
- L’attività dovrà essere svolta presso ISASI – CNR Sede Secondaria di Napoli
-
- Codice
- 2020/192
- Data di pubblicazione
- 03/08/2020
- Data di scadenza
- 10/08/2020
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Raccolta Dati in differenti condizioni, con diverse imbarcazioni e atleti. Acquisizione e segnali indoor e outdoor presso la Filippi Lido.
Ottimizzazione degli algoritmi e del sistema
Validazione aggiuntiva dell’algoritmo tramite dati raccolti indoor e outdoor
-
- Codice
- 2020/190
- Data di pubblicazione
- 03/08/2020
- Data di scadenza
- 10/08/2020
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via E. De Marini , 6, GENOVA
segreteria@ge.ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione, effettuazione e analisi di esperimenti di elettrofisiologia su cellule umane con espressione endogena ed eterologa di canali ionici coinvolti in patologie umane
- Competenze
- 1) Laurea in Biologia;
2) Precedente esperienze in genetica molecolare;
3) Ottima conoscenza di patch clamp e biologia molecolare.
-
- Codice
- 2020/191
- Data di pubblicazione
- 03/08/2020
- Data di scadenza
- 10/08/2020
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via E. De Marini , 6, GENOVA
segreteria@ge.ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6
- Durata
- entro il 30 giugno 2021
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Integrazione di un applicativo per l'analisi e la visualizzazione automatica di segnali elettrocardiografici (attualmente realizzato) con la visualizzazione dell’attività respiratoria (registrata simultaneamente all’attività cardiaca in tempo quasi reale accettando un tempo di aggiornamento inferiore a 2 minuti)
- Competenze
- 1) Diploma di perito informatico.;
2) Ottima conoscenza del linguaggio di programmazione C e del sistema operativo Linux.;
3) Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e orale
-
- Codice
- 2020/193
- Data di pubblicazione
- 05/08/2020
- Data di scadenza
- 12/08/2020
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
Strada delle Cacce, 73, TORINO
segreteria.amministrativa@ircres.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Real Collegio, 30 - Moncalieri (To) e interviste sul campo
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi ed elaborazione dati ottenuti da interviste sul campo a vari soggetti della filiera della lana in quattro aree montane del Veneto e successiva predisposizione di relazione da presentare al gruppo di lavoro IRCrES
- Competenze
- - Esperienza di analisi di dati da indagini sul campo con interviste in aree rurali e montane.
- Conoscenza della pastorizia e del sistema agropastorale veneto (opportunamente documentata da esperienze di studio e/o lavoro).
-
- Codice
- 2020/194
- Data di pubblicazione
- 07/08/2020
- Data di scadenza
- 14/08/2020
- Richiedente
-
Area di Ricerca PALERMO
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
francesco.defrancesco@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 30 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Riqualificazione e riorganizzazione spazi per la modifica, adattamento e inserimento degli Istituti ICAR, INM e IBBR - Incarico di Progettazione Esecutiva
- Competenze
- Architetto, Ingegnere o geometra iscritto all'Ordine di appartenenza con comprovata esperienza in attività riguardanti la progettazione Esecutiva dell’impianto di aerazione dei laboratori al piano seminterrato, progettazione ai sensi dell’art. 65 del D.Lgs 81/08. Predisposizione CILA per i lavori da realizzare
- Note
- A parità dei requisiti minimi richiesti avranno priorità le candidature provenienti dall’Area di ricerca di Palermo o Istituti/Aree immediatamente vicine.
-
- Codice
- 2020/195
- Data di pubblicazione
- 31/08/2020
- Data di scadenza
- 07/09/2020
- Richiedente
-
Istituto per la BioEconomia - IBE
Traversa la Cucca, 3, SASSARI
direttore@ibe.cnr.it, pierpaolo.duce@ibe.cnr.it - Sede di lavoro
- Traversa la Cucca, 3 - Sassari
- Durata
- 250 ore lavorative da svolgersi tra il 2020 e 2021
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Consulenza di supporto alla configurazione, alla installazione e alla gestione di sistemi di monitoraggio micrometeorologico ipogeo in ambienti carsici, comprensivo dell addestramento di una unita' di personale reclutata nell ambito del progetto di pertinenza
- Competenze
- Comprovata esperienza professionale nel campo speleologico, anche come istruttore per l abilitazione ad attivita' speleologiche, e nel campo della micrometeorologia ipogea, con particolare riferimento ai sistemi carsici e all implementazione di sistemi di monitoraggio delle matrici ambientali interessate
- Note
- vista la tipologia di attivita'ÃÂÃÂÃÂÃÂ richiesta che richiede attivita'ÃÂÃÂÃÂÃÂ speleologiche, i requisiti necessari sono primari rispetto al titolo di studio che dovra'ÃÂÃÂÃÂÃÂ , comunque, essere almeno di diploma di istruzione secondaria di secondo grado
-
- Codice
- 2020/204
- Data di pubblicazione
- 02/09/2020
- Data di scadenza
- 09/09/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
giovanni.nasti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto ricerche per realizzazione unità di apprendimento su Big Data Analysis
Descrizione lavoro da svolgere:
Realizzazione materiale didattico unità di apprendimento (Learning Unit) in materia di
Big Data Analysis, secondo le caratteristiche indicate.
Il materiale didattico dovrà essere composto di n. 3 lezioni di 2 ore, sui temi:
Big Data: problems, core techniques, introduction to Hadoop
Big Data: Hadoop and Spark for Data processing
Big Data main analytics, visualization and applications
Per ciascuna lezione sarà necessario predisporre obiettivi didattici e contenuto, prerequisiti di apprendimento, realizzazione di tali contenuti didattici. Materiale per la valutazione: domande a risposta multipla, domande a risposta aperta. Riferimenti bibliografici - Competenze
- Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Dottorato pertinente a temi oggetti del bando
Esperienza di insegnamento pertinente ai temi in oggetto del bando
Esperienza di collaborazione pertinente ai temi in oggetto del bando
-
- Codice
- 2020/202
- Data di pubblicazione
- 02/09/2020
- Data di scadenza
- 09/09/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
giovanni.nasti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di software di gaming online per esperimenti scientifici del laboratorio
CONAN - Cognition In Action
Descrizione del lavoro da svolgere:
- Progettazione e sviluppo di videogioco educativo in Unity3D nell’ambito delle scienze cognitive;
- Realizzazione di una piattaforma di gioco multiplayer online - Competenze
- Dottorato di Ricerca nell’ambito delle scienze cognitive;
Comprovata esperienza nella progettazione e sviluppo di videogiochi educativi;
Comprovata esperienza nello sviluppo software utilizzando Unity3D;
Comprovata esperienza nell'uso di programmi di grafica e modellizzazione 3D;
Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione e sviluppo web
-
- Codice
- 2020/197
- Data di pubblicazione
- 02/09/2020
- Data di scadenza
- 09/09/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
giovanni.nasti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione e sviluppo di un modulo software per la generazione automatica di modelli di
pianificazione a timeline per applicazioni di robotica collaborativa;
Sviluppo di una interfaccia per la definizione di task e requisiti operativi in scenari di robotica
collaborativa e integrazione del modulo software nel sistema PLATINUm;
Validazione dei modelli generati e analisi delle performance del sistema PLATINUm per il
controllo di robot collaborativi in ambienti industriali;
Supporto alle attività di progetto “ROXANNE” e “ShareWork” e stesura di un rapporto tecnico
conclusivo in lingua inglese. - Competenze
- Laurea Triennale in Ingegneria Informatica o Informatica;
Conoscenza e documentata esperienza nell’utilizzo di tecniche di modellazione per la
pianificazione basata su timeline;
Conoscenze di metodologie di programmazione orientata ad oggetti e dei linguaggi
JAVA, Javascript e Python;
Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese - Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2020/198
- Data di pubblicazione
- 02/09/2020
- Data di scadenza
- 09/09/2020
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR di Ancona e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi del D.Lgs. 81/08
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2020/200
- Data di pubblicazione
- 02/09/2020
- Data di scadenza
- 09/09/2020
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR di Napoli e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi del D.Lgs. 81/08
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2020/199
- Data di pubblicazione
- 02/09/2020
- Data di scadenza
- 09/09/2020
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR di Perugia e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi del D.Lgs. 81/08
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2020/203
- Data di pubblicazione
- 02/09/2020
- Data di scadenza
- 09/09/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
giovanni.nasti@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Generazione automatica di modelli di pianificazione per robot collaborativi.
Descrizione del lavoro da svolgere:
Progettazione e sviluppo di un modulo software per la generazione automatica di modelli di
pianificazione a timeline per applicazioni di robotica collaborativa;
Sviluppo di una interfaccia per la definizione di task e requisiti operativi in scenari di robotica
collaborativa e integrazione del modulo software nel sistema PLATINUm;
Validazione dei modelli generati e analisi delle performance del sistema PLATINUm per il
controllo di robot collaborativi in ambienti industriali;
Supporto alle attività di progetto “ROXANNE” e “ShareWork” e stesura di un rapporto tecnico
conclusivo in lingua inglese. - Competenze
- Laurea Triennale in Ingegneria Informatica o Informatica;
Conoscenza e documentata esperienza nell’utilizzo di tecniche di modellazione per la
pianificazione basata su timeline;
Conoscenze di metodologie di programmazione orientata ad oggetti e dei linguaggi
JAVA, Javascript e Python;
Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese
-
- Codice
- 2020/205
- Data di pubblicazione
- 02/09/2020
- Data di scadenza
- 09/09/2020
- Richiedente
-
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine - IRBIM
Largo Fiera della Pesca, 1, ANCONA
andrea.belardinelli@cnr.it - Sede di lavoro
- Largo Fiera della Pesca, 1-Ancona
- Durata
- mesi 2 (due) o comunque fino a completo espletamento della formazione
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Formazione di taglio operativo per gestione di una procedura telematica aperta:
-Acquisiz. CIG tramite SIMOG;
-utilizzo in modalità Application Service Provider (ASP), del sistema informat. di eprocurement, gestito da Consip, per svolgimento proced. appalto;
-creazione e gestione di procedura telematica aperta nell’ambito piattaforma telematica in ASP di Consip www.acquistinretepa.it;
-pubblicaz. materiale del bando e dell’avviso di aggiudicazione nella G.U.U.E, pubbl. bando e dell’avviso di aggiudicazione in G.U.R.I. tramite concessionario, pubbl. estratto bando di gara e dell’avviso aggiudicazione sui giornali;
-gestione del sistema AVCPASS
-verifica regolarità contribuita tramite sistema DURConline, gestione banca-dati antimafia, redaz. comunicazioni da trasmettere all’ANAC. - Competenze
- Competenze operative a supporto delle attività previste dal progetto, in particolare, sugli strumenti di acquisto e negoziazione nell’ambito della piattaforma in ASP di Consip www.acquistinretepa.it con particolare riferimento alle tematiche tecnico-strumentali connesse alla gestione di una procedura telematica aperta
-
- Codice
- 2020/201
- Data di pubblicazione
- 02/09/2020
- Data di scadenza
- 09/09/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
giovanni.nasti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di materiale didattico per unità di apprendimento (Learning Unit) in materia di
Big Data Analysis, secondo le caratteristiche indicate sotto.
Il materiale didattico dovrà essere composto di n. 3 lezioni, ciascuna della durata di 2 ore, sui
seguenti temi:
Big Data: problems, core techniques, and introduction to Hadoop
Big Data: Hadoop and Spark for Data processing
Big Data main analytics, visualization and applications
Per ciascuna lezione sarà necessario predisporre:
Obiettivi didattici e contenuto
Prerequisiti di apprendimento
Realizzazione di tali contenuti didattici
Materiale per la valutazione: domande a risposta multipla, domande a risposta aperta
Riferimenti bibliografici - Competenze
- Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Dottorato pertinente a temi oggetti del bando
Esperienza di insegnamento pertinente ai temi in oggetto del bando
Esperienza di collaborazione pertinente ai temi in oggetto del bando
-
- Codice
- 2020/196
- Data di pubblicazione
- 02/09/2020
- Data di scadenza
- 09/09/2020
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR di Roma e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs.101/20
- Competenze
- Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Medico Autorizzato ai sensi del D.Lgs. 101/20
-
- Codice
- 2020/207
- Data di pubblicazione
- 03/09/2020
- Data di scadenza
- 10/09/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
Via dei Mille, 48, SASSARI
marinella.cavallo@ispa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Mille, 48
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Metodiche di Biologia molecolare, Bioinformatica e
Microbiologia per lo studio del microbioma di matrici vegetali, con particolare riferimento al
settore degli ortofrutticoli di IV gamma nell’ambito del progetto REAL TIME CHECK IV
GAMMA, finanziato dalla Regione Sardegna - Competenze
- documentata esperienza in Tecniche di Sequenziamento Sanger e NGS, e nell'uso di programmi di
bioinformatica per la progettazione di sonde oligonucleotidiche atte al rilevamento di geni batterici
documentata esperienza in progettazione di sonde ad elevata specificità Molecular Beacon e sonde Hybridization probe per il rilevamento di mutazioni gene - Note
- disponibilità a svolgere parte del proprio incarico presso i laboratori dell'ISPA di Sassari
e parte del proprio incarico presso i laboratori dell'Dipartimento di Scienze
Chirurgiche dell'Università di Cagliari e presso aziende agricole dislocate in tutto il
territorio della Sardegna
-
- Codice
- 2020/208
- Data di pubblicazione
- 03/09/2020
- Data di scadenza
- 10/09/2020
- Richiedente
-
Area di Ricerca PADOVA
Corso Stati Uniti, 4, PADOVA
responsabile@adr.pd.cnr.it - Sede di lavoro
- Corso Stati Uniti, 4- Padova
- Durata
- 20 giorni
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Area della Ricerca CNR di Padova – Progettazione del lavoro di rifacimento e di messa in sicurezza della centrale termica dell’Area della Ricerca – Incarico di Progettazione Esecutiva
- Competenze
- Ingegneria, con esperienza in progettazione nei campi dell’elettricità, termoidraulica e gas. Esperienza in prevenzione incendi, sicurezza impianti tecnologici e conoscenza della relativa normativa tecnica di legge.
- Note
- Il progetto è da consegnare al massimo entro 20 giorni dalla data di partenza per ragioni di estrema urgenza legate alla sicurezza della centrale termica.
A parità dei requisiti minimi richiesti avranno priorità le candidature provenienti dall’Area di ricerca di Padova o Istituti/Aree immediatamente vicine.
-
- Codice
- 2020/206
- Data di pubblicazione
- 03/09/2020
- Data di scadenza
- 10/09/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
Via dei Mille, 48, SASSARI
marinella.cavallo@ispa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Mille, 48
- Durata
- 3 mesi ;
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Caratterizzazione e funzionalizzazione di trasduttori a
base di carbonio attraverso tecniche elettrochimiche e nanostrutturazione con allotropi del
carbonio nell’ambito del progetto REAL TIME CHECK IV GAMMA, finanziato dalla Regione
Sardegna, - Competenze
- documentata esperienza nell'applicazione di nanomateriali, quali fullereni e nanotubi, per
incrementare la sensibilità e la capacità di determinazione analitica di sensori amperometrici a base di carbonio - Note
- documentata esperienza nell'applicazione di sensori elettrochimici per la determinazione di analiti
in matrici vegetali, con preferenza per i prodotti ortofrutticoli del settore della IV gamma
disponibilità a svolgere parte carico presso i laboratori dell'ISPA di Sassari
e a svolgere parte del proprio incarico presso aziende agricole dislocate in tutto il
territorio della Sardegna
-
- Codice
- 2020/210
- Data di pubblicazione
- 15/09/2020
- Data di scadenza
- 22/09/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
giovanni.nasti@cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sonorizzazione di brevi serie web multimediali sviluppate per sperimentare nuove forme di
divulgazione dei risultati scientifici.
Descrizione del lavoro da svolgere:
• Analisi degli episodi delle web serie, identificazione e caratterizzazione dei personaggi e
delle tipologie di scene
• Produzione e selezione di suoni caratterizzanti i personaggi e le tipologie di scene
• Realizzazione di musiche originali per sonorizzare gli episodi
• Realizzazione di sigle musicali originali aventi un tema che caratterizzi le web serie
realizzate - Competenze
- o Esperienza documentata nella realizzazione di produzioni musicali originali, in qualità di
artista e/o in qualità di produttore/arrangiatore/musicista
o Esperienza documentata nello studio e ricerca di cataloghi musicali a scopo di
sonorizzazione (e.g. per eventi)
o Ricerca di cataloghi musicali per la realizzazione di raccolte tematiche per la sonorizzazione
a scopo divulgativo/commerciale (e.g. compilation)
o Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese.
-
- Codice
- 2020/209
- Data di pubblicazione
- 15/09/2020
- Data di scadenza
- 22/09/2020
- Richiedente
-
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Via Biblioteca, 4, CATANIA
segreteria.ispc@ispc.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Scienze del patrimonio Culturale sede secondaria di Catania _ Via Biblioteca, 4
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di ricerca, da svolgersi prevalentemente attraverso la raccolta, classificazione e analisi di documentazione bibliografica e archivistica, finalizzata all’acquisizione di dati utili per la ricostruzione delle politiche, delle strategie e degli interventi giuridico-amministrativi, storicamente messi in atto per la tutela del patrimonio culturale in ambito urbano e nel concreto scenario della città di Catania.
- Competenze
- Laurea Magistrale in Archeologia LM-2 (DM 9/07/2009); oppure Laurea Specialistica in
Archeologia 2/S (DM 5/05/2004); oppure Diploma di Laurea in Lettere Classiche (indirizzo
archeologico) conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99
(vecchio ordinamento); - Note
- Conoscenza degli aspetti legali e delle norme giuridico-amministrative che disciplinano la
tutela e la salvaguardia del patrimonio culturale in ambito nazionale;
- Comprovata esperienza nel campo dell’archeologia giudiziaria e delle normative che
regolano anche con strumenti sanzionatori la salvaguardia, gestione e fruizione del
patrimonio culturale su territorio nazionale.
-
- Codice
- 2020/211
- Data di pubblicazione
- 22/09/2020
- Data di scadenza
- 29/09/2020
- Richiedente
-
Istituto Motori - IM - (Soppresso)
Via Guglielmo Marconi, 8, NAPOLI
m.v.prati@im.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Guglielmo Marconi, 4 Napoli
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- 1 (uno) esperto per lo svolgimento
di attività relative al tema “Valutazione delle emissioni di veicoli in uso reale” ed in particolare:
Allestimento di veicoli per prove in laboratorio (test su banco a rulli) e su strada (test Real
Driving Emissions);
Interfacciamento sistemi di diagnosi EOBD e centraline. - Competenze
- Diploma di Perito Industriale Meccanico;
Documentata esperienza in: Allestimento veicoli per prove in laboratorio; Interfacciamento
sistemi di diagnosi EOBD e centraline;
Conoscenza di base della lingua inglese;
Conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri).
-
- Codice
- 2020/212
- Data di pubblicazione
- 22/09/2020
- Data di scadenza
- 29/09/2020
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Via Nello Carrara, 1, SESTO FIORENTINO
protocollo.ino@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede Secondaria di Sesto Fiorentino, presso LENS, Via Nello Carrara n. 1 - Sesto Fiorentino (FI).
- Durata
- 3 (tre) mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Intrappolamento di atomi di litio fermionico in potenziali ottici arbitrari generati mediante Digital Micromirror Device (DMD).
- Competenze
- Esperienza nella progettazione di schemi sperimentali necessari per generare potenziali ottici mediante DMD per l'intrappolamento di atomi ultrafreddi.
- Note
- Laurea magistrale in fisica.
Esperienza almeno biennale post laurea in riferimento all'attività oggetto della collaborazione.
-
- Codice
- 2020/214
- Data di pubblicazione
- 23/09/2020
- Data di scadenza
- 30/09/2020
- Richiedente
-
Amministrazione a Supporto della Ricerca
Piazzale Aldo Moro, 7, ROMA
stefania.urbinati@cnr.it - Sede di lavoro
- c/o Istituti CNR di La Spezia e provincia
- Durata
- Anni 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Sorveglianza sanitaria, ai sensi del D.Lgs. 81/08, dei lavoratori CNR afferenti agli Istitudi ubicati a La Spezia
- Competenze
- Medico competente ai sensi del D.Lgs. 81/08
-
- Codice
- 2020/213
- Data di pubblicazione
- 23/09/2020
- Data di scadenza
- 30/09/2020
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
donatella.bulone@cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Aggiornamento di applicazioni web per la Brain Simulation Platform del progetto HBP
- Competenze
- 1. Laurea triennale in informatica;
2. Esperienza di programmazione in uno o piu' dei linguaggi: Python, C, Java, HTML;
3. Esperienza nello sviluppo di interfacce Front-end ed uso di tecnologie web;
5. Buona conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2020/215
- Data di pubblicazione
- 23/09/2020
- Data di scadenza
- 30/09/2020
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - PISA
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto nella predisposizione e revisione di materiale scientifico, tecnico e divulgativo in lingua inglese per le attività di ricerca del Progetto “Suoniamo”
- Competenze
- Documentata esperienza nella revisione di documentazione in lingua inglese nell’ambito ICT:
articoli scientifici
documentazione tecnica o divulgativa
presentazioni di carattere scientifico;
ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata).
-
- Codice
- 2020/216
- Data di pubblicazione
- 24/09/2020
- Data di scadenza
- 01/10/2020
- Richiedente
-
Istituto di Neuroscienze - IN
Via Vanvitelli, 32, MILANO
mariagrazia.piga@in.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Vanvitelli, 32
- Durata
- due mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Revisione linguistica di testi scientifici nell’ambito del progetto “I RECETTORI NICOTINICI NEURONALI NELLA FISIOLOGIA E PATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO”
- Competenze
- Laurea: in Lingua e Letteratura straniera ottenuta anche presso Università straniere
Documentata esperienza di revisione di lavori scientifici.
Last update: 12/07/2018