News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

The first year of "Sintetic". Tracking timber flow for a more efficient and suistainable forestry value chain

03/06/2024

On 14-16 May 2024 "Sintetic" Project annual meeting took place in Brasov (Romania) hosted by two project partners, the Transilvania University of Brasov and ASFOR. "Sintetic" is an innovative project that aims to provide a comprehensive data management system for the entire EU forest value chain. Cnr is involved in the study with the Institute for Bioeconomics (Cnr-Ibe), lead for Cnr, and the Institute of Informatics and Telematics (Cnr-Iit)

Il primo anno del progetto "Sintetic". Monitoraggio dei flussi di legname per una catena del valore forestale più efficiente e sostenibile

03/06/2024

Dal 14 al 16 maggio si è tenuto a Brasov (Romania) l'incontro annuale del progetto"Sintetic", un progetto innovativo che mira a fornire un sistema completo di gestione dei dati per l'intera catena del valore forestale dell'Ue. L'evento è stato organizzato da due dei partner del progetto, l'Università della Transilvania di Brasov e ASFOR. Il Cnr è coinvolto nello studio con l'Istituto per la Bioeconomia (Cnr-Ibe), capofila per il Cnr, e l'Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit)

Con gli occhi della ricerca: i numeri dei digitour di aprile e le nuove attività didattiche

31/05/2024

Prosegue l’iniziativa “Con gli occhi della ricerca” del progetto multidisciplinare “La ricerca diffusa”, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Cnr grazie al finanziamento di Compagnia di San Paolo, nato da un’alleanza tra rete scientifica del Cnr e organizzazioni territoriali di divulgazione e comunicazione della scienza. Con gli occhi della ricerca, a cura dell’Associazione Festival della Scienza, prevede tour virtuali chiamati digitour: nel complesso hanno preso parte all’iniziativa 25 classi, per un totale di circa 600 studenti e studentesse di scuole secondarie di primo e secondo grado. I licei e gli istituti secondari di secondo grado coinvolti sono stati 15, gli istituti comprensivi 11

A Bari per un focus sull'energia eolica, nell'incontro della International Energy Agency

30/05/2024

Bari ha ospitato, dal 21 al 24 maggio, la riunione dell’Executive Commitee dell’International Energy Agency Wind Technology Collaboration Programme (IEA Wind TCP) per la promozione di attività di ricerca e sviluppo tecnologico sull’energia eolica a livello internazionale. L'evento, organizzato dall'Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm) e dalla Rse Spa, ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori di livello internazionale e aziende del settore

Curarsi con l'Intelligenza Artificiale

29/05/2024

Il libro "Curarsi con l’Intelligenza Artificiale" di Daniele Caligiore, ricercatore presso l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), pubblicato da "Il Mulino", rappresenta una dettagliata esplorazione delle applicazioni dell'intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina. Il volume affronta luci e ombre dell’uso dell’IA nell’ambito della salute e fornisce tutti gli strumenti per affrontare in modo consapevole una rivoluzione che cambierà il modo di curarci

Film submicrometrici di perovskite per rivelatori di raggi X auto-alimentati ad altissima stabilità operativa

29/05/2024

In uno studio dell'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università Niccolò Cusano e pubblicato su Nano-Micro Letters, viene mostrato come i rivelatori di raggi X autoalimentati, basati su film sottili (255 nm) di FAPbBr3 depositati su TiO2 mesoporoso, siano in grado di generare segnale senza perdite durante ben 26 giorni di irraggiamento. È stata ottenuta una sensibilità di 7.28 C Gy−1 cm−3 che rappresenta un valore record per i fotoconduttori e fotodiodi per raggi X di energia superiore a 2 keV. Infine, è stata dimostrata per la prima volta la possibilità di usare film sottili di perovskite come dosimetri per radioterapia nella cura dei tumori

Metal-Halide Perovskite submicrometer-thick films for ultra-stable self-powered direct X-ray detectors

29/05/2024

A recent study of the team of the Institute of structure of matter (Cnr-Ism), in collaboration with the University of Rome Tor Vergata and the Niccolò Cusano University and published on Nano-Micro Letters, show that self-powered X-ray detectors, based on FAPbBr3 255-nm-thick films deposited onto mesoporous TiO2 scaffolds, can withstand a 26-day X-ray exposure with no signal loss, demonstrating ultra-high operational stability. Sensitivity is evaluated to be 7.28 C Gy−1 cm−3, an unprecedented value for thin-film-based photoconductors and photodiodes for “hard” X-rays. Response of submicrometer-thick perovskite films to the X-rays produced by a medical linear accelerator used for cancer treatment is here demonstrated for the first time

Quando la topologia incontra la luce terahertz: un nuovo modo di generare plasmoni polaritonici di superficie per tecnologie nel terahertz

23/05/2024

Uno studio, frutto della collaborazione fra i team guidati da Stefano Lupi del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Sapienza e da Alessandro Molle, dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imm, sede di Agrate Brianza), ha condotto all'integrazione di un materiale innovativo, il ditellururo di platino, PtTe2, in reticoli plasmonici risonanti nel regime del terahertz

Il cambiamento della biodiversità animale del bacino del Lago di Massaciuccoli nel 2050

20/05/2024

Uno studio dell'Istituto di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg) e dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo” (Cnr-Isti), basato su modelli di Intelligenza Artificiale e citizen science, predice un generale cambiamento della biodiversità animale nel bacino del Lago di Massaciuccoli nel 2050. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista "Ecological Informatics"

"Nutrage-Nutrizione, Alimentazione e Invecchiamento attivo": eccellenze, interdisciplinarietà e dialogo con aziende e società

20/05/2024

Si è tenuto, nell’area di ricerca Cnr di Palermo, il workshop del progetto “Nutrage – Nutrizione, Alimentazione e Invecchiamento attivo”. L’iniziativa è stata l’occasione per condividere e approfondire i primi risultati scientifici di Nutrage e programmare le attività future necessarie al raggiungimento degli obiettivi auspicati: speaker di rilievo internazionale, più di 200 ricercatori Cnr e di aziende attive nel settore hanno decretato il successo dell’iniziativa, e preparato terreno fertile per riflessioni, nuove collaborazioni e condivisione di entusiasmo, idee e progettualità

Gli studenti di informatica al Cnr-Ibf: "incontro" con la ricerca

16/05/2024

L’orientamento alla ricerca e l'accesso all'Infrastruttura Ebrains-Italy come opportunità per avvicinare i giovani alla ricerca e opportunità di sbocco professionale, le applicazioni dell’informatica nei diversi settori della biofisica, lo studio delle neuroscienze e il ruolo della robotica, sono stati i temi principali che l'Istituto di Biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) di Palermo ha affrontato per orientare alla ricerca un gruppo di giovani studenti di informatica di Euroform, ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Siciliana

Un dispositivo multisensore miniaturizzato e impiantabile per monitorare la salute del sistema cardiovascolare

15/05/2024

Il progetto "IV-Lab", finanziato dall'Unione Europea, ha ricevuto oltre 4 milioni di euro dall’European Innovation Council (EIC): l'obiettivo è sviluppare un dispositivo che consenta ai medici di fornire trattamenti tempestivi e personalizzati. Il progetto, coordinato dall'Istituto Italiano di Tecnologia, vede la partecipazione del Cnr con l’Istituto di fisiologia clinica e l’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo

PRISM 2024: nominations are open

02/05/2024

Nominations are open for the 2024 edition of the PRISM award, aimed at recognizing significant research contributions in the field of structure of matter in the last five years. Submission deadline: June 30th, 2024.

PRISM 2024: aperte le candidature

02/05/2024

Sono aperte le candidature per l'edizione 2024 del premio istituito dal Cnr-Ism per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della struttura della Materia negli ultimi cinque anni. Termine di presentazione: 30 giugno 2024

CryoRad: la missione satellitare per la criosfera a guida italiana candidata da ESA come Earth Explorer 12

30/04/2024

L'idea italiana, proposta dal Cnr col supporto di ASI, è stata scelta tra le quattro candidate ad essere la XII missione per l’osservazione della Terra di ESA con l'obiettivo di migliorare la conoscenza della criosfera e la capacità di monitorarne i cambiamenti in relazione al cambiamento climatico

Rinnovo contratto 2024 con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI

19/04/2024

Anche per il 2024 l’Unità Editoria del Cnr ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal Cnr. Il rinnovo permette alle 55 Strutture del Cnr (dipartimenti, istituti, centri, aree e uffici) che hanno già aderito, di utilizzare gratuitamente il prefisso assegnato e gestire in autonomia la registrazione dei codici DOI direttamente sulla piattaforma mEDRA. Le nuove strutture Cnr che vorranno aderire al servizio potranno avanzare richiesta scrivendo a doi@cnr.it

Al Cnr di Pisa il primo workshop congiunto Cnr-Dfki sulle tecnologie di Intelligenza Artificiale

19/04/2024

Si è concluso nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa il primo workshop della collaborazione siglata nel 2023 tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Deutsche Forschungszentrum für Künstliche Intelligenz (DFKI), il centro di ricerca tedesco per l’Intelligenza Artificiale

Il Cnr con la rete "Creo" è partner del progetto ERN STREETS per il biennio 2024/2025

18/04/2024

Per il biennio 2024/2025, si rinnova l’appuntamento con la rete Creo (Campania REte Outreach - Cnr-Creo), nell’ambito delle attività della notte europea dei ricercatori: in Campania e nel Lazio meridionale la "notte" è ancora con S.T.R.E.E.T.S. Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society

Preavviso del lancio dell'undicesima call del programma EIG CONCERT Japan: "Digital Transformations and Robotics in Sustainable Agriculture"

17/04/2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) come partner del programma EIG CONCERT Japan preannuncia il lancio dell'11ma call "Digital Transformations and Robotics in Sustainable Agriculture"

Al via le call per gli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica del Cnr

10/04/2024

Aperte le call nell’ambito degli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica del Cnr per i seguenti enti di ricerca: National Science and Technology Council (NSTC), Taiwan; Vietnam Academy of Science and Technology (VAST), Vietnam; Scientific and Technological Research Council of Turkey (TUBITAK), Turchia; Ministry of Higher Education and Scientific Research of Tunisia (MHESR), Tunisia; Royal Society (RS), Regno Unito. Ulteriori call saranno lanciate nei prossimi giorni

Assegnato il Premio "ATENƏ del Cnr"

09/04/2024

Sono stati proclamati i tre studi vincitori del Premio “ATENƏ del Cnr”, uno per ogni settore ERC. Il concorso ha valorizzato la prospettiva di genere in ogni settore e in ogni fase della ricerca, all’interno della rete Cnr

Il Cnr aderisce al programma internazionale EIG CONCERT-Japan

09/04/2024

Il Cnr firmato l'accordo per l'EIG (The European Interest Group) CONCERT-Japan, siglato dalla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, aderendo così all'iniziativa congiunta tra l'Europa e il Giappone e volta a rafforzare la collaborazione internazionale nella scienza, tecnologia e innovazione 

Firmato l'accordo di cooperazione tra il Cnr e il National Marine Biodiversity Institute of Korea (MABIK)

08/04/2024

L'8 aprile 2024, presso l’aula Volterra del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), è stato siglato l'accordo di cooperazione e il programma operativo per progetti congiunti di ricerca tra il Cnr e il National Marine Biodiversity Institute of Korea (MABIK) 

Al via la Start Cup Puglia 2024

03/04/2024

Torna, alla sua 17ma edizione, la Start Cup Puglia del Premio regionale per l’innovazione (Pni), la business plan competition che premia le ultime iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, con la rinnovata sfida di identificare, rafforzare e valorizzare i progetti più innovativi, attraverso assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10.000 euro. L'iniziativa è promossa dall'Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione (Arti), in collaborazione con Regione Puglia, Premio nazionale per l’innovazione (Pni) e Comitato promotore, di cui il Cnr fa parte 

Premiati i vincitori di Wiki Science Competition, la sfida italiana per fotografi e scienziati

26/03/2024

Proclamati i vincitori della nuova edizione di Wiki Science Competition, il concorso internazionale rivolto agli appassionati di fotografia e di scienza che premia foto, video, schemi o grafici legati all’ambito scientifico. La competizione è supportata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area di Ricerca del Cnr di Bologna e da Wikimedia Italia

Alzheimer, sviluppato un sistema di sensing avanzato in fibra ottica per il rilevamento simultaneo e discriminazione di biomarcatori clinici della malattia

24/03/2024

Raggiunto un nuovo importante traguardo nella malattia dell'Alzheimer: attraverso una collaborazione internazionale, tra l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr (Cnr-Ifac), Jinan University (Cina), Harvard University (USA) e The First Affiliated Hospital of Jinan University (Cina), è stata sviluppata una piattaforma biofotonica multi-analita in fibra ottica, che combina plasmonica e microfluidica, per il rilevamento simultaneo e discriminazione di biomarcatori clinici dell'Alzheimer, come l'amiloide beta (Aβ42), utilizzando campioni animali in liquido cerebrospinale

Esperti Cnr tra i 500 italiani e italiane che contano nell'Intelligenza Artificiale

21/03/2024

È la mappa di Repubblica a fornirci un elenco delle eccellenze italiane in ambito IA, al momento se ne contano cinquecento, individuate nelle università e nella ricerca, passando alle startup e alle grandi aziende, al mondo dell'arte e della cultura, fino ad arrivare alle associazioni e alla politica. Tra le istituzioni di ricerca, che vantano esperti nel campo dell'Intelligenza Artificiale, si distingue il Consiglio nazionale delle ricerche con molti studiosi del settore, tra questi anche la Presidente Maria Chiara Carrozza

Il contributo del Cnr-Ieiit per lo Square Kilometre Array australiano

18/03/2024

L’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit) ha contribuito al design elettromagnetico delle antenne dello SKA-low telescope in via di realizzazione nel deserto australiano: sarà il più sensibile radio telescopio mai costruito

Al via l'edizione 2024 della Start Cup Lazio

18/03/2024

Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore dell’iniziativa che si svolge in collaborazione con un network di 57 soggetti tra Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella regione. La deadline per presentare un progetto - che ricada in una delle categorie previste, ovvero: Life Sciences-MED Tech; ICT; Cleantech & Energy; Industrial- è fissata al 6 maggio  

Premio EuChemS Giovani Chimici 2024

15/03/2024

La European Chemical Society (EuChemS) ha pubblicato il bando per il Premio EuChemS Giovani Chimici 2024 con scadenza 19 aprile