Announcements concerning specific in-house skills and professionalisms
Da 10001 a 10100 di 12217 risultati
-
- Codice
- 2019/196
- Data di pubblicazione
- 06/05/2019
- Data di scadenza
- 13/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Via Cavour, 1, RENDE
gulla@irpi.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Cavour, 4-6 87036 Rende (CS)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi e omogenizzazione di dati relativi a frane disponibili in ambiente con eventuali mirate integrazioni;
(ii) Elaborazione e confronto in ambiente GIS, anche con l’ausilio di script, di dati relativi a frane e carte di suscettibilità disponibili in letteratura;
(iii) Elaborazione e analisi in ambiente GIS, anche con l’ausilio di script, di dati relativi a frane per la loro tipizzazione su area vasta;
(iv) Predisposizione di elaborati grafici di presentazione dei dati e delle elaborazioni GIS e relazioni illustrative delle elaborazioni e analisi condotte. - Competenze
- Laurea in Geologia o Laurea in Ingegneria (vecchio ordinamento, specialistica, magistrale);
Dottorato di ricerca su tematiche attinenti l’oggetto;
Conoscenze ed esperienze teoriche, applicative ed operative per lo svolgimento delle attività richieste e, in particolare, esperienza almeno quinquennale nell’utilizzo di ArcGIS, QGIS, CorelDRAW, Pacchetto Office, Pacchetti software di elaborazione statistica e competenze per la gestione ordinaria degli stessi software (installazione, aggiornamento, ecc).
-
- Codice
- 2019/194
- Data di pubblicazione
- 06/05/2019
- Data di scadenza
- 13/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Via Cavour, 1, RENDE
gulla@irpi.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Cavour, 4-6 87036 Rende (CS)
- Durata
- 7 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- (i) Archiviazione in banche dati relazionali ed elaborazione di dati geologici, geomorfologici, storici, idrologici, geotecnici e di danno, comunque georeferenziati, da gestire in ambiente GIS e CAD; e
(ii) Predisposizione di elaborati grafici di presentazione dei dati e delle elaborazioni GIS / CAD, anche con attività presso la Sede Secondaria di Rende (CS) dell’Istituto - Competenze
- Laurea in Ingegneria o Laurea in Geologia (vecchio ordinamento, specialistica, magistrale);
Conoscenze teoriche ed esperienze applicative per lo svolgimento delle attività richieste e, in particolare, esperienza almeno quinquennale nell’utilizzo di ArcGIS, QGIS, CorelDRAW, Pacchetti Office e competenze per la gestione ordinaria degli stessi software (installazione, aggiornamento, ecc.).
-
- Codice
- 2019/198
- Data di pubblicazione
- 06/05/2019
- Data di scadenza
- 13/05/2019
- Richiedente
-
BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
Provinciale Lecce-Monteroni, LECCE
direttore@ibam.cnr.it - Sede di lavoro
- Sia presso il CNR – IBAM Lecce, prov.le Lecce-Monteroni -Campus Universitario Ex Villa Tresca , che presso la Missione Archeologica di Tripolis ad Maeandrum, Yenicekent, Denizli, Turchia.
- Durata
- 90 (novanta) giorni.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Elaborazione di n. 50 schede di catalogo relative ai blocchi architettonici del Ninfeo Monumentale di Tripolis ad Maeandrum (Yenicekent, Denizli, Turchia); rilievo manuale di n. 20 blocchi; un elaborato dedicato all’analisi della decorazione architettonica del materiale schedato, nel quadro dell’ornamentazione di età imperiale in Asia Minore”.
- Competenze
- Competenze richieste:
- Laurea specialistica in archeologia (D.M. 509/99) o laurea magistrale (D.M. 270/04), o diplomi di laurea rilasciati ai sensi della legge n. 341 del 1990 o titoli equipollenti; - Note
- Sono titoli preferenziali:
- Dottorato di ricerca in archeologia o equivalente;
- Comprovata esperienza nello studio dell’architettura e della decorazione architettonica dell’Asia Minore in età imperiale;
- Esperienza nel disegno archeologico, in particolare rilievo diretto di elementi architettonici;
- Conoscenza diretta dei contesti e monumenti dell’Asia Minore attraverso l’esperienza sul campo;
-
- Codice
- 2019/195
- Data di pubblicazione
- 06/05/2019
- Data di scadenza
- 13/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Via Cavour, 1, RENDE
gulla@irpi.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Cavour, 4-6 87036 Rende (CS)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Gestione sistemistica ordinaria e straordinaria, anche con interventi on-site presso la Sede Secondaria di Rende (CS) dell’Istituto, della rete informatica interna al gruppo che svolge attività di ricerca e di supporto per la tipizzazione dei fenomeni di frana
- Competenze
- Laurea in Ingegneria (vecchio ordinamento, specialistica, magistrale).
Conoscenze ed esperienze teoriche, applicative ed operative per lo svolgimento delle attività richieste e, in particolare, esperienza almeno quinquennale nella gestione di sistemi informatici, di sistemi di comunicazione remota e di reti LAN.
-
- Codice
- 2019/197
- Data di pubblicazione
- 06/05/2019
- Data di scadenza
- 13/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
amministrazione@ilc.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Linguistica Computazionale "Antonio Zampolli" - Via Giuseppe Moruzzi, 1 - 56124 Pisa
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Traduzione e negoziazione di una proposta di progetto per la digitalizzazione su vasta scala di oggetti del patrimonio manoscritto, epigrafico e librario antico del Marocco
- Competenze
- - Dottorato in lingua e cultura araba.
- Esperienza di trattamento automatico dell’arabo classico e dell’arabo standard moderno.
- Conoscenza della lingua francese e araba.
- Conoscenze di linguistica araba.
- Conoscenze del contest letterario, storico, linguistico e culturale del Marocco
-
- Codice
- 2019/204
- Data di pubblicazione
- 07/05/2019
- Data di scadenza
- 14/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 Pisa
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Raccolta e analisi di dati per social media intelligence" nell’ambito del Progetto Cybersecurity Lab.
- Competenze
- Laurea magistrale in Ingegneria Informatica o Informatica o Scienze dell’informazione o Informatica Umanistica; Esperienza e/o conoscenze specifiche nei seguenti campi: tecniche di raccolta ed analisi di dati dai social media; tecniche di data mining; sviluppo di applicazioni Web (HTML5, PHP, Python, Javascript); utilizzo di database relazioni, NoSql, GraphDB; ➢ Buona conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/203
- Data di pubblicazione
- 07/05/2019
- Data di scadenza
- 14/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Supporto nella realizzazione della campagna di marketing strategico per ilRegistro .it e nelle attività di formazione nel settore del digital marketing”
- Competenze
- Laurea in Economia Aziendale ed equivalente (preferibilmente con specializzazione in Marketing);Documentata esperienza di consulenza e project management verso aziende nel digital marketing;Documentata esperienza nel marketingdel settore dei nomi a dominio;Documentata esperienza di ricerca e formazione di alto livello (Università, Master Universitari) nella comunicazione digitale;Documentata esperienza di public speaking maturata in occasione di eventi relativi al marketing digitale per aziende.
-
- Codice
- 2019/200
- Data di pubblicazione
- 07/05/2019
- Data di scadenza
- 14/05/2019
- Richiedente
-
Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
Via dei Taurini, 19, ROMA
paola.angelici@cnr.it - Sede di lavoro
- Sede Sapienza p.le Aldo Moro 5, 00185 Roma
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- collaborazione occasionale sulla tematica : Studio della risposta ottica non-lineare dei modi di fase superconduttivi
- Competenze
- Il collaboratore dovrà essere particolarmente esperto in :
Fasi superconduttive in sistemi elettronici a bassa dimensionalità
Tecniche avanzate di teoria dei campi per sistemi many-body
Formalismo dell’integrale funzionale per la descrizione dei modi di fase superconduttivi
-
- Codice
- 2019/201
- Data di pubblicazione
- 07/05/2019
- Data di scadenza
- 14/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
alessio.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- L’incarico prevede una durata di: 6 mesi.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione, sperimentazione e sviluppo di algoritmi di machine learning per intrusion detection.
Descrizione del lavoro da svolgere:
Supporto all’identificazione e sperimentazione di algoritmi di machine learning come soluzione al problema dell’intrusion detection
Supporto all’integrazione degli algoritmi identificati nella piattaforma HAPS
Stesura dei rapporti e articoli scientifici - Competenze
- Laurea in Informatica;
Conoscenza delle tecniche di Machine Learning;
Competenza nello sviluppo software e conoscenza di almeno uno dei linguaggi di programmazione tra Scala e Java
Conoscenza di Apache Spark
Ottima conoscenza della lingua inglese - Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2019/202
- Data di pubblicazione
- 07/05/2019
- Data di scadenza
- 14/05/2019
- Richiedente
-
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali - IPCB
Via Campi Flegrei - Compresorio Olivetti - Ed. 70, 34, POZZUOLI
segreteria@ipcb.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Campi Flegrei - Compresorio Olivetti - Ed. 70, 34
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Richiesta di professionalità interna di n.1 unità di personale con profilo professionale di collaboratore di amministrazione da destinare allo svolgimento di attività amministrativo contabili e di segreteria
- Competenze
- Gestione delle attività di segreteria - Gestione del protocollo informatico - Utilizzo del sistema informativo e contabile SIGLA - Gestione degli acquisti e appalti pubblici - Assistenza e supporto all'attività di editing di pubblicazioni
-
- Codice
- 2019/205
- Data di pubblicazione
- 08/05/2019
- Data di scadenza
- 15/05/2019
- Richiedente
-
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente - IREA
Via Diocleziano, 328, NAPOLI
amministrazione@irea.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Diocleziano, 328
- Durata
- 18 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di ricerca e sviluppo per la creazione di un prototipo software per l’elaborazione tramite piattaforma remota di dati SAR satellitari interferometrici, con particolare riferimento alle iniziative DIAS e European Open Science Cloud della Commissione Europea
- Competenze
- Comprovata esperienza nell’utilizzo di tecniche di programmazione e sviluppo di software concorrente per il trattamento di dati satellitari. Conoscenza dell’ambiente Linux, dei linguaggi di programmazione IDL, Python, Perl, PHP, C/C++ e della libreria CUDA, delle tecnologie web tipo Ajax e JavaScript e degli strumenti per l’utilizzo di sistemi di cloud computing
- Note
- Laurea in Ingegneria Informatica, conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/206
- Data di pubblicazione
- 08/05/2019
- Data di scadenza
- 15/05/2019
- Richiedente
-
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente - IREA
Via Diocleziano, 328, NAPOLI
amministrazione@irea.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Diocleziano, 328
- Durata
- 24 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di ricerca e sviluppo per l’individuazione di prodotti e servizi basati su dati di Osservazione della Terra, maturi per strategie di sfruttamento sostenibile che siano orientate al mercato e rispondano alle esigenze di potenziali utenti finali, con particolare riferimento all’iniziativa della Space Economy
- Competenze
- Comprovata esperienza e conoscenza dei programmi nazionali ed europei nell’ambito dell’Osservazione della Terra, nella definizione di prodotti e servizi legati a piattaforme tecnologiche, cluster nazionali, network di ricerca
- Note
- Laurea in Fisica, Ingegneria Elettronica o Ingegneria delle Telecomunicazioni; conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/207
- Data di pubblicazione
- 08/05/2019
- Data di scadenza
- 15/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso"- IGB - Sede Napoli
Via Pietro Castellino, 111, NAPOLI
alfredo.digiacomo@igb.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Pietro Castellino, 111
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Svolgimento di attività veterinarie in ottemperanza alla normativa in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali e ad altri fini scientifici (D.Lgs. 26/2014 ed in particolare artt. 17, 24 e 25) e di prescrizione ed uso dei medicinali veterinari (D.Lgs. 193/2006 ed in particolare artt. 84 e 85) per le esigenze dello stabulario d’istituto
- Competenze
- Diploma di laurea in medicina veterinaria;
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Veterinario;
Specializzazione triennale in Scienze e Tecnologie Applicate agli Animali da Laboratorio;
Esperienza documentata in relazione all’attività oggetto del presente bando; - Note
- Conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri).
-
- Codice
- 2019/199
- Data di pubblicazione
- 09/05/2019
- Data di scadenza
- 16/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Via Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
emmagiovanna.dacunzo@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-ISMAR S.S. Roma, Via Fosso del Cavaliere, 100
- Durata
- 24 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla gestione tecnico informatica del servizi operativi finanziati dal programma UE COPERNICUS e delle infrastrutture IT
- Competenze
- - Documentata esperienza nella gestione sistemi IT avanzati:
o Linux e Windows
o NAS e SAN
o Sistemi Blade e/o di calcolo avanzato e parallelo
o Cloud privati (VMware ESXi, OpenNebula)
o Cataloghi di dati osservativi (THREDDS, MOTU)
- Documentata esperienza nella gestione di Servizi Operativi
- Capacità di lavorare in gruppo ma con un buon grado di autonomia
- Conoscenza di base di processi e metodi connessi all’oceanografia
Buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato
-
- Codice
- 2019/208
- Data di pubblicazione
- 09/05/2019
- Data di scadenza
- 16/05/2019
- Richiedente
-
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Via Empedocle, 58, CATANIA
protocollo.isafom@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Empedocle, 58 Catania (CT)
- Durata
- 4 MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Le attività oggetto dell'incarico riguardano:
- Caratterizzazione bio-agronomica per il contenuto in metaboliti secondari (glucosinolati) in Brassicaceae”;
- Catalogazione e campionamento seme di accessioni di Brassicaceae;
- Propagazione e realizzazione di impianto campi sperimentali;
- Caratterizzazione bio-morfologica, campionamento di materiali vegetali per analisi biochimiche. - Competenze
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (classe DM 270/04), ovvero Lauree Specialistiche (classe DM 509/99), ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) o titolo equivalente.
- Note
- Dottorato di ricerca o comprovata esperienza triennale presso Enti Pubblici di Ricerca relativi a:
- impostazione, pianificazione e gestione di prove agronomiche in Brassicaceae, conduzione e rilevamento dei dati morfo-produttivi, fenologici e fisiologici;
- metodiche per l’estrazione di composti biologicamente attivi (glucosinolati).
Almeno 5 pubblicazioni scientifiche a carattere internazionale sulle tematiche oggetto dell’incarico;
Conoscenza della lingua Inglese e dell'informatica
-
- Codice
- 2019/211
- Data di pubblicazione
- 10/05/2019
- Data di scadenza
- 17/05/2019
- Richiedente
-
Istituto Officina dei Materiali - IOM
in Area Science Park - Basovizza, Edificio MM - Strada Statale 14 Km 163,5, TRIESTE
protocollo@pec.iom.cnr.it - Sede di lavoro
- Sede Secondaria IOM di Trieste c/o la SISSA – Via Bonomea 265 – Trieste
- Durata
- circa 1 mese e mezzo
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Trasferimento di knowhow per lo sviluppo di un potenziale di interazione per il silicio tramite una rete neurale
- Competenze
- Alta qualificazione universitaria (Laurea e Dottorato) in Fisica della Materia Condensata o Fisica Computazionale della materia o Teoria e simulazione della materia condensata;
Comprovata esperienza di ricerca in teoria e metodi computazionali della fisica dei sistemi condensati;
Conoscenza di metodi statistici e machine learning con particolare riguardo alla fisica dei materiali;
Esperienza di simulazioni di dinamica in sistemi fuori equilibrio, classici e quantistici;
Esperienza nell’utilizzo e sviluppo del software di Machine Learning PANNA
-
- Codice
- 2019/210
- Data di pubblicazione
- 10/05/2019
- Data di scadenza
- 17/05/2019
- Richiedente
-
Istituto Officina dei Materiali - IOM
in Area Science Park - Basovizza, Edificio MM - Strada Statale 14 Km 163,5, TRIESTE
protocollo@pec.iom.cnr.it - Sede di lavoro
- in Area Science Park - Basovizza, Edificio MM - Strada Statale 14 Km 163,5
- Durata
- 6 MESI CIRCA
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Implementazione del processo di sottomissione dei proposal al sito web trieste.nffa.eu - Implementazione nel protocollo di svolgimento degli esperimenti alla facility NFFA-Trieste con l’attivazione di un passaggio di data storage e data management prima della fine del periodo di permanenza presso la facility - Servizio all’utenza di NFFA-Trieste per la facilitazione dell’utilizzo delle risorse di data management delle facility Preparazione di video-tutorial e altri strumenti di comunicazione efficace verso gli utenti scientifici per promuovere i paradigmi di open data e FAIRness degli stessi”
- Competenze
- Laurea (almeno triennale) in materie scientifiche o umanistiche;
Documentata esperienza nella comunicazione scientifica e/o nella divulgazione di contenuti tecnologici
-
- Codice
- 2019/209
- Data di pubblicazione
- 10/05/2019
- Data di scadenza
- 17/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
giuliana.dippolito@icb.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Campi Flegrei, 34 80078 Pozzuoli (NA)
- Durata
- Durata parametrata sulle attività di chiusura del progetto e comunque entro e non oltre il 31/12/2021.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Certificatore di primo livello per le revisioni contabili e la certificazione delle spese inerenti il Progetto: “2014 - 2020 Interreg V-A Italy - Croatia CBC Programme – AdriAquaNet”
- Competenze
- Iscrizione, da non meno di tre anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ovvero al Registro dei Revisori Legali per controllore esterno “individuale”, ovvero al Registro dei Revisori Legali per Controllore esterno “società”.Conoscenza della lingua di lavoro del Programma INTERREG Italy-Croazia; Esperienza nelle attività di controllore di progetti INTERREG.
-
- Codice
- 2019/212
- Data di pubblicazione
- 10/05/2019
- Data di scadenza
- 17/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Progettazione e sviluppo di un sistema di gestione dei flussi documentali legati alla verifiche effettuate sui nomi a dominio .it, relativi contatti e Registrar, dotato di interfacce di consultazione e modifica e integrato con il sistema informativo del Registro"
- Competenze
- Progettazione di applicazioni software basate sulla piattaforma Java EE,utilizzo dell'interfaccia JPA e JMS;Realizzazione di applicazioni basate sullo Spring Framework, tecnologie Spring Web MVC e Spring Data REST; Sviluppo applicazioni Web based e conoscenza dei framework “Play” per la costruzione di applicazioni Web in Java;Amministrazione di server Linux e utilizzo e mantenimento di server basati sulla distribuzione Ubuntu, sistemi di virtualizzazione basati su libvirt e KVM; Utilizzo delle tecnologie RESTful e dei linguaggi XHMTL, CSS, Javascript, Ajax e jQuery; Conoscenza di strumenti per la condivisione codice, come per esempio Git e SVN; Progettazione concettuale, logica e fisica di basi di dati e conoscenza database relazionali PostgreSQL e MySQL; Conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/213
- Data di pubblicazione
- 13/05/2019
- Data di scadenza
- 20/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Via Gobetti, 101, BOLOGNA
ammin@bo.ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR ISMAR Sede Secondaria di Bologna - Via Gobetti, 101 - 40129 Bologna
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di digitalizzazione profili Sparker per una lunghezza totale 46000 km, conversione in formato SGY, georeferenziazione e archiviazione in banca dati
- Competenze
- Laurea in Scienze geologiche
Dottorato di Ricerca in geofisica e geologia marina
Buona conoscenza della lingua inglese.
Esperienza almeno triennale in:
• Elaborazione dati sismici monocanale e multicanale e dati morfobatimetrici;
• Conoscenza dei sistemi operativi linux e windows, e conoscenza dei pacchetti SeiSee, Seisprho, Focus, GlobalMapper.
• Gestione banca dati di dati geofisici multiscala.
-
- Codice
- 2019/216
- Data di pubblicazione
- 13/05/2019
- Data di scadenza
- 20/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
Via Tommaso Campanella, CATANZARO
maria.aiello@ibfm.cnr.it - Sede di lavoro
- Viale Europa Germaneto (CZ)
- Durata
- 18
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Diagnostica per immagini delle malattie del sistema nervoso
- Competenze
- Laurea in medicina e chirurgia
Specializzazione in radiodiagnostica
-
- Codice
- 2019/215
- Data di pubblicazione
- 13/05/2019
- Data di scadenza
- 20/05/2019
- Richiedente
-
Istituto Superconduttori, materiali innovativi e dispositivi - SPIN
CORSO PERRONE, 24, GENOVA
amministrazione_genova@spin.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-SPIN, Sede Genova e CNR-SPIN c/o Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Genova.
- Durata
- Mesi 3
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Ottimizzazione deposizione di film sottili di ossidi di metalli di transizione sul sistema di ablazione laser pulsata presente a CNR-SPIN – unità di Genova. Si richiede la caratterizzazione strutturale e morfologica dei film richiesti tramite tecnica in-situ RHEED, Diffrazione a raggi X, Microscopia a Forza Atomica" Resp. Dr. Luca Pellegrino
- Competenze
- Esperienza nella deposizione di film sottili tramite ablazione laser pulsata e tecnica RHEED, esperienza nella caratterizzazione strutturale di film sottili tramite diffrazione a raggi X, esperienza nella caratterizzazione superficiale tramite microscopia a forza atomica
- Note
- Laurea Triennale in Fisica o Scienze dei Materiali
-
- Codice
- 2019/214
- Data di pubblicazione
- 13/05/2019
- Data di scadenza
- 20/05/2019
- Richiedente
-
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
paolo.pedata@ipsp.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA UNIVERSITA', 133
- Durata
- 7 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ispezioni e monitoraggio nella Regione Campania per Flavescenza dorata in vigneti presenti sull’Isola d’Ischia e nella zona costiera prospiciente l’isola di Ischia; vigneti siti in aree in cui è stata segnalata la presenza dell’insetto vettore; poiché durante il monitoraggio 2018 è stata rilevata la presenza del fitoplasma nella provincia di Benevento si prevede un’intensificazione del monitoraggio proprio in questa provincia.
Monitoraggio per le specie di Epitrix da quarantena su patata e Lema bilineata su tabacco e valutazione dei danni da quest’ultima specie arrecati. - Competenze
- Si ricerca agronomo con comprovata pluriennale esperienza di consulente per aziende agricole che abbia esperienza nella programmazione produttiva e verifica della qualità delle colture, lotta a patogeni e parassiti, studio delle curve di degradazione dei residui di fitofarmaci. Il candidato dovrà possedere esperienza di laboratorio nell’ambito della diagnostica patologica ed entomologica e cura delle fitopatie. Il candidato dovrà avere conseguito la Laurea in Scienze Agrarie o equipollenti, il Dottorato di ricerca nell'ambito di agricoltura e scienza degli alimenti e dovrà essere iscritto all'albo degli agronomi.
-
- Codice
- 2019/217
- Data di pubblicazione
- 13/05/2019
- Data di scadenza
- 20/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
antonella.bongiovanni@ibim.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi tre
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Caratterizzazione di nano- e micro-vescicole rilasciate da fonte naturale” nell’ambito del Progetto H2020-FetOpen 2018-2021, titolo: “VES4US: Extracellular vesicles from a natural source for tailor-made nanomaterials”.
- Competenze
- Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e Medicina Molecolare.
Comprovate competenze teorico/pratiche nell’ambito della biologia cellulare, in particolare nell’analisi biofisiche delle vescicole extracellulari e delle proteine coinvolte nella loro biogenesi. - Note
- Comprovate competenze teorico/pratiche nell’ambito delle modifiche post-traduzionali proteiche.
-
- Codice
- 2019/220
- Data di pubblicazione
- 14/05/2019
- Data di scadenza
- 21/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
elisabetta.pace@ibim.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi quattro
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “studio di tutte le patologie del distretto testa collo, di pertinenza otorinolaringoiatrica. Dette attività saranno integrate e di supporto alle attività ambulatoriale pneumologiche svolte” . nell’ambito del Progetto: Biotecnologie avanzate per le Pneumopatie.
- Competenze
- laurea in Medicina e Chirurgia, diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria.
Esperienza: in studi di Immunopatologia
-
- Codice
- 2019/219
- Data di pubblicazione
- 14/05/2019
- Data di scadenza
- 21/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di gestione tecnica dei progetti sviluppati nell’ambito del Progetto di collaborazione EPIMONITORING 2.0 e a progetti sviluppati in ambito sociosanitario con riferimento ad attività di prevenzione (primaria, secondaria o terziaria) o di promozione della salute, supporto alla Gestione e rendicontazione finanziaria del progetto
-
- Codice
- 2019/218
- Data di pubblicazione
- 14/05/2019
- Data di scadenza
- 21/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
Via Tommaso Campanella, CATANZARO
maria.aiello@ibfm.cnr.it - Sede di lavoro
- Viale Europa Germaneto (CZ)
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Disturbo comportamentale in sonno REM neuropsicologia: Applicazione FACE -PD tool.
- Competenze
- Laurea Psicologia
specializzazione in psicoterapia cognitivo e cognitivo comportamentale, neuropsicologia;
esperienza triennale documentata nella tematica oggetto dell'avviso.
-
- Codice
- 2019/222
- Data di pubblicazione
- 15/05/2019
- Data di scadenza
- 22/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Struttura della Materia - ISM
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
segreteria.pz@ism.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 3 (tre) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Divulgazione della cultura scientifica e tecnologica sugli argomenti di fisica classica quali meccanica, termodinamica, elettromagnetismo ed estendendola ai filoni di ricerca più attuali quali struttura della materia, fotonica e applicazioni biomediche della fisica.
- Competenze
- -Laurea in Fisica conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure Laurea specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004);
-Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Materiali;
-Documentata esperienza pluriennale nell’allestimento di laboratori didattico-scientifici, con spiccata attitudine alla comunicazione interattiva utilizzando mezzi multimediali inclusi i social media;
-capacità di progettare/ideare kit dimostrativi per eventi di divulgazione scientifica.
-
- Codice
- 2019/221
- Data di pubblicazione
- 15/05/2019
- Data di scadenza
- 22/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
andreina.bruno@ibim.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi sei
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto alla ricerca per indagare i meccanismi fisio-patologici su base infiammatoria in relazione alla nutrizione e alla composizione corporea del soggetto, nell’ambito del progetto relativo ai disordini nutrizionali e alle malattie metaboliche. Tale attività sarà integrata nell’ambito dell’attività ambulatoriale di consulenza nutrizionistica”.
- Competenze
- Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Medicina Interna, Dottorato di ricerca in Medicina Clinica e Scienze del Comportamento.
Esperienza nell’ambito di attività oggetto dell’incarico
Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/223
- Data di pubblicazione
- 17/05/2019
- Data di scadenza
- 24/05/2019
- Richiedente
-
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine - IRBIM
Via S. Raineri, 86, MESSINA
maria.genovese@cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Raineri, 86
- Durata
- 2 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Gestione tecnica e manutenzione del laboratorio-impianto mesocosmi per le attività di sperimentazioni di bioremediation in mesoscala” sotto la supervisione del Responsabile Scientifico Dr.ssa. Maria Genovese, nell’Ambito del Contratto Eni SYNDIAL “Prove di Biodegradabilità su Acque di Produzione: Attività su Acque di Falda da siti industriali e/o dismessi” Contratto n° 2500033202 Prot. N° 241 del 28/01/2019, Repertorio contratti SIGLA n. 446/2019 Avviso Prot.2954/2019
- Competenze
- a)Laurea Magistrale in Biologia (classe DM 270/04) LM-6, in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio LM-75, in Scienze della Natura LM-60; ovvero Laurea Specialistica in Biologia (classe DM 509/99) 6/S, in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio 82/S, in Scienze della Natura 68/S, ovvero Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Scienze Biologiche, in Scienze Ambientali, in Scienze Naturali
b)Documentata esperienza nella gestione tecnica e nella manutenzione di impianti in mesoscala finalizzata a sperimentazioni di bioremediation;
c)conoscenza della lingua Inglese;
-
- Codice
- 2019/224
- Data di pubblicazione
- 17/05/2019
- Data di scadenza
- 24/05/2019
- Richiedente
-
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine - IRBIM
Via S. Raineri, 86, MESSINA
paola.rinelli@cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Raineri, 86
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Trattamento e sorting di campioni bentonici, lettura di otoliti di pesci provenienti da campagne di pesca sperimentale e da campionamento di sbarcati commerciali” sotto la supervisione del Responsabile Scientifico Dr.ssa. Paola Rinelli,nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Piano di lavoro per la raccolta dati nel settore della pesca e dell’acquacoltura (PLNRDA 2017–2019)”, finanziato dal MIPAAF– codice CUP J82F17000000007, Repertorio contratti SIGLA n. 8748/2018 Avviso Prot.2958/2019
- Competenze
- a)Laurea Magistrale in Biologia (classe DM 270/04) LM-6, in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio LM-75, in Scienze della Natura LM-60; ovvero Laurea Specialistica in Biologia (classe DM 509/99) 6/S, in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio 82/S, in Scienze della Natura 68/S, ovvero Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Scienze Biologiche, in Scienze Ambientali, in Scienze Naturali
b)comprovata esperienza nel trattamento dei campioni biologici e dei contenuti stomacali di specie demersali;
c)comprovata esperienza nell’uso di software per analisi di dati provenienti da sbarcati commerciali;
d)comprovata esperienza in impianti di acquacoltura;
e)conoscenza della lingua Inglese;
-
- Codice
- 2019/227
- Data di pubblicazione
- 17/05/2019
- Data di scadenza
- 24/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
francesca.zanon@ve.ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 20 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Supporto alla gestione tecnico scientifica per la creazione dell’infrastruttura di ricerca DANUBIUS-RI”.
Il Supporto include le seguenti mansioni: progettazione, implementazione e gestione di una infrastruttura dati per la condivisione e disseminazione di dati modellistici e di osservazione della terra; implementazione di servizi e interfacce di accesso ai dati e di procedure di interscambio con altri datacenter, partecipazione a meeting. - Competenze
- Diploma di Laurea Magistrale in una delle seguenti classi: LM-4, LM-17, LM-18, classi da LM-20 a LM-35, LM-40, LM-44, LM-48, LM-66, LM-82 e LM-83, LM-91 o Diploma Laurea Vecchio Ordinamento nelle classi corrispondenti ovvero:Diploma di Laurea Triennale nelle seguenti classi: L-31, L-35, L-41, L-7, L-8, L-9.
documentata esperienza, di almeno 3 anni, in amministrazione di sistemi IT, archiviazione dati digitali, elementi di networking, sicurezza informatica (es. firewall, antivirus, strategie di backup), amministrazione sistemi Linux (e.g. CentOS, RedHat, Ubuntu, etc.) e Windows. Conoscenza di base di un linguaggio di programmazione e/o di scripting (e.g. python, C, java, etc.) e servizi web;
conoscenza lingua inglese;
conoscenza lingua italiana per i candidati cittadini stranieri. - Note
- possesso certificazioni informatiche in amministrazione sistemi Linux/Windows o database o networking
esperienza in gestione datacenter e infrastrutture IT con tecnologie di virtualizzazione o cloud based e in cataloghi dati osservativi e modellistici
competenze sviluppo API e interfacce web based
contributi a progetti di software open source e open data pubblicati su repository pubblicamente accessibili
conoscenza tecnologie osservazione della terra e/o dati modellistici multidimensionali
-
- Codice
- 2019/225
- Data di pubblicazione
- 20/05/2019
- Data di scadenza
- 27/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Via Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
emmagiovanna.dacunzo@cnr.it - Sede di lavoro
- ISMAR s.s. Roma- Via Fosso del Cavaliere, 100
- Durata
- 24 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- supporto tecnico amministrativo per la corretta gestione ed espletamento delle attività relative ai progetti operativi legati alle tender Copernicus Climate Change Service (C3S)
- Competenze
- - esperienza in attività di supporto alla gestione di pratiche amministrativo-contabili nell'ambito degli Enti Pubblici di Ricerca;
- conoscenza pacchetto office
- Laurea in Economia e commercio, Economia e finanza o equivalenti - Note
- Titoli preferenziali:
- conoscenza della logica di base della contabilità pubblica
-buona conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/189
- Data di pubblicazione
- 20/05/2019
- Data di scadenza
- 27/05/2019
- Richiedente
-
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Piazzale Enrico Fermi, 1, PORTICI
protocollo.isafom@pec.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Patacca, 85 - ERCOLANO
- Durata
- 2,5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Valutazione delle principali modalità di proposta e successiva realizzazione di attività di compensazione delle emissioni di anidride carbonica tramite mercato volontario o regolarizzato dei crediti di carbonio e dei crediti climatici legati alla gestione forestale.
Misure di indicatori forestali nei siti del Cansiglio e di Lorenzago di Cadore.
Collaborazione in attività di disseminazione del progetto LIFE Climark. - Competenze
- Laurea in Scienze Forestali, Scienze Agrarie o equivalenti
- Note
- Dottorato in Ecologia Forestale o tematiche attinenti o esperienza triennale nelle tematiche della collaborazione richiesta.
Conoscenza della lingua inglese
Documentata esperienza, presso università e/o enti di ricerca, in ricerche sul ciclo del carbonio e su indicatori in ecosistemi forestali
-
- Codice
- 2019/232
- Data di pubblicazione
- 20/05/2019
- Data di scadenza
- 27/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
elisa.pieroni@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto al coordinamento tecnico scientifico, alla traduzione e stesura di testi e ai contatti istituzionali necessari alla predisposizione dei materiali previsti dal Progetto Epimonitoring 2.0
-
- Codice
- 2019/230
- Data di pubblicazione
- 20/05/2019
- Data di scadenza
- 27/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 10 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Certificazione delle spese sostenute nei progetti:
a) “ACTRIS2” entro il 30 giugno 2019 (spese sostenute circa € 1.102.388,44),
b) “ENVRIPLUS” entro il 30 settembre 2019 (spese sostenute circa € 968.875,00),
c) “EUNADICS-AV” entro il 30 novembre 2019 (spese sostenute circa € 556.250,00),
d) “ACTRISPPP” entro il 29 febbraio 2020 (spese sostenute circa € 505.625,00). - Competenze
- Essere iscritto, da non meno di tre anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in alternativa, essere iscritti, da non meno di tre anni, al Registro dei Revisori Legali di cui al Decreto Legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii.;
Essere abilitato ad effettuare audit certificate;
Possedere esperienza nella certificazione di progetti di ricerca in ambito H2020;
Ottima conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/239
- Data di pubblicazione
- 21/05/2019
- Data di scadenza
- 28/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
Via Tommaso De Amicis, 95, NAPOLI
antonio.iandolo@ibb.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Tommaso De Amicis, 95
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto alle ricerche nel campo dell’ecografia per la valutazione non invasiva della steatosi epatica nell’uomo ed in modelli animali.
- Competenze
- • Laurea specialistica o magistrale in Biotecnologie Mediche;
• Documentata esperienza in elaborazione di immagini, tecniche elastosonografiche, imaging preclinico
-
- Codice
- 2019/241
- Data di pubblicazione
- 21/05/2019
- Data di scadenza
- 28/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giuseppina.cuttitta@ibim.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi dodici
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- somministrazione di questionari psicologici ad un campione di pazienti con patologia ostruttiva delle vie aeree con l’obiettivo di valutare gli aspetti psicologici (qualità della vita e stato dell’umore) in relazione alla severità della malattia, nell’ambito del seguente progetto: “I Fenotipi della BPCO nella reale pratica clinica- Clima-COPD”.
- Competenze
- Laurea in Psicologia
Eventuale esperienza: Uso di interviste e somministrazione di questionari in pazienti con patologia ostruttiva cronica delle vie aeree.
-
- Codice
- 2019/233
- Data di pubblicazione
- 21/05/2019
- Data di scadenza
- 28/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Cristallografia - IC
Via Paolo Gaifami, 18, CATANIA
segreteria.ct@ic.cnr.it - Sede di lavoro
- CNR-IC Sede Secondaria di Catania - Via Paolo Gaifami, 18 - 95126 Catania
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Caratterizzazione di sistemi peptidici per applicazione in ambito teranostico e loro interazione con piccole molecole e membrane artificiali.
- Competenze
- - Diploma di Laurea Vecchio ordinamento e Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in Scienze Chimiche o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Scienze Biologiche;
- Possesso del Titolo di Dottore di Ricerca;
- Esperienza in tecniche spettroscopiche (Fluorescenza, UV-Vis e CD), calorimetriche (DSC e ITC);
- Esperienza nella preparazione e caratterizzazione di sistemi peptidici e membrane artificiali;
- Esperienza di attività di ricerca nell’ambito di studi sui processi molecolari coinvolti nella interazione di peptidi con membrane artificiali;
- Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
-
- Codice
- 2019/238
- Data di pubblicazione
- 21/05/2019
- Data di scadenza
- 28/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
Via Tommaso De Amicis, 95, NAPOLI
antonio.iandolo@ibb.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Mezzocannone, 16 Napoli
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto alle ricerche nel campo della sintesi, purificazione e caratterizzazione di linkers peptidici per la generazione di Fab-DC (Fab-Drug Conjugates)
- Competenze
- • Laurea specialistica o magistrale in Chimica;
• Documentata esperienza nel campo della sintesi e purificazione di peptidi e piccole molecole in soluzione ed in fase solida.
-
- Codice
- 2019/234
- Data di pubblicazione
- 21/05/2019
- Data di scadenza
- 28/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Via G. Romagnosi, 18/A, ROMA
alessio.neri@istc.cnr.it - Sede di lavoro
- Via San Martino della Battaglia, 44
- Durata
- La durata dell’incarico è fissata in: 6 (sei) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alle attività di sviluppo di una piattaforma informatica
per la programmazione del robot educativo Thymio e per l’interazione tra robot
In particolare saranno svolte le seguenti attività:
Progettazione e sviluppo di un software multi-piattaforma in Javascript per il controllo del robot educativo Thymio
Progettazione e sviluppo del front-end e back-end per il supporto alla comunicazione wireless tra più robot - Competenze
- Diploma come perito industriale delle telecomunicazioni
Esperienza almeno triennale nello sviluppo di applicazioni web, inclusa programmazione in linguaggio Java/Javascript
Ottima conoscenza della lingua inglese - Note
- Il conferimento dell’incarico è disciplinato dal “Disciplinare per il conferimento di incarichi di collaborazione” disponibile sul sito del CNR in allegato alla circolare 30/2009 e successive modifiche.
-
- Codice
- 2019/226
- Data di pubblicazione
- 21/05/2019
- Data di scadenza
- 28/05/2019
- Richiedente
-
FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
pamela.papa@cnr.it - Sede di lavoro
- Via del Fosso del Cavaliere, 100
- Durata
- 7 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi comparativa di molecole (trascrittasi inversa/RNA) circolanti nel siero e nel plasma da pazienti oncologici e da donatori sani
Nell’ambito del progetto “Investigating the cellular endogenous Reverse Transcriptase (RT) as a novel therapeutic target and an early tumor marker” - Competenze
- - Diploma di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (classe LM9) secondo la normativa vigente o equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale del 09/07/2009 e precedenti;
- Esperienza comprovata nelle seguenti metodiche sperimentali: allestimento e preparazione di colture cellulari ed analisi isto-citologica; analisi di RNA non codificanti, di sequenze ripetute e retroelementi genomici mobili; trascrizione inversa; estrazione, frazionamento e analisi di proteine e nanovescicole circolanti; identificazione di acidi nucleici circolanti; realtime PCR;
- Competenze di bioinfomatica avanzata per l’analisi di sequenze genomiche e siti di integrazione di sequenze mobili.
- Padronanza della lingua inglese con certificazione o diploma. - Note
- E’ titolo preferenziale aver conseguito il dottorato di ricerca
E’ titolo preferenziale l’aver svolto esperienze di ricerca con modelli animali
-
- Codice
- 2019/236
- Data di pubblicazione
- 21/05/2019
- Data di scadenza
- 28/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
Via P. Bucci, 8-9 C, RENDE
amministrazione.cs@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- ICAR-CNR sede di Rende (CS) - Via Pietro Bucci, 8-9 C
- Durata
- mesi 2 (due)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Blockchain per il Machine Learning e Machine Learning per la Blockchain
- Competenze
- Conoscenza delle dinamiche e dei meccanismi alla base della Block Chain
Conoscenza di tecniche per l'analisi dei dati e machine learning
Conoscenza dei processi di creazione e gestione degli smart contract
Conoscenza della lingua Inglese
-
- Codice
- 2019/240
- Data di pubblicazione
- 21/05/2019
- Data di scadenza
- 28/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Struttura della Materia - ISM
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
segreteria.pz@ism.cnr.it - Sede di lavoro
- ISM Sede Secondaria di Tito Scalo - Via S. Loja - Zona Industriale di Tito Scalo (PZ)
- Durata
- 9 (nove) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico-scientifico per il trasferimento tecnologico e sviluppo precompetitivo ai fini della valorizzazione dei risultati della ricerca industriale, rendicontazione progetti e stesura nuove progettualità con relativo piano economico/finanziario.
- Competenze
- Documentata esperienza, almeno quinquennale, nelle attività di trasferimento tecnologico, di redazione di piani economici e finanziari e di rendicontazione di progetti di Ricerca Industriale e sviluppo precompetitivo; Buona conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/243
- Data di pubblicazione
- 22/05/2019
- Data di scadenza
- 29/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - ISPA
Via Giovanni Amendola, 122/o, BARI
marinella.cavallo@ispa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giovanni Amendola, 122/o
- Durata
- La durata dell’incarico è da espletarsi entro il 1 marzo 2021 (salvo eventuali proroghe) a partire da Luglio 2019.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Attività di controllo di I livello, verifica e convalida delle spese sostenute nell’ambito del progetto “Innovative Use Of Olive, Winery And Cheese Waste By Products In Animal Nutrition For The Production Of Functional Foods From Animals INNO.TRITION” (Interreg V-A Greece Italy Programme 2014-2020.)
- Competenze
- - esperienza nella certificazione dei costi di progetti quali progetti europei con particolare riferimento a progetti di Cooperazione Internazionale Grecia Italia 2014-2020.
- comprovata specializzazione universitaria;
-di essere iscritto, da non meno di tre anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Sezione A, o, in alternativa, di essere iscritto, da non meno di tre anni, al Registro dei Revisori legali di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii ;
- di non essere stato revocato per gravi inadempienze, negli ultimi tre anni, dall’incarico di revisore dei conti/sindaco di società ed enti di diritto pubblico e/o privato.
- conoscenza della lingua inglese. - Note
- compenso previsto per lo svolgimento dell’incarico è fissato in Euro 535,00 incluso Iva e contributo obbligatorio / contributo gestione separata inps 4% per ogni certificazione semestrale emessa (totale complessivo 2.675 Euro)
-
- Codice
- 2019/245
- Data di pubblicazione
- 22/05/2019
- Data di scadenza
- 29/05/2019
- Richiedente
-
Istituto per la Tecnologia delle Membrane - ITM
Via P. Bucci - cubo 17/c, RENDE
a.figoli@itm.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto per la Tecnologia delle Membrane_Via P. Bucci - cubo 17/c_87036 Rende (CS)
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto tecnico alle fasi di rendicontazione finale e visite in loco-controlli nell’ambito del Progetto POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 “SEparazione dell’ArSenico dalle acque mediante processi a membrana-(AsSe)
- Competenze
- a) Laurea vecchio ordinamento o specialistica in discipline economico-aziendali;
b) Comprovata esperienza almeno quinquennale nel supporto alla rendicontazione ed alla gestione di progetti di ricerca finanziati;
c) Ottima conoscenza del programma POR CALABRIA FESR-FSE;
d) Ottima conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/242
- Data di pubblicazione
- 22/05/2019
- Data di scadenza
- 29/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Neuroscienze - IN
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
alessandro.sale@in.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Neuroscienze sede di Pisa, U.O.C. Neurologia - A.O.U. Pisana e presso la struttura denominata "Train the Brain" c/o Area della Ricerca CNR Pisa
- Durata
- 1 anno
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Screening cognitivo psicologico di soggetti anziani MCI nell'ambito del progetto "Studio traslazionale dell'infiammazione nell'invecchiamento"
- Competenze
- Laurea in Psicologia vecchio ordinamento o Laurea Specialistica 58/S o Magistrale in Psicologia LM/51;
Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, quale titolo aggiuntivo desiderabile.
-
- Codice
- 2019/246
- Data di pubblicazione
- 22/05/2019
- Data di scadenza
- 29/05/2019
- Richiedente
-
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - IAS
Via del Mare , 3, CAMPOBELLO DI MAZARA
ufficio.concorsi@ias.cnr.it - Sede di lavoro
- Via del Mare , 3
- Durata
- anni 1
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- DIREZIONE LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA PER MISURE DI ACUSTICA MARINA NELL'AMBITO DEL PROGETTO IDMAR
- Competenze
- - LAUREA IN INGEGNERIA EDILE, INGEGNERIA CIVILE, INGEGNERIA IDRAULICA
- ESPERIENZA NELLA DIREZIONE DEI LAVORI NELL'AMBITO DEL SETTORE EDILIZIO
-
- Codice
- 2019/244
- Data di pubblicazione
- 22/05/2019
- Data di scadenza
- 29/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
Via P. Bucci, 8-9 C, RENDE
amministrazione.cs@icar.cnr.it - Sede di lavoro
- ICAR-CNR sede di RENDE (CS) Via Pietro Bucci, 8-9 C
- Durata
- mesi 3 (tre)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Predictive Maintenance in Smart Industry
- Competenze
- Conoscenze di Big Data Management
Conoscenze di Data Mining
Conoscenze di Time-Series/Sensor stream analysis
Conoscenze di Root cause analysis
Conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/253
- Data di pubblicazione
- 23/05/2019
- Data di scadenza
- 30/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM (soppresso)
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
giovanni.viegi@ibim.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi dodici
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Operatore telefonico e di piattaforme informatiche ed Addetto all’accoglienza di pazienti ambulatoriali” nell’ambito del Progetto “Disturbi respiratori durante il sonno e comorbosità”.
- Competenze
- Diploma di Ragioniere e perito commerciale
Almeno 6 anni di esperienze come operatore telefonico di call-center
Esperienza nell’utilizzo del sistema operativo Windows, dei programmi facenti parte del pacchetto software Office, Open Office, Internet browsing ed invio di posta elettronica e del dispositivo elettronico che permette di pagare tramite carte di credito e bancomat.
-
- Codice
- 2019/251
- Data di pubblicazione
- 23/05/2019
- Data di scadenza
- 30/05/2019
- Richiedente
-
Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
direttore.dta@cnr.it - Sede di lavoro
- PIAZZALE ALDO MORO, 7
- Durata
- 18 mesi (minimo garantito)
- Numero risorse richieste
- 2
- Oggetto
- attività di supporto:
- alle convenzioni per attività di ricerca Bandi PNRA, PRA e ECORD IODP
- alla liquidazione delle missioni del Dipartimento e della cabina di regia
- alla gestione delle attività per la Base Dirigibile Italia
- alla segreteria del CRP - Competenze
- Esperienza in attività di supporto ad organismi nazionali pubblici o privati e alla gestione di pratiche amministrative
- Ottima conoscenza pacchetto Office
- Conoscenza della lingua Inglese
-
- Codice
- 2019/247
- Data di pubblicazione
- 23/05/2019
- Data di scadenza
- 30/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Via Salaria Km 29,300, MONTEROTONDO
patrizia.capparella@igag.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria Km 29,300
- Durata
- 6 (sei) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Supporto tecnico amministrativo/contabile per progetti nazionali con particolare riferimento al progetto Contratto concernente l'affidamento di servizi per il "ART.11 ORD:532” con il Dipartimento della Protezione Civile.
- Competenze
- Diploma di ragioniere e perito commerciale
Provata esperienza in attività amministrativo/contabile con particolare riferimento a:
- Predisposizione e gestione piani finanziari e gestione amministrativa/contabile di fatture di acquisto e delle gare di appalto con Enti Pubblici (richiesta DURC);
- Verifica delle situazioni debitorie presso l’Agenzia delle Entrate;
- Consulenza fiscale, aziendale e societaria con particolare riguardo alla fase di redazione e stipula di contratti con enti pubblici e privati;
- Gestione dei contenziosi
-
- Codice
- 2019/249
- Data di pubblicazione
- 23/05/2019
- Data di scadenza
- 30/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Via Cavour, 1, RENDE
iovine@irpi.cnr.it - Sede di lavoro
- IRPI - Sede secondaria di Cosenza, Via Cavour n. 4-6, 87036 Rende (CS)
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività tecnologica di supporto alla realizzazione di mappe di suscettibilità da frana con utilizzo di strumenti geo-statistici in aree di studio ubicate tra Campania e Calabria
- Competenze
- Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie geologiche LM-74, ovvero Laurea Specialistica in Scienze geologiche (classe 86/S), ovvero Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) equiparato alle predette classi di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni.
Dottorato di ricerca su valutazioni di rischio relativo a fenomeni naturali potenzialmente dannosi, tramite impiego di modellistica numerica e GIS.
Buona conoscenza della lingua inglese e di informatica di base. - Note
- Documentata esperienza (almeno triennale), maturata presso Enti di ricerca pubblici, sia nell’utilizzo di strumenti avanzati di analisi dei dati territoriali in ambiente GIS sia per lo sviluppo e l’applicazione di modellistica numerica per valutazioni di hazard connesso a fenomeni naturali potenzialmente dannosi;
Documentata esperienza, maturata presso Enti di ricerca pubblici, inerente i modelli geo-statistici, le analisi di suscettibilità, pericolosità e rischio da frana.
-
- Codice
- 2019/252
- Data di pubblicazione
- 23/05/2019
- Data di scadenza
- 30/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
Strada delle Cacce, 73, TORINO
segreteria.amministrativa@ircres.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Real Collegio, 30 - Moncalieri (To)
- Durata
- Fino a fine 2019
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Nell’ambito del contratto con il NARUC “Development of Cybersecurity Tariff Guidelines - Solicitation Number: NARUC-2018-RFP-078-AID049, sia svolta la seguente attività “Contributo all’elaborazione di linee guida tariffarie per la cyber-sicurezza. Il contributo dovrà coprire tutte le parti che afferiscano a competenze tecniche sul tema della protezione delle infrastrutture critiche. Partecipazione alle attività di assistenza alle autorità nazionali di regolamentazione in Europa e in Eurasia nella valutazione della prudenza degli investimenti in tema di sicurezza informatica”.
- Competenze
- - Competenza sulla problematica della vulnerabilità delle infrastrutture critiche e, in particolare, della rete elettrica di potenza ad attacchi informatici. Visione dell’impatto socio-economico della problematica;
- Esperienze lavorative e/o di partecipazione a progetti sull’argomento comprovate anche da articoli scientifici o tecnici sull’argomento;
- Capacità di produrre presentazioni articolate ed esercitazioni sul tema ad un pubblico multilingue;
- Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
-
- Codice
- 2019/248
- Data di pubblicazione
- 23/05/2019
- Data di scadenza
- 30/05/2019
- Richiedente
-
Istituto Motori - IM - (Soppresso)
Via Guglielmo Marconi, 8, NAPOLI
c.tornatore@im.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Guglielmo Marconi, 4
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Progettazione e testing di nuove architetture di sistemi di combustione per motori termici a basso impatto ambientale”
- Competenze
- Laurea in Ingegneria meccanica; Titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Meccanici;Documentata esperienza in ambito di allestimento di banco prova di motori a c. i.; esecuzione di prove sperimentali per la caratterizzazione dei processi di combustione e formazione delle specie inquinanti; misura e controllo delle principali grandezze motoristiche e delle apparecchiature di misura delle emissioni; strategie di controllo motore. Comprovata esperienza e documentata attività in tema di processi di conversione energetica a basso impatto ambientale; Documentata esperienza nella elaborazione dei dati sperimentali e nella gestione di sensori e attuatori per il controllo e la misura delle prestazioni e delle emissioni dei motori a c.i.;
- Note
- Conoscenza delle normative sulle emissioni inquinanti per i veicoli leggeri; Almeno 10 pubblicazioni scientifiche, di cui almeno 3 come primo autore, su riviste internazionali di riconosciuto impatto;
Buona conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/257
- Data di pubblicazione
- 24/05/2019
- Data di scadenza
- 31/05/2019
- Richiedente
-
OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO
Via di Castello, 48, FIRENZE
direttore@ovi.cnr.it - Sede di lavoro
- Via di Castello, 48
- Durata
- 1 anno
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla segreteria del nodo nazionale di DARIAH-ERIC: sviluppo di attività legate ai VCC 2 (Research and Education Liaison) e 4 (Advocacy and Outreach)
- Competenze
- Conoscenza del panorama italiano ed europeo delle infrastrutture di ricerca e servizi per le discipline umanistiche;
Esperienza in progetti di ricerca nell'ambito delle Digital Humanities
Gestione e sviluppo di piattaforme per il trattamento di contenuti umanistici in forma digitale e la loro comunicazione (inclusi prodotti multimediali, piattaforme di e-learning ecc.);
Conoscenza approfondita degli strumenti informatici utili al trattamento di contenuti culturali;
Ottima conoscenza dell'inglese.
-
- Codice
- 2019/258
- Data di pubblicazione
- 24/05/2019
- Data di scadenza
- 31/05/2019
- Richiedente
-
OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO
Via di Castello, 48, FIRENZE
direttore@ovi.cnr.it - Sede di lavoro
- Via di Castello, 48 FIRENZE - sede OVI
- Durata
- 1 anno
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto alla segreteria del nodo nazionale di DARIAH-ERIC: sviluppo di attività legate ai VCC 1 (e-infrastructure) e 3 (Scholarly Content Management)
- Competenze
- Conoscenza del panorama italiano ed europeo delle infrastrutture di ricerca e servizi per le discipline umanistiche;
Esperienza nello sviluppo di strumenti e standard per la gestione di contenuti umanistici;
Esperienza nei processi di definizione di requisiti per la gestione di dati e la standardizzazione delle risorse nell'ambito delle Digital Humanities;
Ottima conoscenza dell'inglese.
-
- Codice
- 2019/255
- Data di pubblicazione
- 24/05/2019
- Data di scadenza
- 31/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 8 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Blockchain and Data Visualization" nell’ambito del Progetto “Registrazione nomi a dominio nel ccTLD .it” - Smart Area.
- Competenze
- ➢ a) Laurea magistrale in Ingegneria Informatica o Informatica o Scienze dell’informazione o Informatica Umanistica; ➢ Esperienza specifica nei seguenti campi:
Distributed Ledgers and Blockchain
Data Visualization
Distributed Applications
➢ Buona conoscenza della lingua inglese
-
- Codice
- 2019/250
- Data di pubblicazione
- 24/05/2019
- Data di scadenza
- 31/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
VIA DEI TAURINI, 19, ROMA
direzione@iasi.cnr.it - Sede di lavoro
- VIA DEI TAURINI, 19
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Realizzazione di apparato HW/SW embedded (HUB) in grado di far colloquiare dispositivi Wellness anche di mercato; verifica della precisione dei sensori, communication range / peering BT LE / Wifi / ZigBee e funzioni mesh; customizing firmware e/o communication
- Competenze
- Diploma di istruzione superiore di secondo grado o diploma di laurea triennale o magistrale o titolo equipollente. Esperienza specifica documentata di almeno 10 anni in tecnologie INDUSTRIAL AUTOMATION: SCADA - HMI - M2M - MODBUS - CANBUS - ISOBUS - DCS. Definizione e attuazione di progetti complessi di sviluppo HW/SW su attività industriali, civili, commerciali, ambientali su piattaforme di integrazione delle più recenti tecnologie in seno alla WSN (Wireless Sensor Network), all'automazione, all'informatica e al controllo dei processi
- Note
- Il prodotto deve avere la particolarità di raccogliere informazioni significative degli utenti monitorati e dell'ambiente circostante, quali, in particolare, parametri vitali; parametri ambientali; parametri relativi a dispositivi domestici; pattern comportamentali; parametri dell’edificio
-
- Codice
- 2019/254
- Data di pubblicazione
- 24/05/2019
- Data di scadenza
- 31/05/2019
- Richiedente
-
Istituto di Cristallografia - IC
Via Salaria km. 29,300 , MONTEROTONDO
francesca.vergari@ic.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Salaria km. 29,300
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Elaborazione di proposte, accordi e organizzazione di incontri tra scienziati di livello internazionale per un confronto sulle prospettive a medio/lungo termine dell’innovazione tecnologiche con applicazioni a rilevanti problemi sociali
- Competenze
- -Diploma di Laurea in Fisica o Chimica, o equivalenti conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale corrispondente (D.M. 5 maggio 2004);
-documentata esperienza nell’attività di ricerca scientifica a livello internazionale, preferibilmente nelle scienze fisiche e nelle scienze chimiche;
-capacità di redazione di rapporti scientifici e tecnologici internazionali;
-capacità di elaborazione di proposte e accordi riguardanti la strategia di sviluppo dei processi scientifici e tecnologici innovativi a livello nazionale ed internazionale; - Note
- -comprovata esperienza nell’ organizzazione di eventi finalizzati al dialogo tra autorevoli rappresentanti del mondo scientifico internazionale, in particolare europeo e americano, volti a definire strategie scientifiche a medio/lungo termine in argomenti di grande ricaduta sociale;
-ottima conoscenza della lingua inglese e francese.
-
- Codice
- 2019/228
- Data di pubblicazione
- 26/05/2019
- Data di scadenza
- 02/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f, VENEZIA
francesca.zanon@ve.ismar.cnr.it - Sede di lavoro
- Arsenale - Tesa 104 Castello, 2737f
- Durata
- 24 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Assistenza tecnica al coordinamento e alla gestione finanziaria del progetto Italia-Croazia “ECOSS”.
- Competenze
- -documentata esperienza professionale in attività di coordinamento, tecnico e finanziario di progetti europei e in particolare di progetti Interreg;
-ottima conoscenza delle normative europee e delle regole specifiche dei programmi Interreg e del programma ITA-HR in particolare;
-ottima conoscenza della lingua inglese - Note
- esperienza e conoscenza con particolare riferimento ai progetti Interreg in: gestione e coordinamento di programmi di cooperazione territoriale, redazione e revisione report, tecnici/finanziari e di documentazione, tecnica e finanziaria; rendicontazione spese; gestione dei flussi finanziari e predisposizione degli strumenti utili alla raccolta e al monitoraggio finanziario; Esperienza in organizzazione e realizzazione di seminari/meeting/ workshop
-
- Codice
- 2019/261
- Data di pubblicazione
- 27/05/2019
- Data di scadenza
- 03/06/2019
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Analisi di software malizioso.
- Competenze
- - Diploma di Laurea vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in
Informatica, o Ingegneria Informatica, o Matematica, o Fisica;
- il possesso della certificazione OSCP;
- esperienza nella tematica oggetto dell’incarico
-
- Codice
- 2019/262
- Data di pubblicazione
- 27/05/2019
- Data di scadenza
- 03/06/2019
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Via De Marini , 6, GENOVA
giovanna.anselmi@cnr.it - Sede di lavoro
- Via De Marini , 6 Genova
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Richiesta di expertise per il progetto "Presente digitale"
- Competenze
- Esperto nei processi di formazione con competenze psicopedagogiche nell'ambito della didattica in rete.
-
- Codice
- 2019/260
- Data di pubblicazione
- 27/05/2019
- Data di scadenza
- 03/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi - IBSBC (ex IBFM)
Via Tommaso Campanella, CATANZARO
maria.aiello@cnr.it,maria.aiello@ibfm.cnr.it - Sede di lavoro
- IBFM CNR sede Germaneto Campus Universitario Viale Europa 88100 Germaneto CZ
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- diagnostica per immagini delle malattie del sistema nervoso
- Competenze
- Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in radiodiagnostica
-
- Codice
- 2019/299
- Data di pubblicazione
- 27/05/2019
- Data di scadenza
- 03/06/2019
- Richiedente
-
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica -IRIB
Ugo La Malfa, 153, PALERMO
uasuf@irib.cnr.it - Sede di lavoro
- Ugo La Malfa, 153
- Durata
- mesi dodici
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- "ruolo delle allergie alimentari nelle patologie allergologiche" nell'ambito del Progetto: Le allergie ed il loro ruolo nel determinismo delle patologie ostruttive croniche del polmone.
- Competenze
- laurea in Medicina e Chirurgia, diploma di Specializzazione in allergologia ed immunologia clinica.
Eventuale esperienza: studi nell’ ambito dell’asma allergico, allergia alimentare, ricerca nel’ ambito della immuno-allergologia clinica. - Note
- lingua inglese
-
- Codice
- 2019/259
- Data di pubblicazione
- 27/05/2019
- Data di scadenza
- 03/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
Via Campi Flegrei, 34, POZZUOLI
tito.carozza@icb.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Campi Flegrei, 34 850078 Pozzuoli (NA)
- Durata
- 24 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto al coordinamento del progetto ADViSE per la raccolta, elaborazione e archiviazione della documentazione utile alla preparazione di relazioni tecnico-sceintifiche ed economiche.
- Competenze
- Diploma di istruzione secondaria di II grado; Esperienza comprovata e pluriennale in assistenza alla gestione di attività di ricerca.
-
- Codice
- 2019/265
- Data di pubblicazione
- 28/05/2019
- Data di scadenza
- 04/06/2019
- Richiedente
-
STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
domenico.nichi@cnr.it - Sede di lavoro
- Polo Biotecnologico dell'Area della Ricerca del CNR - Milano.
- Durata
- Prestazione professionale di durata pari a 40 giorni dal conferimento dell'incarico.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettaz op compl imp elettr previsti interno interv ristr Edif Bassini 15 realizzaz Polo Biotecn Milano Supp progettaz esec adeguam imp alle ultime e definitive disposiz da realizzarsi Supp aggiornam grafico e planim tavole prog esist con rilievo dello stato di fatto Calcoli dimens imp da realizz Valutaz imp esist per determinare effic e disponib residua Supp progettaz esec per verifica del quadro elettrico MT esist Supp progettaz esec per verif del quadro elettr gen BT esist e rifasam Calcolo sez cavi/blindosbarre di alimentaz dei piani edif Bassini (dimensionam/portate linee montanti distribuz) Supp progettaz esec quadri elettr gen di piano Revis prog distribuz FM e illuminaz piani edif Verif calcoli illuminotec per tipolog di locale Revis e aggior docum analisi prezzi e c. metrico
- Competenze
- - Laurea in Ingegneria elettrica - diploma di perito industriale specializzazione elettrotecnica;
- Iscrizione al relativo ordine professionale;
- Comprovata esperienza nel campo della progettazione impiantistica corredata da dettagliato CV;
- Dotazione di strumentazione di rilievo e valutazione impianti esistenti;
- Dotazione e abilità nell'utilizzo del software per la progettazione e il calcolo dimensionale e prestazionale di circuiti elettrici di potenza (cabine di trasformazione MT/BT, quadri BT, linee dorsali BT), circuiti luci con relativi calcoli illuminotecnici.
Dimestichezza nella gestione del software STR per la stesura di computi metrici. - Note
- Software tecnici e strumentazioni non forniti da CNR.
-
- Codice
- 2019/264
- Data di pubblicazione
- 28/05/2019
- Data di scadenza
- 04/06/2019
- Richiedente
-
STRUTTURA AMMINISTRATIVA CENTRALE
PIAZZALE ALDO MORO, 7, ROMA
domenico.nichi@cnr.it - Sede di lavoro
- Polo Biotecnologico dell'Area della Ricerca del CNR - Milano.
- Durata
- Prestazione professionale di durata pari a 40 giorni dal conferimento dell'incarico.
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione delle opere di completamento degli impianti meccanici previsti all'interno dell'intervento di ristrutturazione Edif. di Via Bassini n.15, per la realizzazione del Polo Biotecnologico di Milano:
- supporto alla progettazione esecutiva per l'adeguamento degli impianti alle ultime e definitive disposizioni da realizzarsi;
- supporto per l'aggiornamento grafico e planimetrico delle tavole di progetto esistenti con rilievo dello stato di fatto;
- calcoli dimensionali e di portata degli impianti da realizzare;
- valutazione impianti esistenti per determinare efficienza e disponibilità residua;
- revisione e aggiornamento dei documenti di analisi prezzi e computo metrico. - Competenze
- - Laurea in Ingegneria - diploma di perito industriale;
- Iscrizione ordine professionale;
- Comprovata esperienza in campo progettazione impiantistica, corredato da dettagliato CV;
- Dotazione strumentazione di rilievo e valutazione impianti esistenti;
- Dimestichezza gestione software STR per stesura computi metrici. - Note
- Software tecnici e strumentazioni non forniti da CNR.
-
- Codice
- 2019/256
- Data di pubblicazione
- 30/05/2019
- Data di scadenza
- 06/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
bandi@pa.ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153 - Palermo
- Durata
- 7 mesi, con inizio prevedibilmente il 16 Giugno 2019 (o la prima data disponibile).
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- n. 1 esperto di elevata professionalità per supporto tecnico alle attivita’ di ricerca, a quelle di project management scientifico e finanziario, e di dissemination relative allo “HUMAN BRAIN PROJECT” (HBP), ID-H2020- 785907 CUP: B71I18001000005
- Competenze
- Diploma di Laurea in materie economiche/finanziarie
ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
Ottima conoscenza dei principali software d’ufficio
esperienza in argomenti di Contabilità e bilanci degli Enti Pubblici, Matematica
finanziaria, e contabilità aziendale.
-
- Codice
- 2019/269
- Data di pubblicazione
- 30/05/2019
- Data di scadenza
- 06/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via Ugo La Malfa, 153, PALERMO
bandi@pa.ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Ugo La Malfa, 153 - 90146 Palermo
- Durata
- 8 mesi con inizio prevedibilmente dal 30 Giugno 2019
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- L’Istituto di Biofisica del CNR Sede Secondaria di Palermo intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità Palermo per la seguente tematica: “supporto alle attività di implementazione di un modello computazionale realistico della regione CA1 dell'Ippocampo” sotto la responsabilità scientifica del Dr. Michele Migliore, nell’ambito del Progetto di Ricerca “HUMAN BRAIN PROJECT SGA 2” (HBP SGA 2), ID-H2020-785907 CUP: B71I18001000005
- Competenze
- Laurea triennale in fisica;
Esperienza nelle tecniche utilizzate nel campo delle Neuroscienze Computazionali;
Buona conoscenza della lingua inglese.
Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
-
- Codice
- 2019/270
- Data di pubblicazione
- 31/05/2019
- Data di scadenza
- 07/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
Via Valperga Caluso, 35, TORINO
sergio.tallone@cnr.it - Sede di lavoro
- IGG sede secondaria di Torino c/o Politecnico- corso Duca degli Abruzzi, 24, 10129 Torino
- Durata
- mesi 2
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Trasferimento da supporto cartaceo a supporto elettronico di software specificamente elaborato in Fortran IV per l'interpretazione di dati relativi a determinazioni sperimentali di stato di sollecitazione bi - tridimensionale (2D-3D) condotte con differenti tecniche.Conversione del formato originale del software (con adattamento e/o rielaborazione della parte grafica e delle librerie matematiche ) da Fortran IV ad ambiente Matlab e/o Pyton.
- Competenze
- Prestazioni di supporto ai servizi tecnici dell'Ente condotte da laureati di primo livello con particolare esperienza nelle parti di meccanica, elettronica e informatica del laboratorio prova-materiali(Laboratorio di Meccanica delle Rocce)
-
- Codice
- 2019/272
- Data di pubblicazione
- 31/05/2019
- Data di scadenza
- 07/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
Via Valperga Caluso, 35, TORINO
sergio.tallone@cnr.it - Sede di lavoro
- IGG sede secondaria di Torino c/o Politecnico- corso Duca degli Abruzzi, 24, 10129 Torino
- Durata
- mesi 2
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ripristino di attrezzature per la somministrazione di sollecitazioni assiali e relativi dispositivi per l'acquisizione dei dati in automatico. Back analysis di determinazioni sperimentali condotte su rinterri di differente pezzatura in ambiente controllato. Ricostruzione dei percorsi di carico originali e rielaborazione dei dati acquisiti mediante software agli elementi distinti e open source.
- Competenze
- Prestazioni di supporto ai servizi tecnici dell'Ente condotte da laureati di primo livello con particolare esperienza nelle parti di meccanica, elettronica e informatica del laboratorio prova-materiali(Laboratorio di Meccanica delle Rocce)
-
- Codice
- 2019/271
- Data di pubblicazione
- 31/05/2019
- Data di scadenza
- 07/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
Via Valperga Caluso, 35, TORINO
sergio.tallone@cnr.it - Sede di lavoro
- IGG sede secondaria di Torino c/o Politecnico- corso Duca degli Abruzzi, 24, 10129 Torino
- Durata
- mesi 2
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricognizione, catalogazione e ripristino della parte elettrica di provini equipaggiati con celle CSIRO, residui di determinazioni sperimentali. Ripristino della funzionalità di attrezzature sperimentali per l'applicazione di sollecitazioni circonferenziali a provini di roccia di grande diametro (120 mm) contenenti celle CSIRO e verifica di funzionalità . Determinazione delle caratteristiche di deformabilità delle celle CSIRO applicate ai provini e delle attrezzature ripristinate.
- Competenze
- Prestazioni di supporto ai servizi tecnici dell'Ente condotte da laureati di primo livello con particolare esperienza nelle parti di meccanica, elettronica e informatica del laboratorio prova-materiali(Laboratorio di Meccanica delle Rocce)
-
- Codice
- 2019/273
- Data di pubblicazione
- 31/05/2019
- Data di scadenza
- 07/06/2019
- Richiedente
-
Istituto per i Processi Chimico-Fisici - IPCF
Viale Stagno D'Alcontres, 37, MESSINA
amministrazione@me.cnr.it - Sede di lavoro
- Viale Stagno D'Alcontres, 37
- Durata
- 12 MESI
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Progettazione linea di fascio Italiana “VESPA” presso ESS”;
- Competenze
- LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA
-
- Codice
- 2019/275
- Data di pubblicazione
- 04/06/2019
- Data di scadenza
- 11/06/2019
- Richiedente
-
Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
occorsio@ieos.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Sergio Pansini, 5
- Durata
- 18
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Stabulazione di topi e cavie, somministrazione di acqua e cibo, cambio gabbie, lavaggio e preparazione attrezzature pulite, gestione delle colonie di topi in termini di: accoppiamenti, controllo nascite, svezzamento, sessaggio, numerazione, caudectomia.
- Competenze
- Documentata esperienza nell’attività di stabulazione di topi e cavie, somministrazione di acqua e cibo, cambio gabbie, lavaggio e preparazione attrezzature pulite, gestione delle colonie di topi in termini di: accoppiamenti, controllo nascite, svezzamento, sessaggio, numerazione, caudectomia.
-
- Codice
- 2019/266
- Data di pubblicazione
- 04/06/2019
- Data di scadenza
- 11/06/2019
- Richiedente
-
BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
Provinciale Lecce-Monteroni, LECCE
direttore@ibam.cnr.it - Sede di lavoro
- IBAM sede di Lecce - Campus Universitario Ex Villa Tresca Prov.le Lecce-Monteroni - 73100 Lecce
- Durata
- 6 (sei)mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Elaborazione di modelli tridimensionali di characters digitali da utilizzarsi nelle animazioni 3D per il Parco Archeologico di Naxos; ottimizzazione di modelli tridimensionali di abitazioni pompeiane, con particolare riferimento alla conversione di texture con proiezione UVW
- Competenze
- Diploma di Laurea in Beni Culturali, vecchio ordinamento o equipollenti con comprovate esperienze professionali nella modellazione tridimensionale, ricostruzione 3D di paesaggi archeologici e rendering.
- Note
- Costituisce fattore premiale nella valutazione l’utilizzo del software Maxon Cinema 4D. Comprovata esperienza nell’utilizzo del SW Cinema 4D in progetti di rilevanza scientifica. Esperienza nella modellazione 3D, animazione di character digitali e ricostruzione di contesti pompeiani.
-
- Codice
- 2019/276
- Data di pubblicazione
- 04/06/2019
- Data di scadenza
- 11/06/2019
- Richiedente
-
Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
Via dei Taurini, 19, ROMA
paola.angelici@cnr.it - Sede di lavoro
- sede Sapienza di ISC – Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma
- Durata
- dal 01/07/2019 al 31/07/2019
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Collaborazione occasionale sulla tematica: Studio della dinamica non-lineare di superconduttori sottomessi a un campo periodico
- Competenze
- In possesso di: Laurea in Fisica
Competenze richieste:
1) Esperienza in fisica teorica della materia, in particolare formalismo di Keldysh per sistemi many-body fuori del equilibrio.
2) Conoscenza delle problematiche di ricerca inerenti ai sistemi superconduttori a bassa dimensionalità, in particolare per quanto concerne la dinamica BCS fuori dal equilibrio.
3) Capacità di risoluzione numerica di dinamiche non-lineare
-
- Codice
- 2019/274
- Data di pubblicazione
- 04/06/2019
- Data di scadenza
- 11/06/2019
- Richiedente
-
Istituto per l' Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale ''G. Salvatore'' - IEOS
Via Sergio Pansini, 5, NAPOLI
occorsio@ieos.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Sergio Pansini, 5
- Durata
- 18 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Raccolta, classificazione e gestione di campioni per la costituzione di banche dati oncologiche.
- Competenze
- Capacità di organizzazione e di gestione di banche dati e buona conoscenza delle lingue: inglese, francese e spagnolo.
-
- Codice
- 2019/277
- Data di pubblicazione
- 05/06/2019
- Data di scadenza
- 12/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, NAPOLI
concetta.bevilacqua@issm.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio e ricerca su temi di ricerca relativi alla pesca sostenibile e alla tutela della biodiversità nelle aree marine protette nell’ambito del progetto “Creazione di una rete di cooperazione per i gestori di aree protette sui temi della pesca sostenibile e della tutela della biodiversità”
- Competenze
- Laurea magistrale in Scienze economico-aziendali (LM77);
Comprovata competenza su temi di ricerca legati alle economie del Mediterraneo;
Esperienza di raccolta ed elaborazione dati con utilizzo di specifici programmi: STATA;
Coordinamento in progetti di ricerca e/o formazione;
Esperienza di gestione e organizzazione di attività complesse.
-
- Codice
- 2019/267
- Data di pubblicazione
- 05/06/2019
- Data di scadenza
- 12/06/2019
- Richiedente
-
FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
giuseppina.ozzella@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR Istituto di Farmacologia Traslazionale sede di Lavoro San Camillo
- Durata
- 12
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Nuove tecniche per l’ identificazione degli anticorpi anti HLA in pazienti in attesa di trapianto d’organo nell’ambito del progetto “Servizi di alte specializzazione nel campo dell’istocompatibilità e della valutazione dell’alloreattività donatore-ricevente nei trapianti d’organo”.
- Competenze
- - Diploma di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (Classe di Laurea: L/SNT3) secondo la normativa vigente o equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale del 09/07/2009 e precedenti;
- Conoscenza di tecniche di citometria a flusso
- Conoscenza della lingua inglese.
E’ titolo preferenziale aver conseguito la Laurea magistrale in Biotecnologie mediche (Classe di laurea LM/9).
-
- Codice
- 2019/268
- Data di pubblicazione
- 05/06/2019
- Data di scadenza
- 12/06/2019
- Richiedente
-
FARMACOLOGIA TRASLAZIONALE - IFT
Via del Fosso del Cavaliere, 100, ROMA
giuseppina.ozzella@cnr.it - Sede di lavoro
- CNR Istituto di Farmacologia Traslazionale sede di Lavoro San Camillo
- Durata
- 12
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Nuove tecniche di biologia molecolare per la valutazione dell’assetto fenotipico e genotipico delle molecole HLA in pazienti in attesa di trapianto d’organo nell’ambito del progetto “Servizi di alte specializzazione nel campo dell’istocompatibilità e della valutazione dell’alloreattività donatore-ricevente nei trapianti d’organo
- Competenze
- Competenze richieste:
- Diploma di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (Classe di Laurea: L/SNT3) secondo la normativa vigente o equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale del 09/07/2009 e precedenti;
- Conoscenza di tecniche di biologia molecolare.
- Conoscenza della lingua inglese.
E’ titolo preferenziale aver conseguito la Laurea magistrale in Biotecnologie mediche (Classe di laurea LM/9)
-
- Codice
- 2019/278
- Data di pubblicazione
- 06/06/2019
- Data di scadenza
- 13/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Via Francesco de Blasio, 5, BARI
direzione@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Francesco de Blasio, 5
- Durata
- 18 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto nella fase di progettazione delle campagne di monitoraggio sui metodi e protocolli per il campionamento in collaborazione con il responsabile;
Supporto nell’individuazione dei punti acqua più significativi all’interno del database dei pozzi censiti nell’area oggetto di indagine, costituenti la rete di monitoraggio, e nell’acquisizione dei necessari permessi per l’esecuzione degli accertamenti idrogeologici ed idro-geochimici;
Supporto logistico ed organizzativo per l’esecuzione delle indagini (accordi con proprietari, permessi di accesso, itinerari, tempistica);
Assistenza in sito, nel corso delle periodiche campagne, individuando le attrezzature più adeguate per il campionamento secondo il protocollo stabilito e fornendo il necessario supporto strumentale per i rilievi. - Competenze
- Esperienza più che decennale in attività di definizione e redazione di piani di tutela delle acque; progettazione e implementazione di reti di monitoraggio delle acque sotterranee; Conoscenza più che decennale dell’idrogeologia degli acquiferi presenti nella regione Puglia, del territorio regionale e degli enti di gestione delle acque; Messa a disposizione delle attrezzature per il campionamento, le misure di livello, i profili termo-salini fino a profondità di 500 m perfettamente funzionanti: freatimetro, sonda multiparametrica e software di acquisizione, campionatore con bottiglia di profondità (1L), argano manuale ed motorizzato completo di accessori per il suo funzionamento in campo.
- Note
- Le attività, miranti a campionare acque sotterranee e misurare parametri fisico-chimici e microbiologici, saranno espletate in 3 campagne di monitoraggio, ognuna della durata di 8 settimane. Ogni campagna prevede di eseguire campionamenti, misure di livello, profili termo-salini fino a 500 m, in almeno 45 pozzi e sarà preceduta da attività di raccolta delle informazioni idro-geologiche ed amministrative, quantificabili in 4 settimane per campagna. Le attività si concluderanno entro il 31/12/20
-
- Codice
- 2019/279
- Data di pubblicazione
- 10/06/2019
- Data di scadenza
- 17/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Via S. Loja - Zona Industriale, TITO
tiziana.forlenza@imaa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via S. Loja - Zona Industriale
- Durata
- 5 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Inventariazione/ georeferenziazione di dati a scala aziendale ed integrazione con dati in remoto in ambiente GIS per lo sviluppo di un database a supporto del sistema agricolo lucano, nell’ambito del PSR Basilicata 2014-2020 - Sottomisura 16.1 – Progetti INNO_OLIVO&OLIO e PRO.SI.T.
- Competenze
- Laurea in Scienze forestali, Scienze forestali e ambientali ovvero Scienze e tecnologie forestali ed ambientali (LM-73) ovvero Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali (74-S) o equipollenti;
Esperienza internazionale;
Esperienza maturata in campagne di misura in ambito forestale;
Conoscenza di tecnologie geomatiche per analisi di dati ambientali e derivati da piattaforme di Osservazione della Terra;
Conoscenza di base del linguaggio R per analisi statistiche;
Ottima conoscenza della lingua inglese e della informatica di base.
-
- Codice
- 2019/282
- Data di pubblicazione
- 11/06/2019
- Data di scadenza
- 18/06/2019
- Richiedente
-
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Via De Marini , 6, GENOVA
giovanna.anselmi@cnr.it - Sede di lavoro
- Via De Marini , 6
- Durata
- 3 giornate presso la Sede ITD Genova
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Formazione del personale sulla tematica della regressione:
- Introduzione al modello lineare generale
- Principi e assunzioni della regressione bivariata
- Stime dei parametri e bontà di adattamento del modello di regressione
- Applicazioni della regressione bivariata in SPSS
- Principi e assunzioni della regressione multipla
- Strategie di regressione multipla
- Collinearità
- Regressione con variabili dummy
- Analisi dei residui
- Applicazioni della regressione multipla in SPSS
- Esempi proposti dai partecipanti - Competenze
- Specifica esperienza sulla tematica della regressione
-
- Codice
- 2019/283
- Data di pubblicazione
- 11/06/2019
- Data di scadenza
- 18/06/2019
- Richiedente
-
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali - IPCB
Via P. Gaifami, 18, CATANIA
provvidenza.guagliardo@cnr.it - Sede di lavoro
- Via P. Gaifami, 18
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- “Messa a punto di procedure per l’assemblaggio di una stampante 3D innovativa per polimeri da riciclo”.
- Competenze
- Laurea in ingegneria elettronica, conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), conseguito presso Università o Istituti Superiori italiani o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa in materia
- Note
- Esperienza di almeno 1 anno di attività, presso EPR per realizzazione di sistemi elettronici e elettronici integrati in strutture in materiali polimerici;
Esperienza di almeno 3 anni presso aziende pub. o priv. in ambito di appalti per progettazione ed esecuzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche ad alto profilo tecnologico.
Conoscenza lingua inglese e software di progettazione elettronica
-
- Codice
- 2019/280
- Data di pubblicazione
- 11/06/2019
- Data di scadenza
- 18/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via E. De Marini , 6, GENOVA
direttore@ge.ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Integrare un applicativo di analisi di elettrocardiogrammi e riconoscimento automatico dei battiti cardiaci, rendendolo capace di riconoscere automaticamente anche la presenza di alcune aritmie cardiache (fibrillazione atriale e/o presenza di molteplici extrasistoli)
- Competenze
- 1) Diploma di perito informatico;
2) Ottima conoscenza di almeno uno dei seguenti linguaggi di programmazione di basso livello quali FORTRAN, C e C++;
3) Ottima conoscenza del sistema operativo Linux;
4) Buona conoscenza dei linguaggi di programmazione Java script e PHP;
5) Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e orale
-
- Codice
- 2019/281
- Data di pubblicazione
- 11/06/2019
- Data di scadenza
- 18/06/2019
- Richiedente
-
BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
Bibioteca, 4, CATANIA
segreteria@ibam.cnr.it - Sede di lavoro
- IBAM sede di Catania e missione archeologica di Priniàs
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Studio e pubblicazione dei reperti faunistici provenienti dall’isolato sud dell’insediamento sulla Patela di Priniàs nell'ambito del progetto “URBS – Conoscenza, monitoraggio e valorizzazione delle architetture nei contesti urbani del mediterraneo (con particolare riferimento all’attività svolta dal CNR IBAM all’interno della Missione Archeologica Italiana a Priniàs),
- Competenze
- Laurea Magistrale in Archeologia (o laurea equipollente – DM 509/99 e DM 270/04);Dottorato di ricerca in archeologia;Comprovata esperienza maturata nell’ambito degli studi e delle ricerche (anche su campo) nel settore dell’archeozoologia;Comprovata esperienza maturata nel campo dell’archeozoologia cretese attestata anche da pubblicazioni specifiche;Conoscenza certificata della lingua inglese; Ulteriori titoli preferenziali: eventuali assegni di ricerca presso Università italiane e/o straniere;pubblicazioni su riviste specializzate ed in atti di convegni, saggi in volumi; collaborazioni precedenti con missioni archeologiche a Creta;
-
- Codice
- 2019/285
- Data di pubblicazione
- 12/06/2019
- Data di scadenza
- 19/06/2019
- Richiedente
-
BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
Bibioteca, 4, CATANIA
segreteria@ibam.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Bibioteca, 4 c/o Palazzo Ingrassia - Catania
- Durata
- 4 (quattro) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Attività di supporto per lo sviluppo e progettazione di piattaforme web lato front-end, creazione e manutenzione di siti tramite l’utilizzo di piattaforme CMS come Wordpress o Joomla, capaci di consentire l’accesso e la gestione di banche dati storico-archeologiche e contenuti digitali attinenti il patrimonio culturale, finalizzate al supporto di strategie di comunicazione e divulgazione verso diversificate tipologie di utenza.
- Competenze
- Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59) o Laurea Specialistica, o Diploma di laurea vecchio ordinamento equipollenti.
Esperienza nell’utilizzo di applicativi quali: Postgressql, MySql, Phpmyadmin.
Esperienze nel campo della comunicazione, informatica e nell'utilizzo dei nuovi media.
Ottima conoscenza dei CMS Wordpress e Joomla per la realizzazione e gestione di portali web e conoscenza approfondita delle strategie SEO, quanto dei principali strumenti di analisi per siti web e piattaforme di comunicazione social; - Note
- Conoscenza di sistemi operativi Windows e Linux.
Elevata capacità nell’organizzazione/gestione di web community e nell’ideazione/sviluppo di strategie di comunicazione per la promozione di progetti realizzati nell'ambito dei beni culturali;
Conoscenze di lineamenti storici e cronologici del mondo greco e romano e delle relative
produzioni ceramiche.
Conoscenza della lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/287
- Data di pubblicazione
- 12/06/2019
- Data di scadenza
- 19/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
direttore@igg.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Geoscienze e Georisorse - Via Giuseppe Moruzzi, 1 - 56124 Pisa
- Durata
- 6 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Gestione e aggiornamento delle banche dati relative ad attività progettuali di Istituto con particolare riferimento alla banca dati degli isotopi del boro e gestione delle banche dati relative ad attività di supporto alla ricerca.
- Competenze
- Laurea in Scienze Geologiche. Esperienza nella gestione di banche dati idrogeologiche.
-
- Codice
- 2019/284
- Data di pubblicazione
- 12/06/2019
- Data di scadenza
- 19/06/2019
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Studio di recettori neuronali tramite modelli numerici alla scala atomistica e meso”
- Competenze
- − Laurea magistrale o specialistica o vecchio ordinamento in: Fisica, o Biologia o
Biotecnologie;
− ottima conoscenza di metodi di biologia computazionale;
− esperienza nello studio di proteine e/o proteine di membrane
-
- Codice
- 2019/286
- Data di pubblicazione
- 12/06/2019
- Data di scadenza
- 19/06/2019
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 12 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: “Supporto alla gestione e implementazione amministrativa e finanziaria del progetto europeo iPc nonche’ degli altri progetti finanziati dalla Unione Europea e da Organi Nazionali, attivi presso l’Ufficio Coordinamento della Ricerca su Fondi Esterni e Trasferimento Tecnologico dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone”.
- Competenze
- − Laurea;
− comprovata esperienza in gestione di progetti europei del Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione e del programma JTI IMI Innovative Medicines Initiative con particolare riferimento alla gestione di partenariati su tematiche di resistenza antimicrobica
-
- Codice
- 2019/289
- Data di pubblicazione
- 14/06/2019
- Data di scadenza
- 21/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Biofisica - IBF
Via E. De Marini , 6, GENOVA
direttore@ge.ibf.cnr.it - Sede di lavoro
- Via E. De Marini , 6
- Durata
- 1 mese
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Produzione e analisi di curve di melting ottenute da tecnica di RTPCR in ambito veterinario finalizzate all’acquisizione di competenze per l’utilizzo di tecnologie Q3
- Competenze
- 1) Laurea in biotecnologie;
2) Precedente esperienza relative a varie tecniche biomolecolari, in particolare su pcr e clonaggio. Esperienze in laboratori di biologia molecolare
-
- Codice
- 2019/291
- Data di pubblicazione
- 19/06/2019
- Data di scadenza
- 26/06/2019
- Richiedente
-
Istituto Nazionale di Ottica - INO
Largo E. Fermi, 6, FIRENZE
jacopo.catani@ino.it - Sede di lavoro
- Largo E. Fermi, 6
- Durata
- 1 settimana
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ottimizzazione del setup ottico di Olografia Digitale IR per il monitoraggio strutturale esistente a fini di eventuale presentazione e promozione della tecnologia. Presentazione dettagliata della tecnica a possibili partner interessati al trasferimento tecnologico.
- Competenze
- Laurea in fisica. Esperienza nel campo dell’imaging olografico nel medio IR e nella realizzazione di setup ottici prototipali trasportabili
- Note
- Ottimizzazione del setup ottico di Olografia Digitale IR per il monitoraggio strutturale esistente. Ottimizzazione delle performances del sistema fino a rendere la tecnologia presentabile a possibili partner interessati al trasferimento tecnologico.
-
- Codice
- 2019/292
- Data di pubblicazione
- 19/06/2019
- Data di scadenza
- 26/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Strada del Petriccio e Belriguardo, 35, SIENA
rosalba.casula@ifc.cnr.it - Sede di lavoro
- Istituto di Fisiologia Clinica del CNR - Sede di Siena
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Ricerca nel campo dell’oncologia molecolare, relativamente al ruolo della proteina kinasiERK8 nella riprogrammazione cellulare, nella trasformazione cellulare e nel danno cellulare
-
- Codice
- 2019/290
- Data di pubblicazione
- 19/06/2019
- Data di scadenza
- 26/06/2019
- Richiedente
-
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale - DSU
P.le Aldo Moro, 7, ROMA
silvana.camuso@cnr.it - Sede di lavoro
- P.le Aldo Moro, 7
- Durata
- 4 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Il CNR Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale intende avvalersi della collaborazione di 1 esperto di elevata professionalità
- Competenze
- attività di ricerca e organizzative, nazionale e internazionale, relative a infrastrutture Social Sciences and Humanities ed Heritage Science con particolare riferimento a DARIAH ERIC t- E-RIHS - European Research Infrastructure on Heritage Science. L'attività prevede il coordinamento della partecipazione del nodo italiano di DARIAH-ERIC e della piattaforma E-RIHS DIGILAB alle attività del cluster Social Sciences and Humanities Open Cloud - SSHOC, inclusi gli aspetti organizzativi e la continuità fra i cluster Pooling Activities, Resources and Tools for Heritage E-research Networking, Optimization and Synergies - PARTHENOS e SSHOC.
È richiesta la partecipazione a meeting nazionali e internazionali, la redazione in inglese di reportistica tecnico-scientifica per gli scopi di progetto - Note
- Laurea v.o. in Filosofia o specialistica o magistrale equivalente; Dottorato di ricerca in Studi di Antichità, Medioevo, Rinascimento; Conoscenza del funzionamento e gestione delle infrastrutture europee di ricerca SSH e HS; networking internazionale in SSH e HS; di ricerca nel settore della DH nel settore della digitalizzazione della cultura medievale; di elaborazione di strumenti web specializzati per il patrimonio culturale e le DH;produzione di documenti in lingua inglese.
-
- Codice
- 2019/295
- Data di pubblicazione
- 20/06/2019
- Data di scadenza
- 27/06/2019
- Richiedente
-
BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (soppresso)
Bibioteca, 4, CATANIA
segreteria@ibam.cnr.it - Sede di lavoro
- IBAM CNR di Catania (via Biblioteca 4).
- Durata
- 3 mesi (tre mesi)
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Analisi, lettura e interpretazione di circa 250 sezioni sottili di ceramiche di età ellenistica e romana da contesti della Sicilia con particolare attenzione a ceramiche di produzione africana ritrovata in contesti siciliani. Nell’ambito del progetto “CONTEXT - Cultura materiale, contesti archeologici e paesaggi culturali dell’area mediterranea”
- Competenze
- Diploma di laurea in Scienze Geologiche vecchio ordinamento o Laura Magistrale o Laurea Specialistica equipollenti
competenze petrografiche per lo studio, la preparazione e l’interpretazione analitica di sezioni sottili
-
- Codice
- 2019/293
- Data di pubblicazione
- 20/06/2019
- Data di scadenza
- 27/06/2019
- Richiedente
-
Istituto Applicazioni del Calcolo ''Mauro Picone''
Via dei Taurini, 19, ROMA
d.giustini@iac.cnr.it - Sede di lavoro
- Via dei Taurini, 19
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- n.1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: "Analisi di software malizioso"
- Competenze
- - Diploma di Laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica o Laurea Magistrale in
Informatica, Ingegneria Informatica, Matematica, Fisica
- dottorato di ricerca in Informatica - Note
- - comprovata esperienza nello sviluppo di strumenti crawling
-
- Codice
- 2019/288
- Data di pubblicazione
- 20/06/2019
- Data di scadenza
- 27/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Via del Mulino, 19, BRUGHERIO
direzione@irsa.cnr.it - Sede di lavoro
- Via del Mulino, 19
- Durata
- 3 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Assistenza tecnica nell’ambito del Progetto “ReLambro SE - Rete Ecologica Lambro Metropolitano Sud Est”, finanziato da Fondazione Cariplo, bando competitivo “Capitale Naturale – anno 2018, sulle seguenti tematiche:
• Monitoraggio dell’ornitofauna degli ambiti agricoli planiziali
• Monitoraggio della fauna terrestre tramite fototrappolaggio
• Messa a punto di modelli di idoneità ambientali, tramite approcci statistici avanzati
• Frammentazione degli habitat di pianura ed effetti sulla fauna ornitica e terrestre - Competenze
- Possesso di esperienza (almeno triennale) sul monitoraggio dell’ornitofauna, con particolare riferimento agli ambiti boscati della pianura padana e delle relative specie focali (es. piciformi).
Possesso di esperienza nell’ambito del monitoraggio della fauna terrestre e dei loro spostamenti tramite fototrappolaggio
Possesso di esperienza nell’ambito dei modelli di idoneità ambientale per la fauna ornitica planiziale
Conoscenza delle problematiche relative alla frammentazione degli habitat forestali, con particolare riferimento alla realtà della pianura padana.
Costituirà titolo preferenziale la comprovata esperienza nell’utilizzo dei GIS (Qgis e Arcview) e del pacchetto statistico R. - Note
- Laurea Magistrale in Scienze della Natura D.M. 270/04 o equipollente (D.M. 509/99), come desumibile dalla Tabella di equiparazione tra lauree di Vecchio ordinamento, Specialistiche e Magistrali
-
- Codice
- 2019/294
- Data di pubblicazione
- 20/06/2019
- Data di scadenza
- 27/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Via Palestro, 32, ROMA
c.crescimbene@irpps.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Palestro, 32
- Durata
- 8 (otto) mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Conduzione di ricerca sociale con una specifica competenza nella: - costruzione di indicatori di outcome sociale; - elaborazione statistica delle informazioni raccolte; - analisi dei benefici ottenuti al termine dell’intervento; -
valutazione degli esiti. - Competenze
- laurea magistrale nelle classi: LM- 56 o LM-87 o LM- 88; ovvero laurea del vecchio ordinamento oppure laurea specialistica equipollenti ai sensi del Decreto interministeriale 9 luglio 2009 (disponibile al seguente link: http://attiministeriali.miur.it/anno-2009/luglio/di-09072009.aspx); ovvero titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con decreto ministeriale. È altresì richiesta esperienza professionale almeno quinquennale nell’ambito della ricerca sociale. Costituisce titolo preferenziale l’aver conseguito un dottorato di ricerca.
-
- Codice
- 2019/298
- Data di pubblicazione
- 21/06/2019
- Data di scadenza
- 28/06/2019
- Richiedente
-
Istituto di informatica e telematica - IIT
Via Giuseppe Moruzzi, 1, PISA
paola.pacella@iit.cnr.it - Sede di lavoro
- Via Giuseppe Moruzzi, 1 - Pisa
- Durata
- 7 mesi
- Numero risorse richieste
- 1
- Oggetto
- Supporto nella revisione di materiale scientifico, tecnico e divulgativo in lingua inglese per le attività di ricerca del Progetto “Suoniamo”.
- Competenze
- Documentata esperienza nella revisione di:
o articoli scientifici
o documentazione tecnica o divulgativa
o presentazioni di carattere scientifico in lingua inglese;
ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata).
Last update: 12/07/2018