News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
New approach to underwater technologies for innovative, low-cost ocean observation
NAUTILOS project officially started on October 1st, 2020: funded under the "Future of Seas and Oceans Flagship Initiative" of Horizon 2020, it is coordinated by the National Research Council of Italy and brings together 21 partners from 11 European countries. The aim of the project is to obtain a collection of data at a much higher spatial resolution, temporal regularity and length than currently available at the European scale, and to further enable and democratise the monitoring of the marine environment
"Language in the Human-Machine Era", esplorare il futuro del rapporto tra computer e linguaggio
Interagire con macchine e apparecchi parlando, oppure parlare con persone di lingue diverse attraverso la mediazione di macchine che traducano simultaneamente. Questo futuro può affascinare o inquietare. I ricercatori di 39 paesi hanno unito le loro forze per prevedere in che modo le tecnologie emergenti potrebbero cambiare il nostro uso quotidiano della lingua e, in ultima analisi, la lingua stessa. Dopo due anni di preparativi, la rete interdisciplinare EU COST “Language in the Human-Machine Era” (LITHME) è diventata ufficiale la scorsa settimana ed è pronta a crescere!
Riposizionamento di farmaci per combattere la pandemia: uno studio computazionale
Secondo uno studio dell’Istituto di cristallografia (Ic) del Cnr, pubblicato su Frontiers in Chemistry, ben 24 farmaci approvati, o in via di approvazione per la terapia di diverse patologie, sono potenzialmente in grado di inibire il processo di replicazione del virus SARS-CoV-2. Uno studio computazionale che rappresenta un importante punto di partenza per selezionare promettenti candidati per successivi studi clinici, e aprire la strada a strategie terapeutiche efficaci per contrastare l’infezione
Il Cnr protagonista del TEDXVarese Countdown
E' Pietro Ferraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr di Napoli, uno dei protagonisti del TEDxVarese Countodwn, lungometraggio promosso dalla nota iniziativa non profit per sensibilizzare i cittadini sul tema del cambiamento climatico visto attraverso gli occhi di cinque autorevoli scienziati
Educazione assicurativa: Cnr-Iriss presente ad "Ottobre-Edufin2020"
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr di Napoli partecipa con due seminari all'iniziativa "Ottobre-Edufin2020" promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del Ministero Economia e Finanze: il primo evento, svolto il 9 ottobre, ha riguardato l'educazione assicurativa in ambito previdenziale. Scopo di tali iniziative è accrescere tra la popolazione la conoscenza e le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali
"Premio Giovani Ricercatori" Gruppo 2003: ecco i vincitori
Luca Tanzi, ricercatore dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr di Pisa e Laboratorio Lens, è tra i vincitori del "Premio Giovani Ricercatori" indetto dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica: è stato premiato per un lavoro di fisica fondamentale sulla rottura della simmetrie e le sue conseguenze nei supefluidi e nei supersolidi. Menzione anche a Luca Pappalardo (Cnr-Isti e Università di Pisa) per il settore "Intelligenza artificiale e Big Data"
Antagonisti microbici e sostanze naturali per salvare il patrimonio olivicolo
Il progetto "Biovexo", avviato grazie ad un finanziamento di 6,6 milioni di euro da parte dell’Unione Europea, ha l’intento di validare sperimentalmente - e attraverso l’applicazione in pieno campo - l’attività di prodotti a basso impatto ambientale nei confronti del batterio Xylella fastidiosa e del suo vettore, Philaenus spumarius. Tra i partner, anche l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr
Ambiente: nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere, barriera naturale contro le mareggiate
Sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecnologie di telerilevamento per la difesa e la conservazione delle coste italiane a rischio erosione. Sono gli strumenti che un pool di istituzioni scientifiche mettono in campo per il monitoraggio delle dune costiere e dei fondali marini combinando tecniche di osservazione da remoto basate su dati acquisiti da sensori aerei ad alta risoluzione (LIDAR) e iperspettrali, e misure sul luogo per la calibrazione dei dati acquisiti. I risultati dell’utilizzo di queste tecnologie, alla quale ha contribuito per il Cnr Emiliana Valentini, sono contenuti in uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Remote Sensing
Andrea Cavagna (Cnr-Isc) premiato dall'American Physical Society
Il ricercatore dell'Istituto sistemi complessi del Cnr di Roma è stato selezionato per il "Max Delbruck Prize" 2021 dell'American Physical Society. La prestigiosa istituzione ha riconosciuto, in particolare, l'importante lavoro di osservazione e studio dei fenomeni di comportamento collettivo biologico, e degli aspetti di fisica statistica che vi sottendono
La settimana dei Nobel
L’assegnazione della prestigiosa onorificenza per la Fisica, la Chimica e la Medicina nei commenti degli esperti Cnr
Sindrome di Brugada: verso un nuovo approccio alla malattia
Il progetto BrAID, coordinato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Ifc), intende realizzare un nuovo approccio nella gestione della malattia, basato su una piattaforma che consenta di condividere nuove procedure e protocolli standardizzati tra i centri clinici coinvolti nel progetto
La network medicine per il Covid-19
Riutilizzare farmaci già in commercio per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19: è la strategia proposta da ricercatori degli Istituti per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) e di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) in uno studio pubblicato su Frontiers in Cell and Developmental Biology
Comics&Science - The Fibonacci Issue
L'editoria del settore fumettistico si adegua all'emergenza Covid e, nel rispetto delle regole, il nuovo volume della collana Comics& Science "The Fibonacci Issue" sarà presentato in diversi eventi
Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche
L'esposizione “Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche” in programma a Villa Farnesina fino al 6 gennaio 2021 è l'occasione per presentare i risultati delle indagini sui materiali dell’affresco "il Trionfo di Galatea" a cui ha partecipato l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, ottenuti integrando le conoscenze acquisite nei passati restauri con quelle derivanti dalle più recenti tecniche di analisi non-invasive sia puntuali che per immagini
Progetto ResQ: al via le attività sul campo
Il progetto per la salvaguardia dei boschi lombardi capitanato dall'Università degli studi di Pavia, a cui il Cnr partecipa con l'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr), entra nel vivo con i primi campionamenti all’interno del Parco del Ticino: serviranno a comprendere le origini del deperimento della specie vegetale Quercus robur (Farnia)
A Collodi il 3D nella piazzetta di Pinocchio
I personaggi della fiaba realizzati in mosaico nella piazzetta del Parco di Collodi 'prenderanno vita'. Grazie ad un sistema di realtà aumentata messa a punto nel progetto VERO (Virtualità intErattiva nel paRco di pinOcchio), sarà possibile la fruizione dell'opera d'arte eseguita dall’artista Venturino Venturi. La realizzazione di un’interfaccia interattiva in realtà aumentata (utilizzabile con qualsiasi moderno smartphone), messa a punto dall'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione "A. Faedo" del Cnr, favorirà il coinvolgimento e l’immersione dei visitatori. Le figure rappresentate si animeranno e gli utenti saranno coinvolti in un ambiente sonoro, secondo diverse modalità ludiche ma al tempo stesso informative. La scelta delle nuove tecnologie permetterà ai bambini, ma non solo, di entrare in contatto più facilmente con una straordinaria opera d’arte attraverso i canali del gioco e dell’interattiv
L'alluvione nell'alta Val Tanaro: gli aggiornamenti da Cnr-Irpi
L'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) sta monitorando l'improvvisa alluvione dell'alta Valle del Tanaro, in particolare nel tratto Ceva-Ormea, verificatasi tra il 2 e il 3 ottobre. I dati rilevati sono confrontati con le piene del 1994 e del 2016
Come condizioni meteorologiche e inquinamento possono influenzare la diffusione della pandemia
Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Research – Scientific Report condotto da ricercatori dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) ha evidenziato, attraverso un’analisi eseguita sulle aree metropolitane di Milano e Firenze e sulla provincia di Trento, come le differenti condizioni meteorologiche e qualità dell’aria possono influenzare la diffusione del Covid-19
A Riccardo Lanari il Distinguished Achievement Award dell'Ieee Geoscience and Remote Sensing Society
Riccardo Lanari, direttore facente funzioni dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr, ha ricevuto il prestigioso Fawwaz Ulaby Distinguished Achievement Award 2020
Riccardo Lanari received the Distinguished Achievement Award from the IEEE Geoscience and Remote Sensing Society
Riccardo Lanari, acting director of the Institute for Electromagnetic Sensing of the Environment (Cnr-Irea) of the Italian National Research Council - received the IEEE GRSS Fawwaz Ulaby Distinguished Achievement Award 2020
Un progetto Cnr vince un finanziamento Telethon per la lotta al Covid
La ricerca sulle malattie genetiche rare contribuisce alla lotta a covid-19: da fondazione Telethon, 200 mila euro per finanziare 4 progetti di ricerca. Tra i destinatari c'è Cristina Sobacchi dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr e di Humanitas Research Hospital di Milano. La studiosa approfondirà i meccanismi cellulari che il nuovo coronavirus utilizza a proprio vantaggio per entrare nelle cellule bersaglio e replicarsi
La diffusione di SARS-CoV-2 può essere favorita dagli aerosol alcalini e dalle emissioni di ammoniaca?
È questa l’ipotesi avanzata dai ricercatori italiani nell’editoriale pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Atmosphere. Del team fa parte Ettore Guerriero, ricercatore dell’Istituto sull’Inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr, esperto di monitoraggio degli ambienti di lavoro e delle emissioni industriali. Il Cnr-Iia sta in questi mesi sviluppando diversi studi sulla diffusione del virus nell’aria e sull’interazione con l’inquinamento atmosferico al fine di mettere la ricerca al servizio della collettività
Laghi salati su Marte: il contributo del Cnr alla scoperta
La scoperta di ulteriori laghi di acqua salata nel sottosuolo del polo sud marziano, pubblicata su Nature Astronomy, è frutto di un team multidisciplinare che ha compreso anche un ricercatore dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Cnr. Il contributo dell'Ente ha riguardato l’interpretazione geofisica dei dati e lo sviluppo di un approccio di modellistica elettromagnetica che ha consentito di distinguere le pozze di acqua dal restante sottosuolo secco
Covid-19: studio per la gestione dei posti letto ospedalieri in Italia
Pubblicato su Plos One il lavoro “The efficiency in the ordinary hospital bed management in Italy: An in-depth analysis of intensive care unit in the areas affected by COVID-19 before the outbreak” scritto in piena emergenza Covid-19 da Fabrizio Pecoraro e Daniela Luzi del Cnr-Irpps e Fabrizio Clemente del Cnr-Ic. L’articolo affronta un problemi di disponibilità dei posti letto sul territorio nonché la loro gestione in termini di complessità e prestazioni dei casi trattati a livello regionale. Un tema inaspritosi in piena emergenza Covid-19
"#Scienzasulbalcone2 - In cerca di stelle" - Partecipa anche tu all'esperimento
Dopo il successo del primo esperimento di citizen science, lanciato dal Cnr - Unità comunicazione e relazioni con il pubblico - durante il lockdown della scorsa primavera, giovedì 24 settembre si è tenuto, in diretta, #Scienzasulbalcone, l’esperimento di scienza partecipata del Cnr sull’inquinamento luminoso. Questa volta, oltre alla misurazione della luce intrusiva già effettuata nelle scorse edizioni, è stato chiesto ai partecipanti di alzare lo sguardo e osservare il cielo notturno in cerca di stelle. Le misurazioni potranno essere effettuate ed inviate in forma anonima dal 24 settembre al 17 ottobre prossimi
Si rafforza la partnership Cnr-Unioncamere per far crescere il dialogo tra ricerca pubblica e imprese
L'intesa, avviata nel 2013 e rinnovata attraverso un accordo quadro, ha portato alla messa a punto del progetto "Promo–TT Instrument", che persegue tre obiettivi: rafforzare la collaborazione tra l'Ente e il sistema camerale, ampliare le occasioni di confronto tra ricercatori e imprese, e costruire una piattaforma dedicata al trasferimento dei risultati più utili della ricerca per il sistema produttivo
Raffaello da vicino
Sono stati presentati il 21 settembre, alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini, i risultati della campagna di indagini sulla Fornarina, capolavoro di Raffaello, realizzata dal 28 al 30 gennaio scorso con tecniche innovative e macchine d’avanguardia, sviluppate tra gli altri anche grazie alla collaborazione dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche
"SmartSatCare", un nuovo progetto per affrontare l'emergenza Covid
Finanziato dall'Esa nell'ambito del bando "Space in response to Covid-19 outbreak", il progetto è coordinato dall'Istitito di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc): offrirà servizi avanzati di assistenza sociale e sanitaria con smart TV e comunicazioni via satellite
Ice memory: stop alla missione sul Gran Combin
Il team sul ghiacciaio, composto da glaciologi e paleoclimatologi dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del centro di ricerca svizzero Paul Scherrer Institut, è rientrato dal massiccio a causa delle difficili condizioni del ghiaccio e delle instabili condizioni meteo, che hanno reso più difficile del previsto l’estrazione dei campioni
Protezione civile: al via le nuove attività di ricerca delle ecoballe nel Golfo di Follonica
È iniziata il 19 settembre, la campagna per la mappatura dei fondali del Golfo di Follonica, con l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza di ulteriori balle di combustibile solido secondario (CSS), oltre a quelle individuate e recuperate nello scorso mese di agosto. Il Comitato di Indirizzo, convocato nei giorni scorsi dal Capo del Dipartimento della protezione civile, Angelo Borrelli, ha approvato il piano operativo elaborato dai tecnici dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Le indagini interesseranno un'ulteriore area di circa 55 km²